Isola «Smart Grid» Efficienza energetica e fonti rinnovabili.



Documenti analoghi
La certificazione ISO come strumento di controllo dei consumi energetici: il caso Carrefour

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

Cogenerazione e free cooling :

sedi di Perugia e di Terni

Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intelligente e sostenibile

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

L Efficienza Energetica: sfide e linee guida di sviluppo in Acea. Convegno Efficienza energetica oggi e domani, Verona 24 Giugno 2014

Il progetto Navicelli SmartGrids. Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

AUDIT ENERGETICO. Efficienza energetica nell'industria interventi e casi applicativi. 20 Maggio Paolo Torri

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

Microcogenerazione. Cogenerazione

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2011 SMART ENERGY : DA LA SAPIENZA ALLA CITTÀ

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

Concepire oggi l energia del futuro

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

La tecnologia della cogenerazione - aspetti tecnici ed ambientali -

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013

L evoluzione della rete verso le smart grids. Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013

WORKSHOP CRISALIDE. Il Virtual Power Plant come contributo al. Distributori e Venditori? Marco Merler AD Dolomiti Energia

Fornitura di Energia Integrata a Servizi di Efficienza Energetica per le PMI

1 Smart tgidi Grid International ti lforum

SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile

tecnologia che migliora il mondo

the energy now is Renenwable

L audit energetico e la norma ISO nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità

Responsible Care 2010 Come l industria Energetica può supportare l efficienza energetica delle imprese

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

MASTER ESPERTO DI PROCESSI PER LO SFRUTTAMENTO E IL CONSUMO ENERGETICO SOSTENIBILE MACROAREE E CALENDARIO DELLE ATTIVITA

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione

COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Workshop Industria. La riqualificazione dello stabilimento produttivo di un industria metalmeccanica: soluzioni integrate per l efficienza energetica

Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile

SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

I progetti POI di ENEL Distribuzione Interventi sulla rete elettrica della Campania

ENERGYMAN COGENERAZIONE. ComoNext 27 marzo Paolo Torri

Il significato della cogenerazione efficiente

Il Decreto legislativo 8/02/2007, n 20 sulla promozione della cogenerazione. Il ruolo del GSE.

ESCo Energy Service Company

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Efficienza energetica: i servizi di illuminazione

Perché si devono ridurre le emissioni di CO2?

Strumenti a sostegno dell ambiente

Smart Microgrid per l Efficienza Energetica nelle Aziende

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ

La rete invisibile per lo sviluppo della città vivibile (La smart grid per lo sviluppo della smart city) Ottobre 2013

OPEN ENERGY Comune di Merano L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività

Edison Energy Solutions SpA Servizi per l Efficienza Energetica

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

Ministero dello Sviluppo Economico

Considerazioni sulla nuova normativa della cogenerazione

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

Convegno Ener.Loc. Energia, Enti Locali ed Ambiente

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

La regolazione dei sistemi di accumulo

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Smart Panel for Smart Grids Giorgio Grasso Direttore Fondazione CIFE

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001

Il mercato della Sanità in Italia

Le azioni di Enel per la sostenibilità energetica

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

Nuove prospettive professionali per gli Iscritti nei Registri AICQ SICEV

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Efficienza per pianificare l energia

EFFICIENZA ENERGETICA COGENERAZIONE. Generalità, aspetti tecnici e normativi, case history

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Città e strutture sanitarie: l esempio dell Ospedale Bufalini di Cesena

L uso di tecnologie per il miglioramento dell efficienza energetica

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010

L Italia si colloca all avanguardia sul tema della Telegestione Elettrica. Cos è la telegestione?

Consulenze Analisi & Supporto Tecnico Risparmio Energetico e Fonti Rinnovabili

LE FASI DELL AUDIT ENERGETICO

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA

Introduzione alla serie ibrida di sistemi di storage per energia rinnovabile basati su accumulo in batterie al Litio LIFEPO₄

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente

EFFICIENZA ENERGETICA

Franco Campanaro Resp. Sistemi di Gestione HQSEE. LE ESPERIENZE DI RISPARMIO ENERGETICO IN ILSA spa.

