OBIETTIVI DELL IMPIANTO

Documenti analoghi
una Nuova Rivoluzione i verde

: Produzione Energia Elettrica da Biomassa : Società Agricole/ Industriali : Remo Uccellari

TECN.AV. Srl - Roma. Dott. Stefano Albrizio Amministratore Unico

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Allegato. Classificazione ambientale dei generatori di calore a biomassa

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

COMBUSTIONE CATALITICA DICOTOM PER LA GESTIONE COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO

Situazione e prospettive

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Gli obiettivi di Antares Energy. Convegno FIRE Le iniziative regionali per la promozione del ruolo dell energy manager e dell efficienza energetica

08 ottobre Ing. Filippo Marini. La biomassa legnosa come risorsa energetica ecocompatibile

La filiera legno-energia

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

SPECIFICHE DEL SISTEMA

Esigenze dal punto di vista dei sistemi di combustione a cippato. Thomas Baltensperger - Cadenazzo,

OSPEDALE SANTA MARIA BORGOTARO PARMA

Processi di trasformazione

Energia Sostenibile dal Fuoco

Che cos è? AGENBIELLA C.so G. Pella, Biella (BI)

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE DI SCARTO - Esperienze realizzate

14 dicembre Utilizzo del legno forestale

L impianto di Castel d Aiano

Come funziona un camino? Come funziona un camino?

Telecommunication & System SpA SISTEMI PER L ENERGIAL

PREMESSA METODI DI SMALTIMENTO TRATTAMENTO A CALDO INCENERIMENTO

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018

CALDAIE E COMBUSTIONE BIOMASSE

Il teleriscaldamento a cippato di Pomaretto


Sistema di generazione di 20 kw elettrici e 40 kw termici mediante cogeneratore a syngas con sistema di accumulo dedicato

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE PIANO REGIONALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA AMBIENTE PRQA MIGLIORIAMO L'ARIA CHE RESPIRIAMO

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO ASPETTI NORMATIVI DEL PELLET DI LEGNO

Anna Bortolazzi, Luca Carisio, Giacomo Corvaro, Manuel Gallo D.M. 28 DICEMBRE 2012 CONTO TERMICO

Energia dalle Biomasse - Parte A

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

INTELLIGENTE DI NATURA Una valida alternativa alle tradizionali tecniche di riscaldamento a biocombustibile solido CALDAIA A BIOMASSA GENIUS

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

Energia dalle Biomasse - Parte A

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia.

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

HOLDING POWER BIOLIQUID

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione

CALDAIE A LEGNA A GASSIFICAZIONE ECOWOOD PLUS. con termoregolatore ecomax860d + modulo Lambda

GASSIFICAZIONE VALIDO SISTEMA ALTERNATIVO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, TERMICA E FRIGORIFERA

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare

Ing. Enrica Cattaneo

Introduzione alle Centrali a. 9 febbraio 2010 Comitato Casnigo Salute e territorio

Localizzazione, aspetti tecnici e modello di gestione. Ing. Sergio Palmieri

Il Microgeneratore a Biomassa CMD ECO20

Impianti di gassificazione Sistemi di essiccazione e vagliatura cippato

DATI TECNICI KALORINA. Low Emission. Caldaia a biomassa K 50 LE-PA

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH

27 settembre Ing. Filippo Marini

GMP Bioenergy srl Gassificazione di legna vergine per la produzione di energia e calore

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE

Che cos è? Biella 23/04/04 - Incontro con CITAB

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Produzione e vendita di eco pellet

«L importanza della caratterizzazione analitica nel ciclo di utilizzo agronomico del digestato»

Energia da BIOMASSA SOLIDA

IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO

Caldaie a biomassa. Per Ambienti domestici Grandi ambienti. Riscaldamento a Pellet di legna Chips di legna Legna. energie rinnovabili

Tecnologie per l'utilizzo delle fonti rinnovabili di energia *** Il Club della gassificazione

ETA: TWIN 20 / 26 kw

Con la presente siamo ad inviarvi delle informazioni in relazione alla possibilità di un notevole risparmio energetico

a sostegno dell economia circolare

Fonti primarie, esauribili:

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

Rev giugno San Donato Milanese (MI)

La Gassificazione a Letto Fluido Bollente Produzione di energia da rifiuti e biomasse Impianto da 200 KWe

Scolari s.r.l. Via Padana Superiore, Ospitaletto (BS) Tel

METTIAMO TUTTO IL NOSTRO IMPEGNO PER AIUTARE IL MONDO A RISTABILIRE L EQUILIBRIO TRA L UMANITà e la natura

Applicazioni di cogenerazione di piccola taglia con l'orc Clean Cycle 125 di General Electric

Come scegliere la tua stufa.

