1812: tra Cadice e Palermo - entre Cádiz y Palermo Nazione, rivoluzione e costituzione Rappresentanza politica, libertà garantite, autonomie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1812: tra Cadice e Palermo - entre Cádiz y Palermo Nazione, rivoluzione e costituzione Rappresentanza politica, libertà garantite, autonomie"

Transcript

1 Biblioteca centrale della Regione siciliana Alberto Bombace 1812: tra Cadice e Palermo - entre Cádiz y Palermo Nazione, rivoluzione e costituzione Rappresentanza politica, libertà garantite, autonomie Atti del convegno, Palermo-Messina 5-10 dicembre 2006 a cura di Andrea Romano e Francesco Vergara Caffarelli I volume Regione siciliana Assessorato regionale dei Beni culturali e dell Identità siciliana Dipartimento regionale dei Beni culturali e dell Identità siciliana 2012

2 COMITATO D ONORE on. sig. Presidente dell Assemblea Regionale Siciliana ecc. dr. Bernardino Osio Segretario Generale dell Unione Latina; Ambasciatore dr. prof. Francesco Tomasello Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Messina dr. prof. Giuseppe Silvestri Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Palermo dr. prof. Eugenio Domínguez Vilches Magnifico Rettore dell Universidad de Córdoba dr. prof. Hector Gros Espiell Delegato Permanente all Unesco e all Unione Latina dell Uruguay; Ambasciatore dr. prof. Diego Valdés Rios Presidente dell Instituto de Investigaciones Jurídicas de la UNAM-México dr. Daniel Restrepo Manrique Direttore della Fundación Mapfre Tavera ADERISCONO S.E. Victorio Taccetti Ambasciatore della Repubblica Argentina S.E. Luis Camilo Osorio Ambasciatore della Repubblica di Colombia S.E. Ana Silvia Reynoso de Abud Ambasciatore della Repubblica Dominicana S.E. Harold Forsyth Mejia Ambasciatore della Repubblica del Perù S.E. Carlos Abin Ambasciatore della Repubblica dell Uruguay S.E. Rodrigo Oswaldo Chávez Samudio Ambasciatore della Repubblica Bolivariana del Venezuela STRUTTURE ORGANIZZATRICI DISCOGiPo, Dipartimento di Storia e Comparazione degli Ordinamenti Giuridici e Politici dell Università degli Studi di Messina FSE, Fondo Sociale Europeo, Dottorato di Ricerca in Storia delle Istituzioni Politiche e Giuridiche dell Età Medievale e Moderna CIDRI-EMD, European Master s Degree, Dottorato Internazionale in Storia e Comparizione delle Istituzioni Giuridiche e Politiche dei Paesi dell Europa Mediterranea SOTTO L ALTO PATRONATO DEL Presidente della Repubblica Italiana CON IL PATROCINIO DI Senato della Repubblica Camera dei Deputati Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Regione Siciliana Assemblea Regionale Siciliana Provincia Regionale di Messina Comune di Messina COMITATO SCIENTIFICO dr. prof. Asdrubal Aguiar Aranguren Universidad Católica Andrés Bello de Caracas dr. prof. José Barragán y Barragán Universidad Nacional Autónoma de México dr. prof. José M. García Marín Universidad Pablo de Olavide de Sevilla dr. prof. Eduardo Martiré Universidad de Buenos Aires dr. prof. Valentyn Paniagua Corazao Pontificia Universidad Cátolica de Lima dr. prof. Andrea Romano Università degli Studi di Messina COORDINAMENTO SCIENTIFICO E ORGANIZZARIVO dr. prof. Andrea Romano Preside della Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Messina dr. prof. Eugenio Consoli Capo di Gabinetto del Presidente dell Assemblea Regionale Siciliana dr. prof. Daniela Novarese Direttore del DISCOGiPo dell Università degli Studi di Messina

3 5 Convegno Fra Cadice e Palermo - entre Cádiz y Palermo Nazione, rivoluzione e costituzione. Rappresentanza politica, libertà garantite, autonomia 5 dicembre 2006 Sala Gialla del Palazzo dei Normanni - Palermo saluto del Presidente dell Assemblea Regionale introduzione ai lavori del Preside della Facoltà di Scienze Politiche di Messina PROF. ANDREA ROMANO I sessione: costituzioni e costituzionalismi: quasi una premessa MIGUEL ARTOLA (Emerito dell Universidad Autónoma de Madrid) La Constitución de Cádiz y la monarquia parlamentaria CARLOS ABIN (Ambasciatore della Repubblica dell Uruguay) Las lecciones de Cádiz. Relecturaa dos siglos después CARLO GHISALBERTI (Università degli Studi di Roma La Sapienza ) Baiona, Cadice, Palermo. Illusioni e miti del primo costituzionalismo ottocentesco EDUARDO MARTIRÉ (Universidad de Buenos Aires) La Constitución de Bayona: reto y ejemplo para Cádiz. Entre España y América HANS SCHLOSSER (Universität Augsburg) Il movimento costituzionale della Germania meridionale e della Baviera nel contesto europeo delle Costituzioni di Cadice e di Palermo II sessione: da Cadice a Palermo: miti e costituzioni per l Europa e l America FRANCESCO BENIGNO (Università degli Studi di Teramo) La libertà ha bisogno di eroi: comuneros e Vespri Siciliani nella storiografia nazional-liberale spagnola e italiana ALLAN R. BREWER-CARIAS (Universidad Central de Venezuela) Algunas escuelas de los orígenes del constitucionalismo en Venezuela: Caracas (1811) y Angostura (1819) antes de Cádiz (1812) y sus repercusiones en Cúcuta (1821) y Valencia (1830) JOSÉ FRANCISCO GALVEZ MONTERO (Pontificia Universidad Católica del Perù) La influencia de las Cortes de Cádiz en el constitucionalismo peruano MARTA LORENTE SARIÑENA (Universidad Autónoma de Madrid) La segunda Constitución de 1812 en Guatemala FERNANDA MAZZANTI PEPE (Università degli Studi di Genova) La circolazione di culture costituzionali estere nel triennio «giacobino» in Italia DANIELA NOVARESE (Università degli Studi di Messina) Miti e costituzioni nell esperienza europea fra Sette e Ottocento FRANCISCO J. PAOLI BOLIO (Instituto de Investigaciones Juridicas de la UNAM-México) La influencia de la Constitución de Cádiz en la Constitución de Yucatán de dicembre 2006 Sala Magna di Palazzo Steri - Rettorato dell Università - Palermo III sessione: governo, amministrazione, decentralizzazione saluto del Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Palermo prof. GIUSEPPE SILVESTRI

