Liceo Scientifico - Linguistico - Coreutico Statale Leonardo da Vinci DIPARTIMENTO SCIENZE COREUTICHE

Documenti analoghi
Prot. n. 1794/C23 Bisceglie 20/09/2016. Circolare n. 9/ All attenzione di: DOCENTI PERSONALE ATA ALBO ATTI S E D E

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2017/2018. Calendario scolastico

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Programmazione avvio anno scolastico

Anno scolastico CALENDARIO ANNUALE ATTIVITA GIORNI DI LEZIONE: 204. AGOSTO 2017 (a.s )

PIANO ATTIVITA ANNO SCOLASTICO

I.I.S. VIA SALVINI - PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MESE DI SETTEMBRE DATA H ATTIVITA O.D.G. lunedì 8

Liceo Antonio Rosmini -Rovereto

Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/ LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia

CALENDARIO DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO

MAJORANA. A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI (AGGIORNATO AL 21/10/15)

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE MARINI GIOIA SAIS05600G SAPS E. Marini Amalfi SATN05601Q F. Gioia Amalfi

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE A.Moro Liceo delle Scienze Umane Liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale M A G L I E

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I D A N Z A

A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I D A N Z A

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE

Circ. n. 29 Padova, 29 settembre 2016 PIANO DELLE ATTIVITA A.S SETTEMBRE

ISTITUTO SUPERIORE G. MINUTOLI DI MESSINA ISTITUTO D ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE MINUTOLI. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA a.s.

MAJORANA. A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

Albenga, 13/09/2017 Circolare n. 11. Settembre. Ore 9.00: Riunione Commissione Sicurezza (DS, RSPP, RLS, ASPP, Medico Competente)

Piano delle attività collegiali del mese di Settembre 2016 a. s. 2016/2017

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

Comunicazione n. 73 Ravenna, 7 ottobre 2013.

Prot. 6370/c34b Acquaviva delle Fonti, 10/10/2015. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA * Anno Scolastico 2015/2016

Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose

SETTEMBRE 2015 OTTOBRE 2015

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA. SETTEMBRE Martedì

LICEO SCIENTIFICO F. MASCI Via N. Vernia, 26 tel LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO MASCI CHIETI

Il Liceo Vittorio Emanuele II

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' a.s

Calendario degli impegni dei docenti A.S

NUOVE CLASSI DI CONCORSO: DENOMINAZIONE, TITOLI DI ACCESSO, INSEGNAMENTI RELATIVI

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

Circolare n. 1 dell anno scolastico 2014/15

Allegato B PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

IC POPPI - PIANO ATTIVITÀ DOCENTI 1

Prot. n 7636/C27 del 15/10/2012 Al personale docente Alla D. S. G. A. Agli Atti

Istituto d Istruzione Superiore Alessandro Volta I.P.S.I.A. - I.P.S.A.A. - I.P.S.S. - I.T.I. - I.T.A.

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

NEVERSTOPLEARNING RISULTATI LAVORI DI GRUPPO TERNI

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Triennio scolastico 2016/2019. A.3 Collaboratori esterni: / A.4 Il progetto si rivolge alle classi: 3C, 3H, 4C, 4H

Il Piano annuale delle attività a.s. 2015/2016

Conservatorio Alfredo Casella, L Aquila Accademia Nazionale di Danza, Roma MAESTRO COLLABORATORE PER LA DANZA. Anno accademico

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s TRIMESTRE

Liceo Classico G.B.Vico Nocera Inferiore. Piano delle Attività

Scheda - progetto POF Triennale

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' - ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Oggetto: Riunione dei Dipartimenti disciplinari

Circolari interne. Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

IIS E. Torricelli PIANO DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2016/2017

Scienze e tecnologie della comunicazione

LICEO SCIENTIFICO. EINAUDI Dalmine

Scopri. con noi. il bello. della. Musica

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

Classe 5^ BS Indirizzo Scientifico

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

Sistema di gestione qualità certificato

2 Mercoledì. 5 Sabato. 10 Giovedì. 13 Domenica

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori: Prof.ssa Emilia Wanderlingh

BREVE RIASSUNTO SULLA RIFORMA DELLA SCUOLA

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

Direzione didattica De Amicis COMISO (RG)

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA' pagina 1 di 4

Venerdì 01/09/2017 Collegio dei docenti dalle ore 10,00 alle ore 12,00

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE - LI06

Giacomo Francesco Costa Via San Martino 25/ Genova.

