DOTTORATO DI RICERCA - REGOLAMENTO INTERNO

Documenti analoghi
Oggetto: Modifica al regolamento interno del corso di dottorato di ricerca in Marketing per le strategie d imprese IL RETTORE

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Regolamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in Linguistica

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

RELAZIONE 2008 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema)

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ingegneria meccanica

Art. 1 - Ammissione al primo anno

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

Ingegneria. Caratterizzante

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria navale

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

- Premessa. - Obiettivi Formativi

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

IL RETTORE. RIP.II UPDR Dec. n. 455

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Dottorato. Che cos è il dottorato. Obiettivi del dottorato

Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Norme Attuative della Scuola di Dottorato di Ricerca in Studi Storici

Corso di Laurea in Informatica

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE AMMINISTRATIVA DR/2011/2123 del 08/08/2011 Firmatari: MANFREDI GAETANO IL RETTORE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

IL RETTORE. vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, concernente l istituzione del Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Sede di Rieti

Proposta di modifica di Ingegneria meccanica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Civile

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

Art. 1 FINALITA, OBIETTIVI FORMATIVI E PROFESSIONALIZZANTI

Regolamento Interno. Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica. Firenze - Perugia IndAM

Piano degli studi Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica aa 2016/2017 (CL LM 33) Energia e Ambiente Meccatronica Produzione Progettazione

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Corso di Laurea in Informatica

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni

LAUREA IN FISICA APPLICATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Università degli Studi di Ferrara. INGEGNERIA DEI MATERIALI Classe 61/ S Scienza ed Ingegneria dei materiali DM 509/99

DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica

Allegato 1 al D.R. 297 del 23/06/2017

Corso di laurea specialistica in Economia

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008

Proposta dell Offerta Formativa per l acquisizione del titolo di Dottore di ricerca in

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ostetricia ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI OSTETRICA/O

Corso di Laurea in. Ingegneria dell Energia

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Studio sul ruolo del termoutilizzatore nel contesto energetico-ambientale

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art.

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

PROCEDURE COMPARATIVE DIMSET MAGGIO 2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Biomedica

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Manifesto degli Studi Anno Accademico

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe 17 Scienze dell economia e della gestione aziendale

Dipartimento di Ingegneria dell'energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni. Interpello DINGE 2016/2

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici

Transcript:

DOTTORATO DI RICERCA - REGOLAMENTO INTERNO 1. Denominazione Corso di Dottorato in TECNOLOGIE PER L ENERGIA E L AMBIENTE per la preparazione e la formazione scientifica di giovani laureati secondo quanto stabilito dal D.M. 224 del 30.4.99. 2. Natura del Corso L Università degli Studi di Bergamo è sede unica del Corso di Dottorato in TECNOLOGIE PER L ENERGIA E L AMBIENTE. 3. Dipartimento afferente e Dipartimenti coinvolti nell organizzazione Il corso afferisce organizzativamente al Dipartimento di INGEGNERIA 4. Aree scientifico-disciplinari coinvolte a) ING-IND 9 Sistemi per l energia e l ambiente b) ING-IND 10 Fisica tecnica industriale c) ING-IND 6 Fluidodinamica d) ING-IND 8 Macchine a fluido e) ING-IND 11 Fisica tecnica ambientale f) ING-IND 12 Misure meccaniche e termiche 5. Durata del Corso Il Corso di Dottorato in TECNOLOGIE PER L ENERGIA E L AMBIENTE avrà durata triennale. 6. Requisiti per la partecipazione al Corso Alle prove di ammissione al Corso di Dottorato in TECNOLOGIE PER L ENERGIA E L AMBIENTE possono partecipare, senza limiti di età e cittadinanza coloro che risultano in possesso di Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) o Laurea Specialistica (nuovo ordinamento) o analogo titolo accademico conseguito all estero, preventivamente riconosciuto dall autorità accademica. Il corso è rivolto in particolare ai laureati in materie scientifiche. 7. Linee di ricerca del Corso Il Corso di Dottorato in TECNOLOGIE PER L ENERGIA E L AMBIENTE focalizzerà la propria attività di ricerca nei seguenti ambiti: a) b) c) d) e) f) g) h) i) j) k) l) m) Tecnologie avanzate per la conversione energetica Fluidodinamica numerica Fluidodinamica sperimentale Fluidodinamica ambientale Trasmissione del calore Processi di combustione Diffusione degli inquinanti Cogenerazione ed impianti a ciclo combinato Celle a combustibile e impianti ibridi per produzione elettrica Riduzione e trattamento delle emissioni da impianti per la conversione dell energia Strategie di contenimento e segregazione delle emissioni di CO 2 Gestione dei fabbisogni energetici in impianti industriali Termoutilizzazione di rifiuti solidi urbani e industriali 8. Ordinamento del Corso Il Corso di Dottorato in TECNOLOGIE PER L ENERGIA E L AMBIENTE ha per scopo il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi: a) fornire una preparazione atta a condurre attività di ricerca e/o ad assumere posizioni di responsabilità nel campo delle moderne tecnologie per la produzione e conversione dell energia con particolare attenzione alle implicazioni ambientali. b) superare lo scollamento fra le conoscenze relative alle tecnologie di produzione, conversione ed utilizzo dell energia e le problematiche ambientali che nella realtà odierna sono invece indissolubilmente legate. c) far conseguire agli allievi quegli strumenti di analisi e quelle conoscenze ritenute necessarie e fondamentali per affrontare con padronanza argomenti di ricerca su tematiche quali le avanzate tecnologie di produzione di energia elettrica, l interazione dei processi di conversione dell energia con l ambiente, la valutazione dell impatto ambientale, l energy management, le tecnologie per il recupero energetico da rifiuti, le energie rinnovabili. Il profilo atteso è quindi quello di una figura professionale con conoscenze approfondite delle problematiche concernenti l interazione dei processi produttivi con l ambiente avendo acquisito padronanza dei più moderni metodi

