Prefettura di Cagliari Ufficio territoriale del Governo

Documenti analoghi
La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

Prefettura di Bari ELEZIONI POLITICHE 2013

ELEZIONI COMUNALI 2016 Votazione domenica 5 giugno Calendario delle operazioni elettorali

Regione Autonoma della Sardegna Presidenza Servizio Elettorale

Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale* Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 87 dell 11 aprile 1956

Prefettura - Ufficio territoriale del Governo di Campobasso Gabinetto Campobasso, data del protocollo

Provincia di Bari ELEZIONI REGIONALI DEL 28/29 MARZO 2010 PROTOCOLLO D INTESA

metri 2,00 di altezza per metri 4,00 di base, nei Comuni sino a abitanti;

Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale (1) (2)

Preambolo LA CAMERA DEI DEPUTATI ED IL SENATO DELLA REPUBBLICA HANNO APPROVATO; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

Legge - 04/04/1956, n Gazzetta Uff. 11/04/1956, n.87 TESTO VIGENTE

COMUNE DI CARPANETO PIACENTINO Provincia di Piacenza

SEGRETERIA GENERALE LORO SEDI

Regione Autonoma della Sardegna Presidenza Servizio Elettorale Regionale

Prot /2010/Area II Trento, 10 settembre 2010 AI SIGNORI SINDACI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO ALLE COMUNITA DI VALLE

CONSULTAZIONI AMMINISTRATIVE 11 GIUGNO 2017 INDICAZIONI OPERATIVE

Regione Autonoma della Sardegna Presidenza Servizio Elettorale

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2014

CIRCOLARE n. 23 / 2016 Roma, 28 aprile 2016

Prot. n. 421 CIRCOLARE N. 5 / REG. (

Elezioni Europee e Comunali 25 maggio 2014

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Prefettura - Ufficio territoriale del Governo di Trapani

Comune di Cinisello Balsamo Provincia di Milano

COMUNE DI BEINASCO. Piazza Alfieri BEINASCO (TO) tel fax P.E.C.: protocollo@comune.beinasco.legalmail.

Prefettura - Ufficio territoriale del Governo di Ascoli Piceno

CITTÁ DI ANGUILLARA SABAZIA

SCADENZIARIO ELETTORALE

CALENDARIO DELLE OPERAZIONI PREPARATORIE PER LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE DI DOMENICA 11 GIUGNO 2017

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo Pistoia

Prefettura di Forlí Cesena

Prefettura di Venezia Ufficio Territoriale del Governo. Ufficio Elettorale Provinciale

AL SIG. SINDACO Gruppo politico, Associazione richiedente) DEL COMUNE DI FANO SERVIZIO ELETTORALE

COMUNE DI TRIGGIANO VERBALE RELATIVO AGLI ACCORDI PER LA PROPAGANDA ELETTORALE IN OCCASIONE DELLE ELEZIONI REGIONALI DEL 31 MAGGIO 2015.

CALENDARIO DELLE OPERAZIONI PREPARATORIE PER LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE DI DOMENICA 5 GIUGNO 2016

Elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale

COMUNE DI ROBBIATE Provincia di LECCO

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

Prefettura di Venezia Ufficio Territoriale del Governo. Ufficio Elettorale Provinciale

ART. 2 VARIE FORME DI PROPAGANDA

Comune di Serravalle Scrivia

provinciale Pubblicata nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 72 del 27 marzo 1993

Prefettura di Agrigento Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Roma PROTOCOLLO D INTESA

Provincia di TREVISO DELIBERAZIONE N. 22

INDICAZIONI OPERATIVE SULLA PROPAGANDA ELETTORALE ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2017

Verbale per calendario comizi

REGIONE SICILIANA. Servizio Elettorale

COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO POLIZIA MUNICIPALE (Provincia di Fermo) VADEMECUM DISCIPLINA PROPAGANDA ELETTORALE

