Master BIM Gestione Integrata dei Processi di progettazione e costruzione II edizione

Documenti analoghi
1 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER PREPARATORI FISICI DELLA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA BANDO DI AMMISSIONE

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE DEL BENESSERE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

SEMINARIO GRATUITO sulla nuova Programmazione Europa e le principali opportunità di Lavoro: orario 9 /11 del primo giorno

Corso di alta formazione per Responsabili dei Servizi Demografici

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

AGROPRO MASTER UNIVERSITARIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO. Bando Corso di Formazione

FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE I

BANDO PER BORSE DI STUDIO FINALIZZATE ALLA PARTECIPAZIONE AL MASTER BUSINESS STRATEGY E MARKETING PER L HOSPITALITY

Corso di Formazione Professionale per OPERATORE EDUCATIVO PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE (Assistente Specialistico, AEC)

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A.

I L R E T T O R E D E C R E TA

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

master internazionale MERCOSUR E UNIONE EUROPEA A CONFRONTO Obiettivo del Master è la formazione di professionisti in grado di:

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 24 novembre 2015 pag. 1/5

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

LA STRUTTURA FINANZIARIA E LA GESTIONE DELLA TESORERIA

Coordinatore Prof. Marco GRANGETTO Dipartimento di Informatica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica

Federazione Italiana Giuoco Handball

Master di II livello in Economia, finanza e governance degli investitori istituzionali.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

PIANO FORMATIVO DEL MASTER IN MANAGEMENT DELLE RISORSE ARTISTICHE E CULTURALI

4 BORSE DI STUDIO E 10 ASSEGNI PER CONTRIBUTO SPESE PER LA FREQUENZA AI MASTER IN/ARCH IN ARCHITETTURA DIGITALE

ESPERTO IN PROGETTAZIONE E INTERVENTI INNOVATIVI

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE:

SI DISPONE QUANTO SEGUE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

CORSO DI FORMAZIONE MANAGEMENT E FORMAZIONE D'IMPRESA NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 FORM106

DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

Guida operativa alternanza scuola-lavoro

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Architectural Fabrication. Corso di progettazione avanzata e fabbricazione digitale per l architettura

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

Associazione Nazionale Orizzonte Docenti Modello di Iscrizione al Corso di Perfezionamento Metodologie didattiche e innovazione scolastica

Facoltà di Ingegneria

Anno Accademico 2009/2010 CASE - MANAGER. Master 91

MASTER di II Livello. MA362 - Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia 1ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di:

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

Anno Accademico 2006/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

Corso biennale di Perfezionamento in

MASTER di I Livello FUNZIONE DOCENTE E PROGETTAZIONE NEL QUADRO DEL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA. DIDATTICA, INCLUSIVITÀ, VALUTAZIONE

IL II MASTER ANNUALE IN PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA PER I BES

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

AURA SOMA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A

Scienze della Mediazione Linguistica

ORGANIZZANO CORSO AGGIORNAMENTO MEDIATORI 18 ORE

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

L ANALISI DI BILANCIO

Integrazione socio-sanitaria: nuove prospettive aspetti istituzionali (Stato- Regioni- EE.LL.) e aspetti organizzativi (Comune e ASL)

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Digital Lab per il settore assicurativo

Media Education Manager MEM Professione e metodi

MASTER di I Livello INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA625

PIANIFICAZIONE FINANZIARIA

MASTER di I Livello MA276 - RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA276

MASTER di I Livello. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro)

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Avviso pubblico per la selezione degli allievi per le attività formative della Fondazione ITS Turismo e Attività Culturali

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

FORM088 - MANAGEMENT E FORMAZIONE D'IMPRESA NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Progetto formativo aziendale PROJECT MANAGEMENT: METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI PER LA CONDUZIONE E GESTIONE DEI PROGETTI

White Sposa introduce THE CONTEMPORARY WEDDING and EVENT LAB

Laboratorio di public speaking

BANDO DI AMMISSIONE Corso di Alta Formazione In EUROPROGETTAZIONE Anno Accademico

MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO. Articolo 1 Ambito di applicazione.. p.2 Articolo 2 Finalità. p.2 Articolo 3 Attività formative p.

