Mario Fusco Curriculum Vitae

Documenti analoghi
Mario Fusco matricola 12300

CURRICULUM VITAE EUROPEO

ANNA COPPOLA INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZA LAVORATIVA. Data di nascita Qualifica

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R

PIETRO PIOVANELLI Via G.Gradenigo, 11 Poncarale (Bs)


Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Panzera Mario Data di nascita 12/09/1953

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE C U R R I C U L U M V I T A E. Scrocco Domenico

Boldrini Rossella.

F O R M A T O E U R O P E O

Responsabile - DIREZIONE SERVIZI SOCIALI ASL N.1 DI MASSA CARRARA



analisi dei dati e redazione del report

Date dal a tutt oggi con scadenza al

F O R M A T O E U R O P E O

Socio sanitarie e socio assistenziali. Dal a tutt oggi

INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


INFORMAZIONI PERSONALI. Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona Bassa Val di Cecina 0586/614277

F O R M A T O E U R O P E O

a Rimini

F O R M A T O E U R O P E O

Assistente Sociale Specialista Comune di Melzo Responsabile Settore Servizi alla Persona

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. IVANO BALDASSARRE BALDASSARRE IVANO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cecchini Antonio Data di nascita 06/11/1955. Amministrazione ASL CASERTA (EX ASL 1 e 2)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Laconi Cinzia Data di nascita 03/11/1961. Direttore Generale - Direzione Generale delle Politiche sociali

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome (Cognome e Nome) Principe Fulvio Data di nascita 5/6/1961 Luogo di Nascita Residenza

F O R M A T O E U R O P E O

Dal 11/10/2016 ad oggi Comune di Varese

MONIKA CECCHERINI SEGRETARIO COMUNALE FASCIA A. Ministero dell Interno DIRIGENTE AREA GARE,CONTRATTI, PATRIMONIO

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Paola Taverna. Data di nascita Qualifica. Dirigente. Amministrazione. Provincia di Parma

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Dal 01/01/2014 ad oggi Comune di Varese

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio)

DIRIGENTE SETTORE POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE. Dirigente - CAPO SERVIZIO Servizio 4 - POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE

INFORMAZIONI PERSONALI

Dal settembre 2016 ad oggi Dirigente di ruolo di Regione Lombardia in posizione di distacco temporaneo presso Arexpo S.p.A., con l incarico di:

F O R M A T O E U R O P E O

Dirigente ASL I fascia - Servizio Assistenza Ospedaliera

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI LORENZO SAVIGNANO ABILITAZIONI PROFESSIONALI IL C U R R I C U L U M V I T A E

Tarallo. Alba - Fatima. Funzionario Amministrativo istituzionale

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale

F O R M A T O E U R O P E O


Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze

Curriculum Vitae Europass

CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO/ESCLUSIVO PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE

BSSLSU58M45B107R

F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E

F O R M A T O E U R O P E O


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

- Nazionalità MADRELINGUA

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. Nazionalità ITALIANA Data di nascita 21/01/1962

MEDICI Dirigente medico a rapp.esclusivo. Incarico di direzione strutt.semplice

Numero telefonico ufficio istituzionale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Marina Morelli. Italiana

Conferenza Permanente Corsi di Laurea Professioni Sanitarie

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina

Curriculum Vitae Europass

Tel

Legge Regionale N. 1 Del Regione Campania. << Interventi in materia di tossicodipendenze e di alcoolismo >>.

F O R M A T O E U R O P E O

Dirigente medico di psichiatria

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dott. Fausto BRUNO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI. Lanzone Isabella


F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Indirizzo Telefono Cellulare . Data di nascita 25/06/70

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

OLGA CARUSETTA Via Matteotti n Locri ( R.C.) Telefono tel (istituzionale) cell

Dirigente a Tempo Indeterminato.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALE. Curriculum Lattuca Salvatore 1/5 4/5/2010 CURRICULUM VITAE ED ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cortese Alfonso Data di nascita 20/01/1968

Direttore Generale - Direzione Generale per le Risorse Umane

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Laurea di Dottore in Sociologia, conseguita presso l Università degli Studi di Roma il