4 6 ANTONIO COLOMER VIADEL (Universidad de Valencia) Municipios y federalismo cooperativo: antecedentes gaditanos MARTIN HUGO ESPARZA VALDIVIA (Universidad Autónoma Metropolitana Azcapotzalco) La Constitución de Cádiz y los orígenes del federalismo mexícano FERNANDO MARTÍNEZ PÉREZ (Universidad Autónoma de Madrid) Il Consiglio di Stato al tempo della Costituzione gaditana CARMEN MUÑOZ DE BUSTILLO (Universidad de Sevilla) Uniformidad y centralismo en los inicios del constitucionalismo español: desmantelando tópicos BEATRIZ ROJAS (Institut Dr. José Ma. Luis Mora de San Juan Mixcoae, México) El reclamo provincialista novohispano y Constitución de Cádiz REMEDIO SÁNCHEZ FERRIZ - GÖRAN ROLLNERT LIERN (Universidad de Valencia) La forma de gobierno en la Constitución de Cádiz. Reflexiones sobre la configuración de la Jefatura del Estado Monárquico IV sessione: rivoluzioni, procedure giudiziarie, buon governo MARIA PAZ ALONSO ROMERO (Universidad de Salamanca) Tradición y reforma en la mirada gaditana al escenario procesal MANUEL CHUST CALERO (Universidad Jaime I de Castellon) La Constitución de 1812 y los Doceañismos ARMANDO ENRIQUE CRUZ COVARRUBIAS (Universidad Panamericana de Guadalajara) Principios fundamentales de las contribuciones, como garantías en las Cortes de Cádiz ALBERTO GIL NOVALES (Universidad Complutense de Madrid) Vadillo sobre Revolución y América JORGE EDUARDO LONDOÑO ULLOA (Universidad de Boyaca) La Constitución de Cádiz en Colombia. Autonomia territorial, tolerancia y buen governo JOSÉ ANTONIO YVORRA LIMORTE (Universidad de Valencia) Los perfiles de una revolución social en España, , y la influencia de la Constitución gaditana 7 dicembre 2006 Aula Magna dell Università - Palazzo dell Ateneo - Messina V sessione: la costituzione siciliana del 1812 e la sua percezione europea saluto del Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Messina prof. FRANCESCO TOMASELLO KLAUS LUIG (Universität Köln) Echi del costituzionalismo siciliano in Germania ENZO SCIACCA (Università degli Studi di Catania) Il «Generale Straordinario Parlamento» del 1812 e la genesi della prima Costituzione siciliana BEATA MARIA PALKA (Università di Cracovia e degli Studi di Messina) Echi del costituzionalismo siciliano del 1812 nella stampa polacca coeva ENZA PELLERITI (Università degli Studi di Messina) Strumenti di controllo del territorio in Sicilia nei nuovi assetti costituzionali. Dalle giurisdizioni baronali alle compagnie d arme VI sessione: costituzionalismi, sovranità, cittadinanza ANTONIO ANNINO (Università degli Studi di Firenze) Sovranità o cittadinanza? Il dilemma ispano-americano

5 7 LUIGI BLANCO (Università degli Studi di Trento) Costituzionalismo antico, istituzioni rappresentative e «Stato moderno»: una rivisitazione storiografica MANUEL MARTINEZ SOSPEDRA (Universidad de Valencia) Soberanía nacional, división de poderes, monarquía limitada LAURENT MAYALI (School of Law, Berkeley - Ecole Pratique des Hautes Etudes, Paris) «Firmiter credimus». Constitutional Culture and Legal Tradition FEDERICA MORELLI (Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Paris) Sovranità in conflitto: Cadice e la rivoluzione territoriale dei pueblos andini JULIO GAITÁN BORORQUEZ (Universidad del Rosario de Bogotà) La Constitución de Cádiz y sus saberes constituyentes 9 dicembre 2006 Aula Magna dell Università - Palazzo dell Ateneo - Messina VII sessione: governi, parlamenti, rappresentanza politica JOSÉ BARRAGÁN Y BARRAGÁN (Instituto de Investigaciones Jurídicas UNAM) Examen del debate sobre la representación y la teoría democrática en las Cortes gaditanas FRANCESCO BONINI (Università degli Studi di Teramo) Un avanzata stagione organicistica: modelli e sistemi elettorali tra Cadice e Palermo RAUL GUILLÉN LOPEZ (Universidad de Sonora) Religión y relaciones Iglesia-Estado en las Cortes de Cádiz ANTONIO M. HERNANDEZ (Universidad Nacional de Córdoba - Argentina) Influencia de la Constitución de Cádiz en el constitucionalismo argentino ANNA GIANNA MANCA (Università degli Studi di Teramo) Le incompatibilità parlamentari nella Costituzione di Cadice, tra Parlamento e Governo ANTONIO DE JESÚS MENDOZA MEJIA (Universidad de Guadalajara) Cádiz y su influencia en la representación política de México VIII sessione: educazione pubblica, pubblica opinione, difesa nazionale ANGELA DE BENEDICTIS (Università degli Studi di Bologna) «Militari apparenti». La Guardia Civica di Bologna per lo statuto fondamentale fra monarchia pontificia e cittadinanza SIMONETTA SCANDELLARI (Università degli Studi di Ferrara) L educazione civile nei progetti precostituzionali dei secoli XVIII e XIX e nella costituzione gaditana VITTORIA CALABRÒ (Università degli Studi di Messina) : l istruzione pubblica in Sicilia, tra riformismo, costituzione e restaurazione PATRIZIA DE SALVO (Università degli Studi di Messina) Istruzione, stampa e opinione pubblica: influenze del costituzionalismo inglese. Fra Cadice e Palermo MARIA DEL CARMEN SERVAN REYES (Universidad de Sevilla) Las razones de la imprenta: ilustración y opinión 10 dicembre 2006 Aula Magna dell Università - Palazzo dell Ateneo - Messina IX sessione: costituzionalismi autoctoni, difesa della costituzione JAIME MANUEL DEL ARENAL FENOCHIO (Escuela Libre de Derecho de México) Cádiz y los proyectos de constitución del Primer Imperio Mexicano: la integración del indígena