2 d indagine e ricerca. Alla conclusione del lavoro di tesi il dottorando sarà in grado di affrontare in modo proficuo programmi di ricerca e sviluppo, nell ambito energetico-ambientale, di ampio respiro. L attività didattica relativa Corso di Dottorato in TECNOLOGIE PER L ENERGIA E L AMBIENTE si svolgerà attraverso le seguenti fasi: a) raggiungimento di una formazione comune, a livello avanzato, per complessive 300 ore circa di lezione nei seguenti ambiti: a) Metodi matematici e numerici per l ingegneria b) Misure termofluidodinamiche c) Fluidodinamica e trasmissione del calore d) Combustione e) Termodinamica avanzata f) Trattamento degli inquinanti negli effluenti gassosi g) Uso razionale dell energia b) Ciascun dottorando, sotto la guida del proprio supervisore, provvederà a completare la propria preparazione anche in considerazione di eventuali specifiche esigenze derivanti dal particolare percorso di studio seguito in precedenza. c) Il dottorando di concerto con il proprio supervisore, potrà selezionare moduli didattici i cui contenuti siano correlati al tema di tesi prescelto anche in altre Università italiane o straniere. È fortemente consigliata la scelta di Università o enti di ricerca pubblici e privati di elevata qualificazione. L attività di ricerca si focalizza nella preparazione della Tesi di Dottorato, la cui elaborazione e completamento rimane requisito indispensabile per il conseguimento del titolo. Tale lavoro dovrà rispettare standard di approfondimento, completezza ed originalità come comunemente intesi a livello internazionale. La tesi di Dottorato viene svolta con il supporto di almeno un relatore (supervisore). Il relatore, se non appartiene al collegio dei docenti del Dottorato, dovrà essere affiancato, nella funzione di indirizzo e di verifica del mantenimento di adeguati livelli di approfondimento scientifico e di utilizzo delle metodologie quantitative, da un membro del collegio medesimo, che svolge la funzione di tutor. Resta inteso che l'intero percorso del candidato viene seguito anche dal collegio dei docenti nella sua interezza, attraverso verifiche semestrali sullo svolgimento del lavoro di tesi, con valutazione specifica di quanto acquisito dal dottorando nei corsi comuni e nei corsi specialistici. A tal fine il collegio dei docenti si impegna alla stesura di un apposita relazione. Il titolo di Dottore di Ricerca si consegue all'atto del superamento dell'esame finale, consistente nella discussione della tesi, la cui valutazione è effettuata da parte di una commissione giudicatrice, composta eventualmente anche da docenti stranieri. I programmi di studio e di ricerca del Corso di Dottorato in TECNOLOGIE PER L ENERGIA E L AMBIENTE saranno così articolati: I ANNO - attività di studio individuale e autoapprendimento II ANNO - attività di studio individuale e autoapprendimento - elaborazione tesi finale III ANNO - attività di studio individuale e autoapprendimento - elaborazione tesi finale