Transcript:

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mario Fusco Data di nascita 23/10/1954 Qualifica Amministrazione Funzionario D6 Giunta Regionale della Campania -Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale - Unità Operativa Dirigenziale Interventi Sociosanitari 520405 Incarico attuale P.O. di tipo professionale: Flussi informativi con il Ministero della Sanità, Rapporto annuale al Parlamento. Sid e Sind Obbligo di informatizzazione delle AA.SS.LL. Attività di Programmazione e Monitoraggio per i detenuti tossicodipendenti con la seguente competenza: Responsabile dell Osservatorio per le Dipendenze Numero telefonico dell ufficio 081 7969253 Fax dell ufficio 081 7969383 e.mail istituzionale osservatoriodip@regione.campania.it Titoli di studio e professionali ed esperienze lavorative TITOLI DI STUDIO 1980 Laurea in Sociologia conseguito presso l Università degli Studi di Napoli Federico II 1974 Diploma di Maturità Classica conseguito nel 1974 1977 Diploma di Maturità Alberghiera conseguito nel 1977 1984 Specializzazione in Sociologia Sanitaria conseguito presso l Istituto Studi Superiori M. C. Visconti di Napoli 1984 Specializzazione in Tossicodipendenze, conseguito presso l Istituto Superiore di Studi Sociali e Psicologici di Pescara 1985 Specializzazione in Consulenza Sessuologica conseguito presso l Istituto Studi Superiori M. C. Visconti di Napoli 1993 Specializzazione per consulenza Psico-Sociale ad indirizzo analitico transazionale, annuale, Ministero degli Affari Sociali, presso Comunità terapeutica per Tossicodipendenti M. Fanelli di Pimonte (NA) 1993 Corso introduttivo di analisi transazionale denominato 101, n. 20 ore, tenuto dall Istituto Psicologico di Analisi transazionale di Napoli 1997 / 1998 Corso informatica-statistica di base per operatori regionali presso Formez Pozzuoli Regione Campania 1998 / 1999 Corso di lingua inglese, 50 ore, Ministero della Pubblica Istruzione Distr. Scol. 39 Penisola Sorrentina ALTRI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI 1992 Corso di riconversione e aggiornamento operatori Regione Campania, n 196 ore su 216

