XVII INCONTRO. della Sezione Sud Italia Società Italiana di Flebologia

Documenti analoghi
XVII CONGRESSO S.I.F. SEZ. SUD-ITALIA IV CORSO DI AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO SULLA MALATTIA VENOSA DEGLI ARTI INFERIORI

Accreditamento ECM Crediti 7.1. Segreteria Organizzativa

Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner

2 CONVEGNO SIF REGIONE SICILIA

CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA. SCLEROTERAPIA, COMPRESSIONE, CHIRURGIA

L ulcera flebostatica degli arti inferiori

XVII. CONGRESSO NAZIONALE COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA La clinica al centro. 3-5 Ottobre 2014 Firenze. Primo Annuncio INFORMAZIONI GENERALI

CONGRESSO REGIONALE SIFCS NAPOLI CIRCOLO CANOTTIERI NAPOLI SETTEMBRE 2016

CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA

Società Italiana di Flebologia CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE

Flebologia Ulcere Cutanee e Piede Diabetico

La riparazione tessutale delle ulcere cutanee degli arti inferiori

10 C o n g r e s s o R e g i o n a l e S.I.F. SEZIONE LOMBARDIA

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

Corso di perfezionamento. Milano, gennaio Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo, Milano. Programma definitivo

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

Società Italiana di Flebologia XXVI Congresso Nazionale

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

L iter Diagnostico-Terapeutico nella prevenzione e nella cura del piede diabetico

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

S T A G E I N F L E B O L O G I A SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

SECONDO CONGRESSO REGIONALE SIFL CAMPANIA

TOSCANA. I Corso di Aggiornamento Regionale. SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA. Firenze /23 marzo

LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ATTENTIVE E PRASSICHE OBIETTIVI del CORSO

Corso di formazione e di aggiornamento professionale accreditato presso il Ministero della Salute n ecm 363/101000

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Giornate Senesi di Flebolinfologia 4 Edizione. Presidente Prof. Giuseppe Botta

COLOMBARO DI CORTE FRANCA (BS), 14 GIUGNO 2014

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

Introduzione Le cadute nell anziano costituiscono una evenienza frequente. Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione, più evidente in

Moderni Orientamenti nella Diagnosi e Terapia delle Infezioni Osteoarticolari

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

LE NUOVE FRONTIERE IN FLEBOLOGIA

LA PATOLOGIA FRAGILIZZANTE DELLO SCHELETRO

20 CONGRESSO SIAPAV LAZIO per Medici

congresso nazionale ottobre Rimini Centro Congressi Grand, Incontri Segreteria Organizzativa

RIGENERATIVA. VASCOLARE Caserta, 8-10 giugno in CHIRURGIA. ed in PATOLOGIA. Hotel Cavalieri Caserta Casa di Cura Minerva SMCV

CORSO DI. FIRENZE Ottobre 2012 Palazzo degli Affari. Società Italiana AGGIORNAMENTO. di Parodontologia

Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017

STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa

Incontri Radiologici Romani

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

IAWC. Italian Academy Wound Care Direttore : Claudio Ligresti. 9 Aprile 2016 Asti 9,00-18,00

Diagnosi e trattamento della displasia evolutiva dell anca attraverso l esame ecografico secondo il metodo di Graf

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.-

Sabato 22 maggio Centro Congressi Casa del Sorriso via Baronio Manfredi n. 27, Monreale (Palermo)

vascolare ECOCOLORDOPPLER Napoli, novembre 2015

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

lunedì 30 SeTTeMBRe ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE S. Miano, O. Vitelli, R. Castaldo, M. Cecili, A. Tabarrini

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

Corso di Aggiornamento in Pneumo

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia

Update in Patologia Vascolare: presente e futuro

AGGIORNAMENTO IN COAGULAZIONE CORSO AVANZATO. Crediti formativi Novembre e 05 Dicembre Orario

CORSO OTTOBRE 2017

Per informazioni e maggiori dettagli

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo

7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara

Viene attivato un percorso formativo sulle tematiche inerenti la tutela della salute del personale delle aziende sanitarie, che nasce anche dalla

L ulcera flebostatica degli arti inferiori

Corso di Aggiornamento

ECOGRAFIA TORACICA E PROCEDURE INVASIVE

CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA IN AMBITO RIABILITATIVO

INNOVAZIONE IN MEDICINA VASCOLARE

XXVII CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE

SIDEC 2012 Meeting di Dermatologia, Chirurgia e Medicina Estetica

Prof. Bruno Seriolo Direttore del C.R.O.P.O. Prof. Luigi Molfetta Coordinatore Scientifico C.R.O.P.O.

