Gli isolanti termici Stiferite per edifici a consumo zero

Documenti analoghi
Edifici ad Energia Zero Ing. Cristiano Signori

EFFICIENZA dell INVOLUCRO per EDIFICI ad ALTA PRESTAZIONE ENERGETICA

Gli isolanti termici STIFERITE per la realizzazione di edifici a consumi zero. Paolo Landolfi

Case history Edifici NZEB

Isolanti e edifici intelligenti per non consumare. Fabio Raggiotto

ANIT RISPONDE Isolamento e soluzioni tecnologiche in Poliuretano

ANIT RISPONDE Isolamento e soluzioni tecnologiche in Poliuretano

GUADAGNARE RISPARMIANDO. aspetti generali, normativi ed esigenze progettuali per un Condominio Sostenibile

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

LA PRIMA CASA PASSIVA IN FRANCIACORTA

ISOLARE FUNZIONA. Materiali isolanti plastici per la migliore performance di efficientamento energetico. Ing. Andrea Bicocchi ISOLARE FUNZIONA

IL FUTURO è a 0,022 W/mK

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

Isolamento efficiente per ristrutturare in Classe A

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive

Paolo Stimamiglio PRONTI per non consumare

il risparmio energetico è possibile EARTH studio EARTH architetti associati

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Qualità energetica certificata: Classe A+ e CasaClima Gold

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA. Castelguelfo, 29 Aprile 2014

Isolare con la lana di roccia: strategie progettuali passive per la progettazione dell involucro edilizio

I materiali per l isolamento termico

PANNELLI E SISTEMI TERMOISOLANTI

Soluzioni applicative in poliuretano. Ing Cristiano Signori

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma

Qualità e Comfort per strutture assistenziali all avanguardia

Marchio Ambientale ANPE. Rita Anni

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma

L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Durabilità del Poliuretano Espanso Rigido e misure in opera

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

Durabilità e Comfort con il legno

Roma, 15 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Torino, 20 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

DURABILITA DEI MATERIALI ISOLANTI

Laterizi Impredil s.r.l.

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO.

Efficienza Energetica e Sostenibilità: la soluzione di STIFERITE per il Centro Commerciale Nave de Vero

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

Verso edifici ad energia quasi zero

LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPATIBILITÀ AMBIENTALE

ESEMPI DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI

EDIFICI PRESTAZIONALI CON SISTEMI COSTRUTTIVI INDUSTRIALIZZATI A SECCO.

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari,

29 Aprile ECO Building in Hot Climate Bolzano. Leaf House Towards net zero energy buildings. LEAF COMMUNITY: Life Energy and Future

L EFFICIENZA ENERGETICA DI UN EDIFICIO

Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici

ANIT RISPONDE. Materiali isolanti plastici per la migliore performance di efficientamento energetico. Ing. Andrea Bicocchi ANIT RISPONDE

Esempi di CaseClima in Classe A

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma

Applicazioni di poliuretani in situ Case histories

I principali concetti energetici dell edificio Minergie P. Ing. Sergio Tami, Ing. Marta Poretti IFEC Consulenze SA, Rivera (

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Recupero edilizio: un involucro in termointonaco in sughero e calce per Domus 2020

PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

ANIT RISPONDE Interventi in copertura e pavimento per un involucro più efficiente

Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED

Soluzioni Innovative per l Involucro Edilizio Efficiente

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza

GREEN HOUSE della Valle Brembana EDIFICIO AD EMISSIONI ZERO

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

Il progetto BIRD a Brescia

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

NOR ORMA. con isolante battentato MURATURE DI TAMPONAMENTO NORMA PER TUTTE LE ZONE CLIMATICHE

QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI. Settembre 2014

Isolamento a cappotto protetto

16 Giugno 2006 LUGO 1

SISTEMA PENDENZATO. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze

Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta efficienza energetica

E O E O VETROP VETRO. Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro. Prodotti del Sistema Isolamento. Descrizione

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

ABITA - Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l Ambiente

Recupero di edifici di pregio: una villa liberty a Milano

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Il tetto ventilato ad alta efficienza energetica: Caratteristiche e prestazioni, esempi di cantieri realizzati.

