Trasmissione del rumore negli edifici: Problematiche e metodi di calcolo

Documenti analoghi
La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534

CALOLI PREVISIONALI UNI/TR 11175

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni

PROGETTAZIONE ACUSTICA: UNI EN ISO Paolo Ruggeri

Il livello di rumore da calpestio

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

Locale ricevente Locale sorgente R'w [db] Lim [db] Verificato Appartamento B primo piano. 52,3 50,0 Sì Studio B1

La definizione ed il calcolo delle grandezze di acustica edilizia

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

ANALISI DEL LIVELLO DI CALPESTIO E POTERE FONOISOLANTE DI SOLAI CON STRUTTURA PORTANTE IN LATEROCEMENTO, IN LABORATORIO E IN OPERA

ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LEGNO

Isolamento acustico di pareti interne in laterizio: misure e metodi

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

METODI DI PREVISIONE DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: ISOLAMENTO ALL INTERNO DEGLI EDIFICI

Soluzioni di parete e di solaio: soluzioni e dettagli per l isolamento ai rumori aerei e al calpestio

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI FONOISOLAMENTO

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti

ISOLAMENTO ACUSTICO. Prof. Ing. Massimo Coppi


SCHEDE TECNICHE MATERIALI POTERE FONOISOLANTE

IL COMFORT ACUSTICO. Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001

Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

Isolamento acustico. Tabella riassuntiva. Partizioni in blocchi Poroton. Partizioni in laterizio. Partizioni a struttura metallica

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

Relazione CSR Rilasciata a Oggetto Premessa

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

LE PARTIZIONI INTERNE

Acustica Quadro normativo e progettazione. Foto: Markus Esser

Prove in laboratorio e prove in opera. Dati significativi nelle certificazioni acustiche dei materiali e delle opere compiute.

Acustica in Edilizia

Prestazioni termiche ed acustiche delle case in legno: progettazione e realizzazione

Fabio Peron. Il DPCM 1997 richiede che ad edificio ultimato vengano rispettati determinati requisiti minimi. a esempio per le residenze:

La famiglia è costituita dai seguenti requisiti: ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI AEREI ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI IMPATTIVI

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (RAP)

UNI EN Capitolo 5

Soluzioni per isolamento termico - esempi

Progettazione dei requisiti acustici degli edifici

INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI RISANAMENTO DEL POTERE FONOISOLANTE DI UNA PARETE DIVISORIA

E. O. Ospedali Galliera - Genova

S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD)

0017/DC/ACU/05 10/05/2005

Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici

Associazione Termoblocco

COMUNE DI RICCIONE CONDOMINIO UBICATO IN VIALE SAN MARTINO N 73 ANGOLO VIA ADRIATICA

ISOLAMENTO ACUSTICO AL CALPESTIO: Soluzioni tecnologiche e di posa

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA

ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI COMPOSTE DA PANNELLI IN CALCESTRUZZO E LEGNO

0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007. Poliuretano Isolcasa 45 sp. 30 mm. Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I Corinaldo (AN)

COMUNE DI SAN SPERATE PROVINCIA DI CAGLIARI

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica

Soluzioni di involucro e dettagli costruttivi per isolare dai rumori aerei

Fabio Peron. Livello di rumore da calpestio. Livello di rumore da calpestio. Livello di pressione sonora di calpestio Ln

Isolamenti acustici interni: isolamento ai rumori che si trasmettono per via aerea

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997

ESP LASTRA IN GESSO RIVESTITO ACCOPPIATA A MEMBRANA ANTIVIBRANTE AD ALTA DENSITA

INQUINAMENTO ACUSTICO

LIVORNO 27 OTTOBRE 2015 ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

Quaderno Tecnico Scheda 8 MARZO 2014

5/12/97 SULLA DETERMINAZIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI

Raffaele Pisani e Chiara Devecchi

Bonifica Acustica: schermatura

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico.