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

Master in Reportage di viaggio IN COLLABORAZIONE CON:

Transcript:

Master BIM Gestione Integrata dei Processi di progettazione e costruzione II edizione Inaugurazione: 9 giugno 2017 In collaborazione con In partnership con Media Partner Con il patrocinio di

BANDO direzione scientifica Massimo Campari coordinamento generale Beatrice Fumarola coordinamento didattico Caterina Rossi Marcelli coordinamento stage Gaia Pisanello invio candidature: 5 maggio 2017 termine iscrizioni: 19 maggio 2017 frequenza: venerdì e sabato 9.30-13.30 / 14.30-18.30 crediti formativi: 15 CFP richiesti al CNAPPC richiedi informazioni: caterina.rossimarcelli@inarch.it IL TEMA Il BIM (building Information Modeling) sta diventando rapidamente uno standard operativo a livello mondiale per tutti i comparti del mondo delle costruzioni. Pubbliche amministrazioni, investitori, imprese e progettisti sono chiamati ad operare in modo collaborativo affinché il processo costruttivo sia governato in modo chiaro e lineare. La disciplina del BIM permette di condividere un modello di simulazione capace di verificare la qualità, la fattibilità, la performance, l impatto ed i costi di realizzazione e gestione. La logica del BIM e le tecnologie ad essa collegate possono permettere organizzazioni del lavoro più fluide e lineari, garantire controllo e programmazione del lavoro, aiutare i team ed i gruppi di professionisti a gestire i progetti con minori rischi, maggiore qualità e capacità di coordinamento e collaborazione. Il progettista è il principale referente di questo processo, perché solo integrando già nella fase di ideazione tutte le informazioni utili alla migliore realizzazione e gestione si può ottenere una costruzione di elevata qualità. L IN/ARCH propone un master BIM per progettisti e specialisti del processo costruttivo proprio per fornire strumenti di governo del processo costruttivo integrati nell attività e non sommati a questa. La figura del BIM manager si fonde con quella del Project Manager, secondo le attuali tendenze dei più qualificati studi di progettazione a scala mondiale; una competenza importante ad ogni scala dell attività perché saper ottimizzare il lavoro, controllare la qualità e gestire in modo completo l interoperatività tra le differenti discipline e le molteplici esigenze della costruzione contemporanea è una esigenza che vale tanto per le grandi società di architettura e di ingegneria quanto per i medi o piccoli studi professionali. Il master BIM dell IN/ARCH mira pertanto alla formazione di professionisti capaci di gestire questo processo dall interno di queste realtà facendo in modo che le possibilità offerte dal metodo BIM diventino realmente fruibili ad ogni scala operativa e per ogni attività. Il master si propone come un modello operativo che mette assieme:

- Capacità di gestione del BIM più innovativo - Concretezza e praticabilità del processo. La fusione tra innovazione e praticabilità del percorso operativo è l obiettivo principale del suo programma. Il master infatti non si limita ad essere una somma di nozioni interdisciplinari di elevato profilo, ma vuole soprattutto essere «laboratorio attivo» e per questo affianca alla didattica frontale momenti di incontro con: - Il mondo delle costruzioni e della produzione industriale - Il mercato immobiliare - La comunità dei professionisti. La struttura didattica definisce quindi un puzzle di argomenti e nozioni che vanno ad essere inseriti nelle loro relative posizioni in modo da fornire non solo una competenza sugli specifici argomenti trattati, ma una reale capacità di coordinamento e controllo dell intero flusso operativo. Didattica e laboratori si aprono all esterno con pubblicazioni dei principali step del master che permettono di amplificare i ragionamenti e le esperienze all intera comunità dei professionisti nell ottica di una ricerca realmente innovativa ed aperta. Didattica, Laboratori, Pubblicazioni e Seminari, conducono i corsisti al completamento dell iter didattico che si conclude con stage coordinati in strutture che realmente operano nei settori del BIM. Anche l attività di stage viene coordinata e progettata per cui entra a far parte dell esperienza formativa complessiva facendo in modo che questa piuttosto che essere una semplice esperienza professionale, sia un momento di applicazione e verifica delle metodologie e delle capacità acquisite da cui scaturisce, al termine del periodo di stage, la tesi di master concordata. L iter formativo così definito permetterà ad ogni corsista di avere non soltanto nozioni e sperimentazioni del e sul processo BIM, ma di produrre e proporre personali ricerche tali da mettere realmente in luce qualità personali e professionali. I corsisti del master devono essere infatti realmente capaci di proporsi nelle diverse realtà lavorative con competenze e peculiarità utili ed uniche. OBIETTIVI FORMATIVI L'obiettivo formativo del master è preparare i giovani professionisti dell'architettura e dell'ingegneria civile alla gestione del processo di ottimizzazione, produzione e comunicazione del progetto, utilizzando le tecnologie digitali più evolute in un flusso operativo efficace ed efficiente. La figura professionale che il master si propone di formare è quella di un professionista capace di coordinare un processo integrato (un trait-d'union tra BIM manager e coordinatore di progetto), consapevole delle tecnologie utilizzabili e capace di monitorarne l'evoluzione, di gestire i singoli flussi di lavoro ma soprattutto la connessione e l'ottimizzazione tra questi, preparato e formato alla gestione della produzione (in senso di fabbricazione) dentro una visione produttiva efficiente. I professionisti diplomati in questo master saranno infatti perfetti partner di sviluppo di processo per le realtà che potranno averli come statisti o consulenti, capaci tanto di integrarsi negli attuali assetti di lavoro, quanto di introdurre innovazioni e ottimizzazioni utili ad una fluidificazione delle attività di sviluppo; portando, in ogni caso capacità di controllo e "riferimenti di lavoro" attuali e misurati agli obiettivi, competenza nella gestione tecnica, costruttiva e comunicativa, visione strategica dei processi.