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Transcript:

Gli isolanti termici Stiferite per edifici a consumo zero Fabio Raggiotto PRONTI per non consumare 1

Pionieri negli anni 60 1963 La STIFER (Soc. Ferdinando Stimamiglio) avvia, per prima in Europa, la produzione in continuo di pannelli in poliuretano espanso nello stabilimento di Pomezia. Nasce il nome STIFERITE che unisce alle iniziali del fondatore (STImamiglio FERdinando) la funzione del prodotto (Isolante TErmico) 1968 La produzione si sposta nel nuovo stabilimento di Padova dove viene installata una nuova linea. Il nome STIFERITE si è già affermato, tanto da diventare identificativo dei pannelli in poliuretano. 2

Dagli anni 60 ad oggi 2013 Startup del nuovo impianto che permetterà di incrementare la capacità produttiva anche di pannelli ad elevato spessore (fino a 200 mm). 2020 Tutti i nuovi edifici europei dovranno essere «nearly zero energia. Fin da oggi è possibile, utilizzando i prodotti STIFERITE, realizzare edifici a consumo quasi zero e addirittura che producono energia da fonti rinnovabili in quantitativi superiori ai loro bassissimi fabbisogni. 3

Le norme UNI EN per i materiali isolanti EN 13162 Prodotti di lana minerale ottenuti in fabbrica EN 13163 Prodotti di polistirene espanso ottenuti in fabbrica EN 13164 Prodotti di polistirene espanso estruso ottenuti in fabbrica EN 13165 Prodotti di poliuretano espanso rigido ottenuti in fabbrica EN 13166 Prodotti di resine fenoliche espanse ottenuti in fabbrica EN 13167 Prodotti di vetro cellulare ottenuti in fabbrica EN 13168 Prodotti di lana di legno ottenuti in fabbrica EN 13169 Prodotti di perlite espansa ottenuti in fabbrica EN 13170 Prodotti di sughero espanso ottenuti in fabbrica EN 13171 Prodotti di fibre di legno ottenuti in fabbrica EN 13172 "Isolanti termici per edilizia - Valutazione della conformità" 4

Le principali caratteristiche e prestazioni Basso valore di conducibilità termica che permette di realizzare isolamenti efficienti utilizzando spessori contenuti Durabilità Leggerezza Caratteristiche meccaniche Stabilità dimensionale Inerzia ai più comuni agenti chimici e biologici Processabilità Sicurezza nell impiego Limitato impatto ambientale 5

I prodotti STIFERITE e l isolamento termico I più bassi valori di conducibilità termica stabili per 25 anni di esercizio λ D = 0,023 W/mK λ D = 0,026 W/mK λ D = 0,028 W/mK GT GTE RP1 RP3 GT3 GT4 GT5 GT Wind Ai Isocanale spessori superiori o uguali a 80 mm Class B Class S Class SK RP2 Isoventilato FIRE B spessori inferiori a 80 mm Class B Class S Class SK RP2 Isoventilato FIRE B 6

Le migliori proprietà isolanti La struttura cellulare dei pannelli STIFERITE permette, a parità di isolamento termico, di utilizzare lo spessore più basso. I vantaggi dell utilizzo di isolanti efficienti: Migliore rapporto volume edilizio/spazio abitativo Minori costi di mano d opera Minori costi di trasporto e stoccaggio Minore volume e peso di materiale utilizzato (minore impatto ambientale in fase di costruzione e demolizione. 7

Isolare senza sprecare spazio Stanza non isolata Stanza isolata altro materiale isolante λ D = 0,040 W/mK d = 100 mm Stanza isolata STIFERITE GT λ D = 0,023 W/mK d = 60 mm + 0,8 m 2 utilizzando STIFERITE GT 8

Il poliuretano espanso rigido negli edifici a consumo zero La revisione della EPBD prevede nuovi edifici con consumi quasi zero : autosufficienza energetica per gli edifici pubblici edificati a partire dal 2019, obbligo posticipato al 1 gennaio del 2020 per tutti gli altri. Obiettivo da raggiungere con innovative tecnologie di costruzione e coibentazione, a cui verranno affiancati impianti che utilizzano fonti energetiche rinnovabili. L efficienza dei materiali isolanti di poliuretano espanso sarà uno dei mezzi per raggiungere l obiettivo. 9

