Tipi di computer. Corso di Fondamenti di Informatica (PEU-Z) Dott.ssa Rossella Aiello

Documenti analoghi
1.1c: Tipi di computer

Supercomputer. Classificazione degli Elaboratori. Supercomputer. Bibliografia. 1.1c: Tipi di computer

Classificazione degli Elaboratori. 1.1c: Tipi di computer. Bibliografia

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4a: Tipi di Computer

Classificazione dei Computer

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software For evaluation only. Il Computer

Valutazioni preliminari all acquisto di un computer

Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07. Calcolatori. Stefano Ferrari

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre:

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

HARDWARE I COMPONENTI FISICI DEL COMPUTER

INFORMATICA. GRUPPO: Sara Chiesa, Stefania Castiglioni, Lorenzo D'Agostino

+ TELEMATICA = TELEcomunicazioni + informatica Informatica applicata alle telecomunicazioni

Elementi di Informatica

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

Alain Turing (rielaborazione foto di Wikipedia)

Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni

Prof. Rossella Cancelliere

19/11/2013 HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO?

Caratteristiche di un PC

Ogni elaboratore esegue delle operazioni sulle informazioni combinandole e trasformandole. Per processare le informazioni vengono eseguite delle

Modulo: Elementi di Informatica

Modulo: Informatica 13/12/2010 SISTEMI INFORMATICI SISTEMI INFORMATICI SISTEMI INFORMATICI

Tipi di elaboratori Rappresentazione della informazione Codifica della informazione

Corso di Informatica

WEB:

Docente: Baldi Erick. a.s. 2007/2008

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Obiettivi del corso. Parte II Aprire un programma di navigazione (browser) Internet explorer Ricercare una pagina Web Uso di Google

Hardware del PC Innovazione scolastica e sicurezza informatica

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona

In ingegneria elettronica e informatica con il termine hardware si indica la parte fisica di un computer, ovvero tutte quelle parti elettroniche,

Architettura degli elaboratori

DIREZIONE DIDATTICA DI SAN GIUSEPPE JATO Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo - Competenze per lo sviluppo

Computer e Programmazione

Hardware e software: corpo e anima di un computer. Appunti per la classe 1. a cura del Prof. Ing. Mario Catalano

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

IC Don Milani Latina. Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti

Come è fatto un computer

Architettura dei calcolatori

Esame di Informatica. Facoltà di Scienze Motorie 18/05/2011 SISTEMI INFORMATICI SISTEMI INFORMATICI SISTEMI INFORMATICI. Lezione 5

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Fondamenti di Informatica T. Il Software

L architettura del calcolatore

I dispositivi di input/output

Abilità informatiche. Tipologie di dispositivo

è è possibile rispondere a queste domande in molti modi, ciascuno relativo a un diverso punto di vista

Il sistema di elaborazione Hardware e software

I dispositivi di input/output

STORIA DELL' INTERFACCIA UOMO-MACCHINA:

Cos è l hardware, l input/output, il bus e l interfaccia di un PC?

Appunti Liberi di Tecnologie Informatiche

Fondamenti di Informatica

UTEAP Università della Terza Età e del tempo libero di Ascoli Piceno

Non esistono solo i PC! Fortunatamente!

Struttura dell elaboratore elettronico

Architettura di un calcolatore e principali caratteristiche tecniche e tecnologiche

TEORIA DEI SISTEMI OPERATIVI. Sistemi monoprogrammatie multiprogrammati

Il sistema di elaborazione

Dal sistema operativo all' hardware

INFORMATICA LIVELLO BASE

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O

STRUTTURA DI UN ELABORATORE. Scienze e Tecnologie Applicate

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Rendono intelligente il mondo fisico. Invisibilmente presenti dappertutto!

ASSEMBLIAMO UN PC (E CAPIAMOCI DI PIÙ) ANTONIO GUERRIERI

Parte II. Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX. Parte II 1

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO VOLTA - Napoli L.I.M. Prof. Silvana Spedaliere. Lavagna Interattiva Multimediale

Computer. Com è fatto un Personal Computer.

