SCHEDA DI SICUREZZA. Nome Prodotto Configurazione Kit Codice. IL Test Total Protein 6 x 30 ml TP

Documenti analoghi
SCHEDA DI SICUREZZA. Nome Prodotto Configurazione Kit Codice. IL Test CK 8 x 10 ml CK R x 5 ml CK R2

SCHEDA DI SICUREZZA. Nome Prodotto Configurazione Kit Codice. IL Test Urea Nitrogen 8 x 80 ml Urea Nitrogen R x 20 ml UN-NADH

SCHEDA DI SICUREZZA. Nome Prodotto Configurazione Kit Codice. IL Test Amylase 10 x 20 ml Amylase

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

Scheda di Sicurezza BRADOPHEN 100 M. 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH. Adsorbente specifico per oli, grassi, solventi e vernici

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Tritón X 100 QP 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

Scheda di Sicurezza Sodio Azide (NaN 3 ) Conc.: (0.1% a 0.9%) e (1.0% a 7.0%) Elenco Prodotti

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. 2. Composizione/Informazione dei componenti

SCHEDA DI SICUREZZA. BioStrade BIO STRADE. LeoDaVinci srl Indirizzo Corso Vittorio Emanuele II 208. leodavinci.eu

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA FINITURA TRASPARENTE PROTETTIVA

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI

DELIZIA LAVATRICE MARSIGLIA

SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA DEL MATERIALE MSDS 0659

esoform SCHEDA DI SICUREZZA VE035: ESO CLEAN Motivo della revisione Prima emissione. Elaborato R&S Verificato DT/GQ Approvato DG Indice:

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA COBALTO OSSIDO M-0674 Pag. 1/5

SAPONE NEVE MARSIGLIA

Cartuccia inkjet a colori IN704 (3 colori C/G/M) High Capacity

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP LAVAPAVIMENTI AL CLORO ATTIVO

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60

SMAC SCIOGLICALCARE GEL

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA. Sezione I - Identificazione del Prodotto e del Produttore. Sezione II - Composizione/Informazione sugli ingredienti

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

ABX Minidil LMG 10 l A91A00218EIT Revisione 13/01/2010

OLIO DI LINO COTTO. Classificata come non pericolosa ai sensi della direttiva 67/548/CEE, successive modifiche ed adeguamenti al progresso tecnico.

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

Industrie Chimiche Barbini S.p.A. Capitale L i.v.

SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP MARMI

Litio Iodioacetato PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Scheda di sicurezza ANTIPIEGA MF/N CONC SCHEDA DI SICUREZZA

L-Arginina PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Conforme alla normativa n 1907/2006 (REACH) LUXOR ROSE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA NU-FILM-P DATA DI COMPILAZIONE: MAGGIO 2007 PAGINA: 1 DI 6 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA

1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' PRODUTTRICE

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Si.5H 2 O 3

BERGAMON GAMMA SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA

Ninidrina PA-ACS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del

Pagina 1 di 6 Concime Reattivo

Acido Citrico Monoidrato

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda di sicurezza Conforme alla normativa n 1907/2006 (REACH)

1. Elementi d identificazione della sostanza o del preparato e della società /impresa produttrice

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Acido-(2R,3R)-2,3-diidrossibutandioico. Sinonimi: Acido Tartarico Naturale, Acido L (+) Tartarico, Acido L (+) 2,3- diidrossisuccinico

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Cartuccia inkjet a colori IN703 (3 colori C/G/M) Standard Capacity

Argento I Ossido PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2003 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE CANDEGGINA GEL

SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA

SCHEDA SICUREZZA. Via G. Di Vittorio, 13/ VIMODRONE (MI) Tel Fax

Informazioni di sicurezza degli articoli Conf. Regolamento 1907/2006/CE, articolo 33

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

SCHEDA DI SICUREZZA. GENBAG MICROAER : Cod GENBAG CO 2 : Cod

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 04/10/2006 COD. DERMI.4 Pag. 1 di 5

