Ris...VOLTI del Cinema Italiano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ris...VOLTI del Cinema Italiano"

Transcript

1 Ris...VOLTI del Cinema Italiano

2 Fabio Rossi TINA PICA Tina Pica con Vittorio de Sica Pane amore e fantasia di Comencini 1953 Vero nome Annunziata, nasce a Napoli il 31 marzo Il suo esordio, come per altri attori di quel tempo, è ovviamente nell ambito teatrale con la compagnia di Eduardo De Filippo, incontrando la strada del cinema ad età piuttosto avanzata con il film IL CAPPELLO A TRE PUNTE, diretto da Mario Camerini nel Fu questo un film, tra l altro, censurato dal regime infatti, Benito Mussolini in persona, dopo avere visionato la pellicola a Villa Torlonia, impose la soppressione di quelle scene relative al malcontento popolare. E il film che segna anche l esordio del compaesano ed amico Eduardo De Filippo anch esso alla prima esperienza cinematografica all età di 50 anni.

3 Tina Pica riesce ad imporsi immediatamente nel mondo della celluloide come caratterista d eccezione, rappresentando oltre a quelle femminili anche parti maschili. Il connubio con Eduardo De Filippo la consacra al grande pubblico presso il teatro San Ferdinando di proprietà dello stesso Eduardo, dove viene rappresentata la commedia PALUMMELLA ZOMPA E VOLA. Nel 1951 interpreta il film FILUMENA MARTURANO, liberamente tratto dalla omonima commedia teatrale in tre atti scritta da Eduardo De Filippo. Altre pellicole vengono in seguito interpretate dalla brava attrice, ma quella che la propone al pubblico in modo indelebile è senza dubbio PANE AMORE E FANTASIA film del 1953 diretto da Luigi Comencini. Il film narra dei trascorsi di un maresciallo dei carabinieri, tale Carotenuto Antonio (Vittorio De Sica) presso la stazione del comando carabinieri di Sagliena; il nome della località è di fantasia ma il film viene in parte girato presso il paese di Castel San Pietro Romano. Al maresciallo Carotenuto, attempato donnaiolo, viene assegnata una domestica dal caratteristico quanto surreale nome di Caramella, interpretata da Tina Pica in modo stupendo. Diventa difficile immaginare un altra attrice nel ruolo di Caramella, non tanto per le qualità fisiche ed estetiche (Titina De Filippo sarebbe stato un degno rimpiazzo), ma più che altro per il timbro della voce di Tina Pica. La voce della Pica è stata sin dal primo momento come una sorta di firma a garanzia di un personaggio unico nel suo genere, una voce graffiante sostenuta da una inflessione tipicamente partenopea difficilmente sostituibile. Indimenticabile la scena del film in cui si vede il maresciallo (De Sica) che camminando per strada intravede un contadino che seduto mangia un pezzo di pane; il loro dialogo si risolve in poche parole, ma in queste parole vi è racchiuso tutto il senso fiabesco e poetico di questa opera cinematografica: De Sica: «Che te magni?» Contadino: «Pane!» De Sica: «E che ci metti dentro?» Contadino: «Fantasia!!»

4 Nel 1954 Vittorio De Sica gira L ORO DI NAPOLI film in cinque episodi: nel quinto, intitolato Il professore Tina Pica recita nuovamente al fianco di Eduardo De Filippo. Nei confronti di questo film si riscopre una critica particolarmente benevola: Tratto dalla raccolta omonima di Giuseppe Marotta (che collaborò alla sceneggiatura con Cesare Zavattini e De Sica), è un amabile serie di acuti bozzetti che riescono a evitare, in genere, il folclore gratuito. I personaggi di Totò, della prorompente Loren e, soprattutto, di De Filippo, sono entrati nella memoria collettiva.(p.mereghetti Dizionario dei film 1998) Nello stesso anno Comencini ripropone il sequel di Pane amore e fantasia dal titolo PANE AMORE E GELOSIA e a Tina Pica viene assegnato il nastro d argento come migliore attrice non protagonista. Nel 1955 esce per la regia di Mario Monicelli TOTO E CAROLINA dove Tina Pica recita una parte abbastanza marginale. Il film riceve tra l altro una critica piuttosto pesante, infatti secondo i censori dell epoca Totò avrebbe ridicolizzato, attraverso la sua interpretazione, il ruolo degli agenti di polizia. E il 1955 un anno di grande attività per l attrice, infatti recita in ben 13 film, comincia tra l altro una solida collaborazione con Alberto Sordi che proprio in quegli anni gode di grande popolarità e simpatia tra il popolo delle sale cinematografiche. BUONA NOTTE AVVOCATO di Giorgio Bianchi mette in luce una agguerrita colf al servizio di una famiglia bene romana Se si vuole dare una interpretazione più critica di questo film, di fatto si vede che altro non è che una sfilacciata riedizione de Il Seduttore di Franco Rossi del Alberto Sordi si ripropone nel ruolo del dongiovanni palleggiato tra una moglie ed una probabile amante, ma in questo caso l interpretazione pungente della Pica riesce a sovvertire, forse, il senso della commedia; la vis comica di Sordi viene quasi offuscata dalla presenza di questa donna di servizio che, con il suo fare indagatore e persecutorio assume un ruolo di primo piano durante tutto lo svolgimento della commedia.

5 E di nuovo Giorgio Bianchi che nel 1957 ripropone un film dal titolo IL CONTE MAX con Alberto Sordi, Vittorio De Sica e naturalmente l inossidabile Tina Pica. In questo film l attrice veste i panni della anziana zia di un esuberante edicolante, colto dal frenetico desiderio di assumere atteggiamenti eleganti mutuati dalla nobiltà di quel tempo. E quasi un copione scontato, la Pica interpreta inconsapevolmente sé stessa film dopo film, ma il paradosso è dato dal fatto che lo spettatore non si annoia mai, anzi vuole che l attrice non cambi la sua veste, la ama così com è. Con il suo carattere apparentemente spigoloso, con la sua voce quasi artefatta, la Pica interpreta negli anni a venire una serie di film appositamente confezionati per lei: - Arriva La zia d America - La sceriffa - La Pica sul Pacifico - Mia nonna poliziotto Ecc. ecc. Chi le ha voluto bene, chi l ha amata, il suo pubblico in genere ha sempre pensato che Tina Pica rappresentasse nell arte quello che era nella vita, ovvero una zitella brontolona e un po bigotta: di fatto non fu così, ella ebbe nella sua lunga vita due mariti di cui il primo,luigi, morto giovanissimo ed il secondo, l appuntato di pubblica sicurezza Vincenzo Scarano, a lei legato sino al 1967 per oltre quarant anni. La grandissima attrice visse gli ultimi anni della sua vita quasi dimenticata, rimasta vedova si trasferì al Vomero,in casa del nipote Giuseppe Pica dove si spense all età di ottant anni. Fu nota per le grandi opere umanitarie nelle quali si prodigò donando ai poveri ed ai carcerati gran parte dei suoi proventi cinematografici. A Roma le è stata dedicata una strada, a Napoli un giardino pubblico al Rione Alto.