6 8 MICHELE CARDUCCI (Università degli Studi di Lecce) Il controllo politico di costituzionalità nella Costituzione gaditana e sue influenze nel costituzionalismo latinoamericano CARLOS GARRIGA ACOSTA (Universidad del País Vasco) La América. Sobre la construcción jurídica de la patria criolla ANTONIO MANUEL HESPANHA (Universidade Nova de Lisboa) Garantir la Constitución. Las dificultades de construir un instituto en el primero constitucionalismo CRISTINA NOGUEIRA DA SILVA (Universidade Nova de Lisboa) Citizenship in the Tropics. The American and African native world and the first Portuguese Constitutionalism (1822) MANUEL TORRES AGUILAR (Universidad de Córdoba) El proceso de primera codificación penal y la Constitución de Cádiz X sessione: la costituzione spagnola del 1812 e la sua percezione europea TATIANA ALEXEEVA (Università di San Pietroburgo) Influenze della costituzione di Cadice sui primi progetti costituzionali in Russia GUIDO D AGOSTINO (Università degli Studi di Napoli Federico II ) Percorsi del costituzionalimo europeo (secc. XIX-XX) RAFFAELE FEOLA (Università degli Studi di Napoli Federico II ) L interpretazione napoletana della Costituzione di Cadice ROBERTO MARTUCCI (Università degli Studi di Macerata) L eco di Cadice: l affievolimento della referenza gaditana nel Risorgimento italiano KNUT-WOLFGANG NÖRR (Universität Tubingen) Liberales und Serviles in deutschschprachingen Texten des frühen Liberalismus DITLEV TAMM (Universitet Copenaghen) Echi del costituzionalismo spagnolo nei paesi nordici e la Costituzione norvegese del 1814 ore Conclusione dei lavori Nell ambito delle attività del Dottorato di Ricerca in Storia delle Istituzioni Politiche e Giuridiche dell Età Medievale e Moderna, cofinanziato dall Unione Europea FSE e del Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca, presentano comunicazioni: ROSAMARIA ALIBRANDI (Università degli Studi di Messina) «Dei delitti contro la salute pubblica». Aspetti della sanità in Sicilia fra Costituione e Cadice MARIACONCETTA BASILE (Università degli Studi di Messina) Fra Palermo e Napoli, note sulla Costituzione siciliana del 1812 sono presenti negli atti contributi di ASDRUBAL AGUIAR ARANGUREN (Universidad Católica Andrés Bello de Caracas) ENRIQUE ALVAREZ CORA (Universidad de Murcia) JUAN CARLOS CASSAGNE (Universidad de Buenos Aires) SANTOS MANUEL CORONAS GONZÁLES (Universidad de Oviedo) JOSÉ DE JESÚS COVARRUBIAS DUEÑAS (Universidad de Guadalajara) JUAN ANTONIO ESCUDERO (Universidad Naciónal Española a distancia) FRANCISCO FERNÁNDEZ SEGADO (Universidad Complutense de Madrid)

7 9 HECTOR GROS ESPIELL (Intituto Histórico del Uruguay de Montevideo) VALENTYN PANIAGUA CORAZAO (Pontificia Universidad Católica de Perù) MARTHA PRIETO VÁLDES Y MARIA TERESA UMPIERREZ RODRIGUEZ (Universidad de La Habana) JOAQUÍN VARELA SUANZES-CARPEGNA (Universidad de Oviedo) Nell ambito delle iniziative celebrative del bicentenario della prima Costituzione spagnola votata dalle Cortes autoconvocatesi a Cadice, viene organizzato in Sicilia, ove nel 1812 fu votata dal Parlamento riunitosi a Palermo una Costituzione, un convegno volto all approfondimento storico, giuridico e politico del costituzionalismo latino, proponendo lo studio di taluni temi centrali, vuoi per rilevanza storica vuoi per suggestione politica vuoi per intrigante attualità, relativi ai processi di presa di coscienza dell identità nazionale, di enucleazione di diritti fondamentali e di costituzionalizzazione dei governi, che hanno interessato le regioni euromediterranee e latinoamericane. La Costituzione spagnola del 1812 e la coeva Costituzione siciliana conobbero diffusione europea assurgendo, la siciliana, a modello aristocratico, quasi in giustapposizione ad un modello democratico, identificato col gaditano, dando le coordinate ad un costituzionalismo euromediterraneo d impianto storicistico, apparentemente antifrancese, d ispirazione britannica. La carta gaditana, peraltro, ha estrinsecato la sua vigenza anche oltreoceano costituendo un rilevante punto di riferimento nel processo di edificazione delle strutture costituzionali, oltre che delle identità nazionali, di gran parte degli stati dell America centrale e meridionale resisi indipendenti. Il Convegno si propone non solo di fare il punto sullo stato dell arte in riferimento ai temi proposti, ma anche d indagare le tradizioni storico-culturali e giuridiche dei paesi, europei ed americani, di matrice latina, proponendo una valutazione dell incidenza avuta dal costituzionalismo gaditano nelle realtà politico-costituzionali europee ed ispanoamericane, e dando spazio allo studio della rilevanza europea dell esperienza costituzionale siciliana e all individuazione del ruolo dal costituzionalismo gaditano anche nella genesi dei costrutti costituzionali delle nazioni latinoamericane.

Cadice e oltre: Costituzione, Nazione e libertà. La carta gaditana nel bicentenario della sua promulgazion

Cadice e oltre: Costituzione, Nazione e libertà. La carta gaditana nel bicentenario della sua promulgazion Cadice e oltre: Costituzione, Nazione e libertà. La carta gaditana nel bicentenario della sua promulgazion There are no translations available. CONVEGNO INTERNAZIONALE - Roma 12-14 dicembre 2012 PROGRAMMA

Dettagli

Giornate di Studio La letteratura italiana nel mondo iberico e latinoamericano: poli culturali, traduzione e critica

Giornate di Studio La letteratura italiana nel mondo iberico e latinoamericano: poli culturali, traduzione e critica Giornate di Studio La letteratura italiana nel mondo iberico e latinoamericano: poli culturali, traduzione e critica Il Convegno fa parte delle Celebrazioni del Centenario della Fondazione della Scuola

Dettagli

V CONGRESSO IBEROAMERICANO DI DIRITTO CONCORSUALE. La sfida della ristrutturazione dell impresa.

V CONGRESSO IBEROAMERICANO DI DIRITTO CONCORSUALE. La sfida della ristrutturazione dell impresa. V CONGRESSO IBEROAMERICANO DI DIRITTO CONCORSUALE La sfida della ristrutturazione dell impresa. Costi e vantaggi del risanamento in Italia e in LatinoAmerica. Tra economia e diritto concorsuale. Montepulciano,

Dettagli

SISTEMA GIURIDICO LATINOAMERICANO E PROCESSO

SISTEMA GIURIDICO LATINOAMERICANO E PROCESSO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA 'TOR VERGATA' - CNR CENTRO DI STUDI GIURIDICI LATINOAMERICANI DELL'ISGI INSTITUTO IBEROAMERICANO DE DERECHO PROCESAL ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO (IILA) ASSOCIAZIONE DI

Dettagli

23 de septiembre del 2009

23 de septiembre del 2009 V CONG R E S O IBERO A M E R I C A N O DE DERECHO CONCU R S A L El desafío de la reestructuración de la empresa. Costos y ventajas del saneamiento de las empresas en Italia y en Iberoamérica. Entre la

Dettagli

II SEMINARIO DI STUDI

II SEMINARIO DI STUDI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA SEMINARIO DI STUDI LATINOAMERICANI II SEMINARIO DI STUDI DI CODIFICAZIONE MUNICIPALE. L ESEMPIO DELLA CONSOLIDAZIONE DELLE LEGGI DEL MUNICIPIO

Dettagli

collaboratori Samir Aličić Prof. nella Università di Novi Pazar (Serbia) e di Sarajevo Est (Repubblica Serba di Bosnia)

collaboratori Samir Aličić Prof. nella Università di Novi Pazar (Serbia) e di Sarajevo Est (Repubblica Serba di Bosnia) collaboratori Hanno collaborato a questo numero della rivista: Cristián Aedo Barrena Prof. de la Universidad Católica del Norte (Antofagasta, Cile) Tatiana Alexeeva Prof. nella Università Nazionale di

