UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECHNOLOGY TRANSFER FARMACEUTICO - A.A. 2016/17

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA DI BASE SCUOLA SIUMB

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e11;

Il controllo di qualità in medicina di laboratorio Articolo 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Divisione Atti normativi e affari istituzionali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

I L R E T T O R E D E C R E TA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

Curriculum Vitae Europass

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

D. R. n IL RETTORE DECRETA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

ANNO ACCADEMICO DIPARTIMENTI/FACOLTA CORSI DI STUDIO AREA DI CONTRIBUZIONE GIURISPRUDENZA TUTTI 1 SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Il Rettore. Decreto n (1173) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO - A.A. 2016/17

Università degli Studi di Roma La Sapienza

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ostetricia ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI OSTETRICA/O

Il Rettore. Decreto n (1176) Anno 2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

Transcript:

ALLEGATO N. 36 al D.R. N. 1188/2016 del 12/07/2016 ART. 1 - TIPOLOGIA È istituito per l a.a. 2016/2017, il Master Universitario di II livello in Diagnostica Microbiologica Avanzata, ai sensi dell art. 3 c. 9 del D.M. 270/2004, degli artt. 36, 37 e 38 dello Statuto dell università degli Studi di Pavia, degli artt.11 e 17 del Regolamento didattico di Ateneo nonché del Regolamento per l Istituzione di Corsi per Master Universitario, Corsi di Perfezionamento e Corsi di Aggiornamento e Formazione Permanente presso il Dipartimento di Scienze Clinico-. Edizione: I Area di afferenza: Biomedica ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO Il Master ha come obiettivo la formazione di figure professionali (Medici, Biologi, Veterinari, Biotecnologi e Tecnici di Laboratorio Biomedico con Laurea Magistrale) che possano concorrere a migliorare e rendere più efficiente l approccio diagnostico nei diversi ambiti sanitari che, oggi, risultano sempre più embricati. In particolare, il Master si pone l obiettivo di diffondere la conoscenza delle più aggiornate possibilità diagnostiche in Batteriologia, Virologia, Parassitologia e Micologia con la prospettiva di un miglioramento immediato dell approccio evidence based per la scelta terapeutica in Medicina. Inoltre, il Master si rivolge all ambito della Sanità Pubblica con compiti di sorveglianza delle infezioni nell uomo e dell interfaccia uomo-animale (zoonosi di interesse medico). Infine, è ambizione del Master, che ha caratteristiche di multidisciplinarietà, la formazione di personale altamente qualificato per progettazione e l applicazione di approcci diagnostici innovativi che tengano in considerazione sia le possibilità offerte dalle più recenti tecnologie biomediche che i bisogni reali di una Sanità in costante evoluzione sulla spinta di mutate condizioni sociali, economiche, climatiche ed ambientali. Le competenze professionali acquisite nel Master potranno trovare applicazione e sbocchi in: - Strutture sanitarie pubbliche (IRCCS, ASST, ATS, IZS) - Centri di ricerca biomedica, sia pubblici che privati - Università Italiane - Organismi Nazionali o Regionali di Sanità Pubblica (ISS, Centri di Riferimento Regionali) - Laboratori diagnostici presenti sul territorio Il bacino di utenza può coinvolgere biologi, medici, veterinari, biotecnologi, tecnici di Laboratorio Biomedico con Laurea Magistrale che desiderano una formazione professionale teorico-pratica sui più recenti aspetti di Diagnostica Microbiologica Avanzata. Il Master verrà pubblicizzato attraverso un sito dedicato, Società Scientifiche e mailing list. ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO Il Master è di durata annuale e prevede un monte ore di 1500, articolato in: didattica frontale, esercitazioni pratiche, studio individuale, tirocinio presso l Università degli Studi di Pavia, la Fondazione, strutture della rete formativa della Scuola di Specialità in Microbiologia e Virologia di Pavia e enti/organizzazioni nazionali con cui sono in essere o verranno nel breve termine finalizzati accordi di collaborazione per tirocini. All insieme delle attività formative previste corrisponde l acquisizione da parte degli iscritti di 60 crediti formativi universitari (CFU). 1

