CURRICULUM VITAE ai sensi del DPR 207/2010

Documenti analoghi
INFORMAZIONI PERSONALI

Vincenzo G. MASI Ingegnere

MACIOCE MARCO. Studio Prof. Arch. Carlo Moretti Cassano Magnano (VA) Studio Arch. Giovanni Travasa Parabiago (MI)

Curriculum Vitae Ing. LAURA RUBEO

Studio tecnico di ingegneria Ing. ANDREA BREZIGAR. Curriculum professionale

INFORMAZIONI PERSONALI

C URRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE. - anagrafico - curriculum vitae - capacità e competenze professionali

ALLEGATO N CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. residente a Torremaggiore (prov. di Foggia) in via Fortunato Gallo n. 100,

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

1) COMMITTENTE Amm.ne comunale di Mosciano S.A.(TE)

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE

Comune di Alghero Settore II Servizio Demanio e Patrimonio - Via S. Anna Sassari Italia

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

LIBERO PROFESSIONISTA INCARICHI, SPECIALIZZAZIONI, ATTIVITÀ' SCIENTIFICA, PREMI OTTENUTI IN CONCORSI, MENZIONI

CURRICULUM VITAE. Nato a Formia (LT) l 11\12\ 76, residente in Via Garigliano, 3 Gaeta (LT)

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Indirizzo

- c.natuzzi@amiutaranto.com

ELISA ALBERTINI. Italiana. Femminile

-

Titolare studio tecnico / Libero professionista


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI ESPERIENZA. Abilitazione al Dlg 81/2008. Elisa Pennacchia. Indirizzo Telefono.

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A;

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

ALL AZ. ULSS N. 8 DI ASOLO VIA FORESTUZZO, N ASOLO (TV) PEC DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

I NG.M O N I C A C O P P O L A

STUDIO DI INGEGNERIA - Ing. Franco Pasqualotto

Curriculum Vitae MARINA S. MURGO A R C H I T E T T O

INFORMAZIONI PERSONALI. Professione ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Indirizzo

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e cognome PASQUALE MELISI. Nazionalità.

Consiglio Nazionale Ingegneri

Dott. Ing. Maria Angela Marinoni Albo degli Ingegneri della provincia di Brescia n 3128

Dott. Arch. Maurilio Ronci. Via Andrea Bafile, 8/A Teramo (Te) Tel/Fax: Cell:

Curriculum Vitae Europass

curriculum vitae MEAZZINI MASSIMO architetto

Curriculum vitae di Solange SIGNORINI - Architetto

RETRIBUZIONE ANNUA LORDA RISULTANTE DAL CONTRATTO INDIVIDUALE. retribuzione di. posizione parte variabile. risultato **

DOTT. MARCO PREVERIN

INFORMAZIONI PERSONALI


Roma settembre 2011 ARCHITETTO STANISLAO MASSIMO COCCHIA CURRICULUM VITAE. Stanislao Massimo Cocchia Architetto

Autocertificazione dei titoli di cui si chiede la valutazione ai sensi dell art.8 del bando prot. n del 17/06/2015.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana. Esperienza lavorativa

CURRICULUM VITAE di (nome e cognome)

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. C U R R I C U L U M V I T A E 18 Febbraio 2014.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

STUDIO BORGO PROGETTAZIONI studio associato. Curriculum Professionale

Curriculum Vitae di Gian Luca Piccioni

MAURO OMETTO Ingegnere. Libero professionista.

Andrea Tozzi. Curriculum Vitae. Informazioni personali. Andrea Tozzi. Esperienze lavorative

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

BACCALINI MARIO. Viale della Libertà n. 17/C PAVIA IT. PAVIA, 10 GIUGNO 1972 BCC MRA 72H10 G388B

Allegato 1 Al Comune di Catania Direzione Lavori Pubblici e Protezione Civile c/o Protocollo Generale, Piazza Duomo, Catania

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CNR - ROMA profilo professionale collaboratore esterno mediante contratto d'opera progetto finalizzato CNR 87

ALLEGATO A DICHIARA QUANTO SEGUE

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM PROFESSIONALE arch. Paolino Capuozzo

