a.a GRAMMATICA GRECA (5+5 cfu) Prof.ssa Anika Nicolosi

Documenti analoghi
SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

PROGRAMMA DI LETTERATURA GRECA (Prof. Gabriele Burzacchini) I semestre I e II parte

Università degli Studi di Parma - Facoltà di Lettere e Filosofia Anno accademico

Università degli Studi di Parma - Facoltà di Lettere e Filosofia Anno accademico

PROGRAMMA DI LETTERATURA GRECA (Prof. Gabriele Burzacchini) I semestre

PROGRAMMA DI LETTERATURA GRECA (Prof. Gabriele Burzacchini) I semestre

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI CONSIGLIO DIDATTICO IN LETTERE

Insegnamenti del corso di laurea magistrale in Scienze dell Antichità A.A. 2008/2009. Filologia greca

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco

codice INSEGNAMENTO CFU SSD TAF Ambito semestre LETTERATURA ITALIANA 12 L-FIL-LET/10 base Letteratura italiana (6 cfu) 1 sem.

Facoltà di Lettere e Filosofia

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12

Percorso Lettere classiche

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

Ginnasio G. CARDUCCI

A. A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Umane

I ANNO Indirizzo CLASSICO

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

Prerequisiti Occorre avere già sostenuto il primo esame di Letteratura latina e una prova scritta di latino.

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

L-10 curr letterario

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

I anno primo slot - LM14 - Lettere Moderne Insegnamenti CFU e TAF Ambiti disciplinari

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/ Corso monografico

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia

DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

1 anno (a.a. 2017/18) Curriculum filologico letterario classico L-FIL- LET/02 L-FIL- LET/04 L-FIL- LET/04

Prof. Eleonora Tagliaferro 4 Aula Rossi - Lun ; Ven (primo + secondo semestre) 2 (primo + secondo semestre)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

I ANNO (a.a ) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1

Curriculum dell attività scientifica e didattica

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X.

AVVISO Specializzandi SSIS IX Ciclo I Anno Indirizzo Linguistico Letterario

Lanza A. 1996, (ed.) La Commedìa: testo critico secondo i più antichi manoscritti fiorentini, Anzio, De Rubeis.

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2015/2016)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

Programma Didattico Annuale

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale

PIANO DIDATTICO L-10: Lettere curriculum storico ANN

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. DI BASE (minimo 48) M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte Studenti a tempo parziale

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

Classi di concorso per materie letterarie

La Grecia classica: cultura e arte

STORIA GRECA E ROMANA - CORSO MAGISTRALE 12 - STORIA ROMANA III caratterizzanti L-ANT/ STORIA GRECA III caratterizzanti L-ANT/02 6

HELLENES. II Antologia di oratori. Percorsi tematici nei testi greci MARCHESE. edizione mista. Antologia di autori per il Liceo Classico VOLUME 3 TOMO

Corso di laurea triennale in Lettere A.A

Requisiti per l accesso all insegnamento

LICEO SCIENTIFICO STATALE

BIBLIOGRAFIA TESTI. Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, Intercenales, a cura di F. Bacchelli e L. D Ascia, Bologna, Pendragon,

Classe delle lauree magistrali in Metodologie Informatiche per le Discipline Umanistiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

Piano e percorso di studio Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame

LICEO CLASSICO "AMEDEO DI SAVOIA" PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C

DOTTORATO DI RICERCA ELENCO AMMESSI/ NON AMMESSI

BIBLIOGRAFIA. AA. VV., I romanzi catanesi di Giovanni Verga, Catania, Fondazione. AA. VV., I romanzi fiorentini di Giovanni Verga, Catania, Fondazione

ELENCO COLLANE ED OPERE IN CONTINUAZIONE - LOTTO 1 COLLANE AREA GIURIDICA COLLANE AREA TECNOLOGICA COLLANE AREA UMANISTICA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Settori scientifico-disciplinari e discipline attivate

ATTIVITA' AMBITI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI INSEGNAMENTI CFU

LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2016/2017 GRADO SCOLASTICO Secondaria di II Grado V Liceo Classico (sezione unica) 1. LIBRO DI TESTO.

