/webzine/2016/10/09/versoterra-il-progetto-di-mario-perrotta-salento-dedicato-chi-viene-dalmare/

Documenti analoghi
Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

italiani cìncali! di Nicola Bonazzi e Mario Perrotta

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag.

Il signor Rigoni DAL MEDICO

LE ARANCE DI MICHELE. dai 9 anni VICHI DE MARCHI

Testata: Ottopagine Data: 7 Marzo 2014 Pag.: 10

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale


Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De

Testata: Il Mattino Data: 13 Settembre 2015 Pag.: 39

Antonello Venditti. Title track dall album: Che fantastica storia è la vita (2003)

Siamo un gruppo di mamme alle quali, ad un certo punto, ragionando attorno ad un libro per bambini, è spuntata una fantastica coda dorata da

Mostre: volti di migranti in 83 scatti in bianco e nero

Quel che finisce bene

Don Bosco, l operaio di Dio : un musical Made in Cisternino. Intervista a. organizzatrice e direttrice artistica dello spettacolo

TEATRO DELLE ARTI viale Matteotti 8, LASTRA A SIGNA (FI) Compagnia Zappalà Danza NAUFRAGIO CON SPETTATORE

Tutti questi mali hanno prodotto una intera generazione di orfani in Malawi ; i dati ufficiali dichiarano oltre un milione tra bambini e bambine in

IL RE ADDORMENTATO. Atto unico di Franco Zaffanella. Gabbiana 2002

Migrazioni ieri e oggi

Samuel Eto o con Pierluigi Pardo

CTP MIRANDOLA - A.S ESAME DI ITALIANO LIVELLO A2 av.

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori.

Casatenovo: ''la fede che salva'' dopo la perdita di un figlio. Il dr Achilli presenta il libro scritto dopo la scomparsa di Andrea

VASCO: Fabiano Straordinario successo RAI1, quasi 50% con Albachiara

Prova a scoprire quanto i percorsi didattici e formativi possano essere creativi e innovativi.

BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI

La Venaria Reale nel 2014 Ogni volta, lo stupore della bellezza VENARIA REAL MUSIC 2014

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

м ж б български; т турски; р ромски; д друг

Il Suq Festival 2014 porta Genova a Gerusalemme

Nibionno: 2 sportivi di "fama" alla festa in oratorio. Il bentornato a Christian Borellini

REMAKE. è sempre la stessa storia?

Il mio universo, mia mamma

Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Trieste da un idea di Chiara Vigini e Gabriella Chmet Testi di Gabriella Chmet 25 ottobre 2013

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 22 agosto 2014

LA SAVIOLINA, LA LEGGENDA DELL ADRIATICO CLUB NAUTICO RICCIONE

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Analisi flussi gennaio agosto 2017

La strada per la luna, per incontrare Fellini

P R E M I O N A Z I O N A L E

24 marzo 2010 Il ricordo dei martiri delle Fosse Ardeatine

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

EUROPA L ISOLA DE PORQUEROLLES

Finalmente quest'anno,dopo che sono andata in pensione, è arrivato il momento di partire.

s t r o una storia di judo e di vita

Ti racconto una storia

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria

Il Cem LIRA per le scuole

L UOMO VERDE D ALGHE

Fondo De Vincentis SCHEDA FONDO. Numero identificativo: 29. Collocazione: DEV-29. Provenienza: Teramo. Autore: Donazione o deposito: deposito

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

La Gatta testo bucato

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

05/1990 OLANDA (Amsterdam per Mostra centenario morte di Van Gogh nel 1890 e poi Volendam, Marken, e diga sul Mare del Nord).

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

GLI ARTICOLI E I NOMI

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2

Il Cem LIRA per le scuole

GIANNI MORANDI A LECCO: CASA DON GUANELLA OCCASIONE PER LA VITA

Compagnia Teatrale Indipendente AttriceContro. presenta MADAMA C.I.E. Rievocazioni estemporanee di una divisa scoppiata

VOCE UMANA. A cura di Maurizio Porro

Analisi flussi gennaio luglio 2017

Era la storia del suo sogno.

Sommario Rassegna Stampa

LA CROCIATA DI FRANCESCO

Nonostante la mancata manutenzione però, i tre edifici restano ancor oggi una bellissima testimonianza dello stile liberty a Varese.

1.2. Inserisci nel testo le parole che hai trovato con il cruciverba. Le parole sono elencate qui sotto in ordine alfabetico.

Solo le storie sono capaci di colmare gli squarci del dolore. Solo le storie ci aiutano a sopravvivere.

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi.

