DEFINIZIONI UTILI PER LA PROCEDURA TELEMATICA

Documenti analoghi
REGIONE DEL VENETO AZIENDA ULSS N. 17

AZIENDA U.L.S.S. 17 DI MONSELICE. Esito di gara. SEZIONE I: AZIENDA U.L.SS. N. 17 Via Albere, Monselice (PD) Italia,

Lavori di: Realizzazione fabbricato per radioterapia DISCIPLINARE TELEMATICO

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice)

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE PROCEDURA APERTA PER: APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, NOTIFICA E QUANTO ALTRO DISCIPLINARE DI GARA

OGGETTO: Il Sottoscritto. nat a. nella sua qualità di. autorizzato a rappresentare legalmente l impresa/società/consorzio/cooperativa.

MARCA DA BOLLO EURO 16,00,

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI TECNICI PROCEDURA APERTA PER: APPALTO SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA E

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

GARA COMUNITARIA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRATTAMENTO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI (R.S.U.) CER

di seguito denominato Operatore ;

PROCEDURA DI GARA PER LA FORNITURA IN OPERA DI IMPIANTI PER LE PUBBLICHE AFFISSIONI COMUNE DI NERVIANO CIG BB

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara

Detto plico al suo interno dovrà contenere, a pena di esclusione:

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

ALLEGATO 3. Bando. Servizio Agricoltura. Offerta Economica. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1

PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per. allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER VENTILATORE AD ALTA FREQUENZA SENSORMEDICS 3100A * * * * * *

Codice Identificativo Gara - CIG Codice Unico del Procedimento CUP E81H MODULO DI OFFERTA ECONOMICA E TEMPORALE

DISCIPLINARE TELEMATICO PER LA PROCEDURA DI GARA TELEMATICA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI KITS MONOUSO, STERILI, PER MEDICAZIONE

ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

AL COMUNE DI GABICCE MARE BOLLO 16,00 VIA C. BATTISTI GABICCE MARE (PU)

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE ISTRUZIONE PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI PANE BIOLOGICO E ALTRI

ALLEGATO 3. Bando. Servizio Formazione Professionale. Offerta Economica. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1

ALLEGATO 3. Bando. Servizio Sistema Integrato Servizi Sociali. Offerta Economica. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA

SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

BANDO Settore Turismo. ALLEGATO 1 Documenti. Allegato 1 : Documenti Pag. 1

+ + %!+ % +234'45%$$ *++*,+ 777$ ) % + $ & )! $ 2-) 8!% / % + + &) 9!% / %!+ &

AUTORITA D AMBITO N. 2 Biellese, Vercellese, Casalese

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 4f al Disciplinare di Gara

DISCIPLINARE TELEMATICO DI GARA

CENTRALE DI COMMITTENZA ASMEL CONSORTILE

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA. Il sottoscritt nat a

(schema offerta economica)

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

MODELLO C) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E AUTOCERTIFICAZIONE PERSONE FISICHE

DISCIPLINARE TELEMATICO DI GARA

ALLEGATO 1) 1. DICHIARAZIONE di cui al punto C.1 n.1 Busta n.1 del Disciplinare di Gara

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72

COMUNE DI BISACQUINO PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate,

COMUNE DI FIRENZE. Direzione Avvocatura. udienza dinanzi alla Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori con sede in

COMUNE DI POMARANCE Prov. di Pisa SETTORE GESTIONE DEL

COMUNE DI ASSAGO. Provincia di Milano. Area Territorio e Patrimonio BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE

All Opera Nazionale di Assistenza per il Personale del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

CITTÀ DI PORTO RECANATI

ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA

ASL ROMA 1 U.O.C. ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI DISCIPLINARE TELEMATICO DI GARA

Comune di Foggia Servizi Demografici

DISCIPLINARE TELEMATICO

Il bando relativo al progetto fotovoltaico a Ferrara

ALLEGATO 3/I LOTTO I

CHIEDO di partecipare alla gara in oggetto nella seguente forma

Il sottoscritto nato a il C.F. in qualità di della ditta con sede legale a in via C.F. P. IVA, tel. fax PEC sotto la propria responsabilità

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO PROVINCIA DI BERGAMO

Istruzioni operative per l iscrizione al Portale SardegnaCAT e l accesso alla sezione dedicata alla gara

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

AVVISO PER INDAGINE DI MERCATO

COMUNE DI GAETA PROVINCIA DI LATINA DISCIPLINARE DI GARA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICATI E DI ATTO DI NOTORIETA

OGGETTO:. Il sottoscritto nat_ a nella sua qualità di autorizzato a rappresentare legalmente la società/associazione

COMUNE DI TEULADA PROVINCIA DI CAGLIARI Via Cagliari, Teulada (CA)

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 4 - Latina

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI

Istruzioni operative per l iscrizione al Portale della Centrale Acquisti Regione Lazio della Regione Lazio e l accesso alla sezione dedicata alla gara

BANDO DI GARA D APPALTO A PROCEDURA APERTA. Determinazione a contrattare: n dell 8 novembre 2016 del dirigente

Allegato A -Modello dichiarazione sostitutiva

Il sottoscritto nato a il in. con Sede legale sede operativa. n. telefono Pec. Codice Fiscale Partita IVA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (operatori economici singoli, raggruppamenti, consorzi ordinari costituiti, GEIE)

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani I.R.C.C.S.

CONFRONTO CONCORRENZIALE PER LA FORNITURA DI VACCINO ANTINFLUENZALE PER LE AZIENDE SANITARIE DELLA RER

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Protocollo n. 0006/2017 Rimini, 17 gennaio 2017

Piattaforma gare ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO PIATTAFORMA TELEMATICA GARE. Pag. 1

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF]

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SEGRETERIA GENERA E AFFARI ISTITUZIONALI

Le fasi di Sblocco di una Richiesta di Offerta LIM + Pc

*** Domanda di partecipazione ***

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO. A CAPITALE LAVORO S.p.A.

DISCIPLINARE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SOLUZIONI INFUSIONALI. ALLEGATI :

ALBO FORNITORI ONLINE MANUALE PER I FORNITORI. jalbo Albo Fornitori ONLINE Versione Manuale per gli utenti Fornitori

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ]

OGGETTO:domanda di partecipazione alla gara per l affidamento in concessione del servizio di gestione della struttura denominata Tartufhotel

Dichiarazione sul possesso dei requisiti generali Idoneita professionale, Capacita economicofinanziaria, Capacita tecnico professionale

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER INVITO A PROCEDURA NEGOZIATA

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI SCANDICCI FIERA 2010 MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE

ALLEGATO 2 FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA

Transcript:

Monselice, 30 settembre 2015 Prot. n. 0037705 PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER LA FORNITURA DI PROTESI ORTOPEDICHE, MATERIALE DI OSTEOSINTESI PER TRAUMATOLOGIA E DI ARTROSCOPIA PER L UOC DI ORTOPEDIA-TRAUMATOLOGIA DEGLI OSPEDALI RIUNITI PADOVA SUD MADRE TERESA DI CALCUTTA. N. Gara 6165677 CIG (vedi allegato C) DISCIPLINARE DI GARA Il presente Disciplinare ha per oggetto le norme di partecipazione alla gara mediante Procedura Aperta, autorizzata dalla Regione Del Veneto Sezione Controlli e Governo Personale S.S.R. con nota prot. n. 226813/C109 del 29/05/2015 e indetta con deliberazione di questa Azienda n. 897 dell 11/09/2015 e 929 del 24/9/2015, per la fornitura di protesi ortopediche, materiale di osteosintesi per traumatologia e di artroscopia per l UOC di Ortopedia Traumatologia degli Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta dell Azienda ULSS17 di Monselice (PD), così come in dettaglio riportato nel Capitolato d Oneri - Allegato B- B1- - al presente documento, per l importo complessivo triennale posto a base d asta di. 7.275.411,00, Iva esclusa, in ribasso pena l esclusione, suddiviso per i seguenti lotti:. 1.506.080,00, Iva esclusa, per il lotto n. 1 (Steli e cotili da primo impianto);. 925.072,00, Iva esclusa, per il lotto n. 2 (Steli protesici d anca non cementati a risparmio d osso);. 297.531,00, Iva esclusa, per il lotto n. 3 (Materiale per revisione protesi d anca);. 58.899,00, Iva esclusa, per il lotto n. 4 (Steli cementati per protesi anca);. 951.615,00, Iva esclusa, per il lotto n. 5 (Protesi di ginocchio);. 262.200,00, Iva esclusa, per il lotto n. 6 (Protesi monocompartimentale di ginocchio);. 139.280,00, Iva esclusa, per il lotto n. 7 (Protesi di ginocchio anallergica);. 107.639,00, Iva esclusa, per il lotto n. 8 (Protesi di revisione di ginocchio);. 92.000,00, Iva esclusa, per il lotto n. 9 (Artroprotesi di spalla);

. 151.039,00, Iva esclusa, per il lotto n. 10 (Artroprotesi di spalla inversa);. 85.662,00, Iva esclusa, per il lotto n. 11 (Protesi di spalla modulari per frattura omero prossimale);. 52.896,00, Iva esclusa, per il lotto n. 12 (Sistema di cementazione);. 144.807,00, Iva esclusa, per il lotto n. 13 (Protesi da resezione oncologica parte inferiore);. 65.981,00, Iva esclusa, per il lotto n. 14 (Protesi da resezione oncologica parte superiore);. 45.000,00, Iva esclusa, per il lotto n. 15 (endoprotesi diafisaria);. 24.200,00, Iva esclusa, per il lotto n. 16 (endortesi per piede piatto);. 12.900,00, Iva esclusa, per il lotto n. 17 (Cambre per osteotomie del piede);. 8.600,00, Iva esclusa, per il lotto n. 18 (Cambre in titanio);. 5.450,00, Iva esclusa, per il lotto n. 19 (Cambre in titanio a basso profilo);. 436.430,00, Iva esclusa, per il lotto n. 20 (Sistema di placche e viti in lega di titanio);. 63.819,00, Iva esclusa, per il lotto n. 21 (Placche e viti da corticale e a stabilità angolare in lega di titanio);. 25.466,00, Iva esclusa, per il lotto n. 22 (Placche e viti in lega di titanio per l osteosintesi della mano e del piede);. 40.416,00, Iva esclusa, per il lotto n. 23 (Placche per le fratture prossimali del femore);. 34.024,00, Iva esclusa, per il lotto n. 24 (Placche e viti per le fratture del bacino a basso profilo);. 22.660,00, Iva esclusa, per il lotto n. 25 (Viti cannulate in diversi diametri con la testa filettata);. 40.839,00, Iva esclusa, per il lotto n. 26 (Viti cannulate diversi diametri e diverse lunghezze del filetto);. 472.189,00, Iva esclusa, per il lotto n. 27 (chiodi e sistemi di chiodi per fratture o bloccanti);. 124.607,00, Iva esclusa, per il lotto n. 28 (Chiodi per il trattamento delle fratture pertrocanteriche e sottotrocanteriche);. 9.504,00, Iva esclusa, per il lotto n. 29 (Chiodi elastici in titanio);. 68.400,00, Iva esclusa, per il lotto n. 30 (Dispositivi di fusione intersomatica lombare);. 271.877,00, Iva esclusa, per il lotto n. 31 (Sistemi di stabilizzazione vertebrale per patologie degenerative e deformità lombari, anche osteoporotiche);. 168.583,00, Iva esclusa, per il lotto n. 32 (Sistemi di stabilizzazione vertebrale per patologie degenerative e deformità lombari, non osteoporotiche);. 10.388,00, Iva esclusa, per il lotto n. 33 (Sistemi di cerchiaggio ossa lunghe);. 10.388,00, Iva esclusa, per il lotto n. 34 (Sistemi di cerchiaggio a fascetta); Pagina 2 di 28

. 12.500,00, Iva esclusa, per il lotto n. 35 (Fili di kirschner);. 23.558,00, Iva esclusa, per il lotto n. 36 (Protesi modulare per capitello radiale);. 21.632,00, Iva esclusa, per il lotto n. 37 ( mini placche per emiepifisiodesi);. 41.405,00, Iva esclusa, per il lotto n. 38 (legamenti artificiali protesi legamentose);. 138.510,00, Iva esclusa, per il lotto n. 39 (sistema di fissazione cuffia rotatori);. 50.730,00, Iva esclusa, per il lotto n. 40 (sistema di fissazione cuffia rotatori e tenodesi capo lungo del bicipite branchiale);. 14.963,00, Iva esclusa, per il lotto n. 41 (sistema di fissazione per instabilità di spalla e lesione slap);. 57.855,00, Iva esclusa, per il lotto n. 42 (sistema per la fissazione del legamento crociato anteriore, transcondilico);. 29.925,00, Iva esclusa, per il lotto n. 43 (sistema di riparazione meniscale All inside a rilascio di due punti);. 31.350,00, Iva esclusa, per il lotto n. 44 (viti ad interferenza);. 16.934,00, Iva esclusa, per il lotto n. 45 (sistemi di ancoraggio per piccole articolazioni);. 20.520,00, Iva esclusa, per il lotto n. 46 (cannule per artroscopia);. 53.438,00, Iva esclusa, per il lotto n. 47 (Kit monouso trazione spalla);. 25.650,00, Iva esclusa, per il lotto n. 48 (placche per osteotomia). La procedura di gara si svolgerà secondo le modalità previste dal D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, e successive modifiche e integrazioni e, per quanto ivi non espressamente previsto, sulla base della vigente normativa in materia di pubbliche forniture, delle norme del Codice Civile in materia di obbligazioni e contratti, nonché dalle condizioni previste dal presente disciplinare, utilizzando la procedura telematica curata dalla Ditta CSAMed Srl di Cremona. L Azienda sanitaria si riserva la facoltà di sospendere la gara e/o di non addivenire all individuazione della Ditta migliore offerente per la fornitura in parola, sia nel caso venga meno l interesse pubblico all effettuazione della stessa, sia nel caso in cui nessuna delle offerte dovesse risultare conveniente o idonea in relazione all oggetto del contratto ai sensi dell art. 81 comma 3 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163. La convenienza viene valutata ai sensi dell art. 89 del D.Lgs 12 aprile 2006, n. 163. La documentazione di gara, disponibile sul sito internet www.ulss17.it - Sezione Bandi di gara, e sul portale www.albofornitori.it nella sezione dedicata all Azienda nonché nel sito del Ministero Infrastrutture e Trasporti sul sito internet www.serviziocontrattipubblici.it, è costituita da: Bando integrale di gara; Disciplinare di gara e relativi allegati; Capitolato d Oneri e relativi allegati. DEFINIZIONI UTILI PER LA PROCEDURA TELEMATICA Si riporta di seguito il significato dei principali termini indicati nei successivi articoli: Abilitazione: risultato del procedimento che consente l accesso e la partecipazione degli Operatori Economici abilitati al sistema informatico per lo svolgimento della gara telematica. Pagina 3 di 28

