PARODONTITE E MALATTIE SISTEMICHE

Documenti analoghi
LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

Registrazione Partecipanti. Coffee Break. Malattie Parodontali & Vascolari. Lunch Break. Malattie Parodontali & Diabete

CORSO INTEGRATO DI CLINICA-DERMATOSCOPIA-ISTOPATOLOGIA: LA TRIADE VINCENTE! Società Italiana di Dermatologia (SIDeMaST)

IMPEDENZOMETRIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

PROGRAMMA 04 GIUGNO Registrazione dei partecipanti Introduzione e presentazione del corso Dr. G. P.

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

GESTIONE DEL BIOFILM NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE PARODONTALE, IMPLANTARE E ORTODONTICO CORSO RIVOLTO AD ODONTOIATRI E IGIENISTI

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino

Programma Scientifico Registrazione dei partecipanti Presentazione del Corso e Saluto della Faculty Dr.

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

EVENTO ECM GRATUITO PROGRAMMA SCIENTIFICO ROAD MAP IN. parodontologia clinica. 13 Ottobre. Firenze. Conference Florentia Hotel

DALLA RIDUZIONE DELLA GLICATA ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

I DIALOGHI SUL DIABETE Diabete e Dintorni Edizione XXV

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

TITOLO DEL CORSO: LA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE E IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DEL GLUCOSIO RIF. ID Ed. 1 INSERITO: 10/02/2017

IMPLANTOLOGIA DIGITALE:

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

Ble & Associates srl id numero ecm , edizione 1. Responsabile scientifico: Dr.ssa Marina Battaglia

Corso Residenziale INFEZIONI NOSOCOMIALI NEL PAZIENTE FRAGILE

Fai D+ per la tua salute

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XVIII Edizione

NUTRIZIONE APPLICATA: LA PERMEABILITÀ INTESTINALE

EVENTO ACCREDITATO ECM L odontoiatria parla alla medicina. Studi recenti indicano che il 20% circa dei pazienti odontoiatrici soffre di patologie non

CURARE BENE, GUADAGNARE SALUTE

La terapia medica tradizionale e le nuove frontiere nel diabete mellito tipo II

Malattia Parodontale e Peri-implantite: come sono cambiate le conoscenze, com è cambiata la terapia

L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina,

Rigenerazione denti ed impianti

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

CRONICO LA MEDICINA TERRITORIALE

INFORMAZIONI GENERALI

Scuola di Medicina e Chirurgia

Il dolore cronico in Reumatologia

DIABETE & CUORE Tra Ospedale & Territorio

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Insulina e GLP-1 RAs: sinergia e appropriatezza MH HOTEL MATERA 14 Settembre 2018

MANGIA BEVI SORRIDI. AIDI Veneto Production presenta: Scritto da Maddalena Lattari CORSO IN FASE DI ACCREDITAMENTO PER 18 CREDITI ECM

CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

NUTRIZIONE APPLICATA: LA PERMEABILITÀ INTESTINALE

RUOLO DEI BIOMARCATORI NELLA MALATTIA DI FABRY

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

IL PAZIENTE CON NEFROPATIA CRONICA E PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE

XXXI. Udine giugno Riunione nazionale MITO. Coordinamento: Cosimo Sacco Roberto Sorio. Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14

Convegno Interdisciplinare. Epatiti Croniche Virali: an update

2-3 Marzo, a Edizione CORSO DI DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE. Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e alla chirurgia zigomatica

PROTEZIONE CARDIOVASCOLARE, LA NUOVA SFIDA

Patrocini richiesti. AMD Associazione Medici Diabetologi. AMF - Associazione dei Medici di Famiglia di Vigevano e Lomellina

RIUNIONE ANNUALE DEL GRUPPO DI STUDIO DIABETE E ATEROSCLEROSI

Sindrome Coronarica Acuta

FOCUS IN PARODONTOLOGIA: Milano, 3-4 Febbraio Salute parodontale: premessa essenziale per il successo implantare

CORSO TEORICO E PRATICO in ecografia ostetrica del secondo trimestre di gravidanza PROGRAMMA SCIENTIFICO CON IL PATROCINIO DI

IL LABORATORIO NELLA MEDICINA DELLO SPORT

Iscrizione partecipante (ECM)

28 novembre e 1 dicembre 2017

III Congresso Nazionale IL LABORATORIO CLINICO: OGGI E IN FUTURO

I BISOGNI DEI PAZIENTI NELL OTTIMIZZAZIONE DELLA TERAPIA INSULINICA 27 GIUGNO 2019 HOTEL MONTESPINA VIA PROVINCIALE S. GENNARO, 2 - NAPOLI

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

del Dott. ERNESTO FARINA

AUTUMNMEETING ON ORAL HYGIENE MANIFESTAZIONI ORALI MALATTIE CRONICHE E NUOVI STILI ALIMENTARI SETTEMBRE 2017 CENTRO CONGRESSI - RIVA DEL GARDA

PERCORSO ENDOCRINOLOGICO: DALLA TIROIDE ALLA FERTILITÀ

L ENDOMETRIO. 23 Novembre Hotel Gli Dei - Pozzuoli (Na) Presidenti Onorari Convegno: Prof. A. Chiantera - Prof. N. Colacurci - Prof. F.