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Transcript:

Isola «Smart Grid» Efficienza energetica e fonti rinnovabili. 1

Traffico passeggeri e consumi aeroportuali

Sistema energia di ADR As is CENTRALE DI COGENERAZIONE (TRIGENERAZIONE) 25,5 MW elettrici 3 motori da 8,5 MW 17,4 MW termici 3 caldaie da 5,8 MW Assorbitore Terminal 1 Assorbitore Terminal 3 4,5 MW 3,0 MW CENTRALE TERMICA (SUPPORTO E BACKUP) 48,6 MW 2 caldaie da 19,7 MW 1 caldaia da 9,2 MW PRODUZIONE DA PRODUZIONE DA COGENERAZIONE COGENERAZIONE 2012 2012 FABBISOGNO TOTALE AEROPORTO 2012 % % COPERTURA copertura da DA GENERAZIONE cogenerazione RENDIMENTO E INCENTIVI Rendimento elettrico 43,93% Energia Elettrica : 139,6 GWh Energia elettrica: 159,3 GWh 88% Rendimento totale 66,59% Energia Termica : 65,7 GCal Energia Termica: 71,07 GCal 92% Certificati verdi 14.732 MWh 3

L impianto di Trigenerazione Abbattimento delle Emissioni di CO 2 A parità di energia prodotta, rispetto agli impianti convenzionali di produzione, l impianto di Trigenerazione produce energia ad alta efficienza, con una complessiva riduzione di 17.778 tonnellate equivalenti di CO 2. Energia Elettrica 41 100 Energia del GAS IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE Energia Termica Energia Frigorifera 13 6 tco 2 65.671 Perdite di Energia 40 127 Energia del GAS IMPIANTO CONVENZIONALE PRODUZIONE EE IMPIANTO CONVENZIONALE Energia Elettrica Energia Termica Energia Frigorifera 41 13 6 tco 2 83.448 PRODUZIONE ET/EF Perdite di Energia 67

L impianto di Trigenerazione Le Certificazioni Ambientali Le modalità di gestione dell impianto sono caratterizzate dalla costante attenzione alla riduzione e al miglioramento degli impatti ambientali. Il Sistema di Gestione Ambientale di Fiumicino Energia ha ottenuto CERTIFICAZIONI DI QUALITA ISO14001 ED EMAS. Inoltre l impianto ha ottenuto la qualifica di impianto di cogenerazione abbinato a teleriscaldamento, per cui, per la quota di energia termica prodotta ed effettivamente utilizzata per il teleriscaldamento sono riconosciuti CERTIFICATI VERDI Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001:2004 CV da TLR ADR nel 2012 ha conseguito la certificazione ISO 50001 per i Sistemi di Gestione Energetica, questo grazie al notevole abbattimento delle emissioni di CO 2, dovuto soprattutto all utilizzo dell energia prodotta dall impianto di cogenerazione e agli interventi di efficienza energetica implementati da Aeroporti di Roma

Sistema di gestione dell energia ISO 50001 Novembre 2012 ADR riceve la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia presso i siti aeroportuali di Fiumicino e Ciampino, ai sensi della norma ISO 50001 Sistema integrato con il sistema di gestione ambientale ISO 14001

Cosa è il SGE Un sistema di gestione dell energia (SGE) è un insieme di obiettivi, regole e comportamenti che un azienda o un ente definisce al suo interno con lo scopo di perseguire: Miglioramento continuo delle prestazioni energetiche Riduzione dei consumi e conseguentemente dei costi La norma ISO 50001 specifica i requisiti di un sistema di gestione dell energia applicabili agli usi e consumi energetici, inclusa la misurazione, la documentazione, le registrazioni, le pratiche di acquisto di attrezzature/servizi, i sistemi, i processi e il personale che contribuisce alla realizzazione delle performance energetiche Il sistema di gestione dell energia è parte integrante del sistema aziendale Qualità, Ambiente, Energia e Salute e Sicurezza sul lavoro; in particolare il sistema energia condivide con il sistema ambientale ISO14001 alcuni elementi (es. Manuale di funzionamento). 7