1997 Corso di Educazione alla Legalità Comune di Napoli e Provveditorato agli Studi, 12 ore 1998 Corso aggiornamento Provveditorato agli Studi Educazione alla Legalità, 28 ore 1999 Giornate di studio su Prevenzione e trattamento dei comportamenti a rischio in bambini e adolescenti tenuto dal ph. Dr. Kenneth Dodge, n. 20 ore, Università degli Studi Federico II Napoli 1999 / 2000 Seminari di formazione su Strumenti di cittadinanza sociale, informazione ed aggiornamento operatori del Terzo settore, 1999/2000, 40 ore, osservatorio finanziato dalla Regione Campania, Gesco, Auser e Dedalus 24/10/2000 Idoneità al concorso interno indetto dalla Regione Campania per n 4 posti di ottava qualifica funzionale - profilo professionale di funzionario sociologo con votazione 22 /30 (ex delibera n 8770 del 22/11/98) 2001 Corso di formazione Progetto P.R.IN.C.ES.S per l assistenza formativa alle amministrazioni regionali per la programmazione delle politiche sociali c/o il FORMEZ, organizzato dalla Regione Campania, tra 15/01/2001 e 01/02/2001, con durata complessiva di 8 giornate ed un monte di 56 ore 2001 Project work presso FORMEZ studio di fattibilità per la progettazione di un sistema informativo sociale nell ambito del progetto P.R.IN.C.ES.S nei giorni 15, 22, 28/05 e 7, 19, 27, 28/06/2001 per un monte di 49 ore 2003 Corso di Formazione di Statistica Intermedio - Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento Scienze Statistiche - NA c/o Ricerca Scientifica R.C.- 2007 Corso di formazione per il personale dipendente organizzato da ELEA e Regione Campania dal titolo: Office Automation - Corso Intermedio (2 livello). Napoli 2-3, 10-11 2007 Corso di Formazione sul Nuovo Sistema Informativo Nazionale Dipendenze (SIND) presso il Ministero della Salute Roma 27/09/07 2008 Attestato di Valutatori Interno SGQ Valutatori interni di Sistemi di Gestione per la Qualità c/odip. Amm. Penitenziaria-Provveditorato Regionale della Campania. 2013 Attestazione di partecipazione Seminari Regionali di formazione per operatori dei servizi pubblici e privati della Regione Campania sul GAP:Il Gioco d azzardo patologico epidemiologia,diagnosi e protocolli terapeutici,in collaborazione Dip.Politiche Antidroga(Pres. Cons. Ministri)e Scuola superiore della Pubblica Amministrazione. Regione Campania 27/9/2013 (ore 6)- 4/10/2013 (ore 6)- 11/10/2013 (ore 6) 2014 Attestazione di partecipazione seminari regionali di formazione su Anticorruzione e Trasparenza D.P.G.R.n.454 - Piano triennale di prevenzione della corruzione 2013 2016 Formazione generale trasversale obbligatoria-(tenuti dal FormezAut) Anticorruzione e Cultura dell integrità ciclo seminari online di 90 minuti ciascuno (webinar)1 Edizione nei giorni 13.11.2014 dalle ore 10 alle 11.30-27.11.2014-4 Dicembre 2014-16Dicembre 2014. 2014 Attestazione di partecipazione seminari regionali di formazione obbligatoria (tenuti dal datore di lavoro)in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro nei gg. 20.11.2014 e 21.11.2014 c/o Regione Campania Palazzo Armieri (NA). ESPERIENZE PROFESSIONALI (INCARICHI RICOPERTI) A decorrere dal 10/06/2000 con Determina del Dirigente del Settore n. 2126, oltre alle attività ordinarie di competenza del Servizio Tossicodipendenze ed Alcolismo, ricopre l incarico di responsabilità della posizione organizzativa di funzione specialistica di livello B denominata Osservatorio regionale tossicodipendenze ed alcolismo (D.G.R. 3232 del 7 Maggio 1996).Con compiti di raccolta ed elaborazione dei dati, provenienti dalle U.O. Ser.t, sulla problematica delle tossicodipendenze ed alcolismo al fine di una corretta programmazione regionale e di efficaci interventi sul territorio sia nel settore pubblico che in quello privato. (D.P.R. 309/90, D.G.R. 3232 del 7/5/96, L.N. 162/90 Riconfermato l incarico con decreto dirigenziale n. 1031 del 3/12/2001 nella posizione professionale Gestione dell Osservatorio Tossicodipendenze e alcoolismo,elaborazione dati, istruttoria progetti AA. SS. LL. del Fondo Lotta alla Droga