In genere i portatili possono essere differenziati, per tipologia e uso, in due grandi categorie:

Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali Prima parte

Piattaforme hardware Personal Computer

INFORMATICA. L informatica comprende:

Storia dell informatica. A cura dei docenti del corso di informatica di PRIMO LIVELLO dell Istituto Comprensivo Statale di Pico (FR)

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4c: Il Processore

UD 1.4c: Il Processore IL MICROPROCESSORE

Modello del Computer. Componenti del Computer. Architettura di Von Neumann. Prof.ssa E. Gentile. a.a

Memoria Secondaria o di Massa

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Introduzione al Calcolo Scientifico

Il Processore. Informatica di Base -- R.Gaeta 27

Dal sistema operativo all' hardware

L insieme delle istruzioni, atte ad elaborare convenientemente i dati ed organizzate in modo organico, viene normalmente definito programma.

Concetti Introduttivi

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA

Biblioteca di Cervia LE PERIFERICHE

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone

MIPS & SPIM. Modulo del Corso di Architettura degli Elaboratori. Nicola Paoletti. Università di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologie

Corso di informatica e tecnologia assistiva per la disabilità visiva

PROGETTO LIM LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE

Elementi di informatica

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software:

Ingegneria Gestionale della logistica e produzione Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (J-Z) Classi di elaboratori

Transcript:

Tipi di computer Corso di Fondamenti di Informatica (PEU-Z) Dott.ssa Rossella Aiello

2 Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 3.1, 3.2 IV ediz.: cap. 2.1, 2.2 Questi lucidi Wikipedia (voci supercomputer, mainframe, minicomputer) Sito http://www.top500.org/ (notizie aggiornate sui supercomputer)

3 Classificazione degli Elaboratori I computer si differenziano per alcuni elementi prestazionali: Velocità Capacità e caratteristiche tecnologiche Applicazioni tipiche Costi Le principali tipologie di computer sono: Supercomputer Mainframe Mini-computer Terminali conversazionali e terminali self-service Workstation, Personal Computer Notebook Netbook Personal Digital Assistant (PDA) e cellulari / Tablet

Velocità Supercomputer Sono i calcolatori più veloci in assoluto. 4 Capacità e Caratteristiche tecnologiche: La loro caratteristica è la potenza di elaborazione, che si raggiunge utilizzando hardware meno ingombrante di quello necessario ai computer che devono gestire grandi quantità di dati su memorie di massa Presentano un contenuto tecnologico molto avanzato Sono dotati di migliaia di processori che lavorano parallelamente Utilizzano programmi ad hoc spesso molto complessi Necessitano di personale altamente specializzato per il loro funzionamento

Applicazioni tipiche Supercomputer I Supercalcolatori sono di tipo special purpose, cioè sono dedicati ad attività specifiche. Usati in campo scientifico, militare o tecnico, dove il fattore tempo è essenziale: elaborazione di dati atmosferici simulazione di voli spaziali o fenomeni fisici, progettazione automobili, aerei simulazioni militari. 5 Costi Hanno costi elevatissimi (milioni di Euro) di acquisto e di gestione

6 Supercomputer La potenza di elaborazione di un Supercomputer si misura in Teraflops (1 teraflop: 1.000 Miliardi di operazioni in virgola mobile al secondo) in un secondo esegue un numero di operazioni che 265.000.000 di persone eseguirebbero in 125 anni usando una calcolatrice Petaflops (1 petaflop: 1.000.000 Miliardi di operazioni in virgola mobile al secondo) 1961 IBM 7030 Stretch ha superato la soglia del megaflops 1984 M-13 ha superato la soglia di un 1996 Intel ha superato la soglia di un teraflops. 2008 IBM Roadrunner ha superato la soglia di un petaflops 2011 il Fujitsu K è arrivato a 8,2 petaflops 2014 il supercomputer Tianhe-2 (MilkyWay-2) sviluppa 33 petaflops

Supercomputer Il supercomputer IBM Blue Gene/P installato presso l Argonne National Lab presenta oltre 250,000 processori, raggruppati in 72 racks/cabinets connected e connessi tramite rete ottica ad altissima velocità. Potenza: 0.458 PetaFlops

10

11 Supercomputer Nelle prime 500 installazioni ci sono, in totale, relativamente ai paesi del G8 USA 231 Germania 26 Regno unito 32 Giappone 28 Francia 30 Russia 5 Canada 6 Italia 3 ma anche Cina 61, Svizzera 7

Supercomputer Nelle prime 100 installazioni ci sono 2 siti italiani Il primo è Exploration & Production - Eni S.p.A. al 17 posto con 72.000 processori. Il secondo sito italiano in classifica è il CINECA, al 32 posto BlueGene/Q, dotato di 163.840 processori Queste statistiche sono aggiornate a Novembre 2014 e reperibili al sito: http://www.top500.org/.

