FAMIGLIE NOBILI DEL REGNO DI NAPOLI

Documenti analoghi
ALBERO GENEALOGICO DELLA FAMIGLIA MINUTILLO Roberto Vergara Caffarelli

Il Principe, la città, l acqua

Thesaurus AESS, Archivi dell'immagine - Regione Lombardia

C È UN POLO, MANCA UN MUSEO

Gaggiano. Esterno [della] Parrocchiale. manoscritto a penna sul verso del supporto primario

Gent. Direttore, le invio materiale relativo alla mia pubblicazione sulla peste di Noicattaro del 1815.

Sicilia aperta (secoli XV-XVII)

RASSEGNA STAMPA. news BNNUFFICIOSTAMPA. speciale 1 ottobre n 6 BIBLIOTECA NAZIONALE NAPOLI. Ufficio Stampa

IL CASTELLO NORMANNO-SVEVO DI ANDRIA Una questione controversa

Roma. Chiesa di S. Pietro in Montorio. Tempietto del Bramante. Cappella inferiore, stucchi nella volta (XVI secolo).

Thesaurus AESS, Archivi dell'immagine - Regione Lombardia

CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Volano e il suo simbolo

RASSEGNA STAMPA DEL 21,22,23 Febbraio 2015

Regno delle Due Sicilie - Napoli

Serie: Osservatorio meteorologico di Trento Laste

Doni Carreri e Dono Galeotti

Fondo D. Martelli, Biblioteca Marucelliana Firenze

bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.

Ritratto di Giovanni Torelli, dipinto di Tranquillo Cremona. Classificazione per genere fotografico Archivi dell'immagine - Regione Lombardia

ITALIA REGNO. Album professionale storico e descrittivo per la collezione dei francobolli del REGNO di ITALIA

«Liber focorum... civitatis Regii Lepidi»

Venezia, Biblioteca del Museo di storia naturale, Contarini 4/66

Paris. Musée National du Louvre. Giovanna Tornabuoni et les trois Graces, detail (A. Filipepi, dit Botticelli).

L ANNUNZIATELLA DI BOSCOTRECASE CHIESA PARROCCHIALE AVE GRATIA PLENA

Anche quest'anno le maestre ci hanno. accompagnati a scoprire le tracce che la. storia e l'arte. hanno lasciato nella nostra città.

Archivio gentilizio Castiglioni. secc. XVI-XIX. Mappe e disegni in 21 rotoli. 12 quater

Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale

Ufficio Imposte dirette di Viadana. Seconde copie catastali. Registri 170 e cartelle di mappe 13. (fine sec. XIX-metà sec.

Newsletter Raccolte Storiche Palazzo Morando Costume Moda Immagine Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento SPECIALE ESTATE

Lo scalone d'onore di Villa Ghirlanda a Cinisello Balsamo

L'Esercito di Faraone travolto dal Mar Rosso; B. Luini. Classificazione per genere fotografico Archivi dell'immagine - Regione Lombardia

La Reggia di Caserta è composta dal Palazzo Reale, un edificio dotato di ben 1200 stanze, e dallo sterminato Parco, la cui lunghezza raggiunge i tre

DIREZIONE GENERALE DI POLIZIA ( )

Biblioteca Riccardiana Firenze

Piccola biblioteca Einaudi Diritto e società Salute e società. Ricerca e spendibilità

Archivio di Stato di Udine

ARCHIVIO DI STATO MATERA

CODICI Unità operativa Numero scheda 2947

Santa Croce Istituto Superiore di Scienze Religiose all'apollinare. ENCICLOPEDIA CATTOLICA, vol. IV (COL-DYA), pagg

(aggiornato al 1/07/2016) Associazione Storica del Medio Volturno Piedimonte Matese (Ce) 6

Carta delle collezioni

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

Venezia, Biblioteca del Museo di storia naturale, Nardo 55

Bibliografia finale. Singolo autore. oppure. pagine autori Nel caso. Marsciani, F., Bologna. Legenda: conservazione.

