<<Non si può fare a meno di ridere>> La Platea

Documenti analoghi
Coppia Aperta, Quasi Spalancata

BIOGRAFIA Alessandra Caruso

BIOGRAFIA Alessandra Caruso

Storia d'italia dal 1945 a oggi

teatrodelleapparizioni La stanza dei segreti La stanza dei segreti

cenerè da La gatta Cenerentola di Basile da Cenerentola dei fratelli Grimm e Perrault

TEATRO COMUNALE di NOGARA 2013

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO NOVECENTO 1 APRILE 2016 TEATRO TRAETTA (BITONTO)

1 FESTIVAL TEATRALE NAZIONALE

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi

M E N E C M I. presentano. di T. M. PLAUTO. regia Cristiano Roccamo

Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità

LA CHIAMAVANO ITALIA DI E CON ALEX DI MAIO

25 TEATRO IN VISINAL 2015 Rassegna Teatrale Nazionale Marano Lagunare (Udine) Regolamento

QUINTA EDIZIONE CONCORSO TEATRALE San Giorgio in scena Stagione teatrale

BANDO NAZIONALE CORTI TEATRALI 2017

I CORSI DI TEATRO DEL TEATRO DI CESTELLO

FARE TEATRO A SCUOLA

Compagnia IL PROLOGO-SOGGETTI SMARRITI in Sabato, Domenica e Lunedì

Reggio Applausi per Odio Amleto. Buona la prima per la Polis Cultura

TEATRO TOR BELLA MONACA Via Bruno Cirino angolo via Duilio Cambellotti, Roma

DIALOGHI NICOLA PICOGNA

SCHEDA TECNICA CON IMMAGINI

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

PERCORSI TEATRALI SUL TEMA DEL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI. Da unʼidea di Alessandra Comanducci

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

Un trapezio per Lisistrata autori Garinei e Giovannini adattamento Renato Baldi e Ermanno Regattieri

LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI

REGOLAMENTO Q-ART 2016 CONTEST D IMPROVVISAZIONE

PREMIO TEATRALE GIUSEPPE DI BERNARDO Città di Giardini Naxos Edizione 2015

il macero uno spettacolo di Roberto Solofria

cara dottoress di e con Marianna Valentino Monologo tragicomico al femminile Regia di Roberto Turchetta chandelier creato da

Casatenovo: tutto esaurito per ''Cantando sotto la pioggia''

Vari laboratori e workshops fra cui Coco Leonardi, Jos Houben, Marco Baliani

A.C.C.A. presenta "Inverno a teatro 2016" RASSEGNA TEATRALE- III EDIZIONE

ALICE NELLE FAVOLE (Ma come è bello leggere!!!)

BANDO DI CONCORSO TEATRALE 2014/2015. TEATRO COMUNALE di NOGARA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI V.LE MARIA CRISTINA DI SAVOIA NAPOLI ITALIA.

Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16

Materia cani randagi Masque teatro. Scheda tecnica. Audio. Luci. Allegato n. 2 verbale n. 2. Attori: n. 6 Tecnici: n. 2

2013\2014 Diplomato presso il CAFT Centro Alta Formazione Teatro diretto da Massimiliano Bruno presso il Teatro Furio Camillo, Roma.

Curriculum Vitae Europass

cicli di narrazioni teatrali per le scuole dell infanzia

FUORI PRESENTAZIONE. ra commedia, realtà e tenerezza, Isabella Ragonese ci porta nel mondo difficile della droga, della detenzione e di una maternità

Bando di concorso. I premi

COMPAGNIA ICIRCONDATI

DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni


2017 FIL ROUGE Concorso per giovani artisti esordienti italiani nei settori TEATRO e DANZA

Teatroteatro.it di Simone Nebbia

Alessandro Cola. Mail: Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese

diretto da_ JANGO EDWARDS

Regolamento del Primo Festival Nazionale di Teatro GUITTI D ORO Città di Caltanissetta

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

COMUNE DI MONTEPULCIANO

SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI

LUX: LOVE AND SHADOWS

Altezza: 168 cm Peso: 50 kg Taglia: 38 Scarpe: 38 Capelli: Biondo cenere Occhi: verde

STAGIONE TEATRALE REGOLAMENTO

lorem ipsum LA COMPAGNIA

BANDO DI PARTECIPAZIONE AL REGOLAMENTO

Ceneri alle Ceneri è un testo comico.