13 Velocità Mainframe E un computer di elevata velocità, anche se non paragonabile a quella dei Supercomputer Capacità e Caratteristiche tecnologiche: Presenta un contenuto tecnologico avanzato, ma non del livello dei supercomputer E, di norma, un computer di grandi dimensioni (deve gestire on-line una grande quantità di memoria di massa e di periferiche) Può essere utilizzato da migliaia di utenti contemporaneamente mediante opportuni terminali Utilizza programmi appositamente costruiti anche complessi Necessita di personale specializzato per la gestione ma anche di personale senza grossa specializzazione per le operazioni di front-end (es: cassiere di banca, sportellista di una stazione, ecc ) E in grado di funzionare per anni senza interruzione e permette lo svolgimento di attività di manutenzione senza interrompere il lavoro.

14 Applicazioni tipiche Mainframe E un computer "general purpose. Usato da grossi enti o da grandi aziende o che devono elaborare enormi quantità di dati con alte prestazioni e grande affidabilità (per esempio per la gestione delle prenotazioni ferroviarie, aeree, nelle banche ecc.) Costi Ha costi molto elevati di acquisto e di gestione anche perché richiede la presenza di molte unità periferiche (teminali, memorie di massa, stampanti, ecc ) che presentano un costo non indifferente

15 Mainframe La potenza di elaborazione di un Mainframe si misura in MIPS (1 MIPS: 1 Milione di istruzioni al secondo) Il più veloce sistema mainframe, il System z13 IBM, oggi ha la potenza massima di circa 110 kmips. i programmi mainframe sono scritti nei linguaggi di programmazione COBOL (per l 85% di essi) Assembly (circa 7%) PL/I (circa il 5%) C, C++, Java e altri (il rimanente 3%) in crescita

16 Velocità Minicomputer E un computer di media potenza, di classe intermedia tra i Mainframe e i computer personali Capacità e Caratteristiche tecnologiche: E, di norma, un computer di medie-piccole dimensioni, spesso solo poco più grande di un personal computer Presenta un contenuto tecnologico di fascia media ed è dotato (spesso) di multiprocessore Può essere utilizzato da centinaia di utenti contemporaneamente mediante opportuni terminali Può utilizzare sia programmi appositamente costruiti che programmi disponibili sul mercato consumer. Sono sufficienti poche unità di personale specializzato per la sua gestione ed è facilmente utilizzabile da personale senza grossa specializzazione per le operazioni di front-end

17 Minicomputer Applicazioni tipiche E un computer "general purpose. Usato da piccole e medie aziende e da enti medio-piccoli (università, sedi periferiche di un grossi enti, ecc ) come sistema dipartimentale. E tipicamente utilizzato per la gestione di archivi e per la contabilità e l amministrazione. Costi Ha costi contenuti di acquisto (qualche decina di migliaia di euro)

Terminali conversazionali Nel caso di sistemi di elaborazione condivisi da più utenti (come i mainframes e i minicomputer), questi si collegano ai computer mediante terminali conversazionali, ossia unità specializzate per la comunicazione a distanza. Il terminale stupido Non presenta alcuna capacità di calcolo. Esso delega interamente i calcoli al minicomputer o al mainframe a cui è collegato È dotato solo di tastiera, mouse e monitor ed è privo di dischi Il terminale intelligente: 18 è in grado di svolgere localmente una certa quantità di funzioni in modo da alleggerire i compiti del computer centrale a cui è collegato

Terminali Self-service Sono terminali usati direttamente dagli utenti finali Bancomat Certificazione comunale Segreterie studenti universitarie 19 Caratteristiche: Interfaccia semplice e chiara Uso di menu Schermi sensibili al tocco per l interazione con il computer Tastiera ridotta Funzioni di aiuto in linea

Server Il nome indica che il computer fornisce servizi ai suoi utenti forniscono dati eseguono programmi I server possono essere di qualsiasi potenza o grandezza Il marketing associa la parola server al concetto di macchina potente 20 Il concetto di Computer Server ( servente ) è associato più alle funzioni che alle prestazioni (anche un normale PC non molto potente può fungere da server, per esempio in una rete locale)

