CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SCHEDE DI DOCUMENTAZIONE UFFICIO DEL SISTEMA INFORMATIVO. di Salvatore Sebaste Montemurro

Documenti analoghi
Bella. Il toponimo deriva (Racioppi) da Abella, antica città d origine osca, (Mommsen) da Aperula. di Salvatore Sebaste

Tramutola. di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT)

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Colobraro. di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT)

Cancellara

CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SCHEDE DI DOCUMENTAZIONE UFFICIO DEL SISTEMA INFORMATIVO. di Salvatore Sebaste. San Chirico Raparo

La Chiesa parrocchiale

Brindisi di Montagna. Secondo la tesi del Giustiniani e le memorie del Mangoni e da dati rilevati all archivio di. di Salvatore Sebaste

Rapone. Il toponimo deriva da rapa e rappa, spina e luogo pieno di spine, secondo il Racioppi, ma. di Salvatore Sebaste

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

Marsiconuovo. Dopo la distruzione di Grumento, fu tra le più fiorenti roccaforti longobarde; fu. di Salvatore Sebaste. Fig. 1

Lagonegro. di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT)

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SCHEDE DI DOCUMENTAZIONE UFFICIO DEL SISTEMA INFORMATIVO. di Salvatore Sebaste. Grumento Nova

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SCHEDE DI DOCUMENTAZIONE UFFICIO DEL SISTEMA INFORMATIVO. di Salvatore Sebaste. Moliterno

Cutrofiano. scheda n. 4. Chiesa dela Madonna della Neve. Cripta di San Giovanni. Chiesa rupestre di San Giovanni

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

Laurenzana. Secondo il Flechia, il toponimo deriva dal latino Laurentius, con il suffisso femminile - di Salvatore Sebaste

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

Corleto Perticara. Secondo il Racioppi, il toponimo deriva dal latino coryletum, noccioleto, da corylus, nocciolo; di Salvatore Sebaste

Edicole sacre e Capitelli

Restauro stucchi e superfici in marmorino

INSEDIAMENTI RUPESTRI

Barile. Non si conosce l origine della parola Barile. Il toponimo deriverebbe dai barili di legno, di Salvatore Sebaste

Chiesa della Martorana

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno

Committente: Abbazia dei Frati Benedettini Proprietà: Ministero degli Interni ~ Direzione Fondi Ecclesiastici di Culto

CHIESA DI SANTA CATERINA

Maratea. di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT) Fig. 1

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Paternò. Storia di Paternò

Curriculum Vitae. Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell Studi e formazione

Pietrapertosa. Secondo il Racioppi, il toponimo deriva dall aggettivo latino pertusus, forato. In carte medioevali. di Salvatore Sebaste

Salandra. Secondo il Racioppi, il toponimo proviene dal fiume Salandra che, nel medioevo, assunse. di Salvatore Sebaste

IL RINASCIMENTO. Il 400

Balvano. Il toponimo potrebbe derivare da baula, baluardo, fortezza. Lo stemma del comune, infatti, di Salvatore Sebaste

ROSE Dimensione: 50x40 cm. Tecnica: olio su tela. Collezione Paola Bassani

Centro Storico di Enna

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE

Pignola. Il suo nome è citato per la prima volta nel XII secolo come Vineolae dal termine latino vinea, di Salvatore Sebaste

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro

COMITATO PRO SAN NICOLA

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^

Anzi. Nel sito dell antica Anxia è stata trovata una necropoli dell età del ferro, i cui reperti. di Salvatore Sebaste

PATRIMONIO CULTURALE TERRITORIALE

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

Baragiano. Per il Bozza il toponimo potrebbe derivare da Ara Jani, Ara di Giano (tempio scoperto dal. di Salvatore Sebaste

Posto nella valle del torrente

Viggianello. Comunità montana Alto Sinni

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso

Palma Nascosta 3 IL MONASTERO DEL SS. ROSARIO. Alla scoperta del passato dimenticato Nel cuore del misticismo dei Tomasi

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese

CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO)

Basilica San Paolo Maggiore di Napoli

PARROCCHIA DI TRAMONTI DI SOPRA LE CHIESE DI: DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE SAN FLORIANO MARTIRE MADONNA DELLA SALUTE CHIESETTA DEGLI ALPINI

CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SCHEDE DI DOCUMENTAZIONE UFFICIO DEL SISTEMA INFORMATIVO. Lauria. di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT)

Museo Civico Casa Cavassa

Ruvo del Monte. Reperti archeologici: necropoli con tombe e corredi funerari maschili (lance, spade, elmi. di Salvatore Sebaste

CENTRO RESTAURI I N N O V A T I O N s.r.l.

