Emanuela L. Francesca Z. Chiara P. Antonella F.

Documenti analoghi
Emanuela L. Francesca Z. Chiara P. Antonella F.

Francesca Zamboni Emanuela Leso Chiara Perini Antonella Ferrarese. Antonella Ferrarese

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

Antonella Ferrarese Emanuela Leso Francesca Zamboni Chiara Perini

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

CARNEVALE ARIA DI FESTA RITORNANO MASCHERE NELLE VIE E BIMBI FELICI CON VESTITI VARIOPINTI ALLIETANO LE STRADE CON SCHERZI E MANCIATE DI CORIANDOLI!

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

Emanuela L. Francesca Z. Chiara P. Antonella F.

carnevale Beppino il burattino

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

ATTENZIONE! Per ogni argomento/domanda confrontatevi anche su come si vive oggi.

Il mio universo, mia mamma

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori.

organizzato da sul tema

La scuola si racconta

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO

Carnevale a Zanica GRANDE SFILATA DI CARNEVALE

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

DOCUMENTAZIONE DI ALCUNE ATTIVITA' gennaio-febbraio 2012

Esrcizi comparazione

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE

Scuola dell Infanzia Paritaria Regina Margherita Bastione Foscarini, PALMANOVA (UD) SEZIONE CUCCIOLI. Progetto educativo

La mia Storia. Istituto Comprensivo di Scuola Primaria di Classe II sez. By Maestra Luciana. Spazio riservato alla foto del bambino

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T

SARA BUTTAU. I tre porcellini

Test di Livello lingua Italiana

Mario Piatti E CARNEVALE

ISTITUTO ANTONIO BORDONI PAVIA FRIEDRICH-LIST-SCHULE HILDESHEIM

Ricerche sul carnevale di una volta

Mercoledì 20 NOVEMBRE 2013

"Io mi sento PICCOLA e INSIGNIFICANTE" - diceva una compagna.

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Furlan Maria, Torcegno nata nel 1928

Per CONFESSIONI Settimana dal 7 al 14 maggio 2017 Domenica 7 maggio IV Dom. di Pasqua GESU' E LE PECORE Lunedì 8 maggio Martedì 9 maggio

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

Io sono andato in comune a vedere la mostra.

Ti racconto una storia

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

Giornalino scolastico della classe 2A n.1 anno 2015/16

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio

EDITORIALE: IL BENVENUTO AL NUOVO DIRETTORE!! EDIZIONE NUMERO 7 PASQUA 2017

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

Esempio : Esercizio 1

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933

Favole a merenda per la festa del papà

IL MESE DI SETTEMBRE BUON COMPLEANNO. Poesia di Roberto Piumini AUGURI!! Questo mese vede come protagonisti: MORANO MARGHERITA IL 9

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

PROBLEMI CON DUE DOMANDE 1. Osserva il disegno, leggi il testo del problema e rispondi.

S E R V I Z I O D I A N I M A Z I O N E S O C I A L E

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013

Finalmente quest'anno,dopo che sono andata in pensione, è arrivato il momento di partire.

DALLE TRADIZIONI ALLA FANTASIA.

In ricordo di Alessandro Maggini

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di maggio 2015 Una notizia importante

Dalla storia del bambino... alla storia dei genitori: cosa si aspettano i bambini di conoscere? In quale modo pensano di procurarsi le informazioni?

RACCONTI DI PASQUA IL CONIGLIETTO PASQUALINO PULCINI BIRICHINI RITA SABATINI

OPERA FRANCESCANA DELLA

C era una volta il RE ma poi arrivò RES (pubblica) 2 GIUGNO 2016 FESTA della REPUBBLICA Classe 2 Scuola primaria di Tavernole sul Mella

SCUOLA MEDIA STATALE di GLURNS - GLORENZA. ESAME DI STATO scuola secondaria di 1 grado. anno scolastico

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché?

3. Una serata speciale 25

A me questo progetto piace molto e voglio un pò di giochi

SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

Quaresimondo. Come si usa. Vivere la Quaresima a casa con il mondo nel cuore! Sussidio di Quaresima per i bambini e la loro famiglia

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011

il periodo che precede la quaresima e si festeggia con feste mascherate, sfilate di carri allegorici, danze e si conclude il giorno di martedì

Domenica 7 giugno 2015 SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO

DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE...

Il piccolo principe. Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D

IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI. Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale!

Emanuela Leso Chiara Perini Francesca Zamboni Antonella Ferrarese

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 1 al 8 febbraio 2015

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere

Una fonte speciale Confronto tra due quadri di civiltà del presente.

IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI. Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale!

Prima della lettura. Secondo te la storia d amore tra Ginevra e Christian funzionerà?

NEWSLETTER MARZO giovedì 10 - ore 21 Sala della Musica

Costruiamo la scatola dei ricordi e raccontiamo

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale)

SERMIG - Fraternità della Speranza

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

La storia di Babbo Natale

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

Fili d'argento. Il giornale scritto dagli Ospiti della Casa di Riposo "Cusani Visconti" di Chignolo Po

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella

Unità 9: 1. Sottolinea nelle locandine i verbi all imperfetto indicativo e scrivi poi una frase per ognuno Chiedi al tuo partner:

IL DIARIO DI OTELLO. ll DJ-Doge voleva parlarmi riguardo la partita contro i Turkes.