Gestione flussi informativi con Ministero della Sanità. Ulteriormente riconfermato con decreto dirigenziale n. 1435 del 30/12/2002 nella posizione professionale Gestione Osservatorio tossicodipendenze, elaborazione dati. Gestione flussi informativi con il Ministero della Salute. Rapporto annuale dati. Riconfermato nell incarico svolto con decreto dirigenziale n. 135 del 02/08/2006 nella posizione professionale: Gestione Osservatorio tossicodipendenze,redazione di elaborati periodici: Drug-Report annuali. Implementazione Sistema Informativo Dipendenze. - Dal 1/9/2007 Progressione economica orizzontale D6. (Burc n 9del 3/3/2008 grad.n.109). Riconfermato nell incarico svolto con decreto dirigenziale n. 100 del 31/10/2008 nella posizione organizzativa di tipo professionale : Gestione Osservatorio tossicodipendenze, redazione di elaborati periodici: Drug-Report annuali. Implementazione Sistema Informativo Dipendenze. - Nomina con D.D. n.1 del 24/02/2009, quale responsabile dell osservatorio regionale per le dipendenze, nel Gruppo di Coordinamento SID2. (DGR 2107 del 31/12/2008). -Nomina con Decreto n. 49 del 12/06/2009: Coordinatore del gruppo operativo referenti SID2. (DGR 2107 del 31/12/2008). -Nomina con nota 0351352 del 22 /05/2014 e Notifica Decreto Dirigenziale n.8 del 21/05/2014 con oggetto: Modifica DD n.1 del 01/04/2014 quale membro per la composizione della commissione di verifica per il programma SID2. -Riconfermato nell incarico svolto nella posizione organizzativa di tipo professionale con Decreto n.8 del 21/04/2015 (Dip.52DG4UOD5). Responsabile dell Osservatorio delle Dipendenze Regione Campania Referente tecnico regionale Relazioni al Parlamento Tossicodipendenze e Alcolismo Referente tecnico regionale Osservatorio Europeo( OEDT) di LISBONA Referente tecnico regionale Progetto SIND (Ministero Salute) Referente Tecnico regionale dello steering group Progetto SIND. Referente e coordinatore gruppo Sistema Informativo Dipendenze SID(Regione Campania) Referente tecnico regionale al Progetto START(USL20-VE-Pres. Con.Ministri) Referente tecnico regionale Progetto SIMI (CNR - Pres. Cons. Ministri). Nomina con D.D. n.1 del 24/02/2009 (DGR 2107 del 31/12/2008) nel Gruppo di Coordinamento SID2. Referente tecnico regionale Progetto SIND Support supporto al Sistema Informativo Nazionale per le Dipendenze (DPNA Presidenza del Consiglio dei Ministri) anno 2010-2011-2012-2013-2014. Referente tecnico regionale Progetto NIOD Network Italiano degli Osservatori sulle Dipendenze (DPA Presidenza del Consiglio dei Ministri) anno 2010 2011 2013-2014 Referente tecnico regionale SPS ITA (Indagine popolazione scolastica 15-19 anni sul consumo di sostanze stupefacenti) di collegamento operativo con il CUEIM(consorzio universitario di Economia industriale e manageriale)2012.2013 Referente tecnico regionale GPS (General Population Surveyes) e tutor tirocinanti Università Federico II facoltà di Sociologia. 2012 2013-2014 CAPACITÀ LINGUISTICHE Inglese Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale SCOLASTICA SCOLASTICA SCOLASTICA CAPACITÀ NELL USO DELLE TECNOLOGIE Buona capacità di utilizzo del pacchetto Office e di altri software per la gestione dei dati ALTRO (PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E SEMINARI, PUBBLICAZIONI, COLLABORAZIONE A RIVISTE, ECC. ED OGNI ALTRA INFORMAZIONE CHE IL DIRIGENTE RITIENE DI DOVER PUBBLICARE) Dal 1976 al 1986 Coordinamento e docenze nei corsi di formazione professionale alberghiera Ente IAL Cisl Vico Equense (NA) Dal 01/09/1986 Dipendente di ruolo presso la Giunta Regionale della Campania, VII qualifica funzionale L.E.D., Docente istruttore

