STRATEGIA RETI ELETTRICHE NUOVE CONDIZIONI QUADRO PER LO SVILUPPO DELLE RETI

Documenti analoghi
Der Bundesrat Le Conseil fédéral Il Consiglio federale Il Cussegl federal

STRATEGIA ENERGETICA 2050 DOPO LA VOTAZIONE FINALE DEL PARLAMENTO UFFICIO FEDERALE DELL'ENERGIA DIVISIONE MEDIA E POLITICA

Legge federale sulla trasformazione e l ampliamento delle reti elettriche

Istruzione 2/2015 della ElCom (sostituisce l Istruzione 4/2012) Potenziamenti della rete

STRATEGIA ENERGETICA 2050: SITUAZIONE DOPO LA SECONDA DELIBERAZIONE IN CONSIGLIO DEGLI STATI

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

Legge federale sulla trasformazione e l ampliamento delle reti elettriche

«Strategia energetica 2050» Che significato ha per il Cantone?

Incontri con i Sindaci

Piano d azione Energie rinnovabili

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Messaggio concernente la legge federale sulla trasformazione e l ampliamento delle reti elettriche

Pianificazione e sviluppo della Rete Elettrica Nazionale: esigenze e prospettive in applicazione della VAS

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana

Ecco la Strategia Energetica Nazionale 2017

Scheda informativa: avamprogetto per la procedura di consultazione Strategia Reti elettriche

Impianti di cogenerazione compatta a gas naturale fino a kw el

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

Tariffe per l uso della rete AET 2013 Versione 31 agosto 2012

Legge federale concernente gli impianti elettrici a corrente forte e a corrente debole

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

D.A.I.E. DOCUMENTO DI ANALISI DELL ILLUMINAZIONE ESTERNA

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti

Le attività dell Acquirente Unico Milano, 21 giugno Prof. Fabio Gobbo

I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti. Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

I risultati dell esercizio Conferenza stampa Monte Carasso, 6 giugno 2017

LA RETE DI TELERISCALDAMENTO

Deliberazione 31 gennaio ARG/elt 6/11

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro)

Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

Tre obiettivi per la SEN 2017: competitività, ambiente e sicurezza. 1 Competitività. Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema

Domanda di contributo ProFrio

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

STRATEGIA ENERGETICA 2050: SITUAZIONE DOPO LA SECONDA DELIBERAZIONE IN CONSIGLIO DEGLI STATI

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

Efficienza Energetica:

Le nuove funzioni delle batterie per la realizzazione delle smart grid

La Struttura del Sistema Energetico e i Meccanismi di Incentivazione delle Fonti Energetiche Rinnovabili

Legge federale sui binari di raccordo ferroviario

Delibere dell Autorità in materia di misura nel servizio idrico integrato

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

1. La mobilità urbana delle merci! Istituto di Istruzione Superiore "Da Vinci - De Giorgio" Lanciano, 06 maggio 2014

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A

ANGELO BONFANTI (BONANG) 16 September 2016

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Regolamento per lo svolgimento delle attività istruttorie finalizzate alla definizione degli ambiti territoriali delle Reti Interne di Utenza (RIU)

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Metano ed Energia CAGLIARI, 11 AGOSTO 2016

SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08

PEC: monitoraggio e stato delle misure promozionali in ambito energetico

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

Time-shift di energia

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Infrastrutture trasporto energia. Simona Costamagna CSI-Piemonte - Direzione Ambiente e Territorio

La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni. Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011

Sistema informativo e sistema informatico. Prof.ssa Valeria Valecchi

Logistica, professionalità ed attenzione all ambiente

SOLUZIONI TECNICHE STANDARD PER LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALLE RETI B.T. DI CEdiS Soc.