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI. Cassino, 20 e 21 novembre 2008

L INTERPRETAZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI. Cassino, 20 e 21 novembre 2008 N V S R E V I I T A S D S T V M V R O I I N A S C A S UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE SCUOLA DI DOTTORATO "SEMINARIO GIURIDICO" CONVEGNO DI

Dettagli

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Salerno. I.C.E.P.S. (International Center of Economic Penal Studies)

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Salerno. I.C.E.P.S. (International Center of Economic Penal Studies) Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Studi Internazionali Cattedra di Diritto Penale Cattedra di Diritto Penale dell Economia Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Salerno I.C.E.P.S. O.G.C.E. (Osservatorio

Dettagli

m. BRAZA MASCULINO FINAL FINAL 1 FINAL m. ESPALDA MASCULINO FINAL FINAL 1 FINAL m. ESPALDA FEMENINO FINAL FINAL 1 FINAL 2

m. BRAZA MASCULINO FINAL FINAL 1 FINAL m. ESPALDA MASCULINO FINAL FINAL 1 FINAL m. ESPALDA FEMENINO FINAL FINAL 1 FINAL 2 28-100 m. BRAZA MASCULINO 1 2 044443733 BARRIO GARCIA FRANCISCO 3 071324053 ALMENDRO CASTILLO YOEL 4 071183406 CASADO MARTIN ALVARO 5 012429141 SANZ PASTOR DAVID 2 1 071962551 MARTIN SANCHEZ CARLOS 2002

Dettagli

Nuovi orizzonti di Storia delle Istituzioni

Nuovi orizzonti di Storia delle Istituzioni Società per gli studi di storia delle istituzioni MaTriX. Laboratorio di Storia, Sociologia e Scienza delle Istituzioni Nuovi orizzonti di Storia delle Istituzioni Venerdì 18 dicembre 2015 presso l Aula

Dettagli

Calendario degli incontri (anno accademico )

Calendario degli incontri (anno accademico ) Calendario degli incontri (anno accademico 2004-2005) Prof. José Antonio Ramirez Arrayas (Università Centrale, Santiago del Cile) Constitución económica. Principios de regulación y teoria de la imprevisón

Dettagli

PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA

PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA Ordinario di Diritto Costituzionale nell Università degli Studi di Catania Componente Autorità Nazionale Anticorruzione Il 23 luglio 1987 ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza,

Dettagli

SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI SU DIRITTI E LIBERTA NELL ESPERIENZA CODICISTICA E COSTITUZIONALE EUROPEA (SEC

SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI SU DIRITTI E LIBERTA NELL ESPERIENZA CODICISTICA E COSTITUZIONALE EUROPEA (SEC SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI SU DIRITTI E LIBERTA NELL ESPERIENZA CODICISTICA E COSTITUZIONALE EUROPEA (SEC. XVIII-XIX) MODELLI, PROGETTI, SOLUZIONI (Messina, 11-12 giugno 2001) Enza Pelleriti 1.

Dettagli

Progetto di programma congiunto

Progetto di programma congiunto Asamblea Parlamentaria Euro-Latinoamericana Euro-Latin American Parliamentary Assembly Assemblée Parlementaire Euro-Latino Américaine Assembleia Parlamentar Euro-Latino-Americana Quarta sessione plenaria

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Studi umanistici Dottorato in Scienze Storiche, archeologiche e storico-artistiche

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Studi umanistici Dottorato in Scienze Storiche, archeologiche e storico-artistiche Seminario di ricerca Napoli-Salerno 23-25 ottobre 2019 Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Studi umanistici Dottorato in Scienze Storiche, archeologiche e storico-artistiche Università

Dettagli

DOTTORESSA LAURA FROSINA CURRICULUM VITAE

DOTTORESSA LAURA FROSINA CURRICULUM VITAE DOTTORESSA LAURA FROSINA CURRICULUM VITAE Laura Frosina (Napoli, 1976) è assegnista di ricerca in Diritto pubblico comparato (IUS/21) nel Dipartimento di Scienze politiche dell'università di Roma la "Sapienza",

Dettagli

XROSS CAMPER TROFEO RECTOR 2018 CARRERA PREMINI MASCULINO - FEMENINO

XROSS CAMPER TROFEO RECTOR 2018 CARRERA PREMINI MASCULINO - FEMENINO CARRERA PREMINI MASCULINO - FEMENINO 1:44:52 203 1 Melgá Miranda Fernando Masculino 2:05:00 201 2 López Ortiz Blas Masculino 2:07:37 199 3 Montero Paz Dario Masculino 2:07:71 140 4 García Sánchez Wenceslao

Dettagli

21-22 gennaio 2016 Università di Salerno Aula Imbucci

21-22 gennaio 2016 Università di Salerno Aula Imbucci miti e culture dei vinti tra Ottocento e Novecento 21-22 gennaio 2016 Università di Salerno Aula Imbucci Dipartimento di Studi Umanistici Dottorato di Studi letterari, linguistici e storici Progetto di

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

IL MANDATO DI ARRESTO EUROPEO E L ESTRADIZIONE

IL MANDATO DI ARRESTO EUROPEO E L ESTRADIZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO UNIVERSITA DI MADRID CARLOS III UNIVERSITA DI SIVIGLIA Convegno Internazionale IL MANDATO DI ARRESTO EUROPEO E L ESTRADIZIONE CON L ALTO PATROCINIO DELL ECCELLENTISSIMA

Dettagli

RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA

RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA America Latina ISTITUZIONE PARTNER NAZIONE NOSTRO REFERENTE ATTIVITÀ PREVISTE DATA ADOZIONE SCADENZA

Dettagli

I Quindici anni del Dottorato di Diritto Tributario europeo L attuazione dell'iva tra modello comunitario e esperienze nazionali.

I Quindici anni del Dottorato di Diritto Tributario europeo L attuazione dell'iva tra modello comunitario e esperienze nazionali. I Quindici anni del Dottorato di Diritto Tributario europeo L attuazione dell'iva tra modello comunitario e esperienze nazionali. I anno Attività economica e soggettività passiva MARZO Venerdì 4 marzo

Dettagli

Sudamericano Senior - El Rancho

Sudamericano Senior - El Rancho Flight: Copa Colombia Damas de 0 a 25 Page: 1 1 LEE, Pink, Brasil 32 31 63 2 DE COLOMA, Delmira, Peru 30 31 61 3 SHIMOMAEBARA, Keiko, Brasil 27 29 56 4 MOYA, Mafalda, Peru 27 23 50 5 SANCHEZ, Gladys, Colombia

