CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N DEL 2 OTTOBRE 2013

Documenti analoghi
L INPS RENDE NOTI, PER L ANNO 2013, I MINIMALI ED I MASSIMALI DI CONTRIBUZIONE.

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

MINISTERO DEGLI INTERNI CIRCOLARE N DEL 13 MAGGIO 2011.

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N.1072 DEL 25 GENNAIO 2011

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 1 LUGLIO 2013

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 6 SETTEMBRE 2016

ARTICOLO 23 DEL D.L. 5/2012 CONVERTITO DALLA LEGGE 35 DEL 4 APRILE 2012

Oggi parliamo di. INPS MESSAGGIO N DEL 17 DICEMBRE 2012

LA LAVORATRICE MADRE HA DIRITTO A RIENTRARE AL LAVORO NELLA MEDESIMA UNITA PRODUTTIVA OVE ERA OCCUPATA PRIMA DELL ASTENSIONE PER MATERNITA.

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 6/2016

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 20 SETTEMBRE 2016

CORTE DI CASSAZIONE- SENTENZA N DEL 8 FEBBRAIO 2011

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 2/2016

CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA - SENTENZA N DEL 12 SETTEMBRE 2012

Dentro la Notizia. 10 Aprile 2013

CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE PENALE - SENTENZA N DEL 21 MARZO 2012

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 21 MARZO 2011.

SANATORIA LAVORO IRREGOLARE STRANIERI: CHI HA PAGATO IL CONTRIBUTO DI EURO SENZA INVIARE LA DOMANDA PUÒ COMPLETARE LA PROCEDURA.

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 7 OTTOBRE 2016

Oggi parliamo di. N 36/2012 COEFFICIENTE ISTAT PER T.F.R. MESE DI AGOSTO 2012

Dentro la Notizia. 20 Novembre 2013

Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale

Oggi parliamo di. MINISTERO DEL LAVORO NOTA PROTOCOLLO N. 5509/2012 N 20/2012

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 27 OTTOBRE 2016

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 4 APRILE 2011.

15/2015 Febbraio/2/2015 (*) Napoli 4 Febbraio 2015

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N DEL 2 NOVEMBRE 2011

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Soppressione posto di lavoro e licenziamento individuale

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Dentro la Notizia. 15 Maggio 2012

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

19/2014 Febbraio/04/2014 (*) Napoli 7 Febbraio 2014

Appello tributario. Decorrenza termine lungo

LA COMPIUTA GIACENZA DEGLI ATTI GIUDIZIARI NOTIFICATI A MEZZO POSTA SLITTA AL PRIMO GIORNO NON FESTIVO.

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 9 AL 15 MAGGIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Una riflessione sul primo provvedimento giudiziale post Fornero CENTRO STUDI

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 16 Ottobre 2013, n Lavoro (rapporto di) Avvocato Titolare di attività commerciale

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 45/2012 GIUGNO/10/2012 (*) 28 Giugno 2012

E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 3/2016

Le parti nel processo tributario

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Malattia è provocata da mobbing? No al licenziamento anche oltre il comporto

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli


MINISTERO DEL LAVORO NOTA N DEL 28 NOVEMBRE 2011.

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 9/2016

MINISTERO DEL LAVORO LETTERA CIRCOLARE DEL 18 NOVEMBRE 2010

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 139/2013 OTTOBRE/17/2013 (*)

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 124/2013 OTTOBRE/2/2013 (*) 2 Ottobre 2013

MINISTERO DEL LAVORO LETTERA CIRCOLARE PROTOCOLLO N DEL 10 APRILE 2013

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli. Gennaio/2/2014 (*) Napoli 9 Gennaio 2014

I CONSULENTI DEL LAVORO IN PRIMA LINEA SUI CONTRIBUTI DOVUTI PER I LAVORATORI DOMESTICI

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Prot. n 1237/22 Circolare N 11/GIUGNO 2016 GIUGNO 2016 A tutti i colleghi (*)

Dentro la Notizia. 21 Novembre 2012

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL POTERE DISCIPLINARE IN GENERALE CAPITOLO PRIMO STORIA E FONDAMENTI DEL SISTEMA

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Dentro la Notizia. 9 Aprile 2013

Dentro la Notizia. 21 Settembre 2012

Dentro la Notizia. 7 Settembre 2012

STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 8/2016

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

LA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE STABILISCE CHE LA CARTELLA ESATTORIALE E IMPUGNABILE SOLO PER VIZI PROPRI.