Progetto Solidarietà. Appunti di viaggio: Kenya

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO

1.a Davoli - Chiesa della Misericordia vista da San Sostene. Davoli - Chiesa della Misericordia 29/10/2012

Storia di un immigrato. Lavoro conclusivo del progetto CIVICAMENTE, ad opera di Luca Castronuovo, Alice Deruti, Stefano Vezzoli.

PICCOLE BUGIE, MEZZE VERITÀ, GROSSI PASTICCI

Un muro di bambole: un grande progetto solidale contro la violenza sulle donne

INCONTRI CON LA MUSICA

I riflettori della RAI su padre Dall'Oglio a quattro anni dal rapimento, programmazione speciale

I FENOMENI MIGRATORI

Silenzio! da un idea di. Ushi e Olmo. Bozza di sceneggiatura per la realizzazione di un cortometraggio tikinò sul tema del silenzio

VI TAPPA LA PREGHIERA DI AMORE

Casatenovo: tutto esaurito per ''Cantando sotto la pioggia''

DELL OPERA DELLA MACEDONIA

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ASILO INFANTILE LA VITTORIA Via Castello n. 12 ADRO BS. Progetto educativo COSA FARO DA GRANDE?

Viaggi nell immaginario

RASSEGNA STAMPA. I Martedì di Giugno in Piazza XX Settembre giugno 2015

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

La costa di Torre dell Orso

Archivio del sito. Documenti sulla cantante. Ada Neri. nome d arte di Maria Rita Ce[r]retto

Paola Pámpana. Tra toga e politica. Un avvocato racconta. Edizioni ETS

Anno 2016 pasqua 2016

Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche ( )

Cinemilonga, amore, cinema e tango con Fatima Scialdone. Al centro la dittatura argentina Martedì 27 Agosto :00

Tutto il resto è un rumore lontano una che esplode ai confini del cielo

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

PREMIO LiNUTILE DEL TEATRO 2009 VIENI E VOTA IL MIGLIOR SPETTACOLO DELLA RASSEGNA

Transcript:

www.ateatro.it /webzine/2016/10/09/versoterra-il-progetto-di-mario-perrotta-salento-dedicato-chi-viene-dalmare/ Fernando Marchiori Gli spettacoli all alba sono perfino un po di moda, ormai, negli appuntamenti festivalieri dell estate, ma nessuno potrebbe essere più intrinsecamente legittimato, nel rapporto tra intenzioni artistiche e ambientazione prescelta, di quello che aspetta il pubblico, infreddolito eppure numeroso, accorso alle cinque e mezzo di un mattino di inizio autunno sulla spiaggia di San Foca di Melendugno, nella brezza umida di un Salento straniante. Perché qui l invenzione teatrale di uno sbarco clandestino s incontra e cortocircuita con la realtà dei luoghi, delle facce e delle voci di chi, ieri e oggi, ha scelto di puntare verso terra attraversando il mare. Siamo di fronte al Centro di permanenza temporanea Regina Pacis, tristemente famoso per i vergognosi episodi di violenza consumati al suo interno e oggi abbandonato tra i canneti e il mare in attesa di diventare un resort di lusso in un area di grande pregio paesaggistico. Di qui sono passati, tra il 1997 e il 2005, migliaia di immigrati, soprattutto albanesi e africani. Un videomapping realizzato da Hermes Mangialardo anima sulla sua facciata sporca immagini di reclusi in marcia, di muri abbattuti e catene spezzate, profila le finestre vuote come occhi sbarrati, come bocche urlanti. «A noi è patria il mondo», si legge al primo piano, «come ai pesci il mare». E dal mare arrivano le barche, portano un gruppo di giovani migranti, gli scafisti (sono pescatori del luogo) si allontanano in fretta riprendendo il largo. Sulle musiche di sapore balcanico, suonate dal vivo da una band di sei elementi (Claudio Prima ed Emanuele Coluccia firmano il progetto musicale), si alzano a turno le voci dei personaggi infagottati appena sbarcati (agli attori si mescolano alcuni immigrati che vivono nella zona ed ex detenuti): una prostituta, un predicatore, un aspirante terrorista, uno scafista, un rapinatore e così via. Raccontano a frammenti il Paese di cuccagna che è l Italia vista da chi, dall altra parte del mare, lascia tutto perché non ha niente: la Penisola come un Bengodi di villette, automobili e fabbrichette, popolato da vecchi e facile preda dei loro sogni di ricchezza. A parte l amara ironia dei luoghi comuni sull immigrazione esasperati nelle battute degli stessi migranti, non ci sarebbe nulla di nuovo nella scena recitata e danzata in riva al mare: la cronaca, ahinoi, da troppo tempo ha superato l immaginazione, e ogni esercizio di rappresentazione di questa tragedia epocale rischia di sembrare un patetico calco della realtà e di scivolare nella retorica. Ma poi la scena si capovolge, gli spettatori devono girarsi nuovamente verso l edificio del Cpt, davanti al quale prendono la parola due ragazzi di colore: «Qui non è più lo spettacolo», dicono, e raccontano la loro esperienza personale dentro quelle stanze, i soprusi, i pestaggi, la disperazione di cui si fanno testimoni anche per conto di tutti i compagni dispersi chissà dove. Raccontano gli episodi disgustosi e criminali (violenze, calunnie, minacce, lesioni aggravate, istigazione a delinquere, sequestro di persona) per i quali nel 2007 sono stati condannati con sentenza definitiva il direttore don Cesare Lodeserto (la struttura era gestita dalla Curia leccese, proprietaria dell edificio recentemente venduto per un milione di euro) insieme a sette carabinieri e ad alcuni medici del centro. 1/5

