l eco-impianto elettrico Scatole di derivazione e portafrutti, sistemi di interruttori, prese e placche di fi nitura per costruzioni in classe A+

Documenti analoghi
MUNGO MUNGO GOLD FLEXY 64 Schiuma Poliuretanica

Leed è un sistema di rating delle performance ambientali degli edifici che promuove una progettazione

Sostenibilità in edilizia : inquinamento del sottosuolo intrusione di vapori radioattività indoor e dei materiali

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio

VETROIN. 20/05/2013 Il valore della Sostenibilità

19 NOVEMBRE 2010 BOLOGNA LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA. Iris Visentin LEED AP BD+C. Sommario

Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED

ETERNO IVICA PEDESTAL WOODECK CONTRIBUTO ALLA CERTIFICAZIONE LEED INTRODUZIONE. Le Competenze di Qualitynet

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma

LEED Leadership in Energy and Environmental Design

RECA ITALIA. Il valore della Sostenibilità. S-Grip Ultra 08/09/2017 IT

Contenuti. CERLabs - World Network of National Ceramic Laboratories - Italian Member Pag.1/8

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E SERVIZI DI CANTIERE!

Prestazione richiesta Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno

RECA ITALIA. Il valore della Sostenibilità T-ACUSTIC FLEXY 08/09/2017 IT

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA

LEED Green Building Rating System e l efficienza energetica

Il servizio mappatura prodotti rispetto allo standard LEED e il database greenmap

OFFICINE GREEN BUILDING

LEED, IL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE PER L EDILIZIA SOSTENBILE

"Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi."

Il Protocollo ITACA e gli Edifici EQZ

I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC. Green Building Council Italia

requisiti dei crediti LEED

Valorizzazione del materiale riciclato presente nei prodotti Monica Ratto

EDIFICI PRESTAZIONALI CON SISTEMI COSTRUTTIVI INDUSTRIALIZZATI A SECCO.

MCE 2018 presenta il Forum dell Energia: 28 incontri tecnici gratuiti

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

Regolamento per l edilizia sostenibile ed il risparmio energetico

GBC Historic Building

Leadership in Energy and Environmental Design

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

SINETICA INDUSTRIES SRL

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico.

Habitat Lab ha ottenuto la certificazione Leed Platinum

LAURA PIGHI, HABITECH LA MAPPATURA DEI PRODOTTI IN POLIURETANO SECONDO IL PROTOCOLLO LEED

Progettista dell edilizia sostenibile

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

GBC Historic Building

Dal suo cuore nasce il nostro benessere

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

SILVER.

Change things. Francesco Bellò, Clivet SpA Marco Mari, GBC Italia

STRATEGYINNOVATIONVALUE

Myenergy è un azienda italiana tra i principali EPC contractor (Engineering, Procurement and Construction) a livello nazionale e internazionale.

Galleria BetaCenter Ferrara

Strumenti di riferimento per la ricerca di standard energetici ed ambientali di qualità

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI

PROGETTO uptogreen 2

EVOLUZIONE E RICERCA DAL 1874

Il sistema costruttivo adatto a ogni tipologia di edificio

Seminario OICE Roma, 18 Maggio 2011

Edilizia. innovativa. Bioclimatica, bioedilizia e progettazione di impianti tecnologici.

Le certificazioni di prodotto nei mercati nazionale e internazionale

IMPIANTI UCRI OL INV I M E T IS

I protocolli di certificazione energetico-ambientali LEED: Panoramica e ambiti di applicazione

Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore

FORUM INTERNAZIONALE EUROMONTANA

La Direttiva Tecnica e di posa A+ Costruire per garantire qualità, sicurezza e comfort abitativo

18 maggio Assemblea LEED AP

Risultati del progetto e Trento, 30 marzo 2012

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Rimini: Maggio 2018

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

COME L ARREDO SI INTEGRA CON L EDILIZIA: LA CERTIFICAZIONE LEED

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici

TECNICI CERTIFICATORI 0044

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA. LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D.

Trasferimento di conoscenze in materia di sostenibilità energetico ambientale: i protocolli di certificazione Lo standard LEED

Arch. Cristiano Ferrari Binario Lab. Le certificazioni ambientali in edilizia, strumento e volano per innovazione e mercato

Il servizio di Mappatura

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

Il suo nuovo edificio a bilancio energetico positivo. Standard di costruzione Minergie-A: Energeticamente indipendente, massima qualità e comfort

LINVISIBILE 03/02/2017 ID IT Il valore della Sostenibilità

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

SISTEMI DI CERTIFICAZIONE LEED E GBC: IL CONTRIBUTO DELLA LANA DI ROCCIA CREATE AND PROTECT

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Edifici a energia quasi zero ARCH. DANIELA PETRONE MILANO 15 GIUGNO 2011

Scatole di derivazione e portafrutto per costruzioni in classe A+

Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica

Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate

ABITARE IL FUTURO.