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

LETTERATURA ITALIANA, FILOLOGIA MODERNA E LINGUISTICA (LEFILING)- LINGUISTICO-GLOTTODIDATTICO

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

FILOLOGIA E STORIA DELL ANTICHITÀ (FISA)

Programma Didattico Annuale

Lingua e cultura latina - Lingua e cultura greca SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA (INTECLASSE)

Secondo Semestre. Docente Titolo del modulo Orario delle lezioni. Fondamenti di filologia e LUNEDÌ VENERDÌ 8-10 MERCOLEDÌ GIOVEDÌ

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici (L-10)

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM CLASSICO

CFU. Antropologia (BIO/08) 10 Affini o integrative / Tecnologie dei beni culturali

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI A. A. 2016/17. Allegato 1 Codice Bando Nominativo del docente proposto. D'urgenza n.

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale)

IT 2011 Italian linguistics

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L.EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM CLASSICO

Storia delle istituzioni politiche (10655)

Rinnovo periodici italiani CSB di Area umanistica. Rivista Editore Anno richiesto ISSN

STORIA MODERNA (12 CFU) Programma a. a. 2012/2013 II semestre prof. Francesco Gaudioso Corso di Laurea Triennale In Lettere curriculum moderno

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni culturali Piano di studio - A. A

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

a.a. 2008-2009 GRAMMATICA GRECA (5+5 cfu) Prof.ssa Anika Nicolosi anika.nicolosi@unipr.it Corso di Laurea Triennale in Civiltà letterarie e storia delle civiltà Corso di Laurea Specialistica in Civiltà antiche e archeologia Titolo del corso: L elegia greca arcaica. Programma del corso 1) Parte monografica: analisi delle forme e delle tipologie dell elegia greca arcaica con lettura e commento di frammenti scelti, con particolare attenzione alla produzione elegiaca di Archiloco. 2) Parte istituzionale: a) approfondimento dello studio del greco universitario con istituzioni di grammatica storica, lingua e dialettologia greca; b) letture domestiche di frammenti lirici scelti (Archiloco, Ipponatte, Saffo, Alceo); c) una lettura critica a scelta. Modulo A (5 cfu): nozioni di grammatica della lingua greca con lettura e commento di frammenti scelti, principalmente in traduzione. Modulo B (5 cfu): profilo di grammatica storica della lingua greca con analisi filologico-letteraria, linguistica e stilistica di frammenti scelti, in originale. BIBLIOGRAFIA 1) Parte monografica: Si consigliano: M.L. West, Iambi et elegi Graeci ante Alexandrum cantati, Oxonii, I-II, 1989 2-1992 2 ; A. Nicolosi, Ipponatte, Epodi di Strasburgo. Archiloco, Epodi di Colonia (con un appendice su P. Oxy. 4708), Bologna (Pátron) 2007; altre indicazioni saranno fornite durante il corso. 2) Parte istituzionale: 1

a) Si consigliano: una buona grammatica di base; inoltre D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina-Firenze (D Anna) 1975; L. Heilmann, Grammatica storica della lingua greca, in Enciclopedia Classica, sez. 2, vol. V, tomo III, Torino (SEI) 1963; P. Chantraine, Morphologie historique du grec, Paris (Klincksieck) 1967 3 (1945 1 ). Si consiglia inoltre la lettura di O. Longo, Elementi di grammatica storica e dialettologia greca, Padova (Cleup) 1985; Y. Duhoux, Introduzione alla dialettologia greca antica, Bari (Levante Editori) 1986 e K. Strunk, Dal miceneo al greco classico, in AA.VV., Introduzione alla filologia greca, dir. H.-G. Nesselrath, Roma (Salerno) 2004, 169ss. Per la storia della tradizione e la critica del testo si consigliano: F. Bossi, La tradizione dei classici greci, Bologna (Pàtron) 1992; L.D. Reynolds-N.G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall antichità ai tempi moderni, Padova (Antenore) 1987 3, M.L. West, Critica del testo e tecnica dell edizione, Palermo (L Epos) 1991. b) Si consigliano: E. Degani, Ipponatte. Frammenti, Bologna (Pàtron) 2007; E. Degani-G. Burzacchini, Lirici greci. Antologia, nuova ed. con aggiorn. bibl. a c. di M. Magnani, Bologna (Pàtron) 2005 [Firenze (La Nuova Italia) 1977]. c) Per la lettura critica, vd. elenco a parte. 2

