DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

Documenti analoghi
PRESIDENZA/DIREZIONI. Dipartimenti gestionali. Struttura semplice dipartimentale. Struttura complessa. Struttura semplice

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE, LINGUISTICO-FILOLOGICHE E GEOGRAFICHE A.A. 2013/2014 BANDO N. 19/2013 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DISPONE

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2015/2016 N.O. I ANNO (ATTIVO)

Considerato che dalla verifica preliminare prot. n. 209 del non sono emerse disponibilità per gli insegnamenti sotto indicati.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CONCETTA POTENZA VIA CESARE PAVESE ROMA. ESPERIENZA LAVORATIVA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE, LINGUISTICO-FILOLOGICHE E GEOGRAFICHE A.A. 2013/2014 BANDO N. 03/2014 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ODONTOSTOMATOLOGICHE E MAXILLO- FACCIALI. Bando n. 8/2017 INC Repertorio n. 40/2017 Prot n. 680 del 20/06/2017

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. Struttura didattica Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Specialista in Anatomia Patologica. Responsabile sezione Diagnostica Istocitopatologica Chirurgica

Master I livello Area Critica per Infermieri A.A. 2013/2014. AVVISO DI CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO codice bando INF/14

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'area Critica. Interpello DMEP 2015/10

DISP. _28 PROT 313 VII.1 (già_avviso _278_/VII.1)

SEDUTA SENATO ACCADEMICO DEL 10 FEBBRAIO 2015

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a )

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA

AVVISO DI CONFERIMENTO DI COLLABORAZIONE. OGGETTO DELLA PRESTAZIONE : Coordinamento progetti di ricerca e sprimentazioni cliniche

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA. nella qualità di Responsabile della procedura comparativa

.. per quali Nemici principalmente VECCHIE TERAPIE COSA SI INTENDE PER TECNOLOGIE? IL PAZIENTE ONCOLOGICO E LE NUOVE TECNOLOGIE

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a


Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI

È INDETTA ART. 1 ART. 2

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Programma Corso Residenziale ECM

Sapienza Università di Roma. Il Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile

Bando per procedura comparativa n 30 del

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ONCOLOGIA ANNO ACCADEMICO I ANNO

GIANLUCA FRANCESCHINI SINTESI CURRICULUM VITAE

C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO

Innovatività per i pazienti

Inserimento dati clinici e strumentali, aggiornamento data-base. DURATA E LUOGO: Mesi 6 Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PER ISCRITTI AL VI ANNO

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2014/2015 N.O. I ANNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

(già avviso 209 VII.1)

Bando per procedura comparativa Prot.U476 del 10 Luglio 2012

Grand Hotel Fleming, piazza Monteleone di Spoleto, 20, Roma. 18 dicembre 2014

ROV La Rete Oncologica Veneta. Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto

Specialista in Medicina Interna

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con Assobiotec

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (ai sensi degli articoli 19 e 47 del DPR 445 del 28/12/2000)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ODONTOSTOMATOLOGICHE E MAXILLO- FACCIALI. Bando n. 14/2017 INC Repertorio n. 46/2017 Prot n. 690 del 20/06/2017 Classif.

Breast Unit Regionali

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Presidenza. Prot. n. 234

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

I L P R E S I D E. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche;

Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Specialistica in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti Di.S.S.P.A

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

IL DIRETTORE. VISTO lo Statuto di Sapienza Università di Roma emanato con D.R. n del 29 ottobre 2012;

F O R M A T O E U R O P E O

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA Prof.ssa Gabriella ANTONUCCI

Dott. Gaetano Amato Curriculum formativo e professionale

Curriculum Vitae Europass

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

METASTATICO: NUOVE TERAPIE

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017)

IX Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano

Lazio Network for Translational Medicine and Cancer Biotherapies Carmela Rozera

Procedura comparativa per il conferimento di n. 1 incarico individuale di consulenza esterna Codice procedura n. 9/2017 IL DIRETTORE

Il Corso di Laurea è organizzato in tre tipologie di attività formative: attività di base; attività caratterizzanti; attività affini o integrative.

Procedura comparativa per il conferimento di incarichi individuali di insegnamenti, con contratto di collaborazione coordinata e continuativa

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Prot. n Palermo, lì 16/12/2015

RADIODIAGNOSTICA A.A N.O. I anno Affini o integrative Base

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Presidenza

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing)

PRESIDENTI Bruno Frea, Paolo Gontero, Alessandro Tizzani

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Università di Genova

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Maria Grazia Celeste

Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia. Interpello DMET 2015/6

Curriculum Vitae Prof.ssa Maria Rosaria Tola

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

Prot. n Palermo, lì 20/09/2017

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

COMITATO ETICO PER LE SPERIMENTAZIONI CLINICHE DELLA PROVINCIA DI VICENZA

Curriculum Vitae Europass

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 45 DEL 29/01/2010

Prot. n Procedura selettiva per il conferimento di n. 1 incarico individuale con contratto di lavoro autonomo professionale IL PRESIDE

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA ULISSE DINI"

Transcript:

AVVISO N 22/16 Prot. 1079/16 DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO - Visto il Regolamento per l affidamento di incarichi di collaborazione coordinata e continuativa, consulenza professionale e prestazione occasionale in vigore presso l reso esecutivo con D.D. n. 768 del 12/8/08 e rettificato con D.D. n. 888 del 24/9/08 e con D.D. n. 586 del 6/7/09. - Visto il regolamento del Master in IMMUNO ONCOLOGIA di II Livello; - Vista la delibera del 12 settembre 2016 del Consiglio Didattico Scientifico del Master di II Livello in IMMUNO ONCOLOGIA, con cui si chiede di mettere a bando gli incarichi di docenza, per l anno accademico 2016/2017; - Vista la delibera del Consiglio di Dipartimento del 29 settembre 2016; Si rende noto che il intende conferire incarichi per lo svolgimento di docenza, per esigenze didattiche del Master in IMMUNO ONCOLOGIA di II Livello A.A. 2016/2017, come segue: MODULO 1 Interazione sistema immunitario e tumore: Molecole, cellule e meccanismi coinvolti Il sistema immunitario: caratteristiche Cellule e tessuti del sistema immunitario Antigeni, anticorpi, linfociti B Cellule dendritiche, HLA e presentazione dell antigene Linfociti T e loro attivazione Cellule NK e altre cellule sistema immunitario Citochine e chemochine e loro recettori Tolleranza immunologica e autoimmunità

Immunità e tumori meccanismi di attivazione Immunità e tumori meccanismi di evasione ed immunosoppressione MODULO 2: Nuovi percorsi terapeutici. Dalla diagnosi alla scelta della terapie e del farmaco. Esempi pratici e discussione casi clinici con esperti varie discipline (oncologo, chirurgo, radioterapista, immunologo, anatomo patologo). Le terapie oncologiche oggi. Protocolli consolidati di trattamento principali tumori solidi ed ematologici. Limiti e side effects principali. Impatto della chirurgia, radioterapia e chemioterapia sul sistema immunitario. Percorsi di immunoterapia in oncologia 3.4 Target therapy, ormono terapia GCSF e immunoterapia 3.4 ECT e sistema immunitario 3.4 RT e sistema immunitario 3.4 Chirurgia e sistema immunitario 3.4 Le neoplasie gastrointestinali 3.4 Le neoplasie ginecologiche 3.4 Le neoplasie testa-collo 3.4 Le neoplasie del tratto genito-urinario 3.4

MODULO 3: Immunoterapia attiva e passiva. I nuovi farmaci immunologici. Il melanoma Neoplasie della mammella Neoplasie toraciche Neoplasie cerebrali MODULO 4: La fitness immunologica del paziente. Immunomonitoring Metodiche per l'analisi fenotipica e funzionale della risposta immunologica Correlazioni cliniche parametri immunologici esempi e roadmap IMMUNOSCORE istopatologico Correlazioni cliniche IMMUNOSCORE istopatologico Biopsie Liquide, DNA circolante e CTC

Analisi sierologica dei marcatori immunologici MODULO 5: Il microbioma e suo ruolo nello sviluppo delle neoplasia nella risposta alla chemioterapia e all'immunoterapia. titolo insegnamento ORE CFU Microbioma e sistema immunitario 15 2 Nutrizione e sistema immunitario 15 2 MODULO 6 Le terapie cellulari in oncologia: vaccini cellulari e T cell therapies. Nuove variabili, eligibilità, personalizzazione terapia. titolo insegnamento ORE CFU Terapie cellulari avanzate, tipologie e applicazioni in oncologia 6 0.8 Vaccini con Cellule Dendritiche 6 0.8 ADOPTIVE CELL THERAPY 6 0.8 CART 6 0.8 Qualità e GMP 6 0.8 MODULO 7 Le tossicità da immunoterapia, management e strategie di intervento. Nuovi parametri di valutazione della risposta. Immune Response Criteria e RECIST. Esempi, discussione di casi clinici. Valutazione di possibili surrogate end points. Autoimmunità 4 0.52 Tossicità da chemioterapia, da target therapy e da immunoterapia 26 3.2

I nuovi criteri di risposta 2 0.26 MODULO 8 La ricerca in oncologia. Progetti, interazione con il laboratorio. Elaborazione di testi. Elementi basic di biostatistica. Biostatistica 13 1.73 La statistica applicata all Immuno oncologia 13 1.73 Stesura di un articolo scientifico 4 0.53 MODULO 9 Comunicazione oncologo-paziente. I consensi informati in immuno oncologia. Strategie di compliance in oncologia: impatto sul sistema immunitario Psiconcologia 15 2 La neuroimmunologia 15 2 MODULO 10 Enti regolatori e nuovi farmaci immunologici. GLP, GLC e GMP, Disegno di trials clinici innovativi. Interazione tra chemioterapia e immunoterapia, studi proof of concept, partecipazione a studi di fase I e II, la collaborazione con le aziende, gli usi compassionevoli dei farmaci immunologici. Aspetti normativi sperimentazione clinica Preparazione protocolli clinici Fase I e II FARMACOECONOMIA, aspetti economici legati ai nuovi farmaci Aspetti economici e gestionali nel management paziente oncologico oggi

A) COMPETENZE DEL PRESTATORE: Titoli comprovanti la particolare esperienza didattica e scientifica a livello di alta formazione e professionalità nel modulo per il quale si fa domanda. LUOGO di svolgimento dell attività: sede indicata nel Bando D.R. 1872, cod. 29056 Il presente avviso sarà inserito nel sito web del Dipartimento e dell Ateneo dal 30/9/2016 al 4/10/2016. Coloro i quali siano interessati al conferimento dell incarico dovranno far pervenire al Direttore del Master, Prof. Paolo Marchetti. ( Università degli Studi di Roma La Sapienza ), entro il termine sopra indicato, la propria candidatura con allegati titoli pertinenti a ciascun insegnamento, curriculum vitae e parere favorevole del responsabile della struttura di incardinazione. L avviso interno per le coperture didattiche decadrà, qualora il Master non dovesse essere attivato. Roma, 30 settembre 2016 IL DIRETTORE Prof. Maria Rosaria Torrisi (Firmato in originale)