MANUALE DI USO, MANUTENZIONE E INSTALLAZIONE TERMOCAMINO NINO

Documenti analoghi
MANUALE DI USO, MANUTENZIONE E INSTALLAZIONE TERMOCAMINO NINO

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA

BOOK TECNICO Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO

ISTRUZIONI MONOBLOCCHI DESIGN Revisione

Caldaia a pellet Paradigma

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

Libretto di istruzioni, uso e manutenzione

CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

Principio di funzionamento

SCHEMA FUNZIONALE BIOMAX

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi

SERRANDE DI REGOLAZIONE DI TIRAGGIO

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

PELLEXIA DATI TECNICI. ediz. 07/2011. Unical SET LAMBDA AUX1 AUX2 AUX3 AUX4 AUX5 MENU W/O BURNER

Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Bollettino tecnico nr. 5/2015 REGOLATORE di TIRAGGIO

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Pyrosteel caldaie in acciaio a legna a gassificazione per il solo riscaldamento

ISTRUZIONE DI MONTAGGIO

STUFE A PELLET VERNICIATI IN NERO OPACO

MONOBLOCCO FRONTALE 12 KW AIACE - 85X62X15 CM

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale

3.4 RENDAMAX R600 - R3600. RENDAMAX 600 kw. RENDAMAX 3600 SB kw

ARREDO SERIE ARREDO. TUBI 2 mm VERNICIATI IN NERO OPACO

Format DGT 25/55-30/55

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento

Pianeta. Complementi. Generatori Murali. Energy For Life

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare

ASSISI aria 206. Stufa a Pellet. aria 206 ARIA LINEA PELLET 83,5. Il clima Italiano. Da 2 a 6 kw. La nuova stufa a pellet Assisi aria 206

TERMOCUCINA PRODOTTI PER IL RISCALDAMENTO A LEGNA

HERCULES 32 kw 120 l Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri

Specifiche tecniche. PELLEMATIC Smart 4 14 kw ITALIANO.

ixincondens 25C/IT (M) (cod )

Stufe Solex STUFE MARMOLADA. 9 kw

INDICE. ANTES Pag. 4. ECATE Pag. 16. Allestimenti idraulici Pag. 24. Serie Standard Pag. 10. Serie Modular Pag. 12. Serie Exclusive Pag.

termocamini serie Comfort S

MOLOC ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ED UTILIZZO

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

Catalogo generale 2012 Il clima Italiano. Caldaie e Stufe a legna e pellet

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

A volte é INTUIZIONE a volte è INGEGNO, altre volte è solo FORTUNA, ma per fare le cose fatte bene serve IMPEGNO E PASSIONE!

D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

MANUALE D USO, INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE Modulo ECOKAM

DiVamid. DiVamid. Colpisce subito al primo sguardo. DiVamid ha una potenza di22,4kw

(riferito a PCI/PCS) % 101,1 / 95,4 100,8 / 95,1 100,5 / 94,8 100,0 / 94,3

CATALOGO TERMOCAMINI KIT ALIMENTAZIONE

TERMOCAMINI. Rivestimenti Serie Basic 13 Rivestimenti Serie Basic - Basic Plus 16. Serie Deluxe 18

Stufe in ghisa classiche a legna e carbone Tecnologia Multifuel e ad acqua

MANUALE MONTAGGIO MR400 REMOTA

Caldaia a pellet Blucalor / Blucalor Solar

ALPA 31 BS 60/100 DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI

Apparecchi a combustibili solidi. Catalogo 2008/09

termocamini ad acqua Caminetti alimentati a legna per riscaldare ad acqua lintera l'intera abitazione.

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

STUFE IL CALORE PER IL TUO AMBIENTE. 9 kw 11 kw

CTC 950 CALDAIA MURALE A GASOLIO A CAMERA STAGNA CTC 950 MANUALE. Istruzioni per l istallazione, il funzionamento e la manutenzione

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP

Modulo per circuito solare STS 50

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064

Pompa di calore per impianti fotovoltaici. Presentazione AIR COMBO - V2.0

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

Istruzioni per volumetriche serie

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP

Novitá! made by. Fino al 40% * di calore in più con WIKING Automatic. Il seguito a pag. 8

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Gli elementi utilizzati per il montaggio devono essere non combustibili e resistenti alle alte temperature, al fine di:

VP Piastra Teppan-Yaki Serie Vario 400. Acciaio inox Larghezza 38 cm

Slim. Caldaie a terra a gas

Libretto d istruzioni. Refrigeratore/ Riscaldatore/ Gasatore

Per il vostro comfort, per la vostra sicurezza, la nostra qualità, il nostro servizio.

