DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA"

Transcript

1 DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA Seminario di Maria Letizia Compatangelo Totale ore : 24 Articolazione : 6 incontri settimanali di due ore 4 incontri settimanali di tre ore Tra le professioni che si prospettano ai laureati nel campo delle scienze e discipline dello spettacolo, molteplici sono quelle legate all esercizio della scrittura, sia nel campo creativo, sia critico, sia editoriale. Gli studenti, tuttavia, arrivano spesso all Università con una conoscenza del teatro che si ferma all esperienza di spettatore o tutt al più si allarga a quella di attore: raramente hanno cognizione della drammaturgia e delle sue tecniche, pur essendo consci di quanto essa costituisca uno dei cardini del sistema teatro: autore-attore-spettatore. Questo seminario si propone quindi di avvicinare gli studenti interessati al mondo dell autorialità e di presentare ed analizzare strumenti e tecniche che sono alla base di ogni lavoro di scrittura, non solo nel campo del teatro, ma in qualsiasi ambito della cultura e dello spettacolo, anche non dal vivo. Il programma del presente seminario è uno schema di azione, suscettibile di cambiamenti (soprattutto nella seconda parte, più laboratoriale), che si incardina su tre punti fissi. Uno di essi è costituito dalla presentazione e analisi delle necessità fondamentali della scrittura teatrale: scrittura per il corpo dell attore, e scrittura che deve essere coniugata in uno spazio scenico. Un altro è l esposizione e lo studio degli elementi costitutivi del testo teatrale e lo studio di alcune tecniche fondamentali, nell ottica di una determinazione necessariamente personale di metodo e disciplina di scrittura. Il terzo è il confronto sui testi con la partecipazione attiva degli studenti attraverso la lettura, la critica, la regia e anche l interpretazione che ciascuno sarà invitato a condurre sul testo dell altro, in quanto l esercizio sul testo di un compagno è il modo migliore per capire quali possono essere i nostri stessi difetti, quali le obiezioni ricorrenti (non c è azione, carenza di ritmo, povertà di sottotesto), o le trappole da evitare (la paglia, la consequenzialità).

2 PROGRAMMA Introduzione generale 1) La valigia dello scrittore. Poiché il teatro è qualcosa che si deve fare è importante aver chiari alcuni aspetti dell essere scrittori teatrali, soprattutto la sua posizione (lo spazio vitale) e funzione (necessità della sua figura) rispetto a: la società italiana il panorama culturale generale confronto con le altre arti l attuale società del teatro la lingua italiana il contesto europeo Drammaturgo, Dramaturg, Poeta di compagnia La scrittura su commissione L Autore impresario di se stesso e della propria poetica (capocomico, regista e/o attore) Famiglie teatrali di ieri e di oggi La scrittura teatrale tra tradizione e innovazione Parte teorico-pratica: gli elementi della scrittura teatrale 2) Qualità specifica della parola drammatica rispetto ad altre forme di scrittura. Necessità interne alla scrittura teatrale, che filtrano, condizionano, verificano e comandano tutto: Azione, Ritmo, Linguaggio. Lo spazio scenico. Teatro insieme complesso di segni, che vanno oltre il testo scritto, ma dei quali il testo scritto deve poter contenere la possibilità. Simbolo Allegoria Metafora Tra i vari possibili strumenti di commozione poetica, il teatro è quello più legato alla metafora. Tanto più profonda sarà la commozione, quanto più la metafora riguarderà il senso ultimo del destino dell uomo. E il caso dei testi che noi definiamo universali. Testo e sottotesto Argomento e Tema il punto di vista dell autore Svelamento/acquisizione di senso finale Le coincidenze Il deus ex machina

3 3) Il soggetto Fantasia tipi e possibilità dell immaginazione teatrale Esame di alcuni soggetti che cos è un idea teatrale Osservazione e ascolto Documentazione Non i fatti, ma le conseguenze dei fatti Qualità multisensoriale della scrittura scenica lo spazio scenico L originalità La trovata Carattere e tono della commedia Il titolo Individuazione di due concept dai quali gli studenti possano cominciare ad elaborare il soggetto su cui verterà la parte laboratoriale. 4) La convenzione teatrale Conoscenza dello spazio, degli strumenti, dei protagonisti e delle altre arti che concorrono alla realizzazione dell evento scenico. L autore e i mestieri del teatro. Scrittura scenica: l autore primo regista e interprete della propria opera Esercizio dell imitazione-traduzione. Lettura scenica di un testo: regista e attore svelatori di senso, poeti in seconda battuta. Lettura dei soggetti elaborati dagli studenti. 5) La struttura Arco della commedia il tempo interno dell opera Scaletta successione delle azioni Verità e verosimiglianza Primi ostacoli: Letterarietà Consequenzialità la paglia Reciproci condizionamenti tra struttura e scrittura teatrale come scrittura quintessenziale (muovere l azione, dare il sottotesto, commuovere) Suspence - Colpo di scena Successione e divisione delle scene (climax, scena madre, testa di finale, finali). L importanza del finale. Happy end e finale aperto. Scansione in atti e/o quadri. La distribuzione delle parti. La struttura in tre atti: dal teatro al cinema e alla televisione