Licenziamenti individuali e collettivi: il nuovo sistema sanzionatorio. LavoroFisco.it

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Studio Legale Casella e Scudier Associazione Professionale

Dentro la Notizia. 28 Maggio 2013

Anno CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 23 dicembre 1986, n Superminimo - Assorbimento

Oggi parliamo di. INPS CIRCOLARE N. 95 DEL 16 LUGLIO N 31/2011 ANCHE L ASSEGNO INTEGRATIVO DI MOBILITA SI RICHIEDE TRAMITE WEB.

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 121/2013 SETTEMBRE/14/2013 (*) 26 Settembre 2013

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Accertamento e controlli

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione

NESSUNA SANZIONE ALLE SOCIETA CHE COMUNICANO LA PEC ALLE CCIAA DOPO IL 29 NOVEMBRE 2011.

Inesigibilità dell indennità di mancato preavviso e contratto di appalto ceduto

IL REGIME DI RESPONSABILITA' SOLIDALE PREVISTO DALLA RIFORMA BIAGI E' APPLICABILE ANCHE AI COMMITTENTI DI SERVIZI PUBBLICI.

Riforma del Lavoro: come cambia la disciplina dei licenziamenti

25/2014 Febbraio/10/2014 (*) Napoli 19 Febbraio 2014

Dentro la Notizia. 8 Gennaio 2013

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

IL POTERE DISCIPLINARE PROCEDIMENTO E SANZIONI CONSERVATIVE

Le variazioni ai giudizi di impugnazione

Transcript:

N 45/2013 16 Dicembre 2013 (*) Gentili Colleghe e Cari Colleghi, nell ambito di questa nuova iniziativa editoriale di comunicazione e di immagine, ma pur sempre collegata alla instancabile attività di informazione e di formazione che caratterizza il CPO di Napoli. Oggi parliamo di. COEFFICIENTE ISTAT PER IL T.F.R. MESE DI NOVEMBRE 2013 E stato reso noto l indice Istat ed il coefficiente per la rivalutazione del T.F.R. relativo al mese di Novembre 2013. Il coefficiente di rivalutazione T.F.R. Novembre 2013 è pari a 1,586268 e l indice Istat è 106,80 (in diminuzione rispetto al precedente mese, pari rispettivamente a 1,672535 e 107,10). AL GIUDICE DEL LAVORO E ATTRIBUITO IL POTERE ISTRUTTORIO EX ART. 421 C.P.C. PER INTEGRARE IL QUADRO PROBATORIO DELINEATO DALLE PARTI AL FINE DELLA RICERCA DELLA VERITA MATERIALE. CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N. 22538 DEL 2 OTTOBRE 2013 La Corte di Cassazione, sentenza n 22538 del 2 ottobre 2013, ha confermato che nel rito del lavoro, allorquando le risultanze di causa offrano significativi spunti di indagine, il 1

Giudice ha il potere - dovere di provvedere d ufficio agli atti istruttori idonei alla ricerca della verità materiale. Nel caso in esame, un lavoratore, addetto al reparto macelleria di un supermercato, espose al Tribunale di Monza di essere stato destinatario di una numerosa serie di contestazioni disciplinari con altrettante sanzioni, comminate dal proprio datore di lavoro, che andavano dalla multa alla sospensione; inoltre, durante i periodi di malattia era stato sottoposto a ben 15 visite mediche di controllo e, al proprio rientro in servizio, dopo l ennesimo rimprovero, aveva avuto una crisi psicologica che lo aveva costretto ad assentarsi per malattia; durante le giustificate assenze aveva continuato a ricevere ulteriori visite fiscali. Decorso il termine previsto per legge, era stato licenziato per superamento del periodo di comporto. Era, perciò, ricorso al Giudice del lavoro invocando la illegittimità delle sanzioni disciplinari inflitte, il nesso causale tra queste e l assenza per malattia e, di conseguenza, la illegittimità del licenziamento, attesa la riconducibilità delle assenze per malattia alla condotta aziendale. Il Tribunale ritenne, dopo aver disposto C.T.U. medico legale, che le assenze per malattia fossero conseguenza dell'ambiente lavorativo e della condotta aziendale posta in essere, da ciò derivando la loro non computabilità ai fini del calcolo del periodo di comporto. Condannò, dunque, la società alla reintegrazione. Dello stesso avviso la Corte di Milano che rigettò l appello proposto. La società soccombente ha proposto ricorso per la cassazione della sentenza lamentando che il Giudice di Appello si era ripetutamente sostituito alla parte nella ricerca delle prove, esercitando in modo irrituale i poteri d ufficio. Al riguardo, la C.T.U. disposta dalla Corte territoriale era stata caratterizzata da inammissibili fini esplorativi. Orbene, gli Ermellini, nel rigettare il ricorso, hanno rimarcato che il rito del lavoro è caratterizzato dall'esigenza di contemperare il principio dispositivo con quello della ricerca della verità materiale. Pertanto, l'esercizio del potere d ufficio, ex articolo 421 c.p.c., presuppone, in sostanza, l'opportunità di integrare il quadro probatorio delineato dalle parti. Risulta, pertanto, legittima anche la nomina del C.T.U., costituendo, peraltro, l'esercizio di un potere rimesso alla discrezionale valutazione del Giudice di merito. 2