FOTO DI GRUPPO. Progetto Continuità Nido-Famiglia/Scuola dell Infanzia Scuola dell Infanzia Statale Don Milani Sez.

in via Roma 149/C - Rivoli - tel Foglio settimanale di informazione 0n 385

DAL 15 al 21 Febbraio 2014

DAL 22 al 28 Febbraio 2014

6 giorni un estat. - Casa Primavera 1

Pattinando col sorriso

Piccola relazione su accoglienza della piccola MELANIYA SHPAK (nata a Febbraio 2004

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO

Transcript:

Emanuela L. Francesca Z. Chiara P. Antonella F.

Compleanni di Febbraio: Auguri a. Questo mese Esperienza di Tirocinio... L attività di gruppo con la Logopedista Proverbi di Febbraio L'origine della Briscola Arrivederci al prossimo mese

VALENTINI MARIA 03/02/1920 MONESI AMELIA 02/02/1932 DEROSSI FRANCESCO 10/02/1932 FRANZONI LUCIANA 22/02/1927 RONCA INES 06/02/1926 GAIARDONI VITTORIO MARIO 10/02/1940 GELMETTI LUCIANO 12/02/1932 BELLE' ADRIANA 18/02/1932 DALFINI LUIGI 23/02/1940 RIGHETTI LUIGINA 24/02/1918 RAGONA ANNA 26/02/1929 SEGATO SERGIO 02/02/

SABATO 4 FEBBRAIO ORE 10.0 CORO in SALONE GIOVEDI 9 FEBBRAIO ORE 15.30 FESTA DEI COMPLEANNI VENERDI' 24 FEBBRAIO BAMBINI CANOSSIANE in SALONE MARTEDI' 28 FEBBRAIO ORE 09.45 FESTA DI CARNEVALE

ESPERIENZA DI TIROCINIO nella struttura Centro Servizi alla Persona MORELLI-BUGNA Per me questa è stata un'esperienza davvero bella e significativa, ho conosciuto delle persone fantastiche, a partire dagli utenti arrivando fino al personale e alle educatrici. Ho ricevuto tante soddisfazioni e non avrei mai pensato di trovarmi così bene. Queste 3 settimane mi hanno arricchito molto e mi hanno reso una persona più sicura e anche più sensibile di quello che già ero. Gli utenti che ho potuto conoscere in questa struttura sono tutti speciali e ognuno con la propria storia e le proprie emozioni da raccontare. Un giorno piacerebbe anche a me lavorare con le persone della terza età perché hanno un mondo da offrire. Elena

Ricordo di un nonno nel periodo Nazista Il periodo dal 23 al 29 gennaio è stata la settimana dedicata alla Shoa cioè dedicata al ricordo degli Ebrei vittime del nazismo. Avendo solo 20 anni non posso avere ricordi ma mio nonno mi ha raccontato molte cose di quel periodo. Nonostante mio nonno non fosse Ebreo è, comunque, stato prigioniero in Germania. Tra i suoi tanti ricordi vi era il fatto che, durante la prigionia, avendo poco da bere e mangiare doveva strizzare i propri vestiti bagnati dalla pioggia. Inoltre ho sempre pensato che mio nonno fosse molto coraggioso soprattutto da quando mi ha raccontato che una volta riuscito a fuggire dalla prigionia è riuscito a rubare una bici abbandonata dai Tedeschi e tornare insieme a un altro a casa. Nonostante io pensassi che fosse coraggioso lui lui mi ha sempre detto di essere fifone e l'unico motivo che l'aveva spinto a tornare era solo l'amore per mia nonna. Da qualche anno in memoria del ragazzo che è tornato in Italia con lui vi è una scritta in un parco a Dossobuono. Alice

TI RACCONTO... (ATTIVITA' DI GRUPPO CON LOGOPEDISTA) Gli Ospiti raccontano: 2 Febbraio: Giorno della Madonna - La Candelora Alla Candelora de l'inverno semo fora, ma tra nuvolo e seren 40 giorni ghe n'aven Stiamo uscendo dall'inverno, però c'è ancora freddo, il sole l'è ancora fiacco. 3 Febbraio: San Biagio E' il giorno di benedizione della gola con le candele benedette il giorno prima, il 2 febbraio si fa la processione in chiesa e si benedicono le candele. 14 Febbraio: San Valentino Proverbio: - A San Valentin il fredo l'è fin.