VERBALE COLLEGIO DEI DOCENTI STRAORDINARIO DEL 27/01/2015

Scheda - progetto POF. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo. Sito

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE SULLA PROGRAMMAZIONE DI INIZIO ANNO SCOLASTICO

Il liceo che ti mette al centro

Circolare n. 16 Lissone, 28 ottobre 2010

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MARGARITONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SETTEMBRE

Agenda a.s Liceo Scientifico Statale A. Romita CAMPOBASSO. Data Attività

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Programmazione inizio anno 21 Collegio Docenti 6 Adozione libri di testo (Collegio Docenti)

Transcript:

Liceo Scientifico - Linguistico - Coreutico Statale Leonardo da Vinci Via Cala dell Arciprete 1 BISCEGLIE Codice Meccanografico: BAPS0300005 A.S. 2016/2017 Oggetto: Verbale n 1 DIPARTIMENTO SCIENZE COREUTICHE Il giorno Martedì 27 Settembre 2016 alle ore 16,00 presso le aule del Liceo Statale L. Da Vinci di Bisceglie si è riunito il Dipartimento di Discipline Coreutiche e Musicali. Docenti presenti: Prof. Canio F. Rosa Pianista Accompagnatore, Teoria e Pratica Musicale Prof.ssa Anna di Pasquale Storia della danza Prof. Alessandro Amato Pianista Accompagnatore Prof.ssa Cinzia Daddato Tecnica della danza Classica, Laboratorio Coreutico e Coreografico Prof. Giuseppe Stoppiello Pianista accompagnatore Prof.ssa Carmen Ventrice Tecnica della danza Classica, Laboratorio Coreutico e Coreografico Prof.ssa Luana D Anzi Tecnica della danza Contemporanea Punti all ordine del giorno: (circolare n 9/2016-17) 1) Conferma del coordinatore del dipartimento giá individuato in sede di Collegio dei Docenti; 2) analisi della bozza di regolamento e proposte conseguenti; 3) verifica delle attività didattiche dell anno precedente; 4) proposte per l organizzazione generale del Dipartimento (funzionamento dei laboratori e/o aule speciali, ruolo degli assistenti tecnici, acquisti vari, ecc ); 5) definizione degli obiettivi disciplinari partendo dall analisi delle conoscenze e competenze per approdare alla individuazione delle abilità, delle conoscenze e delle competenze (1 biennio, 2 biennio e 5 anno) e dei livelli minimi di apprendimento; 6) individuazione del numero e della tipologia degli strumenti di verifica e condivisione dei criteri e degli strumenti di valutazione; 7) definizione delle linee generali della programmazione didattica e disciplinare annuale alla quale dovranno riferirsi i singoli docenti nella stesura della propria programmazione individuale; 8) proposte di attività per l ampliamento dell offerta formativa; 9) proposte di attività interdisciplinari; 10) proposte progetti viaggi d istruzione e visite guidate; 11) proposte di percorsi di autoaggiornamento / aggiornamento, formazione docenti; 12) creazione di un archivio ed una banca dati di proposte didattiche integrate fruibile dai docenti. 1

