La fauna dei prati - 1

Documenti analoghi
I macroinvertebrati dei laghi - 1

NUOVE METODICHE DI CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI

3. Tecniche di raccolta degli invertebrati dei prati

BOSCHI VETUSTI del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Biologia ambientale Offerta formativa 2016/ ANNO 1 Periodo didattico SSD Docente CFU Programmi - Biodiversità delle biocenosi animali

Le FARFALLE come INDICATORI per i PRATI ARIDI. Dott.ssa Serena Corezzola

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Rivivere la Preistoria: che emozione!

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

MUSEO DI ZOOLOGIA. Bari. a cura di Ida Sorrentino

Un nuovo indice per valutare la qualità ecologica dei laghi attraverso gli invertebrati bentonici: validazione con i risultati del Progetto INHABIT

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

OPEN DAY LAUREA MAGISTRALE IN BIODIVERSITA E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI

ETOLOGO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

Approccio alla conoscenza della biodiversità animale alpina nel Parco Naturale Mont Avic

CORSO PER ESPERTI ACCOMPAGNATORI NEL PRELIEVO DI SELEZIONE DEGLI UNGULATI (CERVIDI E BOVIDI) IN PROVINCIA DI VERONA Tregnago: Aprile-Maggio 2014

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

SENTIERO NATURALISTICO GIULIANO MAININI AL MONTE BOVE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Monitoraggio degli invertebrati

Le banche dati del Museo Civico di Rovereto

Tassonomia e Sistematica filogenetica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECOLOGIA E CONSERVAZIONE DELLA NATURA

Università degli Studi di Ferrara

Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea. L.R. 31 marzo 2008 n.

Corso di Laurea Triennale e Magistrale in Analisi e Gestione delle Risorse Naturali (AGRN) TECNICHE DI RILEVAMENTO DATI AMBIENTALI 21 APRILE 2010

Zoologia 1 Base Zoologia 2 Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE

Istituto per le Piante da Legno e l Ambiente, I.P.L.A. S.p.A.

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

Laboratorio di telerilevamento delle dinamiche ambientali Dipartimento di Scienze dell Ambiente e della Terra (UNIMIB)

Vuoi impaginare un libro senza ricevere critiche?

Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Corso di Ecologia

Luca Bartolozzi. Sezione di Zoologia Museo di Storia Naturale Università di Firenze

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA


Competenze e strumenti

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA MAGISTRALE IN Biologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Manifesto degli Studi

Banche dati del Museo Tridentino di Scienze Naturali

LINEAMENTI DI ZOOLOGIA FORESTALE

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Trecento

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche

PUBBLICAZIONI. Riviste Scientifiche Internazionali (ISI- ranked):

IL FIUME ADIGE BIBLIOGRAFIA GEOLOGICA E NATURALISTICA ON LINE

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma

La gestione della prateria della Riserva Naturale Sasso di Simone

FAUNA. del Friuli Venezia Giulia. Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione. Lezioni di Cultura Alpina - 5^ edizione

Det. n. 300 del

GLI INDICATORI DI QUALITA BIOLOGICA DEL SUOLO

Il TrentoFilmfestival al museo. Naturadoc: Tra terra e cielo

Progetti didattici per le scuole

Candidature per il rinnovo del Consiglio Direttivo S.H.I.

Febbraio 2015 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

NATURALISTA STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Filosofi e animali in Roma antica

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

21 giugno 2016 ore prof ili relatori. auditorium seminario vescovile - mantova. Con il patrocinio di:

ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA. Percorsi didattici al museo

AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA. nella qualità di Responsabile della procedura comparativa

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

Corso di Laurea Triennale e Magistrale in Analisi e Gestione delle Risorse Naturali (AGRN) TECNICHE DI RILEVAMENTO DATI AMBIENTALI 27 MAGGIO 2009

I paesaggi costieri e lagunari

Pallavicini. Progetti didattici 2016/2017. per la scuola primaria e secondaria di primo grado

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

A SCUOLA CON GLI ANIMALI

ESPLORATORI DELLA BIODIVERSITA PER UN GIORNO!

Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola

Pseudoophonus rufipes. ; Calathus (Calathus) fuscipes graecus. EFSA Guidance Document on the ERA of GM plants P. rufipes, C.

Gli alieni:.. Specie alloctone!!!

J.R.R. Tolkien: Viaggio ed Eroismo ne Il Signore degli Anelli

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

Nuova proposta di legge sulla montagna

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche

La biodiversità funzionale negli agroecosistemi: cos è, come si studia, come si applica

Un po di più su cosa facciamo

XXIII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia Genova, giugno 2011 Atti

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA

MUSEI TERRITORI PERCORSI

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Prof. Carlo Blasi. Ecoregioni, ecosistemi e serie di vegetazione dell area metropolitana di Roma

UNIVERSITA degli STUDI di TORINO SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA Dipartimento di Scienze Veterinarie Dipartimento di Scienze Agrarie,

LA BIODIVERSITÀ: DALLE MOLECOLE ALLA BIOLOGIA DEI SISTEMI SEMINARI DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE 27 SETTEMBRE E 4 OTTOBRE 2016

RETE NATURA 2000 IN LOMBARDIA: UNA OPPORTUNITA PER GLI AGRICOLTORI

AGRARIA. facoltà di. guida alle facoltà 2010/2011. Via Brecce Bianche, Monte Dago Ancona Tel

Biologia, danni e controllo. A cura di: Dr.ssa Vincenzina Scalzo ARSAC - Centro Divulgazione Agricola (Ce.D.A.) n 23 Decollatura (CZ)

Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster

Dipartimento Biologia e Biotecnologie C. Darwin. Luigi Boitani. Strategie e tattiche della conservazione della biodiversità

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA VALLE DI SCALVE

Transcript:

Quaderni del Museo delle Scienze, 4/1 La fauna dei prati - 1 tassonomia, ecologia e metodi di studio dei principali gruppi di invertebrati terrestri italiani a cura di Mauro Gobbi Leonardo Latella Trento 2011

Copyright Museo delle Scienze Immagini dell Autore riportato in didascalia ISBN 978-88-531-0015-3 Prima edizione 2011 - Museo delle Scienze, Via Calepina 14, 38122 Trento. A cura di: Mauro Gobbi e Leonardo Latella Testi di: Daniele Avesani, Marco Caccianiga, Mauro Gobbi, Leonardo Latella e Valeria Lencioni Ha revisionato i testi: Bruno Rossaro, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Protezione dei Sistemi Agroalimentare e urbano (DiPSA), Via Celoria 2, 20133 Milano Redazione: Valeria Lencioni, Museo delle Scienze, E-mail: lencioni@mtsn.tn.it In copertina: sfondo: pascolo alpino (Foto di M. Caccianiga) fronte (da sinistra): Trappola Malaise (Foto di L. Latella); Coleotteri Crisomelidi e Buprestide (Foto L. Latella); Ragno Sparasside (Foto di F. Ballarin); Ortottero Ensifero e Lepidottero Psichide (Foto di L. Latella) retro (da sinistra): Ortottero Ensifero (Foto di M. Gobbi); Dittero Asilide (Foto di M. Gobbi); Coleottero Rutelide (Foto di L. Latella); Retino da farfalle (Foto di M. Gobbi) Impaginazione: Roberto Nova Stampa: Lineagrafica Bertelli Editori s.n.c., Trento Citazione raccomandata: Gobbi M. & Latella L., 2011 - La fauna dei prati - 1: tassonomia, ecologia e metodi di studio dei principali gruppi di invertebrati terrestri italiani. Quaderni del Museo delle Scienze, 4/1, Trento, 176 pp. A partire dal 2011 l Editore ha cambiato denominazione da Museo Tridentino di Scienze Naturali in Museo delle Scienze. Il nome della presente collana è cambiato di conseguenza da Quaderni del Museo Tridentino di Scienze Naturali in Quaderni del Museo delle Scienze. La numerazione dei volumi prosegue invariata.

