Alberto Sordi ( Roma, 15 giugno 1920, 24 febbraio 2003)

Documenti analoghi
A dieci anni dalla scomparsa del grande e indimendicato Attore riproponiamo l'articolo pubblicato il 24 febbraio 2003 La scomparsa di Alberto Sordi

UMBERTO D. di Vittorio De Sica, MIRACOLO A MILANO di Vittorio De Sica, ACHTUNG! BANDITI! di Carlo Lizzani, UNA BRUNA INDIAVOLATA di

PAYPERMOON PALOMAR ISTITUTO LUCE CINECITTA con RAI CINEMA CINECITTÀ STUDIOS. in collaborazione con CUBOVISION di TELECOM ITALIA

1950 R. Castellani E primavera gen C. Borghesio Come scopersi l America gen Il monello della strada R. Matarazzo Paolo e Francesca gen

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA

FELLINI. DALL'ITALIA ALLA LUNA PROGRAMMA INCONTRI E PROIEZIONI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Ris...VOLTI del Cinema Italiano

Film Italiani Titolo italiano Titolo originale Regia Audio Sott. Note Collocazione

Steno, nome d'arte di Stefano Vanzina Roma, 19 gennaio marzo Filmografia / Regista

LOGO REGIONESTRADE LOGO REGIONESTRADE

2013\2014 Diplomato presso il CAFT Centro Alta Formazione Teatro diretto da Massimiliano Bruno presso il Teatro Furio Camillo, Roma.

Scritto da Lunedì 07 Maggio :03 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Maggio :30

In partnership con FONDAZIONE GIORGIO CINI

9 SETTIMANE e ½ ALLA CASA DEL CINEMA 11 luglio 12 settembre Sala Deluxe e Teatro all aperto ore 21

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Lunedì 24 dicembre 2012

Fondo Carlo Lizzani Mittente Carlo Lizzani

CURRICULUM VITAE Patrizia Rossetti

Ris...VOLTI del Cinema Italiano

Dino Risi ( Milano, 23 dicembre 1916 Roma 7 giungo 2008 )

:: ROMINA CARANCINI - IL SITO UFFICIALE ::

COPRODUZIONE 1/CO-PRODUCTION 1: S.A.F.I.R. Società Anonima Film Italiani

EUROPEAN CURRICULUM VITAE FORMAT

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

ELIO GERMANO AGENTE. Tiziana Silvaggi Telefono:

Toth Banca Dati Arte Cultura Scienza Arsmultimediartgallery S.R.L. Supervisore Prof. Paolo Bonaccorso Edizione elettronica /ricerche Antonio Ferrante

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni

EUROPEAN CURRICULUM VITAE FORMAT

EDOARDO LEO AGENTE. Daniela Di Santo Telefono:

CATALOGO CLASSICS COMPLETO


Gianmario Pagano. Biografia. Formazione e competenze. Maturità Scientifica, Alunno del Pontificio Seminario Romano Maggiore,

Carmen Luongo Vive a Napoli Cell

BIOGRAFIA Alessandra Caruso

BIOGRAFIA Alessandra Caruso

FESTIVAL NAZIONALE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE CITTA DI BENEVENTO IL FESTIVAL BCT

IL DIARIO DI GIAN BURRASCA

ANDREA ZACCARIELLO AGENTE. Daniela Di Santo Telefono:

Ris...VOLTI del Cinema Italiano

Fiorella Infascelli. Biografia

TEATRO: Premi: Maschera d'argento come Protagonista "CAFE' CHANTAT" Biglietto d'oro per Migliore Incasso "SECOLO D'ORO"

SULLA TERRA LEGGERI FESTIVAL DELL ARGENTIERA

Documentario Italia, min.

ULISSE SARTINI. alcuni eventi. 28 giugno 1992 Città del Vaticano, Sala Clementina Presentazione del ritratto di S. S.

Ma che bella sorpresa con Claudio Bisio Frank Matano Valentina Lodovini Chiara Baschetti

COMUNE DI MEDOLE. Medole Teatro Comunale

G. R. ALDO & SPADO Foto di Aldo Rossano Graziati G. R. Aldò

La dolce vita. Stefano Fonzi. Arrangiamenti e Direzione d Orchestra

ON STAGE. Mortara PROGRAMMA Stagione. Città di Mortara

Alessandro Cola. Mail: Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese

UGO TUCCI CURRICULUM. In qualità di Organizzatore di produzione: FILM REGIA ANNO

Si parla di noi. Festival Cinematografici

NASCE A TORINO LA VIA DELLE STELLE

Da Cannes al Sundance l ascesa di Sara Serraiocco

Page 1

coppia nata nel lontano 1976 e divisa solo dalla prematura scomparsa di Andrea Brambilla, "Zuzzurro", nel 2013.