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

PROGETTO N. 6 : RIQUALIFICAZIONE CIMITERO COMUNALE. Oggetto: Realizzazione pavimentazioni interne e sistemazione coperture

Pianificazione urbanistica I contenuti dei primi PIANI

assorinnovabili Audizione presso X e XIII Commissione del Senato

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio

Pianificazione urbanistica ed energia

Smart Grids e Rinnovabili

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Concetto energetico Terre di Pedemonte

C.so Garibaldi, n Roma (RM) Tel Fax Procedure del sistema di gestione qualità

Biometano il punto di vista dei gestori di rete

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

26. Le aree funzionali

l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

Evento sul tema Progetti 2015

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

Evoluzione del settore eolico in Italia

Roma: elementi di logistica innovativa

SISTEMA PER L ATTIVAZIONE DELLA CONNESSIONE DI EMERGENZA IN BT NEGLI ASSPC

INTRODUZIONE. [La presente introduzione non costituisce parte integrante del Codice di rete]

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

Transcript:

Dominique Uldry STRATEGIA RETI ELETTRICHE NUOVE CONDIZIONI QUADRO PER LO SVILUPPO DELLE RETI

SOMMARIO Funzione delle reti elettriche Principali benefici del progetto Rapporto con la Strategia energetica (SE) 2050 Contenuti del progetto 2

FUNZIONI E SFIDE Produzione Rete Consumatori finali Funzioni Garantire il trasporto dell energia prodotta Garantire la stabilità della rete Permettere gli scambi Garantire un approvvigionamento di qualità ai consumatori finali Sfide Integrazione di una produzione decentralizzata e legata all offerta Cambiamenti nel parco di centrali elettriche svizzero e dell UE Ampliamento a rilento delle reti elettriche Raccordo alla rete europea 3

PRINCIPALI BENEFICI DEL PROGETTO Ottimizzazione e sviluppo delle reti tempestivi e in funzione del fabbisogno a garanzia della sicurezza di approvvigionamento la rete giusta al momento giusto Prescrizioni per la pianificazione e l ottimizzazione delle reti elettriche Ottimizzazione delle procedure di autorizzazione per progetti di elettrodotti Prescrizioni per la decisione «cavo interrato o linea aerea» Maggiore consenso nei confronti dei progetti di elettrodotti 4

RAPPORTO FRA STRATEGIA RETI ELETTRICHE E SE 2050 (1/2) Strategia energetica 2050 Prima fase Piano d'azione ricerca energetica coordinata Seconda fase (dal 2021) Prospettive energetiche 2050 Primo pacchetto di misure Passaggio da un sistema di promozione a uno d incentivazione Iniziativa parlament. 12.400 Strategia Reti elettriche Negoziati con l'ue per un accordo sull energia elettrica Seconda tappa di apertura del mercato Legge sull'approvvigionamento del gas Revisione LAEl 5

RAPPORTO FRA STRATEGIA RETI ELETTRICHE E SE 2050 (2/2) La Strategia Reti elettriche è necessaria anche indipendentemente dalla Strategia energetica 2050 perché nella rete vi sono punti di congestione l ampliamento della rete di trasporto procede a rilento le condizioni per l ampliamento della rete sono poco chiare occorre affinare i criteri per stabilire se una linea deve essere realizzata come linea aerea o interrata 6

PROCESSO DI SVILUPPO DELLE RETI Scenario di riferimento Determinazione del fabbisogno Interesse nazionale / informazione preliminare Coordinamento territoriale Approvazione dei progetti Esecuzione dei progetti Verifica efficienza dei costi nuovo modifiche come finora 7

SOTTOPROCESSO SCENARIO DI RIFERIMENTO Fase del processo Elaborazione bozza scenario di riferimento Svolgimento consultazioni Rielaborazione scenario di riferimento Responsabilità principale UFE* UFE / DATEC UFE* Approvazione scenario di riferimento Consiglio federale *con la partecipazione degli attori direttamente coinvolti 8

SOTTOPROCESSO DETERMINAZIONE FABBISOGNO Fase del processo Elaborazione piano pluriennale Esame pluriennale società nazionale di rete Pubblicazione piano pluriennale Responsabilità principale Gestori di rete LR 1-3 ElCom Società nazionale di rete 9