6 FILMOGRAFIA Carmela, la sartina di Montesanto, regia di Elvira Notari (1916) film muto Ciccio, il pizzaiuolo del Carmine, regia di Elvira Notari (1916) film muto Il cappello a tre punte, regia di Mario Camerini (1934) Fermo con le mani!, regia di Gero Zambuto (1937) L'ha fatto una signora, regia di Mario Mattoli (1938) Terra di nessuno, regia di Mario Baffico (1939) Sperduti nel buio, regia di Camillo Mastrocinque (1947) Proibito rubare, regia di Luigi Comencini (1948) Il voto, regia di Mario Bonnard (1950) Porca miseria!, regia di Giorgio Bianchi (1951) Destino, regia di Enzo Di Gianni (1951) Fiamme sulla laguna, regia di Giuseppe Maria Scotese (1951) Ha da venì Don Calogero, regia di Vittorio Vassarotti (1951) Filumena Marturano, regia di Eduardo De Filippo (1951) Marito e moglie, regia di Eduardo De Filippo (1952) Ergastolo, regia di Luigi Capuano (1952) Rimorso, regia di Armando Grottini (1952) Inganno, regia di Guido Brignone (1952) Città canora, regia di Mario Costa (1952) Processo alla città, regia di Luigi Zampa (1952) Pane, amore e fantasia, regia di Luigi Comencini (1953)...E Napoli canta, regia di Armando Grottini (1953) Siamo ricchi e poveri, regia di Siro Marcellini (1954) Carosello napoletano, regia di Ettore Giannini (1954) Cuore di mamma, regia di Luigi Capuano (1954) Graziella, regia di Giorgio Bianchi (1954) L'oro di Napoli, regia di Vittorio De Sica (1954) Pane, amore e gelosia, regia di Luigi Comencini (1954) Ballata tragica, regia di Luigi Capuano (1954) Le signorine dello 04, regia di Gianni Franciolini (1955) Due soldi di felicità, regia di Roberto Amoroso (1955) Cantate con noi, regia di Roberto Bianchi Montero (1955) Totò e Carolina, regia di Mario Monicelli (1955) Da qui all'eredità, regia di Riccardo Freda (1955) Il segno di Venere, regia di Dino Risi (1955) Buonanotte... avvocato!, regia di Giorgio Bianchi (1955) Destinazione Piovarolo, regia di Domenico Paolella (1955) Un eroe dei nostri tempi, regia di Mario Monicelli (1955) La moglie è uguale per tutti, regia di Giorgio C.Simonelli (1955) Io piaccio, regia di Giorgio Bianchi (1955) Un po' di cielo, regia di Giorgio Moser (1955)

7 Una pelliccia di visone, regia di Glauco Pellegrini (1956) Ci sposeremo a Capri, regia di Siro Narcellini (1956) Arriva la zia d'america, regia di Roberto Bianchi Montero (1956) Guaglione, regia di Giorgio C.Simonelli (1956) La nonna Sabella, regia di Dino Risi (1957) Lazzarella, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1957) Il conte Max, regia di Giorgio Bianchi (1957) Era di venerdì 17, regia di Mario Soldati (1957) Lazzarella, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1957) Non sono più guaglione, regia di Domenico Paolella (1957) La nipote Sabella, regia di Dino Risi (1958) La zia d'america va a sciare, regia di Roberto Bianchi Montero (1958) Napoli sole mio!, regia di Giorgio C.Simonelli (1958) Io mammeta e tu, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1958) Mia nonna poliziotto, regia di Steno (1958) La duchessa di Santa Lucia, regia di Roberto Bianchi Montero (1959) Fantasmi e ladri, regia di Giorgio C.Simonelli (1959) La sceriffa, regia di Roberto Bianchi Montero (1959) La Pica sul Pacifico, regia di Roberto Bianchi Montero (1959) Non perdiamo la testa, regia di Mario Mattoli (1959) Ieri, oggi, domani, regia di Vittorio De Sica (1963)

Ris...VOLTI del Cinema Italiano

Ris...VOLTI del Cinema Italiano Ris...VOLTI del Cinema Italiano Fabio Rossi TURI PANDOLFINI Turi Pandolfini con Alberto Sordi e Nino Taranto Arrivano i dollari di Mario Costa 1957 Turi è il nome d arte di Salvatore Pandolfini. Nato a

Dettagli

Ris...VOLTI del Cinema Italiano

Ris...VOLTI del Cinema Italiano Ris...VOLTI del Cinema Italiano Fabio Rossi TIBERIO MURGIA Nasce ad Oristano il 5 febbraio 1929 da una famiglia umile e povera. Il suo primo lavoro è quello di manovale. A vent anni, si improvvisa venditore

Dettagli

UMBERTO D. di Vittorio De Sica, MIRACOLO A MILANO di Vittorio De Sica, ACHTUNG! BANDITI! di Carlo Lizzani, UNA BRUNA INDIAVOLATA di

UMBERTO D. di Vittorio De Sica, MIRACOLO A MILANO di Vittorio De Sica, ACHTUNG! BANDITI! di Carlo Lizzani, UNA BRUNA INDIAVOLATA di FILMOGRAFIA. OSSESSIONE di Luchino Visconti, 1943. I BAMBINI CI GUARDANO di Vittorio De Sica, 1943. CAMPO DE FIORI di Mario Bonnard, 1943. LA PORTA DEL CIELO di Vittorio De Sica, 1944. ROMA CITTÀ APERTA

Dettagli

Dino Risi ( Milano, 23 dicembre 1916 Roma 7 giungo 2008 )

Dino Risi ( Milano, 23 dicembre 1916 Roma 7 giungo 2008 ) Arsmultimediartgallery S.R.L. C.C.I.A.A. Palermo - 06523490826 Supervisore Prof. Paolo Bonaccorso Edizione elettronica /ricerche Antonio Ferrante Dino Risi ( Milano, 23 dicembre 1916 Roma 7 giungo 2008