Account: insieme dei codici personali di identificazione costituiti dall e-mail e dalla password, che consentono alle imprese abilitate l accesso al sistema e la partecipazione alla gara telematica. Firma digitale: è uno dei requisiti che l offerta deve possedere per essere giuridicamente rilevante e per garantirne inviolabilità/integrità e provenienza. È il risultato della procedura informatica (validazione) basata su certificazione qualificata rilasciata da un certificatore accreditato e generata mediante un dispositivo per la creazione di una firma sicura come disciplinata dal D.Lgs. 82 del 7.03.2005 (codice dell amministrazione digitale). La firma digitale si basa su un sistema cosiddetto a "chiavi asimmetriche", ossia due serie di caratteri alfanumerici, appositamente generati dal sistema: una chiave è conosciuta dal solo firmatario (chiave segreta), l'altra conoscibile da chiunque (chiave pubblica). La chiave segreta è necessaria alla sottoscrizione dei documenti. La chiave pubblica è necessaria alla verifica della effettiva provenienza del documento dal titolare. La sicurezza di un simile sistema risiede nel fatto che ad ogni chiave pubblica corrisponde una sola chiave segreta, e che, con la conoscenza della sola chiave pubblica, è impossibile riuscire a risalire alla chiave segreta. Per garantire la corrispondenza tra "chiave pubblica" e "chiave segreta" nonché la titolarità delle chiavi in capo al soggetto firmatario, si ricorre ad un Ente certificatore, cioè un soggetto terzo il cui compito è quello di garantire la certezza della titolarità delle chiavi pubbliche (attraverso dei cosiddetti "certificati") e di rendere conoscibili a tutti le chiavi pubbliche (attraverso un elenco telematico). L elenco pubblico dei certificatori è disponibile all indirizzo http://www.agid.gov.it. È necessario un lettore di smart card. Marcatura temporale: è il risultato della procedura informatica che consente di dare certezza all ora e al minuto di chiusura dell offerta. Tale procedura garantisce lo stesso livello di inviolabilità delle offerte previsto dalla procedura di gara tradizionale ad evidenza pubblica, dando certezza del momento della chiusura dell offerta telematica. Consiste nella generazione, tramite processo informatico di una firma digitale (anche aggiuntiva rispetto a quella del sottoscrittore) cui è associata l informazione relativa a una data e a un ora certe. Il kit di marcatura temporale è disponibile presso gli Enti certificatori, di cui al sito dell Agenzia per l Italia Digitale http//www.agid.gov.it. Numero di serie della marcatura temporale: è il codice che identifica in modo univoco la marcatura temporale apposta su un documento informatico. A seconda dei software di firma e marca utilizzati, questo codice può essere visualizzato in forma decimale o esadecimale (la piattaforma Albofornitori.it accetta entrambi i formati) e viene denominato in vari modi ( Numero seriale, Numero di serie, Serial Number,.). Gestore del sistema: CSAMed S.r.l. di Cremona, di cui si avvale l Azienda per le operazioni di gara, ai sensi del DPR 207/2010; per problematiche relative alla parte telematica, CSAmed S.r.l. è contattabile al numero di telefono: 0372 801730 dal lunedì al venerdì nei seguenti orari: 8,30 13,00 / 14,00 17,30. Sistema: sistema informatico per le procedure telematiche di acquisto; coincide con il server del gestore. Busta telematica di offerta economica (o sealed bid): scheda di offerta che verrà compilata dall impresa concorrente. Il contenuto dell offerta presentata da ciascun concorrente non è accessibile agli altri concorrenti e all Azienda. Il sistema accetta solo offerte non modificabili, dal momento che le stesse dovranno riportare una marca temporale certificata antecedente al periodo di invio. Upload: processo di trasferimento e invio di dati dal sistema informatico del concorrente a un sistema remoto, ossia a distanza, per mezzo di connessione alla rete internet (sito: www.albofornitori.it, nell apposita stanza dedicata all Azienda e nella scheda presente nell Elenco Gare) cui si accede utilizzando l e-mail scelta e la password preventivamente assegnata. DOTAZIONE INFORMATICA E AVVERTENZE Pagina 4 di 28

Per partecipare alla presente procedura telematica le imprese concorrenti devono dotarsi, a propria cura e spese, della seguente strumentazione tecnica e informatica necessaria: 1 - Personal Computer collegato ad Internet Tutte le funzionalità disponibili sulla Piattaforma albofornitori.it sono usufruibili mediante un Personal Computer Standard dotato di un Browser (tra quelli indicati nel punto 2) e collegato ad Internet. È consigliata una connessione ADSL (banda: almeno 640 kb) o connessione internet aziendale. Nota: Se l accesso ad internet avviene attraverso la rete aziendale, si raccomanda di consultare il personale IT interno per verificare la disponibilità di banda e la possibilità di accesso in base alle configurazioni di proxy/firewall. Risoluzione schermo minima 1280 x 720. 2 - Web Browser (programma che permette di collegarsi ad Internet) Internet Explorer 8 e superiore; Mozillla Firefox 10 e superiore; Safari 5 e superiore; Google Chrome 10 e superiore; Opera 12 e superiore. 3 - Configurazione Browser È supportata la configurazione di default, come da installazione standard, in particolare per quanto riguarda le impostazioni di security, di abilitazione javascript, di memorizzazione cookies e di cache delle pagine web. 4 - Programmi opzionali In base alle funzionalità utilizzate ed alle tipologie di documenti trattati come allegati, sono necessari programmi aggiuntivi quali: utilità di compressione/decompressione formato zip, visualizzatori di formato pdf (Adobe Acrobat reader), programmi di office automation compatibili con MS Excel 97 e MS Word 97, programmi stand-alone per la gestione della firma digitale e della marcatura temporale (es. DIKE di InfoCert). 5 - Strumenti necessari Un kit di firma digitale e di marcatura temporale (cfr. definizioni). Tutte le Imprese che partecipano alla presente gara telematica, esonerano espressamente l Azienda, il Gestore del Sistema e i loro dipendenti e collaboratori da ogni responsabilità relativa a qualsiasi malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere il sistema attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni. Le Imprese partecipanti dovranno impegnarsi, anche nei confronti dei propri dipendenti, ad adottare tutte le misure tecniche ed organizzative necessarie ad assicurare la riservatezza e la protezione degli strumenti informatici (e-mail e password) assegnati. L e-mail e la password necessarie per l accesso al sistema e la partecipazione alla gara sono personali. Le imprese concorrenti sono tenuti a conservarle con la massima diligenza e a mantenerle segrete, a non divulgarle o comunque a cederle a terzi e a utilizzarle sotto la propria esclusiva responsabilità nel rispetto dei principi di correttezza e buona fede, in modo da non recare pregiudizio al sistema e in generale ai terzi. In ogni caso saranno ritenute valide le offerte presentate nel corso delle operazioni con gli strumenti informatici attribuiti. Le imprese partecipanti si impegnano a manlevare e tenere indenne l Azienda e il Gestore del Sistema risarcendo qualunque pregiudizio, danno, costo e onere di qualsiasi natura, ivi comprese le spese legali eventuali che dovessero essere sopportate dagli stessi a causa di violazioni delle presenti regole e di un utilizzo scorretto o improprio del sistema. Il Gestore del Sistema e l Azienda non possono essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno diretto o indiretto subito dai concorrenti o da terzi a causa o comunque in connessione con l accesso, l utilizzo o il mancato funzionamento del sistema, dei suoi servizi e delle apposite procedure di firma digitale e marcatura temporale. Tutti i soggetti abilitati sono tenuti a rispettare le norme legislative, regolamentari e contrattuali in tema di conservazione e utilizzo dello strumento di firma digitale e di marcatura temporale e ogni Pagina 5 di 28