Ad ogni singolo credito didattico vengono quindi riferite 25 ore di attività totale così ripartite: N. 6 ore di didattica frontale N. 6 ore di esercitazioni pratiche N. 13 ore di studio individuale N. 25 ore di tirocinio La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività formative è obbligatoria per almeno il 75% del monte ore complessivamente previsto. Il periodo di formazione non può essere sospeso. Non sono ammessi trasferimenti in Master analoghi presso altre sedi universitarie. Insegnamento/ Modulo Diagnostica batteriologica avanzata/modulo 1 Diagnostica virologica avanzata/modulo 2 Diagnostica micologica/modulo 3 Diagnostica parassitologica/modulo 4 Emergenze di origine zoonotica ed alimentare/modulo 5 Settore Scientifico- Disciplinare (SSD) MED/07; MED/17 MED/07; MED/17 MED/07; MED/17 MED/17; VET/06; MED/07; MED/17; VET/06 Contenuti Ore didattica frontale Ore esercitazioni/l aboratorio Ore studio individuale Totale ore CFU 48 48 104 200 8 48 48 104 200 8 42 42 91 175 7 30 30 65 125 5 48 48 104 200 8 Totale ore parziale 216 216 468 900 36 Tirocinio-Stage 350 14 Prova finale 250 10 Totale ore 1500 60 Il si articola in 5 moduli di insegnamento: Modulo 1: Diagnostica batteriologica avanzata (8 CFU) - Patogeni Gram-positivi MDR, XDR: o Meccanismi di resistenza o Diagnostica fenotipica o Diagnostica molecolare o Algoritmi diagnostici - Patogeni Gram-negativi MDR, XDR e PDR: o Meccanismi di resistenza o Diagnostica fenotipica o Diagnostica molecolare o Algoritmi diagnostici - Le infezioni da patogeni MDR, XDR, PDR in area critica o Le batteriemie catetere-correlate o Le polmoniti ventilatore associate (VAP) o Algoritmi diagnostici o Algoritmi terapeutici 2

- Le infezioni da patogeni MDR nelle organizzazioni sanitarie o Protocolli per la diagnosi e sorveglianza o Metodi di genotipizzazione o La sorveglianza passiva o La sorveglianza attiva Modulo 2: Diagnostica virologica avanzata (8 CFU) - Le infezioni virali opportunistiche nel paziente immunocompromesso o Diagnostica molecolare o Valutazione della risposta T-cellulare o Algoritmi diagnostico-terapeutici - Le infezioni virali in gravidanza o Diagnostica sierologica e molecolare di screening e tests di conferma o Algoritmi per la datazione delle infezioni o Diagnosi prenatale o Fattori prognostici di infezione neonatale - Le infezioni respiratorie severe o Diagnostica molecolare quantitativa o Il ruolo delle coinfezioni della progressione di malattia o Valutazione della farmacoresistenza o Il ruolo della risposta immune - La terapia dell infezione da HCV mediante DAA o Algoritmi diagnostico-terapeutici o Il ruolo sequenziamento genico nella tipizzazione di HCV o Le mutazioni associate a farmacoresistenza e loro impatto clinico. Il ruolo di NGS - Infezioni da virus oncogeni o Diagnostica molecolare o Valutazione della risposta T-cellulare o Algoritmi diagnostico-terapeutici Modulo 3: Diagnostica micologica (7 CFU) - Candidiasi - Aspergillosi - Infezioni micotiche disseminate Modulo 4: Diagnostica parassitologica (5 CFU) - La malaria - La toxoplasmosi - Le amebe - Elmintiasi Modulo 5: Emergenze di origine zoonotica ed alimentare (8 CFU) - L infezione da HEV o Diagnosi sierologica e molecolare o Etnia, gravidanza e fattori prognostici o I serbatoi animali e le metodiche di sorveglianza 3

- Gli arbovirus o Diagnosi sierologica e molecolare o Epidemiologia nell uomo e nei serbatoi animali o Ruolo e distribuzione dei vettori o Approcci di sorveglianza integrata nell uomo, nel vettore e nel serbatoio animale - Le Influenze aviaria e suina o Diagnosi sierologica e molecolare o Epidemiologia nell uomo e nei serbatoi animali o Approcci di sorveglianza integrata nell uomo e nel serbatoio animale - Le infezioni da batteri di origine zoonotica resistenti agli antimicrobici: Escherichia coli, Salmonella, Campylobacter, Staphylococcus aureus o Definizione e armonizzazione dei criteri interpretativi con particolare riferimento a Break Points clinici vs Ecoff microbiologici o Definizione di nuovi pannelli o Utilizzo di pannelli supplementari o Epidemiologia nell uomo e nei serbatoi animali ART. 4 VALUTAZIONE La valutazione dell apprendimento sarà effettuata: - a conclusione di ciascun modulo, attraverso un test scritto e/o orale; - al termine del corso, tramite prova finale consistente nella presentazione scritta e orale di un elaborato scientifico attinente all approfondimento di uno degli argomenti trattati dal Master. Le valutazioni di profitto e la prova finale non danno luogo a votazione. Valutazione del Master la qualità della didattica, monitorata attraverso questionari di valutazione proposti agli studenti e attraverso le valutazioni espresse nelle relazioni dei responsabili dei tirocini; monitoraggio degli esiti occupazionali dopo il conseguimento del Master. ART. 5 - CONSEGUIMENTO DEL TITOLO A conclusione del Master, ai partecipanti che abbiano svolto tutte le attività ed ottemperato agli obblighi previsti, previo il superamento dell esame finale verrà rilasciato il Diploma di Master Universitario di II livello in Diagnostica Microbiologica Avanzata. ART. 6 - DOCENTI Gli insegnamenti del Master saranno tenuti dai seguenti Docenti: Docenti dell Università degli Studi di Pavia Cognome e nome Dipartimento di appartenenza Qualifica Settore scientifico disciplinare (SSD) Attività didattica prevista Laura Pagani Fausto Baldanti Associato MED/07 Moduli n. 1 e 5 MED/07 Modulo n. 2 Francesca Zara Ricercatore MED/07 Modulo n. 1 4