Fassa Bortolo Eco Light 950 Green Vocation GypsoLignum

Edificio E-F via Lorenteggio Milano

ISOVER per una sostenibilità certificata. Ecco tutti i perché

- riscaldamento, - produzione dell acqua calda, -corrente elettrica.

Sostenibilità e certificazione energetica

Transcript:

l eco-impianto elettrico Scatole di derivazione e portafrutti, sistemi di interruttori, prese e placche di fi nitura per costruzioni in classe A+ CONTRIBUTO ALLA CERTIFICAZIONE LEED

AVE Scatole di derivazione e portafrutti, sistemi di interruttori, prese e placche di finitura per costruzioni in classe A+ CONTRIBUTO ALLA CERTIFICAZIONE LEED INTRODUZIONE Le Competenze di Qualitynet Siamo specializzati dal 1997 in Servizi ad alto contenuto professionale per la Conformità di Prodotti, Organizzazioni e Sistemi di Gestione a Standard tecnici e normativi, volontari e obbligatori, nazionali e internazionali, in vigore sui principali Mercati. Grazie ad un team affiatato che coordina un network di oltre trenta tecnici specialistici, assistiamo i nostri Clienti per aiutarli ad ottenere Certificazioni di Prodotto per qualsiasi settore merceologico, in riferimento a diversi parametri. In particolare, operiamo attivamente nel campo dell edilizia sostenibile sostenendo lo standard LEED (Leadership in Energy and Environmental Design). Per ciò che concerne l applicabilità dei criteri LEED sulle industrie manifatturiere italiane, verifichiamo l applicabilità dello standard LEED traducendo i requisiti del manuale LEED Italia Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni Edizione 2009 in indicazioni tecniche relative ai prodotti, potendo contare sulla collaborazione di esperti e LEED Accredited Professional all interno del nostro network. Qualitynet è socio di Green Building Council Italia

AVE S.p.a. AVE s.p.a é una realtà imprenditoriale italiana leader nello scenario internazionale dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche di qualità. Fondata nel 1904, l'azienda è da sempre all'avanguardia nell'adottare soluzioni innovative in sintonia con le aspettative del mercato, migliorando costantemente la propria offerta e la tecnologia delle sue unità produttive. La ricerca e sviluppo di nuove soluzioni, la progettazione e la produzione accurata dei singoli componenti, fino al loro assemblaggio e all'efficiente organizzazione di vendita consentono al marchio AVE di presentarsi con sicurezza ad Installatori, Progettisti e Architetti, offrendo risposte razionali e adeguate alla evoluzione delle esigenze impiantistiche civili e industriali. Il concreto rapporto di partnership con i professionisti dell'installazione e i Distributori caratterizza lo stile di lavoro in ogni suo aspetto, valorizzando l'impegno comune di garantire la migliore affidabilità del prodotto per la completa soddisfazione del Cliente finale. AVE si presenta oggi come una realtà in continuo sviluppo che può vantare l'offerta di circa 2500 prodotti nelle sei divisioni strategiche costituite da:» SERIE CIVILI» APPARECCHI MODULARI» SCATOLE, CONTENITORI, CENTRALINI» SICUREZZA : ANTINTRUSIONE E ANTINCENDIO» VENTILAZIONE CIVILE INTEGRATA» DOMOTICA e GESTIONE ALBERGHIERA La Certificazione LEED LEED è il sistema di rating della sostenibilità degli edifici più diffuso al mondo e si sta confermando come il catalizzatore di una community di professionisti, aziende e attori della filiera che condividono know how e best practice innovative per offrire sempre più soluzioni all insegna della sostenibilità.

