N. 32 del reg. delib. COPIA

Documenti analoghi
CALCOLO E DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

N. 15 N. NOMINATIVO CARICA PRESENTI ASSENTI X

COSTI FISSI E VARIABILI 2013

LE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE ANNO

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO provincia di Cremona

AVVISO TARI 2016 (Tassa sui rifiuti)

TARIFFA IGIENE AMBIENTALE

COMUNE DI CASTELLO DI SERRAVALLE LE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE

COMUNE DI LEFFE Provincia di Bergamo

COMUNE DI ERBUSCO TARIFFE TASSA RIFIUTI ANNO 2014

materiale pari al 22,77% pari al 77,23%

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 12/02/2014

I.U.C (Imposta Unica Comunale)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

BOSCHI SANT ANNA. Comune di. Determinazione delle tariffe della Tassa sui rifiuti- TARI. Allegato A) alla D.C.C. n. 09 del 29/04/2016.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 21 DEL

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO. con i poteri del CONSIGLIO COMUNALE

Coefficiente per parte variabile (nord, pop. < abitanti)

TARI Servizio rifiuti

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari

Comune di Nola Provincia di Napoli

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE. OGGETTO: Determinazione della tariffa per il servizio di gestione dei rifiuti urbani per l anno 2010.

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2016 IN EURO (I.V.A. inclusa)

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA TARIFFA PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI. Prospetto di raffronto

COMUNE DI INVORIO PROVINCIA DI NOVARA V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E DEL CONSIGLIO COMUNALE N.28 DEL 18/09/2013

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 29 DEL 22/03/2007

Comune di NOLA. Tariffario. Provincia di Napoli. per l'anno della componente TARI della IUC. Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n.

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari. Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi. Misure tariffarie per l'anno 2013

PRESUPPOSTO DELL IMPOSTA... 1 CHI PAGA... 1 QUANDO E COME SI PAGA... 2 MODALITÀ DI CALCOLO... 3 TARIFFE

COMUNE DI TORLINO VIMERCATI PROVINCIA DI CREMONA

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2015

Comune di Nola Provincia di Napoli

TARIFFE UTENZE DOMESTICHE Comuni fino a abitanti NORD

Verbale della Deliberazione di Giunta Comunale

TARI Servizio rifiuti

ALLEGATO 2 A BC DEA F F F A E A

COMUNE DI SOZZAGO PROVINCIA DI NOVARA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI LONATE POZZOLO INFORMATIVA TASSA SUI RIFIUTI - TARI

COMUNE DI LONGARE. RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno SORARIS SpA

TARI - ANNO 2016 ALLEGATO 1 UTENZE DOMESTICHE CLASSIFICAZIONE E COEFFICIENTI. Categoria Descrizione ka kb

Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (tares)

CITTÀ DI ALESSANDRIA

COMUNE DI LONATE POZZOLO INFORMATIVA TASSA SUI RIFIUTI - TARI

Comune di CASTELLETTO MERLI Provincia di ALESSANDRIA

COMUNE DI CAMERANO Provincia di Ancona

COMUNE DI SANT'AGATA BOLOGNESE

Comune di Terranova Sappo Minulio Provincia di Reggio Calabria

ALL. "C" COMUNE DI PONTEBBA PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE

Comune di Cinisello Balsamo Provincia di Milano

RIPARTIZIONE COSTI FISSI E VARIABILI. Riduzione RD ut. Domestiche

COMUNE DI PORDENONE (PN) RELAZIONE SUL CALCOLO DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2017

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 18 DEL 27/05/2015

COMUNE DI VILLA D'OGNA

COMUNE DI MONTALDO BORMIDA Provincia di Alessandria

(Provincia di Vibo Valentia)

COMUNE DI MAGLIOLO PROVINCIA DI SAVONA

COMUNE DI CAMAGNA MONFERRATO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI CASTEGNATO Provincia di Brescia

TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI - TARES

REGOLAMENTO TARI PUNTUALE ALLEGATO 1 UTENZE DOMESTICHE CLASSIFICAZIONE CALCOLO DELLA QUOTA FISSA

ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE. La presente deliberazione è stata affissa all'albo comunale in data odierna e vi rimarrà per quindici

COMUNE DI A N D R E I S Prov. di Pordenone

COMUNE DI BRUMANO (Provincia di Bergamo)


COMUNE DI ACERNO Provincia di Salerno

N 3 del OGGETTO: IUC - COMPONENTE TARI: APPROVAZIONE TARIFFE TASSA SUI RIFIUTI PER L'ANNO 2017

Articolazione tariffaria

coefficienti Kb - anno 2016

COMUNE DI ROCCHETTA E CROCE Provincia di Caserta VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. n. 9 del