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Page 1

MARCO SILANI Attore Regista- Direttore Artistico- Doppiatore

EUROPEAN CURRICULUM VITAE FORMAT

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

ULISSE SARTINI. Rassegna fotografica. 28 giugno 1992 Città del Vaticano, Sala Clementina Presentazione del ritratto di S. S.

RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO NOVECENTO 1 APRILE 2016 TEATRO TRAETTA (BITONTO)

SOPHIA LOREN 80 primavere di una star del cinema mondiale I PRIMI PASSI

LUNEDI 10 SABATO 8 DOMENICA 9. PRESENTE ITALIANO 2 edizione Pistoia 8/16 ottobre 2016

FRANCO FONTANA e FRANCO DONAGGIO M E T R O P O L I S. In mostra dal 21 giugno al 30 agosto mostra a cura di Sandra Benvenuti.

Oreste Ferrauto era un brillante studente dell'istituto Tecnico Commerciale "Gemmellaro" di Catania. Viveva nel cuore della sua città, Siracusa, a

Corale Ss. Pietro e Paolo Gessate. anniversario. un compleanno ricco di eventi musicali speciali

La strada per la luna, per incontrare Fellini

Ettore Scola, l ultimo Maestro del cinema italiano

Cineforum Cinema Sociale Pallanza ore IL SEGRETO DEI SUOI OCCHI. Cineforum L UOMO NERO

Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi

Cinemilonga, amore, cinema e tango con Fatima Scialdone. Al centro la dittatura argentina Martedì 27 Agosto :00

le voci della città (+39) in collaborazione e con il contributo di QUADRI di un'esposizione

Il tè del venerdì a CiviCa in collaborazione con:

Ris...VOLTI del Cinema Italiano

presentano METTI UNA NOTTE un film di COSIMO MESSERI con Cristiana Capotondi Amanda Lear Elena Radonicich Cosimo Messeri una produzione BIBI FILM

Spettacoli della rassegna Allena la tua mente

FONIATRIA, LOGOPEDIA E SPETTACOLO

Loretta Goggi. Esperienze Professionali: Cantante, attrice, conduttrice televisiva, showgirl, doppiatrice e imitatrice italiana.

Prefettura di Lucca Ufficio territoriale del Governo

ANTONIO ALVEARIO ATTORE CURRICULUM

Ultimo appuntamento in calendario, venerdì 16 dicembre, a Cagliari, per il 10 festival Creuza de Mà.

ore Libreria Lo spazio di via dell Ospizio Inaugurazione mostra Lo disegnavano Jeeg Robot

DIEGO ABATANTUONO AGENTE. Sabrina Ciuffardi Telefono:

Recite davanti al presepe e benedizione dei bambini (h.15 le classi di Catechismo della Parrocchia)

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

GENNAIO mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI. 2 giovedì 18 sabato. 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A. 4 sabato 20 lunedì

EDUARDO DE FILIPPO. Napoli, 24 maggio 1900 Roma, 31 o<obre italianolinguadue.altervista.org 1

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

EUROPEAN CURRICULUM VITAE FORMAT

Note sul cinema italiano (I)

Oggi Daniele Martini ha scritto Amleto Dramma Musicale e lo porta in scena da autore, interprete, regista e co-produttore

Parrocchie nella città

Transcript:

Arsmultimediartgallery S.R.L. C.C.I.A.A. Palermo - 06523490826 Supervisore Prof. Paolo Bonaccorso Edizione elettronica /ricerche Antonio Ferrante Alberto Sordi ( Roma, 15 giugno 1920, 24 febbraio 2003) Figlio di Pietro Sordi, professore di musica e strumentista, titolare della tuba contra bassa dell orchestra e del Teatro dell Opera di Roma, e di Maria Righetti, insegnante elementare. Alberto era il quarto dei figli. Già alle scuole elementari iniziò a improvvisare piccole recite con un teatrino di marionette per i suoi compagni di scuola, inoltre cantava come soprano nel coro di voci bianche della Cappella Sistina diretto da Don Lorenzo Perosi. Crescendo Alberto inizia a studiare canto e si esibisce in un opera come basso. Nel 1936 incise un disco di fiabe per bambini per conto della casa discografica Fonit e con il ricavato Alberto partì per Milano dove si iscrisse al corso di recitazione all Accademia dei Filodrammatici. Alberto Sordi durante una puntata del Maurizio Costanzo Show racconta un episodio che gli successe mentre studiava dizione a Milano, l insegnante di dizione lo chiama in disparte e gli dice : Lei dice guèrra, ma si dice guerra, Lui risponde << Me strigne a gola a dì guerra >> Verrà espulso, proprio a causa della sua dizione e del influsso dialettale. Durante la seconda guerra mondiale Alberto Sordi indosserà l uniforme del Regio Esercito, prestando servizio presso la banda musicale presidiata nel 81 Reggimento Fanteria Torino, accompagnando le partenze dei militari. Nel 1937 trova lavoro a Cinecittà come comparsa nel film (Scipione l Africano) in un ruolo da generico di un soldato romano, nel film Giarbud di Goffredo Alessandrini, in cui interpreta la parte di uno dei soldati a presidio dell oasi. Alberto vinse un concorso indetto dalla Metro Goldwyn Mayer per doppiare la voce di Oliver Hardy ( inizialmente doppiava con lo pesudomino Albert Odisor, insieme a Mauro Zambuto che prestava la voce a San Laurel). Lavorerà fino al 1951 come doppiatore, dando la voce ad altri grandi attori, Bruce Bennet, Anthony Quinn, John Ireland, Robert Mitchum, Predo Armedàriz, Franco Fabrizi e Marcello Mastroianni. La sua voce è riconoscibile anche nei capolavori di Frank Capra La vita è meravigliosa (1946) e di Vittorio De Sica Ladri di Biciclette (1948 ) nonché nel film di Alessandro Blasetti Prima Comunione (1950),e nel film I pinguini ci guardano (1956), diretto da Guido Leoni, dove gli animali presenti nella pellicola parlano con le voci di famosi attori. Nel 1956 realizza una commedia che narra le turbolente vicende di uno studente di canto, molto viziato, presuntuoso e mantenuto dall esasperato suocero ( Aldo Fabrizi), che aspira a calcare le scene della lirica, il film s intitola Mi permette Babbo diretto da Mario Bonnard, nel film compaiono anche cantanti lirici, autentiche celebrità, tra cui il poderoso basso senese Giulio Neri.