3 9. Modalità di monitoraggio degli sbocchi lavorativi per i dottorandi Indicare e descrivere eventuali sistemi di osservazione degli sbocchi professionali dei dottorati. Il collegio dei docenti provvederà a monitorare gli sbocchi lavorativi e professionali mantenendo contatti con i neodottori. La disponibilità di aziende a finanziare borse di studio per sostenere il corso di Dottorato appare comunque un segnale più che significativo delle ottime possibilità di inserimento successivo nel mondo del lavoro. 10. Sistemi di valutazione della formazione dei dottorandi Indicare e descrivere i sistemi di valutazione del processo di formazione dei dottorandi (didattica, attività di supervisione, soggiorno all estero, altre iniziative). I sistemi di valutazione periodica dei dottorandi vengono stabiliti dal Collegio dei Docenti. Al termine di ogni Anno Accademico il Collegio dei Docenti produrrà una relazione nella quale vengono specificati i risultati ottenuti nel processo di formazione di ciascun dottorando. Con cadenza annuale il supervisore (o tutor) di ciascun candidato dovrà fornire al collegio dei docenti una relazione sullo stato della ricerca condotta dall allievo. 11. Collegio Docenti Il collegio docenti è composto da: Coordinatore Cognome: Cossali Gianpietro ING-IND/10 Fisica Tecnica Industriale di Bergamo 1. Cognome: Savini Marco ING-IND/09 Sistemi per l Energia e l Ambiente 2. Cognome: Bassi Francesco ING-IND/06 Fluidodinamica

4 3. Cognome: Lozza Giovanni ING-IND/09 Sistemi per l Energia e l Ambiente 4. Cognome: Consonni ING-IND/08 Macchine a fluido 5. Cognome: Perdichizzi Antonio ING-IND/09 Sistemi per l Energia e l Ambiente 6. Cognome: Paleari ING-IND/35 Economico-Gestionale 7. Cognome: Rebay Professore Associato ING-IND/08 Macchine a fluido Università di Brescia Meccanica 8. Cognome: Coghe Aldo

5 ING-IND/07 Propulsione Aerospaziale 9. Cognome: Re Valerio Professore Associato ING-INF/01 Elettronica 10. Cognome: Beretta Giampaolo ING-IND/10 Fisica Tecnica Industriale Università di Brescia Meccanica (per ogni docente specificare il settore scientifico-disciplinare di appartenenza indicando la sigla del settore, l Università e il dipartimento di appartenenza) 12. Convenzioni con strutture pubbliche o private che permettono ai dottorandi di frequentare attività formative e di ricerca I dottorandi potranno frequentare attività formative e di ricerca presso le seguenti strutture estere: a) b) c) d) e) f) Università di Darmstadt / Germania / (periodi di studio e/o di ricerca) (ref. Prof. C. Tropea); Imperial College of Science, Technology and Medicine,/ London,UK/ (Periodi di studio e/o ricerca) - (ref. Prof. A.M.T.K. Taylor); City University / London, UK / (Periodi di studio e/o di ricerca) (ref. Prof. C. Arcoumanis) ALSTOM Power Corporate Reasearch / Baden, CH / (Periodi di studio e/o di ricerca) (ref. Dr. T. Kaiser, Dr. O. Popp). Von Karman Institute / Bruxelles / (Periodi di studio e/o di ricerca) (ref Prof. C. Sieverding). NASA Glenn Center / Cleveland USA / (Periodi di studio e/o di ricerca comuni) (Ref. Dr. L. Povinelli) Il collegio dei docenti si riserva la possibilità di valutare la collaborazione con altre sedi Italiane o straniere.