4 6) Il Personaggio La carne e il sangue concretezza del personaggio Motivazioni, Psicologia Il punto di vista del personaggio Arco di trasformazione del personaggio Necessità Tipi e clichè Lettura delle scalette elaborate dagli studenti sui propri soggetti - I parte 7) Dialoghi Lingua e linguaggi Lingua del personaggio come specchio del suo pensiero Parola teatrale respiro del personaggio Il paradosso dell autore: vivere linguisticamente, non essere i propri personaggi (osservazione, ascolto, studio-documentazione) Il silenzio e la pausa Il monologo Uso del verso Uso del dialetto Lettura delle scalette elaborate dagli studenti sui propri soggetti - II parte Parte laboratoriale: la scrittura scenica come scrittura capace di leggere se stessa 8) Lettura dei primi dialoghi. Prima verifica dei linguaggi. Ritmo e respiro della commedia. L eliminazione della paglia. Verifica dell impiego delle tecniche studiate: struttura e arco della commedia; suspence, colpo di scena, scena madre, testa di finale, finale. Il paradosso e il suo doppio. 9) Prove di regia a tavolino sui testi. Saper leggere un testo. Il corpo e la lingua dei personaggi nello spazio scenico. Selezione di alcune scene tra quelle elaborate dagli studenti.

5 10) Mise en espace interna delle scene selezionate. Verifica ed eventuale revisione degli scritti. L'esperienza dei laboratori del 2010 e del 2012, peraltro molto positiva e apprezzata dagli studenti, ha dimostrato che purtroppo gli incontri devono interrompersi proprio quando gli studenti (anche stranieri) cominciano ad appropriarsi di alcuni strumenti drammaturgici, a confrontarsi con il linguaggio dei diversi personaggi e a scrivere i dialoghi. Ma soprattutto a scrivere con piacere, a sperimentare con gusto. Per tutti è stato fondamentale poter avere ascolto, confronto e critica - anche severa - in una situazione protetta. La soddisfazione maggiore è venuta, oltre che dal gradimento degli studenti, dai progressi che proprio alcuni tra i più timidi e/o a digiuno di pratica teatrale hanno saputo compiere in questo percorso "maieutico" guidato.

A N N O " " " " ! La scuola si avvale di insegnanti qualificati :

A N N O     ! La scuola si avvale di insegnanti qualificati : 1 A N N O 2 0 1 7 2 0 1 8! La scuola di recitazione cinematografica RC Casting, si pone come obbiettivo la preparazione completa di artisti emergenti e l avviamento alla carriera dell attore da parte di

Dettagli

Il linguaggio del corpo

Il linguaggio del corpo Il linguaggio del corpo laboratorio di espressività corporea Obiettivi generali scoperta e controllo delle possibilità di movimento del proprio corpo. presa di coscienza delle potenzialità comunicative

Dettagli

Eduardo De Filippo. Lezioni di teatro. all'università di Roma «La Sapienza» Gli struzzi Einaudi

Eduardo De Filippo. Lezioni di teatro. all'università di Roma «La Sapienza» Gli struzzi Einaudi Eduardo De Filippo Lezioni di teatro all'università di Roma «La Sapienza» Gli struzzi. 3 04 Einaudi IUAV - VENEZIA F 2043 BIBLIOTECA CENTRALE Eduardo De Filippo Lezioni di teatro all'università di Roma«La

Dettagli

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II CHI E UNO SCENEGGIATORE (scriptwriter; nel cinema: screenwriter) E uno autore che scrive per il cinema e ha il compito di trasformare un idea in linguaggio cinematografico. La sua funzione principale è

Dettagli

La Maschera: dal teatro antico alla commedia dell arte

La Maschera: dal teatro antico alla commedia dell arte La Maschera: dal teatro antico alla commedia dell arte Workshop di Alta Formazione Direzione artistica: Michele Pagliaroni Centro Teatrale Universitario Cesare Questa Direzione scientifica: Roberto M.

