Musulmani: 98%; Altre religioni: 2%

Documenti analoghi
Musulmani: 94% Cristiani: 5% Religioni tradizionali africane: 1%

«Dialogo inutile, con Boko Haram servono le armi»

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Rassegna 6/7 febbraio

La Nigeria, ufficialmente Repubblica Federale della Nigeria, è lo stato più popolato dell'africa e si trova nella zona occidentale del continente.

Boko Haram in Nigeria: jihadismo con radici locali?

Leggermente, il Ministro Alfano: Difendiamo il nostro stile di vita

Gli abitanti d Europa

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Problemi e sfide. La povertà

DISCIPLINA: Religione Cattolica

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

Scuola Primaria Longhena Bologna

Le migrazioni dall Africa subsahariana

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

LE SPOSE BAMBINE A C U R A D I M A T I L D E B O N I

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

ASSOCIAZIONE NAZIONALE VITTIME CIVILI DI GUERRA (ANVCG )

Quanti sono i preti della Chiesa cattolica?

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

3.11. Religione Scuola Primaria

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi Bibliografia. Contatti

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO DI LORIEN CONSULTING

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

Cristiani: 46,5% Musulmani: 45,5% Religioni africane: 7,7% Altre religioni: 0,3

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

Quel Dio in cui non credo

INDICE L ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO E LE CONFESSIONI RELIGIOSE

IL TRATTATO DI LISBONA: Che cosa è e che cosa cambia nell Unione Europea

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

CRISTIANI NON CRISTIANI

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

DIVENTA UN COSTRUTTORE DI SOGNI E ADOTTA UNA LUDOTECA!!

I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ

Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO DI LORIEN CONSULTING

UROWeek. Gli attentati di Parigi SPECIALE NEWS. 18 Novembre Facebook.com/EuromediaResearch. Twitter.

Il principio di laicità

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

Anno 2016 pasqua 2016

L'etnia è un raggruppamento umano che condivide

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

A scuola dopo il terremoto: da Siena un aiuto concreto agli alunni di Norcia e Cittareale Domenica 15 Ottobre :57

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

Il Presidente della Repubblica

Attività di potenziamento e recupero

Tutti questi mali hanno prodotto una intera generazione di orfani in Malawi ; i dati ufficiali dichiarano oltre un milione tra bambini e bambine in

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

FEDERAZIONE RUSSA. Ricerca di; Tommaso Meini e Sergio Shkullaku

Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13.

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

DECISIONE N.1214 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA MEDITERRANEA OSCE DEL 2016

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

La Santa Sede CHIUSURA DEL CONCILIO ECUMENICO VATICANO II PAOLO VI GLI ORGANISMI POST-CONCILIARI

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

Cristiani: 88,63% (Cattolici 70% - Evangelici 15,1% - Altre denominazioni cristiane 3,53%) Agnostici: 7,72% Atei: 2,39% Altre religioni: 1,26%

ARABI SENZA DIO. Ateismo e libertà di culto in Medio Oriente. di Brian Whitaker Traduzione di Giordano Vintaloro

Una risposta etica alla crisi socio-ambientale. Dott.ssa Carlotta Venturi

ASSOCIAZIONE G.O.M.N.I. - TORINO GRUPPO OPERATIVO MISSIONARIO NYAATHA IRENE

La questione della tolleranza e le confessioni religiose Atti del. Convegno di studi, Roma 3 aprile 1990,, Napoli, 1991.

Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto

Report settembre L HUB di Milano. Gestione servizio di accoglienza e orientamento di migranti in transito sul territorio milanese.