Letture critiche consigliate AA. VV., La critica del testo, a c. di A. Stussi, Bologna (il Mulino) 1985; AA. VV., La tragedia greca. Guida storica e critica, a c. di Ch.R. Beye, Roma-Bari (Laterza) 1974; AA. VV., Letteratura scientifica e tecnica di Grecia e Roma, a c. di Ida Mastrorosa e A. Zumbo, direzione e coordinamento di C. Santini, Roma (Carocci) 2002; AA. VV., Senectus. La vecchiaia nel mondo classico, a c. di U. Mattioli, I - Grecia, Bologna (Pàtron) 1995; Giovanna Alvoni, Scienze dell antichità per via informatica. Banche dati, Internet e risorse elettroniche nello studio dell antichità classica, con contributi di U. Rausch e un introduzione di F. Montanari, Bologna (CLUEB) 2002; Valeria Andò, L ape che tesse. Saperi femminili nella Grecia antica, Roma (Carocci) 2005; G. Arrighetti, La cultura letteraria in Grecia, Roma-Bari (Laterza) 1989; Maria Grazia Bonanno, L allusione necessaria. Ricerche intertestuali sulla poesia greca e latina, Roma (Ed. dell Ateneo) 1990; F. Bossi, Studi su Archiloco, Bari (Adriatica) 1990 2 ; A.C. Cassio, Commedia e partecipazione. La Pace di Aristofane, Napoli (Liguori) 1985; G. Cavallo, Libri, editori e pubblico nel mondo antico, Roma-Bari (Laterza) 1975; L. Cesarini Martinelli, La filologia. Dagli antichi manoscritti ai libri stampati, Roma (Editori Riuniti) 1984; V. Citti, La parola ornata. Ricerche sullo statuto delle forme nella tradizione poetica classica, Bari (Adriatica) 1986; V. Citti, Eschilo e la lexis tragica, Amsterdam (Hakkert) 1994; E. Degani,, Bologna (Pàtron) 2001; E. Degani, Studi su Ipponatte, Bari (Adriatica) 1984; E. Degani-M.G. Bonanno, Democrazia ateniese e sviluppo del dramma attico, in AA. VV., Storia e civiltà dei Greci, III, Milano (Bompiani) 1979, pp. 255-350; V. Di Benedetto, Euripide: teatro e società, Torino (Einaudi) 1971; V. Di Benedetto, Nel laboratorio di Omero, Torino (Einaudi) 1994; V. Di Benedetto-E. Medda, La tragedia sulla scena. La tragedia greca in quanto spettacolo teatrale, Torino (Einaudi) 1997; E.R. Dodds, I Greci e l irrazionale, nuova ed. it. a c. di R. Di Donato, presentazione di A. Momigliano, Milano (RCS Libri) 2003; M. Fantuzzi-R. Hunter, Muse e modelli. La poesia ellenistica da Alessandro Magno ad Augusto, Roma-Bari (Editori Laterza) 2002; Sotera Fornaro, Percorsi epici. Agli inizi della letteratura greca, Roma (Carocci) 2003; H. Fränkel, Poesia e filosofia della Grecia arcaica. Epica, lirica e prosa greca da Omero alla metà del V secolo, Bologna (il Mulino) 1997 (1969 3 ); C. Giarratano, La storia della filologia classica, in AA. VV., Introduzione allo studio della cultura classica, II, Milano (Marzorati) 1973, pp. 595-672; F. M. Giuliano, Studi di letteratura greca, Pisa (Giardini) 2004; S. Grandolini, Canti e aedi nei poemi omerici, Pisa-Roma (Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali) 1996; 3