Apertura e chiusura della porta. NB: Pulire il vetro da eventuale polvere e sporco prima di effettuare la prima accensione del focolare

Beretta presenta Ciao Green, importante novità nel segmento delle caldaie murali a condensazione.

Full. L Amore per il Clima! Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox. Il calore in più sempre, dove e quando serve

Un marchio di eccellenza

Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster

Camini e canne fumarie: caratteristiche, dimensionamento e normative

HeatMaster 30 è 60 - Produttore autonomo inox ACS

BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO

Termostufa Caldea. Termostufa a legna o legna/pellet per il riscaldamento ad acqua

SlimCool - Manuale d uso. Manuale d uso

CARATTERISTICHE E FUNZIONAMENTO

SCHEDE TECNICHE. Pag. 8

Logamax U154 - Camera aperta solo riscaldamento. Logamax U154 K - Camera aperta con produzione di acqua calda istantanea

controllo della distribuzione dell aria di combustione, pulizia del vetro, nessun consumo di aria ambiente, assenza di CO nella stanza di soggiorno

DUA 24. LIB 0301C - 4 a edizione - 07/98 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

Pictor Dual. Innovazione Affidabilità Sicurezza Facilità d uso e di manutenzione Qualità Alti rendimenti. Caldaie murali a gas

Solo-Duetto-Aqua ErP caldaie in ghisa a gasolio per solo riscaldamento e combinate istantanee o ad accumulo con bruciatore pretarato

In buona compagnia SELECTA SELECTA IN CALDAIE MURALI PER ESTERNI / INCASSO

Caldaie murali. Caldaia murale EUROSMART. Massime prestazioni alle minime dimensioni?

ART. COD. 140 MIXER MATERIALI / MATERIALS OTTONE / BRASS CROMATURA / CHROME PLATING UNI EN 248

Manuale d utilizzo Riscaldatore elettrico da esterno

Scheda Tecnica INCAFIX DUO EVO. Identificazione Prodotto. Definizione e Applicazione CARATERISTICHE TECNICHE STRUTTURA CASSETTA

Transcript:

MANUALE DI USO, MANUTENZIONE E INSTALLAZIONE TERMOCAMINO NINO Realizzazione e installazione di termocamini con brevetto proprio

Per ottenere le migliori prestazioni Le suggeriamo di leggere attentamente le istruzioni riportate nel presente manuale ed in particolare alla voce NORME DI SICUREZZA GENERALI. Spedire entro 30 gg il certificato di garanzia completo. La ditta F.lli Paladini se non riceverà entro tale termine il documento, decadrà la garanzia. F.lli Paladini snc

INDICE - NORME GENERALI DI SICUREZZA - GENERALITA - DATI TECNICI - SPEDIZIONE - REQUISITI GENERALI PER L INSTALLAZIONE - ISTRUZIONI DI ASSEMBLAGGIO - COLLEGAMENTO DELLA CANNA FUMARIA - COLLEGAMENTO ALL IMPIANTO ACQUA - ACCENSIONE E UTILIZZO - CONSIGLIO UTILI E PRECAUZIONI D UTILIZZO -CONSIGLI PER UN PERFETTO FUNZIONAMENTO - CONSIGLI PER LA PULIZIA - SCHEMA DI MONTAGGIO A - SCHEMA IMPIANTO ELETTRICO A

