BANDO FAS SALUTE 2014

Documenti analoghi
SCHEDA TECNICA DELLA PARTE DI PROGETTO REALIZZATA DAL/DAI PARTNER TOSCANO/I. Sezione 1: Anagrafica del progetto

SCHEDA TECNICA DI PROGETTO. Sezione 1: Anagrafica del progetto

ALLEGATO 2 SCHEDA TECNICA DI PROGETTO

AVVERTENZA AI FINI DELLA COMPILAZIONE:

POR CRO FSE Asse IV Capitale Umano. Avviso pubblico

FORMULARIO DI PROGETTO

DA NON SPEDIRE VIA PEC

Avviso Pubblico per il Sostegno a progetti di Innovazione delle Grandi Imprese e delle PMI nelle aree di specializzazione S3

TEMATICA DI RICERCA (inserire numero e tiolo della Tematica di ricerca così come definite nel Bando)

POR FSE Asse A Occupazione

Formulario per la presentazione dei progetti

RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTO PER PROGETTI DI ASSOCIAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 6 DELLA L.R. 16/2009 (CITTADINANZA DI GENERE)

FORMULARIO DI PROGETTO

Modulo di Partecipazione all avviso pubblico 'INCREDIBOL! L'INNOVAZIONE CREATIVA DI BOLOGNA' SESTA EDIZIONE - anno 2017

Modulo di partecipazione all avviso pubblico 'INCREDIBOL! L'INNOVAZIONE CREATIVA DI BOLOGNA' SESTA EDIZIONE - anno Tipologia A Imprese

POR CALABRIA FESR 2007/2013

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

FAQ Bando pubblico per progetti di ricerca nel settore Nutraceutica

Il sottoscritto (nome e cognome) Nato a il. in qualità di. dell Impresa. con sede legale in. Cap. Prov Indirizzo. (eventuale) sede amministrativa in

POR FSE Asse A Occupazione

Finalità e ambito di applicazione

REGIONE del VENETO - Direzione Relazioni internazionali Cooperazione internazionale, Diritti umani e Pari opportunità MODULO DI DOMANDA PER BANDO B)

CONCORSO DI IDEE MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI. Pagina 1 di 12

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI PERMESSO DI COSTRUIRE AL COMUNE DI CARINARO SPORTELLO UNICO EDILIZIA (S.U.E.)

Sezione 1: Profilo del partenariato

SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DELLE AGGREGAZIONI DI IMPRESA IN MATERIA DI CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

AVVISO PUBBLICO. SCUOLA INNOVATTIVA - Progetti innovativi O Di Formazione Per Istituti Comprensivi E Reti Di Istituzioni Scolastiche. DGR.

FORMULARIO PER LA PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO PER PROGETTI DI INVESTIMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE SOCIALI

Interventi di sostegno alla qualificazione e all occupabilità delle risorse umane

01/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 26

Bando regionale per il sostegno di:

Vicenza, 29 marzo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili dell Ordine di Vicenza LORO SEDI

ALLEGATO 2 Progetto Operativo. Altre classificazioni: Tipologia di intervento. Titolo del Progetto. Descrizione sintetica del Progetto

dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza LORO SEDI

Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione. Business Competition. START CUP PUGLIA Edizione 2017 BUSINESS PLAN - ALLEGATO 1

Autodichiarazione per professionisti

FAS SALUTE 2014 Regione Toscana

REGIONE TOSCANA POR CRO FSE 2014/2020 ASSE C ATTIVITA C A AVVISO PUBBLICO (TITOLO PROGETTO..)

Modulo di domanda - Allegato 1 - Bando per la realizzazione di progetti di educazione all ambiente da parte dei CEAS non accreditati.

AREE DI INTERESSE ASI

FORMULARIO DI PROGETTO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

FORMULARIO Fondo unico regionale per lo spettacolo dal vivo (L.R. 29 dicembre 2014 n. 15) Art EDUCAZIONE SPETTACOLI DAL VIVO

Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del modello di domanda allegato.