istruzione impartita in materia dal Certificatore che ha rilasciato le dotazioni software; esonerano altresì espressamente l Azienda e il Gestore del sistema da qualsiasi responsabilità per conseguenze pregiudizievoli di qualsiasi natura o per danni diretti o indiretti arrecati ad essi o a terzi dall utilizzo degli strumenti in parola. Il mancato e non corretto utilizzo degli appositi strumenti informatici di volta in volta richiesti nel corso della procedura costituisce una violazione delle presenti regole, che può comportare la sospensione o la revoca dell abilitazione, oltre al risarcimento dei danni eventualmente provocati. MODALITA DI PARTECIPAZIONE Possono partecipare alla presente procedura tutti i soggetti che abbiano ottenuto l abilitazione al portale www.albofornitori.it, secondo quanto previsto dai successivi paragrafi e in possesso dei requisiti di ordine generale definiti dall art. 38 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e s.m.i.. Le Imprese, entro la data indicata nel Timing di gara, devono abilitarsi all albo Fornitori della Stazione Appaltante e alla gara con la compilazione della domanda tramite apposito processo informatico accessibile dal sito www.albofornitori.it. L accreditamento e l abilitazione sono del tutto gratuite per l impresa concorrente. 1. I concorrenti non ancora accreditati, per poter partecipare alla gara, devono fare richiesta d iscrizione all albo fornitori dell Azienda. La richiesta d iscrizione avviene compilando gli appositi form on line che danno ad ognuno la possibilità di inserire i propri dati e di segnalarsi per le categorie merceologiche di competenza. 2. Una volta completato l inserimento dei propri dati, i concorrenti, seguendo le istruzioni fornite a video, devono confermarli. Dopo la conferma possono essere accettati dall Ente all interno dell albo fornitori. 3. All abilitazione all albo fornitori deve seguire, obbligatoriamente, da parte dei concorrenti l abilitazione alla gara. Questa avviene collegandosi al sito www.albofornitori.it, richiamando il bando di gara pubblicato nell apposita sezione Gare Pubbliche - Abilitazione e inserendo i propri dati identificativi nella pagina di abilitazione alla gara collegata al bando. Fatto ciò i concorrenti saranno tra quelli che potranno, previo espletamento di tutte le formalità amministrative, partecipare alla gara. Le Imprese dovranno iscriversi all Albo Fornitori dell Azienda per le seguenti voci di gara: linea (1 livello) = 15 - CND P DISPOSITIVI PROTESICI IMPIANTABILI E PRODOTTI PER OSTEOSINTESI; 11= CND K Dispositivi per chirurgia mininvasiva ed elettrochirurgia; categoria (2 livello) = 15.9 - P09 PROTESI ORTOPEDICHE E MEZZI PER OSTEOSINTESI E SINTESI TENDINEOLEGAMENTOSA - 15.10 - P90 DISPOSITIVI PROTESICI IMPIANTABILI VARI; 11.3 K03 Dispositivi per artroscopia. Contestualmente all abilitazione, il gestore del sistema attiva la e-mail e la password associate all impresa abilitata, permettendo a quest ultima di abilitarsi alla gara, di accedere al sistema e di compiere tutte le azioni previste per la presente gara. Anche se già precedentemente accreditati all albo fornitori, i partecipanti dovranno in ogni caso necessariamente ottemperare alle operazioni previste al precedente punto 3. Poiché sono ammesse a presentare offerta anche imprese appositamente e temporaneamente raggruppate nei modi prescritti dall art. 37 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, tutte le società facenti parte dei Raggruppamenti Temporanei d Imprese devono necessariamente effettuare le operazioni previste ai precedenti punti 1, 2 e 3. ABILITAZIONE LOTTI: i Concorrenti che intendono presentare offerta, entro il termine previsto dal TIMING DI GARA (Fine periodo per l'abilitazione lotti-fornitori), devono definire a sistema per quali lotti intendono partecipare nell'apposita sezione Abilitazione lotti presente nella scheda di gara. Pagina 6 di 28

A ciascun lotto dovrà poi essere associato, ad opera della ditta capogruppo/mandataria, l'eventuale RTI/Consorzio con cui l'operatore economico intende partecipare, utilizzando la funzione Nuovo RTI. Nessun rimborso è dovuto per la partecipazione all appalto, anche nel caso in cui non si dovesse procedere all aggiudicazione. Ai sensi di quanto stabilito all articolo 11, comma 6 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, ciascun concorrente non può presentare più di un offerta e, pertanto, non sono ammesse offerte alternative. Non sono ammesse offerte incomplete o condizionate. Saranno inoltre escluse; - offerte nelle quali fossero sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura alle condizioni di erogazione della fornitura; - offerte che sostituiscano, modifichino e/o integrino le predette condizioni di fornitura; - offerte incomplete e/o parziali. L offerta è vincolante per il periodo di 180 giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione. La Stazione Appaltante può chiedere agli offerenti il differimento di detto termine. MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA: Entro il termine previsto dal timing di gara, i soggetti partecipanti dovranno caricare sul sistema (upload), collegandosi alla loro area riservata dell albo fornitori della scrivente, nell apposito spazio denominato DOC. GARA - AMMINISTRATIVA della scheda documentazione della gara, la seguente documentazione amministrativa: 1) Istanza di ammissione alla gara, redatta in lingua italiana, sottoscritta dal legale rappresentante o da un procuratore dell Impresa/RTI/Consorzio, contenente gli estremi identificativi dell Impresa/RTI/ Consorzio, compreso n. Partita IVA, iscrizione Registro Imprese e/o iscrizione C.C.I.A.A. con allegata fotocopia non autenticata del documento di identità del sottoscrittore in corso di validità. Al fine di agevolare la redazione dell Istanza di ammissione è stato predisposto il modello Allegato A-A/1-A/2-A/3 (quest ultimo modello A/3 da compilare da parte delle ditte che partecipano a lotti per un complessivo superiore ad. 207.000,00=) parte integrante e sostanziale del presente disciplinare, che può essere utilizzato dall impresa concorrente, ma non ha, nella forma, carattere vincolante; l Istanza resa dal titolare, dal legale rappresentante o da un procuratore, deve, comunque, riportare tutte le dichiarazioni contenute nel modello, essere redatta nella forma del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. e sottoscritta nelle forme previste dall art. 38, comma 3 del DPR medesimo. L istanza deve essere compilata su carta resa legale con applicazione di una marca da bollo di. 16,00. 2) Copia del Capitolato d Oneri (allegato B) completo degli allegati, per presa visione ed incondizionata accettazione di tutte le clausole in essi contenute anche ai sensi dell art. 1341 del Codice Civile. Copia delle eventuali risposte ai quesiti sugli atti di gara pubblicati sul forum di gara, indipendentemente dal fatto che l Impresa concorrente ne abbia presentato richiesta, per presa visione ed incondizionata accettazione di tutte le clausole in esse contenute anche ai sensi dell art. 1341 del Codice Civile. Le copie della documentazione richiesta (Capitolato d Oneri Pagina 7 di 28