Un Volo a Teatro rassegna teatrale di prove aperte

8.2 Cristina, Ha dato la sua opinione il 11/02/2013 Da solo 3.0 Patrizia, Ha dato la sua opinione il 09/02/2013 In coppia

Mori a Venezia Regia Carlo Boso Anteprima nazionale - Longiano (FC) - Teatro Petrella sabato 20 gennaio 2007

Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi

Rassegna Nazionale di Teatro Amatoriale PREMIO BERTA Quinta Edizione - Estate 2015 Sansepolcro

PROGETTO internazionale di TEATRODANZA 26/ 31 maggio 2014 TEATRO MASSIMO DI CAGLIARI A cura di Ars et Inventio

Alice Pellegrini. Scenografa

6 Festival Internazionale del Teatro Amatoriale Premio Marcello Mascherini

Persinsala Teatro Redazione Teatro luglio 8, 2014

Il nostro PALCO ALIMENTARE

Oggi Daniele Martini ha scritto Amleto Dramma Musicale e lo porta in scena da autore, interprete, regista e co-produttore

Generazione 2.0. con Michele Eynard, Enzo Valeri Peruta regia Marcello Magni video Giuliano Magni

9 Festival Nazionale "Teatro XS" Città di Salerno 2017

BANDO RASSEGNA TEATRALE MAGNIFICO TEATRO stagione 2015/16 -Città di Benevento-

REGOLAMENTO. La Rassegna, non competitiva, si terrà dal 29 MAGGIO 2015 al 14 GIUGNO 2015 e avrà luogo a Crema nel prestigioso Teatro San Domenico.

La dolce vita. Stefano Fonzi. Arrangiamenti e Direzione d Orchestra

Bella tutta! I miei grassi giorni felici

SCHEDA TECNICA Rimbamband Show

I PARTE L'ITALIANA ARTE DEL RIDERE NELLA SPAGNA DELLA TRANSIZIONE ALLA DEMOCRAZIA

Dario Fo al Teatro Stabile Sloveno

Teatro Contatto 34 / TX2 Viva Pasolini!

CORSO SPECIALIZZAZIONE DI IN TOYS DESIGN. dal giocattolo al libro-gioco. MILANO Fase propedeutica / 32 ore in aula full immersion / Project Work

Festival Nazionale del Teatro Dialettale

I fili di Penelope. di e con Tiziana Scrocca. INFO e CONTATTI. musiche dal vivo Roberto Mazzoli (chitarra e fisarmonica)

PREMIO SKANTINATO Per il teatro di impegno civile e sociale

IL FIUME DEI PIANTI testo Zuzanna Konkel, Michela Appugliese regia Michela Appugliese, Enza De Rose

GLI OCCHI DI LEONILDA

teatrodelleapparizioni

Arriva da Parigi il richiamo alla danza popolare e alla sua essenza più profonda. SuDanzare,

LA SIGNORA CHE GUARDA NEGLI OCCHI

Il trasformista. #Tempo libero #Collaboratori #Teatro #Attore filodrammatico /8

di brutto che ha commesso;

crediti non contrattuali 1

8 a Rassegna dei Castelli Romani di Teatro Amatoriale Premio Città di Monte Compatri (Rm)

A N N O " " " " ! La scuola si avvale di insegnanti qualificati :

PRIMA EDIZIONE RASSEGNA TEATRALE Su il Sipario

Transcript:

<<Si ride e ci si commuove. Una coppia straordinaria di attori racconta le tragicommedie dei giorni nostri con delicatezza e maestria>> Una spettatrice <<Non si può fare a meno di ridere>> La Platea <<Lisa Moras e Michele Vargiu sono straordinari nelle loro interpretazioni>> Il Corriere dello Spettacolo con Lisa Moras Michele Vargiu sound design Alberto Biasutti regia e drammaturgia Lisa Moras

Sinossi Giulia è una trentenne in crisi che odia il suo lavoro, si fa grandi abbuffate di internet, ha chiuso l'unica relazione stabile che era riuscita ad avere nella sua vita e vive in un monolocale quasi da reclusa. Disillusa rispetto al proprio futuro, incapace di reagire e isolata sceglie di compiere un gesto estremo. IL, gesto estremo. Non prima di aver lasciato un video di addio al suo ex, un blogger molto noto che lavora in televisione. Ma a Giulia sta per accadere qualcosa di inatteso: per errore il suo numero di cellulare è stato condiviso su Facebook da una rivista online di salute. Sconosciuti iniziano a chiamarla per chiederle aiuto, e in un caleidoscopio di equivoci, malintesi e paradossali incomprensioni Giulia si ritrova a dover ascoltare i problemi degli altri e riconoscersi nei suoi improbabili interlocutori. Dopo il successo di Coppia Aperta Quasi Spalancata, rappresentato per anni in tutta Italia, Teatro Tabasco torna a misurarsi con il genio di Dario Fo: Disconnessi è una nuova drammaturgia ispirata a Una giornata qualunque, atto unico del premio Nobel, uno spettacolo di assoluta comicità nel quale si muovono numerosi personaggi, messi in relazione fra loro da una drammaturgia che li mette a nudo mostrandone il lato a volte comico, a volte tragico ma sempre profondamente umano. Note di regia Disconnessi è una sorta di sequel teatrale. Dario Fo nel 1986 faceva debuttare al Teatro Nuovo di Milano la storia di una casalinga che non usciva più di casa, connessa alla sua esistenza solo da elementi tecnologici, che parlava al suo ex marito attraverso un monitor e che, per aver perso tutto quello che aveva, per eccesso di solitudine, voleva infine morire. A distanza di trent'anni dal debutto di quello spettacolo, con Disconnessi, io, Michele Vargiu e l attenta composizione di luci e musiche di Alberto Biasutti omaggiamo la mente visionaria di un autore che attraverso le sue opere improbabili e grottesche ha di fatto profetizzato il nostro presente. Siamo isole tecnologiche connesse agli altri da un filo invisibile e chi alza lo sguardo scopre di essere solo. Oggi Giulia non è più una casalinga che ha perso quello che aveva ma è una giovane donna di trent'anni che scopre

di non aver nulla pur avendo tutto. E che da questo nulla vuole fuggire... salvo poi imbattersi in altri disconnessi come lei, isole sole che anelano un contatto. Ed è lì, nell'incontro che avviene per miracolo, in teatro come nella vita che le nostre tragedie si trasformano in commedie. Video Video Promo (5 min) https://www.youtube.com/watch?v=dzqmvwyn2ys Video Integrale (90 min) https://www.youtube.com/watch?v=cpf0kvxqa14 Rassegna stampa <<Lisa Moras e Michele Vargiu, straordinari nelle loro interpretazioni, rapiscono la platea come solo gli attori convincenti sanno fare. Raramente, in questa stagione, ho potuto godere di recitazioni così fresche e assolutamente trascinanti come le loro>>. Paolo Leone - Corriere dello spettacolo <<La performance di Lisa Moras e Michele Vargiu è stata sensazionale. Dall'inizio alla fine, battute di ogni sorta, non si può fare a meno di ridere>>. Veronica Mancino - La Platea <<La verve dei due attori, unita ad una gestualità che non teme cambi repentini di registro, riescono a stemperare, la dove serve, la drammaticità dei temi. Moras e Vargiu interpretano così appieno l'anima del testo. E la serata prosegue anche durante i saluti fra gli applausi scroscianti del pubblico>>. Monica De Murtas - La Nuova Sardegna