L a u r a M i o l a t o Ingegnere

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Cicchetti Guido Ciro. Cognome e Nome. Via Valturio n Rimini

PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

Residenza: Pescara Sede di Lavoro: Pescara Via Passolanciano 75 Ufficio: 085/

Curriculum Vitae Europass

Incarichi attualmente ricoperti Dirigente del Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio, Patrimonio, Espropri

C U R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E. Renato Rizzi. Residenza Polpenazze del Garda (BS), via Tavaredo 21

Alessandro Rulli

Via Flaminia, Roma Data di nascita.. Nazionalità Italiana. Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica

CURRICULUM VITAE (allegato N DPR 207/2010) 0832/ / Libero professionista

MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE DEI TITOLI VALUTABILI PAG. 1

CURRICULUM VITAE di (nome e cognome)

INFORMAZIONI F O R M A T O. Italiana. San Benedetto del Tronto il 20/08/1977 C.F. MZZMDA77M20H769Z

Curriculum Vitae Europass

C H I E D E. Di essere nato/a a... il., di essere residente a... Cap... (Prov.. ).in via..., n INDIRIZZO . INDIRIZZO PEC:

Viale Gobio, 3, Mantova.

Nato a Ceccano (FR) il 17 ottobre 1959 Italiana Coniugato con un figlio

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE DI TOGNETTI LAURA

CURRICULUM PROFESSIONALE Rev

CURRICULUM PROFESSIONALE STUDIO TECNICO Dott. Agr. Maurizio Leoni CONSULENZA AGRONOMICA E AMBIENTALE STUDI ORGANIZZAZIONI

Curriculum Vitae Europass

analisi dei dati e redazione del report

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome e Nome

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 DPR , n. 445)

RESIDENTE A PROV CA P VIA N.

Transcript:

CURRICULUM VITAE ai sensi del DPR 207/2010 Il sottoscritto ALESSANDRO TURSI, consapevole delle responsabilità penali in cui incorre chi sottoscrive dichiarazioni mendaci e delle relative sanzioni penali di cui all art. 76 del D.P.R. n 445/2000, nonché delle conseguenze amministrative di decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato, ai sensi del D.P.R. n 445/2000 dichiara che i fatti, stati, qualità di seguito riportati corrispondono a verità. DATI GENERALI PROFESSIONISTA (NOME E COGNOME) ALESSANDRO TURSI ISCRIZIONE ORDINE ARCHITETTI, P., P. E C. PROVINCIA DI TERAMO NUMERO E ANNO DI ISCRIZIONE NUMERO: 507 anno: 2002 SOCIETA / STUDIO DI APPARTENENZA STUDIO TURSI RUOLO NELLA SOCIETA / STUDIO TITOLARE - LAUREA QUINQUENNALE CON LODE PRESSO POLITECNICO DI MILANO (EQUIVALENTE AD ATTUALI TRIENNALE + SPECIALISTICA) - ABILITATO ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ABILITAZIONI E TITOLI ARCHITETTO - ABILITATO AL RUOLO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE - DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA PRESSO UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA (2003) INCARICHI PRINCIPALI, SPECIALIZZAZIONI, ATTIVITÀ SCIENTIFICA, PREMI OTTENUTI IN CONCORSI, MENZIONI Incarichi principali: 2016 Realizzazione di percorso ciclabile lungo la costa Adriatica nell ambito del progetto Bike To Coast a Pineto (TE) Direzione Lavori Importo: 1.498.000 - Classe e categoria: Parte IV, Sez. I ai sensi del D.M. 242/1991 Realizzazione e gestione di n.3 linee bicibus a Giulianova (TE) presso Scuole primarie e Medie inferiori Progettazione dei percorsi, formazione del personale, organizzazione e gestione. Progetto che procede ininterrottamente dal 2014 Progetto e DL sede Julia Servizi Più a Teramo: intervento su immobile, arredo e grafica coordinati quale prototipo per rinnovo corporate identity 2015 Intervento coordinato di riqualificazione della periferia sud di Giulianova, comprendente Ciclovia fluviale, Ciclofficina, Bikepark e Bicigrill, Progetto preliminare Importo: 2.560.000 - Preliminare approvato, in attesa esito bando ministeriale Realizzazione di percorso ciclabile lungo la costa Adriatica nell ambito del progetto Bike To Coast a Pineto (TE) Progetto definitivo ed esecutivo Importo: 1.498.000 - Esecutivo approvato e appaltato Coordinamento del progetto Bicibus/Piedibus a Pineto (TE) - Realizzazione di n.6 linee presso n.4 plessi scolastici Progettazione dei percorsi, formazione del personale e organizzazione