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

COMMISSIONE EUROPEA CONTRO IL RAZZISMO E L INTOLLERANZA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

DATI ANAGRAFICI SULLA MIGRAZIONE

CARITAS VENEZIA CARITAS AD ATENE IN COLLABORAZIONE CON CARITAS VENEZIA ATENE

L AFRICA I CONFLITTI IN AFRICA. Paese Periodo Tipologia Paese Periodo Tipologia

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

DECISIONE N.1165 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ASIATICA OSCE DEL 2015

Geografia -Mod. B. Geografia delle Migrazioni. Alessandro Ricci

Appunto per saluti finali del Vescovo Giuseppe. Grazie a tutti voi che avete voluto accompagnarmi nel mio ingresso nella Chiesa fiorentina.

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

LA GRANDE GUERRA A FAGAGNA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

Io sono con voi anno catechistico

SCHEDA PER GLI APPUNTI SUL PARCO

Movimenti Ecclesiali Contemporanei

Ingressi irregolari nelle frontiere UE, anno 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE

Samya Fennich Andreoletti Gilda Schertenleib

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS -

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 385 final ANNEX 3.

Bangladesh. Popolazi one 144 milioni. 58,1 mili oni. Aspettati va di vita Uomini: 61 Donne: 62. Uo mini : 77 Don ne: 83. Mortalità infantile 62

COMPENDIO STATISTICO a cura dello SPORTELLO RIFUGIATI CGIL

LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni

Transcript:

Appartenenza religiosa 1 Musulmani: 98%; Altre religioni: 2% SUPERFICIE 2 POPOLAZIONE 3 Appartenenza religiosa 1 Superficie 2 : Popolazione 3 : 1.267.000 km2 18.045.729 Lo Stato del Niger, situato nella regione del Sahel nell Africa Occidentale, è balzato agli occhi dell attenzione internazionale durante il 2015. La principale causa di tanta attenzione è stato l aumento dell attività islamista nel Paese, soprattutto al confine con il suo vicino meridionale, la Nigeria. In base alla relativamente recente Costituzione, che è ritenuta piuttosto progressista, il Niger è uno Stato laico e vi è una chiara separazione tra Stato e religione 4. Quadro giuridico relativo alla libertà religiosa ed effettiva applicazione L articolo 8 nella Costituzione del 2010 ribadisce il rispetto per tutte le fedi e l uguaglianza di fronte alla legge dei credenti di ogni religione. L articolo 9 afferma: «la creazione di partiti politici con un carattere etnico, regionale o religioso è proibita. Nessun partito può essere creato dichiaratamente con l intento di promuovere un gruppo etnico, una regione o una religione». I gruppi religiosi sono tenuti a registrarsi, ma non risulta che questa pratica causi alcun tipo di difficoltà né sono noti casi di richieste di registrazioni rifiutate dallo Stato 5. Nonostante questo apparentemente liberale ordine sancito dalla Costituzione del 2010, un numero di organizzazioni islamiste hanno posto radici nel Paese, tra cui i gruppi wahabiti ai quali lo spirito pluralista della Costituzione è completamente estraneo. Questi gruppi temono invece il sospetto ammorbidimento del Niger, in quanto Stato laico e democratico 6. Il Niger è in effetti uno Stato quasi totalmente musulmano, in cui la comunità islamica è composta da un 95 percento di sunniti e un 5 percento di sciiti. Vi sono inoltre delle 1 Dipartimento di Stato statunitense, Rapporto 2014 sulla libertà religiosa internazionale 2 3 CIA 2016, The World Factbook, stima al luglio 2015 4 https://www.constituteproject.org/constitution/niger_2010.pdf 5 Dipartimento di Stato statunitense, Rapporto 2014 sulla libertà religiosa internazionale 6 Porte Aperte, Niger, gennaio 2016 525