Un obiettivo specifico del master, al termine del percorso didattico, è di favorire stage formativi della durata di 6 mesi in studi di progettazione e società di ingegneria in Italia e all estero per sperimentare, in concrete esperienze professionali, le conoscenze acquisite. In tal senso l IN/ARCH garantisce una consolidata e positiva esperienza di promozione degli stage maturata in 15 anni di attività formative. ARTICOLAZIONE DIDATTICA Il programma didattico è organizzato in 4 moduli frontali, 2 seminari, 3 laboratori, un masterpiece, uno stage, una tesi finale. La sequenza è coadiuvata dalla presenza di un tutor che si occupa di assistere le attività di laboratorio, supporterà i corsisti negli homeworks, piloterà la redazione dei report e delle pubblicazioni di fine laboratorio. Lo studio ABDR sarà il Mentor di questo master con un duplice funzione di supporto: - Indirizzare e sostenere la ricerca sul tema progettuale - Verificare la dinamica di sviluppo ed i lavori eseguiti Software insegnati: FormIt, Revit, Naviswork, Buzzsaw, Dynamo BIM, ProjectLibre, 3dstudio, Vray, Lumion, Photoshop, Premiere. LA DIDATTICA FRONTALE 1 IL CONCEPT L idea La ricerca La sperimentazione Il layout In questa prima fase si affronta la tematica dello start-up progettuale: come passare dall idea iniziale alla ricerca e poi alla proposizione di concept di progetto unendo alle tematiche più classiche della progettualità quelle più innovative delle tecnologie e delle sperimentazioni digitali, e del modo per poterle allineare ad una gestione BIM condivisibile. 2 IL PROTOCOLLO DI COORDINAMENTO BIM Linee guida per un protocollo collaborativo Il BIM Execution Plan (BEP) Il Project Execution Plan (PEP) La predisposizione delle tecnologie La definizione di standard e del team-work La redazione di un protocollo di lavoro è il momento per apprendere i principi del management di progetto, del coordinamento e dei quadri normativi di riferimento, ma allo stesso tempo è anche la fase di attuazione degli obiettivi del progetto filtrati dentro le esigenze economiche, costruttive, gestionali e di produzione del progetto.

3 BIM ACTIVITIES La modellazione Costruttiva Analisi della costruzione e strutture Analisi delle prestazioni ed impianti Computi e stime Specifiche costruttive La definizione del modello BIM nelle sue diverse specializzazioni è allo stesso tempo il momento per apprendere le modalità operative del software BIM, delle strategie di ottimizzazione del flusso operativo, delle modalità di interscambio e di elaborazione multidisciplinare delle informazioni. Il modello BIM così ottenuto è la struttura che contiene tutte le informazioni di processo coordinate e che permette di effettuare ottimizzazioni ed aggiornamenti in tempo reale. 4 BIM LAYOUT Il modello interattivo Virtual Realty vs Augmented Realty Materiali: produzione, sostenibilità Materiali: texturing e comunicazione Comunicazione tecnica e grafica Il layout del processo è (dall esterno) l aspetto visibile del BIM e dunque va curato affinché la comunicazione del progetto sia indirizzata in modo chiaro. E anche il momento pe testare la flessibilità del processo perché spesso è proprio nei layout (soprattutto quelli intermedi al lavoro) che si evidenziano esigenze di variazione e di ottimizzazioni ulteriori. Un casus è quello dei materiali che vengono in questa filiera verificati in termini di sostenibilità solo in questa fase e che, dunque, mettono alla prova l organizzazione degli indici utilizzati nelle fasi 2 e 3. I SEMINARI A LECTURE INIZIALE Lo studio ABDR propone la lettura publica di un suo progetto realizzato in BIM in modo da focalizzare il rapporto tra processo progettuale e metodo BIM. Spraut propone una sintesi della strategia operativa multidisciplinare che è alla base del Master BIM B DEFINIRE GLI OBIETTIVI PRODUTTIVI Giornata studio sulle produzione progettuale e costruttiva con interventi su: L economia del processo costruttivo Le norme delle costruzioni nell odierno quadro operativo La sostenibilità delle costruzioni, dei materiali e dei cantieri La programmazione e la gestione del processo progettuale Le tecnologie per la gestione dei processi integrati