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare).

Cancellara. Ireperti archeologici rinvenuti nella necropoli di Serra del Carpine documentano le sue origini. di Salvatore Sebaste

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

CONSERVAZIONE E RESTAURO OPERE D ARTE EPISTEME DI CHERUBINI MARINA

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

LA CHIESA DEL GESU E IL COLLEGIO DEI GESUITI, VOLUTI DA ALESSANDRO I PICO La Chiesa cominciata nel 1621 da Alessandro I Pico, incompiuta nella

Repertorio dei beni Storico-Architettonici e Ambientali 1

Chiesa di San Michele a Cerreto. Localizzazione e Toponomastica

Sant Angelo le Fratte

Le pietre e i cittadini

CHIESA DEL GESU NUOVO

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca

Vaglio di Basilicata. Secondo il Racioppi, il toponimo deriva dal basso latino vallum o vallium, luogo cinto da. di Salvatore Sebaste

Chiesa di Sant Anna. di Valentina Capitini

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO. Venerdì 28 settembre

Il castello di Sirolo

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

IMMAGINI STORICHE PER LA CAMMINATA

LA CATTEDRALE SOTTERRANEA VISITA ALLA PISCINA MIRABILIS

Il Comune di Giuliano di Roma.

Viggiano. di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT)

Ferrara nel

la guid a con attrazioni e luoghi di Giulianova e d Abruzzo Seguici su

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9

Ruvo di Puglia. Edifici Sacri,monumenti e luoghi di interesse

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

Toscana Grandiosa Villa storica con parco in vendita vicino Firenze Toscana vendita ville storiche

Tricarico. Medio Basento

Pisticci. Sono stati trovati, inoltre: nelle località di san Vito ed Incoronata reperti. di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT) Fig.

Chiesa Parrocchiale di S. Bartolomeo- Chiesa della SS Trinità o Chiesa Vecchia Chiesa di Santa Croce Chiesa di S. Gregorio

Transcript:

di Salvatore Sebaste Montemurro La perla della Val d Agri, era abitata già dai tempi antichi, come dimostrano le scoperte archeologiche risalenti al IV secolo a.c. (tombe contenenti monete, elmi e vasi dipinti) rinvenute nel 1924, in località Fosso Concetta. Alcuni fanno derivare il toponimo da Dea Murcia, altri da Mons Morus, monte del moro o da Castrum Montis Murri; il Racioppi da Murro, monticello o cocuzzolo, alludendo alla conformazione geologica del terreno. Montemurro fu casale di Grumentum, come scritto in un diploma del 1070 che testimonia l esistenza di un Castellum Montis Murri, costruito dalle popolazioni locali per difendersi dalle incursioni saracene. In Contrada Madonna della Grazie, intorno al 1940 in una vigna, fu trovato un vaso di pregevole fattura che fa pensare che la zona comprendesse ville di ricchi grumentini. Il villaggio si trasformò in paese con propria giurisdi- 1