Scadenzario adempimenti per Referendum 17 aprile 2016

RIFORMA DELLA COSTITUZIONE LA CAMPAGNA PER IL SÌ

^ /fficie ternana/e c/e/ ELEZIONI DEL 15 E 16 MAGGIO 2011 VERBALE RIUNIONE PROPAGANDA ELETTORALE

COMUNE DI LOCOROTONDO (Prov. di Bari)

Prefettura di Catanzaro Ufficio territoriale del Governo Area 2^ Enti Locali e Consultazione Elettorale

INFORMATIVA SULLA CAMPAGNA ELETTORALE PER LE ELEZIONI REGIONALI DI DOMENICA 31 MAGGIO 2015 LIMITI DI SPESA DEI CANDIDATI ALLE ELEZIONI REGIONALI

Legge 7 marzo 2005, n. 2

Prefettura di Torino. Ufficio Territoriale del Governo. Prot. n /AREA II Torino, 29 aprile 2016

Prefettura -Ufficio Territoriale del Governo di Cosenza

Prefettura di Agrigento Ufficio Territoriale del Governo

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI

COMUNE DI TORITTO Provincia di Bari SETTORE DEMOGRAFICO CULTURALE

CALENDARIO DELLE OPERAZIONI PREPARATORIE PER LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE DI DOMENICA 6 E LUNEDI 7 MAGGIO 2012

PROPAGANDA ELETTORALE

COMUNE DI CASTELLERO

Comune di Eupilio PROVINCIA DI COMO

Legge 25 marzo 1993, n. 81

Prefettura di Roma PROTOCOLLO D INTESA

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

Calendario delle operazioni elettorali elezioni amministrative del GIUGNO 2004

Prefettura di Cagliari Ufficio territoriale del Governo

CALENDARIO DELLE OPERAZIONI ELETTORALI

SCADENZARIO DEI PRINCIPALI ADEMPIMENTI IN VISTA DELLE ELEZIONI COMUNALI DEL 26 E 27 MAGGIO 2013

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Elezioni comunali delle operazioni elettorali. Calendario

Prefettura di Ferrara Ufficio Territoriale del Governo

CITTA' DI. Art.1 USO DELLE STRUTTURE COMUNALI

C O M U N E D I N E M I PROVINCIA DI ROMA

Referendum regionale consultivo per l istituzione del Comune di Azzano Pravisdomini anno Calendario delle operazioni referendarie

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI VERGATO PROVINCIA DI BOLOGNA C O P I A

Prefettura di Agrigento Ufficio Territoriale del Governo

AREA II RACCORDO ENTI LOCALI E CONSULTAZIONI ELETTORALI PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROPAGANDA ELETTORALE

PRONTUARIO SANZIONI ELETTORALI ad uso della Polizia Locale.

COMUNE DI POIRINO. Provincia di Torino Tel Fax P.IVA

CITTÁ DI ANGUILLARA SABAZIA

DELIBERA N. 158/10/CSP

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione Centrale dei Servizi Elettorali

CALENDARIO DELLE OPERAZIONI ELETTORALI

SCADENZARIO DEI PRINCIPALI ADEMPIMENTI IN VISTA DELLE ELEZIONI COMUNALI DELL 11 GIUGNO 2017

Comune di Sant'Agata Feltria

Elezioni amministrative Calendario delle operazioni elettorali

Prefettura -Ufficio Territoriale del Governo di Crotone

PRESIDÈNTZ IA PRESIDENZA. Elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale di domenica 11 giugno 2017, con eventuale

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

AREA II RACCORDO ENTI LOCALI E CONSULTAZIONI ELETTORALI PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROPAGANDA ELETTORALE ELEZIONI EUROPEE DEL 25 MAGGIO 2014

Lecce AREA II RACCORDO ENTI LOCALI E CONSULTAZIONI ELETTORALI PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROPAGANDA ELETTORALE ELEZIONI EUROPEE DEL 25 MAGGIO 2014