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. S.xH 2. ClN 3 H 18

DEBELLO TOPI Colla topicida a base di polibuteni e poliisobuteni

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Acido DL-Malico PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Transcript:

SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: Settembre 2004 Rev. 0 1. IDENTIFICAZIONE PRODOTTO La seguente Scheda di Sicurezza si applica a: Nome Prodotto Configurazione Kit Codice IL Test Total Protein 6 x 30 ml TP 0018481300 Utilizzazione del Preparato: Dispositivo per Uso Diagnostico in Vitro Distributore: Instrumentation Laboratory S.p.A. - Viale Monza, 338-20128 Milano Tel. +39-02-25221 Fax +39-02-2575250 Numero telefonico in caso di emergenza: +39-02-66101029 - Centro Antiveleni Ospedale Niguarda, Milano 2. COMPOSIZIONE - Informazioni sui componenti NOME COMPONENTE CONCENTRAZIONE PERCENTUALE PESO 0018481350 TP: Simbolo di pericolo assieme: (C R35-41 S24/25-26-29-36) Sodio Idrossido gocce 7.4 CAS No.: 1310-73-2 EINECS No.: 215-185-5 Simb olo di pericolo: C (come materia prima) Frasi di rischio: R35 R35: provoca gravi ustioni. Consigli di prudenza: S26-37/39-45 Solfato di Rame pentaidrato 0.22 CAS No.: 7758-99-8 EINECSNo.: 231-847-6 Simbolo di pericolo: Xn (come materia prima) Frasi di rischio: R22-36/38-50/53 R22: nocivo per ingestione R36/38: irritante per gli occhi e la pelle. R50/53: altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l ambiente acquatico. Consigli di prudenza: S22-60-61 EDTA x Na 2 x 2H 2 O 0.7 CAS No.: 6381-92-6 EINECS No.: 205-358-3 Simbolo di pericolo: Xi (come materia prima) Frasi di rischio: R36/37/38 R36/37/38: irritante per gli occhi, per le vie respiratorie e la pelle. Consigli di prudenza: S26-36/37/39 pag. 1 di 5

3. IDENTIFICAZIONE PERICOLI EFFETTI POTENZIALI SULLA SALUTE OCCHI Il contatto diretto causa gravi ustioni. PELLE Il contatto prolungato o ripetuto causa gravi ustioni. INGESTIONE Nocivo: provoca gravi ustioni alla bocca, gola, stomaco. INALAZIONE Moderatamente irritante, può causare irritazione alle mucose e le prime vie respiratorie. 4. MISURE DI PRIMO SOCCORSO OCCHI In caso di contatto con gli occhi, sciacquare con abbondante acqua per almeno 15 minuti, assicurandosi che ciò avvenga in modo adeguato separando le palpebre con le dita. Consultare il medico. PELLE Lavare accuratamente con acqua e sapone la parte esposta. Consultare il medico se l irritazione persiste. INGESTIONE Sciacquare la bocca con abbondante acqua senza ingerire; non indurre vomito. Somministrare acqua con albume o latte con albume o succo di frutta. Consultare il medico o contattare il Centro Antiveleni locale. INALAZIONE Portare il paziente all aria aperta, se la respirazione è difficoltosa somministrare ossigeno. Consultare il medico. 5. MISURE ANTINCENDIO MEZZI DI ESTINZIONE Attenersi alle norme di prevenzione incendi pertinenti al luogo di stoccaggio. ISTRUZIONI ANTINCENDIO Indossare autorespiratore ed indumenti di protezione idonei. Attenersi alle norme di prevenzione incendi pertinenti al luogo di stoccaggio. 6. MISURE IN CASO DI FUORIUSCITA ACCIDENTALE Contenere la fuoriuscita attenendosi alle normali procedure di laboratorio. Non permettere l'entrata nel sistema fognario. Raccogliere il materiale fuoriuscito in un idoneo contenitore per rifiuti in attesa di smaltimento. 7. MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO PRECAUZIONI PER LA MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO Evitare il contatto con gli occhi e con la pelle. pag. 2 di 5

7. MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO (ctd.) Il prodotto è stabile a 15-25 C fino alla data di scadenza stampata sulla confezione. MISURE DI IGIENE Lavare le mani con acqua e sapone dopo l uso. 8. CONTROLLI DELL ESPOSIZIONE/MISURE DI PROTEZIONE Il prodotto non contiene quantità rilevanti di sostanze pericolose. I valori limite di soglia (TLV) non devono essere tenuti sotto controllo per l'esposizione del personale negli ambienti di lavoro. Valori limite di soglia relativi alle materie prime: TLV-CEILING: Sodio idrossido: 2 mg / m³. TLV-TWA: Solfato di rame pentaidrato: 1.0 mg (Cu)/m³. PROTEZIONE OCCHI/VISO Si consigliano occhiali di sicurezza o occhiali anti-schizzo. PROTEZIONE DELLE MANI Indossare guanti protettivi di gomma o plastica. PROTEZIONE DELLA PELLE Indossare guanti di plastica o gomma ed altri indumenti di protezione idonei a prevenire il contatto con la pelle. PROTEZIONE RESPIRATORIA Nessuna normalmente richiesta in condizioni di ventilazione adeguata. LAVORO IGENICO DI ROUTINE Lavarsi prontamente quando la pelle viene bagnata o contaminata. Rimuovere prontamente gli indumenti quando vengono bagnati o contaminati. Non Fumare sul posto di Lavoro, lavarsi alla fine di ogni turno di lavoro e prima di mangiare. 9. CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE 0018481350 TP Aspetto: liquido Colore: blu chiaro Odore: inodore Densità: 1.0798 a 20 C ph: 13.3 a 25 C Pressione di Vapore: non determinata Gravità specifica: non determinata Solubilità (H20): completamente miscibile Velocità di evaporazione: non determinata Viscosità': non determinata Punto di ebollizione ( C): non determinato. Punto di fusione ( C): non applicabile Punto di infiammabilità : non applicabile Limite esplosivo inferiore (%): non applicabile Limite esplosivo superiore (%): non applicabile Pericolo di esplosione: non applicabile pag. 3 di 5

10. STABILITA E REATTIVITÀ STABILITA : stabile. MATERIALI INCOMPATIBILI Forti agenti ossidanti Acidi forti. Materiali organici. MATERIALI DI DECOMPOSIZIONE PERICOLOSI La decomposizione termica può causare formazione di fumi tossici e nocivi di CO, CO 2, NOx, Na 2 O, SOx e CuO. POLIMERIZZAZIONE PERICOLOSA Non avviene. 11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE VARIE Carcinogenicità: NTP: no IARC: no OSHA: no Sodio Idrossido gocce: orl-rbt LDLo: 500 mg/kg; ipr-mus LD50: 40 mg/kg; TLV-CEILING 2 mg/m³. Dati di mutagenicità (NIOSH). EDTA x Na 2 x 2H 2 O: orl-rat LD50: 2000 mg/kg; orl-rbt LD50 2300 mg/kg. Dati di mutagenicità e di teratogenicità (NIOSH). Solfato di Rame pentaidrato: orl-rat LD50: 300mg/kg; TLV-TWA 1.0 mg(cu)/m³. Dati di mutagenicità (NIOSH). Gli effetti sulla salute indicati si basano sull estrapolazione di dati sui componenti del prodotto puro. Per quanto a nostra conoscenza, non sono stati identificati effetti sulla salute per la miscela di prodotto in normali condizioni d uso, benché gli effetti sulla salute del prodotto non siano stati completamente investigati. CONDIZIONI MEDICHE AGGRAVATE DALL ESPOSIZIONE Nessuna nota. 12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE ALTRE INFORMAZIONI AMBIENTALI Non disponiamo di dati ecotossicologici del prodotto. Sodio Idrossido gocce: effetto tossico per i pesci ed il plankton a causa dello spostamento del ph. LC50 48 hr 33-100 mg/l (Ophryotroca Diadema). Solfato di rame pentaidrato: fattore di bioaccumulazione 2400-7000 /Daphnia Magna). Utilizzare secondo le buone pratiche lavorative, evitando di disperdere nell ambiente. 13. SMALTIMENTO Il prodotto tal quale è classificato come rifiuto speciale non tossico e nocivo. E compito del produttore del rifiuto farne la corretta classificazione prima dello smaltimento. Affidarsi a ditte autorizzate al trasporto e smaltimento dei rifiuti speciali non tossici e nocivi. Rifiuti dovuti ad eccedenza, prodotti utilizzati o provenienti da perdite devono essere smaltiti secondo le vigenti leggi nazionali, regionali o locali. Riferimenti: Decreto Legislativo 22/97 e successive modifiche e integrazioni (Decreto Ronchi) Decisione 2000/532/CE del 3/5/2000 e successive modifiche e integrazioni. pag. 4 di 5