Gli standard LEED sono parametri per l edilizia sostenibile, sviluppati negli Stati Uniti e applicati in 40 Paesi. Il sistema si basa sull attribuzione di crediti per ciascuno o dei requisiti caratterizzanti la sostenibilità dell edificio. Dalla somma dei crediti deriva il livello di certificazione ottenuto: Base, Argento, Oro e Platino. Questi standard indicano i requisiti per costruire edifici eco- compatibili, capaci di funzionare in maniera sostenibile ed autosufficiente a livello energetico; in sintesi, si tratta di un sistema di rating (Green Building Rating System), per lo sviluppo di edifici ecologici. LEED è un sistema flessibile ed articolato, che prevede formulazioni differenziate per le nuove costruzioni e ristrutturazioni (NC, New construction and major renovations), Involucro (CS, Core & Shell), scuole (LEED for Schools), edifici esistenti (EBOM, Existing Buildings Operation & Maintenance), piccole abitazioni (LEED Homes), Negozi (LEED Retail), arredi (CI, Commercial Interiors). La certificazione viene rilasciata all'edificio, non al singolo prodotto. Ma, ai fini dell'ottenimento del punteggio finale dell'edificio, gioca un ruolo fondamentale il prodotto con le relative caratteristiche tecnico costruttive. Sono sei i grandi capitoli dello standard LEED che ne declinano caratteristiche, requisiti e presupposti. Si tratta della selezione del sito; dell efficienza dell acqua; di energia ed atmosfera; materiali e risorse; qualità ambientale interna, innovazione nel design. Per ciascuno di essi sussistono sia pre- requisiti cogenti che requisiti opzionali, i quali devono e/o possono essere rispettati per raggiungere il monte- crediti ricercato. La Sostenibilità dei prodotti Per "mappatura dei prodotti" si intende l'analisi dei singoli prodotti (o meglio, famiglie di prodotti simili) offerti da un'azienda, in termini di sostenibilità energetica ed ambientale, rispetto allo standard LEED, il quale richiede naturalmente specifiche prestazioni e caratteristiche tecniche dei prodotti. Lo scopo della presente relazione è mappare le caratteristiche del sistema comandi, prese, placche e scatole di derivazione e portafrutti AVE con relativi accessori per tubi, rispetto allo standard. In pratica verrà data una risposta alla domanda: quanto può contribuire l utilizzo di un sistema AVE, come sopradescritto, al punteggio finale di un edificio Leed?. Il contributo si intende valido per il protocollo principale, ovvero la versione LEED ITALIA NUOVE COSRUZIONI E RISTRUTTURAZIONI 2009 e, ove indicato, anche per il protocollo LEED FOR SCHOOLS e GBC HOME. Il risultato finale della mappatura permette di valorizzare le caratteristiche di sostenibilità del prodotto stesso, attraverso un linguaggio (i prerequisiti e crediti) che è condiviso in tutto il mondo, dai progettisti, alle committenze, ai costruttori. Scatole di derivazione e portafrutti, sistemi di interruttori, prese e placche di finitura per costruzioni in classe A+ Le scatole portafrutti AVE 253CG sono state progettate con grande attenzione, con l obbiettivo di ottenere, con alcune semplici caratteristiche tecniche, un prodotto in grado di favorire il potere isolante delle pareti.

Foto del sistema

CONTRIBUTO AI CREDITI LEED Prestazioni Energetiche Minime EA P2 (prerequisito) Ottimizzazione delle Prestazioni Energetiche EA C1 (1-19 punti) L efficienza energetica riduce l impatto negativo sull ambiente associato alla produzione e utilizzo dell energia. In un contesto ancora dominato dall utilizzo del petrolio come sorgente primaria, i risparmi di energia sono sempre il punto critico nel mondo del Green Building. I Crediti sull energia rappresentano l area primaria dove le intrinseche caratteristiche dell involucro dell edificio possono esprimere il loro contributo. Per ottenere il punteggio LEED su questo credito (ovvero garantire una prestazione minima per il prerequisito EA P2) sarà necessario effettuare determinazione della prestazione energetica dell edificio, oppure valutare la simulazione energetica del sistema edificio nelle sue realistiche condizioni di operatività rispetto ai valori standard di riferimento. La capacità isolante della scatola portafrutti AVE e relativo sistema, installata con gli accessori prescritti, contribuisce alla performance dell involucro dell edificio e consente un miglioramento dei valori globali di trasmittanza. Questa caratteristica influisce direttamente sulla riduzione del fabbisogno di energia primaria per climatizzazione invernale (EPi) e climatizzazione estiva (Epe). A supporto si allega il dettaglio della prova comparativa di laboratorio certificato con simulazione di Blower Door Test da banco che ha dimostrato quanto segue: Conformità normativa dal punto di vista della tenuta all aria: EN EV 2007 : energy saving regulations. UNI EN 13829 : prestazione termica degli edifici- determinazione della permeabilità all aria degli edifici- metodo di pressurizzazione mediante ventilatore Le prove eseguite da Laboratorio certificato evidenziano una riduzione delle perdite di aria, rispetto ad una installazione tradizionale senza membrana,tappi di chiusura tubi corrugati e placche Touch idonee fino all 83%.

