ESCo Energy Service Company
|
|
- Marisa Di Gregorio
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ESCo Energy Service Company
2 Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al minimo le inefficienze, gli sprechi e gli usi impropri dell'energia. L'obiettivo è incrementare l'efficienza energetica della realtà oggetto di intervento riducendo quindi i consumi a parità di comfort.
3 Riferimenti Normativi vigenti Le ESCo. sono riconosciute dalla normativa nazionale dai decreti ministeriali del 20/07/2004, e successivi. L entrata in vigore del D.lgs. 30 maggio 2008 n. 115, definisce e istituzionalizza le ESCo. Le ESCo. e gli Energy Manager sono i soggetti giuridici che possono gestire, ottenere e trattare sul mercato i Certificati Bianchi per il soggetto che realizza l intervento di efficienza energetica. Per operare devono ottenere la qualifica di operatore ammesso al registro dei Certificati Bianchi dal GME - Gestore Mercati Energetici - disciplinato dal DM 29 luglio 2004 UNI CEI EN La certificazione attesta gli elevati standard organizzativi, diagnostici, progettuali, gestionali e la capacità economica e finanziaria che la ESCo. mette a disposizione dei clienti per il miglioramento dell efficienza energetica con garanzia dei risultati. Dal 31/12/2014 è richiesta alle ESCo. la certificazione di cui all art. 16 comma 1 D.lgs. 115/2008 e successivo DM 28/12/2012 art. 7.
4 Le ESCo. in Italia Nr ESCo Riconosciute Nr. 387 ESCo Accreditate sul mercato TEE Nr. 57 ESCo Certificate UNI CEI EN il 2,6% delle ESCo italiane sono Certificate UNI CEI EN In grado di fornire i servizi con GARANZIA DEI RISULTATI
5 Profilo di JPE2010 ESCo. Nascita: gennaio Società Consortile a responsabilità limitata Il network: nr. 36 sono le imprese azioniste che operano nella Green Economy (imprese manifatturiere, studi professionali d ingegneria e soci investitori) Qualifica: di operatore ESCo rilasciato dal GSE Qualifica: di operatore ammesso al registro per la gestione e il trattamento dei Certificati Bianchi, rilasciato dal GME - Gestore Mercati Energetici Certificata: UNI CEI EN Certificata: UNI EN ISO 9001 Rapporti Istituzionali Membro del Consiglio Nazionale della Green Economy Socio fondatore della Fondazione Sviluppo Sostenibile Partner Istituzionale: Regione Piemonte Aderente a Federesco Federazione Nazionale delle ESCo Opera sul territorio nazionale
6 I settori e le aree d intervento Operiamo al servizio delle Imprese, del Terziario, e della Pubblica Amministrazione Aree d intervento: 1) Efficienza Energetica e Risparmio energetico - Illuminazione; climatizzazione; infissi e serramenti efficienti; sistemi di gestione e controllo; motori elettrici ed inverter; pompe i calore; UPS e rifasamento; coibentazione; refrigerazione 2) Cogenerazione e Trigenerazione 3) Impianti a Biomassa 4) Solare Termico 5) Solare Fotovoltaico 6) Mini idroelettrico 7) Gestione sostenibile delle risorse idriche 8) Micro eolico
7 I Servizi Diagnosi energetica e Progettazione Interventi di efficienza energetica e installazione impianti Energy Management Gestione e ottenimento Certificati Bianchi Servizio di supporto alla selezione del miglior contratto di fornitura elettrica e di gas Certificazione degli edifici Consulenza e Formazione
8 Il modello d intervento sull Efficienza Energetica Fase 1 IL CLIENTE Analisi delle esigenze e raccolta dei dati Fase 3 PROPOSTA Report degli scenari e proposte di interventi migliorativi Fase 5 REALIZZAZIONE Progettazione realizzazione gestione dell intervento migliorativo Fase 2 DIAGNOSI Analisi multidisciplinare degli aspetti energetici Fase 4 SOLUZIONE Scelta della soluzione più adeguata e sostenibile Fase 6 GARANZIA DI RISPARMIO Verifica e rendicontazione del risparmio tangibile
9 I percorsi che proponiamo sugli investimenti 1 Intervento economico del cliente con supporto tecnico di JPE2010 ESCo 2 3 Intervento economico del cliente con garanzia di risultato da parte di JPE2010 ESCo (emissione di un Performance Bond) che garantisce il valore del risparmio energetico per tutto il periodo del finanziamento Intervento economico di JPE2010 ESCo con l applicazione di un contratto EPC con Finanziamento Tramite Terzi (FTT) come funziona
10 Funzionamento del contratto EPC - FTT Grafico meccanismo di funzionamento generico In sintesi Noi investiamo e Voi risparmiate. Noi ci facciamo carico dell investimento/intervento condividiamo con Voi il risparmio energetico conseguito, garantendovi già da subito una quota di risparmio. Superato il periodo di pay-back (in ragione degli ammortamenti) Voi diventate l unico proprietario e intestatario dell intervento e di tutto il risparmio economico che lo stesso creerà nel futuro. Nota sul grafico: la durata dell ammortamento è indicativa e dipende dal valore dell investimento e dal miglioramento dell efficienza energetica.
