Progetto casa passiva

Documenti analoghi
IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI. Arch. Massimo Tiberio

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Laurea in Archite:ura

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - in collaborazione con:

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

Progetto NOVEDI (NO VEtro in DIscarica)

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

PERUGIA, 13 marzo Casa passiva: un metodo di progettazione e non uno standard. Umberto Desideri, Emanuele Aloisi

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo.

SCHEDE DI CAPITOLATO. in fase di certificazione Prot. N / 0037 / AFE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Più efficiente. Più confortevole. Migliore. NOVITÀ!

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA

Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore

Il suo nuovo edificio a bilancio energetico positivo. Standard di costruzione Minergie-A: Energeticamente indipendente, massima qualità e comfort

Il Progetto europeo PassREg: il modello del Comune di Cesena per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Il benessere nella casa di legno

IL RUOLO DEI MATERIALI NELL ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI E NEL RISPARMIO ENERGETICO

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

Il benessere nella casa di legno

Politiche locali di successo per promuovere Case Passive: casi concreti da PassREg

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Torino, 25 maggio 2016

UFFICIO AREA TERRITORIO

EcoDomus. Energia. Andrea Gasparella LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI. Università degli studi di Padova

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

RISPARMIO ENERGETICO CERTIFICATO GIUGNO 2009

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

LA SOSTENIBILITA IN EDILIZIA ED AMBIENTE. è possibile proporre

sostenibilità ambientale: il futuro inizia ora.

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009

COMPARAZIONE ECONOMICA TRA IMPIANTO IBRIDO A POMPA DI CALORE ARIA + CALDAIA METANO E IMPIANTO GEOTERMICO

CENTRO DI RICERCA ABITA. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Arch. Rosa Romano

EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA

MOPEC/MUKEN Nuove sfide per proprietari di case e amministratori immobiliari. Martin Seifert SSIGA

Ristrutturare con efficienza. Esempi pratici a confronto

copyright Alinea editrice s.r.l. - Firenze Firenze, via Pierluigi da Palestrina, 17 / 19 rosso Tel / Fax /

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli

Edificio di classe: B

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

INTERVENTO DI GIUSEPPE MARCHESE Direttore Tecnologie e Qualità di Calcestruzzi

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Esempi di CaseClima in Classe A

Riqualificazione di edifici scolastici: le esperienze dell Università Iuav di Venezia

1. GLI STANDARD EUROPEI 1. GERMANIA: EN EV/PASSIVHAUS 2. SVIZZERA: MINERGIE 3. ITALIA: CASACLIMA DL ESEMPI: CASA 3 LITRI CASA VARARLBERG

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

Riqualificazione energetica ed ambientale Del complesso edilizio C.so Vercelli 23-25/Via Mauri 6


COPIA ANAGRAFICA EDIFICIO DATI GENERALI FOTO CLASSE ENERGETICA INDICI DI FABBISOGNO DELL EDIFICIO EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA RACCOMANDAZIONI

Freddo, caldo e risparmio energetico

La scelta del canale aria: un momento importante

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE


Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

Sistema nazionale di certificazione energetica

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

RELAZIONE TECNICA GIUSTIFICATIVA RIGUARDANTE IL RISPARMIO DI FABBISOGNO ENERGETICO DELL EDIFICIO

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00

SQM esercizio: Il complemento per una semplice ed efficace ottimizzazione dell esercizio

A+ 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2)

Progetto RESET Attività di formazione. LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Norma UNI TS Impianti termici MODULO 3. Ing.

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

Recupero di edifici tradizionali ed efficienza energetica. Un difficile compromesso

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie

INTEGRAZIONE EFFICIENTE TRA POMPE DI CALORE ED IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI

Edificio di classe:b

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

CLASSIFICAZIONE ENERGETICA. SGHEDONI NOVE la prima opera di restauro conservativo in classe energetica A nel centro storico di Formigine

SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

02/07/2014 Arch. Vincenzo Lo Curcio

Risparmio, qualità abitativa, valore

Il progetto BIRD a Brescia

Risparmio, qualità abitativa, valore

Bari, 19 marzo 2012 Politecnico di Bari. INTERVENTO DI Arch. S. PATERNO - TBZ

LA TUA GUIDA ALL EFFICIENZA ENERGETICA DI ENEL ENERGIA.