direttivo Mario Fusco Dal 1986 al 1990 Docenza istruttore direttivo nei Corsi Alberghieri della Regione Campania Nola Torre Annunziata Piano di Sorrento (NA) Dal 1990 al 2000 Referente area sociale nella Penisola Sorrentina presso il Centro Orientamento Professionale Vico Equense, dal 1991 al 1999 prestando opera di consulenza presso il SER.T. di Sorrento dell A.S.L. NA5 come Istruttore direttivo sociologo orientatore. Tra le maggiori attività promosse: 1. Progetto LUCE DELL EST, rivolto alle fasce deboli: programma per la prevenzione della devianza nelle sue forme più manifeste (tossicodipendenze, minori a rischio, handicap); 1995, Regione Campania; 2. Pubblicazione con gli allievi Scuola Media Statale Caulino di Vico Equense dal titolo Devianze giovanili, 1996; 3. Progetto sull orientamento alla legalità e prevenzione delle devianze giovanili: Non perdiamo la bussola, Dal 1992 al 1998 Attività di consulenza in qualità di Sociologo Volontario per familiari di tossicodipendenti presso Centro Ascolto di Seiano (Vico Equense) e Torre Annunziata Nel 1995 Coordinamento e docenza nei corsi di Formazione nel volontariato antidroga, per il Comune di Vico Equense (NA), 20 ore Dal 1995 al 1999 Attività di supervisore volontario in qualità di Sociologo nel gruppo di ricerca, formazione ed informazione sulle Nuove droghe presso l Associazione polifunzionale per le dipendenze La casa di Giano Di Vico Equense.(Iscritta albo del Volontariato-Regione Campania) Nel 1996 Supervisione e docenza nel corso di Formazione del volontariato nel sociale, patrocinato Comune Piano di Sorrento, 30 ore Nel 1996 Curatore per il Comune di Vico Equense dell opuscolo OrientaInformaFamiglie come prevenire e cosa fare nel campo della devianza giovanile Dal 01/01/1999 Dipendente di ruolo della Giunta Regionale della Campania, categoria giuridica-economica D5P (Categoria D1/D4 ex VII Q.F.n.116 nella graduatoria progressione orizzontale anni 1999-2000-2001- con punteggio 99,9992), Dal 15/2/2000 Trasferimento presso l Assessorato alla Sanità della Regione Campania, Settore Fasce Deboli, Servizio Tossicodipendenze ed Alcoolismo in qualità di Responsabile dell Osservatorio Tossicodipendenze e Alcolismo (Delibera Reg. n. 3232 07/05/1996) Dal 2000 al 2003 Incaricato alla collaborazione quale referente operativo con il Ministero del Welfare per le relazioni al Parlamento sullo stato delle tossicodipendenze in Campania Il 16/5/2000 Incaricato alla Collaborazione con il coordinamento tecnico delle Regioni sul tabagismo, Ministero della Salute e l Osservatorio Fumo, Alcool e droga dell I.S. Sanità sul Tabagismo - rilevazione dati/informazione Napoli Dal 10/06/2000 Incarico di Responsabilità della posizione organizzativa di Funzione specialistica di livello B denominata Osservatorio regionale tossicodipendenze ed alcolismo, D.D. n 2126 Dal 2001 Curatore della pubblicazione semestrale denominata Solo Numeri - Rapporto droga - sintesi elaborata dall Osservatorio Dipendenze regione Campania Dal 06/2001 Incaricato alla Pubblicazione Regionale Guida ai servizi SER.T. con report di elaborazione dati 1 Semestre 2001 per i Servizi per la Tossicodipendenza della Regione Campania Dal 03/12/2001 e riconferma dal 02/08/2006 a tutt oggi Riconfermato nella posizione professionale Gestione dell Osservatorio Tossicodipendenze e Alcoolismo, elaborazione dati, istruttoria progetti AA.SS.LL. del Fondo Lotta alla Droga Gestione flussi informativi con Ministero