Esigenze tecniche Spazio scenico: Palcoscenico con quadratura nera e fondale Luci e fonica: 15 PC da 1 KW completi di bandiere e telai portagelatine 6 Profile spot zoom 750 W 25-50 6 Par can 64 26 canali dimmer (23 + 3) impianto audio adeguato al posto 1 microfono a condensatore su basetta in proscenio 2 monitor in palco (uno da usare come cassa nascosta) mixer audio caveria necessaria a cablare l impianto 1 lettore CD (o pc con relativo collegamento all impianto)

Chi Siamo Teatro Tabasco nasce come naturale prosecuzione del progetto teatrale Compagnia dei Cardini, realtà nata a Milano nel 2007. Fondata da Lisa Moras e Michele Vargiu, attori e autori professionisti, porta avanti un'idea di teatro popolare, vicino alla gente, in continua evoluzione negli stili e nei linguaggi. In anni di attività, le produzioni della compagnia hanno toccato gran parte del territorio nazionale, riscuotendo ottimi successi di pubblico e di critica. Una particolare attenzione viene rivolta all'attività laboratoriale e di formazione: da anni la compagnia organizza laboratori di teatro per giovani ed adulti. Il nostro obiettivo è quello di offrire un teatro popolare, energico e con tante cose da dire. Liberare l'arte teatrale dai soliti schemi per servirla in un modo nuovo, stimolante, "piccante"... ecco il perché del nostro nome! Lisa Moras Si diploma come attrice presso la Scuola Internazionale del Teatro Arsenale di Milano. Comincia la sua esperienza professionale da regista nel 2007, fondando la Compagnia dei Cardini, per la quale negli anni ha ricoperto più volte anche il ruolo di attrice e drammaturga. Ha lavorato in progetti teatrali in Italia e all estero, spaziando dal teatro di ricerca, alla prosa, alla commedia dell arte. Si è formata con Kuniaki Ida, Serena Sinigaglia, Maria Stefanache, Firenza Guidi, ha frequentato la MasterClass del Piccolo teatro di Milano e dell Accademia Nico Pepe di Udine condotta da Claudio De Maglio. Collabora strettamente con il centro di ricerca e produzione teatrale ELAN Frantoio di Fucecchio e con Odeia Teatri Associati del Friuli Venezia Giulia. E la direttrice artistica della rassegna di Teatro Off SpeakEasy. Con il suo spettacolo Rooms 2.0, di cui è autrice e regista, e "Porn Up Comedy" di cui è autrice e interprete ha vinto il premio Giovani Realtà del Teatro presso l Accademia Nico Pepe di Udine. Michele Vargiu Si diploma come attore presso la Scuola Internazionale del Teatro Arsenale di Milano. Ha perfezionato la sua formazione studiando con Coco Leonardi, Firenza Guidi, Marco Baliani. Da anni si occupa quasi esclusivamente di teatro di narrazione, in veste di autore e attore. I suoi monologhi e spettacoli, dal 2011, vengono portati regolarmente in tournée su tutto il territorio nazionale. Svolge inoltre una intensa attività di autore per altre realtà teatrali e tiene seminari e laboratori teatrali per ragazzi e adulti, e specifici workshop sul teatro di narrazione e sul racconto orale. Organizza inoltre festival e rassegne teatrali. Alcuni suoi testi sono stati recentemente pubblicati e tradotti in Spagna.

Contatti info@teatrotabasco.com www.teatrotabasco.com facebook.com/teatrotabasco Tel. 3285416050 (Lisa Moras) 3490681066 (Michele Vargiu)