COMUNE DI PREDOSA - Provincia di Alessandria -

Componenti Ka 1 0,75 Il Ka non va modificato ma è definito dal DPR 158/ , ,08 5 1,11 6 1,1

LA GIUNTA COMUNALE utenze domestiche utenze non domestiche

COMUNE DI CARLINO PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE ANNO 2016

INFORMATIVA TARES 2013

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona

COMUNE DI CIVITACAMPOMARANO (Provincia di Campobasso)

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO

COMUNE DI LONATE CEPPINO Provincia di Varese

COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 9

Città di Iglesias III Settore. Disciplina del tributo comunale sui rifiuti (TARI) Annualità Articolazione tariffaria

C O M U N E D I S A N G I O R G I O M O N F E R R A T O

COMUNE DI MONTEFORTE D'ALPONE PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI CHIANNI PROVINCIA DI PISA

COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO PROVINCIA DI CREMONA

Codice ente VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI FEROLETO ANTICO PROVINCIA DI CATANZARO

COMUNE DI CORNO GIOVINE Provincia di Lodi

COSTI GESTIONE SERVIZI RSU INDIFFERENZIATI CGIND Costi spazzamento e lavaggio strade CSL Costi raccolta e trasporto CRT 853.

COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI

Comune di Cormons Provincia di Gorizia ORIGINALE

CONSIGLIO COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 24 /2013

C O M U N E D I M O N C A L V O PROVINCIA DI ASTI - COPIA -

TARES Tassa Rifiuti e Servizi

COMUNE DI TARVISIO Provincia di Udine

COMUNE DI CARCARE PROVINCIA DI SAVONA

TARI Servizio rifiuti

+ PARTE VARIABILE 1 - INDIVIDUAZIONE COSTI FISSI E COSTI VARIABILI PIANO FINANZIARIO TARIFFA = PARTE FISSA

APPROVAZIONE DELLE TARIFFE RELATIVE ALLA TASSA COMUNALE SUI RIFIUTI (TA.RI.) - ANNO 2015

Transcript:

COMUNE DI FAEDIS PROVINCIA DI UDINE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 32 del reg. delib. COPIA OGGETTO: Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES) - tariffe 2013.- L'ANNO DUEMILATREDICI ADDÌ QUATTRO DEL MESE DI SETTEMBRE ALLE ORE 20,35 NELLA SALA COMUNALE, IN SEGUITO A CONVOCAZIONE DISPOSTA CON INVITO E RELATIVO ORDINE DEL GIORNO RECAPITATI AI SINGOLI CONSIGLIERI, SI È RIUNITO IL CONSIGLIO COMUNALE IN SEDUTA ORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE, SEDUTA PUBBLICA. RISULTANO PRESENTI I SIGNORI: Cognome e nome Presente assente cognome e nome Presente assente ZANI CLAUDIO X STEFANUTTI EZIO X CELLEDONI CARLO X TOMAT DANIELE X FATTOR ROBERTA X TOPATIGH FABIO X LEONE LUCA X BERTOLUTTI GABRIELE X POIANA SARA X BERTOLUTTI SIMON X ROSSI SAMANTA X CIRANDI ALESSIO X SEBASTIANUTTO LUCA X DASSI ANDREA X SPOLLERO GILDA X LAZZARO ALEX X VISENTIN TIZIANA X TOTALE PRESENTI N. 15 ASSISTE IL SEGRETARIO COMUNALE SIG, TERLICHER DR. FABIO. SONO PRESENTI GLI ASSESSORI ESTERNI: CAISUTTI VALTER, GRANDO SIMONE E PERABO MARINO.- CONSTATATO IL NUMERO LEGALE DEGLI INTERVENUTI, ASSUME LA PRESIDENZA IL SIGNOR ZANI CLAUDIO NELLA SUA QUALITÀ DI SINDACO, IL QUALE ESPONE GLI OGGETTI ISCRITTI ALL ORDINE DEL GIORNO, ADOTTA LA SEGUENTE DELIBERAZIONE: IL CONSIGLIO COMUNALE. VISTO l art. 14 del D.L. 06/12/2011, n. 201, convertito con modificazioni dalla Legge 22/12/2011, n. 224, il quale stabilisce l entrata in vigore dal 01/01/2013 del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES) per il finanziamento del costo del servizio di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati avviati allo smaltimento svolto in regime di privativa pubblica, nonché del costo dei servizi indivisibili dei comuni; TENUTO CONTO che ai sensi del comma 46 del sopra citato articolo con l entrata in vigore della TARES sono soppressi la Tassa smaltimento rifiuti solidi urbani (TARSU) di cui al Capo III del D.Lgs 507/93 ed il tributo comunale per l integrazione dei bilanci degli enti comunale di assistenza; RICHIAMATO l art. 10, commi 2, 2 bis, 2 ter e 3, del D.L. 08.04.2013, n. 35 convertito con modificazioni dalla Legge 64 del 06.06.2013; CONSIDERATO che ai sensi l art. 14, comma 23, del D.L. 06/12/2011, n. 201, convertito con modificazioni dalla Legge 22/12/2011, n. 224, l organo consiliare deve approvare le tariffe del tributo entro il termine fissato da norme statali per l approvazione del bilancio di previsione, in