della Sanità, D.D. n 1031 Mario Fusco Il 30/12/2002 Il 08/2002 Dal 2003 Dal 04/2003 Ulteriore riconferma nella posizione Gestione osservatorio tossicodipendenze, elaborazione dati. Gestione flussi informativi con il Ministero della Salute. Rapporto annuale dati, D.D. n 1435 Referente regionale per il progetto Sostegno dei programmi di cura finalizzati alla riabilitazione. Banca dati delle esperienze e definizione delle linee guida per tali programmi : attivato dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociale Roma Incaricato alla collaborazione con O.E.D.T. (Osservatorio Europeo delle Droghe e delle Tossicodipendenze) di Lisbona per la Regione Campania Referente tecnico Regionale per le tossicodipendenze nel progetto Nazionale SESIT (Standard Europei per il Sistema Informativo Tossicodipendenze) - sul Potenziamento delle dotazioni informatiche dei Ser.t. ed implementazione di un sistema di monitoraggio dell utenza dei servizi basato sull utilizzo di standard europei Ministero della Salute e Welfare 2004 Referente progetto NOP per la definizione di un sistema permanente per la valutazione dell outcome nelle tossicodipendenze(dpa.pres. Cons. Ministri) 2004 Referente Regionale: Ricerca Istituto Superiore Sanità- Rilevazione clinica droghe cosiddette ricreazionali 2005 Referente tecnico Regionale per le tossicodipendenze nel progetto Nazionale SESIT(Standard Europei per il Sistema Informativo Tossicodipendenze)Partecipazione incontri, tenuti dal Dipartimento Dipendenze Regione Veneto (progetto capofila),sul Potenziamento delle dotazioni informatiche dei Ser.t. ed implementazione di un sistema di monitoraggio dell utenza dei servizi basato sull utilizzo di standard europei. Roma 2005: 25 Gennaio; 10 Febbraio; 17Marzo; 18 Aprile; 19 maggio; 9 Giugno; 30 Giugno; 20 Settembre; 18 Ottobre; 3 Novembre; 15 Dicembre 2005 (Verifica Ministeriale 21 Dicembre); 22 e 23 Novembre 2005 corso di Formazione (Operatore SID) abilitante alla gestione elettronica della cartella/informatica,relativa agli utenti Ser.t. Napoli c/o Ass. Ricerca Scientifica - tenuto da USL5 Pisa- Regione Toscana; 24 e 25 Novembre 2005 1, 2, 5 e 6 Dicembre 2005 Dal 01/2006 Da 03/2006 Dal 05/2006 Dal 08/2006 Coordinamento ai corsi di Formazione per (Operatori SID) abilitante alla gestione elettronica della cartella/informatica, relativa agli utenti Ser.t. tenuti a Napoli c/o Ass. Ricerca Scientifica Regione Campania Referente Regionale: Ricerca Istituto Superiore Sanità- Rilevazione clinica droghe cosiddette ricreazionali dei dati relativi ai flussi informativi per le Tossicodipendenze Presidenza Consiglio dei Ministri D.N.P.A. Consiglio Nazionale delle Ricerche C.N.R. I.F.C. Referente Istituzionale Regionale del Progetto SIND (Sistema Informativo Nazionale Dipendenze), nell ambito del progetto di realizzazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario(NSIS),.Ministero Della Salute Partecipazione al Progetto per il monitoraggio e l informatizzazione delle prestazione erogate dalle AA.SS.LL. ai sensi del D.P.C.M. 29.11. 2001 Napoli Arsan Contratto di collaborazione annuale, con ULSS20 di Verona, in qualità di esperto ai sensi del art. 49 - T.U. n 917/96 per il progetto Presidenza Consiglio dei Ministri - Dipartimento Nazionale Politiche Antidroga - uff. monitoraggio: Realizzazione di un Centro Studi e Ricerche sulle Dipendenze a valenza nazionale per la promozione del coordinamento Tecnico scientifico degli interventi sul territorio (Progetto Start). Osservatorio Dipendenze Verona 16 17 Ottobre 2006 Corso di Formazione in Azione Amministrativa il 16 e 17 Ottobre c/o Presidenza Consiglio dei Ministri Scuola