Dettagli

Note sul cinema italiano (I)

Note sul cinema italiano (I) Note sul cinema italiano (I) Cinema italiano anni 30! Film monumentali / fascisti! Telefoni bianchi! Commedie romantiche LUCE! L Unione Cinematografica Educativa 1924 à Cinegiornali di propaganda proiettati

Dettagli

Da Cannes al Sundance l ascesa di Sara Serraiocco

Da Cannes al Sundance l ascesa di Sara Serraiocco Da Cannes al Sundance l ascesa di Sara Serraiocco ARIANNA FINOS Il video MAD MAX INCONTRA VERDI Il video L IMPERDIBILE LEONARD COHEN Da Cannes al Sundance l ascesa di Sara Serraiocco ARIANNA FINOS L ESORDIO

Dettagli

FEROCIA E CONVENZIONALITÀ. Il cinema (e gli uomini) in La signora senza camelie (1953) e Io la conoscevo bene (1965)

FEROCIA E CONVENZIONALITÀ. Il cinema (e gli uomini) in La signora senza camelie (1953) e Io la conoscevo bene (1965) FEROCIA E CONVENZIONALITÀ Il cinema (e gli uomini) in La signora senza camelie (1953) e Io la conoscevo bene (1965) ANTONIONI / PIETRANGELI distanza punti di contatto non solo per questi due film, dedicati

Dettagli

Storia del cinema Neorealismo. Storia del cinema. Neorealismo. Prof. Marco Marcucci Liceo Primo Levi San Donato Milanese

Storia del cinema Neorealismo. Storia del cinema. Neorealismo. Prof. Marco Marcucci Liceo Primo Levi San Donato Milanese Il Storia del cinema L'inizio del fenomeno del neorealismo propriamente detto si fa canonicamente risalire al 1943, allorquando venne presentato al pubblico italiano il capolavoro di Luchino Visconti Ossessione.

Dettagli

LOGO REGIONESTRADE LOGO REGIONESTRADE

LOGO REGIONESTRADE LOGO REGIONESTRADE Le immagini fotografiche restituiscono, come pochi altri mezzi, il senso della complessità della nostra epoca e della nostra società. Le fotografie dall aereo, in particolare, ci offrono nuovi sguardi

Dettagli

LE COMMEDIE SEXY ALL ITALIANA GIRATE IN ABRUZZO CHE SALVARONO IL CINEMA IN CRISI

LE COMMEDIE SEXY ALL ITALIANA GIRATE IN ABRUZZO CHE SALVARONO IL CINEMA IN CRISI 1 LE COMMEDIE SEXY ALL ITALIANA GIRATE IN ABRUZZO CHE SALVARONO IL CINEMA IN CRISI di Piercesare Stagni* L AQUILA La commedia sexy nasce intorno alla metà degli anni Settanta come 2 sottogenere del filone

Dettagli

Pagine di esempio Sample pages

Pagine di esempio Sample pages PLAY PRESS PRESENTA I GRANDI DEL PASSATO numero 20 Pagine di esempio Sample pages IL MIGLIOR FITNESS PER LA TUA MENTE All interno giochi di qualità con tutte le soluzioni PLAY PRESS UTILIZZA IL CARATTERE

Dettagli

Ris...VOLTI del Cinema Italiano

Ris...VOLTI del Cinema Italiano Ris...VOLTI del Cinema Italiano Fabio Rossi RENATO SALVATORI Nato a Seravezza il 20 marzo 1933, lavorava come assistente ai bagnanti a Forte dei Marmi, quando fu scoperto da Luciano Hemmer che lo volle

Dettagli

Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16

Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16 Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 19 Testata: Report web.tv Data: 29 Novembre 2015 Una favola a teatro: Il Principe Abusivo

Dettagli

Anzio nel cinema dal 2 all'8 agosto.

Anzio nel cinema dal 2 all'8 agosto. Anzio nel cinema dal 2 all'8 agosto. Il programma degli eventi di AnzioEstateBlu 2009 non è soltanto musica, sport e spettacoli ma anche cultura con la Mostra Anzio e Nerone - Tesori dal British Museum

Dettagli

STAGIONE 2016/2017 TRADIMENTI. E con. Francesco Biscione. Regia Michele Placido

STAGIONE 2016/2017 TRADIMENTI. E con. Francesco Biscione. Regia Michele Placido STAGIONE 2016/2017 TRADIMENTI Di Harold Pinter Traduzione Alessandra Serra Ambra Angiolini Francesco Scianna E con Francesco Biscione Regia Michele Placido Musiche originali Luca D Alberto Costumi Mariano

Dettagli

A cura di ANGELO GIANFRATE. Dal 20 al 26 Maggio 2017

A cura di ANGELO GIANFRATE. Dal 20 al 26 Maggio 2017 A cura di ANGELO GIANFRATE Dal 20 al 26 Maggio 2017 20 Maggio 1917 Una missione austriaca a Parigi ripropone le trattative di pace.. L Austria si dichiara disposta a cedere il Trentino all Italia che però

Dettagli

Steno, nome d'arte di Stefano Vanzina Roma, 19 gennaio marzo Filmografia / Regista

Steno, nome d'arte di Stefano Vanzina Roma, 19 gennaio marzo Filmografia / Regista Steno, nome d'arte di Stefano Vanzina Roma, 19 gennaio 1917 13 marzo 1988 Figlio di Alberto Vanzina (giornalista del Corriere della Sera) e Giulia Boggio, emigrati in Argentina, a tre anni rimase orfano

Dettagli

STAGIONE TEATRALE

STAGIONE TEATRALE 2014-2015 Una stagione Popular Chic STAGIONE TEATRALE 2014-15 UFFICIO PROMOZIONE Tiziano Fatiganti Francesca Stinga 06.88816460 dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00 email:

Dettagli

PROGRAMMA EVENTI NATALE 2016

PROGRAMMA EVENTI NATALE 2016 PROGRAMMA EVENTI NATALE 2016 Infoline: 3396304072 Giovedì 8 dicembre Giovedì 8 dicembre, ore 10 - passeggiata saporita, prenotazione obbligatoria Giovedì 8 dicembre, ore 10.30 - percorso narrato, prenotazione

Dettagli

Direttore Scientifico: Maria Antonietta Ruggiero. Direttore Organizzativo: Luciana Della Fornace

Direttore Scientifico: Maria Antonietta Ruggiero. Direttore Organizzativo: Luciana Della Fornace XIV CONGRESSO NAZIONALE AGISCUOLA L arte dello spettacolo: un contributo alla scuola per educare i giovani a porsi domande sotto l alto Patronato del Presidente della Repubblica Direttore Scientifico:

Dettagli

Cinema, Briciole sul mare : una commedia poetica per raccontare l amore per la propria terra

Cinema, Briciole sul mare : una commedia poetica per raccontare l amore per la propria terra Cinema, Briciole sul mare : una commedia poetica per raccontare l amore per la propria terra di Redazione Sicilia Journal - 19, Mar, 2016 http://www.siciliajournal.it/cinema-briciole-sul-mare-una-commedia-poetica-per-raccontare-lamore-perla-propria-terra/

Dettagli

Teatro del Cerchio - Comunicato stampa del 4 e 5 marzo 2017

Teatro del Cerchio - Comunicato stampa del 4 e 5 marzo 2017 Teatro del Cerchio - Comunicato stampa del 4 e 5 marzo 2017 Comunicato stampa del 4 e 5 marzo 2017 Teatro del Cerchio, via Pini 16/a (Parma) Sabato 4 marzo Stagione di Prosa Un sacchetto d amore con Antonella

Dettagli

1950 R. Castellani E primavera gen C. Borghesio Come scopersi l America gen Il monello della strada R. Matarazzo Paolo e Francesca gen

1950 R. Castellani E primavera gen C. Borghesio Come scopersi l America gen Il monello della strada R. Matarazzo Paolo e Francesca gen CRONOLOGIA FILM ANNI 50 1950 R. Castellani E primavera gen C. Borghesio Come scopersi l America gen Il monello della strada R. Matarazzo Paolo e Francesca gen Tormento D. Coletti Miss Italia feb Romanzo

Dettagli

Art. 1 Finalità ed obiettivi

Art. 1 Finalità ed obiettivi Art. 1 Finalità ed obiettivi La Regione Campania, in occasione del cinquantenario della morte di Totò che ricorre il prossimo 15 aprile, intende promuovere un programma di animazione culturale, centrato

Dettagli

BIANCO ROSSO E VERDONE, LA SCENA PIÙ CELEBRE GIRATA NEL QUARTIERE SAN FRANCESCO DELL AQUILA

BIANCO ROSSO E VERDONE, LA SCENA PIÙ CELEBRE GIRATA NEL QUARTIERE SAN FRANCESCO DELL AQUILA 1 BIANCO ROSSO E VERDONE, LA SCENA PIÙ CELEBRE GIRATA NEL QUARTIERE SAN FRANCESCO DELL AQUILA di Piercesare Stagni* L AQUILA Uno degli inizi più azzeccati della commedia italica degli anni 80: tre italiani

Dettagli

MICHELANGELO ANTONIONI

MICHELANGELO ANTONIONI MICHELANGELO ANTONIONI 3 aprile 2019 ANTONIONI: LA FORMAZIONE nasce a Ferrara, nel 1912, da una famiglia borghese rubrica di critica cinematografica sul «Corriere Padano» Ferrara: luogo dell educazione

Dettagli

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta venerdì 30 e sabato 31 marzo ore 21.00 con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta LA RAGAZZA DI BUBE di Carlo Cassola adattamento teatrale Biribò Toloni regia Biribo Toloni Costumi Antonio Musa

Dettagli

Prima settimana del ragù napoletano a Napoli! Ragù 7su7 dal 24 febbraio al 4 marzo in 40 ristoranti e trattorie partenopee

Prima settimana del ragù napoletano a Napoli! Ragù 7su7 dal 24 febbraio al 4 marzo in 40 ristoranti e trattorie partenopee Prima settimana del ragù napoletano a Napoli! Ragù 7su7 dal 24 febbraio al 4 marzo in 40 ristoranti e trattorie partenopee Settimana del ragù napoletano a Napoli! Ragù 7 su 7 26 febbraio-4 marzo La prima

Dettagli

VOCE UMANA. A cura di Maurizio Porro

VOCE UMANA. A cura di Maurizio Porro VOCE UMANA A cura di Maurizio Porro Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano www.rizzoli.eu ISBN 978-88-17-07656-2 Prima edizione: maggio 2014 Le immagini del volume sono tratte dal

Dettagli

Teatro Sociale Delia Cajelli Busto Arsizio. Prima edizione a cura di Paolo Scheriani

Teatro Sociale Delia Cajelli Busto Arsizio. Prima edizione a cura di Paolo Scheriani Premio Delia Cajelli Concorso nazionale di teatro Teatro Sociale Delia Cajelli Busto Arsizio Prima edizione 2017 a cura di Paolo Scheriani CENTRO NAZIONALE STUDI PIRANDELLIANI Delia Cajelli Conoscere,

Dettagli

In partnership con FONDAZIONE GIORGIO CINI

In partnership con FONDAZIONE GIORGIO CINI UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali Premio alla Ricerca 2015 In partnership con FONDAZIONE GIORGIO CINI In collaborazione con Ateneo veneto Comune di Venezia - Settore

Dettagli

Finale L-Teatro In Fortezza

Finale L-Teatro In Fortezza Finale L-Teatro In Fortezza 1 / 6 2 / 6 Prende il via, il 26 giugno 2019, la seconda edizione di TEATRO IN FORTEZZA, la rassegna teatrale ospitata dalla Fortezza di Castelfranco a Finale Ligure (SV), organizzata

Dettagli

TOTÒ: L ARTE E L UMANITÀ CELEBRAZIONI PER IL CINQUANTESIMO ANNIVERSARIO DALLA SCOMPARSA

TOTÒ: L ARTE E L UMANITÀ CELEBRAZIONI PER IL CINQUANTESIMO ANNIVERSARIO DALLA SCOMPARSA TOTÒ: L ARTE E L UMANITÀ CELEBRAZIONI PER IL CINQUANTESIMO ANNIVERSARIO DALLA SCOMPARSA UN PROGETTO DI IN COLLABORAZIONE CON 2 TOTÒ: L ARTE E L UMANITÀ Celebrazioni per il cinquantesimo anniversario dalla

Dettagli

Reggio Applausi per Odio Amleto. Buona la prima per la Polis Cultura

Reggio Applausi per Odio Amleto. Buona la prima per la Polis Cultura Reggio Applausi per Odio Amleto. Buona la prima per la Polis Cultura strill.it/citta/2016/11/reggio-applausi-per-odio-amleto-buona-la-prima-per-la-polis-cultura/ di Grazia Candido (foto Antonio Sollazzo)