A. Grilli, Vita contemplativa. Il problema della vita contemplativa nel mondo grecoromano, Brescia (Paideia) 2002; A. Guardasole, Tragedia e medicina nell Atene del V secolo a. C., Napoli (D Auria) 2000; W.V. Harris, Lettura e istruzione nel mondo antico, Roma-Bari (Laterza) 1991; E.A. Havelock, Cultura orale e civiltà della scrittura. Da Omero a Platone, Roma-Bari (Laterza) 1973; Chr.G. Heyne, Greci barbari, trad. di Claudia Pandolfi, introd. di Sotera Fornaro, Lecce (ARGO) 2004; U. Hölscher, L Odissea. Epos tra fiaba e romanzo, Firenze (Le Lettere) 1991; W. Jaeger, Paideia. La formazione dell uomo greco, I-III, Firenze (La Nuova Italia) 1953-1959; W. Lapini, Studi di filologia filosofica greca, Firenze (Olschki) 2003; J. Latacz, Omero. Il primo poeta dell Occidente, Roma-Bari (Laterza) 1990; A.B. Lord, Il cantore di storie, seconda edizione a c. di S. Mitchell e G. Nagy, Lecce (ARGO) 2005; A. Manieri, L immagine poetica nella teoria degli antichi. Phantasia ed enargeia, Pisa-Roma (Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali) 1998; G. Mastromarco, Il pubblico di Eronda, Padova (Antenore) 1979; Dina Micalella, I giovani amano il riso. Aspetti della riflessione aristotelica sul comico, Lecce (ARGO) 2004; E. Mioni, Introduzione alla paleografia greca, Padova (Liviana Editrice) 1973; F. Montanari, Introduzione a Omero, con un appendice su Esiodo, Firenze (Sansoni) 1990; F. Montanari (a c. di), Omero. Gli aedi, i poemi, gli interpreti, Scandicci, FI (La Nuova Italia) 1998; S. Nicosia, Tradizione testuale diretta e indiretta dei poeti di Lesbo, Roma (Ed. dell Ateneo) 1976; G.F. Nieddu, La scrittura madre delle Muse : agli esordi di un nuovo modello di comunicazione culturale, Amsterdam (Hakkert) 2004; G. Pascucci, I fondamenti della filologia classica, Firenze (Sansoni) 1978; G. Pasquali, Storia della tradizione e critica del testo, Firenze (Le Monnier) 1952 2 (rist. Milano, Oscar Mondadori, 1974; Firenze, Le Lettere, 1988); C.O. Pavese, Tradizioni e generi poetici della Grecia arcaica, Roma (Edizioni dell Ateneo) 1972; F. Perusino, Dalla commedia antica alla commedia di mezzo. Tre studi su Aristofane, Urbino (QuattroVenti) 1987; R. Pfeiffer, Storia della filologia classica. Dalle origini alla fine dell età ellenistica, Napoli (Macchiaroli) 1973; A. Pickard-Cambridge, Le feste drammatiche di Atene, Firenze (La Nuova Italia) 1996; B.B. Powell, Omero, Bologna (il Mulino) 2006; G.A. Privitera, Il ritorno del guerriero. Lettura dell Odissea, Torino (Einaudi) 2005; L.D. Reynolds-N.G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall antichità ai tempi moderni, Padova (Antenore) 1987 3 ; Gioia M. Rispoli, Dal suono all immagine. Poetiche della voce ed estetica dell eufonia, Pisa-Roma (Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali) 1995; Gioia M. Rispoli, Dal suono all immagine. Poetiche della voce ed estetica dell eufonia, Pisa-Roma (Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali) 1995; 4