11 Applicazione del contratto EPC Il contratto EPC è disciplinato dal D.lgs. 115/2008, art. 8, comma 1L IL RISPARMIO ENERGETICO: è calcolato in riferimento ai dati storici normalizzati prima degli interventi LA PERFORMANCE: Il corrispettivo è pagato esclusivamente sulla base del risparmio energetico CONTRATTO: con l applicazione del contratto EPC, ci assumiamo tutti i rischi: tecnici, finanziari, gestionali IL MONITORAGGIO: preciso degli interventi permette la verifica dei risultati di risparmio raggiunti I RISULTATI DELLA VERIFICA: determinano il rispetto delle condizioni, il pagamento del corrispettivo, il risparmio energetico ed economico al cliente VANTAGGI: investimento senza oneri per il cliente, rischio a carico della ESCo, competenza specialistica della ESCo sull efficienza energetica, beneficio immediato del risparmio per il cliente e della tecnologia al termine del periodo della gestione.
12 Le Certificazioni per Competere Il D.M. 28 dicembre 2012 ha esteso sino al 2016 gli obiettivi di risparmio energetico e inoltre ha previsto l introduzione di nuovi soggetti abilitati a prendere parte al meccanismo dei TEE in qualità di soggetti volontari ossia Imprese Private e Pubbliche Certificate ISO Così come la Certificazione UNI CEI EN che garantisce al Cliente il risultato della performance degli interventi. Le nostre Imprese scontano una notevole arretratezza rispetto ai principali competitor Europei, e non sono in grado di cogliere le opportunità Imprese Italiane Certificate ISO a Ottobre 2013 ' 'nr. 168 Imprese Tedesche Certificate ISO a Ottobre 2013 ' 'nr
ESCo Energy Service Company
ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al
ESCo Energy Service Company
ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al
Progettare un mondo migliore
La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del
Uniamo le energie generiamo efficienza
Uniamo le energie generiamo efficienza Il mondo dell efficienza energetica e le Energy Service Company (E.S.Co.) Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Claudio G. Ferrari Presidente Federesco
EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie
Il quadro strategico sull energia Entro il 2020 l Unione Europea si prefigge di raggiungere tre risultati: - 20% di incremento dell efficienza energetica - 20% di riduzione delle emissioni di gas serra
Una vera ESCo italiana
Una vera ESCo italiana IL GIUSTO PARTNER PER REALIZZARE OGNI OBIETTIVO DI RISPARMIO ENERGETICO www.geet.it LA NOSTRA MISSION GEETIT supporta i propri clienti nell individuazione di obiettivi di risparmio
I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013
I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013 Le principali attività SARTEC sviluppa e fornisce soluzioni innovative per le industrie
Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità
Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Risparmi OBBLIGO NORMATIVO Il Decreto Legislativo 102/2014 obbliga le Grandi Imprese e le Imprese Energivore a svolgere una Energetica a norma entro il 5
Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma
Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012
ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI
ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli
La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa
Per una migliore qualità della vita La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa Matteo Locati Federchimica Milano 27/02/2013 La società: Certiquality: Profilo Società
OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS
MORE THAN TWO GIGAWATTS OF EXPERIENCE CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS Il pacchetto Check Up Your Plant comprende una serie di servizi che consentono di analizzare, monitorare
UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici
UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica
ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY
ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere
INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI
Attuazione del Piano di Efficienza Energetica del Porto di Venezia Linea d azione 3, Task 3.1.d Workshop 2 - Tecnologie per l efficienza energetica INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA
Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia
Argomenti trattati Evoluzione delle figura professionale: da EM a EGE L Esperto in Gestione dell Energia Requisiti, compiti e competenze secondo UNI CEI 11339 Opportunità Schema di certificazione L Energy
Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company.