Transcript:

Progetto casa passiva

Chi siamo La nostra ditta opera nel settore edile dal lontano 1956 quando il fondatore Savoldelli Mario era titolare dell Impresa Edile F.lli Savoldelli con sede a Gandino (BG). Dal 1979 il sig. Savoldelli Mario ha proseguito l attività fondando l omonima nuova ditta di costruzioni individuale. La Costruzioni Edilmario Snc tuttora lavora sul territorio Regionale con clienti pubblici e privati, è specializzata: - nella costruzione e ristrutturazione di edifici civili, industriali e monumentali; - nei risanamenti e consolidamenti statici, - nella progettazione, realizzazione e vendita di edilizia residenziale. Operiamo con professionalità, serietà e competenza, manodopera specializzata, attrezzatura adeguata, materiali di qualità ed innovativi, e assicuriamo ai nostri clienti tempestive risposte alle loro esigenze nel pieno rispetto delle norme di sicurezza.

Lo scenario globale impone nuovi sistemi e modelli di costruzione che rispettino standard di efficienza energetica votata alla riduzione degli sprechi e anche un certa attenzione all estetica. Oggi infatti circa il 40% dei consumi energetici nazionali è imputabile, direttamente o indirettamente, alle esigenze energetiche degli edifici domestici e commerciali. CASA PASSIVA un'abitazione che assicura il benessere termico senza alcun impianto di riscaldamento "convenzionale", ossia caldaia e termosifoni o sistemi analoghi.

L'energia necessaria a pareggiare il bilancio termico dell'edificio è tipicamente fornita con sistemi non convenzionali (es. pannelli solari o pompa di calore per riscaldare l'aria dell'impianto di ventilazione controllata a recupero energetico). L'impianto di riscaldamento convenzionale si può eliminare se il fabbisogno energetico della casa è molto basso, convenzionalmente inferiore a 15 kwh al m² anno. Queste prestazioni si ottengono con una progettazione molto attenta, specie nei riguardi del sole, con l'adozione di isolamento termico ad altissime prestazioni su murature perimetrali, tetto e superfici vetrate e mediante l'adozione di sistemi di ventilazione controllata a recupero energetico.

SCHEMA DICASA PASSIVA In Italia un edificio convenzionale, ovvero che rispetta le normative stabilite dalla Legge 10/91, consuma complessivamente 157 kwh/m2a, mentre un edificio passivoconsuma 42 kwh/m2a.

REQUISITI DI UNA CASA PASSIVA fabbisogno energetico utile richiesto per il riscaldamento 15 kwh/(m²a) fabbisogno energetico utile richiesto per il raffrescamento 15 kwh/(m²a) carico termico invernale 10 W/m² carico termico estivo 10 W/m² tenuta all'aria n50 0,6/h fabbisogno energetico primario di energia 120 kwh/(m²a)

QUANTA ENERGIA CI VUOLE PER ASSICURARE QUESTO STATO DI COMFORT? Per mantenere calda una casa passiva ci vogliono solo 15kwh/m2/anno. Questo è possibile grazie al loro Incredibile isolamento che assicura la tenuta stagna di porte e finestre. Per garantire l assenza di grandi spifferi la casa deve passare il cosiddetto blowtest : viene messa sotto pressione e vengono misurate le eventuali fughe d aria che devono essere minime. COMPARAZIONE CONSUMI ENERGETICI

VANTAGGI DI UNA CASA PASSIVA COMFORT EFFICIENZA SOSTENIBILITA Temperature e calore equamente distribuito Poca energia per riscaldarsi Riduzione emissioni CO2 No variazioni di temperatura, no spifferi Perfetta qualità dell aria interna Utilizzo razionale risorse energetiche fossili

VANTAGGI DI UNA CASA PASSIVA DURABILITÀ MONITORATA SEMPLICITÀ INDIVIDUALITÀ Esiti positivi dopo test effettuati sulle prime case Semplice utilizzo per gli utilizzatori Tecnologie poco complesse Poche richieste formali e materiche Utilizzo razionale risorse energetiche fossili

COSTI Costi di costruzione NORMATIVA ( /m 2 ) Costi di costruzione PASSIVHAUS ( /m 2 ) Incremento percentuale ITALIA 1.200 1.284 7% Domanda di energia per riscaldamento NORMATIVA (kwh/m 2 a) Domanda di energia per riscaldamento PASSIVHAUS (kwh/m 2 a) Domanda di energia per raffrescamento NORMATIVA (kwh/m 2 a) Domanda di energia per raffrescamento PASSIVHAUS (kwh/m 2 a) ITALIA 111 10,5 n/d 3 Considerando i costi di energia degli stati membri, la riduzione degli importi delle bollette del gas e dell elettricità, compensano gli extra costi di costruzione di una Casa Passiva in meno di 20 anni. In condizioni particolarmente favorevoli il tempo di ritorno può scendere sotto i 4 anni. EXTRACOSTI GARANTISCONO MIGLIORI CONDIZIONI DIBENESSERE

Un esempio di casa passiva

Quartiere passivo nella zona nord di Hannover

Quartiere passivo in Francia