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI)

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA

Linee Guida per la redazione del Progetto Acustico

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

Stima delle prestazioni acustiche passive degli

FORMULARIO DI ACUSTICA AMBIENTALE

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

particolari e della posa in opera

NUOVO LABORATORIO DI PROVA PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN STRUTTURA LEGGERA A SECCO

Prestazioni acustiche dei prodotti

cimosa di sormonto autoadesiva

Associated with Italcementi Group. Soluzioni conformi per l isolamento acustico da calpestio (L nw)

ISOLAMENTO ACUSTICO DI ELEMENTI STRUTTURALI IN LEGNO MASSICCIO X-LAMX

Requisiti acustici passivi degli edifici secondo la normativa vigente (DPCM 5/12/97)

Progettare il silenzio

PARETI EDILIZIA PRESTAZIONI APPLICAZIONE SPECIFICA ART. DESCRIZIONE 0,04 > ,04 > ,04 0,04 0,04 0,04 0,04 < 20 4,2 0,03 > ,2 0,03

DETERMINAZIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI (D.P.C.M. 5 DICEMBRE 1997)

Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

Verifica delle prestazioni acustiche di divisori interni

Soluzioni per l isolamento acustico da calpestio (L nw)

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO:

ELEMENTI DI ACUSTICA 08

Premessa. Valori limite dei parametri Parametri R w (*) D 2m,nT,w L n,w L ASmax L Aeq

M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O

PARETE A CAPPOTTO Rw 61 db sp cm CM

Accorgimenti per la corretta posa in opera dei massetti galleggianti

Politrio 27. DIMENSIONE PANNELLO m 0,60 x 1,20 PREZZO /m 2 25,00

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Verifica delle prestazioni acustiche di divisori interni (a)

LE PARTIZIONI INTERNE

corso di Analisi e Progetto di Strutture

Transcript:

Trasmissione del rumore negli edifici: Problematiche e metodi di calcolo Giovanni Semprini D.I.E.N.C.A. Università di Bologna giovanni.semprini@unibo.it

Propagazione del rumore Via aerea Via strutturale

Percorsi di trasmissione τ Fd τ Dd τ Ff τ Df Percorso diretto: trasmissione per via aerea Percorso indiretto: trasmissione per via strutturale

Pareti monolitiche pesanti (cls, laterizio) Trasmissione per via aerea R W = 20 log (m) [db] 60.0 55.0 50.0 45.0 R (db) 40.0 Pareti doppie pesanti (cls, laterizio) 35.0 30.0 25.0 20.0 100 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1000 1250 1600 2000 2500 3150 4000 5000 Frequenza (Hz) forato 8 cm semipieni 2 teste alveolato 30 cm Importanza della massa areica m (kg/m 2 )

Trasmissione per via aerea Frequenza critica Pareti doppie leggere (cartongesso) Effetto massa-molla-massa

Trasmissione per via strutturale

Trasmissione per via strutturale

Trasmissione per via strutturale Pareti di separazione con tamponamenti esterni

Trasmissione per via strutturale Pareti di separazione interne

Trasmissione per via strutturale Scale in aderenza a pareti di separazione

Trasmissione laterale attraverso la connessione del pavimento con la parete Massetto e pavimentazione completamente svincolati Pavimentazione connessa rigidamente con strutture laterali

EFFETTI DELLA TRASMISSIONE LATERALE Caso a: Solaio grezzo Caso b: Pavimentazione collegata rigidamente alle pareti laterali sul lato 1 e sul lato 2 Caso c: Pavimentazione collegata rigidamente alle pareti laterali sul lato 1 Lato 1 Lato 2 Caso d: Pavimentazione collegata rigidamente alle pareti laterali sul lato 1 per 260 cm Caso e: Pavimentazione collegata rigidamente alle pareti laterali sul lato 1 per 90 cm Caso f: Pavimentazione collegata rigidamente alle pareti laterali sul lato 1 per 30 cm 90 80 70 60 50 40 87 71 68 65 60 56 48 30 Caso g: Pavimentazione completamente scollegata alle pareti laterali 20 10 0 Solaio grezzo (20+4) Paviment o vincolat o Paviment o Paviment o Paviment o Pavimento Paviment o svincolat o semivincolat o Lat o1 semivincolat o L=2,60 m semivincolat o L=0,90 m semivincolat o L=0,30 m Criticità della progettazione termica e acustica degli edifici in rapporto alle prescrizioni strutturali