Passivhaus e oltre l esempio di Trezzo Tinella Casa unifamiliare di circa 400 m 2 calpestabili. Edificata sul sito di una abitazione, priva di valore storico e architettonico, demolita a causa di cedimenti strutturali Obiettivi del Commitente e della Progettazione Totale indipendenza energetica Zero emissioni di CO 2 Bassissimo consumo energetico: 2kWh/m 2 anno (calcolati col metodo PHPP Passive House Planning Package) Scheda edificio: Committente e Impresa Costruttrice: Edilio s.r.l. di Dott. G. Cagnoli Osio Sotto (Bg) Progettazione architettonica e energetica: Arch. P. Corona Milano Calcoli e opere in c.a.: Ing. G.B. Scolari Curno (Bg) Progetto impianto termico, idraulico ed elettrico: Advanced Engineering s.r.l. Milano Certificazione energetica PHPP: Ing. M. De Beni per TBZ Centro di Fisica Edile Bolzano - Modena. 10

Orientamento, piante e prospetti 11

Orientamento, piante e prospetti 12

Strutture orizzontali Solaio piano terra Continuità totale dell involucro termico 250 mm poliuretano espanso rigido D = 0,024 W/mK. Trasmittanza della struttura opaca U = 0,11 W/m 2 K Eliminazione di tutti i ponti termici Eliminazione di tutti i ponti termici 13

Progettazione attenta all involucro - tre volumi distinti Corpo principale Pareti corpo principale in doppia muratura con interposto isolamento termico. 200 mm di poliuretano espanso rigido λ D =0,024 W/mK. Trasmittanza della struttura opaca U= 0,10 W/m 2 K Eliminazione di tutti i ponti termici Buona inerzia termica per garantire il massimo comfort estivo, Y ie = 0.003 W/m 2 K Copertura corpo principale a doppia falda su struttura di legno Trasmittanza della struttura opaca U = 0,09 W/m2K Trasmittanza termica periodica copertura Y ie = 0.07 W/m2K Buona inerzia termica per garantire il massimo comfort estivo 14

Progettazione attenta all involucro - tre volumi distinti Serra Bioclimatica Pareti con struttura in legno e isolamento esterno a cappotto 250 mm poliuretano espanso rigido λ D = 0,024 W/mK. Trasmittanza della struttura opaca U = 0,09 W/m 2 K Eliminazione di tutti i ponti termici Rivestimento esterno in pietra delle Langhe Copertura a tetto verde isolata 200 mm di poliuretano espanso rigido λ D = 0,024 W/mK Trasmittanza della struttura opaca U = 0,09 W/m 2 K Trasmittanza termica periodica copertura Yie = 0,001 W/m 2 K 15

Progettazione attenta all involucro - tre volumi distinti Volume scale interne Pareti: struttura metallica e facciata continua ventilata realizzata a secco Tre strati di pannelli in poliuretano espanso rigido λ D = 0,024 W/mK. Trasmittanza della struttura opaca U = 0,10 W/m 2 K Trasmittanza termica periodica Yie = 0.052 W/m 2 K Eliminazione di tutti i ponti termici Rivestimento esterno in legno Copertura piana tetto caldo Trasmittanza della struttura opaca U = 0,10 W/m 2 K Trasmittanza termica periodica Yie = 0.04 W/m 2 K 16

Altre caratteristiche Superifici vetrate e infissi in legno e alluminio U w = 0,74 W/m 2 K Sistema di ventilazione meccanica Riscaldamento e acqua calda sanitaria sono forniti da una piccola pompa di calore geotermica accoppiata ad un serbatoio di 0,5 m 3 di acqua calda. Tubi radianti a bassa temperatura per riscaldamento a pavimento Esclusa la necessità di impianto di raffrescamento Fonti di energia rinnovabile: Impianto elettrico fotovoltaico installato sulla copertura Turbina eolica ad asse verticale Entrambi i sistemi sono connessi alla rete elettrica nazionale e sono dimensionati per soddisfare il fabbisogno energetico di tutti i sistemi HVAC. 17