Isolamento acustico QI P3 (solo per LEED for Schools ) - Prerequisito Isolamento acustico QI C9 (solo per LEED for Schools ) - da 1 a 2 punti Il protocollo LEED for Schools prevede una misurazione del rumore di fondo nelle aule e in generale nei locali adibiti all insegnamento, secondo la metodologia di rilevazione ANSI S 12.60-2002. 45dB o maggiore = Prerequisito non raggiunto: L edificio non può essere certificato da 40 a 35dB= 1 punto 35dB o inferiore = 2 punti Oltre all attenzione da porsi alle caratteristiche tecniche dei tavolati / pannelli, alla rumorosità degli impianti di condizionamento, e al riverbero particolare dell aula temi che esulano dall ambito della presente mappatura è indubbio l apporto fornito da una componentistica che isola acusticamente l aula. La capacità isolante della scatola portafrutti AVE, installata con gli accessori prescritti, contribuisce al performance necessaria e quindi si può confermare un contributo diretto verso l obbiettivo di isolamento nei confronti delle aule attigue e dei locali comuni. Per dimostrare la performance isolante si allega il certificato di conformità normativa e legislativa dal punto di vista acustico secondo il D.P.C.M del 5 dicembre 1997 attuazione dell art.3 comma1 lett.e della legge 447 1995 relativo alla legge di cui sopra per determinazione dei requisiti acustici degli edifici; Determinazione del potere fonoisolante di un elemento di edificio in laboratorio secondo le norme della serie UNI EN ISO 10140; Indice di valutazione secondo la norma UNI EN ISO 717-1 al D.P.C.M. 05/12/97 effettuato secondo la norma ISO EN 140-4. N.B. Il protocollo LEED richiede la conformità allo standard ANSI S 12.60-2002, non paragonabile con la normativa italiana precedentemente indicata. La norma ANSI S 12.60-2002 viene testata con parametri diversi e verifica la silenziosità della stanza in condizioni reali di utilizzo, con apparecchiature, porte e finestre installate. Di conseguenza, la performance acustica dell edificio nonostante l utilizzo di componentistica altamente efficiente,- può essere compromessa da un qualsiasi altro elemento inadeguato in termini progettuali e tecnici. Isolamento acustico QI C11 (solo per GBC HOME) - 2 punti Il protocollo GBC HOME prevede il raggiungimento dei valori acustici previsti dalla classe II, prospetto I, pag 9, del norma UNI 11367/2010.

Per il conseguimento del credito si raccomanda l impiego di materiali e componenti certificati da laboratori qualificati. Dati Tecnici e prove di laboratorio a supporto dei crediti Estratto prova passaggio aria

Isolamento Acustico Estratto test di Conformità

Crediti sui materiali LEED riconosce e premia l utilizzo di materiali sostenibili. In particolare, nel capitolo Materiali e Risorse vengono descritte le performance dei materiali necessarie per il conseguimento dei seguenti crediti nell edificio: MR C4 Contenuto di riciclato MR C5 Materiali regionali MR C6 Materiali rapidamente rinnovabili Questi crediti vengono raggiunti a seguito di un conteggio dei costi totali dei materiali da costruzione, per cui è verosimile che in quest ambito, i costi per l apparecchiatura AVE siano poco rilevanti rispetto alla totalità, da cui e solo per questo motivo - uno scarso contributo al conseguimento del credito. Si indicano peraltro alcune caratteristiche importanti della componentistica (placche EcoVera, EcoTouch e Natura), allineate con i crediti sopra descritti: MR C4 - Placche in ceramica LAMINAM: contengono fino al 40% di materiale riciclato pre- consumo MR C4 - Placche in alluminio METRA : contengono fino al 60% di materiale riciclato post- consumo MR C4 - Placche in PET riciclato PETALO : contengono fino al 100% di materiale riciclato post- consumo MR C6 - Placche in DuPont SORONA: contengono il 37% di materiale rapidamente rinnovabile MR C6 - Sottoplacche in EMS GRILAMID : contengono fino al 62% di materiale rapidamente rinnovabile MR C5 - La sede operativa di AVE è a Rezzato (BS) e da questo punto si può calcolare il raggio di 350 Km per confermare il contributo come materiale regionale (distanza sito produttivo edificio)

