Cadice e oltre: Costituzione, Nazione e libertà. La carta gaditana nel bicentenario della sua promulgazion

Documenti analoghi
14-15 aprile 2015 NAPOLI, Società Napoletana di Storia Patria FISCIANO, Università degli Studi di Salerno

Giornate di Studio La letteratura italiana nel mondo iberico e latinoamericano: poli culturali, traduzione e critica

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE ESPERIENZA LAVORATIVA ALBERTO AUSÍN CIRUELOS

Seminario di Studi Alghero Maggio 2015

SECONDO SEMESTRE GRADUATORIA

Progetto di programma congiunto

Nuovi orizzonti di Storia delle Istituzioni

Tradizione e innovazione in libreria

VI CONVEGNO ANTITRUST DI TRENTO

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

L Italia e il «militare» Torino, Venaria Reale, ottobre Convegno

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

Test di Ammissione a Medicina Nazionale

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

ATTIVITÀ DIDATTICA. PROF.SSA ESTHER ALGARRA PRATS (Universidad de Alicante, Spagna), Novità nella tutela dei consumatori in Spagna, 21 novembre 2014;

Jorge Torre Santos, nato a Villablino (Spagna). Docente a contratto di Lingua spagnola presso l Università degli Studi di Brescia (Dipartimento di

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui euro, tassa regionale)

II SEMINARIO DI STUDI

Perché la poesia ha questo compito sublime. Ad Antonia Pozzi nel centenario della nascita

s c u o l a n o r m a l e s u p e r i o r e

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI. Esempi di analisi sulla coorte 2003/2004

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso

Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - Ufficio III Concorsi

Convegno storico internazionale. Alessandria - Novi Ligure 30 Novembre, 1 Dicembre 2007

Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive

IX Settimana di studi sulle Autonomie locali

IX SETTIMANA DI STUDI SULLE AUTONOMIE LOCALI

Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA

VII Settimana di studi sulle Autonomie locali. Diritti sociali, autonomie territoriali e cittadinanza

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

Archeologia Storia Storia dell arte

CONVEGNO - Programma Dopo Bruner. Sviluppo cognitivo e qualità della formazione. Fisciano, Mercoledì 29 ottobre 2003 ore 9.30

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

Institutes Posted by Italy /11/01 11:57

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

Antifascismo ed esilio I fratelli Rosselli. tra Italia e Francia. Convegno internazionale

Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti

CAMPIONATI ITALIANI A SQUADRE - SERIE A SQUADRA PT. GI. V N P IV IP DI. Fiamme Azzurre Roma

ANFI TAURO GOLF TROPHY buche stableford 3 categorie Playing hcp fino a 12; da 13 a 20; da 21 a 36 limitato Domenica, 9 Luglio 2017

Le forme del comico XXI CONGRESSO ASSOCIAZIONE DEGLI ITALIANISTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE 6-9 SETTEMBRE 2017 PROGRAMMA

Giornate Sanità e Salute 2011

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

sotto l alto patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio del Presidente della Regione Siciliana

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

500 giovani per la cultura - Ripartizione per regioni e istituti

Test di Ammissione A Medicina

VASCO PRATOLINI

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n.

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI

DIDATTICA DELLA LINGUA SPAGNOLA Docente: Prof. Matteo Lefevre

Moti rivoluzionari prima guerra d'indipendenza

Arechi II e il ducato di Benevento Benevento, Museo del Sannio, maggio 2014

ATENEI. f.to IL MINISTRO Letizia Moratti

Giornate Sanità e Salute 2011

PROFILI GIURIDICI TRASPORTO AEREO LOW COST DEL. V Congresso Internazionale di Diritto Aeronautico CAGLIARI, 20 E 21 APRILE 2012

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE

Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIRANESI PRIX DE ROME 2016 XIV EDIZIONE Villa Adriana_Roma, 24 Agosto_6 Settembre

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2015 CONSIGLIO CONSORTILE GETTONE CONSIGLIO CONSORTILE 2015*

VENETO Dott. Luca Minelli Ospedale Sacro Cuore Via Don A. Sempreboni, Negrar - VERONA Tel: / Fax:

VENETO Dott. Luca Minelli Ospedale Sacro Cuore Via Don A. Sempreboni, Negrar - VERONA Tel: / Fax:

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Chimica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

1812: tra Cadice e Palermo - entre Cádiz y Palermo Nazione, rivoluzione e costituzione Rappresentanza politica, libertà garantite, autonomie

«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri

Historia Constitucional E-ISSN: Universidad de Oviedo España

TRIBUNALE PERMANENTE DEI POPOLI. DIRITTI FONDAMENTALI, PARTECIPAZIONE DELLE COMUNITÀ LOCALI E GRANDI OPERE (Dal Tav alla realtà globale)

Seminario italo-español de estudios constitucionales: Nuevas exigencias de tutela de los derechos de la persona

università degli studi roma tre collana crispel sezione di diritto pubblico italiano ed europeo diretta da Franco Modugno Studi e Ricerche

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2016 CONSIGLIO CONSORTILE

SPAGNOLETTI ANGELANTONIO CURRICULUM

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Risultati Scrutinio - Membri Eletti

CORTE D'APPELLO DI BOLOGNA II SOTTOCOMMISSIONE

Ignacio Rodríguez de Arce Professore a contratto SSD L-LIN/07

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

Seconda Università degli Studi di Napoli

Farmacia I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-13 - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE

giovedì 5 ottobre, ore 9.15

LO STATO AUTONOMICO SPAGNOLO

FORMAZIONE ACCADEMICA

Elenco cliniche universitarie

CONVEGNO ITALO-SPAGNOLO: IL DIRITTO PATRIMONIALE DI FRONTE ALLA CRISI ECONOMICA

Bando Erasmus+ SMS A.A. 2016/2017 Graduatoria DMMM Borse assegnate: 39

UFFICI AI QUALI INVIARE LE DOMANDE

WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE

Milan Associazione Calcio

Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali ASPETTANDO PUBLIC CAMP Lecce, dicembre

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

FACOLTA DI ECONOMIA E GIURISPRUDENZA

Elezioni CUN 20 l 7 - Risultati Scrutinio - Membri Eletti

Mobilità nelle aree metropolitane

Conferenza Nazionale sull Infanzia e l Adolescenza IL FUTURO DEI BAMBINI È NEL PRESENTE

l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna

Transcript:

Cadice e oltre: Costituzione, Nazione e libertà. La carta gaditana nel bicentenario della sua promulgazion There are no translations available. CONVEGNO INTERNAZIONALE - Roma 12-14 dicembre 2012 PROGRAMMA Mercoledì 12 9.00 SALUTO DELLE AUTORITÀ 10.00 CONFERENZE INAUGURALI Presiede: Nerio NESI (Presidente dell ACIS) Andrea ROMANO (Università di Messina), La Costituzione di Cadice nella penisola italiana: un disegno politico europeo? Joaquín VARELA SUANZES CARPEGNA (Universidad de Oviedo), Blancho White y la Constitución de Cádiz: la alternativa anglófila 11.00 Pausa Presiede: Manuel ESPADAS BURGOS (Direttore CECH) 1 / 6

Gli antecedenti della Costituzione di Cadice 11.20 Jean Baptiste BUSAALL (Université de Rouen), La Constitución de Bayona, precedente a la escritura de una Constitución de la Nación española 11.40 Gonzalo BUTRÓN PRIDA (Universidad de Cádiz), La Convocatoria de Cortes y el encargo constitucional 12.00 Jean René AYMES (Université Paris III Nouvelle Sorbonne), Guerra y Constitución 12.20 Antonio TRAMPUS (Università di Venezia), Le costituzioni italiane prima di Cadice 12.40 Dibattito 13.30 Pausa Presiede: Carlo GHISALBERTI(La Sapienza Università di Roma) La Costituzione di Cadice e la politica 15.00 José María PUYOL MONTERO (Universidad Complutense, Madrid), Cádiz y sus reformas institucionales 15.20 José Ramón URQUIJO, (Centro de Ciencias Humanas y Sociales-CSIC), Oposición a la constitución. Pensamiento contrarrevolucionario y afrancesados 15.40 Pedro RÚJULA LÓPEZ (Universidad de Zaragoza), De las Cortes a la Restauración 2 / 6