SCENARIO DI RIFERIMENTO E SVILUPPO DELLE RETI Responsabilità gestore di rete Responsabilità della politica Obiettivi di politica energetica - Strategia energetica 2050 Dati quadro Previsioni sviluppo demografico ed economico & Contesto internazionale Evoluzione del settore energetico & in Europa Fattore esogeno Regolatore & Scenario di riferimento - Fascia di variabilità dello sviluppo del settore energetico Fabbisogno specifico - Progetti di rinnovamento / sostituzione - Nuovi progetti (produzione, industria) Coordinamento (coordinamento degli interessati sulla base dello scenario di riferimento e del fabbisogno concreto) & Pianificazione & & della rete Regionalizzazione & (dati di carico e produzione dettagliati fino a livello di nodo della rete, modellizzazione del mercato) Calcolo del flusso di carico (esame dell adeguatezza delle reti) Progetti concreti di sviluppo di reti (piani pluriennali LR1-3) Conferma del fabbisogno da parte della ElCom (piani pluriennali LR1) 10

CHE COSA È UNO SCENARIO DI RIFERIMENTO? Lo scenario di riferimento indica la fascia di variabilità dei possibili sviluppi almeno 3 scenari costituiscono un campo di probabilità possibile evoluzione su un arco di almeno 10 anni, scenario guida: ulteriori 10 anni Inizio scenario di riferimento Definizione obiettivi di politica energetica Durata scenario di riferimento Sviluppo potenziale Per es. scenario potenziamento ER ambizioso Durata scenario guida Scenario guida Per es. scenario potenziamento ER moderato oggi 10 anni 10 anni 11

DEFINIZIONE SCENARIO DI RIFERIMENTO, PIANI PLURIENNALI 1 scenario di riferimento Periodicamente, p. es. ogni 5 anni 1 scenario di riferimento Aggiornamento anticipato p.es. dopo 3 anni) 2 scenario di riferimento 2 scenario di riferimento 9 mesi ciascuno 3 scenario di riferimento 3 scenario di riferimento 1 PP 1 verifica ElCom 1 PP (LR 1) 2 PP 2 verifica ElCom 2 PP (LR 1) 3 PP 3 verifica ElCom 3 PP (LR 1) oggi anno +2 anno +4 anno +6 anno +8 anno +10 anno +12 anno +14 anno +16 12

PRESCRIZIONI PER LA PIANIFICAZIONE DELLE RETI - PRINCIPIO NOVA (1/2) RETE (NETZ) OTTIMIZZAZIONE (OPTIMIERUNG) POTENZIAMENTO (VERSTÄRKUNG) AMPLIAMENTO (AUSBAU) Impiego di soluzioni di rete intelligenti p. es. TRLR* Aumento della tensione p. es. 220 380 kv Costruzione nuova linea su nuovo tracciato Ottimizzazione commutazione p.es. ottimizzazione separatori Aumento della potenza dei trasformatori Costruzione nuovi impianti di commutazione Costruzione di impianti di compensazione della potenza reattiva Sfruttamento di sostegni liberi Allacciamento nuovi produttori /consumatori finali * TRLR = Trasformatore di Rete Locale Regolabile 13

PRESCRIZIONI PER LA PIANIFICAZIONE DELLE RETI - PRINCIPIO NOVA (2/2) L ottimizzazione della rete viene prima del suo potenziamento e del suo ampliamento (Netz-Optimierung vor Verstärkung vor Ausbau - NOVA) Applicazione a tutti i livelli di rete. Applicazione del principio NOVA nei progetti di rete in modo tale che ne risulti una soluzione globalmente lungimirante ed efficiente. L applicazione del principio non comporta necessariamente l effettuazione dapprima di un ottimizzazione, poi un di potenziamento e infine di un ampliamento. Si mira complessivamente a soluzioni lungimiranti ed efficienti. 14

COORDINAMENTO TERRITORIALE PROCEDURA PIANO SETTORIALE (1/5): Il piano settoriale è: lo strumento di pianificazione sovraordinato al livello di rete 1 vincolante per le autorità la base per definire il corridoio di pianificazione e per la decisione sulla tecnologia da adottare interesse pubblico: audizione di Cantoni /Comuni e partecipazione della popolazione 15