2 zione dopo la distruzione dell antica città romana da parte dei Saraceni, quando i profughi grumentini cercarono scampo nelle zone collinari della Val dell Agri. Nel Medioevo fu sede di una comunità basiliana e nel 1068 fu donato dal conte di Montescaglioso alla chiesa episcopale di Tricarico. Appartenne ai Sanseverino, ai principi Carafa di Stigliano, agli Ursoni e al duca Vespasiano Andreassi. Durante i moti del 1820 e del 1848, Montemurro ospitò una centrale carbonara, animata dai due instancabili patrioti: Nicola e Giacinto Albini. Nel 1860 fu proprio Giacinto Albini ad essere eletto governatore della Basilicata e a proclamare la caduta dei Borboni e l unità d Italia. Fino al terremoto del 1857, che distrusse i tre quarti dell abitato e provocò 4000 morti, Montemurro era per densità di popolazione, per commercio e per attività produttive (concia di pelli, produzione di terraglie e tessuti) il quarto paese della Basilicata. Nella seconda metà dell Ottocento, quindi, cominciò la sua decadenza con l emigrazione verso il nord Italia e il sud America. Sulle rovine del Castellum Montis Murri sorse nel 1442 il Convento dei Domenicani, intorno al quale si formò il nuovo centro abitato. Col decreto napoleonico della soppressione degli ordini religiosi, il convento fu chiuso e i locali diventarono la sede del Municipio e d altri uffici pubblici. La chiesa conventuale di San Domenico invece, la più antica del paese, rimase aperta al culto. Attualmente è stata data in comodato per trent anni al Comune, che l adibirà a Parco Letterario Leonardo Sinisgalli, il poeta ingegnere di Montemurro, sempre impegnato in una poliedrica attività culturale, che con le sue poesie ha reso immortale il fosso di Libritti ed altri particolari di Montemurro, affascinanti per lui. Era solito infatti dire: Io sono nato in un paese che non è bello, ma è il mio. Le pareti del Municipio (ex convento domenicano) sono abbellite da quadri di pittori Fig. 1 di Montemurro: Maria Padula, Antonio Liuzzi, Mario Venece. C è anche una moneta di gesso, realizzato da Antonio Masini di Potenza, con l effigie di Leonardo Sinisgalli che, allontanandosi dalla sua terra, divenne a Milano un protagonista della civiltà delle macchine e della cultura tecnologica. Moliterno, per la sua struttura allungata, è attraversata da due vie quasi parallele: il Corso Garibaldi e il Corso Vittorio Emanuele che, partendo dalla Piazza Giacinto Albini, il centro della vita del paese, raggiungono il rione Gannano. La maggior parte delle costruzioni risale alla seconda metà dell Ottocento, tranne quelle del nord, edificate su terreno roccioso e non cedute durante i terremoti e le frane, che conservano elementi architettonici dei secoli precedenti, quali il Palazzo De Fina, il Palazzo Albini e (fig. 1) la Chiesa di San Sebastiano. Essa non è più aperta al culto, ma deposito di sculture lignee e tele dipinte ad olio, in attesa di restauro e di destinazione, provenienti da varie chiese e cappelle, perché prima del terremoto del 1587 il paese era molto popolato ed esistevano vari edifici religiosi. Nei vicoli trasversali ai due corsi

Fig. 2 (fig. 2) si notano case modeste con orto ed alberi che con il loro verde abbelliscono il paese. Le mura (con tre porte: Gannano, S. Giovanni e Sant Antonio), che circondavano l antico paese, in parte sono crollate e in parte sono state inserite nelle nuove costruzioni. Esiste ancora oggi un rione detto dietro le mura. In Corso Garibaldi si notano la Casa di Leonardo Sinisgalli, sulla cui facciata in una lastra marmorea è incisa la famosa poesia Monete Fig. 3 rosse, il (fig. 3) Palazzo Lacorazza, il Palazzo Ragone, tutti con i tradizionali portali litici. Da osservare anche i palazzi gentilizi: Imperatrice, De Fina e Albini. Nella parte alta dell abitato si trova (fig. 4) la Chiesa Madre di Santa Maria Assunta (1635), una volta di Sant Antonio, perché era la chiesa del convento francescano (1635). La facciata è divisa in rettangoli e Figg. 4-5 al centro, finti rosoni, ne rompono la monotonia. Il portale, in pietra locale, è sormontato da uno stemma gentilizio. L interno è a due navate. Nella navata laterale, sull altare dipinto a tempera, spicca in una nicchia con cornice di legno intagliata (fig. 5) il secentesco gruppo scultoreo ligneo raffigurante il Crocifisso con l Addolorata e San Giovanni. Nel presbiterio domina (fig. 6) la Porziuncola, grande tela dipinta ad olio, nel XVII secolo dal pittore napoletano, racchiusa in una cornice riccamente decorata. Ciò che suscita ammirazione in quest opera è la rappresentazione brillante della scena, la tecnica prodigiosa di una pittura che si può guardare distratta- 3