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

Fai D+ per la tua salute

LE MALATTIE ORALI NELLA PRATICA ODONTOIATRICA: APPROCCIO CLINICO E TERAPEUTICO. RELATORE: DOTT. GIUSEPPE FICARRA 16 APRILE ORARI:

SABATO 21 APRILE 2018

IL PERCORSO DIAGNOSTICO DEI DISORDINI ENDOCRINI IN ETÀ RIPRODUTTIVA

LA CTU DOPO LA LEGGE GELLI

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

NUOVE INFEZIONI ORALI EMERGENTI: CASI CLINICI E REVIEW DELLA LETTERATURA. Sala Conferenze Comunità Incontro Via della Comunità Incontro, 10

rivolto agli Odontoiatri, agli Igienisti Dentali e agli Studenti CLMOPD e CLID

INFIAMMAZIONE: Common Soil per Trombosi e Tumori Ruolo dell Aspirina

I NAO nella FA e TEV: Nuove acquisizioni dagli Studi Registrativi alla Real Life

Presidente: Dr. Antonino Ciancio. 11 aprile Park Hotel Paradiso Piazza Armerina

RIF. ID Ed. 1 INSERITO IL: 19/02/2018

AUTUMNMEETING ON ORAL HYGIENE MANIFESTAZIONI ORALI. MALATTIE CRONICHE E NUOVI STILI ALIMENTARI SETTEMBRE 2017 CENTRO CONGRESSI - RIVA DEL GARDA

CHIRURGIA ORALE COMPLESSA ATTRAVERSO GLI OCCHI DELL OPERATORE CORSO DI APPROFONDIMENTO ATTRAVERSO VIDEO AD ALTA DEFINIZIONE

FARMACOECONOMIA E DIABETE ANALISI DELLE VOCI DELLA SPESA E CONCETTO DI ECONOMIA SANITARIA

Quant è dolce la gravidanza?

Transcript:

PARODONTITE E Venerdì 1 luglio 2016 ore 16.30 Via Enrico Bottiglieri, 13-84134 Salerno (SA) Si ringrazia

RAZIONALE PARODONTITE E Venerdì 1 luglio 2016 - SALERNO I batteri responsabili della parodontite, cosi come le loro tossine, entrano facilmente nella circolazione sanguigna attraverso i capillari dilatati per l infiammazione. Alcuni batteri possono sfuggire al controllo del sistema immunitario e colonizzare altre strutture anatomiche, anche molto lontane dalla bocca. Nell ultimo decennio la ricerca ha sottolineato sempre più la correlazione tra molte patologie sistemiche e la malattia parodontale, che si comporta - in tal senso - come una vera e propria malattia focale. Scopo del seminario è sensibilizzare i medici di base e gli specialisti nelle discipline competenti sulle correlazioni tra le rispettive patologie, al fine di istruire piani di trattamento più globali e quindi più efficaci ed efficienti nell interesse dei pazienti. DIABETE MELLITO Il diabete, ad esempio, si relaziona con la malattia parodontale con una associazione di tipo bidirezionale. La glicemia elevata comporta un aumento di zuccheri anche nella saliva: la moltiplicazione dei batteri patogeni parodontali è quindi velocizzata avendo essi a disposizione sempre il glucosio. La ricerca scientifica dimostra, inoltre, un controllo metabolico più critico nei diabetici che soffrono di parodontite (Lamster I.B. et al. 2008; Dunning T.2009; Williams R.C. et al. 2008). MALATTIE CARDIOVASCOLARI E MALATTIA ATEROSCLEROTICA Importanti studi eseguiti con metodiche di biologia molecolare hanno dimostrato che, in oltre il 50% dei casi, i patogeni parodontali sono presenti in placche ateromatose o valvole cardiache distrutte da processi endocarditici (Gaetti-Jardim E. Jr et al 2009). PARTI PRE-TERMINE E INFERTILITÀ FEMMINILE Le gestanti affette da parodontite hanno una percentuale maggiore e statisticamente significativa di parti prematuri e sottopeso (Novak T. et al.2009). È dimostrato che i batteri della parodontite passano attraverso la placenta e si ritrovano facilmente nel liquido amniotico insieme alle loro tossine (Katz J. Et al 2009). OSTEOPOROSI I denti che si trovano nell osso della mascella e della mandibola, sono strettamente collegati all apparato scheletrico. È quindi fondamentale per l odontoiatra analizzare lo stato di salute delle ossa. Uno studio del Dott. Francesco Martelli (Martelli F.S. et al., VDR Taql polymorphism is associated with chronic periodontitis in Italian population. Arch Oral Biol. 2011 Dec;56(12):1494-8) evidenzia un importante correlazione tra osteoporosi e malattia parodontale. L anello di congiunzione tra queste due patologie è da rintracciarsi, a livello genetico, nel VDR. I pazienti che presentano un alterato recettore cellulare per la vitamina D hanno un rischio di ammalarsi di parodontite cronica quattro volte maggiore. Responsabili scientifici dell evento Dr. Giovanni Iuorio Odontoiatra specializzato in Parodontologia, Aversa (CE) Dr. Francesco Martelli Medico Chirurgo Odontoiatra e Fondatore dell Istituto di Ricerca e Formazione Microdentistry, Firenze