Roberta Migliavacca Elisabetta Nucleo Enrico Brunetti Valeria Meroni Raffaele Bruno Lorenzo Minoli Mario Umberto Mondelli Davide Sassera Dip. Medicina Interna e Terapia Medica Dip. Medicina Interna e Terapia Medica Dip. Medicina Interna e Terapia Medica Dip. Biologia e Biotecnologie "Lazzaro Spallanzani" Associato MED/07 Moduli n. 1 e 5 Ricercatore MED/07 Moduli n. 1 e 5 Associato MED/17 Modulo n. 4 Ricercatore MED/17 Moduli n. 2 e 4 Associato Ricercatore a tempo determinato MED/17 Moduli n. 2 e 5 MED/17 Modulo n. 3 MED/17 Modulo n. 2 VET/06 Moduli n. 4 e 5 Docenti di altri Atenei Cognome e nome Università/ Dipartimento di appartenenza Maurizio Sanguinetti Dip. Microbiologia, Università Cattolica del Sacro Cuore Gian Maria Rossolini Dip. Biotecnologie Mediche, Università di Siena Stefania Stefani Dipartimento di Scienze Bio- Mediche Università di Catania Qualifica Straordinario Settore scientifico disciplinare (SSD) Attività didattica Prevista MED/07 Modulo n. 3 MED/07 Modulo n. 1 MED/07 Modulo n. 1 Esperti esterni Cognome e nome Piero Marone Patrizia Cambieri Antonio Piralla Ente di appartenenza Fondazione Fondazione Fondazione Qualifica e Attività didattica Competenza professionale prevista Esperto in antimicrobial stewardship Modulo n. 1 Esperto in infezioni nelle organizzazioni sanitarie e antimicrobial stewardship Esperto in diagnostica virologica molecolare ed epidemiologia molecolare Moduli n. 1 e 2 Moduli n. 2 e 5 5

Caterina Cavanna Fondazione Maurizio Zavattoni Fondazione Milena Furione Fondazione Claudio Farina Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo Francesco Luzzaro Ospedale A. Manzoni Lecco Pierangelo Clerici Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Legnano Massimo Fabbi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna, Sezione Ana Moreno Martin di Pavia Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna, Sezione di Brescia ART. 7 - REQUISITI DI AMMISSIONE Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il: Esperto in micologia Modulo n. 3 Esperto in infezioni virali in gravidanza Modulo n. 2 Esperto in infezioni virali in gravidanza Modulo n. 2 Esperto in diagnostica micologia Modulo n. 3 Esperto in diagnostica batteriologica Modulo n. 1 Esperto in diagnostica microbiologica Modulo n. 2 Veterinario esperto in zoonosi Modulo n. 5 Veterinario esperto in influenza aviaria e suina Modulo n. 5 1. diploma di laurea magistrale ai sensi del D.M. 270/2004, in una delle seguenti classi: Biologia LM-6 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche LM-9 Medicina e Chirurgia LM-41 Medicina veterinaria LM-42 Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche LM/SNT/03 congiuntamente a una Laurea triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico 2. diploma di laurea specialistica ai sensi del D.M. 509/99, in una delle seguenti classi: Biologia 6/S Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche 9/S Medicina e Chirurgia 46/S Medicina Veterinaria 47/S Scienze delle professioni sanitarie tecniche LS/SNT/03 congiuntamente a una Laurea triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico 3. diploma di laurea conseguito ai sensi degli ordinamenti previgenti in: Biotecnologie indirizzo medico, veterinario, farmaceutico 6