Dettagli

m. BRAZA MASCULINO FINAL FINAL 1 FINAL m. ESPALDA FEMENINO FINAL FINAL 1 FINAL 2 FINAL 3 LISTAS DE SALIDA BURGOS

m. BRAZA MASCULINO FINAL FINAL 1 FINAL m. ESPALDA FEMENINO FINAL FINAL 1 FINAL 2 FINAL 3 LISTAS DE SALIDA BURGOS 63-200 m. BRAZA MASCULINO 1 2 071713756 RUIZ GONZALEZ HUGO 2000 C.D.L. A. ACUATICAS 9:59:59.59 25m-M 3 071305827 KRAWZOFF RAMIREZ JUAN NICOLAS 2000 C.N. CASTILLA- 3:37.83 25m-M 4 P00027049 HERVAS MOÑUX

Dettagli

Ufficio Dottorato di Ricerca

Ufficio Dottorato di Ricerca AREA SERVIZI ALLA DIDATTICA Ufficio Dottorato di Ricerca Decreto n. 115 (prot. 18010) Anno 2017 IL RETTORE - Visti i bandi di concorso per l ammissione ai corsi di dottorato di ricerca del ciclo XXVIII,

Dettagli

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3. Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Alcune nozioni di base 1.1. Diritto pubblico e diritto costituzionale....» 19 1.2. Lo Stato e i suoi caratteri essenziali...» 21 1.3. Gli

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. XV Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI 1. Le norme giuridiche e i loro caratteri distintivi rispetto alle regole tecniche e alle altre norme etiche... pag. 1 2.

Dettagli

LISTA DEI PARTECIPANTI

LISTA DEI PARTECIPANTI Secondo Forum parlamentare Italia - America Latina e Caraibi Roma, 11-12 dicembre 2017 LISTA DEI PARTECIPANTI http://www.parlamento.it 2 ARGENTINA Senato Silvia del Rosario GIACOPPO Tomás FERRARI Marcelo

Dettagli

sotto l alto patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio del Presidente della Regione Siciliana

sotto l alto patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio del Presidente della Regione Siciliana Dipartimento di Diritto Pubblico Università degli Studi di Palermo Osservatorio sul Federalismo Anci Upi Uncem - LegaAutonomie sotto l alto patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio del

Dettagli

Presenza degli italiani residenti all estero. Mappatura in base alla ripartizione delle Sedi diplomatico-consolari del Ministero degli Affari Esteri.

Presenza degli italiani residenti all estero. Mappatura in base alla ripartizione delle Sedi diplomatico-consolari del Ministero degli Affari Esteri. Presenza degli italiani residenti all estero. Mappatura in base alla ripartizione delle Sedi diplomatico-consolari del Ministero degli Affari Esteri. Tabella 1 Argentina Distribuzione degli italiani all

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICA. PROF.SSA ESTHER ALGARRA PRATS (Universidad de Alicante, Spagna), Novità nella tutela dei consumatori in Spagna, 21 novembre 2014;

ATTIVITÀ DIDATTICA. PROF.SSA ESTHER ALGARRA PRATS (Universidad de Alicante, Spagna), Novità nella tutela dei consumatori in Spagna, 21 novembre 2014; ATTIVITÀ DIDATTICA Il corso di Dottorato di ricerca in Diritto dei Consumi è stato contrassegnato dallo svolgimento di un intensa attività di ricerca e formazione, funzionale ad orientare il percorso di

Dettagli

Referendum e iniziativa politica, in Politica e Mezzogiorno, Nuova Serie, anno I, n. 1-2,

Referendum e iniziativa politica, in Politica e Mezzogiorno, Nuova Serie, anno I, n. 1-2, INDICE ANNO 1991 Conferenza su Il procedimento amministrativo dopo la l. 7 agosto 1990, n. 241, in Ateneonotizie, Tor Vergata, Università degli Studi di Roma, n. 4-5, 1991... 1 Sull articolo 9 Cost. (la

Dettagli

Marco Succio. Ricercatore universitario

Marco Succio. Ricercatore universitario Ricercatore universitario marco.succio@lingue.unige.it +39 0102095034 Istruzione e formazione 2005 Dottorato di ricerca in Studi americanistici Aspetti filosofico-pedagogici dellesilio spagnolo in Messico

Dettagli

Sesto incontro della società civile organizzata UE-America Latina. Madrid, 5-7 maggio 2010 PROGRAMMA

Sesto incontro della società civile organizzata UE-America Latina. Madrid, 5-7 maggio 2010 PROGRAMMA Comitato economico e sociale europeo Sesto incontro della società civile organizzata UE-America Latina Madrid, 5-7 maggio 2010 Luogo dell'incontro: Consiglio economico e sociale di Spagna Calle Huertas

Dettagli

TORNEO SUB 16, SUB 18, SUB 25 Golf La Dehesa, 2 de marzo de 2019

TORNEO SUB 16, SUB 18, SUB 25 Golf La Dehesa, 2 de marzo de 2019 Clasificación Scratch Sub 16 Femenino 1 CM66066307 PEREZ PERELA, MARTA 0,1 0,6 SUB 16 F 1 4 71 30 2 CM11777138 REVUELTA GOICOECHEA, ANDREA 3,4 I F 1 8 81 25 3 CM02760547 FERNÁNDEZ GARCÍA POGGIO, GABRIELA

Dettagli

PROFILI GIURIDICI TRASPORTO AEREO LOW COST DEL. V Congresso Internazionale di Diritto Aeronautico CAGLIARI, 20 E 21 APRILE 2012

PROFILI GIURIDICI TRASPORTO AEREO LOW COST DEL. V Congresso Internazionale di Diritto Aeronautico CAGLIARI, 20 E 21 APRILE 2012 Università degli studi di Cagliari Facoltà di Giurisprudenza V Congresso Internazionale di Diritto Aeronautico PROFILI GIURIDICI DEL TRASPORTO AEREO LOW COST CAGLIARI, 20 E 21 APRILE 2012 AULA MAGNA DELLA

Dettagli

IV CARRERA POPULAR E. LECLERC 5 de Mayo de 2018

IV CARRERA POPULAR E. LECLERC 5 de Mayo de 2018 CHUPETINES CHUPETIN MASCULINO 1 0,25 440 MATA POZA MATEO M CHUPETIN 2 0,25 425 PEREZ RAMOS ANGEL M CHUPETIN 3 0,26 417 CHAMARRO SANZ ALEJANDRO M CHUPETIN 4 402 JIMENEZ LAFUENTE LEO M CHUPETIN 5 460 DEL

Dettagli

IV CARRERA POPULAR E. LECLERC 5 de Mayo de 2018

IV CARRERA POPULAR E. LECLERC 5 de Mayo de 2018 CHUPETINES CHUPETIN MASCULINO 1 0,25 440 MATA POZA MATEO M CHUPETIN 2 0,25 425 PEREZ RAMOS ANGEL M CHUPETIN 3 0,26 417 CHAMARRO SANZ ALEJANDRO M CHUPETIN 4 402 JIMENEZ LAFUENTE LEO M CHUPETIN 5 460 DEL