completo di allegati e risposta ai quesiti) possono essere sostitute da una dichiarazione espressa dall Impresa offerente che dichiari di aver preso visione dei documenti di gara e di accettare tutte le clausole in essa contenute ai sensi dell art. 1341 del Codice Civile. 3) Copia del Documento o attestazione comprovante l adempimento degli obblighi relativi al deposito cauzionale provvisorio, pari al 2% dell importo posto a base d asta, come specificato nell allegato C. Il deposito cauzionale provvisorio dovrà avere una validità espressa di almeno 180 giorni dal termine ultimo per la presentazione delle offerte e potrà essere costituito a scelta del concorrente in uno dei modi stabiliti dall art. 75 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. (contanti, titoli del Debito Pubblico, fidejuissioni bancarie e/o assicurative, ecc.). Le garanzie dovranno riportare la formale rinuncia al beneficio della preventiva escussione art. 1944 del Codice Civile nei riguardi dell Impresa/RTI/Consorzio obbligato e la rinuncia all eccezione di cui all art. 1957, comma 2 del C.C.. Dovrà, inoltre, essere indicato il formale impegno del fideiussore a pagare la somma garantita entro 15 giorni dal ricevimento di semplice richiesta scritta. La cauzione provvisoria verrà svincolata, in caso di non aggiudicazione, entro 30 giorni dal relativo provvedimento. In caso di aggiudicazione la garanzia sarà invece svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto. La cauzione provvisoria potrà essere escussa: - in caso di mancata sottoscrizione del Contratto per fatto dell affidatario; - in caso di falsa dichiarazione nella documentazione presentata in sede di offerta; - in caso di mancato adempimento di ogni altro obbligo derivante dalla partecipazione alla gara. Si precisa che: - l importo della cauzione può essere ridotto del 50% per le Imprese Concorrenti in possesso di certificazioni del sistema di qualità ai sensi delle norme europee, come meglio specificate all art. 75, comma 7, D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.. In tal caso, l Impresa/RTI/Consorzio concorrente deve produrre la relativa documentazione, in copia conforme all originale, in suo possesso, della certificazione del sistema di qualità. - in caso di R.T.I.: la cauzione provvisoria dovrà essere presentata, in caso di R.T.I. costituito, dall'impresa mandataria ed essere intestata alla medesima; in caso di R.T.I. costituendo, dall Impresa designata capogruppo ed essere intestata a tutte le Imprese del costituendo raggruppamento. - in caso di Consorzio, la cauzione provvisoria dovrà essere presentata dal Legale Rappresentante. 4) Copia dell Impegno di un fideiussore (Banca, Assicurazione autorizzata o intermediario autorizzato) - ai sensi dell art. 75, comma 8 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e s.m.i. - a rilasciare la garanzia fideiussoria in caso di aggiudicazione definitiva (tale dichiarazione può essere contenuta nella cauzione). 5) Copia del Documento che attesti il versamento della contribuzione a favore dell Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici, dovuta ai sensi del combinato disposto dell art. 1, commi 65 e 67, della legge 23.12.2005, n. 266 e della Deliberazione della predetta Autorità in data 21/12/2011 e con le modalità operative stabilite al punto 2.2. dell Avviso del 31 marzo 2010, emanato dalla medesima Autorità, come di definito per ciascun lotto nell allegato C: Il versamento potrà essere effettuato in uno dei seguenti modi: a) on-line collegandosi al Servizio riscossione : mediante carta di credito dei circuiti: Visa, MasterCard, Diners, American Express. In questo caso dovrà essere restituita l e-mail di conferma dell avvenuto pagamento, in fotocopia corredata da dichiarazione di autenticità e copia di un documento di identità in corso di validità; b) in contanti, in questo caso dovrà essere restituito il relativo scontrino, rilasciato dal Servizio di riscossione del punto vendita abilitato (tutti i punti vendita della rete dei tabaccai lottisti abilitati Pagina 8 di 28

al pagamento di bollette e bollettini - all indirizzo http://www.lottomaticaservizi.it è disponibile la funzione Cerca il punto vendita più vicino a te ). Per ogni altra informazione sulle modalità di pagamento consultare il sito: http://riscossione.avlp.it. 6) Dichiarazione per ciascun lotto della volontà di avvalersi o meno del sub appalto ed eventualmente per quali attività; 7) Requisiti di capacità tecnico: come previsto dal bando di gara, l Impresa che partecipa alla procedura di gara deve avere realizzato, nel triennio precedente alla data di pubblicazione del bando almeno 2 (due) forniture analoghe per un importo complessivo pari o superiore al 60% del valore del lotto o alla somma dei lotti per i quali la ditta intende partecipare, Iva non compresa, a pena di esclusione. A dimostrazione di ciò il concorrente dovrà produrre due attestazioni con valore sufficiente a quanto sopra indicato, effettuato nell ultimo triennio antecedente alla pubblicazione del bando sulla GUUE, riportanti gli importi, le date, i destinatari pubblici o privati con relative indicazioni di indirizzi, riferimenti telefonici e-mail/ pec. In caso di partecipazione in RTI o Consorzio ordinario i requisiti dovranno essere posseduti in misura maggioritaria dalla mandataria. In caso di consorzi di tipo b) e c) art. 34, comma1, D. Lgs. 163/2006, i predetti requisiti devono essere posseduti dal Consorzio secondo quanto prescritto dall art. 35 del D.Lgs. 163/06. N.B.: Come previsto dal comma 2Bis art 38 e dal comma 1 ter dell art. 46 del D.Lgs. 163/06 la mancanza, l incompletezza ed ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e delle dichiarazioni sostitutive può obbligare il concorrente che vi ha dato causa al pagamento, in favore della stazione appaltante, della sanzione pecuniaria pari all 1 (uno per mille) del valore della presente gara. Il versamento della sanzione pecuniaria è garantito dalla cauzione provvisoria di cui al punto 3). Spetta al concorrente il diritto entro 2 giorni dal ricevimento della richiesta di dichiarare se intende o meno avvalersi del soccorso istruttorio. In caso di mancata risposta o di risposta negativa il concorrente sarà escluso dalla procedura senza sanzione. In caso di tempestiva risposta positiva il concorrente sarà ammesso ad usufruire del soccorso istruttorio pena il pagamento della sanzione come sopra indicata. Al concorrente sarà assegnato un termine di quattro giorni per rendere, integrare o regolarizzare le dichiarazioni necessarie e gli sarà comunicata la sanzione da pagare entro 15 giorni. In caso di inutile decorso del termine per adempiere al soccorso istruttorio il concorrente è escluso dalla gara. In caso di cumulo di violazioni l amministrazione incrementerà la sanzione fino al triplo. All Impresa concorrente che incorra in tale situazione verranno indicate le modalità di invio della documentazione richiesta. N.B. per i Raggruppamenti Temporanei d Impresa già costituiti, dovrà essere caricato a sistema anche il mandato collettivo speciale irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, dalle mandanti, nella forma della scrittura privata autenticata. La documentazione dovrà essere sottoscritta digitalmente dal Legale Rappresentante dell Impresa/RTI/ Consorzio concorrente; in caso di sottoscrizione della documentazione da parte di persona diversa dal legale rappresentante, sarà necessario produrre copia della procura notarile ai sensi del DPR 445/2000 e smi che attesti i poteri di firma di chi sottoscrive. In caso di partecipazione in RTI e/o CONSORZIO: - costituendo: la cartella.zip della documentazione amministrativa dovrà essere sottoscritta, con apposizione della firma digitale, sia dalla/e mandante/i che dalla capogruppo/mandataria. La marcatura temporale alla cartella andrà apposta dalla sola capogruppo/mandataria e la stessa provvederà al caricamento della cartella a sistema; Pagina 9 di 28