I LABORATORI Sono legati alle 4 fasi didattiche, uno ad ogni fine fase per attuare gli insegnamenti e verificare le procedure di elaborazione e condivisione del processo. Tutti gli studenti collaborano sullo stesso obiettivo attraverso una distribuzione dei compiti ed alla condivisione del lavoro tramite appositi strumenti di team-working. I laboratori sviluppano essenzialmente in aula i temi previsti, ma hanno anche degli homework (supportati online dal tutor e dai docenti) per arrivare a conclusione delle singole tappe operative. Ad ogni fine laboratorio corrisponde un brief (studenti + tutor) che serve alla preparazione e pubblicazione dei risultati sul web per la condivisione con la community. Lab1: Concept Lab2: Protocol Lab3: BIM Modeling Lab4: BIM Layout IL MASTERPIECE Alla fine dei laboratori vengono dati 15 gg di disponibilità di aula e strutture. In questo tempo i corsisti sviluppano la propria parte del modello e del layout assegnati per proporli in un BRIEF finale al corpo docente. Durante questo periodo gli studenti potranno avere revisioni da parte dei docenti con date ed orari prefissati. Il tutor assiste online gli studenti per tutto il masterpiece. Il BRIEF finale si conclude con l assegnazione degli stage e la definizione concordata del tema di ricerca. Il brief finale viene pubblicato sul sistema online per concludere la serie delle pubblicazioni per la community. LA DISCUSSIONE DELLE TESI Alla fine del periodo di stage vengono consegnate le tesi dei corsisti, in apposite sessioni composte da direzione scientifica, direzione tecnica, fornitore stage, corsista, docente relatore. Vengono discusse le tesi e presentate le ricerche. Alla tesi viene assegnata la valutazione. Tema della tesi e valutazione saranno riportate nell attestato di partecipazione al master. I DOCENTI Il Master è tenuto da docenti che sono anche e soprattutto professionisti attivi nel settore della progettazione, costruzione e comunicazione dell architettura, che hanno maturato un ampia esperienza nella gestione dei processi BIM e nell uso delle tecnologie digitali ad essi collegate. Daniele Bernicchia Massimo Campari Marcella Del Signore Paolo Desideri Engineering for construction BIM and management Computational design Mentor