Realizzazione di n.2 impianti eolici a Casalvecchio di Puglia (FG), n.2 x 60 kwe, con preventiva Valutazione di Incidenza Progettazione definitiva, esecutiva, sicurezza e direzione lavori Importo: 560.000 Realizzato e in esercizio Realizzazione impianto eolico a Pietramontecorvino (FG), 60 kwe Progettazione definitiva, esecutiva, sicurezza e direzione lavori Importo: 280.000 Realizzato e in esercizio 2014 Variante Masterplan Parco Annunziata a Giulianova (TE) con percorso ciclabile (segmento della Ciclovia Adriatica), ciclabile lungo il fiume Tordino e rete ciclabile di quartiere Progetto urbanistico, con preliminare In approvazione Realizzazione Parco Annunziata di Giulianova (TE), II stralcio, con realizzazione di Scuola per l infanzia e Auditorium connessi alla Ciclovia Adriatica Progetto definitivo - Importo: 168.000 In approvazione Rifunzionalizzazione di antico mulino mediante inserimento di impianto idroelettrico a Bisenti (TE), 50 kwe con preventivo studio di compatibilità ambientale Progetto definitivo In itinere Verifica di assoggettabilità a VIA per 11 impianti eolici da 59 kw ciascuno a Savignano Irpino (AV) Iter concluso con parere favorevole della Regione Campania 2013 Parco Annunziata di Giulianova (TE), I stralcio, con tratto di Ciclovia Adriatica e relativa segnaletica ciclabile, percorsi ciclabili vari e cicloparcheggio Progetto definitivo, esecutivo, sicurezza e D.L. Realizzato Importo: 130.000 Impianto mini-idroelettrico su condotta d acquedotto esistente a Carlantino (FG), 200 kwe, con preventivo studio di compatibilità ambientale Progetto definitivo In itinere Importo: 967.000 Impianto mini-idroelettrico su torre d acquedotto esistente a Foggia, 200 kwe, Progetto definitivo In itinere Importo: 552.000 Impianto mini-idroelettrico su torre d acquedotto esistente a Foggia, 200 kwe, Progetto definitivo In itinere Importo: 568.000 Impianto mini-idroelettrico su torre d acquedotto esistente a San Severo (FG), 200 kwe, Progetto definitivo In itinere Importo: 572.000 2012 Masterplan Parco Annunziata a Giulianova (TE) con percorso ciclabile (segmento della Ciclovia Adriatica) e ciclabile lungo il fiume Tordino Progetto urbanistico, con preliminare Approvato Sistemazione della banchina di riva del Porto di Giulianova (TE) con percorso ciclabile (segmento della Ciclovia Adriatica) e cicloparcheggio su area demaniale Progetto esecutivo Approvato Importo:

175.000 Classe e categoria: VI/a ai sensi della L. 143/49 e II/a ai sensi del D.M. 18/11/1971 Piano Urbano della Mobilità di Giulianova (TE) con Biciplan (1 esempio in Abruzzo) In approvazione (superata la Verifica di Assoggettabilità a VAS) Lungomare di Giulianova (TE): completamento e miglioramento del tratto comunale della Ciclovia Adriatica e creazione zona 30 Progetto preliminare Approvato Importo: 300.000 Classe e categoria: VI/a ai sensi della L. 143/49 e II/a ai sensi del D.M. 18/11/1971 Servizio bike-sharing LE.Bici a Giulianova (TE) Grafica, customizzazione veicoli, comunicazione e organizzazione Realizzato e tuttora in funzione 2011 Lotto di n.4 impianti fotovoltaici da 200KW/cad (tot. 800 kw), Roseto Degli Abruzzi (TE) con annesso percorso ciclabile e rurale con tabellazione Approvato Importo: 1.200.000 Lotto di n.2 impianti fotovoltaici da 200 KW/cad (tot. 400 kw), Bellante (TE) Approvato Importo lavori: 600.000 Progetto europeo di mobilità ciclabile Civitas piu bici meno suv nei comuni di San Benedetto del Tronto (AP), Giulianova (TE) e Pineto (TE) finanziato e realizzato: - servizio bicibus (n.2 linee) a Giulianova (TE) Istituzione e organizzazione - Sperimentazione - rilevazioni veicoli in tre comuni della Ciclovia Adriatica e relative elaborazioni statistiche - questionari sulla mobilità e relative elaborazioni statistiche - materiale divulgativo sull uso della bici distribuito nei tre comuni 2010 Restauro e ampliamento di edificio storico a Mosciano S.A. (TE) Progetto definitivo, esecutivo, sicurezza e D.L. Realizzato Importo: 1.200.000 Classe e categoria: I/d ai sensi della L. 143/49 e I/b ai sensi del D.M. 18/11/1971 Impianto fotovoltaico da 1 MW, Torricella Peligna (CH) Progetto definitivo Realizzato Importo lavori: 4.000.000 Impianto fotovoltaico da 1 MW, Rosciano (PE) Progetto definitivo Realizzato Importo lavori: 4.000.000 2009 Programma di recupero urbano del Borgo di Aragno, comune dell Aquila (AQ), con autosufficienza energetica mediante fonti rinnovabili (volumetria totale 26.000 mc) Progetto urbanistico, con preliminare In approvazione dopo sospensione causa sisma Importo lavori: 6.000.000 Classe e categoria: I/d ai sensi della L. 143/49 e I/b ai sensi del D.M. 18/11/1971 Interventi di restauro e consolidamento post-sisma di n.7 edifici nel comune de L Aquila (AQ) Progetto definitivo, esecutivo e sicurezza Realizzati Importo lavori: 900.000 Classe e categoria: I/d ai sensi della L. 143/49 e I/b ai sensi del D.M. 18/11/1971 2008 Prolungamento di Viale Orsini, Giulianova (TE), con percorso ciclabile e rotatoria Importo: 500.000 - Progetto definitivo, esecutivo, sicurezza e D.L. - Realizzato Specializzazioni: Corso L.494/96 sicurezza nei cantieri e relativo aggiornamento ai sensi della L.81/08