NORME GENERALI DI SICUREZZA QUALORA SI DEBBANO SEGUIRE MANUTENZIONI E RIPARAZIONI, ASSICURARSI CHE IL TERMOCAMINO SIA SCOLLEGATO DALL INTERRUTTORE GENERALE O COMUNQUE DA QUALSIASI FONTE DI ENERGIA. TUTTI I REGOLAMENTI LOCALI,INCLUSI QUELLI RIFERITI ALLE NORME NAZIONALI ED EUROPEE DEVONO ESSERE RISPETTATI NELL INSTALLAZIONE DELL APPARECCHIO. E VIETATO RIMUOVERE DAL TERMOCAMINO LE PROTEZIONI ED I DISPOSITIVI DI SICUREZZA. IN CASO DI MANUTENZIONE PRIMA DELL UTILIZZO RIPRISTINARE TUTTE LE PROTEZIONI E LE SICUREZZA. E VIETATA QUALSIASI MODIFICA NON AUTORIZZATA DALLA DITTA COSTRUTTRICE. MODIFICHE NON AUTORIZZATE COMPORTANTO IL DECADIMENTO DELLA GARANZIA. LA DITTA NON SI ASSUME NESSUNA RESPONSA- BILITA PER DANNI A PERSONE COSE O ANIMALE CAUSATI DA MANOMISSIONI SUL PRODOTTO O PER L USO DI RICAMBI NON ORIGINALI NON RACCOMANDATI DAL PRODUTTORE. DURANTE L INSTALLAZIONE DEL PRESENTE DISPOSI- TIVO ASSICURARSI DI SEGUIRE TUTTI I REGOLAMEN- TI LOCALI, NORMATIVE NAZIONALI ED EUROPEE. NON UTILIZZARE IL DISPOSITIVO COME INCENERITO- RE O IN QUALSIASI ALTRO MODO PER IL QUALE E STATO CONCEPITO. NON UTILIZZARE COMBUSTIBILI DIVERSI DA QUELLI RACCOMANDATI NON UTILIZZARE COMBUSTIBILI LIQUIDI QUANDO IN FUNZIONE L APPARECCHIO, SPECIAL- MENTE LE SUE SUPERFICI ESTERNE, RAGGIUNGE TEMPERATURE ELEVATE AL TATTO; MANOVRARE CON CAUTELA PER EVITARE SCOTTATURE. PER EVITARE INCENDI ALLA CANNA FUMARIA BRUCIARE LEGNA SECCA, NON IMPREGNATA DI RESINA, OLIO O CATRAME. NON USARE ALCOL PER ACCENDERE IL FUOCO, UTILIZZARE PRODOTTI SPECIFICI. RIMUOVERE LE CENERI DELLA COMBUSTIONE SOLTANTO CON CONTENITORI IN METALLO.

IN CASO DI INCENDIO DELLA CANNA FUMARIA: NON GETTARE ACQUA SUL CAMINO DALL ALTO (QUESTO PER EVITARE LA ROTTURA DELLE PARETI DELLA CANNA FUMARIA). BAGNARE CON POCA ACQUA LA LEGNA O IL COM- BUSTIBILE PRESENTE NEL CAMINETTO, FACENDO ATTENZIONE A NON BAGNARE EVENTUALI LATERIZZA CIRCOSTANTI. CHIAMARE IMMEDIATAMENTE I VIGILI DEL FUOCO AL 115 CHIUDETE LA VALVOLA DELL ARIA OPPURE IL PAN- NELLO DI CHIUSURA DELL INTERO CAMINETTO, SE DISPONIBILE UTILIZZARE UN ESTINTORE DIRIGENDO IL GETTO DAL BASSO. GENERALITA I TERMO CAMINI F.LLI PALADINI sono dei generatori ad acqua calda, adatti per impianti di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria senza l ausilio di bollitori esterni. Possono essere utilizzati come unica fonte di calore grazie all elevato rendimento, oppure integrati in impianti gia esistenti. Progettati in modo da garantire il miglior rapporto fra rendimento ed affidabilita nel tempo, I termocamini F.lli paladini sono costruiti interamente in lamiera di acciaio e assemblati con moderni sistemi di saldatura.allo stesso modo la progettazione ha datto la giusta importanza alle problematiche dell installatore, predisponendo gli attacchi idraulici, del tipo a manicotto filettati internamente o esternamente, in parti di facile accesso anche a prodotto posizionato. La struttura del termocamino viene completata dall apertura con vetri a scomparsa verticale ed apertura ad anta, che offre la completa accessibilita ad ogni parte in caso di manutenzione, anche nel caso di rivestimento finale a filo degli sportelli. ALLONTANARE MOBILI E ALTRI OGGETTI DAI MURI ATTIGUI LA CANNA FUMARIA. PER L ALIMENTAZIONE DEL TERMOCAMINO UTILIZZARE LEGNA CON LE SEGUENTI CARATTERISTICHE: LEGNA SECCA, NON IMPREGNATA DI RESINA, (es: abete, pino, ecc...)olio O CATRAME.

DATI TECNICI MODELLO:MR 35 POTENZA TERMICA RESA: 27,5 Kw POTENZA TERMICA COMBUSTIONE ACQUA: 20 Kw POTENZA ELETTRICA NOMINALE: 5W TENSIONE NOMINALE: 230V FREQUENZA NOMINALE: 60 Hz MASSA: 395 Kg REQUISITI MINIMI PER IL TIRAGGIO [Pa] A FOCOLAIO CHIUSO: FLUSSO VOLUMETRICO DEL GAS DI COMBUSTIONE A FOCOLAIO CHIUSO: RENDIMENTO: 82% CO MISURATO AL 13% DI OSSIGENO: 0,29% TEMPERATURA GAS DI SCARICO [ C]: 163 C CAPACITA D ACQUA CIRCUITO: 197 Lt.