Francesca D'Uffizi Sara Manarin Francesco Rossetti Michele Paleari Marco Thomas Piacentini Stefano Salvatore Engineering for sustainability BIM coordination Virtual reality Lifecycle management Project coordination Digital Production REQUISITI DI AMMISSIONE L accesso al Master è riservato a Laureati del Vecchio Ordinamento e Magistrale del Nuovo Ordinamento in Architettura e in Ingegneria. Sono ammessi anche laureandi purché all'atto dell'iscrizione abbiano superato tutti gli esami e discutano la tesi di Laurea prima dell esame finale del Master. La direzione valuterà anche le eventuali richieste di titoli di studio equivalenti per candidati stranieri. Gli interessati dovranno far pervenire all'indirizzo e-mail: caterina.rossimarcelli@inarch.it entro il 5 maggio 2017 curriculum vitae nel quale dovranno essere indicati i software conosciuti e lettera di presentazione in cui sono descritte le motivazioni della scelta del percorso formativo. Saranno ammessi un massimo di 20 studenti per classe, selezionati sulla base del curriculum/portfolio e dell'ordine di arrivo delle domande. Ai fini dell'ammissione sarà data priorità all'ordine di arrivo delle domande. Il Master si attiva con un minimo di 10 studenti. ISCRIZIONI E AGEVOLAZIONI Il costo del Master per questa edizione è di Euro 5.500,00 + IVA (22%). L iscrizione, previa comunicazione dell ammissione per e-mail da parte dell'in/arch, dovrà essere regolarizzata entro il 19 maggio 2017 inviando alla segreteria organizzativa copia dell avvenuto versamento della quota, pari al 50% dell importo totale. La restante parte dovrà essere saldata entro 60 giorni dall'inizio delle lezioni. Nell importo dell iscrizione al master è compresa la quota associativa all IN/ARCH per l anno 2017. Ad ogni studente sarà pertanto spedita la tessera IN/ARCH. I versamenti vanno effettuati sul seguente conto corrente bancario: c/c n. intestato a INARCH SERVIZI srl Banca Popolare di Sondrio, Filiale di Roma AG. 29 Codice IBAN: IT92U0569603229000003900X15 Codice BIC (o SWIFT): POSOIT22XXX Agevolazioni: - Per favorire la partecipazione al master di giovani laureati stranieri che vogliano perfezionare la propria formazione in Italia riserviamo agli studenti più meritevoli residenti all estero una riduzione del 50% delle spese di iscrizione previo esame del loro CV e portfolio (non superiore a 5 MB). - Ai soci IN/ARCH è riservato uno sconto sul costo di iscrizione pari al 10% della quota.

- È prevista la possibilità di rateizzare la quota di iscrizione. Tale forma potrà essere richiesta direttamente alla segreteria organizzativa. BORSE DI STUDIO L'IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura mette a concorso per questa edizione 4 borse di studio del valore di 2.500,00 a copertura parziale delle spese di iscrizione al Master che saranno assegnate ai migliori candidati valutati in base a curriculum vitae, portfolio, conoscenza della lingua inglese, aspetti motivazionali e caratteriali accertati tramite colloquio individuale. I candidati dovranno far pervenire all indirizzo e-mail caterina.rossimarcelli@inarch.it curriculum vitae completo di autorizzazione al trattamento dei dati personali, lettera motivazionale e portfolio (non superiore a 5 MB) entro il 5 maggio 2017. SEDE E ORGANIZZAZIONE Il Master si inaugura il 9 Giugno 2016. Il percorso formativo prevede un totale di 2.192 ore, di cui 392 ore di didattica frontale (lezioni + brief + seminari + laboratori), 900 ore dedicate ad esercitazioni e attività personali di studio e attività di ricerca per tesi finale. È inoltre previsto lo stage di fine corso della durata di 6 mesi per un totale di 900 ore. Ogni settimana si tengono 16 ore di lezione distribuite tra venerdì e sabato con il seguente orario: 9.30/13.30-14.30/18.30. Tutte le attività didattiche hanno luogo presso le sede dell Istituto Nazionale di Architettura-IN/ARCH in Roma. Ai fini del diploma la frequenza è obbligatoria per l'80% del monte ore di attività didattica e stage. In caso di interrotta frequenza dovuta a cause non imputabili all IN/ARCH, lo studente potrà riprendere le lezioni non frequentate in una delle edizioni successive del master, qualora vengano attivate. Ogni studente ha a disposizione un PC di esclusivo utilizzo; nei limiti delle disponibilità dell aula potrà usufruirne, per le esercitazioni, anche al di fuori dell orario di lezione. L IN/ARCH, nel rispetto del numero di ore complessive indicate, si riserva il diritto di modificare a sua discrezione l articolazione del programma, l elenco nominativo dei docenti nonché le sedi delle attività didattiche. L organizzazione tecnica e la gestione economica del Master sono a cura di Inarch Servizi srl. PREMIO IN/ARCH A compimento del corso di studio alla migliore tesi, giudicata tale dal Consiglio dei docenti e dalla Direzione scientifica e didattica, verrà assegnato il Premio IN/ARCH Master BIM Gestione Integrata dei Processi di Progettazione e Costruzione, consistente in un attestato di merito e nella pubblicazione dei materiali prodotti sul sito ufficiale e sui social dell'in/arch.

STAGE Al termine dell attività didattica, ad ogni studente che non abbia superato il 35 anno di età, sarà assegnato, sulla base delle valutazioni conseguite, un periodo di stage della durata di sei mesi. Non si garantisce lo stage agli studenti che abbiamo superato il 35 anno di età DIPLOMA I diplomi saranno consegnati alla fine dell intero percorso formativo ai corsisti in regola con gli obblighi di frequenza.