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO EFFICIENZA ENERGETICA. OPPURTUNITÀ PER IMPRESE E PROFESSIONISTI. Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco 9 GIUGNO
Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità
Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia Criticità e opportunità Luca Bertoni, Consigliere, Assoege www.assoege.it CHI E ASSOEGE ASSOEGE
Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia
Argomenti trattati Evoluzione delle figura professionale: da EM a EGE L Esperto in Gestione dell Energia Requisiti, compiti e competenze secondo UNI CEI 11339 Opportunità Schema di certificazione L Energy
Forme di Finanziamento e Incentivi per i Progetti di Efficienza Energetica: il Modello ESCo
Forme di Finanziamento e Incentivi per i Progetti di Efficienza Energetica: il Modello ESCo D.Lgs 102/2014 Ing. Luca Rastello Rastello Group 22/01/2015 Obblighi normativi Stabiliti dal D.Lgs 102/2014 Efficientamento
Efficienza energetica: le ESCo e il contratto di rendimento
Efficienza energetica: le ESCo e il contratto di rendimento energetico Avv. Luca Tiberi Mondini Rusconi Studio Legale Efficienza energetica Il valore dell efficienza energetica si sta affermando sempre
Le logiche di azione delle Esco nel settore
Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO
FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL
TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici
La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)
La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) CAMPAGNA COMUNE EFFICIENTE www.carolloimpianti.it/teecomune Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company noi siamo ESCo La società F.lli
Adria Energy. risparmiare, naturalmente
Adria Energy risparmiare, naturalmente Le soluzioni ottimali per ottenere energia: cogenerazione, fotovoltaico, solare termico, biomasse, geotermico, idroelettrico, eolico. Adria Energy risparmiare, naturalmente
CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia
CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia Chi siamo. Società di servizi energetici attiva dal 1996 4 sedi sul territorio (Trento, Padova, Milano, Trieste) 36 mln volume
Presentazione della Società
Presentazione della Società ESA ITALIA è una Società che opera sull'intero territorio nazionale. Grazie all esperienza ventennale maturata dai Soci in primarie Aziende nazionali ed internazionali è in
La diagnosi energetica nel settore industriale
La diagnosi energetica nel settore industriale Uno strumento indispensabile per fare efficienza MICHELE SANTOVITO CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati
ELETTROGREEN POWER S.r.l.
PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in
EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA
BIOENERGY ITALY - 05 MARZO 2014 - CREMONA EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA Fiorenzo Rainone Romano CHI SIAMO Elettrogreen Power Fondata a Genova nel 2006; qualificata
Efficienza energetica: i servizi di illuminazione
Efficienza energetica: i servizi di illuminazione Aprile 2013 1Beghelli Servizi Srl Quadro normativo Nel 2007 la Commissione Europea ha introdotto degli obiettivi quantitativi in materia di efficienza
IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA PRESSO LE IMPRESE
IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA PRESSO LE IMPRESE Dott. Ing. Andrea Papageorgiou, Direttore Generale Bryo S.p.A Giovedì 2 Ottobre 2014 AEPI Industrie Srl Imola In collaborazione
Strumenti finanziari a supporto dei TEE. David Rizzi Green Markets Manager Electrade S.p.A. 27/02/2013
Strumenti finanziari a supporto dei TEE David Rizzi Green Markets Manager Electrade S.p.A. 27/02/2013 Chi siamo I nostri numeri Electrade S.p.A. rappresenta oggi un operatore qualificato sui principali
I vantaggi della riqualificazione energetica
www.arcoservizi.it I vantaggi della riqualificazione energetica Nel 2010, le famiglie europee hanno consumato quasi il 13% in più di energia rispetto al 1990, generando il 25% delle emissioni di gas a
L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale
COMPANY PROFILE 2013 L idea Green to Green srl è una società di servizi energetici nata nel 2013 dalla volontà di 3 professionisti del settore che hanno voluto trasferire le competenze maturate in una
Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.
Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione
Efficienza energetica degli immobili
Efficienza energetica degli immobili Di cosa ci occupiamo? Horus Energia Ambiente s.r.l., specializzata nel campo dell efficienza energetica degli edifici civili ed industriali, offre ai propri clienti
Independent Market Energy Saving Consulting
Independent Market ALENS è ESCo certificata UNI CEI 11352 da TÜV SUD Una nuova realtà nel settore della consulenza in campo energetico, nata dall esperienza pluriennale dei soci. Independent Market Chi
2M Consulting s.r.l.