Dettagli

PALENA FILM FESTIVAL - BANDO DI CONCORSO 2018

PALENA FILM FESTIVAL - BANDO DI CONCORSO 2018 PALENA FILM FESTIVAL - BANDO DI CONCORSO 2018 La decima edizione 2018 del Palena Film Festival ti invita ad inviare il tuo cortometraggio, animazione o video musicale. Il Palena Film Festival è una competizione

Dettagli

Salvatore, eroico compagno ucciso dalla mafia. Un inedito di Di Vittorio

Salvatore, eroico compagno ucciso dalla mafia. Un inedito di Di Vittorio Salvatore, eroico compagno ucciso dalla mafia. Un inedito di Di Vittorio 26 OTTOBRE 2017 IN STORIE DI ILARIA ROMEO Il 16 maggio 1955, la mafia uccide Salvatore Carnevale, socialista, sindacalista della

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI Venerdì, 07 aprile 2017

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI Venerdì, 07 aprile 2017 ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI Venerdì, 07 aprile 2017 Armando Rossi 07/04/2017 Il Roma Pagina 13 Il ruolo del Giurì d' onore, confronto tra esperti 1 07/04/2017 Il Mattino Pagina 29 Toghe d' onore cerimonia

Dettagli

Testata: Ottopagine Data: 7 Marzo 2014 Pag.: 10

Testata: Ottopagine Data: 7 Marzo 2014 Pag.: 10 Testata: Ottopagine Data: 7 Marzo 2014 Pag.: 10 Testata: Ottopagine Data: 7 Marzo 2014 Pag.: 10 Testata: Corriere dell Irpinia Data: 7 Marzo 2014 Pag.: 15 Testata: Corriere dell Irpinia Data: 7 Marzo 2014

Dettagli

STAGIONE LO SPETTACOLO DELLE FESTE Recita del 31 dicembre 2016 fuori abbonamento

STAGIONE LO SPETTACOLO DELLE FESTE Recita del 31 dicembre 2016 fuori abbonamento STAGIONE 2016-2017 1. 27 ottobre > 27 novembre 2016 I DUE DELLA CITTA DEL SOLE LUIGI DE FILIPPO NATALE IN CASA CUPIELLO Di Eduardo De Filippo Regia Luigi De Filippo 2. 1 > 31 dicembre 2016 T.T.R. TEATRO

Dettagli

Film di guerra. La cinematografia italiana

Film di guerra. La cinematografia italiana p. 1 Film di guerra. La cinematografia italiana 1935-1970 Guido Bolognesi. ISSN: 1825-411X. Art. no. 70. DOI: 10.12977/stor526 Corso di Laurea in Storia contemporanea Tesi di Laurea in Storia della Seconda

Dettagli

IL GIORNO DELLA CIVETTA, UN SUCCESSO ANNUNCIATO -foto- Scritto da Giulia Sabia Domenica 23 Gennaio :13

IL GIORNO DELLA CIVETTA, UN SUCCESSO ANNUNCIATO -foto- Scritto da Giulia Sabia Domenica 23 Gennaio :13 Il tutto ha inizio con una voce femminile fuoricampo che avanza domande sulla meravigliosa e calda Sicilia: E gli uomini Gli uomini sono molto gelosi? E la mafia Che cos è la mafia? Il giorno della civetta

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA ei contesti di insegnamento/apprendimento la proiezione N di un film o di una parte di esso costituisce un occasione in cui più soggetti - gli autori di

Dettagli

RASSEGNA STAMPA OGGI È GIÀ DOMANI ATESSA/GESSOPALENA 10/11 FEBBRAIO 2017 ROMEO E GIULIETTA CHIETI 11 FEBBRAIO

RASSEGNA STAMPA OGGI È GIÀ DOMANI ATESSA/GESSOPALENA 10/11 FEBBRAIO 2017 ROMEO E GIULIETTA CHIETI 11 FEBBRAIO RASSEGNA STAMPA OGGI È GIÀ DOMANI ATESSA/GESSOPALENA 10/11 FEBBRAIO 2017 ROMEO E GIULIETTA CHIETI 11 FEBBRAIO COMUNICATO STAMPA Paola Quattrini e Il balletto di Milano per un fine settimana all insegna

Dettagli

Cinecittà. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

Cinecittà. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento: 3-04-206 36 Cinecittà 4-04-206 4 Scenario cinema 3-04-206 5 Cinecittà 3-04-206 39 Cinecittà 3-04-206 52. Cinecittà 4-04-206 8/9 / 2 Scenario cinema 4-04-206 8/9 2 / 2 Scenario cinema Quello che non si

Dettagli

La seconda giornata del festival Creuza de Mà, a Carloforte, rende omaggio al genio di Armando Trovajoli.

La seconda giornata del festival Creuza de Mà, a Carloforte, rende omaggio al genio di Armando Trovajoli. La seconda giornata del festival Creuza de Mà, a Carloforte, rende omaggio al genio di Armando Trovajoli. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Per una notte d amore

Per una notte d amore IMMAGINE E CINEMA SRL e RAI FICTION Per una notte d amore regia di Vittorio Sindoni Sceneggiatura di Patrizia Carrano Da un idea di Maria Venturi 2 puntate da 100 minuti per Rai Uno Prodotto da Edwige

Dettagli

1610 Matteo 28/7/ Pellegrina Pietro Pellegrino N. B: PROSEGUE Gimorri Domenica 9/4/

1610 Matteo 28/7/ Pellegrina Pietro Pellegrino N. B: PROSEGUE Gimorri Domenica 9/4/ I primi colonizzatori del territorio di CIVAGO e di GAZZANO STIRPE DEI MANATTINI Ricerche effettuate da Marchi A. Romano All. 18 10/6/1614 Lucia DALL' ORIGINE 1650 Pellegrina 1610 Matteo 28/7/1680 1640

Dettagli

Il cappello di paglia di Firenze

Il cappello di paglia di Firenze Copione teatrale Il cappello di paglia di Firenze di Fiorella Colombo Riscrittura teatrale dall opera originale Il cappello di paglia di Firenze di Nino Rota Personaggi PRESENTATORE FADINARD, giovane parigino,

Dettagli

Il trasformista. #Tempo libero #Collaboratori #Teatro #Attore filodrammatico /8

Il trasformista. #Tempo libero #Collaboratori #Teatro #Attore filodrammatico /8 Già durante le prove Michael Gsell si cala completamente nel personaggio: nell opera teatrale «La morte nel villaggio» recita la parte dell ispettore. Il trasformista #Tempo libero #Collaboratori #Teatro

Dettagli

Casatenovo: Dapporto per l'esordio della stagione teatrale Auditorium, già sold-out