- costituito: la cartella.zip della documentazione amministrativa dovrà essere sottoscritta digitalmente e marcata temporalmente dalla sola impresa capogruppo/mandataria, la quale provvederà a caricarla a sistema all interno della cartella.zip. Tutti i file dovanno essere contenuti in una cartella.zip e ciascuno di essi dovrà avere formato.pdf. La cartella.zip (si specifica che l unica estensione ammesssa per la cartella compressa è.zip) dovrà essere firmata digitalmente e marcata temporalmente (la sua estensione dovrà essere obbligatoriamente.tsd) e potrà avere una dimensione massima di 32 MB. La firma digitale e la marca tempolare apposte sul file.zip equivalgono alla apposizione delle stesse su ogni singolo file contenuto nel medesimo file.zip. DOCUMENTAZIONE TECNICA. Entro il termine previsto dal successivo timing di gara, le Imprese dovranno caricare nell apposito spazio denominato DOC. GARA - TECNICA della scheda documentazione della gara la seguente documentazione che sarà considerata quale elemento costitutivo dell offerta (che la compone insieme all elemento prezzo); al fine di consentire una corretta valutazione in tempi congrui è richiesta una compilazione per un massimo di 60 pagine solo fronte, font Arial, dimensioni 12, interlinea singolo. La documentazione tecnica dovrà essere prodotta come segue: 1) indice della documentazione presentata; 2) indicazione obbligatoria del lotto di riferimento di gara, descrizione in lingua italiana di ogni prodotto offerto, codice fornitore, schede tecniche di ciascun dispositivo e/o apparecchiatura offerta, la garanzia, istruzioni per l uso, certificazione CE. 3) Ragione sociale del produttore, codice del produttore (riferito al prodotto offerto), indicazione su ciascun articolo proposto del relativo cod. CND e Numero di Repertorio; 4) casistica clinica e follow-up del prodotto offerto; 5) informazioni relative ai metodi utilizzati per identificare il prodotto e per assicurare il richiamo dello stesso nel caso di prodotto non conforme; informazioni relative all assistenza tecnica post-vendita con particolare riferimento all organizzazione della ditta e all assistenza tecnica e/o manutenzione di eventuali attrezzature/strumentario fornito in comodato d uso gratuito. Informazioni relative alla disponibilità di affiancamento durante gli interventi da parte di personale specializzato ed alla struttura organizzativa di supporto clinico con particolare riferimento ai nominativi degli specialisti di prodotto autorizzati ad entrare in sala operatoria e relativa qualifica professionale; 6) la descrizione per singolo dispositivo offerto, della durata e delle condizioni della garanzia in condizioni standard. 7) Dichiarazione di impegno in caso di aggiudicazione anche di un solo dei lotti di gara di garantire il supporto tecnico/logistico necessario all utilizzo corretto e completo di tali dispositivi, oltre a garantire l aggiornamento tecnico professionale del personale medico infermieristico al fine di una acquisizione corretta delle informazioni necessarie per l utilizzo e impianto dei dispositivi, nonché la predisposizione di apposito file excel riepilogativo dei prodotti aggiudicati, codice CND e RDM, importo di aggiudicazione ed eventuali altre informazioni che verranno successivamente indicate al fine di inserire nella procedura contabile NFS dell Azienda ULSS 17 i dati relativi ai prodotti aggiudicati con la procedura in parola. Pagina 10 di 28

L Azienda Sanitaria si riserva la facoltà di chiedere chiarimenti circa la documentazione inviata nonché a chiedere su indicazione della Commissione Giudicatrice l invio di campionatura a titolo gratuito dei dispositivi offerti. La campionatura richiesta dovrà essere inviata entro il termine stabilito, nei quantitativi, nelle tipologie e nel luogo che sarà comunicato alle Ditte concorrenti. L eventuale campionatura richiesta non verrà restituita. La documentazione tecnica presentata da ciascuna Impresa a corredo dell offerta di gara sarà esaminata e valutata, antecedentemente alla data fissata per l'apertura delle buste contenenti l'offerta economica, da una apposita Commissione giudicatrice nominata dall Azienda. La Commissione stessa attribuirà, in fase di valutazione, un punteggio a ciascuno dei parametri come successivamente riportato. I punti così ottenuti saranno sommati e determineranno il punteggio complessivo attribuito. I concorrenti sono inoltre tenuti ad inserire una motivata e comprovata dichiarazione, ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall art. 13 comma 5 lett. a) del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e successive modifiche ed integrazioni, nella quale siano individuate le informazioni, che nell ambito delle offerte o delle giustificazioni poste a base delle medesime, costituiscano segreti tecnici o commerciali. N.B. Non saranno ammesse offerte plurime o alternative; in caso di offerte plurime o alternative verrà presa in considerazione solo la prima offerta riportata in ordine di presentazione. Nella documentazione tecnica dovrà essere inserita COPIA OFFERTA ECONOMICA (allegato D) senza l indicazione dei prezzi, con codici e descrizione dei prodotti offerti. La documentazione tecnica presentata, dovrà essere sottoscritta digitalmente dal Legale Rappresentante dell Impresa/RTC/Consorzio concorrente ovvero da un procuratore del legale rappresentante; in caso di sottoscrizione della documentazione da parte di un procuratore del legale rappresentante, dovrà essere allegata copia ai sensi del D.P.R. n.445/2000 e s.m.i., procura notarile o altro documento che attesti i poteri di firma di chi sottoscrive, salvo che tali documenti non siano già stati inseriti nella documentazione amministrativa. In caso di partecipazione in RTI e/o Consorzio: - costituendo: la cartella.zip della documentazione tecnica dovrà essere sottoscritta, con apposizione della firma digitale, sia dalla/e mandante/i che dalla capogruppo/mandataria. La marcatura temporale alla cartella andrà apposta dalla sola capogruppo/mandataria e la stessa provvederà al caricamento della cartella a sistema; - costituito: la cartella.zip della documentazione tecnica dovrà essere sottoscritta digitalmente e marcata temporalmente dalla sola impresa capogruppo/mandataria, la quale provvederà a caricarla a sistema all interno della cartella.zip. Tutti i file della documentazione tecnica dovranno essere contenuti in un file.zip e ciascuno di essi dovrà avere formato.pdf. Il file.zip (si specifica che l unica estensione ammessa per la cartella compressa è.zip) dovrà essere firmato digitalmente e marcato temporalmente e potrà avere una dimensione massima di 32 MB. L ulteriore estensione del file zip firmato digitalmente e marcato temporalmente dovrà essere obbligatoriamente.tsd. La firma digitale e la marcatura temporale dovranno essere necessariamente apposte sul file.zip entro il termine ultimo di invio della documentazione richiesta (vedi al proposito il successivo timing di gara). La firma digitale e la marcatura temporale apposte sul file.zip equivalgono alla apposizione Pagina 11 di 28

