Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2009

Documenti analoghi
Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2011

Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva la Relazione Semestrale al 30 giugno 2008

Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2012

Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2011

CEMBRE (STAR): Nei primi nove mesi del 2014 i ricavi crescono del 9,1% posizione finanziaria netta positiva per 8 milioni di euro

Nomina membro del Consiglio di Amministrazione

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

COMUNICATO STAMPA ANDAMENTO DELLA GESTIONE DI SINTESI S.P.A.

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Space2 S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2015

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013.

Informazione Regolamentata n

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2017

IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL TERZO TRIMESTRE 2007/2008

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012

ENI BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2010

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Comunicato Stampa.

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016

Resoconto Intermedio di Gestione Operazioni societarie

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

COMUNICATO STAMPA MEDIACONTECH APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016

RICAVI DEL PRIMO SEMESTRE

Costi di ristrutturazione straordinari: 1.3 milioni di Euro

Posizione finanziaria netta consolidata a 3,85 milioni di Euro (rispetto a 4,1 milioni di indebitamento al 31/12/2012)

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013

COBRA - Risultati Q1 2009

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2011

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2014

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO SEMESTRE Ricavi 820,8 milioni (+3,2% rispetto al 1 semestre 2009)

Banca Generali approva i risultati del primo semestre 2007

Situazione Patrimoniale al 30 aprile 2014 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c.

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato i risultati trimestrali al 31 marzo 2006

Informazione Regolamentata n

NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I

Incremento (Decremento)

Informazione Regolamentata n

Comunicato stampa. Cooptazione Amministratori. Nomina dirigente preposto. Nomina responsabile Disciplina della responsabilità delle persone giuridiche

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

GRUPPO BANCARIO MEDIOLANUM

Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c.

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE

Comunicato Stampa 10 maggio 2013

Cdp: I semestre 2016 utile 1,15 miliardi di euro +25%

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione. Presidente. Francesco Gaetano Caltagirone. Vice Presidenti. Azzurra Caltagirone Gaetano Caltagirone

ENI BILANCIO CONSOLIDATO 2009

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2010 PRIMO TRIMESTRE IN NETTO MIGLIORAMENTO

IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30.06

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010

Risultati preliminari dell esercizio 2016

Presentazione della Società

Meridie S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2012

AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2017

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I DATI PRELIMINARI CONSOLIDATI AL

Dopo la contabilizzazione di imposte per 1,7 milioni, l utile di periodo si attesta a 3,3 milioni.

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2016

Presentazione dell Azienda

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 14 febbraio 2007

RAI WAY S.P.A.: APPROVATI I RISULTATI DEI NOVE MESI 2016, CON UN UTILE NETTO IN AUMENTO DEL 7,9%

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2012

Risultati consolidati al terzo trimestre 2016

SNAI S.p.A.: approvata la relazione semestrale al 30 giugno 2007

LA DORIA: approvata dal C.d.A. la Relazione Finanziaria Semestrale al

Il Consiglio di Amministrazione di MolMed convoca l Assemblea straordinaria degli Azionisti

Il Cda approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2016

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2011

COMUNICATO STAMPA. Approvazione del Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2012

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. Pierrel S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2012

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo Gruppo Carraro Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2008

PricewaterhouseCoopers SpA

COMUNICATO STAMPA. Sommario. Treviso, 10 novembre il terzo trimestre 1 luglio 30 settembre 2011

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

Transcript:

stampa Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2009 Posizione finanziaria netta positiva pari a 30,5 milioni, prevalentemente costituita da disponibilità liquide, mezzi equivalenti ed altre attività finanziarie correnti Ricavi operativi in crescita del 24,9% rispetto al primo trimestre 2008, e costi operativi assestati sui medesimi valori del primo trimestre 2008 Ulteriore espansione del programma di sviluppo clinico del biofarmaco antitumorale sperimentale NGR-hTNF, con l avvio di uno studio di Fase I (NGR013) volto all esplorazione di dosi crescenti nell intervallo delle alte dosi Approvazione di alcune modifiche integrative al Contratto di Opzione in vigore tra MolMed, Science Park Raf S.p.A. e Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor Dimissioni di Consigliere SINTESI DEI PRINCIPALI DATI FINANZIARI 1 trimestre 2009 1 trimestre 2008 Ricavi operativi 657 526 131 24,9% Costi operativi (5.447) (5.412) (35) 0,6% Risultato operativo (4.790) (4.886) 96 (2,0%) Proventi e oneri finanziari netti 244 205 39 19,0% Risultato del periodo (4.546) (4.681) 135 (2,9%) 31 marzo 2009 31 dicembre 2008 Posizione finanziaria netta 30.467 35.281 (4.814) (13,6%) Milano, 11 maggio 2009 Il Consiglio di Amministrazione di (MLM.MI), riunitosi oggi sotto la presidenza del Professor Claudio Bordignon, ha approvato il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2009. PRINCIPALI RISULTATI DELLE ATTIVITA DI SVILUPPO Nei primi tre mesi del 2009 sono stati compiuti ulteriori progressi nelle attività legate allo sviluppo del biofarmaco antitumorale sperimentale NGR-hTNF per la cura dei tumori solidi: E stato avviato uno studio di Fase I (NGR013), volto alla verifica di sicurezza e beneficio clinico di dosi crescenti di NGR-hTNF nell intervallo delle alte dosi. E inoltre proseguito l arruolamento dei pazienti negli studi di Fase II di NGR-hTNF in combinazione: con Xelox nel carcinoma del colon-retto (NGR005), e con doxorubicina nel carcinoma polmonare a piccole cellule (NGR007) ed in quello dell ovaio (NGR012). I dati che mostrano il meccanismo di azione di NGR-hTNF sono stati selezionati per una presentazione orale ad ANGIO 2009, il simposio internazionale dedicato ai farmaci antiangiogenici. I dati hanno mostrato che NGR-hTNF ha un azione diretta mirata ai vasi tumorali: la componente peptidica (NGR) della molecola si lega a una particolare forma di un telefono +39 02 21277.1 fax +39 02 21277 220 e-mail: info@molmed.com web: http://www.molmed.com Via Olgettina 58 132 Milano P. IVA e codice fiscale 11887610159