Corso Stati limite e Nuova Normativa per Zone Sismiche Attività scientifica/accademica: 2007 Correlatore tesi di laurea Ottimizzazione di strutture sottili in cemento armato Tesi di Laurea specialistica in Ingegneria civile di Tiziana Morelli, Univ. Roma Tor Vergata, relatore prof. ing. Donato Abruzzese 2005 Correlatore tesi di laurea La forma strutturale: ottimizzazione topologica in architettura, Tesi di Laurea specialistica in Architettura di Luca Frattari, fac. Architettura di Ascoli P., rel. prof. Graziano Leoni 2003 Dottorato di Ricerca in Ingegneria, Università di Roma Tor Vergata 2003 2002 Textile Roofs, worksop internazionale tensostrutture, Politecnico di Berlino 2001 Borsa di studio Giovani ricercatori, Università di Roma Tor Vergata 1998 Laura con LODE in Architettura presso il Politecnico di Milano (laurea quinquennale vecchio ordinamento, equivalente ad attuale triennale + specialistica) Premi ottenuti in concorsi, menzioni: 2004 Concorso internazionale della nuova sede dell Istituto Zooprofilattico di Teramo Ruolo: Consulente nel gruppo RICCI OVE ARUP Esito: Progetto vincitore 2002 Progetto Stazione Alta Velocità di Firenze Ruolo: Consulente per l urbanistica nel gruppo Ricci Spaini Majowiecki Frei Otto Esito: Progetto finalista PUBBLICAZIONI A. Tursi, Manuale Nazionale FIAB: Bicibus e pedibus: come e perché -Manuale FIAB dei percorsi casa-scuola, distribuito in milgiaia di copie cartacee e scaricabile on line dal sito nazionale FIAB A. Tursi, R. Re, S. Trevisani, Progetto più bici meno suv, 2011. A. Tursi, Il viadotto Musmeci, sintesi dell architettura strutturale del 900, in Il ponte e la città. Sergio Musmeci a Potenza, a cura di M.Guccione, 2004, Gangemi, Roma. A. Tursi, D. Abruzzese, L ottimizzazione della progettazione strutturale nella ricerca di Musmeci, in Il ponte e la città. Sergio Musmeci a Potenza, a cura di M. Guccione, 2004, Gangemi, Roma. A. Tursi, D. Abruzzese, The Musmeci s Experience of Form Finding Research: Concrete Shells Designed Like Tensile Structure, IASS2004 Symposium, 2004, Montpellier, France. A. Tursi, D. Abruzzese, Form-finding research: development between empirical and numerical methods, Proc. 2nd Int. Conf. On Structural and Construction engineering, 23-26/9/2003, Rome, Italy. CONVEGNI E CONFERENZE 2016 Civitella del Tronto, 09.07.2016, evento organizzato da Regione Abruzzo Fonderia delle idee- Abruzzo innovations deals 2019, intervento multimediale su invito della presidenza Regione Abruzzo Mobilità intelligente per un Abruzzo competitivo: la bicicletta elemento strategico di una multimobilità efficiente Ascoli Piceno, 13.09.2016 intervento multimediale il comprensorio cicloturistico del cuore d Italiaproposta per la rinascita post sisma presso sala consiliare della Provincia, incontro con gli amministratori locali

2015 2014 Vicenza (VI), 21.03.2015 Evento Nazionale Più sani e felici a piedi o in bici _ Relatore intervento multimediale "Bicibus in casa FIAB, l esempio di Giulianova" Silvi (TE), 17.01.2015 Bici a ruota libera _ Relatore intervento multimediale "Ciclabilità urbana: dal bicibus al biciplan". Mosciano Sant Angelo (TE), 06.02.2015 Abruzzo e ambiente: sistemi di gestione ambientale per le amministrazioni locali _ Relatore intervento "multimediale Agire secondo un idea di futuro. Pianificare bene per affrontare la sfida epocale della sostenibilità" Francavilla al Mare (CH), 27.07.2014 La bici come occasione di lavoro e di sviluppo _ Relatore intervento multimediale "Appunti per un piano della mobilità ciclabile in Abruzzo". Giulianova (TE), 01.08.2014 Abruzzo cicloturistico: il sogno possibile _ Organizzatore evento e relatore intervento multimediale Per un Abruzzo cicloturistico: dalla rete ciclabile regionale al biciplan comunale. Pescara (PE), 28.11.2014 La bicicletta fa scuola _ Relatore intervento multimediale "Il bicibus di Giulianova". Pescara (PE), 29.11.2014 L Abruzzo nelle grandi reti ciclabili nazionali ed europee _ Relatore intervento multimediale "L Abruzzo ciclabile: dalla frammentazione alla piena integrazione in Bicitalia". 2010 Colleranesco (TE), 16-18.07.2010 La ciclabile Colleranesco-Mare _ Organizzatore evento e relatore intervento "Per una ciclovia del Tordino". 2009 Notaresco (TE), 07-08.02.2009 Due giorni per l'ambiente: + BICI SUV - III Edizione. La Teramo Mare nel contesto della Rete Ciclabile dell Abruzzo Teramano _ Relatore intervento "Le ciclabili come infrastruttura sistemica: sorveglianza ambientale attiva e formazione/informazione ambientale". Castelnuovo Vomano (TE), 02-04.04.2009 Due giorni per l'ambiente: + BICI SUV- IV Edizione. Piste ciclabili: sostenibilità ambientale e promozione del territorio _ Relatore intervento "Dal petrolio al pedale: la rivoluzione semplice". Giulianova (TE), 22-23.08.2009 Due giorni per l ambiente _ Organizzatore e relatore intervento "La Rivoluzione semplice: dal petrolio al pedale". Silvi Marina (TE), 17-18.10.2009 La Ciclabile Adriatica.a Silvi _ Relatore intervento "Dal petrolio al pedale: la rivoluzione semplice". Roseto degli Abruzzi (TE), 21.11.2009 La Ciclabile Adriatica: una svolta per il territorio _ Relatore intervento "Dal petrolio al pedale: la rivoluzione semplice". ALTRE NOTIZIE Membro del Consiglio Regionale dei Trasporti su designazione dalla Presidenza della Regione Abruzzo Referente tecnico FIAB per il tavolo regionale Think Tank- per la mobilità ciclistica (Tavolo della regione composto esclusivamente da FIAB, provincie e Università) Ideatore, estensore e coordinatore nazionale del protocollo FIAB-Regioni Adriatiche per la promozione della Ciclovia Adriatica Delegato Legambiente Abruzzo al tavolo regionale sulla mobilità ciclabile Referente nazionale FIAB per la mobilità casa-scuola in bici e a piedi Consigliere Nazionale FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) Membro-fondatore del Coordinamento Abruzzese Mobilità Sostenibile (CAMS) Presidente del Circolo Legambiente-FIAB di Giulianova (TE)