FRONTESPIZIO DECRETO PRESIDENZIALE. n. 205 / 2016 del 03/11/2016

Codice di autoregolamentazione in materia di attuazione del principio del. pluralismo, sottoscritto dalle organizzazioni rappresentative delle

Prefettura di Salerno Ufficio Territoriale del Governo

ELEZIONI COMUNALI 11 giugno 2016 SCADENZIARIO ELETTORALE

Transcript:

Prol. 25901/Gah. Cagliari. 16 Aprile 2015 AI SIGG.RI SINDACI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI CAGLIARI CARBONIA - IGLESIAS MEDIO CAMPIDANO OGGETTO: Elezioni amministrative del 31 maggio 2015, con eventuale ballottaggio il 14 giugno 2015. Disciplina della propaganda elettorale. Allo scopo di assicurare che la campagna elettorale per le consultazioni elettorali previste per il 25 maggio p.v. possa svolgersi nel massimo ordine e costituire esempio di ordinata e civile competizione democratica, si richiamano le disposizioni vigenti in materia di propaganda elettorale, disciplinata dalla legge 4 aprile 1956, n. 212, come modificata dalla legge 24 aprile 1975. n. 130, dalle leggi 10 dicembre 1993, n. 515, 22 febbraio 2000, n. 28 e 27 dicembre 2001, n. 459. e, da ultimo dal comma 400 lett. h) dell'art. 1 della Legge 27 dicembre 2013, nr. 147. E' considerata propaganda elettorale qualsiasi forma di propaganda nel trenta giorni antecedenti una consultazione elettorale, esclusivamente da parte dei soggetti indicati nell'art. 1 comma 400 lett. h) n. 1 della Legge 27/12/2013, nr. 147. AFFISSIONI 11 numero degli spazi, da destinare a mezzo di distinti tabelloni o riquadri esclusivamente all'affissione di stampati, giornali murali od altri e dei manifesti, è stabilito per ciascun centro abitato secondo la tabella prevista dall'art. I comma 400 lett. h) n. 2 della Legge 27/12/2013, nr. 147. Dal momento deirassegnazione degli appositi spazi per la propaganda elettorale a coloro che ne hanno titolo e fino alla chiusura delle votazioni: a) è vietata l'affissione di qualsiasi materiale di propaganda elettorale negli spazi destinati dai Comuni alle normali affissioni, previo pagamento dei relativi diritti previsti al Capo 111 del Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, nr. 639; b) è vietata la esposizione di materiale di propaganda elettorale negli spazi di pertinenza degli interessati, di cui all'articolo 28 del Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 639. Trattasi di giornali murali, bacheche o vetrinette appartenenti a partiti o gruppi politici, associazioni sindacali o giovanili, editori di giornali o periodici, posti in luogo pubblico o esposto al pubblico; La corrispondenza correlata, diretta alla Prefettura di Cagliari, deve essere inoltrata all'indirizzo di posta elettronica certificata: protocollo.prefca@pec.interno.it 1