Dettagli

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012 PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012 CALENDARIO LEZIONI n. lezione giorno data orario n. ore (tot 50) 1 giovedì 12 aprile 15-17 2 2 lunedì 16 aprile 15-18 mercoledì 18 aprile 15-18 4 lunedì 2 aprile 15-18

Dettagli

- MODULO BASE 12 LEZIONI (3 MESI) - MODULO AVANZATO 24 LEZIONI (6 MESI) - CORSO COMPLETO (base + avanzato) 36 LEZIONI (10 MESI)

- MODULO BASE 12 LEZIONI (3 MESI) - MODULO AVANZATO 24 LEZIONI (6 MESI) - CORSO COMPLETO (base + avanzato) 36 LEZIONI (10 MESI) Sceneggiatore di cinema: mestiere affascinante e ricco di gratificazione. Non è difficile fare lo sceneggiatore. Basta avere idee, una buona cultura, saper inventare soggetti, scriverli come si deve, stendere

Dettagli

SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI

SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI Il Teatro di Cestello propone un ampia offerta di percorsi formativi teatrali rivolti alla cittadinanza, coprendo tutte le fasce d età (dai 4 anni in poi) e le

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI ARCONATE E BUSCATE Liceo d Arconate e d Europa a.s

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI ARCONATE E BUSCATE Liceo d Arconate e d Europa a.s ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI ARCONATE E BUSCATE Liceo d Arconate e d Europa a.s. 2011-2012 PIANO DI PROGETTO / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGETTO/MATERIA LINGUE E CIVILTA STRANIERE PROGETTO TEATRO LAIV 2011-12

Dettagli

I CORSI DI TEATRO DEL TEATRO DI CESTELLO

I CORSI DI TEATRO DEL TEATRO DI CESTELLO I CORSI DI TEATRO DEL TEATRO DI CESTELLO Corso di Teatro Fiorentino Scuola di Commedia dell Arte Corso di Teatro in Lingua Scuola di Teatro per bambini 10 Corso di Teatro Fiorentino novembre 2009/ giugno

Dettagli

Sceneggiatore. Descrizione sintetica

Sceneggiatore. Descrizione sintetica identificativo scheda: 24-013 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Lo fornisce su commissione i testi ad un produttore cine-televisivo o teatrale e, in accordo con il regista, ne apporta eventuali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Scienze umanistiche Corso di laurea: Lettere Curriculum: Scienze delle arti figurative, della musica e dello spettacolo Corso di studio di: PRIMO

Dettagli

MARTE 2010 Associazione culturale

MARTE 2010 Associazione culturale MARTE 2010 Associazione culturale COMUNICATO STAMPA ISCRIZIONI ai laboratori GRATUITI di OFFICINA TEATRO XI IX edizione 16 settembre 28 novembre 2013 Teatro Municipale Pasquale De Angelis L Associazione

Dettagli

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi PREMIO SPECIALE TEATRO CIVILE LICEO G. MARCONI PARMA Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi Il Liceo Scientifico Marconi di Parma

Dettagli

Il profilo professionale

Il profilo professionale Il profilo professionale Nella regione Puglia quanto nel Mezzogiorno esistono molteplici realtà produttive di prosa. Non tutti gli attori riescono o hanno avuto l opportunità di frequentare una scuola

Dettagli

LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI

LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE UMANISTICHE PER LA COMUNICAZIONE LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI RELATORE Prof.

Dettagli

Concorso Internazionale di Poesia e Teatro Castello di Duino. Bando della XIV Edizione

Concorso Internazionale di Poesia e Teatro Castello di Duino. Bando della XIV Edizione Concorso Internazionale di Poesia e Teatro Castello di Duino Bando della XIV Edizione Scadenze: Sezione I: poesia individuale entro 31 ottobre 2017 Sezione II: dialogo o monologo teatrale entro 30 novembre

Dettagli

IL RITIRO. seminario di Costruzione del Personaggio - Analisi del Testo - Scrittura Drammatica

IL RITIRO. seminario di Costruzione del Personaggio - Analisi del Testo - Scrittura Drammatica EuAct presenta Fluxus: la via italiana al sistema Stanislavskij IL RITIRO seminario di Costruzione del Personaggio - Analisi del Testo - Scrittura Drammatica per Attori Registi e Drammaturghi presso Ex

Dettagli

Esperto di Teatro nelle scuole. Anno scolastico

Esperto di Teatro nelle scuole. Anno scolastico Pianificazione didattica del corso Esperto di Teatro nelle scuole Anno scolastico 2014-2015 Pagina 1 di 8 UNITA FORMATIVA 1 DRAMMATURGIA DOCENTE: Daniele Franci - data 14-15/01/2015 orario 14,30-18,30

Dettagli

BIOGRAFIA Alessandra Caruso

BIOGRAFIA Alessandra Caruso BIOGRAFIA Alessandra Caruso Attrice, Animatrice, Autrice. Si laurea in Arti e Scienze dello Spettacolo all Università La Sapienza di Roma. La sua tesi di laurea in Commedia dell Arte s intitola Isabella

