La chiesa di S. Maria della Rocca (Sec. VI-XIV)

Documenti analoghi
La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

PREGHIERA EUCARISTICA III

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Chiesa Santa Maria La Vetere LICATA. RITO del MATRIMONIO

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

LITURGIA EUCARISTICA

Rito del Matrimonio! 1

Sac: Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo Tutti: Amen. Sac: Grazia a voi e pace da Dio Padre e dal Signore nostro Gesù Cristo.

La mia Prima Comunione

Riti di introduzione

Antifona d'ingresso. Tutta la terra ti adori, o Dio, e inneggi a te: inneggi al tuo nome, o Altissimo.

PREGHIERA DEL MATTINO

Io sono con voi anno catechistico

Parrocchia di San Sebastiano SOLENNITA DI SAN SEBASTIANO MARTIRE TITOLARE DELLA CHIESA PARROCCHIALE CELEBRAZIONE EUCARISTICA

XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

Giovanni e Lucia. S. Maria in Brusicco 29 Luglio 2011 Sotto il Monte, Bergamo

Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice

142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre)

GIOIA DEL VANGELO, GIOIA EUCARISTICA

SALUTO. - Confesso. oppure:

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE SOLENNITÀ

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

oppure Signore, mandato dal Padre a salvare i contriti di cuore, abbi pietà di noi. Signore, pietà. Cristo, che sei venuto a chiamare i peccatori, abb

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

Comunità ecclesiale di Sciacca RITO DEL MATRIMONIO RITI DI INTRODUZIONE

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

... e... 8 Settembre

LABORATORI CATECHISTICI

XXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

Questo è un martire della fede, che sparse per Cristo il suo sangue: non temette le minacce dei giudici e raggiunse il regno del cielo.

Canti Cresime INGRESSO

Arcidiocesi di Capua PARROCCHIA SACRO CUORE. di Carmine e Anna

Liturgia del Matrimonio di Sara e Alfredo

LITURGIA DEL MATRIMONIO

Preghiera universale Venerdì santo

novembre Anniversario della Dedicazione della Chiesa Cattedrale

SOLENNITÀ DI TUTTI I SANTI

Preghiera eucaristica dei fanciulli

oppure Signore, mandato dal Padre a salvare i contriti di cuore, abbi pietà di noi. Signore, pietà. Cristo, che sei venuto a chiamare i peccatori, abb

Le preghiere della sera di Radio Maria

Parrocchia di San Sebastiano SOLENNITA DI SAN SEBASTIANO MARTIRE

Libretto Marco e Lucia

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 27 Marzo ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

Parrocchia San Fedele da Sigmaringa

r i t o d e l l a m e s s a

RITI DI INTRODUZIONE Saluto del celebrante Atto penitenziale

XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

LA CELEBRAZIONE NUZIALE

CANTO D ACCOGLIENZA. INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso:

RICEVI LO SPIRITO SANTO

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

CELEBRAZIONE EUCARISTICA. Memoria San Basilide Martire Patrono degli Agenti di Polizia Penitenziaria

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

Parrocchia di San Paolo di Ravone in Bologna

II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

Rito del matrimonio e benedizioni degli sposi dal nuovo Rito del Matrimonio della Conferenza Episcopale Italiana, presentato il 4 ottobre 2004.

oppure Signore, mandato dal Padre a salvare i contriti di cuore, abbi pietà di noi. Signore, pietà. Cristo, che sei venuto a chiamare i peccatori, abb

XVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

SOLENNITÀ DI TUTTI I SANTI

SANT OMOBONO patrono della città e della diocesi

oppure Signore, mandato dal Padre a salvare i contriti di cuore, abbi pietà di noi. Signore, pietà. Cristo, che sei venuto a chiamare i peccatori, abb

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Le Preghiere

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA B. V. MARIA

Ti Ringraziamo, Signore

QUANDO PREGATE Il Padre Nostro

Saluto del celebrante La pace, la carità e la fede da parte di Dio Padre e del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

ROSARIO EUCARISTICO. Apostoli di Maria Regina della Pace (Crispiano)

X DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

PER LA LITURGIA PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO - FOLZANO

oppure Signore, mandato dal Padre a salvare i contriti di cuore, abbi pietà di noi. Signore, pietà. Cristo, che sei venuto a chiamare i peccatori, abb

rito della messa riti di introduzione dalla messa del giorno Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

PREMESSE. PREGHIERA UNIVERSALE (Orazionale p. 95) Tutti ripetono Kyrie, eleison. oppure Il cantore propone Kyrie, eleison

Nomesposa e Nomesposo

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

CON MARIA PREGHIAMO PER LE VOCAZIONI MEDITANDO LE BEATITUDINI

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

SAN GIOVANNI XXIII, papa

1. ENTRATA (PRELUDIO)

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

ROSARIO MISSIONARIO MONDIALE Giornata mondiale Eucaristica dei ragazzi

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

RITO DELLA MESSA. Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. Amen.