recettore (CD13) espresso selettivamente dalle cellule endoteliali dei vasi sanguigni tumorali durante la formazione di nuovi vasi, mentre non ha alcuna affinità con i tessuti normali. Il legame di NGR-hTNF alle cellule dell endotelio tumorale induce la morte di queste cellule, attraverso l innesco di specifici segnali mediati dai recettori di superficie per entrambe le componenti della molecola, vale a dire CD13 ed il recettore del TNF. La presentazione ad ANGIO 2009 è stata corredata anche da una sintesi dei dati clinici ottenuti nei tre studi di Fase II di NGR-hTNF come monoterapia in pazienti affetti da carcinoma del colonretto (NGR006), da carcinoma del fegato (NGR008), e da mesotelioma pleurico maligno (NGR010), tutti in stadio avanzato della malattia e trattati con una somministrazione di NGRhTNF a bassa dose per via endovenosa ogni 3 settimane. In questi tre studi è stata anche arruolata una coorte aggiuntiva di pazienti, trattati con la stessa dose di NGR-hTNF, però somministrata settimanalmente anziché ogni 3 settimane, per valutare l eventuale beneficio di un intensificazione della dose. Trattamento e valutazione dei pazienti sono proseguiti nel corso del primo trimestre del 2009: i risultati aggiornati di questi studi verranno presentati al prossimo convegno annuale dell ASCO, in programma dal 29 maggio al 2 giugno 2009. Nel mese di marzo 2009, l Ufficio Brevetti Europeo ha concesso per NGR-hTNF un brevetto-chiave (EP1255845), che provvede ad un ampia copertura della molecola. Il nuovo brevetto europeo fa parte di un estesa famiglia comprendente diversi brevetti già concessi in molti altri Paesi, inclusi gli Stati Uniti, e domande di brevetto depositate in tutto il mondo. Il brevetto europeo è valido fino al 2021 con possibilità di estensione del termine, e dà diritto all esclusiva di mercato in 26 Paesi europei, tra cui figurano tutti i mercati farmaceutici-chiave. Oltre che di NGR-hTNF, il nuovo brevetto concesso assicura anche la tutela di NGR-IFNγ, un altro progetto di MolMed nell ambito degli agenti mirati ai vasi tumorali attualmente in sviluppo preclinico. RISULTATI FINANZIARI I ricavi operativi dei primi tre mesi del 2009 ammontano a 657 migliaia e registrano un incremento del 24,9% rispetto allo stesso periodo del precedente esercizio. I maggiori ricavi legati alle attività di servizio in terapia genica e cellulare resi a terzi hanno più che compensato i minori proventi dovuti a a minori contributi derivanti da iniziative di finanza agevolata. I costi operativi dei primi tre mesi del 2009 ammontano a 5,4 milioni, non rilevando variazioni significative rispetto al corrispondente periodo del precedente esercizio. L incremento dei costi del personale e degli altri costi operativi, aumentati rispettivamente del 13,0% e del 60,3% rispetto al primo trimestre del 2008, è compensato dal decremento dei costi per servizi e di acquisto materie prime e materiali di consumo, che registrano rispettivamente una riduzione del 6,7% e del 9,4% rispetto allo stesso periodo del precedente esercizio. Il risultato dei primi tre mesi del 2009 registra una perdita pari a 4,5 milioni, in piena coerenza con il modello di business adottato dalle società biotech che si trovano nella fase di sviluppo di nuovi prodotti biofarmaceutici e che non hanno ancora alcun prodotto sul mercato. In tale fase, vengono sostenuti ingenti costi, per lo più legati alle attività di sperimentazione clinica e sviluppo farmaceutico delle terapie sperimentali, il cui ritorno economico è previsto in futuri esercizi. La posizione finanziaria al 31 marzo 2009 ammonta a 30,5 milioni, e comprende disponibilità liquide e mezzi equivalenti per 10,4 milioni, investimenti in attività finanziarie correnti per 20,5 milioni, al netto di 480 migliaia di debiti finanziari legati alla contabilizzazione dei leasing finanziari su attrezzature di laboratorio. Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari di, Enrico Cappelli, attesta, ai sensi dell art. 154-bis, comma 2 del Testo Unico della Finanza (D. Lgs. 2

58/1998), che l informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili. Nel presente comunicato vengono utilizzati alcuni indicatori alternativi di performance non previsti dai principi contabili IFRS-EU, il cui significato e contenuto, in linea con la raccomandazione CESR/05-178b pubblicata il 3 novembre 2005, sono illustrati di seguito: Risultato Operativo: definito come la differenza tra i ricavi e gli altri proventi ed i costi relativi al consumo di materiali, al costo per servizi, al costo per godimento di beni di terzi, al costo del personale e agli ammortamenti e svalutazioni. Rappresenta il margine realizzato ante gestione finanziaria ed imposte. Posizione Finanziaria Netta: rappresenta la somma algebrica tra disponibilità liquide e mezzi equivalenti, crediti finanziari e altre attività finanziarie e debiti finanziari correnti e non correnti. CONTRATTI CON PARTI CORRELATE Il Consiglio di Amministrazione di MolMed, nella medesima riunione odierna - anche sulla base del parere favorevole del Comitato per il controllo interno - ha inoltre esaminato ed approvato alcune modifiche integrative al Contratto di Opzione stipulato in data 11 dicembre 2001 tra MolMed, Science Park Raf S.p.A. e Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor, entrato in vigore il 5 marzo 2008 in occasione della ammissione delle azioni della Società alla negoziazione presso un mercato regolamentato ed ampiamente descritto nel relativo Prospetto informativo. Le integrazioni, riguardanti l aggiornamento di alcuni riferimenti normativi mutati nel tempo, nonché l introduzione di ulteriori modalità di esercizio del diritto di opzione da parte di MolMed, sono state ritenute necessarie ai fini di una corretta e fattiva esecuzione di disposizioni contrattuali che, elaborate anni orsono, necessitavano dell adeguamento all attuale realtà operativa, allo scopo di massimizzare le opportunità ed i benefici che l accordo offre alle Parti. DIMISSIONI DI CONSIGLIERE Al termine della riunione odierna, il Consigliere indipendente, professor Ferdinando Superti Furga, ha rassegnato le proprie dimissioni dal Consiglio di Amministrazione di MolMed, motivate da ragioni personali. Il professor Superti Furga ricopriva anche il ruolo di Presidente del Comitato per il Controllo Interno e di Lead Independent Director. Il presente comunicato è stato redatto in ottemperanza agli obblighi informativi verso il pubblico previsti dalla delibera Consob n. 11971 del 14.5.1999 e successive modifiche. MolMed MolMed S.p.A è un azienda biotecnologica focalizzata su ricerca, sviluppo e validazione clinica di terapie innovative per la cura dei tumori. Il portafoglio-prodotti di MolMed comprende due terapeutici antitumorali in sperimentazione clinica: TK, una terapia cellulare che consente il trapianto di midollo osseo da donatori parzialmente compatibili con il paziente, in Fase III per la cura delle leucemie ad alto rischio; NGR-hTNF (ARENEGYR), un nuovo agente mirato ai vasi sanguigni tumorali, in Fase II nei carcinomi del colon-retto, del fegato e del polmone a piccole cellule, e nel mesotelioma. L azienda ha sede a Milano, presso il Parco Scientifico Biomedico San Raffaele. Le azioni di MolMed (MLM.MI) sono quotate al segmento Standard (classe I) del MTA gestito da Borsa Italiana. 3