Ivan Cuocolo Tutela dei beni culturali nel Regno delle Due Sicilie. Prefazione di Massimo Marrelli

CODEX Inventario dei manoscritti medievali della Toscana

Opificio delle Pietre Dure, Firenze

Ruggeri Dott.ssa Maura Vice Sindaco X. Manfredini Ing. Alessia Assessore X

La Chiesa parrocchiale

INDICE GENERALE ANNO 2014

SABATO 14 NOVEMBRE 2015 ORE 10,30

IL PERCORSO DI VISITA

ELENCO CONCESSIONI GARANZIA DI STATO ANNO 2012

MARZO. Programma visite anno Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova. Sabato 25 marzo Palermo Centro Storico e monumenti

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato VACCARO

CITTA DI ARICCIA Città Metropolitana di Roma Capitale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 22 DEL 22 FEBBRAIO 2016 O G G E T T O ACCETTAZIONE DONAZIONE DA CARLO VICENTI

Roma. Raffaello. Dettaglio. Miracolo di Bolsena. Sediario. Stanze. Classificazione per genere fotografico Archivi dell'immagine - Regione Lombardia

Aprile 1991 NEI PANNI DELLA GENTE DI CALICE, presso la Casa del Console di Calice Ligure, conla collaborazione di Angelo Bonomo e Gianfranco Scanavino

Lettera aperta. SiciliAntica Sede di Ravanusa

ARCHIVIO CLAUDIO OLIVIERI

nuovamente modificato dalla Camera dei deputati il 22 giugno 2011

Le pergamene della chiesa di Santa Grata inter vites di Bergamo ( )

BUONE PRATICHE PER UNO SCARTO CORRETTO E CONSAPEVOLE

De Prospectiva Pingendi Il trattato sulla prospettiva di Piero della Francesca.

Archivio Gianni Bertini

SCHEMA DI CONVENZIONE FRA ENTE TERRE REGIONALI TOSCANE E ISTITUTO DEGLI INNOCENTI DI FIRENZE PER LE ATTIVITÀ INERENTI L INSERIMENTO DI BENI AGRO-

Disposizioni per l accesso alla Sala di studio, consultazione, riproduzione, pubblicazione e citazione dei documenti

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 5 DEL 4 FEBBRAIO 2008

Catasto TERESIANO. Secoli XVIII e XIX (buste e registri )

Direzione generale per le biblioteche, gli istituti culturali ed il diritto d'autore

A Napoli Palazzo Fuga il Museo più grande del mondo

Bologna città creativa per la musica

Onoranze a Volta, illustre comasco

METODOLOGIA A. BIBLIOGRAFIA

Il Prof. Ruosi eletto Governatore dell'arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini

Pagina 1 di 5. Tipo scheda:/livello BNP-C. Codice univoco: Ente schedatore: UNICA. Ente Competente: S09. Ente Proponente:

CODICI Unità operativa Numero scheda 3925

ANTICHI STATI ITALIANI REGNO DELLE DUE SICILIE

Modulo di richiesta per la riproduzione di libri e fotografie. Compilare in ogni sua parte in stampatello

Anniversario a Corte

Newsletter Raccolte Storiche

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione III: Il libro a stampa


.I. Album professionale descrittivo e cronologico per la collezione dei francobolli che comprende anche tutte le emissioni per i vari servizi

Società degli Alpinisti Tridentini Biblioteca della Montagna

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari

La Galleria Sabauda si e trasferta nella Manica Nuova di Palazzo Reale

F O R M A T O E U R O P E O

Galimberti Prof. Gianluca Sindaco X. Manfredini Ing. Alessia Assessore X

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a )

Carta Archeologica di Roma

PARMA Album professionale storico e descrittivo per la collezione dei francobolli degli ANTICHI STATI ITALIANI

La disposizione estetica della lettera commerciale

CHIESA DEI SANTI SEVERINO E SOSSIO

A Napoli. Palazzo Fuga. il Museo più grande del mondo

Transcript:

ANGELANDREA CASALE FELICE MARCIANO VINCENZO AMOROSI FAMIGLIE NOBILI DEL REGNO DI NAPOLI in uno stemmario seicentesco inedito 2 a edizione Boscoreale 2016

Gli autori ringraziano per la cortese disponibilità il dott. Mauro Giancaspro, già Direttore della Biblioteca Nazionale di Napoli che ha facilitato la ricerca ed autorizzato la pubblicazione, i funzionari dott. Vincenzo Boni, dott.ssa Serena Lucianelli e dott.ssa Mariolina Rascaglia per la preziosa collaborazione, nonché il dott. Angelo Scordo, che ha segnalato l articolo del Volpicella ed incoraggiato la ricerca. Le immagini sono riprodotte su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Biblioteca Nazionale di Napoli. Si fa esplicito divieto di duplicazione con qualsiasi mezzo. Questo contributo è stato presentato al XXIV Convivio Scientifico della Società Italiana di Studi Araldici, svoltosi a Roma il 17-18-19 novembre 2006 ed edito negli Atti della SISA. Riproduzione vietata proprietà letteraria ed artistica riservata agli autori 2016 Centro Studi Archeologici di Boscoreale Boscotrecase Trecase Via Vargas, 1-80041 Boscoreale (Napoli) www.centrostudiarcheologici.com