Medicina e Chirurgia Medicina Veterinaria Scienze biologiche Il numero massimo degli iscritti è pari a 24 Il numero minimo per attivare il corso è di 12 iscritti. Il Collegio docenti si riserverà di valutare l attivazione del master con un numero di candidati inferiore a quello minimo previsto (comunque non inferiore a 7), con motivata delibera che garantisca in ogni caso la qualità della didattica e la copertura finanziaria. Il Collegio docenti potrà altresì valutare se sussistano le condizioni per ampliare il suddetto contingente di posti. Nel caso in cui il numero di aspiranti sia superiore a quello massimo previsto, verrà effettuata, da parte di una Commissione composta dal Coordinatore e da due docenti del Master, una selezione e formulata una graduatoria di merito, espressa in trentesimi, determinata sulla base dei seguenti criteri di valutazione: 1. Fino ad un massimo di punti 14 per il voto di laurea o titolo equipollente così ripartito: - 5 punti per votazione di laurea < di 100/110-10 punti per votazione di laurea da 100/110 a 110/110-14 punti per votazione di 110/110 e lode I voti di diploma espressi in altre unità, saranno riportati a 110. 2. Fino ad un massimo di punti 14 per la media matematica (aritmetica) dei voti riportati nella carriera universitaria così ripartito (specificare la valutazione con 2 decimali): - 5 punti per votazione media tra 22-24 - 10 punti per votazione media tra 25-27 - 14 punti per votazione media tra 28-30 e lode 3. Fino ad un massimo di punti 2 per titoli accademici successivi alla laurea specialistica/magistrale (diploma di specializzazione e dottorato di ricerca) così ripartito: - 1 punto per Diploma di Specializzazione - 1 punto per Dottorato di Ricerca In caso di parità di punteggio in graduatoria prevale il candidato anagraficamente più giovane. In caso di rinuncia di uno o più candidati, i posti resisi disponibili saranno messi a disposizione dei candidati che compaiono nella graduatoria finale, fino ad esaurimento dei posti stessi, secondo la graduatoria di merito. ART. 8 - MODALITÀ ORGANIZZATIVE Il funzionamento e la gestione organizzativa e amministrativo-contabile del Master è assicurato dal Dipartimento di Scienze Clinico. Per il coordinamento di tutte le attività relative al funzionamento del Master è istituito il Collegio dei docenti composto da: Prof. Laura Pagani Prof. Fausto Baldanti Prof. Enrico Brunetti Prof. Roberta Migliavacca 7

Il Collegio determina l attribuzione dei compiti didattici ed elegge al suo interno, tra i docenti dell Università di Pavia, il Coordinatore del Master. La Segreteria Organizzativa sarà collocata presso la Struttura Semplice Virologia Molecolare, Complessa di Microbiologia e Virologia, Fondazione di Pavia e sarà gestita da: Daniela Sartori Tel 0382 502420 Fax 0382 502599 E-mail: segreteria.virologia@smatteo.pv.it Sarà inoltre assicurata una pagina web del Master opportunamente aggiornata nella sezione del sito del Dipartimento di Scienze Clinico- al seguente indirizzo: dipclinchir.unipv.eu/site/home.html ART. 9 RISORSE FINANZIARIE Il contributo di iscrizione è fissato in 2.750 pro capite. L importo complessivamente incassato dalla contribuzione, detratte la quota a beneficio del bilancio di Ateneo nonché le spese fisse, verrà devoluta al Dipartimento proponente ai fini di garantire adeguata copertura a tutti gli oneri legati all attivazione e svolgimento del Master. Enti o Soggetti esterni nazionali o internazionali potranno contribuire al funzionamento del master mediante l erogazione di contributi finalizzati alla copertura totale o parziale della quota di iscrizione. In tal caso, i candidati saranno selezionati sulla base di criteri stabiliti dal Collegio Docenti e pubblicati sul sito della Segreteria Organizzativa del master. Il piano di utilizzo delle risorse finanziarie viene di seguito indicato: ENTRATE PREVISTE Quota di iscrizione per iscritto/anno 2.750 N. MINIMO ISCRITTI N. MASSIMOISCRITTI (N 12) (N 24) 33.000 66.000 SPESE PREVISTE MINIMO ISCRITTI (N 12 ) Spese per segreteria e adempimenti istituzionali 12.000 18.000 Spese per docenza, trasferta e altre spese 9.000 9.000 Spese di supporto alla didattica (materiale di laboratorio ecc. 1.500 3.000 Spese postali, telefoniche, ecc. Utili eventuali per il Dipartimento 2.031,72 19.063,44 Quota spese generali ATENEO (20% sui contributi di iscrizione) Quota integrativa obbligatoria per assicurazione infortuni 3,69 per ciascun iscritto Rimborso spese per servizi agli studenti 134,00 per ciascun iscritto Contributo Fondo per la cooperazione e la conoscenza 2 per ciascun iscritto Bollo (assolto in modo virtuale sulla domanda di immatricolazione) 16,00 per ciascun iscritto 6.600 13.200 44,28 88,56 1.608 3.216 24 48 192 384 TOTALE 33.000 66.000 MASSIMO ISCRITTI (N 24) 8