In eccezione al predetto divieto, l'articolo l della legge 130/1975 consente che nelle bacheche o vetrinette sia ettettuata l'affissione di quotidiani e periodici. L'eccezione vale anche per i giorni della votazione (articolo 8 della legge n. 130/1975), Al fine di impedire che le bacheche o vetrinette di cui trattasi siano artatamente moltiplicate in periodo elettorale, la legge prescrive che l'autorizzazione au'afìfìssione prevista all'articolo 28 del decreto del Presidente della Repubblica n. 639/1972 sopra citato, deve essere precedente alla data dì pubblicazione del decreto di convocazione dei comizi. PROPAGANDA FIGURATIVA E LUMINOSA Per propaganda figurativa si intende quella effettuata mediante striscioni, drappi, etc. E' propaganda luminosa quella effettuata mediante apparecchi luminosi quali ad esempio monitor ed insegne. Dal trentesimo giorno precedente la data delie elezioni è proibita, oltre che la propaganda con mezzi luminosi, striscioni o drappi, ogni altra forma di propaganda figurativa o luminosa, a carattere fisso, come ad esempio quella a mezzo di cartelli, targhe, stendardi, tende, ombrelloni, globi, monumenti allegorici, palloni o aerostati ancorati al suolo. Sono escluse dal divieto le insegne indicanti le sedi dei partiti. E' vietato il lancio di volantini ed ogni forma di propaganda luminosa mobile o fissa. E' consentita la propaganda figurativa su mezzi mobili (veicoli in regola con le norme di circolazione stradale) e tali mezzi - secondo il parere del Ministero dell'interno - possono effettuare fermate in luogo pubblico, mentre la sosta o lo stazionamento prolungato non sono consentiti, in quanto si configurerebbero quali violazioni al divieto di propaganda figurativa fuori dagli appositi spazi. Per quanto concerne ì taxi, la propaganda figurativa è ammessa quando sono in servizio sulle pubbliche vìe o negli appositi spazi di sosta in attesa di chiamata. Detti veicoli dovranno essere ricoverati in garage o in sedi similari se fuori servizio. Durante il periodo elettorale è consentito l'uso di altoparlanti su mezzi mobili esclusivamente per il preannuncio dell'ora e del luogo in cui si terranno i comizi e solamente dalle ore 9.00 alle ore 21.30 del giorno della manifestazione e di quello precedente. L'art. 59 del Regolamento di esecuzione del Codice della Strada subordina tale attività all'autorizzazione dei Sindaco e sancisce che, qualora la stessa si svolga sul territorio di piìi Comuni, l'autorizzazione medesima è rilasciata dal Prefetto. La propaganda mobile non luminosa non potrà essere effettuata in maniera da turbare lo svolgimento dei comizi altrui nonché nel giorno antecedente ed in quelli stabiliti per le elezioni; per ciò che concerne l'utilizzo dei pannelli pubblicitari mobili, gli.stessi possono essere utilizzati solo se in movimento, nel rispetto delle norme sulla circolazione stradale. Nell'ipotesi in cui gli stessi siano lasciati in sosta in aree pubbliche incorreranno nel divieto di affissione al di fuori degli spazi consentiti. 2 La corrispondenza correlata, diretta alla Prefettura dì Cagliari, deve essere inoltrata all'indirizzo di postar elettronica certificata: protocolio.prefca@pec.interjio.it

(tahinetto del Prefetto UTILIZZAZIONE PI POSTAZIONI FISSE (cosiddetfi gazebo^ Per quanto concerne l'installazione di postazioni fisse (cosiddetti gazebo) per effettuare iniziative di carattere pubblico nell'ambito della campagna elettorale, il Ministero dell'interno ha precisato che possa essere consentita l'utilizzazione delle suddette strutture a fini elettorali solo a determinate condizioni: a) tali strutture non devono presentare raffigurazioni, fotografie, simboli, diciture o colori che direttamente o indirettamente richiamino formazioni politiche o candidati; b) all'interno e all'esterno di tali strutture non devono essere affissi drappi, striscioni, manifesti e quant'altro sia riconducibile a forme di propaganda elettorale a carattere fisso, in violazione degli articoli 6, primo commae 8, terzo comma, della legge 212/1956 e successive modificazioni. In sostanza, il Ministero ritiene che, ferma restando la disciplina sull'occupazione degli spazi pubblici, tali strutture possano essere utilizzate per un più agevole esercizio della propaganda elettorale consentita dalla legge, quali, ad esempio, la distribuzione di volantini o altro materiale di propaganda. In merito alla possibilità di far uso di bandiere nella sistemazione dei gazebo, il predetto Dicastero ha ritenuto, interpretando la "ratio" dell'articolo 6 della legge 4 aprile 1956, n. 212, che le bandiere dei partiti e dei movimenti politici non possono essere riconducibili a forme di propaganda elettorale a carattere fisso quando le stesse servono esclusivamente ad identificare le titolarità del gazebo medesimo. PROPAGANDA A MEZZO STAMPA - TRASMISSIONI ItADIOTELEVISlVE La propaganda a mezzo stampa e in trasmi.ssioni radiotelevisive è disciplinata dalla legge 22 febbraio 2000, n. 28 e dalla legge 6 novembre 2003, n. 313. Si richiama, inoltre, le disposizioni contenute in proposito sulla Delibera dell'autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni nr. 165/15/CONS del 15 aprile 2015, recante disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione relative alle campagne per l'elezione diretta dei Sindaci e dei Consigli Comunali, nonché dei Consigli Circoscrizionali, fissate per il giorno 31 maggio 2015. RIUNIONI ELETTORALI Sono riunioni elettorali quelle che si svolgono, nei trenta giorni antecedenti, in luogo pubblico o aperto al pubblico (piazze, teatri,.sale conferenze ecc.). " In tale perìodo non è necessario il preavviso d'obbligo (da darsi al Questore in periodo normale), ma è comunque buona prassi informare in tempo utile la locale autorità dì Pubblica Sicurezza. Durante tale periodo l'uso di altoparlanti su mezzi mobili è consentito soltanto per il preannuncio dell'ora e del luogo in cui si terranno i comizi e le riunioni di propaganda elettorale, e solamente dalle ore 9 alle ore 21,30 del giorno della manifestazione e di quello precedente (art. 7 legge 130/75), La corrispondenza correlata, diretta alla Prefettura di Cagliari, deve essere inoltrata airindirizzo di posta elettronica certificata: protocoiio.prefca@pec.interno.it 3