delle stesse su ogni singolo file contenuto nel medesimo file.zip CAMPIONATURA SOLO PER LE IMPRESE PARTECIPANTI AI LOTTI DAL N. 34 AL N.43 La ditta concorrente ai lotti compresi dal n. 34 al n. 43, oltre a quanto sopra indicato per la documentazione tecnica, dovrà far pervenire per ogni lotto di partecipazione, uno o più contenitori contenenti la campionatura e precisamente n. 2 campioni gratuiti, sterili (ove previsto), sulla cui confezione deve essere riportato il lotto di riferimento, entro il termine per la presentazione della documentazione amministrativa e tecnica, presso il Magazzino Centrale dell Azienda ULSS n. 17, via Brigata Cadore ZA 35020 Pernumia (PD) dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 13.00. Sul contenitore/i dovrà essere apposto il nominativo della ditta mittente (intestazione, indirizzo, numero di telefono e fax) e ben visibile la seguente dicitura: CAMPIONATURA GARA PROTESI ORTOPEDICHE, MATERIALE DI OSTEOSINTESI E DI ARTROSCOPIA NON APRIRE. Non verranno accettate campionature successivamente al termine perentorio sopra indicato; in tal senso farà fede il timbro di ricevuta apposto all arrivo al Magazzino Centrale Azienda ULSS17. L azienda Ulss 17 si riserva di chiedere ulteriore adeguata campionatura nel corso della procedura. DETTAGLIO OFFERTA ECONOMICA Entro il termine previsto dal successivo timing di gara, le Imprese dovranno anche depositare sul sistema (upload), nello spazio denominato DOC. GARA - ULTERIORE della scheda documentazione della gara, la seguente documentazione: - Dettaglio OFFERTA ECONOMICA, in lingua italiana, sottoscritta dal legale rappresentante o da un procuratore dell Impresa/RTI/Consorzio, utilizzando preferibilmente il modello Allegato D al presente Disciplinare, dal quale risulti: l indicazione della ragione o denominazione sociale, partita IVA, sede legale dell Impresa/RTC/Consorzio e la specificazione delle generalità e della qualifica di colui che sottoscrive l offerta economica, legalmente autorizzato ad impegnare l Impresa/RTC/Consorzio. N.B. in caso di sottoscrizione della documentazione da parte di un procuratore del legale rappresentante, dovrà essere allegata, in copia ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i., procura notarile o altro documento che attesti i poteri di firma di chi sottoscrive; N.B.1 In caso di raggruppamento temporaneo di impresa non costituito l offerta dovrà contenere l impegno che, in caso di aggiudicazione della gara le imprese raggruppande conferiranno mandato collettivo speciale ad una di esse, con indicazione della stessa. indicazione del modello del dispositivo offerto, il codice del fornitore, completo di tutti gli accessori necessari all impianto del dispositivo, suddiviso per i vari riferimenti richiesti in ciascun lotto, il prezzo unitario offerto e l importo complessivo offerto, esposto in cifre ed in lettere (in caso di discordanza si terrà valido quello espresso in lettere), al netto di IVA, che si intende onnicomprensivo di qualunque spesa ed onere; Allegato alla scheda di offerta deve essere presentato il dettaglio dei costi unitari dei prodotti che compongono il prezzo unitario omnicomprensivo indicato nella scheda offerta (allegato D); Indicazione del ribasso praticato rispetto alla base d asta del lotto di riferimento (IVA non compresa); Indicazione aliquota IVA da applicare; la dichiarazione che ai sensi e per gli effetti dell art. 82, comma 3-bis, del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, il ribasso offerto è determinato senza operare riduzioni sulle spese relative al costo del Pagina 12 di 28

personale, valutato sulla base dei minimi salariali definiti dalla contrattazione collettiva nazionale di settore tra le organizzazioni sindacali dei lavoratori e le organizzazioni dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, delle voci retributive previste dalla contrattazione integrativa di secondo livello e delle misure di adempimento alle disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: la dichiarazione deve, inoltre, indicare il suddetto sia in cifre che in lettere. la dichiarazione di impegno a mantenere valida ed impegnativa la propria offerta, almeno per 180 giorni dalla scadenza della data di presentazione delle offerte, fissata dal presente disciplinare; In caso di partecipazione in RTI e/o Consorzio: - costituendo: le cartelle.zip di dettaglio di offerta economica dovranno essere sottoscritte, con apposizione della firma digitale, sia dalla/e mandante/i che dalla capogruppo/mandataria. La marcatura temporale alle cartelle andrà apposta dalla sola capogruppo/mandataria e la stessa provvederà al caricamento delle cartelle a sistema; - costituito: le cartelle.zip di dettaglio di offerta economica dovranno essere sottoscritte, con firma digitale e marcate temporalmente dalla sola impresa capogruppo/mandataria, la quale provvederà a caricarle a sistema. N:B: Si specifica che l operatore economico partecipante dovrà procedere con la predisposizione di tante cartelle.zip quanti sono i lotti di partecipazione. L upload a sistema dovrà avvenire solo per i lotti per cui la stazione appaltante ha valutato positivamente la documentazione tecnica secondo quanto specificato di seguito. Tutti i file del dettaglio offerta economica dovranno essere contenuti in un file.zip e ciascuno di essi dovrà avere formato.pdf. Il file.zip (si specifica che l unica estensione ammessa per la cartella compressa è.zip) dovrà essere firmato digitalmente e marcato temporalmente e potrà avere una dimensione massima di 32 MB. L ulteriore estensione del file zip firmato digitalmente e marcato temporalmente dovrà essere obbligatoriamente.tsd. La firma digitale e la marcatura temporale dovranno essere necessariamente apposte sul file.zip entro il termine ultimo di invio della documentazione richiesta (vedi al proposito il successivo timing di gara). La firma digitale e la marcatura temporale apposte sul file.zip equivalgono alla apposizione delle stesse su ogni singolo file contenuto nel medesimo file.zip MODALITÀ DI COMPILAZIONE, SALVAGUARDIA, TRASPARENZA E INVIOLABILITÀ DELL OFFERTA ECONOMICA TELEMATICA Nella data e ora previsti dal Timing viene reso disponibile, nella scheda di gara - all interno dello step Offerta economica - presente sul sito, un foglio di lavoro in formato excel denominato Schemaofferta.xls.. Nel file sono riportati la descrizione dei lotti di fornitura e il prezzo a base d asta. Questo foglio di lavoro costituisce la scheda di offerta e, pertanto, non può essere modificato pena l esclusione. La compilazione dell offerta è effettuata secondo le seguenti fasi: 1) lo schema di offerta deve essere compilato dall impresa concorrente mediante inserimento del relativo prezzo complessivo scontato, quindi inferiore, rispetto alla base d asta, IVA esclusa, per ciascun lotto di partecipazione, nella colonna Offerta unitaria, in modalità off line, cioè, Pagina 13 di 28