LA SEMPLICE PERMANENZA IN CASA NON PROVA L AVVENUTO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA LAVORATIVA DI TIPO DOMESTICO. CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N. 22399 DELL 1 OTTOBRE 2013 La Corte di Cassazione, sentenza n 22399 dell 1 ottobre 2013, ha statuito che, nell'ambito del rapporto di lavoro domestico, la semplice permanenza in casa non è, da sola, sufficiente a dimostrare l'avvenuto svolgimento di attività lavorativa. Nel caso in commento, una colf adiva i Giudici al fine di vedersi riconoscere differenze retributive per il lavoro prestato, a suo dire, oltre gli orari regolarmente remunerati. Soccombente in entrambi i gradi di merito la lavoratrice ricorreva in Cassazione. Orbene, i Giudici di Piazza Cavour, nell'avallare in toto il decisum di prime cure, hanno sottolineato come l'accertata permanenza in casa della colf non sia sufficiente, da sola, a dimostrare l'avvenuto svolgimento di attività lavorativa oltre gli orari regolarmente remunerati. Pertanto, atteso che, nel caso de quo, i testimoni escussi nel corso del procedimento istruttorio avevano confermato la permanenza della lavoratrice nella casa del datore ma non avevano potuto testimoniare il reale svolgimento, da parte della stessa, di attività lavorativa, i Giudici dell'organo di nomofilachia hanno respinto le doglianze della colf. IL DATORE DI LAVORO E RESPONSABILE DELLA CARENTE FORMAZIONE IMPARTITA AI LAVORATORI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO. CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONE PENALE - SENTENZA N. 40605 DELL 1 OTTOBRE 2013 La Corte di Cassazione - Sezione Penale -, sentenza n 40605 dell 1 ottobre 2013, ha statuito che, in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, il datore di lavoro è responsabile della carente formazione impartita ai propri dipendenti. Nel caso de quo, ad un datore di lavoro veniva elevata contravvenzione - ex art. 22 D. Lgs. n 626/94 - per aver limitato la formazione dei propri lavoratori, tra l altro stranieri, a due soli incontri della durata di quindici minuti cadauno. I Giudici di prime cure, aditi dall'azienda, confermavano la contravvenzione. 3

Orbene, gli Ermellini, nell'avallare in toto il decisum di merito, hanno sottolineato come il datore di lavoro deve impartire la necessaria formazione ed informazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Inoltre, nel caso in cui vengano occupati (anche) lavoratori stranieri, il datore di lavoro deve, a maggior ragione, accertarsi che gli stessi abbiano ben compreso le indicazioni impartite. Pertanto, atteso che, nel caso in commento, la formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro era stata limitata a soli 30 minuti complessivi, i Giudici del Palazzaccio hanno confermato la contravvenzione comminata al datore di lavoro. GLI UTILI PERCEPITI PER L ATTIVITA LAVORATIVA RESA DAGLI ASSOCIATI IN PARTECIPAZIONE NON RILEVANO AI FINI DELL IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO. CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONE TRIBUTARIA - SENTENZA N. 25701 DEL 15 NOVEMBRE 2013 La Corte di Cassazione - Sezione Tributaria -, sentenza n 25701 del 15 novembre 2013, ha statuito che i compensi percepiti dagli associati in partecipazione per le prestazioni lavorative non sono imponibili ai fini IVA. Nel caso di specie, l'agenzia delle Entrate aveva spiccato avviso di accertamento a carico di un contribuente, in quanto non aveva emesso fatture né tantomeno presentato la dichiarazione annuale IVA per compensi percepiti in qualità di associato in partecipazione per l attività lavorativa prestata in esecuzione di un contratto di associazione in partecipazione. Il contribuente presentava ricorso presso la Commissione Tributaria provinciale che lo respingeva, mentre il successivo appello veniva accolto dalla Commissione tributaria regionale. Da qui il ricorso per Cassazione da parte dell Agenzia delle Entrate che, tra i propri motivi di gravame, denunciava violazione degli articoli 1 e 5 del D.P.R. 633/72, degli articoli 44 e 53 del D.P.R. 917/86 e dell articolo 5 comma 2-bis del D.L. 282/2002, sostenendo che, risultavano assoggettate ad IVA tutte le prestazioni di lavoro fomite come unico apporto dall associato in partecipazione, prima della novella introdotta dal suddetto articolo 5 al quale non poteva essere assegnata efficacia retroattiva. Orbene, i Giudici di Piazza Cavour, con la sentenza de qua, hanno affermato che, non è possibile assoggettare ad IVA la quota di utili percepita dall associato 4