I prati e le praterie rappresentano vegetazioni con struttura erbacea continua. In questa definizione sono compresi ambienti legati a condizioni ambientali e gestionali molto differenti. A tale ricchezza vegetazionale e floristica sono associati invertebrati di estremo interesse eco-etologico oltre che tassonomico. I prati e le praterie sono con molta probabilità l ambiente in cui la fauna invertebrata si manifesta con la maggiore varietà di forme, colori, comportamenti e quindi adattamenti. Alcuni taxa sono ormai ampiamente riconosciuti quali ottimi bioindicatori di qualità naturalistica dei prati poiché particolarmente sensibili alle differenti tipologie gestionali quali per esempio lo sfalcio, il pascolo e la concimazione. Per la loro diversità faunistica e per il ruolo di sentinelle della qualità ambientale, è possibile ritenere gli invertebrati dei prati un ottima palestra per coloro che si vogliono avvicinare al mondo dell entomologia e uno strumento utile a fornire indicazioni di gestione ambientale sostenibile. Quello che proponiamo è il primo di due volumi dedicati agli invertebrati dei prati e, nello specifico, dello strato erbaceo. Questo volume, con 176 pagine a colori e le molte foto e disegni vuole essere uno strumento di base per la conoscenza dell ecosistema prato per chi si avvicina allo studio della fauna dello strato erbaceo. Vengono trattate le differenti tipologie di prato, gli adattamenti funzionali che gli invertebrati dello strato erbaceo possiedono e più in dettaglio i Ditteri per i quali viene fornita la prima chiave dicotomica per il riconoscimento delle famiglie della fauna italiana. Mauro Gobbi e Leonardo Latella

Mauro Gobbi (Milano, 1979) dottorato in Scienze Naturalistiche e Ambientali, dal 2007 è collaboratore di ricerca presso la Sezione di Zoologia degli Invertebrati e Idrobiologia del Museo delle Scienze. Da circa dieci anni svolge ricerche nel campo dell ecologia degli ambienti terrestri con l obiettivo di studiare gli effetti dei cambiamenti ambientali e climatici sulla artropodofauna. La sua produzione scientifica e divulgativa è raccolta in circa 40 articoli e 4 volumi di argomento zoologico di cui è curatore e/o coautore. Leonardo Latella (Roma, 1965) laureato in Scienze Biologiche, dal 1998 è Conservatore Zoologo del Museo Civico di Storia Naturale di Verona. Biospeleologo ed entomologo, specialista di tassonomia, etologia ed ecologia di alcuni gruppi di coleotteri, ed ecologia di ortotteri rafidoforidi, svolge principalmente ricerche di biogeografia, biodiversità e biologia evoluzionistica. Ha pubblicato diversi lavori di museologia e storia delle esplorazioni zoologiche. La sua produzione scientifica e divulgativa è raccolta in circa 90 articoli e 10 volumi di argomento zoologico di cui è curatore e/o coautore.

1. Vegetazione Sommario 1. Le praterie e i prati... 7 Le praterie... 8 I pascoli...12 I prati... 14 I prati magri... 15 I prati concimati... 17 2. Gli invertebrati dei prati... 21 Invertebrati floricoli... 21 Invertebrati di steli e foglie... 24 Scheda 1 - Simbionti e parassitoidi... 29 3. Tecniche di raccolta degli invertebrati dei prati... 31 Retino da farfalle... 31 Retino da sfalcio... 32 Retino a pinza... 32 Aspiratore... 33 Trappola Malaise... 33 Trappola a finestra... 35 Trappole cromotropiche... 35 Trappole luminose e caccia al lume... 36 4. Ditteri... 37 Introduzione... 37 Morfologia ed ecologia... 38 5

Quaderni, 4/1 - La fauna dei prati I ditteri e l uomo... 42 Classificazione... 45 Chiave dicotomica per l identificazione dei grandi gruppi di Ditteri dei prati della fauna italiana... 51 5. Bibliografia... 168 Generale... 168 Specialistica... 169 Indirizzi degli autori... 173 Ringraziamenti... 174 6