PROCEDURA PIANO SETTORIALE (2/5): FASE 1: ZONA DI PIANIFICAZIONE Zona di pianificazione «Quota di sorvolo» da elevata a molto elevata (scala > 1:100 000) Titolare del progetto / Cantoni, gruppo di accompagnamento Criteri decisionali: interessi di ordine superiore di economia energetica e di politica di gestione del territorio, interessi di protezione di ordine superiore 16

PROCEDURA PIANO SETTORIALE (3/5): FASE 2: CORRIDOIO DI PIANIFICAZIONE Zona di pianificazione Corridoi di pianificazione «Quota di sorvolo» da media a elevata (scala da 1:50 000 a 1:100 000) Titolare del progetto / Cantoni, gruppo di accompagnamento Criteri decisionali: secondo lo schema di valutazione: pianificazione del territorio, tecnologia di trasporto, rispetto dell ambiente, aspetti economici 17

PROCEDURA PIANO SETTORIALE (4/5): DECISIONE TECNOLOGIA DA ADOTTARE Definizione vincolante dei criteri decisionali per gli elettrodotti (LR 1). Lo schema di valutazione esiste già. La novità riguarda l inserimento nella legge: Art. 15i cpv. 4 AP-LIE: «La scelta della tecnologia di trasporto da impiegare è fatta ponderando fra loro l impatto sulla pianificazione del territorio e sull ambiente, gli aspetti tecnici e l economicità.» 18

PROCEDURA PIANO SETTORIALE (5/5): SCHEMA DI VALUTAZIONE Scopo: Aiuto per decidere il corridoio più adatto e la soluzione tecnica da adottare per realizzare l elettrodotto (cavo interrato o linea aerea) Struttura: quattro pilastri: Sviluppo del territorio Aspetti tecnici Rispetto dell ambiente Economicità Ciascun pilastro comprende da 3 a 4 gruppi di criteri Ciascun gruppo di criteri ne comprende da 2 a 7 Criteri qualitativi e quantitativi 19

QUADRO GENERALE DELLA RETE ELETTRICA Le procedure di coordinamento territoriale richiedono dati omogenei di qualità comprovata disponibili rapidamente L UFE rileva dai gestori di rete (sulla base di un modello per lo scambio di dati) i geodati relativi ai livelli di rete 1-3 e allestisce un quadro generale della rete elettrica svizzera. I geodati sono messi a disposizione del pubblico e dei Cantoni. 20

PROCEDURA DI APPROVAZIONE DEI PIANI (1/2): APPROVAZIONE PROGETTO La procedura di approvazione dei piani (PAP) comprende: progetto concreto dettagliato fino a livello di parcella vincolante per le autorità e i proprietari fondiari in determinate circostanze esproprio interessi pubblici e privati partecipazione degli interessati alla procedura (opposizione / ricorso) verifica giudiziaria 21

PROCEDURA DI APPROVAZIONE DEI PIANI (2/2): APPROVAZIONE TRACCIATO Corridoio di pianificazione Varianti tracciato linea «Quota di sorvolo» bassa (scala < 1:20 000) Criteri decisionali: compatibilità territoriale, compatibilità ambientale, esecuzione tecnica, efficienza dei costi, interessi privati 22

OTTIMIZZAZIONE DELLE PROCEDURE DI AUTORIZZAZIONE Situazione attuale PSE ~ 2 4 anni Misure Primo pacchetto SE 2050 Accelerazione Termini ordinatori per procedure PSE e PAP Riduzione della durata delle procedure di ricorso Con tutte le misure PSE ~ 2 anni Strategia Reti elettriche Ottimizzazione delle procedure di autorizzazione PAP TAF TF ~ 3 5 anni ~ 2 anni ~ 2 anni Prescrizioni per pianificazione/ottimizzazione delle reti Determinazione preventiva fabbisogno e conferma fabbisogno LR1 da parte di ElCom Miglioramento consenso e trasparenza Quadro generale dei geodati LR1 3 come base per coordinamento territoriale Possibilità per l UFE di ricorrere a persone esterne all amministrazione per la PAP Rinuncia alla PAP per progetti di importanza limitata Nessuna modifica legislativa Miglioramento gestione delle procedure PAP TAF TF ~ 2 anni ~ 2 anni Soltanto per questioni di principio Totale ~ 5 13 anni Miglioramento coordinamento con Cantoni/altri Uffici federali Sufficienti risorse di personale Totale ~ 4 8 anni 23