Superiore della Pubblica Amministrazione Caserta 4 5 Dicembre 2006 Partecipazione al convegno: Le trappole della dipendenza: Comportamenti di addiction e processi di cambiamento. Evento formativo sulle problematiche delle dipendenze patologiche ASL NA5 e EE.AA. Regione Campania M. Fanelli 18/01/2007, 14/03/2007, 19/04/07, 7/06/2007 2 3 10 11 Aprile 2007 Referente Tecnico Regionale al coordinamento nazionale del Progetto START, Roma Partecipazione al Corso di formazione in Area Informatica: Office automation - livello intermedio (2 livello). Regione Campania ELEA - C.D. isola F/2- Napoli Anno 2007 Riunioni operative per l implementazione Sistema Informativo Dipendenze (S.I.D.) istituito con Delibera G. R. n 514 del 15/04/2005, per i Ser.T. della Regione Campania con i Referenti S.I.D. ASL nelle date: 26/02, 19/03, 18/04, 16/05, 06/06, 27/06, 28/09, 16/10. Napoli Centro Direzionale 21/09/2007 Conferma nomina con nota n 3211 Assessore Sanità quale Referente Istituzionale Regionale del Progetto SIND (Sistema Informativo Nazionale Dipendenze) Novembre 2007 Collaborazione con la Prefettura e Ser.T. di Benevento per uno Studio multicentrico per lo sviluppo e miglioramento dell utilizzazione dei dati relativi ai flussi informativi per le Tossicodipendenze Presidenza Consiglio dei Ministri ex D.N.P.A. Consiglio Nazionale delle Ricerche C.N.R. I.F.C.- Ministero Solidarietà Sociale 14/12/2007 Referente per la Regione Campania dello steering group sullo stato di avanzamento singole Regioni Progetto SIND per attivazione di percorsi di sostegno Ministero della Salute; Roma. Gennaio 2008 Monitoraggio del Sistema Informativo Dipendenze sull inserimento dati caricati dagli operatori Sid ASL su tutti gli utenti in carico presso i 46 Ser.t in Regione Campania. Marzo-Aprile-Maggio 2008 Corso di formazione in Auditor (problematiche sanitarie dei detenuti tossicodipendenti - corso di formazione Valutatori Interni di Sistemi di Gestione per la Qualità-Progetto Nazionale Buone Prassi sulla conduzione delle attività di audit:capacità di definizione degli obiettivi. Aula Magna del Provveditorato Regionale Amministrazione Penitenziaria(NA) Giorni 31 Marzo - 1 e 2 Aprile 2008 per un totale di 24 ore tetuto CISQCERT (MI) e Corso con Consulente Metodologico R. Romiti. DAP-Napoli 14/5/2008.(9.30-17.30). Ottobre 2008 Curatore della Pubblicazione interna per la Regione Campania denominato Rapporto Droghe in Campania - anno di riferimento 2007. Presentazione in occasione dell evento Nazionale sulle Dipendenze, denominato: Piazza Campo a Scampia - Napoli 28/29/30 Ottobre 2008 Dicembre 2008 a tutt oggi Nomina in qualità di Responsabile dell Osservatorio quale coordinatore del gruppo operativo SID con delibera n. 2107 del 31/12/2008: estenzione del sistema informativo dipendenze in Campania

Febbraio 2009 Nomina con Decreto Dirigenziale n.1 del 24/02/2009 membro del Gruppo di Coordinamento SID2. Giugno 2009 Nomina con Decreto Dirigenziale n 49 del 12/06/2009 Responsabile dell Osservatorio per le Dipendenze, con compiti di coordinamento Costituzione gruppo operativo SID2 Settembre 2009 Curatore della Pubblicazione interna per la Regione Campania denominato Non solo numeri Rapporto Droghe in Campania - anno di riferimento 2008. Ottobre 2010 Curatore della Pubblicazione interna per la Regione Campania denominato Non solo numeri Rapporto Droghe in Campania - anno di riferimento 2009. Marzo 2010 Compilatore Relazione al Parlamento ALCOL anni 2009 - sugli interventi realizzati ai sensi della legge 125 del 30 marzo 2001 sull alcoldipendenza nella Regione Campania. Luglio 2010 Nomina a Referente Regionale DNPA Presidenza Consiglio dei Ministri - Progetto NIOD Luglio 2010 Nomina a Referente Regionale DNPA Presidenza Consiglio dei Ministri - Progetto SIND Dicembre 2010 Rappresentante Regionale all evento formativo Reitox Academy: building national drug observatories progetto NIOD (Italian Network of Addiction Observatories) 13 15 Dicembre 2010 - Lisbona Aprile 2011 Compilatore Relazione al Parlamento 2011 (su dati 2010) Osservatorio DNPA - 15/04/2011 Ottobre 2011 Gennaio 2012 Marzo 2012 Marzo 2012 Curatore della Pubblicazione interna per la Regione Campania denominato Non solo numeri Rapporto Droghe in Campania - anno di riferimento 2010. Referente Regionale DNPA Presidenza Consiglio dei Ministri - Progetto NIOD Indagine SPS protocollo operativo con Istituti Scolastici per Indagine sul consumo di sostanze psicotrope negli studenti delle scuole secondarie di secondo grado - Anno 2012 Referente Regionale DPNA Presidenza Consiglio dei Ministri - Progetto NIOD Indagine GPS (Indicatore General Population Surveys). in collaborazione con la Facoltà di Sociologia Università di Napoli Federico II Rilevazione del consumo di stupefacenti espresso dalla popolazione 15/64 Predisposizione dati per GAMBLING. alla Relazione al Parlamento 2012 sui dati 2011. Marzo 2012 Compilatore Relazione al Parlamento per tossicodipendenze e Alcool 2012 (su dati 2010) Osservatorio DPA -15/04/2011 Gennaio/Aprile 2012 Incaricato invio Nuovo Sistema Informativo Salute (NSIS) del Ministero della Salute Flusso SIND dati Strutture, Personale e Dati prestazioni 2011 SIND: n.1 File xml Personale - N. 7 file xml Attività. 12 Aprile 2012