PROPAGANDA POLITICA E COMIZI NELLE PUBBLICHE PIAZZE Dalla data di convocazione dei comizi etettoralu e per tutto l'arco della campagna elettorale, sono ammesse soltanto le seguenti forme di messaggi politici su quotidiani e periodici: annunci di dibattiti, tavole rotonde, conferenze, discorsi, pubblicazioni destinate alla presentazione dei programmi delle liste, dei gruppi di candidati e dei candidati, pubblicazioni di confronto tra più candidati (art. 7, commi 1 e 2, legge n. 28/2000). Dal 15 giorno antecedente quello della votazione (sabato 16 maggio 2015) sino alla chiusura delle operazioni di votazione è vietato rendere pubblici o comunque diffondere i risultati di sondaggi demoscopici sull'esito delle elezioni e sugli orientamenti politici e di voto degli elettori anche se tali sondaggi sono stati effettuati in un periodo precedente a quello del divieto (art. 8 della legge 22 febbraio 2000, n. 28). " Dal giorno antecedente quello della votazione (sabato 30 maggio 2015) e fino alla chiusura delle operazioni di voto sono vietati i comizi, le riunioni di propaganda elettorale diretta od indiretta, in luoghi pubblici od aperti al pubblicò, la nuova aftissione di stampati, giornali murali od altri manifesti di propaganda (art. 9, comma I, della legge n. 212/56, come sostituito dall'art. 8 della legge n. 130/75). Nei giorni destinati alla votazione è altresì vietata ogni forma di propaganda entro il raggio di 200 metri dall'ingresso delle sezioni elettorali (art. 9, comma 2, della legge n. 212/56, come sostituito dall'art. 8 della legge n. 130/75), " Nel periodo del divieto di propaganda elettorale non può farsi utilizzo di alcun mezzo aereo ai fini della propaganda stessa Férma restando la disciplina suiroecupaziòne degli spazi pubblici, per evitare che piì» partiti programmino contemporaneamente nella medesima località, giorno ed ora, comizi o altre manifestazioni elettorali, pur non essendo espressamente previsto dalla legge, dovrà essere data preventiva comunicazione - esclusivamente nelle ore d'ufficiò - ai Commissariati della Polizia di Stato ed alle Stazioni dei Carabinieri competenti per territorio. Si concordano, inoltre, le seguenti modalità operative: 1. I comizi non potranno avere inizio, dì regola, prima delle ore 10.00 né terminare dopo le 23.00 sino al penultimo giorno (giovedì 28 maggio 2015) é tion óltre le ore 24.00 neirultìmo giorno di campagna elettorale (venerdì 29 maggio 2015). Non saranno tenuti comizi nelle piazze antistanti le scuole, durante le ore di lezione, nonché nei pressi delle chiese, durante lo svolgimento delle consuete e tradizionali funzioni religiose, e nelle piazze adiacènti ai luoghi di cura. 2. Per le città di Quartu Sant'Elena e Sesta i comizi elettorali si terranno, preso atto delle indicazioni fomite al riguardo in analoghe occasioni, nei seguenti luoghi pubblici: - Quartu S.EIenat Piazza Danimarca, Piazza IV Novembre, Piazza Mercato; Flumini Stella di Mare 2: Piazzale antistante caserma Carabinieri,- - Sestu: Vvd'jaa. della Musica, Piazza P Maggio, Piaiczà della Libertà. La corrispondenza conelata, diretta alla Prefettura df Cagliari, deve essere inoltrata all'indirizzo di posta elettronica certificata: protocono.prefca@pec.interno.it.4