LA PAP È SVOLTA DA PERSONE ESTERNE ALL AMMINISTRAZIONE Supporto UFE nella PAP Possibile senza ulteriori disposizioni di legge Svolgimento della PAP: senza competenze decisionali Presentazione verso l esterno in nome dell UFE secondo progetto di legge Strategia Reti elettriche (art. 17a LIE) secondo art. 2 cpv. 4 legge sull'organizzazione del Governo e dell'amministrazione (LOGA) Svolgimento della PAP: con competenze decisionali 24

ECCEZIONI ALL OBBLIGO DI PAP Il Consiglio federale può esentare dall obbligo di PAP progetti di importanza secondaria come p. es. sostituzione di catene di isolatori in porcellana con catene in materiale plastico ottimizzazione grazie all impiego di nuovi materiali: catene identiche a quelle originali non sono più disponibili; installazione di corde conduttrici ottimizzate dal punto di vista delle perdite e della rumorosità con una superficie particolare e una sezione leggermente maggiorata, senza incremento dell intensità di corrente. 25

FATTORE DEI COSTI AGGIUNTIVI PROGETTI RETI DI DISTRIBUZIONE (LR3, 5 E 7) Limite superiore fattore costi aggiuntivi per le eccezioni: max. 2 x fattore costi aggiuntivi (p. es. 2 x 2 = 4) Limite superiore fattore costi aggiuntivi stabilito dalla legge: max. 3.0 Costi aggiuntivi rispetto a linea area: per es. 4.0 Eccezione: Considerevole sgravio dell area direttamente interessata Interramento nonostante fattore costi aggiuntivi superiore al limite Fattore costi aggiuntivi stabilito dal Consiglio federale (p. es. 2.0): Costi linea aerea Costi interramento Costi aggiuntivi rispetto a linea area: per es. 2.0 Eccezione: Meno svantaggi per il territorio e l ambente linea aerea nonostante fattore costi aggiuntivi inferiore al limite 26

PARTECIPAZIONE, INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE (1/2): Il necessario processo di ampliamento e trasformazione delle reti elettriche svizzere procede a rilento a causa di insufficiente trasparenza del processo di sviluppo delle reti scarsa consapevolezza della funzione fondamentale svolta dalle reti elettriche conflitti d interesse scarso consenso sociale verso i progetti relativi all infrastruttura di rete 27

PARTECIPAZIONE, INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE (2/2): UFE Illustrazione del processo di sviluppo delle reti Illustrazione delle possibilità di partecipazione Informazioni sul sito: www.svilupporeti.ch Cantoni Informazione sugli aspetti regionali dello sviluppo delle reti Convenzioni sulle prestazioni con l UFE Collaborazioni specifiche con i titolari dei progetti Titolari dei progetti Informazione e comunicazione riferite al progetto Coinvolgimento tempestivo dell opinone pubblica e dei gruppi d interesse 28

COMPUTABILITÀ DI MISURE INNOVATIVE Con l aumento dell immissione decentralizzata al livello di tensione più basso, diventano sempre più importanti soluzioni basate su reti intelligenti. Grande impianto di produzione centralizzata Esercizi commerciali Case Impianto di stoccaggio Cogenerazione Microturbine La Strategia Reti elettriche incentiva lo sviluppo di reti intelligenti favorendo la computabilità di misure innovative. Centrale virtuale Impianti industriali Celle a combustibile Turbine eoliche 29

GRAZIE PER L ATTENZIONE! PER ULTERIORI INFORMAZIONI WWW.SVILUPPORETI.CH 30