Casatenovo: Dapporto per l'esordio della stagione teatrale Auditorium, già sold-out Il primo giornale online della provincia di Lecco Casateonline > Cronaca > dal territorio Scritto Sabato 05 gennaio 2019 alle 15:32 Casatenovo: Dapporto per l'esordio della stagione teatrale Auditorium,

Dettagli

INDICE RASSEGNA STAMPA. Si gira in Toscana. Pagina I. Indice Rassegna Stampa

INDICE RASSEGNA STAMPA. Si gira in Toscana. Pagina I. Indice Rassegna Stampa INDICE RASSEGNA STAMPA Si gira in Toscana Nazione Empoli 21/06/2014 p. 9 Ciak, si gira il film sul bullismo Johara Camilletti 1 Nazione Pistoia 21/06/2014 p. 27 La Grotta Giusti diventa un set Luca Fabiani

Dettagli

2013\2014 Diplomato presso il CAFT Centro Alta Formazione Teatro diretto da Massimiliano Bruno presso il Teatro Furio Camillo, Roma.

2013\2014 Diplomato presso il CAFT Centro Alta Formazione Teatro diretto da Massimiliano Bruno presso il Teatro Furio Camillo, Roma. FORMAZIONE PROFESSIONALE 2013\2014 Diplomato presso il CAFT Centro Alta Formazione Teatro diretto da Massimiliano Bruno presso il Teatro Furio Camillo, Roma. 2012\13 Diploma del Corso di Perfezionamento

Dettagli

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse di Elisa Guccione - 15, Gen, 2016 http://www.siciliajournal.it/sebastiano-lo-monaco/ di Elisa Guccione Foto Servizio Vincenzo Musumeci 1 / 5 CATANIA A poche

Dettagli

Ris...VOLTI del Cinema Italiano

Ris...VOLTI del Cinema Italiano Ris...VOLTI del Cinema Italiano Fabio Rossi NERINA MONTAGNANI Nerina Montagnani è Natalina nello spot della Lavazza negli anni 80 Nasce a Maranello (MO) il 20 Aprile 1897. Nonostante il cognome, non ha

Dettagli

La locandiera. Di Carlo Goldoni

La locandiera. Di Carlo Goldoni La locandiera Di Carlo Goldoni Differenze tra la Locandiera e la Commedia dell arte Sono assenti le maschere: Goldoni mostra personaggi VERI e unici, non sono più stereotipati. Copione scritto per tutti

Dettagli

Ris...VOLTI del Cinema Italiano

Ris...VOLTI del Cinema Italiano Ris...VOLTI del Cinema Italiano Fabio Rossi OMAGGIO AD UN GRANDE ARTISTA Fabio Rossi con la moglie Maria Rosa in compagnia di Gianni Ansaldi (Genova 5 Marzo 2010) IL MIO INCONTRO CON GIANNI ANSALDI Non

Dettagli

Al Teatro lo Spazio, in scena Di-vi-na, biografia dolceamara di una drag queen.

Al Teatro lo Spazio, in scena Di-vi-na, biografia dolceamara di una drag queen. Al Teatro lo Spazio, in scena Di-vi-na, biografia dolceamara di una drag queen. Sul palcoscenico troneggiano una toeletta munita di specchiera, teste di manichino su cui sono adagiate delle appariscenti

Dettagli

Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi

Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi 1 Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi 2017 2018 Giovedì 28 settembre 2017 Borgio Verezzi. Sono aperte le iscrizioni ai corsi 2017 2018 presentati domenica scorsa presso

Dettagli

Il Cinema Seven e Meters-studi e ricerche per il sociale, con il patrocinio del Comune di Gioia del Colle,

Il Cinema Seven e Meters-studi e ricerche per il sociale, con il patrocinio del Comune di Gioia del Colle, Il Cinema Seven e Meters-studi e ricerche per il sociale, con il patrocinio del Comune di Gioia del Colle, 1 / 5 martedì 31 maggio presentano un evento di letteratura e cinema con ospite l'attore e autore

Dettagli

Breve introduzione. I luoghi e i vestiti sono NARRATIVI

Breve introduzione. I luoghi e i vestiti sono NARRATIVI L età dell innocenza (1993) (titolo originale: The Age of Innocence) Di Martin Scorsese interpretato da Daniel Day-Lewis, Michelle Pfeiffer, Winona Rider Breve introduzione I luoghi e i vestiti sono NARRATIVI

Dettagli

MollyB. In Between Art Film

MollyB. In Between Art Film MollyB om In Between Art Film Molly Bloom da Ulisse di James Joyce un film di Chiara Caselli Italia 2016 DCP, col.20 o.v. English Ubulibri via Amerigo Vespucci 24 00153 Roma phone +39 335 5273337 ubulibrisrl@gmail.com

Dettagli

IL DIVORZIO, IL FILM IN CUI GASSMAN PROFETIZZAVA L INSICUREZZA DEI VIADOTTI ABRUZZESI

IL DIVORZIO, IL FILM IN CUI GASSMAN PROFETIZZAVA L INSICUREZZA DEI VIADOTTI ABRUZZESI 1 IL DIVORZIO, IL FILM IN CUI GASSMAN PROFETIZZAVA L INSICUREZZA DEI VIADOTTI ABRUZZESI di Piercesare Stagni* L AQUILA La coincidenza è impressionante, e a riascoltare oggi le parole pronunciate nel 1970

Dettagli

Giuseppe Amelio ACTORS STUDIO

Giuseppe Amelio ACTORS STUDIO Actors studio Giuseppe Amelio ACTORS STUDIO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Giuseppe Amelio Tutti i diritti riservati Introduzione Mi chiamo Giuseppe Amelio e sono nato il 6 ottobre del

Dettagli

Roma, Testaccio, Teatro Petrolini torna in scena "Emma B." trasposizione di "Madame Bovary"

Roma, Testaccio, Teatro Petrolini torna in scena Emma B. trasposizione di Madame Bovary Roma, Testaccio, Teatro Petrolini torna in scena "Emma B." trasposizione di "Madame Bovary" Posted on: 28 October 2017 By: Adriano Di Benedetto Dal 9 al 12 novembre torna in scena al Teatro Petrolini di

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) 18 marzo 2012 quarta di quaresima anno B: del cieco nato ore 18.00 ore 11.30 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Istruzione

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Istruzione CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome Data e luogo di nascita Indirizzo di residenza Indirizzo di domicilio Assunta Pariante 15 febbraio 1990 Napoli Via Alessandro Manzoni 214/o 80123, Napoli Via