Celebrazione delle Nozze di. Antonio e Dolores. Chiesa Maria SS. del Rosario Maratea 9 agosto 2010 ore 17:30

Transcript:

La chiesa di S. Maria della Rocca (Sec. VI-XIV) Tra il VI e il IX secolo fu costruito sulla Rocca di Offida, ad opera dei Longobardi, un castello. Nell'anno 1039 il feudatario Longino D'Azzone donò il castello ai monaci Farfensi dell'abbazia di Farfa che, giunti ad Offida, nel 1050 trasformarono il castello in un monastero. La piccola chiesa esistente dentro le mura castellane venne ampliata e tra vecchi e nuovi muri furono ricavati due spazi, uno dei quali fu destinato a cimitero. Dal lato di mezzogiorno eressero un cenobio costituito da un piano terra adibito al chiostro e da un primo piano riservato alle celle. Tale monastero fu demolito verso la fine del XVIII secolo. La costruzione attuale risale al 1330 ed è opera del Maestro Albertino. La chiesa si erge su un dirupo ad Ovest di 0ffida con un campanile a pianta quadrata, terminante a cuspide piramidale ottagonale. È un tempio romanico-gotico in laterizio, rigato da eleganti lesene di travertino, decorato, alla sommità, con una doppia fila di archetti trilobati e segue la pianta cistercense ad unica navata terminante in tre absidi poligonali. Attraverso una gradinata chiusa tra due ali di muro, si accede alla cripta che presenta un portale in travertino scolpito a fogliame. All'interno della cripta si conservano degli affreschi della seconda metà del 1300 attribuiti al Maestro di Offida (alunno di Giotto). Salendo al piano superiore attraverso una scala a chiocciola ci si immette nell'attuale chiesa a croce latina, con capriate a vista. Con il terremoto del 1943 il monumento subì gravi danni, come il crollo della parte superiore del campanile, che venne ricostruito più basso di quello originario. Negli anni 1972-73, durante i lavori di scavo all interno della chiesa di S. Maria della Rocca, furono rinvenute due lastre di piombo con scritte sepolcrali del sec. XI che si riferiscono a Wburga e Retrude, rispettivamente figlia e moglie di Longino d Azone. Gli ultimi lavori di restauro degli affreschi, di rifacimento del tetto con strutture in legno uguali a quelle esistenti, di sistemazione della cripta e di pavimentazione sono recenti, e si sono svolti a partire dal 1974. La riapertura del tempio al pubblico è avvenuta il 2 giugno 1986.

Germana e Giorgio Sposi Chiesa di Santa Maria della Rocca Offida - 14 giugno 2003

Amare non è guardarsi l'un l'altro, è guardare insieme nella stessa direzione Antoine de Saint-Exupéry, Terre des hommes

Johann Sebastian Bach Aria sulla IV Corda Francesco Durante Ave Maria (Vergin Tutto Amor) Georg Friedrich Händel Largo Passacaglia Ennio Morricone C era una volta in America Gian Piero Reverberi, Laura Giordano Donna Lucrezia Canto Spiritual My Lord What a Morning Giuseppe Tartini Andante Cantabile Felix Mendelssohn-Bartholdy Marcia Nuziale CASANOVA ENSAMBLE Violino Alberto Fagiani Violino Elena Arcini Violoncello Andrea Arcini Contrabbasso Enrico Antonimi Flauto Gianpaolo Corradetti Soprano Valentina Corradetti

RITI DI INTRODUZIONE Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia e la tenerezza di Dio che è Padre, l amore di Cristo che ci rende figli, la potenza dello Spirito che feconda e fa vivere, che crea unità nella diversità e genera comunione e famiglia, siano con tutti voi. E con il tuo spirito. ATTO PENITENZIALE Fratelli per celebrare degnamente i Santi Misteri, riconosciamo i nostri peccati. Confesso a Dio onnipotente e a voi, fratelli, che ho molto peccato in pensieri, parole, opere e omissioni, per mia colpa, mia colpa, mia grandissima colpa. E supplico la beata sempre vergine Maria, gli Angeli, i Santi e voi, fratelli, di pregare per me il Signore Dio nostro. Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna.