absolutista (1813-1814). Los diputados realistas en la última legislatura gaditana 16.00 Pausa 16.20 Alberto GIL NOVALES (Universidad Complutense, Madrid), La enseñanza de la Constitución, los catecismos políticos 16.40 Juan Ignacio MARCUELLO BENEDICTO (Universidad Autónoma de Madrid), Soberanía nacional y división de poderes en la Constitución de 1812 entre la Monarquía moderada y el gobierno de Asamblea 17.00 Dibattito Giovedì 13 Presiede: Giuliana Di Febo (Università Roma Tre, Roma) La Costituzione di Cadice e la religione 9.30 José Antonio ESCUDERO LÓPEZ (Real Academia de la Historia), Las Cortes de Cádiz y la abolición de la Inquisición 9.50 José ANDRÉS GALLEGO (Centro de Ciencias Humanas y Sociales-CSIC), Religión y Constitución 10.10 Livio CIAPPETTA (La Sapienza - Università di Roma), L abolizione del Tribunale dell Inquisizione nelle carte degli Archivi Vaticani 10.30 Pausa 3 / 6

La proiezione internazionale della Costituzione di Cadice 10.50 Javier FERNANDEZ SEBASTIÁN (Universidad del País Vasco), Liberales sin frontersas. Cádiz y el primer constitucionalismo hispánico 11.10 Vittorio SCOTTI DOUGLAS (Università di Trieste), Due rivoluzioni, due protagonisti, due visioni: Gabriele Pepe e Napoli nel 1820, Cesare Balbo e Torino nel 1821 11.30 Marco CIPOLLONI (Università di Modena e Reggio Emilia), Il Discurso Preliminar della Pepa come punto di partenza del discorso divulgativo contemporaneo in Spagna 11.50 Gian Savino PENE VIDARI (Università di Torino), La Costituzione di Cadice in Piemonte 12.10 Dibattito 13.30 Pausa Presiede: Carlos FORCADELL ÁLVAREZ (Universidad de Zaragoza) 15.30 Maria Sofia CORCIULO (La Sapienza - Università di Roma), Ascesa e tramonto della Costituzione di Cadice nel Regno delle Due Sicilie: luglio 1820-marzo 1821 15.50 Renata DE LORENZO (Università di Napoli Federico II), La rivoluzione mito e la Costituzione mito: echi della Gu erra de la Independencia nel Regno delle Due Sicilie 16.10 Alfio SIGNORELLI (Università de l Aquila), Diplomazia e propaganda durante la Guerra de la Independencia: una missione spagnola in Sicilia 4 / 6

16.30 Pausa 16.50 Giovanni LUSERONI (Università del Molise), Ricerche bibliografiche sulle edizioni italiane relative alla Costituzione di Cadice (1812-1821) 17.10 Nicola DEL CORNO (Università di Milano), La polemica contro la Costituzione di Cadice nella pubblicistica reazionaria italiana coeva 17.30 Dibattito Venerdì 14 Presiedono: Romano UGOLINI (Presidente Istituto nazionale per la storia del Risorgimento) Fernando GARCÍA SANZ (Direttore della Escuela de Roma de Historia y Arqueologia) 9.30 Agostino BISTARELLI (Giunta Centrale per gli Studi Storici), La libertà come patria. Esilio e internazionalismo nel Trienio Liberal 9.50 Gian Biagio FURIOZZI (Università di Perugia), La Costituzione di Cadice nel giudizio di Marx e di Gramsci 10.10 Dibattito 10.30 Pausa 5 / 6

Chiusura dei lavori 10.50 Fernando GARCÍA DE CORTAZAR (Universidad de Deusto), Nación y Libertad 11.20 Vittorio SCOTTI DOUGLAS (Università di Trieste), Oltre Cadice: nuovi punti di vista e prospettive di ricerca 13.00 Fine dei lavori 6 / 6