direttamente sul PC dell impresa stessa senza che alcun file giunga al sistema. La cella della colonna Offerta unitaria di ciascuna voce messa a gara deve contenere un valore numerico. Si precisa che non è possibile inserire 0(zero) come prezzo di offerta. Il numero massimo di decimali da utilizzare per la formulazione dell offerta è 2 (due). Dopo aver debitamente compilato e salvato l offerta economica, il foglio excel dovrà essere firmato digitalmente e, su quest ultimo file precedentemente firmato digitalmente, dovrà essere apposta la marca temporale certificata. Il risultato finale delle sopradette operazioni dovrà essere un singolo file con estensione.tsd. Questo file verrà quindi depositato sul PC dell Operatore concorrente e vi stazionerà in attesa del trasferimento di carico al sistema. Salvataggio sul PC dell Impresa del file di offerta (download) Inserimento Prezzi e salvataggio applicazione firma digitale sul file d offerta applicazione marcatura temporale sul file precedentemente firmato digitalmente La sola firma digitale non è sufficiente a produrre l offerta telematica. Non è possibile rinominare i file SCHEMAOFFERTA o inserire all interno del nome spazi, caratteri accentati e caratteri speciali quali ()?!,.:/\&% ~ ecc. Il file (digitalmente firmato e temporalmente marcato) potrà essere caricato sul portale, loggandosi da un qualsiasi computer dotato di connettività ad internet. 2) Il concorrente, nei tempi previsti dal timing di gara, deve obbligatoriamente inserire nel sistema, a pena di esclusione, il numero identificativo (numero di serie) della marca temporale precedentemente apposta al file firmato digitalmente dell offerta economica. Tale operazione consente di individuare univocamente l offerta economica, firmata e marcata entro il termine previsto dal timing di gara, che dovrà essere caricata successivamente sul portale. L eventuale discordanza del numero di serie inserito con quello presente nella marcatura temporale del file caricato sul sistema sarà causa di esclusione dell offerta dalla gara. 3) L impresa dovrà trasferire sul Sistema i file generati e salvati sul proprio PC, solo quando si aprirà il periodo di upload (vedi Timing di gara allegato). Il Sistema indica all Impresa non solo qual é il termine ultimo perentorio di chiusura della busta d offerta, ma anche il periodo e il relativo termine ultimo di upload (v. Timing di gara). Il Sistema accetterà le offerte firmate digitalmente e marcate termporalmente dall impresa concorrente solo entro tale periodo; la data di inizio di questo periodo non potrà essere antecedente alla data di chiusura prevista per la firma digitale e la marcatura temporale delle offerte in busta chiusa. Il Sistema provvederà - alla conclusione del periodo di upload dell offerta economica - ad effettuare una procedura di controllo della firma e della marcatura temporale delle varie offerte pervenute, in modo da produrre un report con l indicazione della data, dell ora di marcatura e della correttezza di ogni offerta. Per ciò che concerne l operazione di trasferimento dei file sul server, l impresa dovrà: a) collegarsi all indirizzo https://app.albofornitori.it/alboeproc/albo_ulssmonselice e procedere ad un accesso fornitore con i propri dati identificativi; b) accedere alla scheda di gara attraverso la voce Elenco gare,; c) inviare i file utilizzando gli appositi campi presenti nella scheda Offerta economica, selezionando se necessario il round di gara interessato all invio. Il concorrente in possesso del file. tsd deve caricarlo a sistema cliccando su Upload file di offerta. Pagina 14 di 28

4) Alla chiusura del periodo di upload, nel sistema saranno disponibili le offerte economiche in busta chiusa (sealed bid). Al momento dell apertura delle buste, il sistema redige in automatico la graduatoria provvisoria di gara, tenendo conto anche dei punteggi tecnici attribuiti dalla Commissione, graduatoria che viene pubblicata con l indicazione delle offerte pervenute, del punteggio tecnico, economico e complessivo assegnato e del miglior prezzo. Nel periodo di inizio e fine upload, nella fase cioè in cui per la prima volta le offerte vengono trasferite al server di sistema, nessuna offerta può essere modificata, in quanto il termine previsto per la firma digitale e la marcatura temporale è già scaduto. Le offerte sono quindi modificabili solo durante il periodo di permanenza dei file nei sistemi dei concorrenti, che ne sono direttamente responsabili, e prima del termine previsto per la firma e la marcatura temporale. Non sono più modificabili dopo l upload, quando vengono prese in carico dal sistema, divenendo inviolabili (la responsabilità della segretezza delle offerte rimane quindi in capo al concorrente stesso e all ente certificato per la firma digitale, sollevando da qualsiasi responsabilità l Azienda e il Gestore). In caso di partecipazione in RTI e/o Consorzio: - costituendo: il file dell offerta economica dovrà essere sottoscritto, con apposizione della firma digitale, sia dalla/e mandante/i che dalla capogruppo/mandataria. La marcatura temporale al file andrà apposta dalla sola capogruppo/mandataria e la stessa provvederà al caricamento del file a sistema; - costituito: il file dell offerta economica dovrà essere sottoscritto, con apposizione della firma digitale e marcato temporalmente dalla sola impresa capogruppo/mandataria, la quale provvederà a caricarlo a sistema. CAUSE D ESCLUSIONE INERENTI L OFFERTA ECONOMICA Saranno escluse le offerte in aumento rispetto alla base d asta, condizionate, contenenti riserve, espresse in modo indeterminato così che non sia possibile desumere con certezza la volontà dell offerente, od alternative. Verranno automaticamente escluse dalla gara le offerte inviate che presentino una marcatura temporale successiva rispetto al termine perentorio previsto per la chiusura dell offerta o diversa nel numero seriale, identificativo univoco, precedentemente comunicato al sistema e offerte prive di firma digitale e/o di marcatura temporale. Quanto previsto in materia di compilazione, presentazione, valore e sottoscrizione dell offerta è tassativo: ogni inosservanza di una o più delle prescrizioni, formali e sostanziali, così come l apposizione di qualsiasi clausola o condizione comporterà l esclusione dalla gara. COMPILAZIONE DELLA CONFERMA DELL OFFERTA ECONOMICA La conferma d offerta dovrà essere compilata su form messo a disposizione in un apposita sezione denominata Integrazione d offerta. Tale form, dopo essere stato debitamente compilato e confermato, andrà scaricato direttamente dal sito in formato.pdf, utilizzando la funzione Esporta, e inviato nelle modalità indicate nel presente Disciplinare. SCHEMA TEMPORALE (TIMING) La gara seguirà le seguenti fasi: TIMING GARA DATA ORARIO Invio bando in GUUE 25/09/2015 9:15 Pagina 15 di 28