CONFERMA DEL COORDINATORE DEL DIPARTIMENTO: Il Dirigente Scolastico Prof. Cristoforo Modugno, intervenuto a inizio insediamento lavori, conferma la Prof.ssa Carmen Ventrice, docente di Tecnica della Danza Classica-Laboratorio Coreutico e Coreografico, come Coordinatrice del Dipartimento Coreutico per l A.S. 2016/2017 fino a eventuali nuove disposizioni. ANALISI DELLA BOZZA DI REGOLAMENTO E PROPOSTE CONSEGUENTI: Presa visione e analizzato il regolamento, il dipartimento non ha proposte aggiuntive. Pertanto lo approva. VERIFICA DELLE ATTIVITA DIDATTICHE DELL ANNO PRECEDENTE: Le docenti Anna Di Pasquale e Carmen Ventrice condividono con il dipartimento l esperienza degli Esami di Stato dell A.S. 2015/2016 confrontandosi con i colleghi sulle esperienze vissute durante i lavori all interno della Commissione e del gruppo studentesco. Si rendono noti i contenuti, i tempi, i luoghi e le modalità di svolgimento per poter informare i nuovi docenti presenti nel Dipartimento Coreutico per l A.S. in corso. Le docenti affermano che l esperienza, la prima in assoluto per entrambe e che concludeva il primo ciclo quinquennale del Liceo Coreutico Statale Leonardo da Vinci di Bisceglie, è stata formativa e gratificante mettendo in risalto la preparazione degli allievi e dei contenuti che hanno consentito alla Commissione di avvicinarsi con curiosità e interesse al mondo dell Arte Coreutica. Le docenti Cinzia Daddato, Anna di Pasquale, Carmen Ventrice, confermano di proseguire con attività interdisciplinari volte a unire la Tecnica della danza classica e il Laboratorio coreutico e coreografico e la Storia della danza. Si evidenzia che il lavoro di preparazione per i trascorsi Esami di Stato è stato incentrato sulla connessione tra le suddette discipline e la Storia della musica, la Storia dell Arte, la Filosofia, la Fisica, la Letteratura con la collaborazione di tutto il corpo docente. Gli studenti del Liceo Coreutico Statale Leonardo da Vinci di Bisceglie in buona parte hanno brillantemente superato i test e gli esami d ammissione presso l Accademia Nazionale di danza di Roma Istituto di Alta Cultura, il Mas (Music, Arts & Show) di Milano, Balletto di Roma, Scuola dell Opera di Roma, Scuola del Balletto di Toscana, Progetti di Formazione e Avviamento Professionale alla danza contemporanea (Libero Corpo 2016), Agenzie di Animazione. Ancora sono risultati vincitori di borse di studio presso l Atelier della danza di Roma di Raffaele Paganini, hanno preso parte a Progetti video fotografici per la promozione del territorio e dell architettura; e hanno conquistato il primo o secondo posto all interno di concorsi nazionali di danza giudicati dai professionisti del panorama nazionale e internazionale della danza. Gli studenti hanno preso parte alla Giornata Mondiale della Danza Unesco, promuovendo l Arte coreutica e il Liceo L. Da Vinci di Bisceglie sulle testate giornalistiche e le pagine web locali, nazionali e internazionali. 2

PROPOSTE PER L ORGANIZZAZIONE GENERALE DEL DIPARTIMENTO: Le docenti delle Tecniche e i Maestri Accompagnatori al pianoforte manifestano all unanimità il disagio degli spostamenti in bus navetta che quotidianamente vengono effettuati con le classi in orario dalla sede centrale del Liceo alla sede della sala danza sita in Via Porto a Bisceglie e viceversa. Interviene il Dirigente Scolastico che notifica l impossibilità di avere a disposizione un accompagnatore esclusivo per gli studenti in bus navetta e questi devono necessariamente essere accompagnati dal docente dell ora corrispondente. Il dipartimento pertanto propone che la funzione sia svolta da: - un collaboratore scolastico addetto al trasferimento degli studenti in bus navetta; - un docente del potenziamento o a disposizione per la medesima funzione di cui sopra. Si propone in alternativa che l autista previsto già da calendarizzazione, prelevi il docente dalla sala di Via Porto per potergli consentire una mobilità più celere verso la sede centrale del Liceo nel cambio orario, a vantaggio dell attività didattica. Si richiedono: - Presenza del docente di sostegno nelle ore di attività della classe 1^AC; - Revisione delle caldaie per il funzionamento dell impianto di condizionamento dell aria presso il Laboratorio di danza sito in Via Porto; - Installazione di una serratura della porta di accesso al Laboratorio che la renda sicura nella chiusura dall interno durante le ore di lezione; - Revisione della cassetta del Pronto Soccorso e rifornitura di eventuali kit medici mancanti; - Materiale di cancelleria e kit lavagna (fogli, penne, matite, spillatrice); - Accordatura pianoforte; - Manutenzione della pavimentazione e del tappeto danza; - Rinnovo e acquisto delle divise e delle tute con stemma del liceo per gli studenti (per trasferte, orientamento e spettacoli); - Schermo TV da collegare a computer per la proiezione di video inerenti allo studio delle discipline in sala danza; - Lettore cd con amplificazione; - Revisione illuminazione a neon e servizi igienici dello spogliatoio docenti; - Chiavetta usb per la connessione al sito web del liceo e al registro elettronico; - Stampante; - Telefono mobile per la comunicazione con la sede centrale del liceo o chiamate di emergenza. Il dipartimento segnala il problema sicurezza e qualità del lavoro e propone come responsabile del laboratorio di danza sito in Via Porto, il Prof. Canio F. Rosa. 3