PROGRAMMA 16,30 17,00: Registrazione dei Partecipanti 17,00: Introduzione al seminario 17,30 18,00: Parodontite e malattie sistemiche correlate: generalità; Parodontite e osteoporosi; a cura di Dr. F. Martelli 18,00 18,30: Parodontite e malattie metaboliche: correlazioni tra la parodontite, le patologie cardiovascolari, il diabete e le patologie infiammatorie; Discussione di alcuni casi clinici; a cura di Dr. G. Iuorio 18,30 19,00: Legame tra parodontite e infertilità; a cura di Dr. P. L. Sozzi 19,00 19,30: Relazione tra la parodontite e il tumore del cavo orale; Ruolo dell Odontoiatra e dell Igienista Dentale nella terapia e nella prevenzione; a cura di Dr. A. Guida 19,30 20,00: Discussione 20,00: Somministrazione dei test di apprendimento 20,30: Light buffet

FACULTY Guida Agostino Odontoiatra laureato cum laude presso Seconda Università degli Studi di Napoli 2010; PhD Biomedical Technologies applied to Dentistry and Stomatology presso Seconda Università degli Studi di Napoli 2013; Specializzando in Chirurgia Odontostomatologica presso Università Federico II Napoli Iuorio Giovanni Odontoiatra laureato cum laude presso Ia Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Napoli 1988; iscritto all Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Caserta dal 1989; attualmente libero professionista Martelli Francesco - Medico Chirurgo laureato presso Università degli Studi di Firenze 1985; iscritto all Albo dei Medici Chirurghi di Firenze nel 1985; specializzato in Odontoiatria nel 1989 (iscritto all Ordine degli Odontoiatri nello stesso anno); fondatore dell Istituto di Ricerca e Formazione (I.R.F. in Microdentistry) Firenze 2001 Sozzi Pier Luigi Medico Chirurgo laureato presso Università di Bari 1978; iscritto all Ordine dei Medici di Brindisi 1979; specializzato in Ostetricia e Ginecologia presso l Università di Bari 1982; attualmente Presidente AOGOI Regione Puglia Destinatari dell iniziativa Il corso ECM (a titolo gratuito) è rivolto a n. 40 Professionisti Sanitari, provenienti dalla Regione Campania, tra le seguenti figure: Odontoiatri; Medici chirurghi specializzati in Medicina di base, Ginecologia, Cardiologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche. Informazioni utili Il programma e la scheda di iscrizione saranno disponibili a partire dal 1 giugno sul sito www. studioesse.net. Per poter partecipare al seminario occorre inviare la scheda di iscrizione compilata in ogni suo punto all indirizzo segreteria@studioesse.net o al numero di fax 0818907169. Crediti L ottenimento dei 3,3 crediti formativi dipenderà dall aver seguito l iniziativa per l intero monte ore e dall aver risposto correttamente al test di verifica almeno per l 80% delle domande. Si ringrazia

PARODONTITE E In collaborazione con Venerdì 1 luglio 2016 - SALERNO Nome Cognome Nato il A Provincia Codice Fiscale Telefono Indirizzo mail Professione Specializzazione *Tutti i campi sono obbligatori Data Firma Informativa e consenso per il trattamento dei dati personali - D.Lgs. 196/2003 (Codice sulla privacy). Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi della Legge 196/2003 sulla privacy. I dati non saranno diffusi né comunicati a soggetti diversi da quelli che concorrono alla prestazione dei servizi richiesti, ossia Studioesse srl, in qualità di Provider ECM dell evento ID 163180.