Dettagli

BIOGRAFIA Alessandra Caruso

BIOGRAFIA Alessandra Caruso BIOGRAFIA Alessandra Caruso Attrice, Animatrice, Autrice. Si laurea in Arti e Scienze dello Spettacolo all Università La Sapienza di Roma. La sua tesi di laurea in Commedia dell Arte s intitola Isabella

Dettagli

La cultura del progetto

La cultura del progetto La cultura del progetto Da Bruno Munari all epoca digitale: nascita dell idea di progetto, metodologie, esempi concreti e natura virtuale del progetto in rete. Lucia Ferroni A.A. 2009/2010 La cultura

Dettagli

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale Commissione didattica Progetto educativo nazionale La scrittura filosofica Il progetto è il frutto di una lunga riflessione che investe due ambiti della didattica della filosofia La lettura filosofica,

Dettagli

ITALIA CHIAMA MESSICO

ITALIA CHIAMA MESSICO ITALIA CHIAMA MESSICO DRAMMATURGIE A CONFRONTO PROGETTO SPECIALE CENDIC 2017 ECOSISTEMA INTEGRATO DI PROMOZIONE DELLA DRAMMATURGIA ITALIANA CONTEMPORANEA - MADE IN ITALY CON IL SOSTEGNO DEL MINISTERO PER

Dettagli

Occasional Papers Parole che lasciano il segno

Occasional Papers Parole che lasciano il segno Occasional Papers Parole che lasciano il segno 2013 Padova University Press Università degli Studi di Padova via VIII Febbraio, 2 - Padova www.padovauniversitypress.it Fotografie Massimo Pistore ISBN 978-88-97385-67-7

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

Corso di Scrittura Creativa. Formare Futuro & Lalineascritta

Corso di Scrittura Creativa. Formare Futuro & Lalineascritta Lalineascritta laboratorio di Scrittura Creativa è nata nel 1993 da un idea di Antonella Cilento. E una delle più antiche scuole di scrittura in Italia e si avvale di un metodo di insegnamento unico e

Dettagli

Premessa. Istituto Internazionale di Scienza della Bellezza presso Fondazione Collegio delle Università Milanesi. a cura di Stefano Zecchi

Premessa. Istituto Internazionale di Scienza della Bellezza presso Fondazione Collegio delle Università Milanesi. a cura di Stefano Zecchi Istituto Internazionale di Scienza della Bellezza presso Fondazione Collegio delle Università Milanesi a cura di Stefano Zecchi Didattica a cura di: Elena Salem Coordinamento organizzativo: Simone Sferrazza

Dettagli

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO DI STATO EUGENIO MONTALE Classico, Linguistico, delle Scienze Umane Via di Bravetta,

Dettagli

CORSI CURRICULARI - MODALITA DI AMMISSIONE

CORSI CURRICULARI - MODALITA DI AMMISSIONE ATTORE CORSI CURRICULARI - MODALITA DI AMMISSIONE Frequenza obbligatoria a tempo pieno (9.00 18.30) da lunedì a venerdì (sono inoltre possibili attività laboratoriali e dimostrazioni di lavoro nei fine

Dettagli

Che cosa c è nella lezione

Che cosa c è nella lezione Scrittura Tecnica 1 Che cosa c è nella lezione Questa lezione è una lezione di sintesi che ricapitola il corso e sottolinea gli elementi fondamentali sui quali abbiamo lavorato. In particolare la lezione

Dettagli

UNA SCIARPA ROSSA PALERMO 22 > GIORNATA INTERNAZIONALE PER L ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

UNA SCIARPA ROSSA PALERMO 22 > GIORNATA INTERNAZIONALE PER L ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Polizia di Stato Questura di Palermo GIORNATA INTERNAZIONALE PER L ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE UNA SCIARPA ROSSA Direttore: Elisabetta Di Giovanni Contro la violenza sulle donne PALERMO

Dettagli

Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi

Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi 1 Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi 2017 2018 Giovedì 28 settembre 2017 Borgio Verezzi. Sono aperte le iscrizioni ai corsi 2017 2018 presentati domenica scorsa presso

Dettagli

Laboratorio di scrittura creativa nelle scuole

Laboratorio di scrittura creativa nelle scuole Laboratorio di scrittura creativa nelle scuole LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA NELLE SCUOLE LA FORZA DELL IMMAGINAZIONE La scrittura non è solo una modalità espressiva per poter analizzare un testo,

Dettagli

Dagli abbozzi teatrali alla poesia lirica

Dagli abbozzi teatrali alla poesia lirica Alessandra Mirra Leopardi teorico del tragico Dagli abbozzi teatrali alla poesia lirica eum x letteratura italiana eum x letteratura italiana Alessandra Mirra Leopardi teorico del tragico Dagli abbozzi