IL DOLORE PELVICO CRONICO

12 Dicembre Dicembre 2011

CORSO DI ADDESTRAMENTO DI BASE IN ECOGRAFIA BEDSIDE SIMI SICILIA. Presidente SIMI - Sezione Sicilia: Prof. Antonio PINTO

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e chirurgia Zigomatica

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO

SEMINARI MONALDIANI DI ANGIOLOGIA

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

Giornate Trapanesi di Flebologia I Convegno: tra tradizione ed innovazione

L'universo dell'ostruzione

Splendid Hotel La Torre

Venerdì 19 maggio. 1 SESSIONE Chairman: Francesco Mazzoleni

METODICHE DI TRATTAMENTO DELLE VARICI

riabilitazione respiratoria

Transcript:

XVII INCONTRO della Sezione Sud Italia Società Italiana di Flebologia U.O.C. di Chirurgia Generale ed Oncologica (Dir.: R. Giordano) Servizio di Angiologia e Flebologia Chirurgica (Resp.: A. Sellitti M. Pagano) U.O.C. di Medicina e Gastroenterologia (Dir.: V. Gallo) Servizio di Ecodoppler Vascolare (Resp.: A. Di Filippo) Ospedale Nocera Inf.re-Pagani C.I.R.F.F. Centro Inter-Universitario di Ricerca e Formazione in Flebologia IV Corso di Aggiornamento teorico-pratico sulla malattia venosa degli arti inferiori 20 21 GENNAIO 2012 Corso di Formazione e di Aggiornamento Professionale Accreditato presso il Ministero della Salute per n 150 partecipanti n ECM 363/20330 Medico Chirurgo - Infermiere - Fisioterapista U.O. Formazione ed Educazione Sanitaria (ex A.S.L. SA 1) Polo Didattico Università degli Studi di Napoli Federico II Direttore: Dott. ssa M. A. De Luca Direttore Resp.: Dr. R. D Angelo Presidente del Congresso: A. Sellitti Presidente onorario: M. Apperti Grand Hotel Salerno Lungomare Clemente Tafuri, 1 - Salerno