Dichiarazione sostitutiva requisiti ai sensi del DPR 445/2000

ALLEGATO C5 Dichiarazione dell affidabilità economico-finanziaria POR CREO FESR ATTIVITÀ LINEA DI INTERVENTO 1.1.C

FORMULARIO DI PROGETTO

Bando regionale per il sostegno di:

APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

SCHEDA TECNICA DI PROGETTO

ALLEGATO B - PROPOSTA PROGETTUALE

FOCUS AREA 4C PIANO DEL GRUPPO OPERATIVO

AVVISO INIZIATIVE CULTURALI 2016

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione. POR Obiettivo 2 Competitività regionale e Occupazione

1. ANAGRAFICA AZIENDALE

FORMULARIO DI PROGETTO

POR CREO 2014/2020 Azione sub azione a1)

FOCUS AREA 5C PIANO DEL GRUPPO OPERATIVO

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Scheda tecnica di progetto

Allegato A - Modulo di domanda di ammissione agli aiuti e dichiarazione di intenti per la costituzione di una forma aggregata

INFORMAZIONI INDICATIVE DA FORNIRE PER LA COMPILAZIONE ONLINE DELLA DOMANDA DI CANDIDATURA

P.O.R. SARDEGNA

Avviso 5/2010 Formulario per la presentazione del progetto

Allegato n. 2. Formulario

RELAZIONE TECNICA. DISTRETTO N 9.1 Meccanica Industriale e Robotica

ALLEGATO B. FORMULARIO Fondo unico regionale per lo spettacolo dal vivo (L.R. 29 dicembre 2014 n. 15) CENTRI DI PRODUZIONE TEATRALE

Progetto misura 124 PSR della Regione Toscana

PROGETTO DI INVESTIMENTO


ALLEGATO N. 3 PIANO DI SVILUPPO GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 32 INDICE RAGIONATO DEGLI ARGOMENTI

Bando aperto per l assegnazione in concessione di spazi all interno del SAM, Spazio Arte e Mestieri presso il complesso denominato Vecchio Conventino

dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza LORO SEDI

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

SCHEDA ANAGRAFICA FORNITORI DI LAVORI E SERVIZI

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI PERMESSO DI COSTRUIRE Il sottoscritto. con riferimento al Permesso di

FORMULARIO Fondo unico regionale per lo spettacolo dal vivo (L.R. 29 dicembre 2014 n. 15) Art. 8 PRODUZIONE DI UNO SPETTACOLO DAL VIVO

REGIONE LAZIO. Assessorato Lavoro e Formazione. POR Obiettivo 2 Competitività regionale e Occupazione

ALLEGATO 2 MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Allegato A. Modello di Lettera di trasmissione del progetto formativo da parte del Datore di Lavoro. Da inviare mediante:

D.G.R. n del 16 dicembre 2013

BANDI POR (R&S e INNOVAZIONE)

AVVISO INNOLABS - Soluzioni innovative per problemi di rilevanza sociale

MODULO DI DOMANDA PER RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER PROGETTI NELLA LOTTA AI TUMORI DEL SENO E ASSISTENZA AI MALATI ONCOLOGICI

BANDO PER LA PROMOZIONE DI RETI INTERAZIENDALI PER LA CONCILIAZIONE FAMIGLIA LAVORO

PROGRAMMA LEADER PLUS. Piano di Sviluppo Locale MERIDAUNIA. MISURA 1.2: Sostegno al Sistema Produttivo. PROGETTO: L Albergo Diffuso

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA SINGOLA

Intervento 10 CERTIFICAZIONE APPRENDIMENTI NON FORMALI E INFORMALI

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO

dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza LORO SEDI

FOCUS AREA 4A PIANO DEL GRUPPO OPERATIVO

Autocertificazioni e dichiarazioni per l ammissione all indagine di mercato SCOLASTICA POLIVALENTE PLURIUSO CUP: D43B CIG: A08