Intanto si è fatto giorno. I ragazzi spostano delle transenne creando un corridoio, gli spettatori sono invitati a percorrerlo in fila, alcuni immigrati hanno infilato i guanti di lattice, le mascherine bianche, si schierano dietro un lungo tavolo. Allungano un caffè a ognuno che passa e fanno cenno di avanzare. Il ribaltamento, veloce e preciso, coglie nel segno, non lascia scampo. E l emozione è forte, fortissima. Ma questo non è che il primo atto di un articolato, ambizioso e riuscito progetto teatrale che Mario Perrotta ha dedicato «a chi viene dal mare», proprio nell anniversario del naufragio che tre anni fa causò 386 morti al largo di Lampedusa e mentre si registrano anche in questi giorni approdi disperati in Sicilia, in Sardegna e ancora qui in Salento, a Gallipoli, a pochi chilometri dal luogo del secondo appuntamento. Al tramonto, infatti, il pubblico (raddoppiato rispetto al mattino) si raccoglie sull altra costa salentina, quella ionica. Si scende tutti insieme a piedi verso Porto Selvaggio, attraversando la fitta vegetazione per arrivare a una delle baie più amate dai turisti, e lungo il percorso ecco che riappaiono, come stazioni di una via crucis grottesca, i personaggi sbarcati all alba a San Foca (Ippolito Chiarello è il regista di percorso ). Sono diventati operai sfruttati, contadini che lavorano in nero, prostitute, badanti. Dalla capigliatura rasta di un ragazzo di colore spuntano dei pomodori: ciliegini rossi incastonati alle lunghissime treccine che sembrano ramificare dalle fronde dell albero a cui sono legate. Altri attendono dentro una pineta e scendono da larve di tessuto nero appese ai rami raccontando la loro storia di esseri sospesi in uno status incomprensibile, quello dei richiedenti asilo che non possono andare altrove né tornare indietro, e lentamente perdono la memoria dei loro stessi diritti, dei propri sogni: «Mi ricordo, se non mi sbaglio, che un giorno fui cittadino di qualche posto dove non si poteva stare e allora fu viaggio, fu mare, e poi fu Italia». L azione si sposta sulla spiaggia. Gli spettatori si dispongono lungo l ampio semicerchio della cala. La band è schierata sugli scogli. Gli attori si muovono tra i ciottoli, danzano le attese, le speranze, le delusioni di tanti approdi, si stendono verso il mare, agitano gambe e braccia, sono pesci, alghe, naufraghi trasportati dalla risacca (le coreografie sono di Maristella Martella). Intanto dall acqua della baia emergono dei cadaveri (alcuni sub attendevano in immersione), galleggiano inquietanti mentre il crepuscolo illividisce. E allora dalla riva un ragazzo sospinge verso di loro un grande pallone a forma di mondo, quasi la Terra stessa avesse deciso di andare incontro a chi non è riuscito a raggiungerla, a chi cercherà ancora di farlo. Il pubblico applaude a lungo, in un abbraccio grande quanto la baia. Di nuovo sulla costa adriatica, la sera, per la terza parte del progetto, la prima assoluta di Lireta A chi viene dal mare. Di nuovo un luogo di grande bellezza: Acquaviva, Marittima di Diso. Il palco si allunga sull acqua, si sentono le onde del mare, la battigia trasparente è illuminata dai fari. Di nuovo moltissimi spettatori, in gran parte coinvolti fin dal mattino nel doppio coast to coast teatrale. In scena Paola Roscioli cattura subito il pubblico con la sua presenza energica e schietta. Sa tirare le corde dell emozione e non le lascia più, assecondando la grazia scontrosa del suo personaggio e riuscendo a creare un carattere sempre in equilibrio tra mitezza e baldanza. Rispetto alle tappe precedenti, infatti, il progetto compie qui una focalizzazione stordente. Dopo le masse anonime di migranti, uno zoom su un singolo essere umano, una persona con il suo nome proprio, la sua identità, la sua 2/5