2 M Consulting 2M Consulting s.r.l. servizi alle Aziende Supporto e Partenrship sono le parole che meglio identificano la nostra azienda. Da anni condividiamo e mettiamo a disposizione di medie e grandi
Il progetto Energy Saving Omron. Roma, 21 Marzo 2013 Marco Viganò
Il progetto Energy Saving Omron Roma, 21 Marzo 2013 Marco Viganò Introduzione Il tema del Risparmio Energetico è diventato di grande interesse a causa dei problemi legati alla dipendenza energetica nazionale
COMPANY PROFILE. ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it
COMPANY PROFILE ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it SIAMO SPECIALISTI DELL EFFICIENZA ENERGETICA A COSTO ZERØ L efficienza energetica è la capacità di garantire un processo produttivo o l erogazione di
Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO
Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO Ing. Roberto Udali ForGreen S.p.A. ForGreen e il progetto GBE Factory Il GBE Factory- Green Blue Energy Factory rientra nel programma della
CONTO TERMICO 2013 Rev.1 del 11.04.2013 Incentivazione della produzione di energia termica da impianti a fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Fonti: -D.M. 28 dicembre
Incontro con le aziende del settore industriale e terziario
Comuni di Airuno, Brivio Incontro con le aziende del settore industriale e terziario Brivio, 25 giugno 2015 Sportello Energia Dal mese di maggio 2015 è aperto lo sportello energia : lo Sportello Energia
EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA
EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA CHI SIAMO Universal Sun è una società certificata ISO 9001:2008, accreditata come Energy Service Company (ESCo), che realizza Interventi di efficienza energetica e impianti
Introdotto dai DD.MM. 20 luglio 2004 e ss. mm. (gas e energia elettrica) Ha come obbiettivo il risparmio energetico presso gli usi finali dell energia
Introdotto dai DD.MM. 20 luglio 2004 e ss. mm. (gas e energia elettrica) Ha come obbiettivo il risparmio energetico presso gli usi finali dell energia I soggetti obbligati al raggiungimento degli obbiettivi
Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES
PROMUOVERE LA SOSTENIBILITA ENERGETICA NEI COMUNI PICCOLI E MEDI Fondazione Cariplo Area Ambiente bando 2012 Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all
L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015
L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 31/03/2015 è una associazione no profit per lo sviluppo energetico sostenibile del
Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma
Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012
Servizi ed installazioni per l Efficienza Energetica
Eurogroup dal 1966 partner di qualità ESCo certificata UNI CEI 11352:2014 Servizi ed installazioni per l Efficienza Energetica Eurogroup dal 1966 partner di qualità EUROGROUP nasce nel 1966 come azienda
More than TWO GIGAWATTS
More than TWO GIGAWATTS of experience progettazione, servizi, consulenza energetica integrata www.moroniepartners.it DIVISIONE ENGINEERING Molta energia, poche chiacchiere PRODUZIONE E GESTIONE DELL ENERGIA
La predisposizione dei Contratti EPC nella Certificazione UNI CEI 11352. Roma 03/12/2015 Relatore: Ing. Andrea D Innocenzo
La predisposizione dei Contratti EPC nella Roma 03/12/2015 Relatore: Ing. Andrea D Innocenzo SOMMARIO DEGLI ARGOMENTI: PRESENTAZIONE SYSTEMA CONSULTING LA NORMA UNI CEI 11352:2014 I CONTRATTI EPC LE CLAUSOLE
FAREFFICIENZA SRL & ImpreseResponsabili
TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Certificati Bianchi Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL FAREFFICEINZA SRL è una ESCO (Energy Service Company) Le ESCO sono società che effettuano interventi finalizzati
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini
BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo
DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese
DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese DLGS 102-2014 rev. 2014-11 PAG. 1 Vietata riproduzione anche parziale. Diritti riservati CTQ SpA. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 Attuazione
CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici
CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici Bolzano 28.03.2015 sulla strada dell efficienza energetica Molti concetti! Energia sostenibile Energy Management Aziendale
Indice. Prefazione 13
Indice Prefazione 13 1 Energia e sostenibilità: il ruolo chiave dell Energy 15 management 1.1 Sviluppo sostenibile e sistemi energetici 16 1.2 Il contesto delle politiche energetiche: competitività, energia
DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese
DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese DLGS 102-2014 rev. 2014-11 PAG. 1 Vietata riproduzione anche parziale. Diritti riservati CTQ SpA. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 Attuazione
PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia
PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia
CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA EGE (40 ore)