SCHEDA PRESENTAZIONE IDEA PROGETTUALE

schema-tipo report incontro gg/mm/aa

SCENARI RURALI E PAESAGGIO VIVENTE : un nuovo modello di organizzazione e sviluppo per un territorio di qualità


REGIONE LAZIO Assessorato Politiche Sociali, Sport e Sicurezza Direzione Regionale Salute e Politiche sociali

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ASSUNZIONE DI LAVORATORI CON DISABILITÁ CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO (L. 68/99, art. 13 lettere a) o b) vigente)

FAC-SIMILE DEL MODULO DI DOMANDA

Transcript:

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO MIUR-MISE-REGIONE TOSCANA DGRT 758/03 PAR FAS 007-03 Linea d'azione. - Azione.. Sostegno alla realizzazione di progetti di ricerca in materia di qualità della vita, la salute dell'uomo, biomedicale, l'industria dei farmaci innovativi BANDO FAS SALUTE 04 ALLEGATO B SCHEDA TECNICA DI PROGETTO (il documento deve essere presentato da ciascuna ATS costituenda, e sottoscritto dal legale rappresentante del Capofila del progetto) Per impresa si intendono anche i consorzi di imprese e le società consortili di imprese Sezione : Anagrafica del progetto Titolo: Acronimo: Durata (mesi): Data prevista per l'avvio (gg/mm/aa): Indicare l'area tematica Neuroscienze Chirurgia minimamente invasiva e robotica, biorobotica, simulazione chirurgica Malattie rare e orfane Nuove frontiere della medicina delle cure personalizzate e preventiva ( omics in generale) Categoria del progetto di ricerca [ ] % Ricerca Fondamentale [ ] % Ricerca Industriale

Settore tecnologico: Barrare uno o più dei seguenti settori tecnologici NEUROSCIENZE [ ] % Sviluppo Sperimentale CHIRURGIA MINIMAMENTE INVASIVA BIOROBOTICA ROBOTICA SIMULAZIONE CHIRURGICA MALATTIE RARE MALATTIE ORFANE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA DELLE CURE PERSONALIZZATE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA PREVENTIVA Settore applicativo della proposta progettuale Descrivere il settore applicativo Parole chiave del progetto Sintesi del progetto (max 3000 caratteri) N.B. Con la sottoscrizione del presente documento il legale rappresentante del soggetto destinatario singolo/capofila del progetto autorizza la Regione Toscana a pubblicare la presente sintesi.

Sezione : Soggetti destinatari (da compilare per ciascun soggetto coinvolto nel progetto e beneficiario del finanziamento regionale) Numero del destinatario: Assegnare a ciascun soggetto destinatario un numero. Il soggetto capofila è sempre il numero. Denominazione: Sede legale in Via_ CAP_ Provincia ATECO sede legale (se previsto) Unità locale di svolgimento del progetto in Via CAP Provincia ATECO unità locale di svolgimento del progetto (se previsto) Telefono fax e- mail PEC_ I CAMPI IN VERDE DEVONO ESSERE INSERITI SOLO SE SI TRATTA DI OR DI NATURA PRIVATA Matricola INPS Sede di competenza _ Matricola INAIL Sede di competenza P.A.T. (se imprese edili) Codice iscrizione Cassa Edile Sede di competenza CCNL di riferimento: - Edilizia - Edile con solo impiegati e tecnici - Altri settori tra quelli contenuti nell'apposito menù a tendina sul sito dello Sportello Unico Previdenziale Tipo ditta: * Datore di lavoro * Gestione separata Committente/Associante 3