Dettagli

Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche ( )

Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche ( ) Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche (1989-2003) Per chi non ne sa nulla è bene ricordare che il Mahabharata non è un romanzo scritto da Jean-Claude Carriére, bensì il più

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO NOVECENTO 1 APRILE 2016 TEATRO TRAETTA (BITONTO)

RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO NOVECENTO 1 APRILE 2016 TEATRO TRAETTA (BITONTO) RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO NOVECENTO 1 APRILE 2016 TEATRO TRAETTA (BITONTO) Articolo al link: http://www.bitontolive.it/news/spettacolo/419458/news.aspx BITONTO - DOMENICA 03 APRILE 2016SPETTACOLO Stagione

Dettagli

Totò: ironia ed eleganza nella sua vita, a 50 anni dalla morte

Totò: ironia ed eleganza nella sua vita, a 50 anni dalla morte Totò: ironia ed eleganza nella sua vita, a 50 anni dalla morte di Pierfranco Bruni A Cinquant anni dalla morte di Totò il profilo dell ironia nella letteratura cinematografica e teatrale ha lasciato segni

Dettagli

Spettacoli della rassegna Allena la tua mente

Spettacoli della rassegna Allena la tua mente Spettacoli della rassegna Allena la tua mente Venerdì 11 novembre 2016 Ma perchè non dici mai niente? di Lucia Calamaro, con Elisa Pol regia di Maurizio Lupinelli produzione Nerval Teatro Venerdì 18 novembre

Dettagli

Per eventuali richieste di chiarimenti, è possibile ricorrere ai consueti canali di comunicazione: mail

Per eventuali richieste di chiarimenti, è possibile ricorrere ai consueti canali di comunicazione: mail Con la presente comunicazione si rendono noti a tutte le compagnie e a tutti i partecipanti al Roma Comic Off 2017 - sia in concorso che fuori concorso -, i meccanismi di assegnazione dei premi previsti

Dettagli

Cesare Accetta. La luce disegna lo spazio

Cesare Accetta. La luce disegna lo spazio Cesare Accetta. La luce disegna lo spazio Cesare Accetta, direttore della fotografia e light designer, ha trovato nel nero l elemento essenziale per dar forma alla soglia, l attimo in cui un corpo tende

Dettagli

di Derek Benfield dal 5 al 17 febbraio 2013 Teatro Nino Manfredi

di Derek Benfield dal 5 al 17 febbraio 2013 Teatro Nino Manfredi La compagnia teatrale Attori & Company presenta di Derek Benfield dal 5 al 17 febbraio 2013 Teatro Nino Manfredi Lido di Ostia - Roma regia Massimo Cardinali Direzione Artistica e Produzione Mario Antinolfi

Dettagli

Cremona per Ugo - Cremona for Ugo [1]

Cremona per Ugo - Cremona for Ugo [1] Cremona per Ugo - Cremona for Ugo [1] Mostre, cinema, eventi e concorso Cremona rende omaggio al suo concittadino Ugo Tognazzi nel 25 anniversario della scomparsa attraverso una ricca serie di iniziative

Dettagli

STIRPE DEI GASPARI CHI 'D GUGLIELMO STESSA ORIGINE DCHI ' D LEONARDO. Ricerche effettuate da Marchi A. Romano ? 11/11/1877.

STIRPE DEI GASPARI CHI 'D GUGLIELMO STESSA ORIGINE DCHI ' D LEONARDO. Ricerche effettuate da Marchi A. Romano ? 11/11/1877. All. 11 / B 4 I RECENTI ABITANTI DI CIVAGO STIRPE DEI GASPARI CHI 'D GUGLIELMO STESSA ORIGINE DCHI ' D LEONARDO Ricerche effettuate da Marchi A. Romano Destinazione della transumanza: Camaiore e Massarosa

Dettagli

Ettore Scola, l ultimo Maestro del cinema italiano

Ettore Scola, l ultimo Maestro del cinema italiano Ettore Scola, l ultimo Maestro del cinema italiano Domenico Palattella (31) Con la morte di Ettore Scola, non solo scompare uno dei più grandi Maestri del cinema mondiale, ma anche l ultimo regista e sceneggiatore

Dettagli

Diario di una schiappa

Diario di una schiappa Diario di una schiappa Un film di Thor Freudenthal. Con Zachary Gordon, Robert Capron, Rachael Harris, Steve Zahn, Devon Bostick. continua» Titolo originale Diary of a Wimpy Kid. Commedia, durata 94 min.

Dettagli

Reggio Il 6 aprile l incontro I grandi umoristi: Totò

Reggio Il 6 aprile l incontro I grandi umoristi: Totò Lunedì 3 aprile 2017, 10:49 Reggio Il 6 aprile l incontro I grandi umoristi: Totò Il 15 aprile di cinquanta anni fa cessava di vivere a Roma il principe Antonio De Curtis, conosciuto universalmente noto

Dettagli

Toth Banca Dati Arte Cultura Scienza Arsmultimediartgallery S.R.L. Supervisore Prof. Paolo Bonaccorso Edizione elettronica /ricerche Antonio Ferrante

Toth Banca Dati Arte Cultura Scienza Arsmultimediartgallery S.R.L. Supervisore Prof. Paolo Bonaccorso Edizione elettronica /ricerche Antonio Ferrante Toth Banca Dati Arte Cultura Scienza Arsmultimediartgallery S.R.L. Supervisore Prof. Paolo Bonaccorso Edizione elettronica /ricerche Antonio Ferrante Mario Monicelli ( Roma, 16 maggio, 1915 29 novembre

Dettagli

Rai Cinema e Rai Teche

Rai Cinema e Rai Teche Rai Cinema e Rai Teche presentano regia di Stefano Mordini ufficio stampa film VIVIANA RONZITTI Via Domenichino 4. 00184 ROMA. ITALY 06 4819524. +39 333 2393414 ronzitti@fastwebnet.it www.kinorama.it materiale

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di SANT`EUSANIO DEL SANGRO

Catasto Terreni - Comune di SANT`EUSANIO DEL SANGRO Pag.: 1 di 7 ABBONIZIO PINA SANT`EUSANIO DEL SANGRO 25/06/1951 I335 12 4065 CH0037557 2012 001 AMOROSO DOMENICO SANT`EUSANIO DEL SANGRO 11/09/1926 I335 14 294 CH0035382 2012 001 AMOROSO DOMENICO SANT`EUSANIO