Nel 1957 Alberto Sordi si iscrisse alla SIAE come suonatore di mandolino, strumento che conosceva bene dato che durante la seconda guerra mondiale aveva fatto parte della banda dell esercito. Ottenne la qualifica dei compositore melodista. Alberto inizia a recitare nella compagnia di Aldo Fabrizi al teatro, ma purtroppo fu un inizio infruttuoso e così lasciò la compagnia. Alberto Sordi e la radio Nel 1946 ispirandosi agli ambienti dell Azione Cattolica, con ironia fa nascere la sua satira dei personaggi de I compagnucci della parrocchietta, descritti parlanti, un po nel naso e con un atteggiamento da persona come si deve. Il personaggio e rielaborato nel protagonista del film Mamma mia che impressione!. Il personaggio ha le fattezze di un boyscout, un bambinone cresciuto, sempre in divisa, con il fare il pettegolo e ficcanaso, al limite dell indisponenza descritta con comicità. Il successo continua con le trasmissioni di Corrado che lo lancia attraverso Rosso e nero (1951), Oplà, e Vi parla Alberto Sordi, dove crea alcuni personaggi destinati alla grande popolarità: il Signor Dice in collaborazione con Fiorenzo Fiorentini, ed Ettore Scola, il Conte Claro, e Mario Pio, quest ultimo personaggio verrà proposto anche al cinema nel film d esordio di Mauro Bolognini, Ci troviamo in galleria del 1953, oltre alla riproduzione radiofonica, durante la stagione 1968 1969, nella storica trasmissione Gran Varietà e inoltre da Alighiero Noschese, nella trasmissione radiofonica Doppia Coppia. Alberto Sordi e il Cinema Per oltre dieci anni al cinema interpreta ruoli minuscoli e poco significativi in un una ventina di film, ad eccezione dei Tre aquilotti di Mario Mattioli, dove era tra i protagonisti Alberto Sordi inoltre ha l occasione di lavorare con il grande attore genovese Gilberto Govi, nel ruolo di un impresario argentino nel film Che Tempi! versione cinematografica della commedia teatrale di Pignasecca e Pignaverde di Emerico Valentinetti. Nel 1950 fanno notare le sue grandi doti artistiche in un film sceneggiato da Cesare Zavattini, Mamma mia che impressione! dove Alberto trasporta sul grande schermo il modello di recitazione tutto verbale sperimentato in radio e crea il personaggio il Compagniuccio della Parrochietta. Tra il 1952 e il 1955 la popolarità di Sordi esplose sul grande schermo dapprima con due film diretti da Federico Fellini, Lo Sceicco bianco e I Vitelloni, e poi con alcuni film diretti da Steno, Un giorno in pretura, Un americano a Roma, e Piccola Posta, dove Alberto costruisce il tipo di ragazzo un po vigliacco, carogna, approfittatore, indolente e scansafatiche,infantile e qualunquista che lo accompagnerà per tutti gli anni cinquanta. Il successo preso il grande pubblico inizia, quando Alberto interpreta il personaggio di Fernando (Nando) Moriconi, in Un giorno in pretura. Con America facce Tarzan! la popolarità di questo personaggio fu tale che il personaggio venne sviluppato, ribadito e consacrato in Un americano a Roma, un trionfo al botteghino, con un incasso di circa 380.370.000 di Lire. Con l avvento della commedia all italiana ha dato vita a una moltitudine di personaggi quasi tutti negativi di Italiano Medio, poco edificanti, ma rispondenti a una realtà evidente e dipinti con una cattiveria a volte inficiata da un sospetto di compiacimento, ma sempre riscattata da un magistero recitativo senza eguali, molte volte collaborando anche al soggetto e alla sceneggiatura dei film interpretati. Alberto Sordi diresse in totale 18 pellicole, a partire dal 1966, con Fumo di Londra, Il Diavolo, e Scusi, lei è favorevole o contrario?. I suoi lavori migliori dietro la macchina da presa rimangono Un Italiano in America, insieme con Vittorio De Sica, Finche c è guerra c è speranza, Amore