Co-organizzatore dell evento Biciclettata Adriatica sul corridoio verde per una mobilità sostenibile, Abruzzo Edizioni 2011-12-13-14 Collaborazione all estensione del testo della LR 8/2013 Abruzzo sulla mobilità ciclabile Ideatore e organizzatore di bike-sharing a servizio degli aquilani sfollati sulla costa a seguito del sisma Co-fondatore del Coordinamento Ciclabile Abruzzo Teramano (CCiclAT) Autore del programma radiofonico di ciclocultura Abruzzo in bici, rubrica settimanale Radio Odeon COMPETENZE Buona conoscenza di strumenti software per la progettazione architettonica e stradale quali AutoCAD, Photosghop, Illustrator Buona conoscenza di software per la comunicazione con presentazioni multimediali: Power Point Approfondita conoscenza di fogli di calcolo e software per elaborazione dati su programma Excel, maturata anche attraverso la realizzazione di fogli di calcolo complessi per analisi di grandi moli di dati (cosiddetti big data ), come nel caso di un programma Excel per l analisi anemometrica di valutazione della ventosità e producibilità di siti adatti agli impianti eolici poi progettati e realizzati dal sottoscritto (v. sopra) Buona conoscenza degli altri software Office (World Access ecc.) Buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta comprovata da : esperienza lavorativa come traduttore di manuali tecnici (2006), esperienze professionali in gruppi di lavori internazionali (progetto Stazione TAV Firenze 2002, v. premi ottenuti ), lavori per committenze straniera attraverso la lingua inglese (tra cui 2005-2008 restauri a Palazzo Del Bona Penne PE- per committenza scandinava), pubblicazioni scientifiche in lingua inglese (v. Pubblicazioni 2003 e 2004), workshop internazionale in lingua inglese presso il politecnico di Berlino (2002, vedi Attività Scientifiche). conoscenza e capacità nella ricerca web, gestione della posta elettronica, gruppi e mailing list (competenze sviluppate nell esperienza di Dottorato per il reperimento documenti, creazione e mantenimento contatti internazionali, organizzazione di convegni accademici con relativa gestione mailing list e newsletter, competenze coltivate e implementate poi costantemente anche nell attività in FIAB come referente di aree e gruppi lavoro tematici a livello nazionale gestiti attraverso mailing list e gruppi). AUTOCERTIFICAZIONE DEL PRESTATORE DEL SERVIZIO Resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000; Il sottoscritto dichiara che quanto sopra elencato risulta a verità Cognome e Nome Timbro e Firma Data Tursi Alessandro 27/12/2016 Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs 30 giugno 2003 n.196. Firma