Gennaio/Aprile 2013 Gennaio/Aprile 2014 Aprile 2013 Aprile 2014 Maggio 2013 Maggio 2014 Mario Fusco Incaricato invio NSIS del Ministero della Salute(NSIS) Flusso SIND dati Strutture(entro il31/01), Personale e Dati prestazioni 2012 SIND: n.1 File xml Personale - N. 7 file xml Attività. 15 Aprile 2013-2014 Relazione al Parlamento 2013 ( dati 2012) 1)Questionari strutturati EMCDDA-2)Strutturee Servizi.3)Comportamenti di addiction: Gambling - Ludopatia dati Regionali 2012.4)Profilo attività regionali.5) Atti Normativi 2012- Scheda Rilevazione dati PDU 2012(stima dei consumatori di sostanze stupefacenti con bisogno di trattamento).osservatoriodpa 22 Aprile 2013-2014 Report ALCOL 2013 Regione Campania(dati anno 2012).Osservatorio Dipendenze 22.05.2013-2014 Maggio 2013 Maggio 2014 Ottobre 2013 Relazione sugli interventi realizzati ai sensi della legge N.125 del 30 Marzo 2001 sull alcoldipendenza nella Regione Campania a cura dell Osservatorio Dipendenze 30.05.2013-2014 Curatore della Pubblicazione interna per la Regione Campania denominato Non solo numeri Rapporto Droghe in Campania - anno di riferimento 2011. Marzo 2015 Rapporto Osservatorio Dipendenze report elaborati e presentati all interno della Relazione al Parlamento 2013 (Report DM 11 Giugno 2010) PUBBLICAZIONI Maggio 2011 Collaborazione alla redazione del Manuale operativo: Sistema Informativo Nazionale sulle Dipendenze SIND e NIOD, edito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Politiche Antidroga Gennaio 2012 Collaborazione alla redazione delle Linee di Indirizzo Linee guida per la stesura del report standard NIOD base edito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Politiche Antidroga Maggio 2013 Anno Accademico 2013-2014 Collaborazione alla redazione del Report di Ricerca (Dicembre 2012) Progetto SURVEY 2011-2012 Regione Campania:Indagini di popolazione studentesca sul consumo di sostanze psicotrope edito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Politiche Antidroga - CUEIM (Consorzio universitario economia Esplora (Ricerca analisi, statistica) Collaborazione al tirocinio della dott.ssa Melania Cimmino, Università Federico II, Dipartimento di Scienze Sociali, in qualità di tutor alla Tesi di Master in Direzione Delle Strutture Sanitarie,Sociali e Socio-Assistenziali Territoriali: Modelli Organizzativi e Gestionali Il Sistema Informativo delle Dipendenze- Quando il dato diventa informazione

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Nell ambito della propria pluriennale esperienza di conduzione di gruppi in qualità di educatore, ha avuto modo di maturare ed applicare il corretto rapporto con le dinamiche relazionali umane. Ne sono un esempio le numerosa attività di incontri con studenti, insegnanti, famiglie; altre esperienze rilevanti sono state il coordinamento di conferenze in tema di prevenzione alle tossicodipendenze. Le buone competenze relazionali sono state acquisite nella anche grazie alla propria attività di conduzione di gruppi socioterapeutici CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Buone per aver coordinato gruppi e manifestazioni sportive a carattere nazionale e internazionale Data, 06/10/2015 dr. Mario Fusco