INVOCAZIONI Signore, pietà. Cristo, pietà. Signore, pietà. Signore, pietà. Cristo, pietà. Signore, pietà. INNO DI LODE Gloria a Dio nell alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa, Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente. Signore, Figlio unigenito; Gesù Cristo, Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre, tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi; tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica; tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l Altissimo, Gesù Cristo, con lo Spirito Santo nella gloria di Dio Padre. Preghiamo. Sii presente, Signore, in mezzo a noi, assisti con la tua paterna protezione Giorgio e Germana, che oggi si uniscono davanti al tuo altare e confermali nel reciproco amore. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio e vive e regna con Te, nell unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.

LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA Da Ecclesiaste (3.1-8) Ogni cosa ha il suo tempo Per ogni cosa c`è il suo momento, il suo tempo per ogni faccenda sotto il cielo. C`è un tempo per nascere e un tempo per morire, un tempo per piantare e un tempo per sradicare le piante. Un tempo per uccidere e un tempo per guarire, un tempo per demolire e un tempo per costruire. Un tempo per piangere e un tempo per ridere, un tempo per gemere e un tempo per ballare. Un tempo per gettare sassi e un tempo per raccoglierli, un tempo per abbracciare e un tempo per astenersi dagli abbracci. Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via. Un tempo per stracciare e un tempo per cucire, un tempo per tacere e un tempo per parlare. Un tempo per amare e un tempo per odiare, un tempo per la guerra e un tempo per la pace. Parola di Dio. Rendiamo grazie a Dio.

SALMO RESPONSORIALE (Salmo 150) Ogni vivente dia lode al Signore Ogni vivente dia lode al Signore Alleluia. Lodate il Signore nel suo santuario, lodatelo nel firmamento della sua potenza. Ogni vivente dia lode al Signore Lodatelo per i suoi prodigi, lodatelo per la sua immensa grandezza. Ogni vivente dia lode al Signore Lodatelo con squilli di tromba, lodatelo con arpa e cetra; lodatelo con timpani e danze, lodatelo sulle corde e sui flauti. Ogni vivente dia lode al Signore Lodatelo con cembali sonori, lodatelo con cembali squillanti; ogni vivente dia lode al Signore. Alleluia. Ogni vivente dia lode al Signore

SECONDA LETTURA Dalla lettera di San Paolo apostolo ai Romani (12,1-2.9-18) Vi esorto, fratelli, per la misericordia di Dio, ad offrire i vostri corpi come sacrificio vivente, santo e gradito a Dio; è questo il vostro culto spirituale. Non conformatevi alla mentalità di questo secolo, ma trasformatevi rinnovando la vostra mente, per poter discernere la volontà di Dio, ciò che è buono, a lui gradito e perfetto. La carità non abbia finzioni: fuggite il male con orrore, attaccatevi al bene; amatevi gli uni gli altri con affetto fraterno, gareggiate nello stimarvi a vicenda. Non siate pigri nello zelo; siate invece ferventi nello spirito, servite il Signore. Siate lieti nella speranza, forti nella tribolazione, perseveranti nella preghiera, solleciti per le necessità dei fratelli, premurosi nell ospitalità. Benedite coloro che vi perseguitano, benedite e non maledite. Rallegratevi con quelli che sono nella gioia, piangete con quelli che sono nel pianto. Abbiate i medesimi sentimenti gli uni verso gli altri; non aspirate a cose troppo alte, piegatevi invece a quelle umili. Non fatevi un idea troppo alta di voi stessi. Non rendete a nessuno male per male. Cercate di compiere il bene davanti a tutti gli uomini. Se possibile, per quanto questo dipende da voi, vivete in pace con tutti. Parola di Dio Rendiamo grazie a Dio

CANTO AL VANGELO Alleluia Alleluia. Dio è amore: se ci amiamo a vicenda, Dio rimane in noi, e il suo amore in noi è perfetto. Alleluia Alleluia. Il Signore sia con voi. E con il tuo spirito. Dal Vangelo secondo Matteo (5,1-10) Vedendo le folle, Gesù salì sulla montagna e, messosi a sedere, gli si avvicinarono i suoi discepoli. Prendendo allora la parola, li ammaestrava dicendo: "Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. Beati gli afflitti, perché saranno consolati. Beati i miti, perché erediteranno la terra. Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia. Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio. Beati i perseguitati per causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli. Parola del Signore. Lode a te o Cristo.