SPEDIZIONE Il termocamino al momento della spedizione e dotato di: 1) Quadro di controllo e comandi (TC 110-13-13) 2) Servomotore per regolazione aria focolare 3) Targhetta identificativa I componenti del termocamino vengono imballati e generalmente il numero di colli corrispondente a uno. Questo numero puo variare in base alle esigenze di trasporto. Al momento della consegna controllare che i componenti siano integri e corrispondenti all ordine. In caso di componenti mancanti o danneggiati contattare il vostro rivenditore. TARGHETTA + SERVOMOTORE + CENTRALINA + TERMOCAMINO NINO

REQUISITI GENERALI PER L INSTALLAZIONE E indispensabile che nei locali in cui viene installato il termocamino vi sia un flusso d aria continuo, sia per il ricambio naturale che per la combustione (fori di vantilazione). IMPORTANTE E responsabilita dell installatore verificare che i locali siano adatti all installazione. Mantenere una distanza minima di 2 m da materiali infiammabili o tenere questi ultimi separati dal termo camino L apparecchio deve essere installato su un pavimento di adeguata capacità di carico. Se la costruzione esistente non soddisfa questo requisito, prendere adeguate misure per garantirne la stabilità. L installazione dell apparecchio deve garantire facile accesso per la pulizia dell apparecchio stesso, dei condotti dei gas di scarico e della canna fumaria. distanza in aria da parete laterale infiammabile A= 50 mm distanza in aria da parete posteriore infiammabile B= 50 mm spessore materiale isolante perete laterale/posteriore C= 80 mm distanza in aria pavimento infiammabile D= 250 mm distanza minima frontale in aria da materiale infiammabile R= 100 cm MATERIALE ISOLANTE Marca: Promasil 1000 Temperatura di clessificazione (ºC): 1000 Densità (Kg/mc): 245 Ritiro a temperatura di riferimento,12 ore: 1,3/1000 ºC Resistenza alla compressione a freddo MPa: 1,4 Resistenza alla flessione MPa: 0,5 Coefficente di espansione termica m/mk 5,4*10exp-6 Calore specifico (Kj/KgK): 1,03 Conduttività termica a temperatura medica (W/mK): 200ºC - 0,07; 400ºC - 0,10: 600ºC - 0,14: 800ºC - 0,17 sezione minima ingresso aria convettiva A= 400 cm² sezione minima ingresso aria convettiva B= 400 cm² diametro interno camino di prova D= 200 mm

ISTRUZIONI DI ASSEMBLAGGIO Per garantire il buon funzionamento, la canna fumaria che non deve avere una curvatura superiore a 45 gradi. Si consiglia di far eseguire l installazione da personale qualificato. Dopo aver scaricato il termocamino metterlo nella sua posizione definitiva (vicino ad un muro esterno). Connettere il servomotore alla presa posta sul termocamino. Installare la centralina di controllo della temperatura. Collegare la spina elettrica ad una presa elettrica a muro, procedere al collegamento della canna fumaria (vedere istruzioni seguenti). ANGOLO DI CURVATURA MASSIMO CONSIGLIATO PER LA CANNA FUMARIA 45 MURO ESTERNO FORO PRESA D ARIA TERMOCAMINO NINO

COLLEGAMENTO DELLA CANNA FUMARIA La canna fumaria ha un importanza fondamentale per il corretto funzionamento del termocamino e pertanto deve rispondere ai seguenti requisiti: Sigillare perfettamente l interstizio tra i raccordi fumi e il termocamino utilizzando del silicone termoresistente che consente una buona elasticità nel tempo. - Deve essere di materiale resistente (acciaio inox alle temperature dei fumi (circa 200 ) ed impermeabili agli stessi. - Deve avere un andamento verticale con inclinazione massima rispetto alla verticale di 10, con curve, ove necessarie, di angolazione preferibilmente ai 30 o comunque mai superiore a 45. - La canna fumaria deve avere un diametro minimo di 25 cm obbligatori. - La canna fumaria deve sovrastare di almeno 1 metro il colmo del tetto e qualsiasi struttura adiacente ad essa (vedi figura). COLLEGAMENTO ALL IMPIANTO ACQUA Per il collegamento all impianto acqua fare riferimento allo schema di montaggio A IMPORTANTE 1 mt SI X NO SILICONE TERMORESISTENTE CANNA FUMARIA