F. Roscalla, Biaios didaskalos. Rappresentazioni della crisi di Atene della fine V secolo, Pisa (Edizioni ETS) 2005; L. Sbardella, Oralità. Da Omero ai mass media, Roma (Carocci editore) 2006; G. Scarpat, Parrhesia greca, parrhesia cristiana, Brescia (Paideia) 2001; L.M. Segoloni, Socrate a banchetto. Il Simposio di Platone e i Banchettanti di Aristofane, Roma (GEI) 1994; B. Snell, La cultura greca e le origini del pensiero europeo, Torino (Einaudi) 1963; A.M. Storoni Piazza, Ascoltando Omero. La concezione di linguaggio dall epica ai tragici, Roma (Carocci Editore) 1999; S. Timpanaro, La genesi del metodo del Lachmann, Padova (Liviana) 1985 (1981); R. Tosi, Studi sulla tradizione indiretta dei classici greci, Bologna (CLUEB) 1988; E.G. Turner, Papiri greci, Firenze (La Nuova Italia) 1984, Roma (Carocci) 2002; P. Vidal-Naquet, Il mondo di Omero, a c. di R. Di Donato, Roma (Donzelli Editore) 2001. U. von Wilamowitz-Moellendorff, Storia della filologia classica, Torino (Einaudi) 1967; N.G. Wilson, Filologi bizantini, Napoli (Morano) 1990; P. Zumthor, La presenza della voce. Introduzione alla poesia orale, Bologna (il Mulino) 1984. 5

a.a. 2008-2009 FILOLOGIA CLASSICA (5 cfu) Prof.ssa Anika Nicolosi anika.nicolosi@unipr.it Corso di Laurea Specialistica in Civiltà antiche e archeologia Titolo del corso: Gli Epodi di Strasburgo. Programma del corso 1) Parte monografica: analisi filologico-letteraria dei cosiddetti Epodi di Strasburgo, con particolare attenzione all Autorschaft dei testi analizzati e al complesso rapporto intertestuale con altri componimenti greci e latini. 2) Parte istituzionale: a) istituzioni di filologia e di tradizione dei testi antichi; b) letture domestiche di frammenti lirici scelti (Archiloco, Ipponatte, Saffo, Alceo). BIBLIOGRAFIA 1) Parte monografica: Si consigliano: A. Nicolosi, Ipponatte, Epodi di Strasburgo. Archiloco, Epodi di Colonia (con un appendice su P. Oxy. 4708), Bologna (Pátron) 2007; E. Degani, Ipponatte. Frammenti, Bologna (Pàtron) 2007; altre indicazioni saranno fornite durante il corso. 2) Parte istituzionale: a) Si consigliano: F. Bossi, La tradizione dei classici greci, Bologna (Pàtron) 1992; L.D. Reynolds-N.G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall antichità ai tempi moderni, Padova (Antenore) 1987 3 ; R. Pfeiffer, History of classical scholarship: from the beginnings to the end of the Hellenistic age, Oxford (Clarendon Press) 1968 (trad. it. Storia della filologia classica: dalle origini alla fine dell età ellenistica, Napoli (Macchiaroli) 1973 e R. Pfeiffer, History of classical scholarship: from 1300-1850, Oxford (Clarendon press) 1999; inoltre: M.L. West, Critica del testo e tecnica dell edizione, Palermo (L Epos) 1991; I Storia dei testi e II Storia della filologia greca, in AA.VV., Introduzione alla filologia greca, dir. H.-G. Nesselrath, Roma (Salerno) 2004, 21ss. b) Si consigliano: E. Degani, Ipponatte. Frammenti, Bologna (Pàtron) 2007; E. Degani- G. Burzacchini, Lirici greci. Antologia, nuova ed. con aggiorn. bibl. a c. di M. Magnani, Bologna (Pàtron) 2005 [Firenze (La Nuova Italia) 1977]. 6