RITO DEL MATRIMONIO Carissimi Giorgio e Germana, siete venuti insieme nella casa del Padre perché il vostro amore riceva il suo sigillo e la sua consacrazione davanti al ministro della Chiesa e davanti alla comunità. Voi siete già consacrati mediante il Battesimo; ora Cristo vi benedice e vi rafforza con il sacramento nuziale, perché vi amiate l'un l'altro con amore fedele e inesauribile e assumiate responsabilmente i doveri del matrimonio. Pertanto vi chiedo di esprimere davanti alla Chiesa le vostre intenzioni. Giorgio e Germana, siete venuti a contrarre matrimonio in piena libertà, senza alcuna costrizione, pienamente consapevoli del significato della vostra decisione? Si. Siete disposti, nella nuova via del matrimonio, ad amarvi e onorarvi l'un l'altro per tutta la vita? Si. Siete disposti ad accogliere responsabilmente e con amore i figli che Dio vorrà donarvi e a educarli secondo la legge di Cristo e della sua Chiesa? Si.

CONSENSO Se dunque è vostra intenzione di unirvi in matrimonio, datevi la mano destra ed esprimete davanti a Dio e alla sua Chiesa il vostro consenso. Io, Giorgio, prendo te, Germana, come mia sposa e prometto di esserti fedele sempre, nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia, e di amarti e onorarti tutti i giorni della mia vita. Io, Germana, prendo te, Giorgio, come mio sposo e prometto di esserti fedele sempre, nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia, e di amarti e onorarti tutti i giorni della mia vita. Il Signore onnipotente e misericordioso confermi il consenso che avete manifestato davanti alla Chiesa e si degni di ricolmarvi della sua benedizione. Non osi separare l'uomo ciò che Dio unisce.

BENEDIZIONE E CONSEGNA DEGLI ANELLI Signore benedici questi anelli nuziali: gli sposi che li porteranno custodiscano integra la loro fedeltà, rimangano nella tua volontà e nella tua pace e vivano sempre nel reciproco amore. Per Cristo nostro Signore Germana, ricevi questo anello, segno del mio amore e della mia fedeltà. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Giorgio, ricevi questo anello, segno del mio amore e della mia fedeltà. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.

PREGHIERA DEI FEDELI Ora che Giorgio e Germana sono sposi per sempre davanti a Dio e agli altri uomini, rivolgiamo al Signore la nostra comune preghiera per la felicità della nuova famiglia che hanno istituito in questo momento. Ascoltaci, Signore. Perché Giorgio e Germana nelle difficoltà della vita e della loro convivenza familiare siano sostenuti dalla grazia del sacramento che hanno ricevuto e rimangano fedeli alla legge dell amore cristiano, preghiamo Ascoltaci, Signore. Per Giorgio e Germana, perché l amore reciproco che oggi consacrano davanti a Dio e alla comunità, cresca giorno per giorno in profondità, generosità e reciproca donazione, preghiamo Ascoltaci, Signore. Perché questa nuova famiglia possa accogliere con amore ed affetto i figli che il Signore vorrà donargli per rendere gioiosi i loro giorni, preghiamo Ascoltaci, Signore. Per tutti gli sposi qui presenti, perché dalla partecipazione all Eucarestia sappiano attingere forza e coraggio per la loro testimonianza cristiana nella comunità, preghiamo Ascoltaci, Signore. O Dio, Padre di bontà, che in Cristo ci hai rivelato il mistero dell amore nuziale, concedi a questi sposi, che oggi hanno consacrato con patto indissolubile la loro unione, una profonda armonia di spirito e una continua crescita nella tua carità. Per Cristo nostro Signore.