Dettagli

ARS LA RIFORMA DELLE ASSEMBLEE REGIONALI

ARS LA RIFORMA DELLE ASSEMBLEE REGIONALI Camera dei deputati ARS Assemblea Regionale Siciliana CONFERENZA DEI PRESIDENTI DELLE ASSEMBLEE LEGISLATIVE D E L L E R E G I O N I E D E L L E P R O V I N C E A U T O N O M E INCONTRO INTERISTITUZIONALE

Dettagli

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione Associazione italiana dei costituzionalisti Trent anni Riflessioni e documentazione JOVENE EDITORE 2015 PARTE PRIMA L A.I.C. HA TRENT ANNI L AIC ha trent anni (di Antonio D Atena)... p. 3 Ricordi. Riflessioni

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Capitolo III NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Capitolo III NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... Pag. XIII Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI 1. Le norme giuridiche e i loro caratteri distintivi rispetto alle regole tecniche e alle altre norme etiche... Pag. 1

Dettagli

INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL 2010

INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL 2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE DIPARTIMENTO DI STUDI EUROPEI E MEDITERRANEI CONSORZIO UNIVERSITARIO FEDERICO II INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL 2010 La Facoltà di Scienze Politiche

Dettagli

PROVINCIAL RCNPSM OPTIMIST

PROVINCIAL RCNPSM OPTIMIST PROVINCIAL RCNPSM 2017 - OPTIMIST 23-24 de septiembre 2017 Results are final as of 18:40 on September 24, 2017 CLASE Sailed: 3, Discards: 0, To count: 3, Entries: 43, Scoring system: Appendix A 1st MANOLO

Dettagli

Stati Generali Post Lauream 16 febbraio 2018 Sala delle Edicole

Stati Generali Post Lauream 16 febbraio 2018 Sala delle Edicole DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SOCIOLOGIA, PEDAGOGIA e PSICOLOGIA APPLICATA (FISPPA) Stati Generali Post Lauream 16 febbraio 2018 Sala delle Edicole La mediazione come strumento operativo all'interno degli

Dettagli

Attività scientifica Prof.Giancarlo Rolla Università di Genova. Anni:

Attività scientifica Prof.Giancarlo Rolla Università di Genova. Anni: Attività scientifica Prof.Giancarlo Rolla Università di Genova Anni: 2004 2016 Relazioni a Convegni 2004 - Relazione su Las relaciones entre niveles institucionales en los Estados federales al Congresso

Dettagli

Collegio dei docenti del Dottorato Regionale SAA Pegaso

Collegio dei docenti del Dottorato Regionale SAA Pegaso Collegio dei docenti del Dottorato Regionale SAA Pegaso n. Cognome Nome Ateneo/Struttura Ruolo Settore 1. ANDREI Osvalda SIENA PA M- STO/07 2. ARAGOSTI Andrea PISA RU L-FIL- 3. BARCHIESI Alessandro SIENA

Dettagli

CLASIFICACIÓN GENERAL POS. DORSAL PARTICIPANTE POS.CAT. CATEGORÍA CLUB / LOCAL TIEMPO RITMO

CLASIFICACIÓN GENERAL POS. DORSAL PARTICIPANTE POS.CAT. CATEGORÍA CLUB / LOCAL TIEMPO RITMO IV NOCTURNA SAN MIGUEL CLASIFICACIÓN GENERAL POS. DORSAL PARTICIPANTE POS.CAT. CATEGORÍA CLUB / LOCAL TIEMPO RITMO 1 1 MAGAN MARTINEZ DE LA CASA DAVID 1 SENIOR-M RUNNERS A.D SAN MIGUEL / NO 0:25:13 03:09

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

INVITO CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO E ORDINAMENTO ITALIANO

INVITO CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO E ORDINAMENTO ITALIANO Dipartimento di Scienze Giuridiche Osservatorio sullo Spazio Europeo di Libertà, Sicurezza e Giustizia con il patrocinio della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali INVITO CONVEGNO INTERNAZIONALE

Dettagli

Dottorato di Ricerca con Tesi in Co-Tutela - Elenco degli Accordi

Dottorato di Ricerca con Tesi in Co-Tutela - Elenco degli Accordi Dottorato di Ricerca con Tesi in Co-Tutela - Elenco degli Accordi Ultimo Aggiornamento: 11 Dicembre 2018 Archéologie (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne) Maudet Ségolène Francia Paris I - Panthéon Sorbonne

Dettagli

PROF. COSTANTINO MURGIA

PROF. COSTANTINO MURGIA PROF. COSTANTINO MURGIA Ordinario di Diritto Costituzionale Italiano e Comparato nell Università degli Studi di Cagliari. Docente a contratto di materie pubblicistiche e comparatistiche presso la LUISS

Dettagli

Bando Erasmus+ mobilità per fini di studio area comunicazione GRADUATORIA COMPLESSIVA PROVVISORIA

Bando Erasmus+ mobilità per fini di studio area comunicazione GRADUATORIA COMPLESSIVA PROVVISORIA 29/04/2016 Bando Erasmus+ mobilità per fini di studio 2016-17 area comunicazione GRADUATORIA COMPLESSIVA PROVVISORIA Successivamente alla pubblicazione della graduatoria di merito, elaborata secondo le

Dettagli

La Costituzione della Repubblica italiana ha 70anni e non li dimostra.

La Costituzione della Repubblica italiana ha 70anni e non li dimostra. Fondazione Nuovo Mezzogiorno - Università degli Studi di Catania La Costituzione della Repubblica italiana ha 70anni e non li dimostra. Attualità dei fondamenti democratici della nostra Nazione. Presentazione

Dettagli

Università degli Studi di Milano Erasmus+ 2019/2020 Area Giurisprudenza

Università degli Studi di Milano Erasmus+ 2019/2020 Area Giurisprudenza Numero Università di destinazione Paese Durata in Studente di: Attività Requisiti linguistici, accademici, ect posti mesi 5 Leopold-Franzens-Universität Innsbruck - Institut für Öffentliches Recht Austria

Dettagli

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali a.a. 2018-2019 Quadro sintetico del biennio per un totale di 120

Dettagli

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo:

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo: SEZIONE I COSTITUZIONE 1. COSTITUZIONE della Repubblica italiana. (Gazzetta Ufficiale 27 dicembre 1947, n. 298, ed. str.). come modificata e integrata dalle leggi costituzionali: Edizione 2008 18 MARZO

Dettagli

eum > scienze dell educazione > strumenti

eum > scienze dell educazione > strumenti eum > scienze dell educazione > strumenti La historia de la cultura escolar en Italia y en España: balance y perspectivas Actas del I Workshop Italo-Español de Historia de la Cultura Escolar (Berlanga

Dettagli

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO INDICE Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione XVII XIX CAPITOLO I CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO 1. Il diritto e la società 1 2. Le caratteristiche del fenomeno giuridico