mio aiutami, e l episodio Le vacanze intelligenti del collettivo Dove vai in vacanza?. Non sono da sottovalutare inoltre proficui sodalizi artistici con lo sceneggiatore Rodolfo Sonego, lavorò in moltissimi suoi film ( Il seduttore di Franco Rossi) e con il compositore Piero Piccioni, che ha firmato molte delle colonne sonore dei suoi film più celebri, non chè di alcune delle sue famose canzoni irriverenti e un po maliziose. Nel 1996 si diffuse l ipotesi che l attore romano volesse candidarsi come il primo cittadino di Roma, sfidando Francesco Rutelli, lo stesso hanno prese parte ad una puntata del Tappeto Volante di Luciano Rispoli,su Telemontecarlo, in cui dichiarò : Il sindaco non si deve preoccupare: io sono stato, sono e resterò attore fino alla fine dei miei giorni. Il 24 aprile 2002 gli venne conferita dall Università degli Studi di Salerno una laurea Honoris Causa in Scienze della Comunicazione. Il giorno del suo ottantesimo compleanno, il 15 giugno 2000 il sindaco di Roma Francesco Rutelli, gli cedette per un giorno lo sceltro di Roma. Una delle sue ultime apparizioni televisive risale al 18 dicembre 2001, nel programma Porta a Porta condotto da Bruno Vespa e dedicato interamene a lui. Nel 2002 è ospite al programma Italiani nel mondo presentato da Pippo Baudo. Colpito di tumore ai polmoni muore nella notte del 24 febbraio 2003 all età di 82 anni, nella sua casa di Via Druso. La salma, viene portata nella sala delle armi del Campidoglio, dove una folla immensa e interrotta va a fare omaggio ad Alberto. Il 27 febbraio si svolgono i funerali solenni nella Basilicata di San Giovanni in Laterano. Mostra del cinema di Venezia Premi cinematografici 1959: Premio speciale : Per la sua interpretazione La grande guerra 1995: Leone d oro alla carriera 2001: Premio Pietro Bianchi Festival di Berlino 1963: Orso d Oro Il Diavolo 1972: Orso d Argento per il miglior attore Detenuto in attesa di giudizio Festival Cinematografico Internazionale di Mosca 1963:Nomination Gran Premio Io so che tu sai che io so. 1983: Premio speciale: For the contribution to the cinema Io so che tu sai che io so Premio Golden Globe 1963: Nomination miglior attore in un film commedia musicale I due nemici 1946: Miglior attore in un film commedia o musical, il diavolo

1966:Nomination miglior attore in un film commedia o musicale quei temerari sulle macchine volanti Premio BAFTA 1962: Nomination miglior attore straniero I due nemici Chicago Internationl Film Festival 1982: Nomination Gold Hugo Io so che tu sai che io so 1963: migliore attore Film Mafioso 1963:migliore attore Film Il Diavolo 1979: Premio attore Cinema Italiano 2001: Premio attore Cinema Italiano Festival Internazionale del Cinema di Acapulco Premio Vittorio De Sica 1996: Premio attore Taormina Film Fest 1990 : Cariddi alla Carriera 2001 : Diamond Awards 1992 : Premio alla Carriera Art Film Festival Premio Flaiano David di Donatello 1960 : Migliore attore protagonista La grande guerra 1961 : Migliore attore protagonista Tutti a casa 1966 : Migliore attore protagonista Fumo di Londra 1963 : Migliore attore protagonista Il medico della Mutua 1972: Migliore attore protagonista Detenuto in attesa di giudizio 1973: Migliore attore protagonista Lo scopone scientifico 1977: Migliore attore protagonista - Un borghese piccolo piccolo 1981: Medaglia d oro del Comune di Roma

