Informazioni personali. Clara Poletti. Esperienza lavorativa. Nome / Cognome. Data di nascita 25 Luglio 1962

Documenti analoghi
Disegno del mercato attraverso la politica della concorrenza? La gestione delle congestioni sulla rete elettrica svedese dopo il caso COMP/B- 1/39.

Europass curriculum vitae

ESPERIENZE LAVORATIVE

I MODELLI DI SVILUPPO INFRASTRUTTURALE NEL TERZO PACCHETTO: TRA ESENZIONE E REGOLAZIONE

Curriculum Vitae. Esperienza Lavorativa. Informazioni Personali. Esperienza e attività didattica

AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017

Piazza Verdi 6/A Roma. Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Piazza Verdi 6/A Roma. Autorità Indipendente

Rocco Massaro. Viale della Libertà, 4 - PAVIA Telefono (+39) 0382/34192 Fax (+39) 0382/ Cell


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Studio Legale Avv. Emilia Giulia Di Fava Viale dei Mille, Reggio Emilia Tel Fax

F O R M A T O E U R O P E O

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Curriculum Vitae Europass

I sistemi informativi integrati come strumento per controllare e ridurre i costi nel TPL migliorando la qualità del servizio.

F O R M A T O E U R O P E O

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

Comune di Cesena Libero professionista

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

Serena Rugiero. Coordinatrice Osservatorio Energia e Innovazione Ires

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae Europass

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Denominazione equipollente presso Università straniera. AVEIRO E-marketing (ord.270/bis) Digital marketing 18/05/2016


Tariffe elettriche: struttura, componenti e meccanismi d aggiornamento

C U R R I C U L U M V I T A E

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking


MICHELE CAMISASCA. Dirigente di ruolo della Pubblica Amministrazione

F O R M A T O E U R O P E O


ENERGY TRADING 13 febbraio Fabio Gobbo Vice Presidente esecutivo Acquirente unico

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina

Vacante Grima Francesco

DC-NET: a European Network for Digital Cultural Heritage Research

Obblighi di reportistica secondo il regolamento REMIT

10/2013 attuale Doctoral Student Research and teaching assistant

Indirizzo Dipartimento Ingegneria, Via Saragat, 1 Ferrara Telefono Fax

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

DGRDVD74B14F112B

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Di Fava Emilia Giulia

F O R M A T O E U R O P E O

-

DIRETTORE GENERALE AMIA S.p.A. Azienda Multiservizi Viale Zaccagna, 18/A Carrara

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Piazza di Monte Citorio, Roma Autorità amministrativa indipendente

F O R M A T O E U R O P E O

EC12. Corso di laurea in Economia internazionale e mercati finanziari (anno di inserimento corsi a libera scelta: III)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome (Cognome e Nome) Principe Fulvio Data di nascita 5/6/1961 Luogo di Nascita Residenza

SALVATORE LO GIUDICE

INFORMAZIONI PERSONALI

Insieme alle due proposte di delibera dell Autorità concernenti rispettivamente:

Curriculum Vitae. Informazioni Personali


Data Aprile 2002 SSPAL Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Locale Piazza Cavour 25, Roma

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI

Il ruolo dell Acquirente Unico nel nuovo mercato elettrico


VA L E N T I N A G A S T A L D O

Centro studi sull Economia e il Management dell Efficienza Energetica. CESEF 2015 Piano di attività

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Paola Taverna. Data di nascita Qualifica. Dirigente. Amministrazione. Provincia di Parma

GIUSEPPE SURDI Curriculum Vitae. Informazioni personali. Indirizzi Telefono . Data di nascita Sesso

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA

INFORMAZIONI PERSONALI

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

Corso di laurea magistrale in Economia e politiche pubbliche (EPP)

Europeans. Le Bocconi-Boroli Lecture Giornate Bocconi-Boroli sull Europa dedicate ad Achille Boroli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN LOMBARDIA

Telefono ; Fax

Le attività dell Acquirente Unico Milano, 21 giugno Prof. Fabio Gobbo

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung (in operations) & Supply Chain Management

L attività di formazione. Marzo 2016

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Luogo di nascita. Data di nascita 20/08/1966.

L introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del settore

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O MARIAGIOVANNA GUGLIELMINI. Nome Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita 18 ottobre 1963

Il contributo della multiutility alla gestione dei servizi in ottica smart

******* Iscritto all Ordine degli Avvocati di Roma.

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale

Antonio Bianco, Ph.D.