ACCENSIONE E UTILIZZO L utilizzo del termocamino è molto semplice: Accertarsi che nel termocamino e nel impianto di riscaldamento non vi siano bolle d aria. Assicurarsi che nell impianto di riscaldamento non vi siano perdite d acqua. Si consiglia di regolare il termostato della centralina tra I 55/60 C. Posizionare l interruttore generale in posizione ON. Rifornire la camera di combustione e avviare l accensione. ATTENZIONE: L apparecchio funziona a combustione continua Per evitare la fuoriuscita di fumo il focolaio deve essere mantenuto chiuso eccetto durante le operazioni di ricarica. CONSIGLI UTILI E PRECAUZIONI D UTILIZZO Prima di rivestire il termocamino accertarsi del suo buon funzionamento eseguendo almeno 3 o 4 accensioni in presenza del tecnico installatore. Dopo circa 20 giorni dall accensione rivestire il termocamino avendo cura di controllare eventuali perdite. Posizionare la legna nella parte posteriore del camera di combustione. Peso massimo legna all interno della camera di combustione: Non inserire nessun porta legna in metallo o altro materiale nella came ra di combustione. Per consentire la regolazione della temperatura dalla centralina elettronica, tenere lo sportello ben chiuso. CONSIGLI UTILI PER UN PERFETTO FUNZIONAMENTO Per consentire un perfetto funzionamento è indispesabile : - Una corretta installazione del termocamino all impianto di riscaldamento e all impianto idraulico. - Utilizzare della legna stagionata e asciutta. - Far si che la combustione avvenga nella parte posteriore del focolare. - Non pulire il termocamino e la canna fumaria con alcool, solventi, acetone o altre sostanze infiammabili o acide. CONSIGLI PER LA PULIZIA - Pulire il termocamino tramite lo sportello facilmente asportabile, posizionato nella parte superiore della camera di combustione. - Per le operazioni di pulizia usare spazzole e stecche da fumista. - Effettuare la pulizia del termocamino almeno 1-2 volte l anno. - Spegnere il termocamino almeno 24 ore prima di iniziare la pulizia. CONSIGLIAMO DI FAR ESEGUIRE REGOLARMENTE LA MANUTENZIONE DA PARTE DI UN TECNICO QUALIFICATO. A SEGUITO UN LUNGO PERIODO DI INUTILIZZO E PRIMA DEL RIUTILIZZO CONTROLLARE LA PRESENZA DI EVENTUALI OSTRUZIONI NEI CONDOTTI.

IMPORTANTE Non bruciare materie plastiche, legni trattati con vernici, carta imbevuta di oli o ricoperta di grassi, catrame, solventi, vernici e quant altro possa essere definito combustibile non idoneo. L uso di questi combustibili non idonei possano causare il ritorno di fumo incombusto e scarso rendimento del termocamino. I fumi sprigionati possono essere tossici sia per l uomo che per l ambiente. SPORTELLO D ISPEZIONE

SCHEMA DI MONTAGGIO A LEGENDA: 16 4 5 15 14 13 12 1 Termo camino 2 Canna fumaria 3 Scambiatore a piastre sanitario 4 Ingresso acqua sanitaria 5 Valvole sfera 6 Circolatore 7 Termostato anticondensa 9 Valvola di non ritorno 10 Valvole di zona 11 Termosifone 12 Caldaia 13 Lavandino (servizi sanitari) 14 Vaso di espansione aperto 15 Gallaggiante in rame 8 Scambiatore a piastre termico 16 Scarico 2 10 1 5 9 6 5 3 5 6 5 9 10 7 8 4 11

SCHEMA IMPIANTO ELETTRICO A GENERALE CAMINO GENERALE CALDAIA N F GENERALE VALVOLE E T.A. N F F N F N N FON SONDA CENTRALINA RELE EMERGENZA TA 1 TA 2 L N R SERVOMOTORE 220 V RELE DI SCAMBIO TERM. ANTI COND. V1 V2 POMPA camino POMPA impianto CALDAIA A GAS

ATTENZIONE! La ditta F.lli Paladini snc si riserva la possibilità di modificare quanto descritto in questo manuale, al solo scopo di migliorare i propri prodotti. F.lli Paladini snc di Paladini Maurizio, Massimiliano e Luca loc.cà Miriangelo - 61021 Frontino (PU) tel 0722 77878 fax 0722 77253 cell 329 9617983-320 3146469-339 4116742 www.fllipaladini.com - info@fllipaladini.com