Carissimi colleghi di Flebologia. Quest anno abbiamo fatto coincidere con il congresso anche il IV Corso di aggiornamento teorico-pratico sulle malattie venose degli arti inferiori, in maniera da venire incontro anche alle esigenze dei colleghi che devono acquisire crediti sufficienti per l anno 2012, senza doversi sobbarcare numerose ed onerose iscrizioni a vari convegni. L opportunità di rinnovare anche per quest anno il nostro incontro nasce da varie considerazioni. Le nuove tecnologie divengono spesso lo strumento attraverso il quale si possono migliorare i risultati sia in termini terapeutici che estetici. Ma ciò non significa che si possa prescindere dagli elementi di fisiopatologia e dai concetti di emodinamica che stanno alla base di un trattamento razionale delle patologie venose. Inoltre bisogna considerare che ogni nuova metodica o tecnologia comporta una curva di apprendimento più o meno ampia, non solo in funzione della complessità tecnica, ma anche in base alle indicazioni e modalità di esecuzione che la pratica clinica e le evidenze impongono. FACULTY Siamo arrivati oramai al XVII Convegno della Sezione Sud Italia della Società Italiana B. Amato S. Ambrosio S. Amitrano F. Annoni M. Apperti P. F. Atelli F. Bellone G. Bencivenga E. Bernardini B. Bernardo R. Bisacci F. Campitiello G. Cannavacciuolo S. Canonico G. Cantoreggi M. Cappelli B. Cardamone S. Castagnoli N. Castaldo A. Ciarelli G. Cina S. Colaiuda M. Contursi D. Corda A. Crippa F. D Andrea G. De Filippo M. Del Guercio V. D Elia D. De Lucia A. De Paulis V. Desiato A. Desogus A. Di Filippo E. Di Lieto H. Ebner C. Eretta S. Ermini C. Falasconi F. Ferrara C. Franceschi G. Genovese F. Giannelli D. Gigliotti R. Giordano R. Giorgi L. Goffredi R. Greco R. Guglielmi G. Leonardo F. Luminello A. Maiello L. Maresca G. P. Marte F. Maritato G. Mazzilli A. Medolla A. Molisso R. Moretti P. Natale G. Nebbioso S. Pace W. Pacelli M. Pagano E. Palmeri F. Passariello F. Petrella O. Pieroni R. Polichetti F. Prestipino V. Prisco G. Quarto E. Reverchon F. Ribero C. Rosco R. Ruggiero T. Russom L. Scaramuzzino A. Sellitti G. Solimeno C. Spartera G. M. Spinelli V. Strati S. Surfaro F. Topo R. Torre D. Travaglini G. A. Veneruso I. Verde M. P. Viani F. Zaraca Questi sono i motivi fondamentali che ci hanno spinto ad organizzare una ampia Patrocini parte teorica assieme ad un corso pratico, in maniera da illustrare non solo le mere modalità tecniche ma anche gli elementi fondamentali che stanno alla base delle scelte terapeutiche. Inoltre, vorremmo rammentare che, come sempre, abbiamo optato per una partecipazione gratuita dei soci S.I.F. La scelta, pur se può presentare una qualche difficoltà economica, è stata effettuata anche nell intento di un coinvolgimento dei soci sia nelle attività scientifiche che nelle politiche societarie. Infatti questo è il primo appuntamento per il 2012 della S.I.F e del nuovo Direttivo, con la partecipazione anche di tutti i responsabili regionali: l occasione potrebbe essere propizia anche per uno scambio di esperienze e progetti per il prossimo biennio. Infine speriamo vivamente che questo nostro incontro rappresenti un buon viatico per l appuntamento nazionale che si terrà a Rosa Marina a fine Maggio, nella speranza che la qualità delle relazioni, dei dibattiti e delle sedute pratiche, ci spinga anche per il futuro a rinnovare un appuntamento con la stessa filosofia che ci ha accompagnato in questi anni. Marco Apperti Società Italiana di Flebologia Presidente Fondatore: G. Genovese Presidente Eletto: Vice Presidenti: F. Annoni, R. Bisacci, S. Castagnoli Segretario Generale: M. P. Viani Tesoriere: D. Corda Consiglieri: M. Apperti, M. Cappelli, E. Bernardini, G. Cantoreggi, H. Ebner, S. Ermini, R. Moretti, G. M. Spinelli Probi Viri: L. Moggi, G.A. Norelli, F. Pitzus Responsabile per l Emodinamica: C. Franceschi Responsabile per la Linfologia: D. Corda Responsabile Sud Italia: A. Sellitti Responsabile Regione Campania: L. Goffredi Responsabile Regione Puglia: V. D Elia Responsabile Regione Basilicata: O. Pieroni Responsabile Regione Calabria: V. Strati Responsabile Regione Sicilia: E. Palmeri Segreteria Scientifica Responsabile: G. Quarto S. Apperti - B. Bernardo - G. Cannavacciuolo - B. Cardamone - V. D Elia - M.D. Della Rocca - A. Di Filippo - E. Di Lieto - E. Furino L. Goffredi - A. Molisso - C. Montinaro - M. Pagano - E. Palmeri - O. Pieroni - M.E. Sellitti - G. Solimeno - V. Strati - G. A. Veneruso Antonio Sellitti Segreteria Organizzativa Responsabile: L. Goffredi F. Amodio - S. Apperti - N. Cardillo - A. D Aniello - M.D. Della Rocca - P. Di Marzo - B. Esposito - R. Fusco - G.E. Giordano A. Gragnaniello - E. Isernia - M. L. Luciani - M. Pagano - G. Rito Marcone - C. Saltalamacchia - M.E. Sellitti - G. Tedesco - E. Vallifuoco