I consumi energetici globali Riscaldamento 2 kwh/m 2 anno x 400 m 2 = 800 Kwh/anno Raffrescamento 0 kwh/m 2 anno Globale inclusa acqua calda 30 kwh/m 2 anno x 400 m 2 = 12000 Kwh/anno Percentuale di Energia da fonti rinnovabili 100% Emissioni di CO 2 0 Edificio convenzionale Classe C Consumo 50-70 kwh/m 2 anno x 400 m 2 = ca. 24000 kwh/anno Ca. 2400 lt gasolio Gasolio costo ca. 1,25 - tot. ca. 3000 /anno 1 l gasolio = 2,7 kg CO 2 Emissioni totali CO2 = 6480 kg/anno 18

Isolanti STIFERITE per una scelta sostenibile L efficienza prestazionale degli isolanti STIFERITE ha consentito di ridurre gli spessori di materiale isolante necessari a raggiungere i valori di trasmittanza termica delle strutture La massa ridotta (36 kg/m 3 comprensiva del peso dei rivestimenti) ha permesso di limitare gli oneri economici e ambientali dovuti a strutture portanti, sistemi di fissaggio, trasporti e lavorazione Il consumo di risorse ambientali determinato dalla produzione del poliuretano viene restituito all ambiente, sotto forma di risparmio energetico, già nel corso della prima stagione di riscaldamento La durabilità degli isolanti STIFERITE evita costosi e impattanti interventi di riparazione o sostituzione Milano Copertura a falda con solaio in latero cemento 100 m 2 Stima consumi risorse e risparmi energetici dell isolamento in poliuretano* U struttura esistente U struttura isolata 80 mm PU Utilizzo risorse per produzione PU Risparmi energetici annui Risparmi energetici per 50 anni 1,46 W/m 2 K 0,28 W/m 2 K 23470 MJ 30639 MJ 1531969 MJ * Metodo di valutazione elaborato da ENEA Δ U = 1,18 W/m 2 K 1 anno + 7169 MJ Eq. -372 kg CO 2 50 anni + 1508499 MJ Eq. -78441 kg CO 2 19

DO MORE USE LESS Materiale Poliuretano espanso rigido con rivestimenti gastight Conducibilità termica dichiarata λ D Massa Volumica Volumi utilizzati Peso complessivo Consumo risorse* GER 0,024 W/mk 36 kg/ m 3 150,23 m 3 5408 kg 497536 MJ (92 MJ/kgPU) Altro materiale isolante non sintetico 0,040 W/mK 80 kg/ m 3 250,38 m 3 20030 kg 801200 MJ (ipotizzando 40MJ/kg) Ogni camion emette ca.710 gr di CO 2 per chilometro percorso. Il 30% delle emissioni di CO 2 prodotte in Italia è determinato dai trasporti. Stiferite è impegnata nella valutazione e riduzione degli impatti ambientali dei prodotti Per molti prodotti STIFERITE sono disponibili sia analisi del ciclo di vita (LCA) sia Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) validate da Ente Terzo E disponibile la mappatura dei prodotti STIFERITE per il raggiungimento dei crediti LEED 20

STIFERITE: i pannelli 21

STIFERITE: gli accoppiati 22

STIFERITE: i sistemi e le lavorazioni speciali 23

Novità 2013 - FIRE B EUROCLASSE REAZIONE AL FUOCO B s1 d0 Pannello in schiuma PIR, Polyiso, rivestito su una faccia da velo di vetro mineralizzato e sull altra, da posizionare sul lato maggiormente esposto al rischio incendi, da uno speciale ed esclusivo rivestimento in tessuto di velo di vetro addizionato da fibre minerali denominato STIFERITE FIRE B Facer. 24

Prodotti & Applicazioni 25

Referenze CityLife Milano 26

Referenze CityLife Milano 27

Referenze Dipartimento di Architettura e Urbanistica dell Università di Padova 28

Referenze Facoltà di lettere dell Università di Trento 29

Referenze Ospedale di Gorizia 30

Referenze Edificio Residenziale 31

Referenze Centro Logistico Europeo Mercedes Benz di Capena (RM) 32

Grazie per l attenzione Dott. Fabio Raggiotto PRONTI per non consumare 33