Dettagli

IL TEATRO?! E se fosse un gioco da ragazzi

IL TEATRO?! E se fosse un gioco da ragazzi TAMBURLANA TEATRO di Silvia Dall Ara IL TEATRO?! E se fosse un gioco da ragazzi 1997-2017: 20 anni di giochi con parole, musica e movimento!?! SPAZIO e TEMPO ALLE EMOZIONI Laboratorio di Teatro di Silvia

Dettagli

OFFICINA TEATRO XI laboratori GRATUITI per giovani, adulti, anziani e piccini!

OFFICINA TEATRO XI laboratori GRATUITI per giovani, adulti, anziani e piccini! OFFICINA TEATRO XI progetto di Marte 2010 realizzato negli anni con il contributo di: Regione Lazio Provincia di Roma Municipio Roma XI COMUNICATO STAMPA Paola Ferraro responsabile Comunicazione Cell.

Dettagli

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa Nell ascolto, l alunno/a è in grado di: - Ascolto

Dettagli

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget Arte in gioco 1 Circolo Didattico Umbertide Scuole dell infanzia Garibaldi e Pierantonio Anno scolastico 2014 2015 Introduzione Il progetto

Dettagli

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III III Circolo di Rho Programmazione annuale Lingua Italiana Classe III ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende le informazioni principali di un messaggio Interviene nel dialogo e nella conversazione in modo

Dettagli

Scuola di Teatro, Arte e Relazione S.T.A.R.

Scuola di Teatro, Arte e Relazione S.T.A.R. La Scuola di Teatro Arte e Relazione (S.T.A.R.) ha come mission la promozione della relazione creativa, in linea con il gruppo AnimaGiovane- AlTreSì di cui fa parte. Il varietà delle arti è la forma artistica

Dettagli

Risultati dell indagine di gradimento riguardo la rassegna di Teatro Scuola. Stagione Teatrale 2014

Risultati dell indagine di gradimento riguardo la rassegna di Teatro Scuola. Stagione Teatrale 2014 Risultati dell indagine di gradimento riguardo la rassegna di Teatro Scuola Stagione Teatrale 2014 Sono state realizzate due tipologie di rilevazione del gradimento della rassegna Teatro Scuola : 1. una

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA Insegnante Enrica Mallo ANNO SCOLASTICO 2015/16 Premessa Il laboratorio è

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE TEATRO DI CESTELLO

LABORATORIO PERMANENTE TEATRO DI CESTELLO LABORATORIO PERMANENTE TEATRO DI CESTELLO Il Teatro di Cestello propone un ampia offerta di percorsi formativi teatrali rivolti alla cittadinanza, coprendo tutte le fasce d età (dai 4 anni in poi) e le

Dettagli

LABORATORIO DI FORMAZIONE PERMANENTE IV edizione 2017/2018

LABORATORIO DI FORMAZIONE PERMANENTE IV edizione 2017/2018 LABORATORIO DI FORMAZIONE PERMANENTE IV edizione 2017/2018 Il laboratorio permanente è un percorso di formazione al teatro. E andare a bottega, come si faceva un tempo, quando non esistevano scuole di

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017 PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017 Note generali: gli incontri hanno una durata di 1h e 30 min. Ai fini dell iscrizione in biblioteca è necessario che l insegnante ritiri preventivamente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA A.1. Discriminare ed interpretare eventi sonori A.2. Attribuire significati a segnali sonori e musicali, a semplici sonorità quotidiane ed eventi naturali

Dettagli

UNA SCIARPA ROSSA PALERMO 22 > GIORNATA INTERNAZIONALE PER L ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

UNA SCIARPA ROSSA PALERMO 22 > GIORNATA INTERNAZIONALE PER L ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Polizia di Stato Questura di Palermo GIORNATA INTERNAZIONALE PER L ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE UNA SCIARPA ROSSA Direttore: Elisabetta Di Giovanni Contro la violenza sulle donne PALERMO

Dettagli

Aula Verde Insegnante: Jessica Cicciarello IL GIROTONDO DEI MESTIERI

Aula Verde Insegnante: Jessica Cicciarello IL GIROTONDO DEI MESTIERI Aula Verde Insegnante: Jessica Cicciarello IL GIROTONDO DEI MESTIERI PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2017-2018 Indice 1. Premessa 2. Descrizione dell intervento 3. Finalità 4. Obiettivi

Dettagli

Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico. Lezioni d'autore

Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico. Lezioni d'autore Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico Lezioni d'autore Teatro e Chiesa La condanna della Chiesa, che si protrarrà per tutto l alto Medioevo, respingerà l attore ai margini