08.30 Registrazione 09.00 Presentazione dei partecipanti del 12.55 Congresso: A. Sellitti, M. Apperti M. Bortoletti M. R. Caropreso B. Ravera C. Montinaro P. Vicinanza I Sessione: Fisiopatologia ed Emodinamica Presidente: R. Giordano Moderatori: B. Amato, L. Scaramuzzino 09.50 10.05 10.20 10.35 10.50 Fisiopatologia della malattia varicosa B. Cardamone A. Medolla F. Annoni F. Passariello F. Luminello Discussant: S. Amitrano, G. Cantoreggi, G. P. Marte, F. Ribero 11.25 Mappaggio Morfo-Funzionale e Trattamento delle Varici Il trattamento scleroterapico Il trattamento ESEC Il trattamento CHIVA La chirurgia ablativa classico G. Quarto risultati di una metanalisi Discussant: S. Ambrosio, F. Bellone, R. Polichetti, R. Ruggiero 14.10 15.15 15.25 15.40 15.55 16.10 16.25 16.40 Pausa Pranzo IV Sessione: La Varicosa F. Ferrara, G. Ferrara E. Bernardini S. Ermini A. Sellitti Discussant: F. Giannelli, D. Gigliotti, R. Guglielmi, G. Mazzilli da neoangiogenesi post scleroterapia classica post trattamento ESEC post trattamento endovascolare post CHIVA V sessione: La Terapia Medica e Compressiva della Malattia Venosa Cronica Presidente: F. Prestipino Moderatori: A. De Paulis, F. Ribero 17.25 I flebotropi 17.40 Gli endotelio-prottettori 17.55 Fitoterapici, integratori ed omeopatici 18.10 La calza preventiva e terapeutica 18.25 La riabilitazione flebologica ed il termalismo O. Pieroni D. De Lucia E. Palmeri F. Zaraca G. Bencivenga Discussant: N. Castaldo, A. Ciarelli, A. Desogus, L. Goffredi 19.00 LETTURA MAGISTRALE Presiede: M. Apperti Traguardi e nuove frontiere VENERDì 20 gennaio 2012 M. Del Guercio M. P. Viani F. Ferrara, G. Ferrara S. Castagnoli V. D Elia M. Cappelli da errori tecnici in corso di chirurgia classica Discussant: R. Giorgi, G. Quarto, T. Russom, I. Verde 17.15 II Sessione: Presidente: C. Franceschi Moderatori: T. Russom, R. Torre 11.35 11.50 12.05 12.20 L. Goffredi B. Bernardo 13.05 Il trattamento con Laser e Visioven 13.20 Il trattamento con Radiofrequenza 13.35 E.V.L.T e R.F. Vs chirurgia tradizionale: Presidente: R. Bisacci Moderatori: G. Mazzilli, D. Travaglini Anatomia del sistema venoso Valutazione ecografica delle varianti anatomiche Emodinamica dei flussi della crosse S-F La mappa emodinamica venosa ed il rispetto dei sistemi drenanti I Trattamenti Endovascolari Presidente: Moderatori: R. Giorgi, S. Surfaro 09.15 Interventi di saluto: Presidente S.I.F. Comm. Straord. ASL Salerno Dir. Sanitario ASL Salerno Presidente Ordine dei Medici ed Odontoiatri di Salerno Presidente Ass. Medica M. L. Bianchini Presidente Nuova Scuola Medica Salernitana 09.40 III Sessione: 21.00 Cena sociale in flebologia G. Genovese