Metodi di calcolo Metodo dei flussi di energia W in = W rad + W diss W in W rad W diss W rad : energia irradiata nel secondo ambiente W diss : energia dissipata internamente alla struttura + energia dissipata attraverso i giunti con altre strutture

Calcolo del potere fonoisolante apparente R Trasmissione diretta + trasmissione laterale attraverso le connessioni strutturali UNI EN 12354 Dd partizione Fd Ff Df τ τ τ τ Dd Fd Df Ff = 10 = 10 = 10 = 10 ( R / 10) Dd ( R / 10) Fd ( R / 10) Df ( R / 10) Ff Percorsi strutturali attraverso ogni giunto R Dd n R = 10 log 10 10 + 10 i, j = 1 Rij 10 ( db ) Trasmissione diretta Trasmissione laterale

Calcolo del potere fonoisolante R ij relativo al generico percorso i-j Ri + R j S R ij = + ΔRij + Kij + 10lg l 2 0lij (db) R ij = potere fonoisolante del generico percorso di trasmissione i j (db); R i = potere fonoisolante della struttura i coinvolta nel percorso di trasmissione i j; R j = potere fonoisolante della struttura j coinvolta nel percorso di trasmissione i j; ΔR ij = incremento di potere fonoisolante dovuto a strati addizionali lungo il percorso i j; K ij = indice di riduzione delle vibrazioni del giunto tra le strutture i e j; S = superficie della parete divisoria l ij = lunghezza del giunto tra divisorio e struttura laterale l 0 = 1 m

Stima dell indice di riduzione delle vibrazioni K ij Giunti rigidi a croce: m 1 m 4 = m 2 m 3 = m 1 K 13 = 8,7 + 17,1 M + 5,7 M 2 M m' lg m' K12 i = Struttura 2 i K13 m 2 M = lg (m 2 /m 1 ) K 12 = 8,7 + 5,7 M 2 (= K 23 ) Struttura 1 Struttura 3 Kij (db) 70 60 50 40 30 20 10 0-10 -2-1.8-1.6-1.4-1.2-1 -0.8-0.6-0.4-0.2 0 0.2 0.4 M=lg(m1/m2) 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 2 K13 K12

Metodo approssimato per il calcolo di R (metodo B UNI TR 11175) R' w = R W C L ( db ) Contributo globale alla trasmissione laterale (C L ) per giunti rigidi a T e masse superficiali uniformemente distribuite Massa superficiale della partizione (kg/m 2 ) Massa superficiale media delle strutture laterali (kg/m 2 ) 100 150 200 250 300 350 400 450 500 100 3,0 1,5 1,0 0,5 0,5 0,0 0,0 0,0 0,0 150 5,0 3,0 2,0 1,0 1,0 0,5 0,5 0,5 0,5 200 6,5 4,5 3,0 2,0 1,5 1,0 1,0 0,5 0,5 250 8,0 5,5 4,0 3,0 2,0 1,5 1,5 1,0 1,0 300 9,0 6,5 5,0 4,0 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 350 10,0 7,5 6,0 4,5 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 400 10,5 8,5 6,5 5,5 4,5 3,5 3,0 2,5 2,0 450 11,5 9,0 7,5 6,0 5,0 4,0 3,5 3,0 2,5 500 12,0 9,5 8,0 6,5 5,5 4,5 4,0 3,5 3,0

Grazie per l attenzione