Presso la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli, nella Sezione Manoscritti e Rari, è conservato uno stemmario seicentesco manoscritto di autore ignoto. L origine della raccolta dei manoscritti della Biblioteca Nazionale di Napoli risale agli ultimi decenni del Settecento quando, con decreto di Re Ferdinando IV di Borbone, fu istituita la Reale Biblioteca di Napoli e fu avviato il trasferimento nella sede del Palazzo degli Studi (oggi Museo Archeologico) delle raccolte librarie fino ad allora dislocate nella reggia di Capodimonte. La Biblioteca fu aperta al pubblico il 13 gennaio 1804, sotto il medesimo Sovrano. Nel 1816 divenne Reale Biblioteca Borbonica e, con l Unità d Italia, in virtù del decreto n. 130 del 17 ot- 5

tobre 1860, fu dichiarata Biblioteca Nazionale. Nel 1922 fu trasferita definitivamente nel Palazzo Reale, in piazza del Plebiscito. Nel corso di due secoli, acquisti e donazioni hanno reso la raccolta dei manoscritti della Nazionale una delle collezioni più importanti tra quelle esistenti non solo in Italia, ma anche in Europa. Tornando allo stemmario, la sua collocazione é: X. A. 42. Alcuni scrittori di storia locale e di araldica lo hanno consultato e spesso citato nelle loro opere, qualche volta riportando anche immagini degli stemmi, ma mai si é trattato organicamente e dettagliatamente dell intero stemmario. Solo Scipione Volpicella, nell articolo Armi gentilizie riportate nei manoscritti della Biblioteca Nazionale di Napoli, pubblicato ne L Araldo, almanacco nobiliare del Napoletano 1880, nel trattare di sei manoscritti araldici conservati alla Nazionale, dedica 34 righe allo stemmario X. A. 42. Al termine del suo articolo il Volpicella riporta, in ordine alfabetico, l elenco delle famiglie le cui armi 6

sono inserite nei suddetti sei manoscritti, senza però specificare la loro singola suddivisione. Il medesimo manoscritto da noi studiato nell autunno del 2003, di dimensioni 39 cm di altezza per 27 cm di larghezza, si presenta in ottima conservazione, con rilegatura cartonata di colore marrone scuro. I 126 fogli che lo compongono sono tutti in carta pergamenacea. Le famiglie inserite in esso assommano al numero di 1.266 per un totale di 1.485 stemmi. Fino al foglio 113 recto gli stemmi ivi contenuti sono tutti a colori tranne pochissimi disegnati a china con inchiostro nero. I fogli numerati da 113 verso a 116 verso sono bianchi. Col foglio 117 recto inizia l indice delle famiglie del Regno ascritte ai cinque seggi nobiliari della città di Napoli: Nido, Capuana, Montagna, Portanova e Porto. Seguono le famiglie estinte di detti seggi, indi quelle che sono fuori seggio e di tutte le Città et Terre del Regno. L indice termina al foglio 126 verso col quale, come detto precedentemente, si chiude il manoscritto. Il recto del 1 foglio reca il titolo Famiglie illu- 7

strissime e nobili che sono nelli cinque seggi di questa fidelissima Città di Napoli, antiche, e moderne, per alfabeto, a cui segue lo stemma di Napoli e gli stemmi dei cinque seggi nobiliari in cui era suddivisa la capitale del Regno. Qui iniziano anche le famiglie del sedile Capuano. Al foglio 8 recto principiano le Famiglie estinte di Seggio di Capuano ; al foglio 10 recto hanno inizio le Famiglie Illustrissime e Nobili di Seggio di Nido, antiche et moderne ; al foglio 16 recto troviamo le Famiglie Stinte di Capuana Famiglie Stinte del Seggio de Nido Stinte ; al foglio 16 verso hanno inizio le Famiglie Illustrissime e Nobili di Seggio de Nido ogge stinte ; al foglio 18 verso le Famiglie Illustrissime di Seggio di Montagna Nobilissime ; al foglio 20 recto troviamo le Famiglie estinte del Seggio di Montagna ; al foglio 24 recto hanno inizio le Famiglie Illustrissime e Nobile di Seggio di Porto ; al foglio 26 recto iniziano le Famiglie estinte di Seggio de Puorto ; al foglio 28 recto principiano le Famiglie Illustrissime e Nobile di Seggio di Portanova ; al foglio 30 recto ci sono le Famiglie stinte del Seggio di Portanova ; al 8