chiamato a prestare attività lavorativa in virtù di contratto di associazione in partecipazione e ciò in ragione dell assimilazione quoad effectum della prestazione dell attività lavorativa dell associato al conferimento in associazione, equiparabile sotto il profilo fiscale, alla distribuzione degli utili fra i soci (cfr. ex plurimis Cass. n. 6466 del 2 luglio 1998, e Cass. n. 4588 del 25 febbraio 2010). Concludendo, i Giudici nomofilattici hanno, infine, evidenziato come la non imponibilità ai fini IVA sussistesse anche antecedentemente alla novella apportata dal comma 2-bis dell articolo 5 del decreto legge 282 del 2002, come convertito dalla legge 27/2013, puntualizzando che, l apporto dell associato, consistente nella prestazione di lavoro, esula dal novero delle attività imponibili ai fini IVA e ciò in virtù del dettame normativo di cui all articolo 1 D.P.R. 633/72 che configura come operazioni imponibili, ai fini IVA, le «cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato nell esercizio di imprese o nell esercizio di arti o professioni». AI FINI DELLA VALIDITA DEL LICENZIAMENTO INTIMATO PER RAGIONI DISCIPLINARI NON E NECESSARIA LA PREVIA AFFISSIONE DEL CODICE DISCIPLINARE. CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N. 22791 DEL 7 OTTOBRE 2013 La Corte di Cassazione, sentenza n 22791 del 7 ottobre 2013, ha (ri)confermato che in presenza di comportamenti idonei a costituire gravi violazioni dei doveri fondamentali del lavoratore, al fine di legittimare il licenziamento per giusta causa, non sussiste alcun onere di predisposizione del codice disciplinare a carico del datore di lavoro, dovendo, pertanto, escludersi ogni rilevanza della mancata affissione prevista dalla Legge n. 300 del 1970, articolo 7. La vicenda de qua ha riguardato un lavoratore dipendente di Poste Italiane licenziato a seguito della contestazione di una serie di addebiti attinenti all'inadempimento dell'obbligo della consegna della posta, destinata a persone residenti nella zona di competenza. Soccombente in entrambi i primi gradi di giudizio, il lavoratore ha proposto ricorso per cassazione lamentando che la sentenza impugnata aveva ritenuto che, ai fini della validità dell'addebito contestatogli, non fosse necessaria la previa affissione del codice disciplinare. 5

Orbene, i Giudici di Piazza Cavour, nel rigettare il ricorso proposto, hanno avallato l assunto della Corte di merito che si è uniformata al principio di diritto ripetutamente enunciato dalla Cassazione, secondo cui la pubblicità del codice disciplinare, necessaria, in ogni caso, al fine della validità delle sanzioni disciplinari conservative, non è necessaria al fine della validità del licenziamento disciplinare, qualora il licenziamento sia intimato per giusta causa o giustificato motivo soggettivo, come definiti dalla legge, mentre è necessaria qualora lo stesso licenziamento sia intimato per specifiche ipotesi giustificatrici del recesso previste da normativa secondaria collettiva o legittimamente posta dal datore di lavoro. La Suprema Corte ha concluso specificando che, i comportamenti del lavoratore, costituenti gravi violazioni dei doveri fondamentali - come, ad esempio quelli della fedeltà e del rispetto del patrimonio e della reputazione del datore di lavoro - sono sanzionabili con il licenziamento disciplinare a prescindere dallo loro inclusione o meno all'interno del codice disciplinare ed anche in difetto di affissione dello stesso, purché siano osservate le garanzie previste dalla Legge n. 300 del 1970, articolo 7, commi 2 e 3. Carissimi Colleghi, con questo numero si conclude il nostro impegno istituzionale per l anno 2013. Vi auguriamo buone festività ed un proficuo 2014. Arrivederci con il n. 1/2014 della rubrica Formare Informando per il giorno 07.01.2014 (eccezionalmente di martedì) Ad maiora IL PRESIDENTE EDMONDO DURACCIO (*) Rubrica contenente informazioni riservate ai soli iscritti all Albo dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Riproduzione, anche parziale, vietata. Con preghiera di farla visionare ai Praticanti di studio!! HA REDATTO QUESTO NUMERO LA COMMISSIONE COMUNICAZIONE SCIENTIFICA ED ISTITUZIONALE DEL CPO DI NAPOLI COMPOSTA DA FRANCESCO CAPACCIO, PASQUALE ASSISI, GIUSEPPE CAPPIELLO E PIETRO DI NONO. 6