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

FABRIZIO DODDI VIA 5 GIORNATE N 43, TIVOLI (ROMA) Telefono Pec

Dal settembre 2016 ad oggi Dirigente di ruolo di Regione Lombardia in posizione di distacco temporaneo presso Arexpo S.p.A., con l incarico di:

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

GIORNATA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Carlo Barrese. Occupazione desiderata/settore professionale. Professore Universitario, Architetto

CURRICULUM VITAE. Dati Personali:

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM *** - Nato a Cattolica Eraclea (AG) il 13 marzo Residente in Roma, Via Francesco Vettori, n Tel

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets

Transcript:

Informazioni personali Nome / Cognome E-mail Nazionalità Clara Poletti cpoletti@autorita.energia.it Italiana Data di nascita 25 Luglio 1962 Esperienza lavorativa Date Date Giugno 2013 oggi Capo Dipartimento per la Regolazione In tale ruolo coordina le attività della Direzione Mercati Elettricità e Gas, della Direzione Infrastrutture Unbundling e Certificazione. E inoltre responsabile delle seguenti attività: - relazioni internazionali con i Paesi dell Unione Europea, anche attraverso la partecipazione ai lavori dell Agenzia Europea dei Regolatori dell Energia (Agency for the Cooperation of Energy Regulators ACER) e del Consiglio Europeo dei Regolatori dell Energia (Council of European Energy Regulators CEER); - da Aprile 2014 a Giugno 2015 Co-Chair del Gruppo di lavoro ACER sulla trasparenza e l integrità dei mercati (ACER s Market Integrity and Transparency Working Group); - pianificazione strategica. Agosto 2014 oggi Direttore Mercati Elettricità e Gas Gestisce il personale della Direzione al fine di svolgere gli adempimenti connessi con le attività di regolazione e monitoraggio dei mercati dell energia elettrica e del gas. Date Ottobre 2011 Maggio 2013 Capo Dipartimento Affari Internazionali, Strategia e Pianificazione, Coordinatore Area Strategica Regolazione In tali ruoli ha: - gestito le relazioni internazionali dell Autorità; - organizzato la pianificazione delle attività, studi e ricerche economici - coordinato la regolazione relativa ai settori energetici (elettricità, gas ed efficienza energetica). Autorità per l energia elettrica e il gas, piazza Cavour 5, 20121 Milano (Italy) Regolazione, energia, servizi idrici, teleriscaldamento Date Aprile 2010 Settembre 2011 Direttore scientifico del Centre on Regulation in Europe (CERRE) Il Centre on Regulation in Europe (CERRE) è una fondazione senza scopo di lucro che promuove la diffusione in Europa di pratiche di regolazione di eccellenza nei servizi a rete, attraverso attività di ricerca, formazione e divulgazione. I membri del CERRE sono autorità di regolazione, operatori del settore ed Università. Clara Poletti è stato Direttore scientifico per i settori dell energia. CERRE Rue de l'industrie, 42 (box 16) B-1040 Brussels, Belgio

Ricerca in economia dell energia e regolazione Date Settembre 2007 Settembre 2011 Membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione EnergyLab in qualità di rappresentante dell Università Bocconi Date Gennaio 2007 Settembre 2011 Direttore dell Istituto di Economia e Politica dell Energia e dell Ambiente IEFE IEFE è il centro di ricerca dell Università Bocconi che si occupa di ricerca applicata nei seguenti campi: a) economia dell energia; b) economia dell ambiente, management ambientale e sostenibilità; c) economia delle imprese di pubblica utilità, in particolare nei settori dell acqua, dell energia e dei rifiuti. Clara Poletti, in qualità di Direttore, ha organizzato e gestito il centro per dare attuazione al piano triennale di ricerca approvato dal Comitato Direttivo. Università Bocconi Via Roentgen 1, 20122 Milano, Italia Ricerca in economia dell energia e regolazione Date 2002 2006 Responsabile dell Unità mercato e concorrenza e del nucleo di monitoraggio del mercato elettrico (IPEXED) Principali temi trattati dall unità Mercato e Concorrenza: - regolazione dell operatore di sistema; - regolazione del gestore del sistema delle offerte e valutazione delle proposte in merito al disegno del mercato organizzato; - definizione dei meccanismi di remunerazione della capacità di produzione; - meccanismo di gestione delle congestioni; - regolazione della vendita al dettaglio dell energia elettrica. Principali attività del nucleo di monitoraggio IPEXED: - monitoraggio del mercato all ingrosso dell energia elettrica e del mercato di dispacciamento; - indagini congiunte con l AGCM. Economista nell Unità Regolazione Tariffaria nell Area Elettricità e dal 1999 responsabile della medesima Unità. Si è occupata di: - definizione delle tariffe di distribuzione e di trasmissione di energia elettrica; - quantificazione degli oneri di sistema; - definizione e quantificazione della componente tariffaria a copertura dei costi variabili di generazione (Ct); - attuazione della normativa relativa agli stranded costs ; - regolazione degli impianti idroelettrici dopo la liberalizzazione del mercato (cosiddetta rendita idroelettrica); - regolazione del Gestore della rete di trasmissione nazionale; - definizione delle tariffe per i clienti del mercato vincolato. Autorità per l energia elettrica e il gas, piazza Cavour 5, 20121 Milano (Italia) Energia, Regolazione Date 1991-1997 Consulente economico Lavora come economista a molti progetti relativi ai programmi di privatizzazione e a temi di economia industriale Date 1987 1989 Economista junior Lavora come economista nei seguenti gruppi di ricerca: - Previsioni economiche ed analisi congiunturale; - Finanza pubblica.