1982: Nomination miglior attore protagonista il marchese del Grillo 1984: Targa Speciale 1990 : David speciale alla carriera 1999 : David alla carriera Nastri d argento 1954 : Migliore attore non protagonista I vitelloni 1956: Miglior attore non protagonista Lo scapolo 1959: Nomination miglior attore protagonista Il marito 1960: Miglior attore protagonista La grande guerra 1961: Nomination miglior attore protagonista Tutti a casa 1962 :Nomination miglior attore protagonista Una vita difficile 1963 : Nomination migliore attore protagonista Mafioso 1968: Nomination migliore attore protagonista Un Italiano in America 1970: Nomination miglior attore non protagonista Nell anno del Signore 1972: Nomination migliore attore protagonista Bello onesto emigrato, Australia sposerebbe compaesana illibata 1977: Miglior attore protagonista Un borghese piccolo piccolo 1981: Nomination miglior attore Io e caterina 1984: Nomination miglior attore protagonista Il tassinaro 1995: Nastro d argento alla carriera 2003: Nastro d argento speciale (postumo) Globo d oro 1960: Premio speciale della Giura Tutti a casa 1969: Miglior attore Il medico della mutua 1981:Miglior attore Io e caterina 1982: Miglior attore il marchese del Grillo 2000 : Premio alla carriera Grolla d oro 1958:Miglior attore Il marito e Ladro Lui, ladra lei 1961: Miglior attore Tutti a casa 1966 : Premio speciale Fumo di Londra 1977: Miglior attore Un borghese piccolo piccolo 1989: Premio alla carriera 1995: Miglior attore Romanzo di un giovane povero 1995: Menzione speciale Leggio d oro Onorificenze Cavaliere di gran croce dell Ordine al merito della Repubblica Italiana, Roma, 16 marzo 1994

Medaglia d oro ai benemeriti della cultura e dell arte (alla memoria) Roma, 25 marzo 2003 Laurea Honoris Causa in Scienze e Tecnologie della Comunicazione. La laurea Honoris Causa in Scienze e Tecnologia della Comunicazione viene assegnata ad Alberto Sordi per la coerenza di un lavoro che non ha eguali e per l eccezionale capacità di usare il cinema per comunicare e trasmettere l ideale storia di valori e costumi dell Italia moderna dall inizio del Novecento a oggi. Università IULM di Milano, 12 marzo 2002 Filmografia 1937: Scipiane l Africano, regia di Carmine Gallone 1937: Il feroce Saladino, regia di Mario Bonnard 1938: La principessa Tarkanva, regia di Mario Soldati 1939: La notte delle beffe, regia di Carlo Campogalliani 1940: Cuori nella tormenta, regia di Carlo Campogalliani 1942: Le Signorine della villa accanto, regia di Gian Paolo Rosmino 1942: La Signorina, Regia Làszlo Kish 1942: Casanova farebbe cosi! Regia Carlo Ludovico Bragaglia 1942: I tre aquilotti, regia di Mario Mattioli 1942: Girabub, regia di Goffredo Alessandrini 1943: Sant Elena, piccola isola, regia di Renato Simoni e Umberto Scarparelli 1944: Tre ragazze cercano marito, regia Duilio Coletti 1945: L innocente Casimiro, regia di Carlo Campogalliani 1945: Le miserie di Signor Travet, regia di Mario Soldati 1947: Il vento m ha cantato una canzone, regia di Camillo Mastrocinque 1947:Il Delitto di Giovanni Episcopo, regia di Alberto Lattuada 1947: Il Passatore, regia di Duilio Coletti 1948: Che tempi, regia di Giorgio Bianchi 1948: Circo equestre Za Bum, regia di Mario Mattoli 1951: Mamma mia, che impressione!, regia di Roberto Savarese 1951: Cameriera bella presenza offresi. Regia di Giorgio Pàstina 1951: Totò e i re di Roma, regia di Steno e Mario Monicelli 1952:Giovinezza, regia di Giorgio Pàstina 1952: E arrivato l accordatore, regia di Duilio Coletti 1952: Lo sceicco bianco, regia di Federico Fellini 1953: I Vitelloni, regia di Federico Fellini 1953:Viva il cinema! Regia di Giorgi Baldaccini e Enzo Trapani 1953:Canzoni, canzoni, canzoni, regia di Domenico Paolella 1953: L incantevole nemica, regia di Claudio Gora 1953: Lo scocciatore ( Via Padova 46), regia di Giorgio Bianchi 1953. Ci troviamo in galleria, regia di Mauro Bolognini 1953: Un giorno in pretura, regia di Steno 1954: Due notti con Cleopatra, regia di Mario Mattoli 1954: Tripoli, bel suo d amore, regia di Ferruccio Cerio 1954: Il matrimoni, regia di Antonio Petrucci