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di SANT`EUSANIO DEL SANGRO

Catasto Terreni - Comune di SANT`EUSANIO DEL SANGRO Pag.: 1 di 7 I335 1 61 TARABORRELLI CARMELA GUARDIAGRELE 04/10/1957 CH0035390 2012 001 I335 1 4013 DI BIASE GIOVINA LANCIANO 02/04/1972 CH0037651 2012 001 I335 2 144 D`ASCANIO MICHELINA POPOLI 11/11/1895

Dettagli

regia di Paolo e Vittorio Taviani ALLONSANFAN (film Allonsanfàn)

regia di Paolo e Vittorio Taviani ALLONSANFAN (film Allonsanfàn) identificativo file digitale titoli soggetti, trattamenti e sceneggiature e film quando diversi registi collocazione scansioni complessive CSC56418 A CIASCUNO IL SUO regia di Elio Petri 2606 166 CSC183771

Dettagli

Luchino Visconti. Nasce a Milano il 2 Novembre A metà degli anni 30 è assistente di Jean Renoir

Luchino Visconti. Nasce a Milano il 2 Novembre A metà degli anni 30 è assistente di Jean Renoir Ossessione Luchino Visconti Nasce a Milano il 2 Novembre 1906 A metà degli anni 30 è assistente di Jean Renoir Luchino Visconti La scampagnata (Une partie de campagne, Jean Renoir, 1936) Luchino Visconti

Dettagli

Inghilterra, anni 50. Reynolds Woodcock (Daniel Day-Lewis) è uno stilista di fama

Inghilterra, anni 50. Reynolds Woodcock (Daniel Day-Lewis) è uno stilista di fama Inghilterra, anni 50. Reynolds Woodcock (Daniel Day-Lewis) è uno stilista di fama mondiale. Le sue giornate sono costruite su routine imprescindibili, che ne influenzano direttamente l umore e la creatività.

Dettagli

Comune di Ponte San Pietro - Assessorato alla Cultura. Teatro Comico allo Stal Lonc di Ponte San Pietro

Comune di Ponte San Pietro - Assessorato alla Cultura. Teatro Comico allo Stal Lonc di Ponte San Pietro Comune di Ponte San Pietro - Assessorato alla Cultura 2019 Teatro Comico allo Stal Lonc di Ponte San Pietro venerdì 7 giugno Compagnia La Pulce Fuori Classe Raffaele e Miriam, due alunni della scuola

Dettagli

Ma che bella sorpresa con Claudio Bisio Frank Matano Valentina Lodovini Chiara Baschetti

Ma che bella sorpresa con Claudio Bisio Frank Matano Valentina Lodovini Chiara Baschetti MEDUSA FILM Presenta MAURIZIO TOTTI Presenta una produzione COLORADO FILM in collaborazione con MEDUSA FILM Ma che bella sorpresa con Claudio Bisio Frank Matano Valentina Lodovini Chiara Baschetti con

Dettagli

NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015

NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015 NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015 NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015 02/10/2015 Il Mattino (ed. Napoli) Pagina 39 Per «Rabin the last day» anteprima con Gitai 1 02/10/2015 La Repubblica

Dettagli

Film Italiani Titolo italiano Titolo originale Regia Audio Sott. Note Collocazione

Film Italiani Titolo italiano Titolo originale Regia Audio Sott. Note Collocazione dvd doppi ANT Film Italiani Titolo italiano Titolo originale Regia Audio Sott. Note Collocazione A futura memoria Pier Paolo Pasolini A futura memoria Pier Paolo Pasolini Barnabò Micheli, Ivo documentario

Dettagli

crediti non contrattuali

crediti non contrattuali INDIGO FILM e RAI CINEMA presentano EDUARDO DE FILIPPO un film di MARIO MARTONE con FRANCESCO DI LEVA, MASSIMILIANO GALLO, ROBERTO DE FRANCESCO, ADRIANO PANTALEO, DANIELA IOIA, GIUSEPPE GAUDINO, GENNARO

Dettagli

Compagnia Teatrale Varesina. Angiolo Orimbelli. Auditorium di Gavirate Domenica 7 dicembre 2014 ore 16,00 Nella commedia in tre atti

Compagnia Teatrale Varesina. Angiolo Orimbelli. Auditorium di Gavirate Domenica 7 dicembre 2014 ore 16,00 Nella commedia in tre atti Compagnia Teatrale Varesina Angiolo Orimbelli Auditorium di Gavirate Domenica 7 dicembre 2014 ore 16,00 Nella commedia in tre atti L anima travasada Prima della commedia liberamente tratta dal testo dell

Dettagli

ALBO DEI VINCITORI. Premio Nazionale di Teatro: L inglese ha visto la bifora di Girolamo Blunda Premio Internazionale: Giorgio Strehler

ALBO DEI VINCITORI. Premio Nazionale di Teatro: L inglese ha visto la bifora di Girolamo Blunda Premio Internazionale: Giorgio Strehler ALBO DEI VINCITORI I edizione (1966-1967) II edizione (1968-1969) Premio Nazionale di Teatro: Faust 67 di Tommaso Landolfi Opere segnalate: I cattedratici di Nello Saito La violenza di Giuseppe Fava III

Dettagli

Documentario Italia, min.

Documentario Italia, min. Sinossi Documentario Italia, 2016 70 min. Regia: Alberto Castiglione Scritto da: Alberto Castiglione, Fabrizio Scibilia Coordinamento scientifico: Laura Cappugi Direttore della fotografia: Giuseppe Cafa

Dettagli

Compagnia IL PROLOGO-SOGGETTI SMARRITI in Sabato, Domenica e Lunedì

Compagnia IL PROLOGO-SOGGETTI SMARRITI in Sabato, Domenica e Lunedì 5 Festival Iterante Teatro Amatoriale Primo Premio Compagnia IL PROLOGO-SOGGETTI SMARRITI Sabato, Domenica e Lunedì di Eduardo De Filippo regia di Beatrice Di Bari Spettacolo piacevole e molto ben articolato,

Dettagli

Sensazioni Cinematografiche

Sensazioni Cinematografiche Sensazioni Cinematografiche Mi hanno colpita molto i piani di ripresa perché mi affascina scoprire come funzionano le cose ed è stato bello e divertente. Mi è piaciuto assistere a queste lezioni di cinema

Dettagli

ROBERTO DE FRANCESCO

ROBERTO DE FRANCESCO VIALE PARIOLI, 72 00197 ROMA TEL. 0636002430 FAX 0636002438 emanuela.disuni@clevi.it www.carolleviandcompany.it ROBERTO DE FRANCESCO STUDI Diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia. CINEMA 1987

Dettagli