08.00 VI Sessione: 13.40 Varici Reticolari e Teleangectasie Presidente: C. Spartera Moderatori: F. D Andrea, C. Rosco 08.15 08.30 08.45 Emodinamica e fisiopatologia delle teleangectasie L efficacia del laser trans dermico Trattamento endoperivenoso con laser 808: 09.00 09.15 Scleroterapia: liquidi o mousse? Scleroterapia con trans-illuminazione: 09.30 09.45 Scleroterapia Scleroterapia primi risultati a distanza tecnica ed approccio razionale e terapia compressiva e complicanze A. Molisso S. Colaiuda A. Crippa W. Pacelli P. F. Atelli R. Moretti 14.50 15.00 15.15 15.30 15.45 16.00 16.15 VII Sessione: superficiale: diagnosi di laboratorio, clinica e strumentale 10.45 superficiale: la terapia con le eparine G. Leonardo 11.00 superficiale: il razionale della chirurgia M. Pagano 11.15 Trombosi venosa profonda e sindrome post flebotrombotica R. Greco 11.30 Malattia venosa cronica e tromboembolia polmonare A. Di Filippo Discussant: M. Contursi, E. Di Lieto, L. Maresca, R. Torre VIII Sessione: Il Linfedema Presidente: H. Ebner Moderatori: D. Gigliotti, V. Strati 12.20 Inquadramento clinico e diagnostico 12.35 Le possibilità della terapia medica 12.50 Le possibilità della terapia compressiva e strategie riabilitative 13.05 Le possibilità della chirurgia IV Corso di Aggiornamento Teorico-Pratico Update sulle patologie venose degli arti inferiori Sessione G. A. Veneruso e i nuovi farmaci 12.05 F. Petrella F. Topo G. Nebbioso G. Solimeno F. Campitiello A. Maiello Direzione Scientifica: M. Apperti Presentazione del Corso e contratto d aula: M. Apperti Presidente: G. Cina Moderatori: F. Giannelli, V. Prisco 10.30 L infezione La terapia medica e compressiva La copertura dell ulcera Il ruolo della radiofrequenza (Pulse Dose) Principi generali di terapia chirurgica Le ulcere miste: aspetti diagnostici e terapeutici Discussant: V. Desiato, C. Falasconi, P. Natale, E. Reverchon 16.50 IX Sessione: L Ulcera Venosa Presidente: S. Canonico Moderatori: A. Ciarelli, A. Desogus Discussant: G. Cannavacciuolo, S. Pace, G. Quarto, V. Strati 10.20 Pausa Pranzo G. De Filippo G. M. Spinelli D. Corda C. Eretta Discussant: F. Maritato, V. Prisco, C. Rosco, D. Travaglini interattiva: Dalla Teoria alla Pratica Coordinatori: P. F. Atelli, B. Cardamone, A. Di Filippo, L. Goffredi, A. Marciano, S. Surfaro, I. Verde Illustrazione delle apparecchiature e delle tecniche applicative Ecocolordoppler Elastocompressione Compressione pneumatica intermittente Scleroterapia guidata con Visioven Fotocoagulazione laser delle teleangectasie e patologie cutanee Trattamento laser delle varici safeniche ed extrasafeniche Il trattamento delle ulcere flebostatiche: Anestesia con radiofrequenza Terapia conservativa Terapia chirurgica 18.00 Compilazione del questionario ECM superficiali e chiusura dei lavori SABATO 21 gennaio 2012

ISCRIZIONE AL CONGRESSO e PROGRAMMA SOCIALE SOCIO SIF in regola con l iscrizione 2011-2012: GRATIS NON SOCI: MEDICO CHIRURGO: 350,00 + IVA INFERMIERE / FISIOTERAPISTA: 150,00 + IVA La quota comprende: partecipazione ai lavori scientifici kit congressuale attestato di partecipazione coffee break - colazione di lavoro crediti ECM Per partecipare alla cena sociale del giorno 20 Gennaio è necessario iscriversi indicando la propria adesione alla segreteria organizzativa Ble Consulting all indirizzo carmenbattaglia@ble-group.com La cena sociale ha un costo di 100,00 a persona La quota accompagnatore è di 450,00 + IVA e comprende: coffee break - colazione di lavoro pernottamento 1 notte cena sociale del 20 Gennaio programma sociale Escusrione 20 Gennaio - Paestum, Valle dei Templi Escursione 21 gennaio - Amalfi, Cattedrale di Sant Andrea Si può effettuare un bonifico bancario intestato a: Ble Consulting srl Cariparma Filiale Ag. Maddaloni IBAN: IT67J0623074890000056588048 Indicare nella causale del versamento il nome/cognome del partecipante ed il titolo dell evento. Specificare inoltre se è richiesta fatturazione a persone/società diverse da chi effettua il pagamento. Si prega di voler inviare la copia dell avvenuto pagamento, unitamente alla scheda di iscrizione compilata con tutti i dati anagrafici, al numero di fax 0823.363828