conformità al piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani, redatto dal soggetto che svolge il servizio stesso ed approvato dall autorità competente; VISTO l art. 53, comma 16, della legge 23 dicembre 2000, n. 388, come modificato dall art. 27, comma 8, della Legge n. 448/2001, che stabilisce: Il termine per deliberare le aliquote e le tariffe dei tributi locali, compresa l aliquota dell addizionale comunale all Irpef di cui all articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all Irpef, e successive modificazioni e le tariffe dei servizi pubblici locali, nonché per approvare i regolamenti relativi alle entrate degli enti locali, è stabilito entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione ; VISTO l art. 174, comma 3, del D.Lgs. 267/00, il quale dispone che il bilancio annuale di previsione venga approvato dall organo consiliare entro il termine previsto dall art. 151 del D.Lgs. 267/00; VISTO l art. 151 del D.Lgs. 267/00, il quale fissa al 31 dicembre il termine entro cui il Consiglio Comunale delibera il bilancio di previsione per l anno successivo osservando i principi dell universalità, dell integrità e del pareggio economico finanziario; PRESO ATTO altresì che: - come previsto dall art. 44, comma 1 della L.R. 1/2006, gli enti locali deliberano il Bilancio di Previsione per l anno successivo entro il 31 dicembre e, comunque, non oltre il termine di quarantacinque giorni dalla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione delle disposizioni per la formazione del bilancio pluriennale della Regione; - ai sensi dell art. 14 comma 29, della L.R. 27.12.2012 n. 27, in via straordinaria, per l anno 2013 i Comuni e le Provincie della Regione Friuli Venezia Giulia deliberano il bilancio di previsione entro sessanta giorni dall approvazione della deliberazione della Giunta Regionale di cui al comma 6 del medesimo art. 14, relativa al concorso di ogni singolo ente al raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica; - la deliberazione della Giunta Regionale di cui al punto precedente è stata approvata il 18 aprile 2013 e che quindi il termine per l approvazione dei bilanci per i comuni e le province era fissato al 17 giugno 2013; - con decreto n. 1159 del 20 maggio 2013 l Assessore Regionale alla funzione pubblica, autonomie locali e coordinamento delle riforme ha differito il termine per l approvazione dei bilanci al 31 luglio 2013; - con decreto n. 1677 del 15.07.2013 2013 l Assessore Regionale alla funzione pubblica, autonomie locali e coordinamento delle riforme ha ulteriormente differito il termine per l approvazione dei bilanci fissandolo al 30 settembre 2013; CONSIDERATO che ai sensi dell art. 172, comma 1, lett. e) del D.Lgs. 267/00 le deliberazioni con le quali sono determinati, per l esercizio successivo le tariffe, le aliquote d imposta, le eventuali maggiori detrazioni e le variazioni dei limiti di reddito per i tributi locali sono allegate al bilancio di previsione; DATO ATTO che ai sensi dell art. 193, comma 3, del D.Lgs. 267/00, come modificato dall art. 1, comma 444, della L. 288/2012, l ente può modificare le tariffe e le aliquote relative ai tributi di propria competenza entro la data del 30 settembre; VISTA la proporsta di Regolamento comunale per la disciplina del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi - TARES; CONSIDERATO che il tributo si articola in due componenti: a. componente rifiuti, destinata a finanziare i costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento; b. componente servizi, destinata a finanziare i costi dei servizi indivisibili del Comune, determinata sotto forma di maggiorazione della tariffa della componente rifiuti del tributo, come disciplinata dall art. 14, comma 13, del D.L. 201/2011; CONSIDERATO che la tariffa del tributo componente rifiuti è determinata sulla base delle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi ed alla tipologia di attività svolte, sulla base dei criteri individuati dal regolamento di cui al D.P.R. 27/04/1999, n. 158; CONSIDERATO che il tributo deve garantire la copertura di tutti i costi relativi agli investimenti per le opere ed ai relativi ammortamenti, nonché di tutti i costi d esercizio del servizio di gestione dei rifiuti, inclusi i costi di cui all articolo 15 del D.Lgs 13/01/2003, n. 36, individuati in base ai criteri definiti dal D.P.R. 27/04/1999, n.158 e i costi per il servizio di spazzamento e lavaggio delle strade pubbliche;