* Lavoratore autonomo * Gestione separata Titolare di reddito di lavoro autonomo di arte e professione OR/AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA (AOU)/ALTRO ENTE DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE (ESSR): OR AOU ESSR Referente scientifico del progetto: Indicare il nome e cognome del referente scientifico del progetto per il soggetto destinatario. Indicare i suoi riferimenti (telefono fisso e cellulare, fax, e-mail). Capacità economico-finanziaria (solo per gli OR privati): Dare dimostrazione della capacità economico finanziaria degli OR privati proponenti ai sensi degli art. 8. e 8.. del bando, attraverso il seguente rapporto: PN = PN /(CP-C) = _ CP = C = dove PN = patrimonio netto quale risulta dall ultimo bilancio, depositato nei termini obbligatori previsti annualmente dalla legge e dall Agenzia delle Entrate presso la CCIAA alla data di presentazione della domanda. Per le imprese di nuova costituzione in luogo del PN si considera il valore del capitale sociale risultante dall'atto costitutivo, verificabile da visura, qualora alla data del bando non sia ancora avvenuta il deposito del bilancio relativo al primo esercizio; Per le imprese non obbligate alla redazione del bilancio il PN si desume dalle dichiarazioni dei redditi; in particolare, sarà necessario fare riferimento ai quadri RE, RF e RG del modello Unico predisposti sulla base di un bilancio redatto da un professionista abilitato secondo le disposizioni normative vigenti. CP = somma dei costi complessivi del singolo OR privato indicata in domanda; C = importo del contributo richiesto dal singolo OR privato Ad incremento di PN potranno essere considerati: a) un aumento di capitale, rispetto a quello risultante dall'ultimo bilancio depositato, nei termini di legge previsti, presso la CCIAA, che risulti deliberato e attestato da atto notarile registrato e depositato presso la CCIAA, ai sensi del Codice Civile, alla data di presentazione della domanda, 4

o b) eventuali versamenti in conto capitale, effettuati dai soci successivamente alla data di riferimento dell ultimo bilancio depositato, nei termini obbligatori previsti dalla legge e dall Agenzia delle Entrate, presso la CCIAA, risultanti da contabile bancaria. 5

Sezione 3: OR/enti/imprese subcontraenti nell'ambito del progetto (da compilare per ciascun soggetto destinatario coinvolto nel progetto e beneficiario del finanziamento regionale) Da ripetere per ogni soggetto destinatario Numero e denominazione partner di progetto: Elencare i subcontraenti del partner di progetto sopra indicato: Subcontraente Denominazione del subcontraente: Indirizzo: Indirizzo della sede legale e dell'unità locale coinvolta nel progetto. Referente scientifico del progetto: Indicare il nome e cognome del referente scientifico del progetto per l'or/ente/impresa subcontraente. Indicare i suoi riferimenti (telefono fisso e cellulare, fax, e-mail). Subcontraente Denominazione del subcontraente: Indirizzo: Indirizzo della sede legale e dell'unità locale coinvolta nel progetto. Referente scientifico del progetto: Indicare il nome e cognome del referente scientifico del progetto per l'or/ente/impresa subcontraente. Indicare i suoi riferimenti (telefono fisso e cellulare, fax, e-mail). 4

( ) Subcontraente n Denominazione del subcontraente: Indirizzo: Indirizzo della sede legale e dell'unità locale coinvolta nel progetto. Referente scientifico del progetto: Indicare il nome e cognome del referente scientifico del progetto per l'or/ente/impresa subcontraente. Indicare i suoi riferimenti (telefono fisso e cellulare, fax, e-mail). 5

Sezione 4: Descrizione del progetto Titolo: Acronimo: Idea alla base del progetto: Stato dell'arte: Descrizione delle conoscenze e delle tecnologie nello specifico settore produttivo o ambito applicativo di interesse e dell eventuale avanzamento tecnologico della proposta progettuale rispetto allo stadio di sviluppo raggiunto dalle capacità tecniche relative a prodotti, processi o servizi contenute nel progetto proposto. Descrizione degli eventuali diritti di proprietà intellettuale già sviluppati dai soggetti coinvolti nell'attività di ricerca (background, pre-existing know-how) riferibili al progetto di ricerca. Obiettivo generale: Obiettivi operativi: (fino ad un massimo di obiettivi operativi) Obiettivo operativo (OO): - Attività. - Attività. - Attività.3 (...) - Attività.n Obiettivo operativo (OO): - Attività. - Attività. - Attività.3 (...) - Attività.n 4