Dettagli

Percorso Lettere classiche

Percorso Lettere classiche Percorso Lettere classiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN LETTERE COORTE 2015-2018 ANNO ACCADEMICO 2015-2016 I anno SSD TAF Insegnamento CFU L-FIL-LET/10 A Letteratura italiana 12 L-ANT/02

Dettagli

TEATRO IN VILLA. stage teatrale settimanale ultima settimana di giugno 2014

TEATRO IN VILLA. stage teatrale settimanale ultima settimana di giugno 2014 TEATRO IN VILLA stage teatrale settimanale ultima settimana di giugno 2014 In una splendida villa immersa nel verde nei pressi di Perugia, avrete la possibilità di intraprendere un percorso teatrale intensivo

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

Luoghi per la Salute: una proposta trasversale per la Promozione della Salute

Luoghi per la Salute: una proposta trasversale per la Promozione della Salute UDINE Luoghi per la Salute: una proposta trasversale per la Promozione della Salute Silvana Widmann Unità Funzionale di Promozione della Salute Dipartimento di Prevenzione ASS 6 Friuli Occidentale Che

Dettagli

CRITICA TEATRALE IN RETE - WEB WRITER E WEB EDITOR

CRITICA TEATRALE IN RETE - WEB WRITER E WEB EDITOR CRITICA TEATRALE IN RETE - WEB WRITER E WEB EDITOR MASTER 2013 Tecnologie digitali e metodologie sullo spettacolo direttore scientifico da Antonella Ottai Il Centro Teatro Ateneo, insieme con il Dipartimento

Dettagli

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI Programmazione Italiano classi II C sc II D sc. op ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Docente Greco Gabriella MODULO: La lettura Competenza attesa -Leggere e comprendere un testo narrativo

Dettagli

PRIMA SETTIMANA ORARIO:

PRIMA SETTIMANA ORARIO: Language Study Link "Torre di Babele" srl Via Cosenza,7-00161 Roma tel. 0644252578 fax 0644251972 e-mail: info@torredibabele.cowww.torredibabele.com Scuola autorizzata dal Ministero della Pubblica Istruzione

Dettagli

FASE IDEATIVA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi Classe 4B Scuola Primaria Via Pescara

FASE IDEATIVA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi Classe 4B Scuola Primaria Via Pescara Unità di apprendimento: Il viaggio di Ulisse Ore previste : ore curricolari di Italiano, arte, ed. fisica + 10 ore con l esperto FASE IDEATIVA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi Classe 4B

Dettagli

Proge&o Forma3vo di Teatro Interaziendale. Proge&o e supervisione Francesco Marino

Proge&o Forma3vo di Teatro Interaziendale. Proge&o e supervisione Francesco Marino Proge&o Forma3vo di Teatro Interaziendale Proge&o e supervisione Francesco Marino Perché il teatro L'ef%icacia della formazione teatrale si può racchiudere in un aspetto: il teatro è un'esperienza. Vissuta

Dettagli

25 Febbraio ore LICEO ARTISTICO STATALE di VERONA Il Simposio dei Comici Spettacolo al Teatro Stimate Vr

25 Febbraio ore LICEO ARTISTICO STATALE di VERONA Il Simposio dei Comici Spettacolo al Teatro Stimate Vr 25 febbraio Il Simposio dei Comici Spettacolo teatrale liberamente ispirato al Simposio di Platone TEATRO STIMATE Il Simposio dei Comici è un opera liberamente ispirata al Simposio di Platone, proposta

Dettagli

NUOVO METODO DI BODY PERCUSSION DI MARIA GRAZIA ARMALEO LA MUSICA DEL CORPO

NUOVO METODO DI BODY PERCUSSION DI MARIA GRAZIA ARMALEO LA MUSICA DEL CORPO NUOVO METODO DI BODY PERCUSSION DI MARIA GRAZIA ARMALEO LA MUSICA DEL CORPO " LA MUSICA È TRA I DONI PIÙ MISTERIOSI DI CUI SONO DOTATI GLI ESSERI UMANI. " CHARLES DARWIN RITMO LIVE.COM INTRODUZIONE Cos'è

Dettagli

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018 IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO LA RICERCA DELLA FELICITA IN UN CLIC Un sorriso arricchisce chi lo riceve e non impoverisce chi lo dà. a.s. 2017/ 2018 UDA UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

UNA SCUOLA DI TEATRO AL MORELLI DI COSENZA

UNA SCUOLA DI TEATRO AL MORELLI DI COSENZA 1 Scuola di Teatro UNA SCUOLA DI TEATRO AL MORELLI DI COSENZA Immaginiamo un luogo di interazione e di formazione ma anche un laboratorio per la vita, in cui le persone coinvolte possano comunicare attraverso