- Sant'Antonio e San Valentin mercanti di neve. Perché spesso in questi giorni nevica, a Bussolengo fanno la fiera di San Valentino e dura tre giorni. A San Valentin le lodole le fa il gnalin La legna dei gelsi(morari), si doveva tagliare a partire dal 14 Febbraio, il giorno di San Valentino. Il padrone dei campi faceva un cartello con questa scritta per i contadini. A San Valentino a Sommacampagna, andavo con le amiche a Bussolengo. Andavamo a piedi, c'erano 7 kilometri da camminare, eravamo in dieci, dodici amiche. Arrivati là comperavamo i leccalecca, lunghi a forma di ciucciotto. Era la gioventù, c'era la fiera a Bussolengo con le giostre, ma sulle giostre andavano solo quelle che avevano i soldini. Un giorno sono andata sulla caccianculo e mi sono fatta uno strappo alla gonna. Mia mamma mi ha sgridato e le ho anche prese perché di vestiti cen'erano pochi. 24 Febbraio: Venerdi' Gnocolar

28 Febbraio: Ultimo giorno di carnevale Dopo l'epifania inizia il carnevale, A carnevale ogni scherzo vale, eravamo tutti poveri, ma come se podea se festeggiava lo stesso. In qualche stalla o casa se fasea quattro salti e se ghera qualcuno che suonava la fisarmonica se balava. Mio papà mi lasciava ballare, ma non era molto contento anche se lui da giovane aveva conosciuto mia mamma ballando. Se voleva vederla la sua futura moglie, andava dove ballavano e la trovava sempre. Ballare per me non era la mia passione, quando i soldati tornavano dalla guerra gli facevano una bella festa in casa di amici. Ma anche se c'era mio fratello i miei genitori non erano contenti che io andassi a festeggiare e quindi non andavo. Se si andava, bisognava andarghe di nascosto senza che i genitori i venisse a

saverlo.secondo me avevano ragione, perchè anca allora non i se comportava molto bene ed alcune persone potevano approfittarne. Oggi i balli sono diversi da allora e in discoteca ci vanno anche i genitori assieme ai figli. I miei genitori erano ballerini e anch'io andavo a ballare. In tempo di carnevale se fasea le sossole (galani), le fritole (frittelle). Mia mamma mi faceva i vestiti di carta per il carnevale o di stoffa e dopo si comperava la maschera. In parrocchia si faceva la sfilata delle maschere, si vestivano gli adulti e i bambini. Eravamo in cinque sorelle, io ero la penultima, quindi la più grande dava i suoi vestiti a mia mamma che doveva accorciarli perchè erano troppo lunghi. Io quindi per carnevale mettevo il vestito di mia sorella. Io avevo il vestito da regina con un bel cappello a punta con la stella. I se mettea un po' de carbon sul viso, i se fasea i mostaci (baffi), i andava par le case per mangiar un po' de sossole o quello che i ghe dava.

Preciso e puntuale è arrivato il Carnevale. Ecco l'arguto Arlecchino, il malizioso Meneghino, con un abito da regina la bella Colombina. C'è l'astuto Pulcinella in barruffa con Brighella; il dotto Balanzone se la prende con Pantalone. e come se la spassa il Capitan Fracassa! Vispa e paffutella la graziosa Pacchianella. C'è la dama, il paggetto, il simpatico coniglietto;

con la bacchetta e la stellina ecco arriva la Fatina. Ci son proprio tutti quanti? E allora via con le stelle filanti, i coriandoli, i sorrisi, le trombette, gli schiamazzi, con girotondi pazzi. Viva, viva le mascherine allegre e biricchine che cacciano la malinconia e portano allegria. La vita è come una minestra senza sale, se non c'è un po' di Carnevale. (Luigi Tartaglione - Maestro - Poeta di San Severo)

IL GIOCO DELLA BRISCOLA Dato che da un po' di tempo anche nella nostra struttura è attivo un torneo di Briscola che ha risvegliato la partecipazione e l'attenzione di molti ospiti abbiamo pensato fosse interessante parlare di questo gioco che molti appassiona. Partiamo dalle origini del gioco della Briscola non sono certe, alcuni sostengono che sia un gioco nato in Italia a causa dell'elevata popolarità e diffusione sul territorio nazionale, altri che abbia origini francesi od olandesi. La teoria sull'origine francese sembra la più plausibile in quanto, etimologicamente, la parola Briscola sembrerebbe derivare dalla parola francese "Brisque" che letteralmente significa "gallone"; in passato i galloni erano i gradi indossati sull'uniforme dai soldati francesi più anziani che

amavano passare il tempo, appunto, giocando a Briscola. La teoria olandese è meno accreditata ma si hanno testimonianze sull'esistenze di un gioco molto simile alla Briscola che era piuttosto in voga tra i marinai durante i lunghi viaggi marittimi per raggiungere le Indie olandesi. Nel gioco della briscola puoi anche accoppiarti con un partner diverso ogni volta, ma quando hai trovato il compagno ideale, quello con cui raggiungi la perfetta sintonia per l esatta divisione dei ruoli (io conto i nostri punti, tu i loro; io memorizzo le briscole già uscite, tu i carichi), dimentichi d un botto tutti gli amori precedenti, compreso il primo. Da quel momento la vostra più grande soddisfazione sarà quella di poter essere, agli occhi di tutti, la coppia.