1954:Amori di mezzo secolo, ( episodio Dopoguerra 1920), regia di Mario Chiari 1954: Tempi nostri, Zibaldone n. 2 (episodio Scusi, ma ), regia di Alessandro Blasetti 1954: Gran Varietà (episodi Fregoli), regia di Domenico Paolella 1954: Allegro squadrone, regia di Paolo Moffa 1954: Accade al commissariato, regia Giorgio Simonelli 1954: Il seduttore, regia di Franco Rosi 1954: Una parigina a Roma, regia di Erich Kobler 1954: Un americano a Roma, regia di Steno 1954: L arte di arrangiarsi, regia di Luigi Zampa 1955: Il segno di Venere, regia di Dino Risi 1955: Buonanotte avvocato!, regia di Giorgio Bianchi 1955: I Pinguini ci guardano, regia di Guido Leoni 1955: Da qui all eternità, regia di Riccardo Fredda 1955: La Bella di Roma, regia di Luigi Comencini 1955: Faccia da mascalzone, regia di Raffaele Andreassi 1955: Accade al penitenziario 1955: Bravissimo, regia di Luigi Filippo D Amico 1955: Piccola Posta, regia di Steno 1955: I Pappagalli, regia di Bruno Paolinelli 1955: Lo scapolo, regia di Antonio Pietrangeli 1955: La città del cinema, regia di Vittorio Sala 1956: Guardia, guardia, scelta, brigadiere e maresciallo, e regia di Mauro Bolognini 1956: Mio figlio Nerone, regia di Steno 1956: Mi permette, babbo, regia di Mario Bonnard 1956: Era di venerdi 17, regia di Antonio Pietrangeli 1957: Arrivano i dollari!, regia di Antonio Pietrangeli 1957: Souvenir d Italie, regia di Antonio Pietrangeli 1957: Il Conte Max, regia di Giorgio Bianchi 1957: Il medico e lo stregone, regia di Mario Monicelli 1957: Il marito, regia di Nanni Loy, Gianni Puccini 1957: Addio alle armi, regia di Charles Vidor 1957: Ladro lui, ladra lei, regia di Luigi Zampa 1958: Fortunella, regia di Eduardo De Filippo 1958: Domenica è sempre domenica, regia di Camillo Mastrocinque 1958: La vedova elettrica, regia di Raymond Bernard 1958: Venezia, la luna e tu, regia di Dino Risi 1958: Racconti d estate, regia di Gianni Franciolini 1959: Nella città l inferno, regia di Renato Castellani 1959: Il giovane leone, regia di John Berry 1959: Policarpo, ufficiale di scrittura, regia di Mario Soldati 1959: Vacanze d inverno, regia di Camillo Mastrocinque 1959: Il moralista, regia di Giorgio Bianchi 1959: Costa Azzurra, regia di Vittorio Sala 1959:I Magliari, regia Francesco Rosi 1959: La grande guerra, regia di Mario Mattioli 1959: Il vedovo, regia di Dino Risi 1959: Brevi amori a Palma di Majorca, regia di Giorgio Bianchi 1960: Gastone, regia di Mario Bonnard 1960: Vigile, regia di Luigi Zampa

1960: Tutti a casa, regia di Luigi Comencini 1960: Crime, regia di Mario Camerini 1961: Il giudizio universale, regia di Vittorio De Sica 1961: I due nemici, regia di Gu Hamilton 1961: Una vita difficile, regia di Dino Risi 1962: Il commissario, regia di Alberto Lattuada 1962:Mafioso, regia di Alberto Lattuada 1963: Il diavolo, regia di Gian Luigi Polidoro 1963: Il Boom, regia di Vittorio De Sica 1963: Tentazioni proibite, regia di Osvaldo Civiriani 1963: Il maestro di Vigevano, regia di Elio Petri 1964: Risate all italiana, registi vari 1964: La mia signora, regia di Tinto Brass, Luigi Comencini, e Mauro Bolognini 1964: Il disco Volante, regia di Tinto Brass 1965: I tre volti (episodio Latin Lover), regia di Franco Indovina 1965: Quei temerari sulle macchine volanti, regia Ken Annakin 1965:I complessi (episodio,guglielmo il dentone), regia di Luigi Filippo D amico 1965: Thrilling (episodio, L autostrada del sole), regia di Carlo Lizzani 1965: Made in Italy (2 episodio del 5 episodio, La famiglia), regia di Nanni Loy 1966: Fumo di Londra, regia di Alberto Sordi 1966: I nostri mariti (episodio il Marito di Roberta), regia di Luigi Filippo D Amico 1966: Le fate (episodio Fata Marta), regia di Antonio Pietrangeli 1966:Le streghe ( episodio Senso Civico), regia di Mauro Bolognini 1966: Scusi, lei è favorevole o contrario?, regia di Alberto Sordi 1967: Un Italiano in America, regia di Alberto Sordi 1968: Il medico della mutua, regia di Luigi Zampa 1968: Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l amico misteriosamente scomparso in Africa regia di Ettore Scola 1969: Amore mio aiutami, regia di Alberto Sordi 1969: Nell anno del Signore, regia di Alberto Sordi 1969: Il prof. dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste, convenzionata con le mute, regia di Luciano Salce 1970: Contestazione generale ( episodio il prete), regia di Luigi Zampa 1970: Il presidente del Borgorosso Football Club, regia di Luigi Filippo D amico 1970: Le coppie (episodi La Camera, regia di Alberto Sordi, e il Leone, regia di Vittorio De Sica 1971: Detenuto in attesa di giudizio, regia di Nanni Loy 1971: Bello,onesto, emigrato Australia sposerebbe, compaesana illibata, regia di Luigi Zampa 1972: Roma, regia di Federico Fellini 1972: Lo Scopone scientifico 1972: La più bella serata della mia vita, regia di Ettore Scala 1973: Anastasia mio fratello, regia di Steno 1974: Finchè c è guerra c è speranza, regia di Alberto Sordi 1975: E il Casanova di Fellini?, regia di Gianfranco Angelucci, Liliana Betti 1975: Di che segno sei? 1975: Un sorriso uno, schiaffo, un bianco in bocca, regia di Mario Morra 1976: Il Comune senso del pudore (primo episodio), regia Alberto Sordi 1975: Quelle strane occasioni ( episodio dell ascensore ), regia di Luigi Comencini