PROFESSIONE DI FEDE Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili ed invisibili. Credo in un solo Signore, Gesù Cristo, unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli: Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato, della stessa sostanza del Padre; per mezzo di lui tutte le cose sono state create. Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo, e per opera dello Spirito santo si è incarnato nel seno della vergine Maria e si è fatto uomo. Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, morì ne fu sepolto. Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture, è salito al cielo, siede alla destra del Padre. E di nuovo verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti, e il suo ragno non avrà fine. Credo nello Spirito santo, che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal Figlio. Con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti. Credo la Chiesa, una santa cattolica e apostolica. Professo un solo battesimo per il perdono dei peccati. Aspetto la resurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà. Amen

LITURGIA EUCARISTICA OFFERTA DEL PANE Benedetto sei tu, Signore, Dio dell universo: dalla tua bontà abbiamo ricevuto questo pane, frutto della terra e del lavoro dell uomo; lo presentiamo a te, perché diventi per noi cibo di vita eterna. Benedetto nei secoli il Signore. OFFERTA DEL VINO Bendetto sei tu, Signore, Dio dell universo: dalla tua bontà abbiamo ricevuto questo vino, frutto della vita e del lavoro dell uomo; lo presentiamo a te, perchè diventi per noi bevanda di salvezza. Benedetto nei secoli il Signore. Pregate, fratelli e sorelle, perché portando all altare la gioia e la fatica di ogni giorno, ci disponiamo a offrire il sacrificio gradito a Dio, Padre onnipotente. Il Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio a lode e gloria del suo nome, per il bene nostro e di tutta la sua santa Chiesa. ORAZIONE SUI DONI O Dio, Padre di bontà, accogli il pane e il vino, che la tua famiglia ti offre con intima gioia, e custodisci nel tuo amore Giorgio e Germana che hai unito con il sacramento nuziale. Per Cristo nostro Signore.

PREGHIERA EUCARISTICA Il Signore sia con voi. E con il tuo spirito. In alto i nostri cuori. Sono rivolti al Signore. Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio. E cosa buona e giusta. E veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luogo a Te, Signore; Padre santo, Dio onnipotente ed eterno. Tu hai dato all uomo il dono dell esistenza e lo hai innalzato ad una dignità incomparabile: nell unione tra l uomo e la donna hai impresso un immagine del tuo amore. Così la tua immensa bontà, che in principio ha creato l umana famiglia, incessantemente la sospinge a una vocazione di amore, verso la gioia di una comunione senza fine. Ed in questo disegno stupendo, il sacramento che consacra l amore umano ci dona un segno e una primizia della tua carità: per Cristo nostro Signore. Per questo mistero di salvezza, uniti agli angeli e ai santi, cantiamo insieme l inno della tua gloria: Santo, santo, santo il Signore Dio dell universo. I cieli e la terra sono pieni della tua gloria. Osanna nell alto dei cieli. Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Osanna nell alto dei cieli.

Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello Spirito Santo fai vivere e santifichi l universo, e continui a radunare intorno a te un popolo, che da un confine all altro della terra offra al tuo nome il sacrificio perfetto. Ora ti preghiamo umilmente: manda il tuo Spirito a santificare i doni che ti offriamo, perché diventino il corpo e il sangue di Gesù Cristo, tuo figlio e nostro Signore, che ci ha comandato di celebrare questi misteri. Nella notte in cui fu tradito, egli prese il pane, ti rese grazie con la preghiera di benedizione, lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli e disse: Prendete e mangiatene tutti: questo è il mio Corpo offerto in sacrificio per voi. Dopo la cena, allo stesso modo, prese il calice, ti rese grazie con la preghiera di benedizione, lo diede ai sui discepoli e disse: Prendete, e bevetene tutti: questo è il calice del mio Sangue per la nuova ed eterna alleanza, versato per voi e per tutti in remissione dei peccati. Fate questo in memoria di me. Mistero della fede. Annunziamo la tua morte, Signore, proclamiamo la tua resurrezione, nell attesa della tua venuta. Celebrando il memoriale del Tuo Figlio, morto per la nostra salvezza, gloriosamente risorto e asceso al cielo, nell attesa della sua venuta ti offriamo, Padre in rendimento di grazie, questo sacrificio vivo e santo.