CONSIDERATO che in virtù delle norme del D.P.R. 27/04/1999, n. 158: le tariffe si compongono di una quota determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio di gestione dei rifiuti, riferite in particolare agli investimenti per le opere ed ai relativi ammortamenti (quota fissa), e da una quota rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito ed all entità dei costi di gestione (quota variabile); la determinazione delle tariffe del tributo deve garantire la copertura integrale dei costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati, anche in relazione al piano finanziario degli interventi relativi al servizio e tenuto conto degli obiettivi di miglioramento della produttività e della qualità del servizio fornito e del tasso di inflazione programmato e deve rispettare l equivalenza di cui al punto 1 dell allegato 1 al D.P.R. 158/99; CONSIDERATO che il provvedimento di determinazione delle tariffe del tributo stabilisce altresì: 1) la ripartizione dei costi del servizio tra le utenze domestiche e quelle non domestiche, indicando il criterio adottato; 2) i coefficienti Ka, Kb, Kc e Kd previsti dall allegato 1 al D.P.R. 158/99, fornendo idonea motivazione dei valori scelti, qualora reso necessario dall articolazione dei coefficienti prescelta; DATO ATTO che nella ripartizione dei costi del servizio tra le utenze domestiche e quelle non domestiche si è tenuto conto del gettito Tarsu ruolo ordinario 2012; DATO ATTO che ai sensi dell art. 4 del D.P.R. 27/04/1999, n. 158 l ente ha articolato la quota fissa delle tariffe con riferimento ai coefficienti di adattamento per superficie e numero di componenti del nucleo familiare relativi ai comuni del nord d Italia con popolazione inferiore a 5.000 abitanti desumibili dalle tabelle allegate al D.P.R stesso; CONSIDERATO che per la ripartizione proporzionale per la parte fissa delle utenze: domestiche: è stato adottato il coefficiente Ka minimo; non domestiche: è stato adottato il coefficiente Kc come di seguito al fine di limitare eccessive differenze fra la Tarsu e la Tares: 01 - Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto 0,415 02 Cinematografi e teatri 0,365 03 Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta 0,555 04 - Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi 0,735 05 - Stabilimenti balneari 0,510 06 - Esposizioni, autosaloni 0,365 07 - Alberghi con ristorante 1,295 08 - Alberghi senza ristorante 0,855 09 - Case di cura e riposo 0,975 10 - Uffici, agenzie, studi professionali 1,065 11 - Banche ed istituti di credito 0,565 12 - Negozi abbigl., calzature, libreria, cartol., ferram. e altri beni durevoli 0,990 13 - Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 1,295 14 Banchi di mercato beni durevoli 1,435 15 - Attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere, barbiere, estetista 0,880 16 - Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraul.,fabbro, elettricista 0,925 17 - Carrozzeria, autofficina, elettrauto 1,040 18 - Attività industriali con capannoni di produzione 0,670 19 - Attività artigianali di produzione beni specifici 0,820 20 - Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie 6,130 21 - Bar, caffè, pasticceria 4,960 22 - Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alim. 2,070 23 - Plurilicenze alimentari e/o miste 2,075 24 - Ortofrutta, pescherie, fiori e piante 8,250