CONCLUSIONE Qualitynet ritiene che le Scatole di derivazione AVE possano effettivamente contribuire al conseguimento del punteggio di certificazione LEED nei crediti indicati nella seguente tabella : Credito LEED Punti Titolo Caratteristiche EA P2 (per LEED NC, LEED for Schools e GBC Home) EA C1 (per LEED NC, LEED for Schools e GBC Home) EQ P3 (per LEED for Schools) EQ C9 (per LEED for Schools) QI C11 (per GBC HOME) Prerequisito Prestazioni energetiche Elevata impermeabilità all aria come da prove di laboratorio da 1 a 19 Prestazioni energetiche Elevata impermeabilità all aria come da prove di laboratorio Prerequisito Isolamento Acustico Elevato isolamento acustico come da prove di laboratorio da 1 a 2 Isolamento Acustico Elevato isolamento acustico come da prove di laboratorio Sebbene Qualitynet ritenga che il prodotto esaminato possa contribuire a una certificazione LEED, si ricorda che, a livello mondiale, unicamente GBCI (Green Building Certification Institute) può attribuire i punteggi ed emettere un certificato LEED. Rammentando che LEED certifica l edificio e non i materiali, Qualitynet non esprime alcuna garanzia sul conseguimento del punteggio. Dott. Marco Scopazzi LEED AP

-dissipazione termica +classe energetica dell edificio Riduzione delle perdite d aria e dei ponti termici in accordo alle norme EN EV 2007- UNI EN 13829 Grazie alle membrane antivento, placche, guarnizioni interne e tappi antivento del sistema si ottengono, come certificato dalle prove eseguite dal laboratorio TÜV, performances molto elevate per quanto riguarda la tenuta all aria : si arriva ad una riduzione delle perdite di aria fino all 83% rispetto ad un installazione tradizionale. - c o n s u m i e n e r g e t i c i + p r e s t a z i o n i c e r t i f i c a t e Controllo dei consumi e riduzione degli assorbimenti non prioritari in accordo con le norme CEI UNI 15232 Rispetto ad un edificio non energeticamente efficiente (Classe D), in un edificio equipaggiato con domotica di Classe A si risparmia, per il riscaldamento-raffrescamento fino al 26 % nel residenziale e fino ad un massimo del 62 % nel non-residenziale (fonte norme Europee EN 15232). - r u m o r e Isolamento + i s o l a m e n t o acustico t e r m o - a c u s t i c o in pareti cave nei parametri richiesti dalle norme UNI EN ISO 717-1 La conformità normativa e legislativa dal punto di vista acustico assegna dei parametri per il potere fonoisolante di una struttura richiedendo un isolamento minimo da rispettare. Le scatole, membrane antivento, placche, guarnizioni interne e tappi antivento del sistema consentono, come certificato dalle prove eseguite dal laboratorio dell Università di Padova, di rientrare ampiamente nei requisiti minimi prescritti dalle norme per gli edifici residenziali. - i m p a t t o a m b i e n t a l e + m a t e r i a l i e c o l o g i c i Materiali certificati nelle categorie riciclato pre-consumo fino al 40% e materiale rapidamente rinnovabile fino al 62%. Le Placche di finitura del sistema in Gres porcellanato Laminam, sono certificate nella categoria riciclato pre-consumo fino al 40% della propria composizione; le placche in vetro AGC contengono un valore medio minimo del 30% di vetro riciclato; i sottoplacca in Grilamid, nella categoria materiale rapidamente rinnovabile, sono certificati fino al 62% della propria composizione. + c r e d i t i L e e d + v a l o r e a l l i m m o b i l e Per ulteriori informazioni consulta i siti www.ave.it www.avetouch.it www. domoticaplus.it Servizio Assistenza Impianti Tecnologici Speciali INTEAM www.ave.it +39 030 24981 Stampato su carta certificata FSC Conseguimento di prerequisiti e crediti LEED per le categorie EA P2, EA C1, EQ P3, EQ C9 Il sistema composto da scatole, placche, membrane antivento, guarnizioni interne e tappi antivento ha ottenuto la certificazione GREENTOP Green Compliant Materials per le prestazioni energetiche relative all elevata impermeabilità all aria ed all isolamento acustico per le sue caratteristiche fono assorbenti.