Dettagli

SCENOGRAFIA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

SCENOGRAFIA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano SCENOGRAFIA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Ester Castelnuovo Alice: qualcosa dal Carcere - da L. Carroll Foto del modello di scena e costumi In copertina Erika Natati: Il Naso - D. Shostakovich

Dettagli

Cari Lettrice/Lettore,

Cari Lettrice/Lettore, PREFAZIONE Cari Lettrice/Lettore, nello scrivere questo libro mi sono proposto un traguardo molto impegnativo, quello di rendere accessibile a tutti il pensiero più profondo e profetico espresso fra fine

Dettagli

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula DIRITTO DI STAMPA 66 DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell università di un tempo, veniva a meritare l elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi di laurea, di cui fosse

Dettagli

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare. Traguardi di competenza ASCOLTO E PARLATO Partecipa a conversazioni e discussioni con messaggi chiari e pertinenti, usando un registro adeguato al contesto. Comprende e utilizza in maniera appropriata

Dettagli

La struttura-tipo di una tesi:

La struttura-tipo di una tesi: La struttura-tipo di una tesi: Frontespizio (Dedica/ringraziamenti) Indice, o Sommario Introduzione Corpo del testo diviso in capitoli e paragrafi Conclusioni Bibliografia Eventuali appendici 1 Frontespizio:

Dettagli

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI Il progetto di laboratorio teatrale La storia di tutte le storie - Teatro con Gianni Rodari nasce dall assunto che l animazione

Dettagli

CORSI CURRICULARI - MODALITA DI AMMISSIONE

CORSI CURRICULARI - MODALITA DI AMMISSIONE ATTORE TEATRALE CORSI CURRICULARI - MODALITA DI AMMISSIONE. 100 2 settembre 2016 Prima selezione Dal 12 settembre al 16 settembre 2016 ore 9.00 (con possibilità di prolungamento anche alla giornata di

Dettagli

PROGETTO TEATRO RSA QUARENGHI-Cooperativa Sociale Coopselios Tempistica: Prima fase: Aprile 2013-Luglio 2013; Seconda fase:settembre 2013-Dicembre

PROGETTO TEATRO RSA QUARENGHI-Cooperativa Sociale Coopselios Tempistica: Prima fase: Aprile 2013-Luglio 2013; Seconda fase:settembre 2013-Dicembre PROGETTO TEATRO RSA QUARENGHI-Cooperativa Sociale Coopselios Tempistica: Prima fase: Aprile 2013-Luglio 2013; Seconda fase:settembre 2013-Dicembre 2013; Terza fase: Gennaio 2014- Giugno 2014 Partecipanti

Dettagli

http://www.lettere.uniroma1.it/ Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2014/2015 1 Facoltà di Lettere e Filosofia L-3 Arti e scienze dello spettacolo Struttura di riferimento: Dip. Storia dell arte e spettacolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Mod. 7.1.A

Dettagli

Strumenti per l analisi del testo poetico

Strumenti per l analisi del testo poetico PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico x Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media Polo Valboite INSEGNANTE: ANNACHIARA

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA

DESCRIZIONE SINTETICA ALL A REGISTA DESCRIZIONE SINTETICA Il Regista è in grado di curare l'ideazione e la realizzazione di uno spettacolo dal vivo o di un opera coordinando il lavoro tecnico ed artistico di un gruppo di professionisti

Dettagli

Tabella 2: Agevolazioni per i docenti, i ricercatori e il personale di segreteria Unipg. Nome del Corso Descrizione Costo

Tabella 2: Agevolazioni per i docenti, i ricercatori e il personale di segreteria Unipg. Nome del Corso Descrizione Costo Rinoceronte Teatro www.rinoceronteteatro.it mail: info@rinoceronteteatro.it cell: 392.6019.507 Perugia 16 giugno 2017 Tabella 1: Agevolazioni per gli studenti Unipg Tabella 2: Agevolazioni per i docenti,

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Bando Microprogettazione a. 2011 - CESVOB - Cantieri di Gratuità www.cesvob.it

Bando Microprogettazione a. 2011 - CESVOB - Cantieri di Gratuità www.cesvob.it Sei laboratori clown e di teatro integrato per favorire l integrazione sociale, la diversità e la libertà espressiva. Incontri gratuiti e aperti a chi desidera cercare, sperimentare e vivere sul proprio

Dettagli

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE ITALIANO - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni - Potenziare l ascolto reciproco, il rispetto e

Dettagli

L ASSOCIAZIONE CULTURALE NUOVA COLMENA presenta:

L ASSOCIAZIONE CULTURALE NUOVA COLMENA presenta: L ASSOCIAZIONE CULTURALE NUOVA COLMENA presenta: CORSO DI SCRITTURA CREATIVA NUOVA COLMENA Associazione Culturale Via Ferrucci, 582 59100 PRATO PER INFORMAZIONI: Tel. 338 9985248 Sito: Scrittura Creativa

Dettagli

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Istituto Comprensivo di San Paolo d'argon Scuola Primaria di Cenate Sotto NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Il progetto realizzato nella scuola in questi anni, ha lo scopo di coinvolgere e sensibilizzare gli

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI. ITALIANO OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI 1.1 Ascoltare una semplice narrazione individuando personaggi, luoghi, successione temporale. 1.2 Ascoltare una semplice descrizione

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2015 16 Scuola dell infanzia G L I S P E T T A C O L I M U S I C A L I Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2015/2016 con determinazione

Dettagli

Con Camper e aereo.in giro per il mondo

Con Camper e aereo.in giro per il mondo SEZIONE BLU INSEGNANTE DANESE MARA Con Camper e aereo.in giro per il mondo Scuola dell infanzia S. Giovanni Bosco Anno scolastico 2016/17 MOTIVAZIONE A partire dall esperienza e osservazione dei bambini

Dettagli

Marisa Carlà. PERCORSI e PROGETTI

Marisa Carlà. PERCORSI e PROGETTI Marisa Carlà PERCORSI e PROGETTI 2003 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. Progetto e coordinamento dell opera Marisa Carlà Consulenza didattica Teresa Cavalazzi Annamaria Cristiano Tiziana Dossi Ha collaborato

Dettagli

Articolo 9 della Costituzione Italiana Il Dodo è tratto

Articolo 9 della Costituzione Italiana Il Dodo è tratto Articolo 9 della Costituzione Italiana Il Dodo è tratto Regia Graziano Menegazzo Con Marco Bersano Ramona Bruno Gianpaolo Canato Linda Chiola Andrea Coppa Silvia Guala Susi Saldana Mario Saldì Enrico Opezzo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO

LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO ITALIANO : conoscenze LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO Programmazione di Dipartimento Area linguistico-letteraria Lingua e letteratura italiana II Biennio e ultimo anno (Riferimenti normativi

Dettagli

La Bussola dell Attore

La Bussola dell Attore SCRITTURA E REGIA TELEVISIVA 2016/17 1 Provino di accesso ottobre 2016 L autore televisivo ed il regista Tv sono due lavori ben distinti l uno dall altro. A differenza del cinema, lo scrittore e il realizzatore

Dettagli

Università di Roma Sapienza - Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A

Università di Roma Sapienza - Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A Università di Roma Sapienza - Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A. 2008-2009 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO PIANO DI STUDI A.A. 20-20.l

Dettagli

I COLLOQUI FIORENTINI. Giovanni Pascoli e la misteriosa ansia comune

I COLLOQUI FIORENTINI. Giovanni Pascoli e la misteriosa ansia comune diesse Firenze Didattica e Innovazione Scolastica Centro per la formazione e l aggiornamento I COLLOQUI FIORENTINI NIHIL ALIENUM QUARTA EDIZIONE Docenti e studenti a confronto Giovanni Pascoli e la misteriosa

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009 10 Contratto Formativo Individuale Classe III Materia Docente Sez E ITALIANO Diego Sbacchi Conoscenze Competenze Capacità Comportamento sociale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA Anno scolastico 2014 / 2015 TITOLO: Il verbo leggere non sopporta l imperativo PREMESSA Il Progetto di Educazione alla lettura

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

Anno Accademico 2011/2012. Unità di Ricerca di Pedagogia Generale e Sociale Dipartimento di Psicologia - Università degli Studi di Palermo

Anno Accademico 2011/2012. Unità di Ricerca di Pedagogia Generale e Sociale Dipartimento di Psicologia - Università degli Studi di Palermo Anno Accademico 2011/2012 Unità di Ricerca di Pedagogia Generale e Sociale Dipartimento di Psicologia - Università degli Studi di Palermo La disciplina Denominazione: Pedagogia generale e sociale Settore

Dettagli

PREMIO SKANTINATO Per il teatro di impegno civile e sociale

PREMIO SKANTINATO Per il teatro di impegno civile e sociale PREMIO SKANTINATO Per il teatro di impegno civile e sociale PRIMA EDIZIONE - 2017 Premio destinato ad artisti e compagnie pugliesi under 25 REGOLAMENTO UFFICIALE Il presente regolamento disciplina la 1

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2014 15 Scuola primaria 1 ciclo G L I S P E T T A C O L I M U S I C A L I Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2014/2015 con determinazione

Dettagli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso

Dettagli