storia. Lireta Katiaj è una donna albanese che oggi vive felicemente in Sicilia con il marito italiano e due figli, ma ha alle spalle un infanzia durissima a Valona, fughe coraggiose (dal padre, dall Albania, da un destino già segnato di sfruttamento), traversate rocambolesche, peripezie per mare e per terra. Quando ha finalmente trovato una serenità mai conosciuta prima e una lingua nuova l italiano per fermare ricordi e pensieri, si è messa a scrivere la propria vita, e il manoscritto è finito in quel luogo prezioso di raccolta e custodia di biografie, testimonianze e storie dal basso che è l archivio di Pieve di Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Nel 2012 il diario di Lireta è arrivato finalista al Premio intitolato a Saverio Tutino, e oggi è anche un libro, edito da Terre di mezzo. Mario Perrotta ne ha ricavato una drammaturgia composta ed efficace, tagliata sulle misure di Paola Roscioli, che sbozza tutti i personaggi con voce malleabile. Dalle rocce della baia dialogano con lei un violoncello e una chitarra (Samuele Riva e Laura Francaviglia) e i passaggi di raccordo biografico e di contestualizzazione storica sono risolti intonando canzoni a mezzo tra Kurt Weil e Rosa Balistreri. Alle spalle dell attrice, le alte rocce a picco sul mare che ricordano le coste dell amataodiata Albània, cui Lireta si rivolge di tanto in tanto con nostalgia e risentimento insieme, chiedendo riconoscimento, con una forza che si direbbe capace di smuovere le montagne: «Vieni vieni, guarda che non sono Maometto». La vediamo vividamente quando cerca di difendere la madre e il fratellino più piccolo dalle violenze del padre ubriaco; quando risponde orgogliosa a tutte le domande del maestro; quando manda a monte il matrimonio che il padre aveva combinato per lei (e l ascia che lui le scaglia contro per poco non le spacca in due la testa); quando per dispetto sceglie di andarsene con «un amico bastardo» e ascolta a tutto volume Sweet dreams are made of this degli Eurythmics, la colonna sonora, arrivata con anni di ritardo in Albania, delle loro corse notturne in macchina. La vediamo quando partorisce la prima figlia in un ospedale abbandonato, tra gli spari dei cecchini; quando rischia di finire nella tratta delle prostitute destinate all Italia; quando, ancora lontana dalle coste pugliesi, viene scaraventata in acqua con la neonata da uno scafista; quando allatta sulla riva mentre si avvicinano le sirene della polizia. Paola Roscioli ha una mimica vigorosa, trascorre con immediatezza dai toni beffardi a quelli propriamente drammatici, dall ironia spavalda al più disarmato candore. Ma a colpire è soprattutto la capacità di mantenere con esattezza, fin dalle prime battute, una tensione trasversale alle diverse scene, una visione complessiva dell azione teatrale, una consapevolezza della dialettica in campo tra piccola e grande storia, lì, su quel quadratino di palco in mezzo all acqua, tale da innalzare la piccola vicenda narrata a biografia di una moltitudine. Lireta con lei diventa una figura universale, il suo diario la sineddoche di milioni di diari mai scritti. E per una volta l Italia, vista nei sogni di una donna albanese, l Italia che ha saputo mostrare infine anche il suo volto migliore nell accoglienza, sembra perfino un Paese civile. Un Paese assai diverso da quello che Mario Perrotta ha raccontato a puntate in tre mattine nel cortile del Castello di Carlo V, nel cuore di Lecce, riprendendo la trasmissione realizzata per Radiodue Rai Emigranti Esprèss. Con un altro ribaltamento di prospettiva, l attore ha ripercorso il viaggio del treno Lecce-Stoccarda che partiva tutti i giorni verso le Americhe del nord Europa carico di migranti salentini. Tra loro, una volta al mese, anche il piccolo Mario, che risaliva da solo la Penisola per andare a trovare il padre a Bergamo e sottoporsi a delle visite di controllo. Attraverso i suoi occhi di bambino, una galleria di personaggi ed episodi divertenti e commoventi. 3/5

E la conferma che i confini non esistono, ce li abbiamo solo noi nella testa. (Tutte le foto sono di Luigi Burroni) 4/5

5/5