(...) Obiettivo operativo 6 (OO6): - Attività 6. - Attività 6. - Attività 6.3 (...) - Attività 6.n Per ciascun Obiettivo operativo fornire le informazioni richieste: Obiettivo Operativo n. ( ) Denominazione: Descrizione dell'obiettivo operativo: Risultati attesi: deliverables e milestones Illustrare i risultati attesi nel corso dell obiettivo operativo, specificando se sono previsti specifici deliverables e milestones per l'attuazione del progetto. nel corso dell obiettivo è prevista l elaborazione di specifici risultati misurabili e verificabili (deliverables) In caso positivo indicare in quale/i attività: l obiettivo prevede punti di verifica dei risultati di progetto (milestones) In caso positivo indicare in quale/i attività: Le milestones e i deliverables devono essere evidenziati in uno specifico diagramma GANTT (si veda sezione 5a) Nelle specifiche attività dovranno essere illustrati i punti di verifica di progetto (milestones), e descrivere i principali risultati misurabili e verificabili (deliverables) specificandone i valori attesi previsti alla conclusione del progetto stesso. Elenco Attività previste: Attività n. - Denominazione: - Costo: Attività n. - Denominazione: - Costo: Attività n. - Denominazione: - Costo: Tempistica: 5

Indicare i mesi nel corso dei quali verrà realizzato l Obiettivo Operativo. Costo totale dell'obiettivo: Indicare il costo complessivo dell Obiettivo Operativo. Per ciascuna attività, all interno dell Obiettivo operativo, fornire le informazioni richieste: Le attività devono essere numerate con riferimento all Obiettivo Operativo (es.: le attività ricomprese nell Obiettivo Operativo devono essere numerate con.,.,.3, ecc ); la stessa numerazione dovrà essere riportata nell Allegato B Piano finanziario. E necessario ripetere la scheda attività per ciascuna attività che compone l Obiettivo Operativo. Attività n. - Denominazione: Illustrare la singola attività Strumenti/attrezzature: Definire quali sono gli strumenti e le attrezzature che si intendono utilizzare per la realizzazione delle attività Risorse umane: Specificare per ciascun partner le professionalità e i rispettivi tempi (mesi uomo full time) necessari alla realizzazione delle attività - Personale strutturato (mesi uomo complessivi full time)_ - Personale per attività di R&S con rapporti di lavoro a termine assunti specificatamente per il progetto (mesi uomo complessivi full time) - Personale totale (mesi uomo complessivi full time) Subcontratti: Individuare l'eventuale necessità di acquisire competenze tecniche specifiche o brevetti per la realizzazione delle attività Risultati attesi: Deliverables e/o Milestones Illustrare i punti di verifica dei risultati di progetto (milestones), e descrivere i principali risultati misurabili e verificabili (deliverables) indicati nella sezione obiettivo operativo, specificandone le unità di misura e i valori attesi previsti alla conclusione del progetto stesso Tempistica: Indicare i mesi nel corso dei quali verrà realizzata l Attività 6

Costo totale dell attività: Indicare il costo dell Attività E' possibile inserire grafici, tabelle o disegni esplicativi 7

Sezione 5: Cronoprogramma di progetto Descrizione OO /Attività Nome OO / Attività 3 4 5 6 7 8 9 0 Mesi 3 4 5 6 7 8 9 0 3 4 OO Attività. Attività. Attività.3 Attività.n OO Attività. Attività. Attività.3 Attività.n ( ) ( ) OO6 Attività 6. Attività 6. Attività 6.3 Attività 6.n Per ciascun obiettivo operativo e relative attività esplicitare la durata degli stessi. 8