4 Figg. 6-7-8 Figg. 9-10 mente, senza neppure chiedersi che cosa rappresenti perché essa comunica subito il suo ritmo visivo, impegnando il meccanismo dell immaginazione. Sulla cimasa c è una piccola tela dell Eterno Padre, anch essa in un elaborata cornice. La chiesa custodisce statue lignee del XVIII (fig. 7) e del XIX secolo. A destra dell ingresso (fig. 8) c è la trecentesca scultura della Madonna di Sorvigliano, proveniente dall antica chiesa di Sorvigliano, nell altopiano di Santojaso. Il panneggio della Madonna è ampio, pesante e dà consistenza e gravità alla massa scultorea, mentre il modellato dei visi, della Vergine e del Bambino, è più delicato e favorisce il diffondersi della luce in un giuoco di riflessi. Nei mesi estivi la sacra effigie è venerata, sopra il monte, nel Santuario di Sorvegliano, affiancato da un importante struttura ricettiva per campeggi e campiscuola. Completano l arredo artistico della chiesa le settecentesche tele dipinte ad olio: Angelo Custode, Angelo Gabriele, Angelo Raffaele, Sant Anna e la Vergine, attribuite alla scuola del De Mura, pittore napoletano, allievo del Solimena e la Decollazione del Battista, di Giacinto Diano. Ora i dipinti si trovano, per restauro, presso la Sovrintendenza ai Beni Artistici di Basilicata. Dalla chiesa si accede (fig. 9) al chiostro dell antico convento francescano, in parte modificato quando fu confiscato dallo stato nel 1866 e adibito anche in carcere. Nel 1930 i locali del convento furono restituiti alla chiesa ed attualmente sono riservati a sale di riunioni religiose e ricreative. Le pareti del chiostro, affrescate nella seconda metà del Seicento, raffigurano (fig. 10) episodi della vita di Sant Antonio, di San Francesco e di altri santi francescani. Da visitare (fig. 11) la Chiesa di San Rocco, edificata alla fine del Seicento, ma modificata nelle varie ristrutturazioni. Ad una navata, con volta a botte, custodisce statue lignee, di buona fattura: (fig. 12) la Madonna delle Grazie del XVII secolo,

Figg. 11-12-13 l Addolorata del XVIII secolo, provenienti dall antica chiesa madre distrutta dal terremoto del 1857 e (fig. 13) Santa Filomena del XIX secolo. È da ammirare, per l imponenza e il raffinato stile architettonico, (fig. 14) l antica Chiesa di Santa Maria del Soccorso, annessa al cimitero, ma esistente già quando fu edificata questa nuova struttura. Custodisce gelosamente un Crocifisso del XV secolo, ora in restauro presso la Sovrintendenza ai Beni Artistici di Basilicata. Gian Tommaso, Matteo e Gian Giacomo Manecchia, Sebastiano e Carlo Sellitto furono illustri pittori montemurresi, che operarono a Napoli tra la fine del Cinquecento e la metà del Seicento. A Montemurro, però, non c è alcuna loro testimonianza artistica. Bibliografia Anna Grelle Iusco, Arte in Basilicata, Roma, De Luca Editore, 1981. Giacomo Racioppi, Storia della Lucania e della Fig. 14 Basilicata, Roma, Ermanno Loescher & C., 1889. Ristampa Anastatica, Matera, Grafica BMG. Lorenzo Predone, La Basilicata, Bari, Dedalo Litostampa, 1964. Enrico Schiavone, Montemurro - Perla della Val D Agri, Roma, Pubbliprint Service s.n.c., 1990. Comunità montana Alto Agri, Guide Galery, Villa d Agri, GGalery, 1993. Copyright 2/2/2001. Tutti i diritti riservati 5