Per ulteriori informazioni: Investor Relations: Holger Neecke Director Business Development, IR telefono: +39 02 21277.205 fax: +39 02 21277.325 e-mail: investor.relations@molmed.com Direzione Amministrazione Finanza e Controllo: Enrico Cappelli Chief Financial Officer telefono: +39 02 21277.302 fax: +39 02 21277.325 e-mail: enrico.cappelli@molmed.com 4

Prospetti contabili al 31 marzo 2009 Conto economico 1 trimestre 1 trimestre 2009 2008 Ricavi 590 220 370 168,2% Altri proventi 67 306 (239) (78,1%) Totale ricavi operativi 657 526 131 24,9% Acquisti materie prime e materiali di consumo (442) (488) 46 (9,4%) Costi per servizi (2.581) (2.765) 184 (6,7%) Costi per godimento di beni di terzi (328) (311) (17) 5,5% Costi del personale (1.569) (1.389) (180) 13,0% Altri costi operativi (93) (58) (35) 60,3% Ammortamenti e svalutazioni (434) (401) (33) 8,2% Totale costi operativi (5.447) (5.412) (35) 0,6% Risultato operativo (4.790) (4.886) 96 (2,0%) Proventi finanziari 289 210 79 37,6% Oneri finanziari (45) (5) (40) 800,0% Proventi e oneri finanziari netti 244 205 39 19,0% Risultato prima delle imposte (4.546) (4.681) 135 (2,9%) Imposte sul reddito - - - - Utile (perdita) del periodo (4.546) (4.681) 135 (2,9%) Posizione finanziaria netta 31 marzo 2009 31 dicembre 2008 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 10.447 15.611 (5.164) (33,1%) A. Liquidità 10.447 15.611 (5.164) (33,1%) B. Crediti finanziari correnti e altre attività finanziarie 20.500 19.927 573 2,9% Passività verso enti finanziatori per locazioni finanziarie (80) (43) (37) 86,0% C. Indebitamento finanziario corrente (80) (43) (37) 86,0% D. Posizione finanziaria corrente netta (A+B+C) 30.867 35.495 (4.628) (13,0%) Passività verso enti finanziatori per locazioni finanziarie (400) (214) (186) 86,9% E. Indebitamento finanziario non corrente (400) (214) (186) 86,9% F. Posizione finanziaria netta (D+E) 30.467 35.281 (4.814) (13,6%) 5