Sezione 5a: Gantt di progetto Descrizione OO /Attività Nome OO / Attività 3 4 5 6 7 8 9 0 Mesi 3 4 5 6 7 8 9 0 3 4 OO Attività. Attività. Attività.3 Attività.n OO Attività. Attività. Attività.3 Attività.n ( ) ( ) OO6 Attività 6. Attività 6. Attività 6.3 Attività 6.n Specificare, in relazione alle attività pianificate, i risultati stabiliti periodicamente (deliverables), sulla base di quanto indicato all'interno della sezione 4 della presente scheda tecnica. 9

Sezione 6: Elementi per la valutazione del progetto CRITERI DI SELEZIONE A) Grado di innovazione: Descrivere il grado di innovazione del progetto in termini di: - innovazione di prodotto; - innovazione di processo; - nuove procedure, standard e protocolli. B) Affidabilità dei soggetti proponenti: Descrivere l affidabilità dei soggetti proponenti in termini di: - esperienze già acquisite nella conduzione di progetti analoghi; - qualificazione tecnico scientifica (adeguatezza e complementarietà delle competenze coinvolte) del team responsabile delle attività; - collegamento con reti di ricerca e sviluppo sperimentale nazionali e internazionali. C) Replicabilità dei risultati: Descrivere la replicabilità dei risultati del progetto ottenibile: - attraverso processi di qualificazione professionale e di disseminazione di competenze; - attraverso processi di trasferimento dei risultati; - attraverso la diffusione di modelli organizzativi, procedure, standard e protocolli. D) Validità tecnica, validità economica, rilevanza e credibilità del progetto: Descrivere: - validità tecnica: analisi dell innovatività degli aspetti tecnici e scientifici della proposta e verifica della loro fattibilità; - validità economica: coerenza tra i costi e i risultati attesi e sostenibilità; - rilevanza: importanza del progetto nell'ambito delle strategie ambientali e di sostenibilità della Regione Toscana, nel rispetto della sostenibilità finanziaria. E) Attitudine del progetto a creare validi rapporti di rete: Descrivere l attitudine del progetto a creare validi rapporti di rete attraverso: - progetti collegati con distretti produttivi, distretti tecnologici identificati dalla Regione Toscana e reti di servizi regionali; - progetti a carattere multidisciplinare (per discipline comprese negli ambiti tematici) e multicentrico. 0

CRITERI DI PREMIALITÀ: (Per quanto riguarda i criteri a) a b) il proponente, per tutti i soggetti destinatari del progetto, ha l onere di compilare quelle sezioni nelle quali aspira ad ottenere il punteggio di premialità, dando evidenza, in particolare, degli elementi oggettivi che danno diritto a punteggio, pena la non attribuzione del punteggio. a) Promozione e qualificazione dell occupazione in termini di nuovi addetti alla R&S, assunti specificatamente per il progetto con contratti a tempo determinato e contratti a progetto b) Capacità di favorire le pari opportunità di genere e non discriminazione: Indicare i partner che hanno realizzato, nell ultimo biennio, almeno un progetto di azioni positive per la promozione delle pari opportunità e non discriminazione, ai sensi degli articoli 4 e 45 del D.Lgs. n. 98 dell' aprile 006. Per ciascun partner allegare un'autocertificazione, resa ai sensi dell'articolo 46 del D.P.R. 445/000.

TABELLA RILEVAZIONE ULA (DA COMPILARE OBBLIGATORIAMENTE AI FINI DELL'ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO DI PREMIALITA') CAPOFILA/PA RTNER (tutti i soggetti destinatari esclusi i soggetti partecipanti) Capofila ULA alla data di presentazione della domanda occupazione aggiuntiva (deve essere la somma delle colonne successive specificare profilo) Occupati assunti specificatamente per il progetto e, pertanto, inseriti nell organico della sede operativa in cui si svolge il progetto di R&S a partire dalla data di presentazione della domanda d aiuto Con contratto a tempo determinato (ULA) di cui donne Con contratto a progetto (ULA) di cui donn e partner partner

TOTALE Firma digitale del legale rappresentante Capofila 3