Guarda con amore e riconosci, nell offerta della tua Chiesa, la vittima immolata per la nostra redenzione; e a noi, che ci nutriamo del corpo e sangue del tuo Figlio, dona la pienezza dello Spirito santo perché diventiamo in Cristo un solo corpo e un solo spirito. Egli faccia di noi un sacrificio perenne a te gradito, perché possiamo ottenere il regno promesso assieme con i tuoi eletti: con la beata Maria, Vergine e Madre di Dio, con i tuoi santi apostoli, i gloriosi martiri, e tutti i santi, nostri intercessori presso di te. Per questo sacrificio di riconciliazione dona, Padre, pace e salvezza al mondo intero. Conferma nella fede e nell amore la tua chiesa pellegrina sulla terra: il tuo servo e nostro Papa Giovanni Paolo II, il Collegio Episcopale, tutto il Clero e il Popolo che tu hai redento. Assisti i tuoi figli Giorgio e Germana che in Cristo hanno costituito una nuova famiglia, piccola Chiesa e sacramento del tuo amore, perché la grazia di questo giorno si estenda a tutta la loro vita. Ascolta la preghiera di questa famiglia, che hai convocato alla tua presenza. Ricongiungi a te, Padre misericordioso tutti i tuoi figli ovunque dispersi. Accogli nel tuo regno i nostri fratelli defunti e tutti i giusti che, in pace con te, hanno lasciato questo mondo; concedi anche a noi di ritrovarci insieme a godere per sempre della tua gloria, in Cristo, nostro Signore, per mezzo del quale tu, o Dio, doni al mondo ogni bene. Per Cristo, con Cristo e in Cristo a te, Dio Padre onnipotente, nell unità dello Spirito santo ogni onore e gloria per tutti i secoli dei secoli.

RITO DI COMUNIONE Il Signore ci ha donato il suo Spirto. Con la fiducia e la libertà dei figli diciamo insieme: Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen BENEDIZIONE DEGLI SPOSI Fratelli carissimi invochiamo su questi sposi, Giorgio e Germana, la benedizione di Dio: egli che oggi li ha uniti, li accompagni sempre con la sua protezione Padre santo, creatore dell universo, che hai formato l uomo e la donna a tua immagine e hai posto sulla prima famiglia il segno della tua benedizione, guarda con benevolenza Giorgio e Germana che oggi si uniscono con il sacramento nuziale. Scenda su questi sposi la ricchezza delle tue benedizioni, perché nel dono reciproco dell amore, allietino di figli la loro famiglia e la comunità ecclesiale. Ti lodino, Signore, nella gioia, ti cerchino nella sofferenza; godano della tua amicizia nella fatica e del tuo conforto nella necessità; ti preghino nella santa assemblea, siano testimoni del tuo Vangelo. Vivano a lungo nella prosperità e nella pace, e con tutti gli amici che ora li circondano giungano alla felicità del tuo regno. Per Cristo nostro Signore. Amen

RITO DELLA PACE Signore Gesù Cristo, che hai detto ai tuoi apostoli: "Vi lascio la pace, vi do la mia pace", non guardare ai nostri peccati, ma alla fede della tua Chiesa, e donale unità e pace secondo la tua volontà. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. La pace del Signore sia sempre con voi. E con il tuo Spirito. Scambiatevi un segno di pace. Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi. Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, dona a noi la pace. Beati gli invitati alla Cena del Signore. Ecco l'agnello di Dio, che toglie i peccati del mondo. O Signore, non sono degno di partecipare alla tua mensa: ma dì soltanto una parola e io sarò salvato.

PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE O Signore, la grazia del sacramento nuziale operi di giorno in giorno nella vita di questi sposi, e l eucarestia che abbiamo offerto e ricevuto ci edifichi tutti nel tuo amore. Per Cristo nostro Signore. BENEDIZIONE DI CONGEDO Dio nostro Padre vi conservi uniti nell amore; la pace di Cristo abiti in voi e rimanga sempre nella vostra casa. Abbiate benedizione nei figli, conforto dagli amici, vera pace con tutti. Siate nel mondo testimoni della carità di Cristo, sappiate riconoscere Dio nei poveri e nei sofferenti, perché vi accolgano un giorno nella casa del Padre. E su voi tutti, che avete partecipato a questa liturgia nuziale, scenda la benedizione di Dio Onnipotente, Padre e Figlio e Spirito Santo. La gioia del Signore sia la nostra forza. Andate in pace. Rendiamo grazie a Dio.

Ama e fa ciò che vuoi Sant Agostino