(iahinelto del Prefetto,3. Per i comizi fissati sino al mercoledì precedente (27 maggio 2015) alla data di svolgimento delle elezioni, i Commissariati di P.S. e le Stazioni Carabinieri istituiranno un registro cronologico delle prenotazioni, che a richiesta esibiranno agli interessati, i quali saranno immediatamente avvisati di eventuale precedente prenotazione per la stessa località e per il medesimo giorno ed ora. In tal caso, i partiti che hanno presentato la domanda in tempo successivo saranno invitati ad optare per altra località o per altra ora. 4. l partiti politici né in via diretta, né indirettamente a mezzo dei rispettivi gruppi giovanili o di altre organizzazioni affiliate, non potranno impegnare la stessa località nel medesimo giorno, salvo richiesta da effettuarsi allo scadere del termine delle ore 12.00 del giorno antecedente il comizio, nella ipotesi di mancanza di altre richieste. Si precisa, inoltre, che, nell'ipotesi di lista composta da più partiti o gruppi, la richiesta deve essere presentata come lista unica e non dai singoli partiti e gruppi in es.sa ricomprcsi. 5. I preavvisi dei comizi per i giorni giovedì e venerdì precedenu la consultazione in discorso non potranno essere effettuati con anticipi superiori a tre giorni antecedenti il comizio stesso e ciò al fine di evitare che le più importanti località possano essere impegnate a notevole distanza di tempo, tali da rendere incerta l'effettuazione dei comizi stessi, per ditticoltà che possono, nelle more, verificarsi. 1 preavvisi orali non costituiscono titolo per la prenotazione delle piazze se non accompagnati da documento scritto. In caso di coincidenze di orari nelle stesse piazze, in assenza di accordo tra le parti interessate, l'ufficio di Polizia (Commissariati e Stazioni di Carabinieri competenti per territorio) assegnerà le medesime tramite sorteggio. In questo caso i comizi non potranno avere una durata superiore ad un'ora. Tra un comizio e l'altro dovrà intercorrere un intervallo di quindici minuti. 6. L'uso degli altoparlanti installati su automezzi in transito o in sosta per il preannuncio di comizi o riunioni elettorali deve cessare nelle immediate adiacenze dei luoghi dove sono in corso comizi o riunioni di propaganda elettorale. 7. L'atTissione di manifesti potrà avere inizio alle ore 7.00 e dovrà terminare non oltre le ore 24.00. 8. Nei giorni destinati alla votazione, altresì, è vietata ogni forma di propaganda elettorale entro il raggio di 200 metri dall'ingresso delle sezioni elettorali. IL PR: La corrispondenza correlata, diretta alia Prefettura di Cagliari, deve essere inoltrata all'indirizzo di posta elettronica certificata: protocolio.prefca@pec.interno.it.5