comunità cristiane, sia cattoliche che protestanti. L insegnamento della religione nelle scuole è proibito e vi è un Ministero per gli Affari religiosi che è anche responsabile per il dialogo interreligioso. La Costituzione afferma inoltre che il presidente, il Primo piccole Ministro e il presidente del Parlamento possono prestare giuramento sul libro sacro della propria religione. La piccola comunità cattolica del Niger, concentrata principalmente nell arcidiocesi della capitale Niamey e nella diocesi della città di Maradi, si dedica quasi interamente alle opere caritative e sociali. La Chiesa cattolica gestisce numerosi asili, ospedali, centri sanitari incluso un ospedale per i lebbrosi, numerose scuole ed un orfanotrofio. I cristiani devono fare i conti con una realtà in cui, nonostante le frequenti dichiarazioni di democrazia, il sistema statale ha una forte tendenza autoritaria. L arcivescovo di Niamey, monsignor Laurent Lompo, è stato bruscamente interrotto durante un messaggio trasmesso dalla tv nazionale il 27 aprile 2014, dopo che aveva chiesto ai partiti politici in lizza per il potere, di mostrare moderazione 7. Il governo ha interpretato il discorso come un attacco alle proprie politiche. In generale, comunque, le relazioni tra i musulmani e le altre comunità religiose sono tradizionalmente buone. Musulmani e cristiani si rendono reciprocamente visita in occasione delle principali festività religiose. Il Forum islamo-cristiano per i rapporti interreligiosi è molto attivo e lavora per promuovere la cooperazione tra le varie religioni e comunità di fede 8. Per citare un recente esempio, nel 2015 il giorno di Natale e la festività islamica di Mouloud sono cadute dello stesso giorno, a distanza di poche ore. Nel loro messaggio congiunto ai musulmani per la festività di Mouloud (conosciuta anche come Maouloud o Mawlid), monsignor Lompo e monsignor Ambroise Ouedraogo, vescovo di Maradi, hanno affermato: «questo è un segno che ci ricorda che noi, cristiani e musulmani, in nome della nostra comune fede in Abramo, dobbiamo impegnarci nel dialogo così che la pace possa giungere sulla terra». I due presuli hanno sottolineato che era la prima volta in 457 anni che la festività musulmana cadeva il 24 dicembre. «Questo è un segno - hanno aggiunto - inviatoci dall Onnipotente, che invita i credenti di tutte le religioni all unità». «L attuale situazione nel nostro Paese richiede che noi cristiani e musulmani mettiamo concretamente in pratica l amore, il perdono e il rispetto per gli altri nelle nostre relazioni interpersonali, garantendo così la pace e contribuendo all unità nazionale». Nel vicino Senegal, monsignor Benjamin Ndiaye, arcivescovo di Dakar, ha similmente espresso nel proprio messaggio di Natale l auspicio che «la vicinanza della festività musulmana di Maouloud al Natale possa portare ad un maggiore senso di comunità tra i credenti, sia nella preghiera che attraverso le espressioni di amore fraterno» 9. 7 8 9 www.fides.org, notizia del 28 dicembre 2015 526