COMUNE DI VILLASANTA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA

ETA: SH-P 20 / 30 kw

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

SISTEMI PER L ENERGIAL

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

[Signature] Modifica del

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore.

Combustibili e caldaie per la zootecnia

LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE


REGIONE PIEMONTE Nella Regione Piemonte ad oggi in tema di impianti termici, è in vigore il D.G.R. 4 Agosto 2009, n

Università degli Studi di Napoli Federico II

Presentazione del prodotto

Transcript:

Uccellari Remo INTRODUZIONE Nelle pagine successive verranno velocemente illustrate le caratteristiche principali di questa macchina termica. Essendo l impianto flessibile all utilizzo di varie biomasse, ogni impianto realizzato avrà caratteristiche uniche a seconda del tipo di biomassa utilizzato dal cliente finale. Se vogliamo paragonare questo impianto, possiamo paragonarlo ad una centrale di riscaldamento a biomassa di cippato ( molto in auge in questi periodo ), ma a differenza di questa centrale, il nostro sistema di pirogassificazione ha emissioni di fumi in atmosfera non paragonabili e notevolmente inferiori. 2

Uccellari Remo OBIETTIVI DELL IMPIANTO Utilizzare il Syngas per produrre Energia Termica Utilizzare molteplici varietà di biomassa. Utilizzare l energia Termica per il riscaldamento. Ottimizzare il processo di gassificazione per condensare i fumi di scarico e ottenere il massimo rendimento energetico. Utilizzare Biomassa per Produrre Syngas 3

Uccellari Remo PRINCIPIO DI BASE Il principio si basa sulla gassificazione dei materiali in carenza di ossigeno. Questo gas prodotto ( Syngas ), viene utilizzato in apposito ossidatore per la produzione di energia termica. Il processo di gassificazione fu originariamente sviluppato nel 19^ secolo per produrre gas di città e utilizzato per illuminazione ed uso domestico. Questo processo fu rimpiazzato successivamente dal gas di città. Il processo di gassificazione è comunque stato utilizzato per la produzione di prodotti chimici sintetici e di combustibili fin dagli anni 1920. I generatori a gas di legna e biomassa, ovvero i gasogeni, furono utilizzati per fornire energia ai veicoli a motore in Europa durante lo scarseggiare dei combustibili nel periodo della seconda guerra mondiale 4

Di seguito descriveremo : Uccellari Remo 1)Le Biomasse di possibile utilizzo. 2)L energia che possiamo Produrre. 3)Come reperire le Biomasse. 4)Come tratteremo i residui/ceneri di processo. 5

Biomasse utilizzabili : Uccellari Remo Cippato. Nocciole, di qualsiasi granulometria Residui lavorazione del legno. Deiezione solide allevamenti. Insilati di Mais o scarti da produzioni agricole. Residui lavorazione filiera allevamenti animali. Residui organici da lavorazione industriale. Altri tipi di materiale a base carbonica. 6

Fornitura della Biomassa Uccellari Remo La nostra azienda,( nel caso in cui il cliente finale non disponga della biomassa necessaria) garantirà la fornitura della biomassa necessaria per il buon funzionamento dell impianto. 7

Reperibilità materia prima : Uccellari Remo Residui di lavorazione da filiera agroalimentare. Residui lavorazioni agricole, da coltivazione,potature, deiezioni da allevamenti bovini. Materiale organico destinato all agricoltura classificato come ammendante. 8