Istituto per la Ricerca Sociale (IRS) via XX Settembre 24, 20123 Milano (Italia). Economia pubblica, analisi macroeconomica Date 1992 1996 Assistente, tutor e docente Docente del corso Produzione pubblica e beni privati all università di Bergamo. Assistente e tutor in Financial economics, Advanced macroeconomics, Economic policy, all università Cattolica del Sacro Cuore (Milano). Assistente e tutor in Microeconomics al Master "Managerial decision making process and ethics" organizzato da Politeia. Università di Bergamo, via Salvecchio 19, 24129 Bergamo (Italia); Università Cattolica del Sacro Cuore, largo Gemelli 1, 20123 Milano (Italia) ; Politeia, via Cosimo del Fante 13, 20122 Milano (Italia). Educazione Titolo acquisito Temi principali Nome e tipo di organizzazione Date 1990 M.Sc. in Economics Principali esami: History of thought, Microeconomics, Macroeconomics, Advanced macroeconomics, International Economics, Econometrics. Voto: Distinction. Birkbeck College (London University) Titolo acquisito Temi principali Nome e tipo di organizzazione Date 1987 Laurea in Economia e Commercio Corso di laurea di 4 anni was a 4. Tesi su Gli effetti redistributivi del bilancio dell EEC. Relatore: Prof. A. Majocchi. Voto: 110 cum laude. Università di Pavia, Via San Felice 5, 27100 Pavia (Italia) Competenze personali Lingua madre Italiano Altre lingue) Inglese e francese autovalutazone Understanding Speaking Writing European level (*) Listening Reading Spoken interaction Spoken production Inglese 5 Fluent 5 Fluent 5 Fluent 5 Fluent 5 Fluent Francese 3 Good 3 Good 3 Fair 3 Fair 3 Fair (*) Common European Framework of Reference for Languages Altre informazioni Borse di studio: 1992/94 Borsa di studio da Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori 1991/92 Borsa di studio dall Università di Pavia. 1990/91 Borsa di studio dal Consiglio Nazionale delle Ricerche for a research project on Privatisation of Public Utilities in the UK: the Effects on Firms Internal Efficiency. 1989/90 Borsa di studio da Consiglio Nazionale delle for a research project on The Effects of VAT Harmonisation: the English Case.

Allegati Allegato 1 Pubblicazioni più recenti

Allegato I Pubblicazioni più recenti: "Riforme elettriche tra efficienza ed equità" (con Clô A., Clô S. e Boffa F.), 2014, Bologna, il Mulino Investments on Transport Infrastructures of Natural Gas and Electricity: Towards a Comprehensive Conceptual Framework to Assess Their impact on Social Welfare (con G. Cervigni, A. Cretì, S. Vignetti), CERRE Report, 2011. Lo sviluppo delle smart grid. Aspetti regolatori (con G. Buglione), in Smart Grid. Le reti elettriche di domani, ed. Gieedizioni, 2011 Aspetti economici (con alii), in Energia nucleare in Italia: come proseguire il percorso, Gieedisioni, 2010 La liberalizzazione del mercato elettrico a 10 anni dal decreto Bersani, (con G. Cervigni, M. Parati), Rivista AEIT, 2009 The Italian energy policy: changing priorities, (con A. D Orazio), European Review of Energy Markets, volume 3, issue 1, April 2009 I mercati delle materie prime energetiche (con F. Pontoni), in L Italia e la politica internazionale, ed. da A. Colombo e N. Ronzitti, 2009, Il Mulino Integrating European Electricity Markets, (con G. Buglione, G. Cervigni, E. Fumagalli), IEFE Research Report, 2009 Price increasing monopolistic competition? The case of IES preferences, IEFE WP n. 15, 1 October 2008 La liberalizzazione della vendita di energia elettrica al dettaglio, Rivista AEIT, 11, 2007, pp. 12-17. La sicurezza dell approvvigionamento dell energia elettrica e del gas in Europa, in L Italia e la politica internazionale, edited by A. Colombo e N. Ronzitti, 2007, Il Mulino.