Incidenti Sfortunatamente, la pacifica coesistenza tra le diverse religioni in Niger è stata sempre più disturbata negli anni recenti dalle violenze e dagli attacchi estremisti. Il 16 ed il 17 gennaio 2015, vi è stata un agitazione nazionale che ha compreso violenze rivolte innanzitutto contro i cristiani. L incidente è iniziato come una reazione alle affermazioni di solidarietà alle vittime dell attacco terroristico alla redazione della rivista satirica francese Charlie Hebdo a Parigi 10. 10 persone sono state uccise e nel giro di poche ore 72 chiese sono state attaccate e bruciate assieme a numerose scuole e proprietà cristiane, alle case di pastori e sacerdoti e ai negozi e alle attività cristiane. In sole quattro ore l 80 percento delle chiese cristiane del Paese è stato distrutto. I luoghi maggiormente colpiti dalle violenze sono stati la capitale Niamey e la città di Zinder. Circa 70 sospettati sono stati arrestati in seguito agli attacchi, ma un anno dopo, nel gennaio 2016, neanche uno di loro era stato processato. In Niger infatti vi è ancora una diffusa discussione sull identità dei colpevoli che alcuni ritengono essere estremisti islamici mentre altri parte dell opposizione politica 11. Dopo le violenze, testimoni oculari hanno riportato che i manifestanti, perlopiù giovani, erano stati visti seguire delle liste per scegliere i propri obiettivi. Non si sarebbe trattato dunque di proteste spontanee, ma di una campagna degli estremisti per colpire deliberatamente i cristiani. Fino ad oggi, alcune chiese sono state temporaneamente riparate mentre numerose comunità di fedeli sono state obbligate ad assistere alla liturgia all aperto. Secondo le stime, i costi necessari per la ricostruzione sarebbero circa 3 milioni di euro - ammontare che le povere comunità locali non possono certamente attingere dalle proprie esigue risorse. I vescovi cattolici sono piuttosto riluttanti nell accettare l aiuto statale. Il 2 luglio 2015, il governo ha annunciato che si sarebbe impegnato ad aiutare a ricostruire le chiese danneggiate ma le stime iniziali suggeriscono che la cifra offerta non riuscirà a coprire i costi di tutti i lavori necessari 12. È da notare che in alcuni casi i musulmani stanno aiutando le comunità a ricostruire, un segno che nonostante le violenze il desiderio di una coesistenza pacifica non si è estinto. Vi sono state diverse reazioni agli avvenimenti in direzioni opposte. La violenza ha avvicinato i cristiani alla propria fede, mentre molti musulmani hanno ribadito pubblicamente che in Niger non vi sono difficoltà tra le comunità di fedeli. Un altro risultato è l istituzione, in molti luoghi differenti, di comitati per la promozione del dialogo tra le due religioni. Ciononostante, in seguito all attentato terroristico avvenuto in Burkina Faso nel gennaio del 2016 e a quello in Mali nel novembre 2015, i cristiani hanno una paura crescente di nuovi attacchi islamisti. 10 http://de.radiovaticana.va/news/2016/01/18/niger_christen_zwischen_angst_und_aufbruch_/1201791 11 12 http://www.opendoorsuk.org/news/stories/niger_160106.php 527

Niger è possibile individuare tre diversi gruppi di cristiani: 1. I membri delle Chiese tradizionali, come quella cattolica 2. I cristiani provenienti da un ambiente musulmano In 3. I membri di Chiese libere protestanti e di altri gruppi 13 Il gruppo che più di tutti deve sopportare una forte pressione sociale è quello dei convertiti. Si tratta di ex musulmani che sono stati battezzati. Nella quasi totalità dei casi le conversioni ad una religione diversa dall Islam comportano un irrevocabile rifiuto sociale 14. Spesso questi convertiti subiscono l esclusione sociale perfino all interno delle loro stesse famiglie e devono combattere per ottenere il rispetto e l accettazione. Gli altri cristiani, che hanno sempre vissuto in questo modo, godono di una maggiore libertà e possono esprimere apertamente la propria fede. Prospettive per la libertà religiosa È prevedibile che in futuro l Islam fondamentalista, giunto nel Paese dalle nazioni vicine, rappresenterà una grave minaccia alla sicurezza, ai rapporti interreligiosi e in generale alla libertà religiosa in Niger. Vi sono molti indicatori di un aumento dell attività islamista. Ad esempio negli ultimi anni al Qaeda ha tentato ripetutamente di rapire civili occidentali nel Paese, mentre dalla vicina Nigeria il gruppo terrorista islamista Boko Haram sta costantemente espandendo il proprio raggio di azione in Camerun, in Ciad e in Niger. Il loro ultimo obiettivo è dar vita ad uno Stato islamico con la più ristretta interpretazione della sharia, la legge islamica. Sin dal 2009, gli attacchi di Boko Haram hanno ucciso almeno 14mila persone 15. Un altro problema molto importante in Niger è la necessità di trovare alloggi, donare cibo e favorire l integrazione di migliaia di rifugiati giunti dal vicino Mali a causa della guerra civile. Vi sono inoltre più di 15mila rifugiati nigeriani (la stima risale al dicembre 2015) fuggiti dagli attacchi terroristici di Boko Haram. La maggior parte di questi rifugiati vive vicino alle frontiere un lungo le coste del Lago Ciad, dove spesso ha trovato ospitalità nei villaggi accolta dai locali 16. Boko Haram opera anche all interno del Niger. Alla fine del gennaio 2016, l UNHCR ha riportato che circa 100mila persone erano state obbligate ad abbandonare le proprie case per sfuggire agli attacchi nella regione di Diffa nel Niger sudorientale 17. Il team dell UNHCR in Niger ha descritto la situazione come estremamente grave. Abitanti dei villaggi locali sono stati costretti a fuggire e vivono ora in condizione di sfollati interni in altre aree del Paese. Altre persone sono state costrette a fuggire più volte. Tra loro vi 13 Porte Aperte, Niger, gennaio 2016 14 15 http://de.radiovaticana.va/news/2016/01/06/kamerun_boko_haram-anschlag_vereitelt/1199218 16 17 http://www.unhcr.de/presse/nachrichten/artikel/fd68528c26bb3619db4d75fc95b94daa/niger-tausende-menschen-durch-boko-haram-vertrieben.html 528