I docenti richiedono di poter utilizzare, quando necessario, l Auditorium del Liceo per le prove di spettacoli o open day per le giornate di orientamento. DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI PARTENDO DALL ANALISI DELLE CONOSCENZE E COMPETENZE PER APPRODARE ALLA INIVIDUAZIONE DELLE ABILITA, DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE E DEI LIVELLI MINIMI DI APPRENDIMENTO; INDIVIDUAZIONE DEL NUMERO E DELLA TIPOLOGIA DEGLI STRUMENTI DI VERIFICA E CONDIVISIONE DEI CRITERI E DEGLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE; DEFINIZIONE DELLE LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E DISCIPLINARE ANNUALE ALLA QUALE DOVRANNO RIFERIRSI I SINGOLI DOCENTI NELLA STESURA DELLA PROPRIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE: Si confermano i parametri definiti nel precedente anno scolastico e presenti nella Programmazione Dipartimentale di Scienze Coreutiche e nel Pof sul sito www.liceobisceglie.it (>Dipartimenti). Il Dipartimento fa riferimento i Programmi di Tecnica della Danza Classica e Contemporanea dell Accademia Nazionale di Danza di Roma Istituto di Alta Cultura. PROPOSTE DI ATTIVITA PER L OFFERTA FORMATIVA: - Conferenza di presentazione Premio S. Nicola 2017 (Classe 3^Ac) e Stage di Tecnica della danza classica (tutte le classi a indirizzo coreutico) con la Direttrice del Balletto di Tirana (periodo: da ottobre ad Aprile da definirsi); - Celebrazioni Giornata Mondiale della danza Unesco (aprile 2017); - Allestimento e messa in scena dello spettacolo di fine anno, Palco_scenico IV edizione; - Realizzazione delle giornate di open day con attività pratiche; - Collaborazione con la Scuola media a indirizzo musicale S. Domenico Savio di Molfetta per l allestimento di uno spettacolo musicale con coreografie; - Partecipazione (tutte le classi a indirizzo) al progetto dell area linguistica, Fiabe per l Europa, Ottobre 2016; - Progetti di alternanza scuola-lavoro (da definirsi); - Stage per 15 studenti meritevoli con il Maestro Olivera in collaborazione con il Dipartimento di lingue dell Università di Bari per l allestimento dello spettacolo Il piccolo principe. - Corso per creazione di impresa con docente di diritto e economia (2 biennio + quinto anno). ATTIVITA INTERDISCIPLINARI: In collaborazione con il dipartimento di Scienze Motorie previste lezioni mirate per il miglioramento della resistenza, del potenziamento muscolare e della coordinazione motoria (calendario da definirsi). Docenti: Daddato C./ Tritto A. - Ventrice C./Albrizio G. 4

VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE: - Uscite giornaliere per la visione di spettacoli musicali, opere, balletto presso i Teatri del territorio o regionali; - Concorsi Stage - Workshop di Danza provinciali, regionali, nazionali (Regione Puglia/Firenze/Roma/Spoleto). NOTA: trattandosi di attività artistiche in costante aggiornamento e in prevalenza rese note in prossimità degli eventi stessi, i periodi di svolgimento e le mete previste per gli stage e i concorsi saranno definite nel corso delle attività scolastiche. PERCORSI AUTOAGGIORNAMENTO/AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI: - Corso Aggiornamento Esami di Stato a cura della Rete LMC (Licei Musicali e Coreutici) per i docenti delle Tecniche; - Convegno Il corpo nel suono presso l Accademia Nazionale di danza di Roma dal 28 Ottobre al 1 Novembre 2016 per i Pianisti accompagnatori; - Corsi Clil con i docenti di inglese disponibili (per tutti i docenti del dipartimento); - Corsi di aggiornamento presso gli Enti lirici e le Scuole di Balletto nazionali e/o internazionali per i docenti delle Tecniche. - Corsi di aggiornamento per l uso del tablet nella didattica (tutti i docenti del dipartimento); - Corso di Primo Soccorso (tutti i docenti del dipartimento). CREAZIONE DI UN ARCHIVIO ED UNA BANCA DATI DI PROPOSTE DIDATTICHE INTEGRATE FRUIBILE DAI DOCENTI: La Prof. Ventrice condivide con i colleghi presenti l opportunità di utilizzare la piattaforma digitale Fidenia per la condivisione del materiale didattico. Ciascun utente potrà creare un proprio profilo per l accesso con password personalizzata. I docenti comunicheranno al coordinatore la propria decisione in seguito. Alle ore 18:20 la riunione è sciolta. Bisceglie, 27 Settembre 2016 Coordinatore di Dipartimento Prof.ssa Carmen Ventrice 5