14. NORME PER IL TRASPORTO ADR (su strada): UN 1824, Classe di pericolosità 8, Classe di imballaggio II IMDG (via mare): / RID (per ferrovia): UN 1824, Classe di pericolosità 8, Classe di imballaggio II ICAO/IATA (via aria): UN 1824, Classe di pericolosità 8, Classe di imballaggio II Etichetta di pericolo: corrosivo 15. INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE Il prodotto è classificato ed etichettato secondo la Direttiva 1999/45/CE, D.Lgs. Nr. 52 del 3/2/97 e successive modifiche e integrazioni. Le informazioni riportate sono in accordo al D.Lgs. Nr. 285 del 16/7/98, D.Lgs. Nr. 52 del 3/2/97 (attuazione dell articolo 25, comma 1 e 2) e DM del 28/4/97. La classificazione tossicologica è stata condotta con metodo convenzionale (D. Lgs. del 16/7/98 Nr. 285 -Allegato A, Tabelle All.1) in base alla composizione e caratteristiche dei componenti. Classificazione pericolosità del kit: - Simbolo CE: C (Corrosivo) - Frasi di ris chio: R35: provoca gravi ustioni. R41: rischio di gravi lesioni oculari. - Consigli di prudenza: S24/25-26-29-36 S24 /25: evitare il contatto con gli occhi e con la pelle. S26: in caso di caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare il medico. S29: non gettare i residui nelle fognature. S36: usare indumenti protettivi adatti. Le informazioni sui parametri fisici e di pericolosità del reagente per la salute non sono state determinate. Ogni informazione sui parametri fisici e la pericolosità per la salute è basata a) sulle valutazioni dei dati di ogni singolo componente b) sulla concentrazione di ogni singolo componente. 16. ALTRE INFORMAZIONI DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO Documenti usati per la preparazione di questo documento: 1. Specifica di Prodotto. 2. Questa scheda è stata redatta conformemente al DM 7/9/2002 e in conformità alla Direttiva Europea 2001/58/CE. NOTA Le informazioni riportate in questa scheda di sicurezza sono corrette secondo le nostre migliori conoscenze del prodotto al momento della pubblicazione. Tali informazioni vengono fornite con l'unico scopo di consentire l'utilizzo, lo stoccaggio, il trasporto e lo smaltimento del prodotto più corretti e sicuri. Queste informazioni non devono considerarsi una garanzia od una specifica della qualità del prodotto. Esse si riferiscono soltanto al materiale specificatamente indicato e non sono valide per lo stesso quando usato in combinazione con altri materiali o in altri processi non specificatamente indicati nel testo della scheda di sicurezza del materiale. Redazione: Ufficio Quality Assurance I.L. SpA A. Lavezzari pag. 5 di 5