erano dei rifugiati nigeriani che fino a quel momento erano stati ospitati dalle famiglie locali in vari luoghi della regione. Circa 170 villaggi della regione di Diffa sono stati abbandonati. Secondo l UNHCR, l esercito nigerino è stato incapace di garantire la protezione dei villaggi, dal momento che questi erano distribuiti su una ampia area perché gli attacchi sono avvenuti principalmente durante la notte. Un altro incidente che ha contribuito ad alimentare la paura del terrorismo islamico in Niger è l attacco terroristico commesso il 15 gennaio 2016 da Al Qaeda nel Maghreb Islamico (AQIM) nel vicino Burkina Faso, durante il quale 30 persone sono morte in un ristorante e un hotel della capitale Ouagadougou. Altre 50 persone sono rimaste ferite, alcune delle quali gravemente. Da allora sono aumentati in Niger i timori che la nazione possa diventare un nuovo obiettivo del terrorismo islamico 18. Ado Mahaman, uno scienziato politico che vive nella capitale Niamey, ha dichiarato alla televisione tedesca Deutsche Welle che «nessuna nazione può difendersi da questa piaga devastante. Questo tipo di terrorismo assume forme differenti ed è quindi difficile da combattere, principalmente perché gli estremisti riescono abilmente a mescolarsi tra la folla». Il fatto che il Niger sia stato visto fino ad oggi molto più sicuro rispetto ad altre nazioni dell Africa Occidentale è dovuto principalmente alla lunga storia di cooperazione militare con Francia e Stati Uniti. Il presidente Mahamadou Issoufou, che è stato rieletto lo scorso 26 marzo, ha raggiunto un intesa con l Occidente. La Francia è molto interessata alle miniere di uranio che si trovano in Niger, il quarto maggiore produttore al mondo del combustibile nucleare. Per questa ragione, gli Stati Uniti e l Unione europea hanno tutto l interesse di prevenire l eventualità che il Paese possa cadere in mano ai terroristi 19. Dopo aver prestato giuramento sul Corano alla presenza di nove capi di Stato africani, il 2 aprile 2016 il presidente Issoufou ha promesso di contribuire personalmente alla campagna antiterroristica contro gruppi islamisti quali Boko Haram e Al Qaeda 20. 18 http://www.dw.com/de/trotzt-niger-dem-terror/a-18990104 19 http://www.dw.com/de/kommentar-gefahr-f%c3%bcr-den-niger/a-19104653 20 http://www.zeit.de/news/2016-04/02/niger-nigers-staatschef-issoufou-feierlich-fuer-zweite-amtszeit-vereidigt-02193803 529