1977: Un borghese piccolo piccolo, regia di Mario Monicelli 1977: I nuovi mostri ( episodio Pronto Soccorso, Come una regina e L elogio funebre) regia Mario Monicelli, Dino Ris, ed Ettore Scala 1978: L ingorgo, regia di Luigi Comencini 1979: Il testimone, regia di Jean Pierre Mocky 1979: Il malato immaginario, regia di Tonino Cervi 1980: Io e Caterina, regia di Alberto Sordi 1981: Il marchese del Grillo 1982: Io sono che sai chi io so, regia di Alberto Sordi 1982: In viaggio con papà, regia di Alberto Sordi 1983: Il tassinaro, regia di Alberto Sordi 1983: I Bersaglieri, regia di Corrado Prisco, cortometraggio 1984: Tutti dentro, regia di Alberto Sordi 1985: Sono un fenomeno paranormale, regia di Sergio Corbucci 1986:Troppo forte, regia di Carlo Verdone 1987: Un tassinaro a New York, regia di Alberto Sordi 1988: Una botta di vita, regia di Enrico Olodoini 1990: L avaro, regia di Tonino Cervi 1990: In nome del popolo sovrano, regia di Luigi Magni 1991:Vacanze di Natale 91, regia di Enrico Oldoini 1992: Assolto per aver commesso il fatto, regia di Alberto Sordi 1994: Nestore, l ultima corsa, regia di Alberto Sordi 1995: Romanzo di un giovane povero, regia di Ettore Scola 2002: Incontri proibiti, regia di Alberto Sordi Televisione 1983: Il tassinaro, regia di Alberto Sordi 1989: I promessi sposi, regia di Salvatore Nocita Film con regia di Alberto Sordi 1966: Fumo di Londra 1966: Scusi, lei è favorevole o contrario? 1967:Un Italiano in America 1969: Amore mio aiutami 1970: Le coppie (episodio La Camera) 1973: Polvere di Stelle 1974: Il comune senso di pudore 1978: Dove vai in Vacanza? 1979: Storia di un Italiano, film tv, quattro edizioni (Prima e seconda nel 1979, terza nel 1981 e quarta nel 1986) 1980: Io e Caterina 1982: Io sono che tu sai che io so 1982: In viaggio con papà 1983: Il tassinaro 1984: Tutti dentro 1987:Un tassinaro a New York 1992: Assolto per aver commesso il fatto

1944: Nestore, l ultima corsa 1998: Incontri proibiti 1929: Tempo di pic nic ( A Perfect Day) Alberto Sordi doppiatore 1930 Sotto zero, regia di James Parrott Un marito servizievole, regia James Parrott Un imbroglio, regia di James Parrott Andiamo a lavorare, regia di James W. Horne 1931 Andiamo a lavorare, regia di James Parrott Un salvataggio pericoloso, regia di James Parrott Muraglie, regia di James Parrott 1932 La scala musicale, regia di James Parrott Il circo è fallito, regia di James Parrott Il compagno B, regia di George Marshall Ospiti inattesi, regia di Ray Mc Carey Ostello di Contea, regia di James Parrott Noi e il piccolo Slim, regia George Marshall Buone Vacanze, regia di George Marshall 1933 La ronda di mezzanotte, regia di Lloyd French Lavori in corso, regia di Lloyd French Fra Diavolo, regia Hal Roach Alchimia, regia di Lloyd French Il regalo di nozze, regia di Lloyd French e Chale Reogers I figli del deserto, regia William A. Seiter 1934 Annuncio matrimoniale, regia Lloyd French Vita in campagna, regia di Charley Rogers Nel paese delle meraviglie, regia di Charley Rogers Il Fantasma stregato, regia di Charely Rogers 1935 Questione d onore, regia di Charley Rogers Allegri poeti, regia di Charley Rogers Fratelli di sangue, regia di James W. Horne 1936 La ragazza di Boemia, noi siamo zingarelli, regia di James W.Horne, Charley Rogers