Dettagli

BOZZA DI PROGRAMMA* 6 FORUM INTERNAZIONALE DELLE POLIZIE LOCALI PALACONGRESSI DI RIVA DEL GARDA, OTTOBRE 2013

BOZZA DI PROGRAMMA* 6 FORUM INTERNAZIONALE DELLE POLIZIE LOCALI PALACONGRESSI DI RIVA DEL GARDA, OTTOBRE 2013 ore 15,00 CERIMONIA INAUGURALE Moderatore: Giuseppe CESARO, Ufficio Stampa ACI LUNEDÌ 21 OTTOBRE 2013 Indirizzi di saluto: Adalberto MOSANER, Sindaco di Riva del Garda Alberto PACHER, Presidente della

Dettagli

Indice. Potere giuridico, potere politico, potere economico. Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza

Indice. Potere giuridico, potere politico, potere economico. Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza XI XIV Premessa Prefazione alla dodicesima edizione Introduzione Potere giuridico, potere politico, potere economico 1 1. Sulla parola «potere» 1 2. Il potere giuridico 1 3. Chi ha il potere di attribuire

Dettagli

Indice. Potere giuridico, potere politico, potere economico. Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza

Indice. Potere giuridico, potere politico, potere economico. Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza XI XV Premessa Prefazione alla quindicesima edizione Introduzione Potere giuridico, potere politico, potere economico 1 1. Sulla parola «potere» 1 2. Il potere giuridico 1 3. Chi ha il potere di attribuire

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI C8 Petra GAY - Rossella RICCA COMPENDIO di DIRITTO COSTITUZIONALE VII edizione 2018 SOMMARIO PARTE I LO STATO CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE

Dettagli

Dottorato di Ricerca con Tesi in Co-Tutela - Elenco degli Accordi

Dottorato di Ricerca con Tesi in Co-Tutela - Elenco degli Accordi Dottorato di Ricerca con Tesi in Co-Tutela - Elenco degli Accordi Ultimo Aggiornamento: 26 Aprile 2019 Archéologie (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne) Maudet Ségolène Francia Paris I - Panthéon Sorbonne

Dettagli

Talenti antimafiosi. I giovani ricercatori e le nuove ricerche sulla criminalità organizzata

Talenti antimafiosi. I giovani ricercatori e le nuove ricerche sulla criminalità organizzata Talenti antimafiosi. I giovani ricercatori e le nuove ricerche sulla criminalità organizzata 9-13 settembre 2013 Aula 5 Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali Lunedi 9 settembre STORIA E POLITICA

Dettagli

DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 2017 / 2018

DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 2017 / 2018 DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 07 / 08 Contenuti Introduzione: Le idee cardine della Costituzione Italiana L idea liberale L idea democratica L idea socialista La dottrina sociale

Dettagli

I. LE RADICI. Antonio D Atena COSTITUZIONALISMO MODERNO E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

I. LE RADICI. Antonio D Atena COSTITUZIONALISMO MODERNO E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI INDICE SOMMARIO I. LE RADICI Christian Starck LE RADICI COMUNI DELL EUROPA E LA LORO IMPORTANZA PER L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA 1. Comunità di diritto europea e Stato costituzionale democratico...

Dettagli

Rileggiamo Crispi a 200 anni dalla nascita

Rileggiamo Crispi a 200 anni dalla nascita Rileggiamo Crispi a 200 anni dalla nascita 1818-2018 10 Maggio 2018 GIORNATA INAUGURALE Francesco Crispi: Una proposta di revisione storiografica Palermo Palazzo dei Normanni Sala Gialla 10.30 Interventi

Dettagli

SEMINARI LM-14 LM-92

SEMINARI LM-14 LM-92 DOTTORATO DI RICERCA IN LITERARY AND HISTORICAL SCIENCES IN THE DIGITAL AGE Attività didattiche e formative a.a. 017-01 SEMINARI LM-14 LM- Claudio MARROCCO (Univ. Cassino), Tecnologie informatiche per

Dettagli

CONVOCATORIA SICUE 2012/2013

CONVOCATORIA SICUE 2012/2013 ANEXO CONVOCATORIA SICUE 202/203 LISTAXE DEFINITIVA- LICENCIATURA Centro Plano_Estudos Nome Universidas solicitadas Media Base 0 Memoria Faculta Lojo Luaces, Natalia Universidad Granada (9) 8,353 Faculta

Dettagli

Presentazione. Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi. Federico Furlan.

Presentazione. Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi. Federico Furlan. Indice Presentazione XI Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi Federico Furlan 1. Introduzione storica 1 2. La nozione giuridica di Costituzione ed

Dettagli

RISULTATI PROVE DI SELEZIONE 1 sede scelta

RISULTATI PROVE DI SELEZIONE 1 sede scelta RISULTATI PROVE DI SELEZIONE 1 sede scelta La graduatoria che segue deriva dai punteggi di merito di ciascun candidato e da quelli ottenuti nelle prove di selezione, effettuate sulla base della sede indicata

Dettagli

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE Indice Premessa... pag. VII Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE 1.1. Caratteri delle discipline giuridiche... 1 1.2. Il diritto come norma, come rapporto, come istituzione... 6 1.3. Soggetti, beni, rapporti,

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE LE NOZIONI FONDAMENTALI... 3 Premessa: cosa studiamo?... 3 1. La pluralità degli ordinamenti giuridici e le norme... 4 2.

Dettagli

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 STORIA: PROGRAMMA SVOLTO Classe 4 sez. GS A.S. 2015-2016 Prof. Lino Santoro Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 Contenuti: UD. 1 L ULTIMA STAGIONE

Dettagli

Biblioteca Storica di Studi Militari, n.1

Biblioteca Storica di Studi Militari, n.1 Biblioteca Storica di Studi Militari, n.1 Fabio Bertini Carla Sodini Luigi, Luis Ghilardi. Un combattente lucchese per la libertà fra Italia, Europa e Messico Proprietà letteraria riservata. 2016 Fabio

Dettagli

Il 1848 e lo Statuto albertino

Il 1848 e lo Statuto albertino Il 1848 e lo Statuto albertino Cronologia Fase riformatrice 1846-48 a. elezione di Pio IXal soglio pontificio b. riforme di Pio IX(fra cui istituzione di una Consulta di Stato in parte laica) c. fioritura

Dettagli

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome SIDOTI Rossana Indirizzo Ctr. Conca d'oro, 12-98168 - Messina ( ME) E-mail rossana77@hotmail.it; rsidoti@unime.it; rossana.sidoti@unime.it Cittadinanza ITA Data

Dettagli

CHE COS È IL CINEMA?