Residui del processo : Uccellari Remo In uscita dal processo si ottengono ceneri in completa assenza di carbonio per cui sali minerali ( circa 3% sul Materiale Secco ), queste possono essere utilizzate come ammendante per giardini, serre o per varie coltivazioni. 9

Benefici Economici: Uccellari Remo Oltre ad avere impatto 0 sull ambiente, questo sistema che utilizza biomassa di origine vegetale, consente un risparmio economico quantificabile in oltre il 50% rispetto ad un qualsiasi altro combustibile fossile. 10

Uccellari Remo IMPIANTI SIMILARI Non ci Sono ad oggi Simili Altri tipi di processi di gassificazione sono in commercio, ma tutti mono comburente e con delicati processi di alimentazione. Punti di forza Multi comburente, può gassificare contemporaneamente materiale organico di diverse provenienza, rispettando comunque le più restrittive norme sulle emssioni in atmosfera. 11

Uccellari Remo TECNOLOGIA DEL PIROGASOGENO Tecnologia ben conosciuta : Minore inquinamento 2/100 rispetto a una caldaia a fiamma. Emissioni: Le emissioni dipendono dalla materia organica in ingresso ma come evidenziato al punto precedente sono di sicuro interesse ambientale. 12

Uccellari Remo TIPOLOGIA IMPIANTISTICA: È prevista la produzione di impianti con potenzialità da 50 a 1000Kw termici. La possibilità di avere impianti esterni in monoblocchi autonomi. L impianto dovrà avere un polmone o silos per autonomia minima di 30 giorni. L impianto sarà collegato alla rete termica esistente, senza interferire con le centrali termiche installate. Per impianti di nuova installazione saranno installate apparecchiature per le emergenze termiche. L impianto è completamente automatizzato e controllabile per la teleassistenza in remoto da personale specializzato. Il costo dell impianto varia a seconda delle diverse applicazioni per questo verranno stilate offerte per ogni esigenza del cliente. Tutti gli impianti verranno forniti chiavi in mano con le certificazioni e collaudi nel rispetto delle vigenti normative. Il Break Even Point è calcolato in circa 24 mesi se l impianto è utilizzato solo per i periodi invernali e scende se il periodo di utilizzo aumenta durante l anno. L impianto in oggetto è classificato per potere accedere alle agevolazioni fiscali dell attuale legislazione per i contenimenti energetici. 13

Uccellari Remo PREGI DEL SISTEMA RISPETTO ALLA COMBUSTIONE DIRETTA: Come per il processo di combustione diretta gli scarti di processo sono ceneri bianche, La combustione diretta brucia con fiamma e in presenza di grandi quantità di ossigeno direttamente il materiale presente nella camera di combustione. Il pirogasogeno non brucia i materiali ma li gassifica, una volta gassificati, ( per cui ridotti a molecole di base Idrogeno Carbonio Ossigeno ) vengono ossidati nel processo di combustione. Chi sostiene che il pirogasogeno equivale ad una combustione diretta, non è a conoscenza dei processi chimici che lo distinguono, in quanto la materia prima non viene bruciata degradandola termicamente, ma i materiali primari vengono gassificati e solo dopo avere ottenuto gas di sintesi ( Syngas ) viene attivato il processo di combustione. Per cui gli inquinanti presenti al camino corrispondono al processo di combustione delle molecole primarie presenti nel gas di sintesi e non al materiale inserito nel gassificatore. Questo trae spesso in inganno anche esperti del settore, ma le prove al camino verificate confermano quanto sopra esposto. La bassa temperatura riduce di circa cento volte l'emissione di polveri sottili (e in particolare è ridotta la produzione di nanopolveri, che si formano soprattutto ad alte temperature in presenza di forti turbolenze), la cui produzione si concentra nella fase della combustione, in cui può però essere limitata grazie alla purezza del gas ottenuto; Gli ossidi di azoto sono ridotti perché nella combustione l'idrogeno ne sequestra i precursori, i metalli pesanti sono ridotti notevolmente, perché ne è ridotta la sublimazione e la liberazione nell'aria sotto forma di piccole impurità. 14

Foto del Pirogasogeno funzionante e visitabile Uccellari Remo 15

Uccellari Remo ALTRI PARTICOLARI Camera di Ossidazione 16