25 ipermercati di generi misti 2,150 26 - Banchi di mercato generi alimentari 5,210 27 - Discoteche, night club 1,340 DATO ATTO che ai sensi degli artt. 5 e 6 del D.P.R. 27/04/1999, n. 158 l ente non avendo adottato tecniche di calibratura individuale degli apporti, ha applicato alla quota variabile delle tariffe il sistema presuntivo, prendendo a riferimento una produzione media comunale pro-capite desumibile dalle tabelle allegate allo stesso D.P.R; CONSIDERATO che per la ripartizione proporzionale per la parte variabile delle utenze: domestiche: è stato adottato il coefficiente Kb pari alla media tra il minimo e massimo dei coeficenti ministeriali; non domestiche: è stato adottato il coefficiente Kd come di seguito al fine di limitare eccessive differenze fra la Tarsu e la Tares: 01 - Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto 3,400 02 Cinematografi e teatri 3,000 03 Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta 4,550 04 - Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi 6,030 05 - Stabilimenti balneari 4,155 06 - Esposizioni, autosaloni 3,025 07 - Alberghi con ristorante 9,860 08 - Alberghi senza ristorante 7,020 09 - Case di cura e riposo 8,005 10 - Uffici, agenzie, studi professionali 8,755 11 - Banche ed istituti di credito 4,640 12 - Negozi abbigl., calzature, libreria, cartol., ferram. e altri beni durevoli 8,115 13 - Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 10,625 14 Banchi di mercato beni durevoli 5,865 15 - Attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere, barbiere, estetista 7,200 16 - Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraul.,fabbro, elettricista 7,200 17 - Carrozzeria, autofficina, elettrauto 8,515 18 - Attività industriali con capannoni di produzione 5,500 19 - Attività artigianali di produzione beni specifici 6,710 20 - Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie 50,275 21 - Bar, caffè, pasticceria 40,645 22 - Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alim. 16,990 23 - Plurilicenze alimentari e/o miste 17,000 24 - Ortofrutta, pescherie, fiori e piante 67,660 25 ipermercati di generi misti 17,635 26 - Banchi di mercato generi alimentari 42,740 27 - Discoteche, night club 11,005 RITENUTO di stabilire per l anno 2013 le tariffe per il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES) di cui all allegato 1); DATO ATTO che ai sensi l art. 14, comma 13, del D.L. 06/12/2011, n. 201, convertito con modificazioni dalla Legge 22/12/2011, n. 224 alla tariffa della componente rifiuti del tributo, determinata secondo le disposizioni precedenti, si applica una maggiorazione di 0,30 euro per metro quadrato di superficie destinato alla copertura dei costi relativi ai servizi indivisibili del comune;

DATO ATTO che il versamento della maggiorazione di cui all art. 14, comma 13, del D.L.201/2011 sarà effettuato dai contribuenti direttamente al Comune, come previsto dall art. 10, comma 2, lettera d), del D.L. 35/2013, unitamente al tributo; DATO ATTO che continua ad applicarsi il tributo provinciale di cui all art. 19 del D.Lgs 504/92; VISTO il decreto n. 22 del 12.08.2013 del Sindaco con il quale, ai sensi e per gli effetti dell'art. 14 comma 36 del D.L. 201/2011 convertito in Legge 214/2011, è stato nominato il responsabile della Tares; VISTO il D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267; VISTO lo Statuto dell Ente; VISTO il regolamento di contabilità dell Ente; Sentiti i seguenti interventi: Il Sindaco illustra la proposta. Il consigliere Bertolutti Gabriele da atto che i dati di bilancio quadrano però i coefficienti applicati andrebbero rivisti per riequilibrare i costi a carico delle aziende. Il Vicesindaco concorda sull impostazione concettuale e ricorda che i parametri vincolanti che sono stati stabiliti dallo stato da una parte penalizzano certi tipi di attività e dall atra favoriscono banche e farmacie. Il consigliere Bertolutti Gabriele ritiene che così facendo si disincentiva la gente a fare differenziata dal momento che comunque i costi aumentano. Con voti : Favorevoli 9 Contrari 6 ( Bertolutti Gabriele, Bertolutti Simon, Cirandi Alessio, Dassi Andrea, Lazzaro Alex,Visentin Tiziana) DELIBERA 1. di dare atto di quanto esposto in premessa che si intende qui integralmente riportato ed approvato; 2. di approvare per l annualità 2013 le tariffe per il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES) come da allegato 1); 3. di trasmettere copia del presente provvedimento ad organi ed uffici interessati; 4. di inserire il testo della deliberazione nell apposita sezione del Portale del federalismo fiscale. Con voti : Favorevoli 9 Contrari 6 ( Bertolutti Gabriele, Bertolutti Simon, Cirandi Alessio, Dassi Andrea, Lazzaro Alex, Visentin Tiziana) DELIBERA di dichiarare il presente atto immediatamente esecutivo ai sensi dall art. 1, comma 19 della L.R. 21/2003 Letto confermato e sottoscritto.- IL SINDACO F.to Zani Claudio IL SEGRETARIO COMUNALE F.to Terlicher dr. Fabio

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Si attesta che la presente deliberazione è stata pubblicata all'albo Pretorio il 09.09.2013 e vi rimarrà per quindici giorni consecutivi. Immediatamente esecutiva in data 04.09.2013 ai sensi dell art. 1, comma 19, della L.R. 21/2003 Faedis, 09.09.2013 L ADDETTA ALLA PUBBLICAZIONE F.to Magnis Barbara Si attesta che la presente deliberazione è rimasta in pubblicazione dal 09.09.2013 al 24.09.2013. Faedis, L ADDETTA ALLA PUBBLICAZIONE Magnis Barbara