CHE COS È IL CINEMA? CHE COS È IL CINEMA? IX CONGRESSO INTERNAZIONALE DI ANALISI TESTUALE TRAMA Y FONDO 18-21 OTTOBRE 2017 Facoltà di Lettere e Filosofia. Valladolid. Università di Valladolid Organizzatore: Associazione culturale

Dettagli

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO Volume I Presentazione della settima edizione... pag. XVII Note per il lettore...» XIX PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo. Alfredo Marra Professore associato di diritto amministrativo Dipartimento di Giurisprudenza Piazza dell Ateneo nuovo, 1 20126 Milano, Italia Tel. (+39) 02 6448.4094 Fax (+39) 02 6448.4005 alfredo.marra@unimib.it

Dettagli

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Economia e storia: Rivista italiana di storia economia e sociale

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Economia e storia: Rivista italiana di storia economia e sociale BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Economia e storia: Rivista italiana di storia economia e sociale Centro di Ateneo di Documentazione - Polo Villarey - Facoltà di Economia - Università

Dettagli

CARGO: MEEF (SIN CARGO)

CARGO: MEEF (SIN CARGO) CARGO: MEEF (SIN CARGO) S-048 SALCEDO, SERGIO ALEJANDRO 3.332.965 9,00 0,0 - - 0,30 0,50,80 0,50 0,0 -,00 3,30 2 D-067 DIAZ, JACQUELINE MARLEN 38.406.98 9,00 0,25-0,50 0,0 0,20 - - - - - 0,05 3 C-252 CALDERA,

Dettagli

RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA

RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA America Latina ISTITUZIONE PARTNER NAZIONE NOSTRO REFERENTE ATTIVITÀ PREVISTE DATA ADOZIONE SCADENZA

Dettagli

INDICE APERTURA DEI LAVORI RELAZIONE INTRODUTTIVA PRINCIPI E CODICI

INDICE APERTURA DEI LAVORI RELAZIONE INTRODUTTIVA PRINCIPI E CODICI INDICE Ordine dei lavori... Pag. VII APERTURA DEI LAVORI Interventi di saluto RICCARDO CARDILLI...» 3 CARLA MASI DORIA...» 9 RELAZIONE INTRODUTTIVA PIETRO RESCIGNO...» 13 PRINCIPI E CODICI RICARDO LUIS

Dettagli

Curricula in Diritto amministrativo e in Diritto costituzionale e Diritto pubblico generale

Curricula in Diritto amministrativo e in Diritto costituzionale e Diritto pubblico generale DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO (COORDINATORE PROF. PAOLO RIDOLA) Curricula in Diritto amministrativo e in Diritto costituzionale e Diritto pubblico generale PROGRAMMA DELLE LEZIONI DELL A.A.

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL COMUNE DI MILANO IL GRUPPO CONSOLARE DELL AMERICA LATINA E I CARAIBI NEL NORD ITALIA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL COMUNE DI MILANO IL GRUPPO CONSOLARE DELL AMERICA LATINA E I CARAIBI NEL NORD ITALIA PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL COMUNE DI MILANO e IL GRUPPO CONSOLARE DELL AMERICA LATINA E I CARAIBI NEL NORD ITALIA 1 Considerata l importanza delle radici storiche e culturali dei paesi dell America Latina

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE ESPERIENZA LAVORATIVA ALBERTO AUSÍN CIRUELOS

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE ESPERIENZA LAVORATIVA ALBERTO AUSÍN CIRUELOS CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data e luogo di nascita ALBERTO AUSÍN CIRUELOS 05/03/1979, Burgos (Spagna) ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2015, maggio PhD. in Humanidades (Scienze Umanistiche) presso

Dettagli

Universidad Tecnológica Nacional Facultad Regional Avellaneda Claustro Docente Padrón Departamento de Materias Básicas

Universidad Tecnológica Nacional Facultad Regional Avellaneda Claustro Docente Padrón Departamento de Materias Básicas 1 ALVAREZ, FLAVIA VALERIA 65876 DNI 28916299 2 ALVAREZ, SERGIO JOSE 19667 DNI 17316139 3 APE, ALEJANDRO NICOLAS 22019 LE 7794916 4 ARCE, ANDREA SILVIA 35630 DNI 17485617 5 ARLAUSKAS, ELENA 4395 LC 5597014

Dettagli

ENTIDAD FEDERATIVA: SAN LUIS POTOSI PERIODO: CUARTO TRIMESTRE 2015 PERSONAL COMISIONADO O CON LICENCIA NUMERO

ENTIDAD FEDERATIVA: SAN LUIS POTOSI PERIODO: CUARTO TRIMESTRE 2015 PERSONAL COMISIONADO O CON LICENCIA NUMERO ENTIDAD FEDERATIVA: SAN LUIS POTOSI PERIODO: CUARTO TRIMESTRE 2015 PERSONAL COMISIONADO O CON LICENCIA TIPO MOVIMIENTO NOMBRES TIPO PLAZA NUMERO HORAS 2401 AGUILAR BARRIOS GLORIA M02047 08:00 05 416 15/07/2015

Dettagli

Welfare, donne e giovani in Italia e in Europa (XIX-XX secolo) / Welfare, Women and Youth in Italy and Europe (XIXth-XXth Centuries)

Welfare, donne e giovani in Italia e in Europa (XIX-XX secolo) / Welfare, Women and Youth in Italy and Europe (XIXth-XXth Centuries) La Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità, in collaborazione con l'università degli Studi di Milano Dipartimento di studi storici, Fondazione di Studi Storici Filippo Turati e Fondazione Argentina Altobelli,

Dettagli

Curriculum Vitae. Nel 1972 riceve un Assegno di ricerca presso l'università di Palermo, Istituto di Diritto Pubblico.

Curriculum Vitae. Nel 1972 riceve un Assegno di ricerca presso l'università di Palermo, Istituto di Diritto Pubblico. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome E-mail ANDREA PIRAINO andrea.piraino@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Nel 1964 diplomato presso il Collegio "A.Pennisi" dei PP Gesuiti di Acireale(CT) subito

Dettagli

Andrea Aguti è professore associato di filosofia delle religioni all Università di Urbino.

Andrea Aguti è professore associato di filosofia delle religioni all Università di Urbino. vademecum_dizionario 04/10/13 11:28 Pagina 535 gli autori Andrea Aguti è professore associato di filosofia delle religioni all Università di Urbino. Luca Alici è assegnista in filosofia politica all Università

Dettagli

RALLY DEL NORTE 2010 CLASIFICACION GENERAL

RALLY DEL NORTE 2010 CLASIFICACION GENERAL POS. GRAL. POS. CAT. RALLY DEL NORTE 2010 CLASIFICACION GENERAL CAT. Nro. PILOTO COPILOTO AUTO AÑO PUNTOS 1 1 TOP 4 EREJOMOVICH, Daniel PELAYA, Agustín Triumph TR3 1962 97 2 2 TOP 2 SANCHEZ ZINNY, Fernando

Dettagli

SEMINARI LM-14 LM-92

SEMINARI LM-14 LM-92 DOTTORATO DI RICERCA IN LITERARY AND HISTORICAL SCIENCES IN THE DIGITAL AGE Attività didattiche e formative a.a. 017-018 SEMINARI LM-14 LM-9 Claudio MARROCCO (Univ. Cassino), Tecnologie informatiche per

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S8 Vito VALERIO Schemi di DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO Aggiornato a: - D.Lgs. 29 dicembre 2017, n. 216 (Disposizioni in materia di intercettazioni

Dettagli