1938 Avventura a Vallechiara, regia di Johnn G. Blystone Vent anni dopo, Stanlio e Olio, regia di John G. Blystone 1940 Noi siamo le colonne, regia di Alfred Goulding C era una volta un piccolo naviglio, regia di Gordono Douglas 1941 Ciao amici, regia di Monty Banks 1942 Sim Sala Bim, regia Alfred Wecker 1943 Il nemico di ascolta, regia di Edward Sedgwick Gli allegri imbroglioni, regia di Malcolm St. Clair 1944 Sempre nei guai, regia di Sam Taylor 1945 I Toreador, regia di Malcolm St. Clair 1949 Dopo Warteloo, regia di George Waggner 1950 Dopo Waterloo, regia di George Waggner 1951 Atollo K, regia di Leo Joannon Attori doppiatori da Alberto Sordi 1942 : Casablanca, regia di Michael, Curtiz (Voce di Curt Bois) 1945: La valle del destino regia di Tay Garnett ( Voce di Preston Foster) 1946: Il bandito senza nome, regia di Joseph L. Mankiewicz ( Voce di Sheldon Leonard) 1946: La scala a chiocciola, regia di Robert Siodamrk (Voce di Gordon Oliver) 1946: Abbasso la ricchezza, regia di Gennaro Righelli (Voce di Vittorio Mottini) 1946: La vita è meravigliosa, regia di Frank Capra ( Voce di Frank Faylen) 1947: La città del Jazz, regia Arthur Lubin ( Voce, di Wood Herman) 1947: Perdutamente, regia di Jean Negulesco ( Voce di Craig Stevens) 1948: il Massacro di Fort Apache, regia di John Ford ( Voce di Pedro Armedàriz) 1948: Ladri di biciclette (Voce di Venditore di biciclette) 1948: Il cervello di Frankenstein, regia di Vittorio de Sica (Voce Charles Bardstreet) 1949: Domenica d agosto, regia di Luciano Emmere (Voce di Marcello Mastroianni )

1950: Cronaca d amore, regia di Michelangelo Antonioni ( Voce di Franco Fabrizi) 1956: I Pinguini ci guardano, regia di Guido Leoni (Voce Fuori campo di un animale) Teatrografia 1936 / 1937: San Giovanni, Compagnia di Aldo Fabrizi e Anna Fougez 1938 / 1939: Ma in campagna è un altra, Compagnia di Guido Riccioli e Nanda Primavera 1941 / 1942 : Teatro della caricatura, accanto a Fanfulla 1943 / 1944 : Ritorna Za Bum, di Marcello Marchesi, regia di Mario Mattoli 1945/ Un mondo di armonie, rivista musicale di Alberto Semprini 1945 / Soffia so.. di Pietro Garinei e Sandro Giovannini 1947 / E lui dice di Benecoste, regia di Oreste Biancoli e Adolfo Celi 1952/ Gran Baraonda, di Pietro Garinei e Sandro Giovanini, accanto a Wanda Osiris Alberto Sordi e la musica Le canzoni di leggera satira o meglio i ritmi lenti da lui scritti e attribuiti al suo pseduomino Maestro Gambara e cantante intorno agli anni 40. Alcune di esse: Nonnetta, Carcerato,Cerco una donna, il bimbo che non conobbe infanzia. 1942 : A Zonzo o Guarda gli asini che volano nei cieli, cantata da Alberto Sordi nel film I Diavoli Volanti doppiando Oliver Hard. 1966: You never told me, cantata da Julie Rogers nel film Fumo di Londra e in Italiano da Mina con titolo Breve amore 1966 : Richmond Bridge, cantata da Lydia Mac Donald nel film Fumo di Londra 1967: Walk Song, cantata da Lydia Mac Donald nel film Un Italiano in America 1969: Luna non sei nessuna, dei film Amore mio aiutami, Alberto Sordi, canta lo spin off della canzone, conosciuto anche come Luna non sei più tu 1970: Il presidente del Borgorosso Football Club 1973: Ma ndo.. Hawai? Cantata da Alberto Sordi e Monica Vitti nel film Polvere di Stelle 1981: E Và E và 1981 Mi cara olimpia breve versione cantata dalla Gavotta di Olimpia del film Il marchese del Grillo. 1971 Alberto Sordi RCA Italiana 2004 Storia di un Italiano 2006 Le più belle canzoni di Alberto Sordi Discografia

Storia di un Italiano 1979 19981 1986 Trasmissioni Televisive Programmi radiofonici La fu signora suocere di George Feydeau, regia di Alberto Casella, 1949 Vi parla Alberto Sordi, appuntamento settimanale, 1950 Bibliografia Bruno P. Pieroni, 90 anni di Italie. Appunti del decano dei giornalisti medici Vita Pandolfi, Quel che significa Alberto Sordi, 1961 opera conservata presso la Biblioteca della Camera dei Deputati