foglio 32 recto principiano le Famiglie Nobili et Illustrissime estra Sedile. Sul verso del 1 foglio in alto, c è la seguente annotazione: Le signiate con la croce rossa sono famiglie estinte, o arme dismesse. Da un attento studio delle famiglie i cui stemmi sono inseriti nel manoscritto, le notizie genealogiche che si possono ricavare non vanno datate oltre la prima metà del XVII secolo. Inoltre un altra caratteristica peculiare del Seicento, fornita dalla scrittura utilizzata dall autore ignoto, è l indicazione del numero 1 con la i e di tutti gli altri numeri dall 11 (ii) al 19 (i9) e quelli utilizzanti il numero 1 (i) come ad esempio il 21 (2i), il 31 (3i) etc. E da considerare pertanto errata l affermazione del succitato Volpicella che il manoscritto X. A. 42. è a credere lavoro del principio del secolo XVIII. A rafforzare la nostra tesi ci viene in aiuto un atto del 2 marzo 1653 che tratta della reintegra della Nobiltà della città di Scala della famiglia Marciano, esistente presso l Archivio di Stato di Salerno (Fondo Notai del 600, notaio F. Campanile di Scala, busta 6682, anno 9

1653, foll. 48r-49v). Difatti nell elenco delle famiglie nobili della detta Città, inserite nel manoscritto, manca la Marciano, la quale è menzionata invece facente parte di quel sedile in opere successive al 1653, quali i Discorsi postumi del signor Carlo de Lellis di Domenico Conforto, del 1701, le Memorie storico-diplomatiche dell antica Città e Ducato di Amalfi di Matteo Camera, del 1881 ed altri lavori di storia araldico-genealogica. Il manoscritto riporta, tranne poche eccezioni, 12 stemmi per pagina, posti su quattro fila, nella parte riguardante la città di Napoli e i suoi Sedili; 20 stemmi per pagina, posti su cinque fila, in quella attinente le città del Regno. Da segnalare la ricca simbologia che accompagna molti stemmi, specialmente di famiglie nobili della città di Napoli. Corone, cappelli cardinalizi, croci, simboli di ordini cavallereschi, ci testimoniano la precisione del disegnatore nell illustrare l elevata posizione e il rango di alcune particolari famiglie. Per quanto riguarda gli stemmi delle Famiglie Nobili che sono in diverse Città del Regno, bisogna 10

Foglio 50v, inizio famiglie della città di Amalfi 21

Foglio 51v, stemmi delle famiglie di Amalfi e inizio famiglie della città di Aversa 23

Foglio 53, stemmi delle famiglie di Aversa e inizio famiglie de L Aquila 24

Foglio 60, stemmi delle famiglie di Bitonto 25

BIBLIOGRAFIA ARCHIVIO DI STATO DI SALERNO, Protocolli notarili, notaio F. Campanile di Scala, busta 6682, anno 1653. BIBLIOTECA NAZIONALE VITTORIO EMANUELE III DI NA- POLI, Sezione Manoscritti e Rari, Stemmario ms. X.A.42. BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI NAPOLI, ms. 121, MON- TEFUSCOLI GAETANO, Imprese ovvero stemme delle famiglie italiane (stemmario settecentesco manoscritto). CAMERA MATTEO, Memorie storico-diplomatiche dell antica Città e Ducato di Amalfi, voll. 1-2, Salerno, 1876-1881. CASALE ANGELANDREA, MARCIANO FELICE, Il Sedile dei Nobili di Ravello, con particolare riguardo al Sei- Settecento, Torre del Greco, 2015. DE LELLIS CARLO, CONFORTO DOMENICO, Discorsi postumi di alcune poche nobili famiglie, con l annotazioni di esse, e supplimento di altri Discorsi Genealogici di famiglie nobili della Città e Regno di Napoli, Napoli, 1701. DE LUTIO DI CASTELGUIDONE LUIGI, I Sedili di Napoli, Napoli, 1973. MARCIANO PASQUALE, CASALE ANGELANDREA, Il Sedile dei Nobili della Città di Lettere, Frascati, 2014. 61

TUTINI CAMILLO, Dell origine e fundation de Seggi di Napoli del tempo in che furono istituiti e della separation de Nobili dal Popolo, Napoli, 1644. VOLPICELLA SCIPIONE, Armi gentilizie riportate nei manoscritti della Biblioteca Nazionale di Napoli, in L Araldo, almanacco nobiliare del Napoletano 1880, Napoli, 1879, pp. 95-115. 62

DI QUESTO LAVORO SONO STATI IMPRESSI N. CCC ESEMPLARI DA YOUCANPRINT DI TRICASE (LE) NEL MESE DI GIUGNO MMXVI

Questo libro è acquistabile presso: http://www.ibs.it/code/9788892616653/casale-angelandrea-marciano-felice/famiglie-nobili-del-regno.html http://www.libreriauniversitaria.it/famiglie-nobili-regno-napoli-uno/libro/9788892616653