21 Personal: Workstation è un termine che indica una stazione di lavoro individuale dall elevata capacità di calcolo, utilizzata da professionisti Presenta potenti processori dedicati alla grafica Utilizzati nella progettazione CAD (Computer Aided Design) grafica computerizzata (video) simulazione di processi complessi Ricerca scientifica Costi limitati (5-10.000 euro)

22 Personal: Desktop PC= Personal Computer (spesso detto anche Desktop) Il personal computer è: Il computer nella sua forma più comune, come siamo abituati a pensarlo È dotato di tutto il necessario per caricare programmi, elaborare dati e salvarli. A fine anni 70 quasi tutta la potenza generata dai computer su scala mondiale proveniva dai mainframes. A fine anni 80 il 99% della potenza generata dai computer su scala mondiale proveniva dai PC, mentre i grandi calcolatori ne generavano solo l 1%

23 Personal: Game console

24 Mobile: Laptop o Notebook Il computer portatile (detto anche Notebook) è: potente come quelli da scrivania tradizionali di dimensioni ridotte Possiede alimentazione elettrica, ma funziona anche con batterie

25 Mobile: Laptop o Notebook Particolarmente adatto per chi ha necessità di spostarsi senza rinunciare a lavorare, per esempio per fare proiezioni delle proprie presentazioni con l uso di videoproiettori Ha tastiera e mouse meno facili da utilizzare utilizzabile come computer da scrivania poiché è collegabile a una tastiera e ad un video di dimensioni standard Non ha grandi possibilità di collegamento di periferiche di I/O

26 Mobile: Netbook (Subnotebook) Una versione meno performante del Notebook ma più ridotta in dimensioni Manca di alcuni elementi (ad esempio l'unità ottica), caratterizzato da schermi e tastiere picooli Presenta ridotta potenza di calcolo rispetto a un computer portatile

27 Mobile: Tablet è un computer portatile alle dimensioni di una tavoletta che permette all'utente di interfacciarsi con il sistema direttamente sullo schermo mediante una penna o le dita. Un tablet PC è essenzialmente un laptop computer, dotato di un touchscreen ruotabile come dispositivo di input aggiuntivo un sistema operativo standard (eventualmente leggermente adattato) come Windows o Linux.

28 Mobile: ipad ipad è una linea di Tablet computer progettata, sviluppata e venduta dalla Apple, principalmente come piattaforma per media audio-video, inclusi libri, periodici, film, musica, giochi e contenuti web. Le dimensioni e il peso è compreso tra quelli degli smartphone e dei computer laptop. ipad usa lo stesso sistema operativo dell ipod e dell iphone. ipad può eseguire solo programmi approvati da Apple e distribuiti attraverso l'app Store di Apple (con l'eccezione di programmi che vengono eseguiti all'interno del browser web dell'ipad).

29 Mobile: Ebook reader Un lettore E-book ha una forma simile a quella di un tablet computer. un tablet PC ha uno schermo più veloce con refresh più elevato che lo rende più adatto per l'interazione I principali vantaggi di lettori e-book sono una migliore leggibilità dei loro schermi soprattutto alla luce del sole e la durata della batteria. Questo risultato è ottenuto utilizzando la tecnologia di carta elettronica per visualizzare i contenuti ai lettori Qualsiasi dispositivo che consente di visualizzare testo su uno schermo può agire come un e-book reader, ma senza i vantaggi della tecnologia e- paper.

30 Mobile: Palmtop, palmare o PDA PDA = Personal Digital Assistant Dimensioni molto contenute (è contenuto palmo di una mano) Poca RAM, poca memoria di massa e processore non molto veloce input tramite apposita penna e riconoscimento scrittura (i PDA sono detti anche pencomputer) Alimentati a batteria e a corrente, con tastiera molto piccola Dotato di programmi di utilità, che gli permettono di comunicare voce, dati e immagini attraverso la rete telefonica navigare in Internet connettersi facilmente con Server, PC e portatili Agenda elettronica e Organizer Rubrica Telefonica Blocco Note Attività di ufficio (Fogli elettronici, videoscrittura, ecc.) Svago (Ascoltare musica e vedere filmati, leggere e-book, )

31 Smartphone Uno smartphone è un telefono mobile che combina le funzioni di un PDA e di un telefono cellulare.

32 I tipi di computer: la Smart Card Smart Card Usate nei cellulari o come carte in grado di ricevere e decodificare i segnali TV provenienti dal satellite Presentano un Microprocessore (programmabile) Una memoria EPROM (RAM che non ha bisogno di alimentazione elettrica)