Benefici Conoscenza approfondita dei propri consumi energetici al fine di identificare meglio le opportunità di miglioramento Individuazione delle opportunità di risparmio energetico, inteso come riduzione dei consumi e/o incremento dell efficienza energetica, ottenibili con interventi di carattere gestionale e/o tecnico-strutturale Controllo dei costi Sinergie con la gestione ambientale (sistema di gestione ambientale ISO14001 presente in ADR dal 1998) Controllo dei vincoli legislativi e/o regolamentari (fra cui l ETS) e vantaggio in vista di prossime regolamentazioni (es. Direttiva Efficienza Energetica) Valenza in termini di comunicazione con gli stakeholders aeroportuali (utenti, enti di stato, ENAC,...) 8

Smart Grid Aeroportuale Storage Elettrico Impegno ADR, da Contratto di Programma, su MWh prodotti da fonti energetiche rinnovabili Per coordinare la produzione rinnovabile con il fabbisogno dell aeroporto è previsto lo sviluppo di una Smart Grid che consenta di far interagire in maniera intelligente diversi sistemi di generazione con i carichi sottesi alla rete La Smart Grid sarà orientata ad ottimizzare i flussi di energia all interno dell aeroporto e a migliorare il servizio elettrico attraverso l introduzione di sistemi di automazione della rete e di Sistemi di Accumulo Risparmio energetico dovuto all utilizzo dell energia accumulata Aumento del grado di indipendenza dalla rete elettrica Massimo sfruttamento delle Fonti Rinnovabili STORAGE ELETTROCHIMICO Batterie di EV Piombo Acido Ioni di Litio Batterie al Sale Accumulo di Idrogeno 9

Sostenibilità Ambientale Aeroportuale Sviluppi futuri Rete passiva e non interattiva Tecnologia matura Configurazione rigida della rete As is To be Generazione distribuita Punti di Ricarica Rete attiva Centrale di Trigenerazione Illuminazione LED Parco Auto Elettriche Flusso bidirezionale Miglior dispacciamento dell energia Maggior sicurezza contro black-out Smart Metering Mini Eolico Fotovoltaico a Concentrazione Fotovoltaico Gestione potenza assorbita e generata ai nodi Smart Storage Elettrico Virtual Power Plant Affidabilità Necessità di adeguamento tecnologico e normativo della attuale rete di distribuzione 10

Il primo passo verso la smart grid in aeroporto «La Gioconda» GENERAZIONE CONSUMO Impianto microeolico n. 2 generatori ad asse verticale da 3 kw/cad. Impianto solare fotovoltaico a concentrazione 15 kwe 20 kwt Cabina elettrica 100kW Smart storage Batterie agli ioni di litio 45kWh/90kW Inverter e sistema di controllo Illuminazione stradale corpi illuminanti a LED 10 kw 4 stalli per auto elettriche Sistema solare a concentrazione 7kWt Altri utilizzatori Impianto minieolico remotizzato n. 1 turbina da 10 kwe RETE ESTERNA Videowall Presentazione delle prestazioni del sistema: savings energia riduzione emissioni CO2 11

SISTEMA DI CONTROLLO Strumento per la gestione di risorse energetiche decentralizzate (Microgrid) IL COORDINATORE (O IL «DISPACCIATORE») DELLA MICROGRID CONNETTE ED ELABORA UN SERIE DI INFORMAZIONI ESTERNE (previsioni meteo/prezzi contrattuali prelievo-immissione en. elettrica/variabili di O&M della rete/curve storiche di produzioneconsumo/mercato en. elettrica/ecc.) Energy Management della MicroGrid Definizione degli OBIETTIVI DI GESTIONE e quindi dei metodi di previsione Elaborazione di complessi algoritmi di gestione e costante riprogrammazione in funzione delle deviazioni Ottimizzazione/minimizzazione delle interazioni con la Rete Esterna (prelievo/immissione) CONTROLLA E GOVERNA I SISTEMI DI GENERAZIONE, ACCUMULO E CONSUMO (controllo dell equilibrio tra generazione e accumulo/definizione dei set-point esercizio dei generatori/definizioni delle priorità dei carichi utenti con regolazione-commutazione del carico/ecc.) L «INTELLIGENZA» DEL SISTEMA E AD ALTO GRADO DI SCALABILITA, DALL ATTUALE «PROGETTO PROTOTIPO» ALLE FUTURE IPOTESI DI IMPLEMENTAZIONE DI ULTERIORI SMART GRID AEROPORTUALI