Presentazione del corso Il Dlgs 102 del 4 luglio 2014 introduce importanti novità riguardanti i soggetti che possono svolgere Diagnosi Energetiche e richiedere Titoli di Efficienza Energetica. Si richiede
L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità
KEY ENERGY - 06 NOVEMBRE 2014 - RIMINI Recepimento della Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore
La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini
La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini L ambito di riferimento DIRETTIVA 2006/32/CE del 5 aprile 2006 concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia
I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:
SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di
CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F
CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 010 ns. prot 1065 F OBIETTIVI Il Tecnico Competente in Acustica Ambientale, ai sensi della L. 7/95 art. c. 6, è la figura
EFFICIENZA ENERGETICA L S. Energy Consulting
EFFICIENZA ENERGETICA L S L UXS A Rsnc Energy Consulting L UXS AR snc LL Il nostro team di professionisti è formata da ingegneri, progettisti, tecnici, esperti e personale operativo. Abbiamo le competenze
Il nostro futuro energetico inizia adesso COMPANY PROFILE. Consulenza globale nel mercato energetico rinnovabile e promozione di efficienza energetica
Il nostro futuro energetico inizia adesso COMPANY PROFILE 2014 Consulenza globale nel mercato energetico rinnovabile e promozione di efficienza energetica Management Fondatori Manager Ruolo Background
PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni
PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni Incentivazione del risparmio energetico nell industria tramite i Certificati Bianchi Linea Guida per accedere al contributo PREMESSA La legislazione
Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl
Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti o Legge
Risparmio economico ed efficienza energetica
1 Risparmio economico ed efficienza energetica «EFFICIENZA ENERGETICA IN TOSCANA: ACCORDO QUADRO E FONDI COMUNITARI (ASSE URBANO) PER PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI» 2 La Società Consortile Energia Toscana
Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL.
+ Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL Roberto Valcanover e Nicola Fruet Maurizio Roat Esperto in Diritto dell'energia
Le Esco e il Finanziamento Tramite Terzi: strumenti strategici per lo sviluppo del settore dell'efficienza energetica
: strumenti strategici per lo sviluppo del settore dell'efficienza energetica Claudio G. Ferrari Presidente Esco Italia Erba, 04 dicembre 2009 FINANZIA ENERGIA 3-4 dicembre 2009 Lariofiere, Erba AGENDA
Concepire oggi l energia del futuro
Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva
Maintenance & Energy Efficiency
Industrial Management School Maintenance & Conoscenze, metodi e strumenti per operare nel campo della gestione dell energia - Integrare le politiche di manutenzione con quelle legate all energia - Ottimizzare
CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)
Energia: istruzioni per l uso Mezzacorona (TN), 13 dicembre 2005 Certificati bianchi, verdi e neri Polo Tecnologico per l Energia l srl - Trento CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)
La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari
La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari I Sistemi di Gestione della Energia conformi a UNI CEI EN 16001:2009 Coordinatore Tecnico-Scientifico
Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica
Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Dott.ssa Valeria Paoletti I certificati bianchi sono stati istituiti per raggiungere gli OBIETTIVI NAZIONALI di risparmio energetico, finalizzati all
1. Denominazione/Ragione sociale/riferimenti
1. Denominazione/Ragione sociale/riferimenti ENERGIKA S.r.l. Via Nuova circonvallazione, 57/D - 47923 RIMINI REA: 53992/1997 Assistenza clienti dalle ore 09,00-18,00 dal lunedì al venerdì: 199 44 55 10
Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato
Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA 1. costo inevitabile e incontrollato 2. costo controllato 3. costo pianificato 4. costo pianificato + valore
«L'uomo tanto può, quanto sa. Il dominio dell'uomo consiste solo nella conoscenza»
«L'uomo tanto può, quanto sa. Il dominio dell'uomo consiste solo nella conoscenza» (Francesco Bacone) 2 ! Per poter riuscire a costruire un percorso di efficientamento consapevole dobbiamo:! Conoscere
Programma per l adozione di misure per il risparmio energetico nel settore delle Case di Cura
Programma per l adozione di misure per il risparmio energetico nel settore delle Case di Cura Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all improvviso.. VI SORPRENDERETE A FARE
Efficienza Energetica: opportunità e ostacoli
Efficienza Energetica: opportunità e ostacoli di UBI Banca Lorenzo Fidato Milano, Il di UBI Banca 1,850 miliardi 3 miliardi di impieghi negli ultimi sette anni di accordato operativo nei settori: Infrastrutture
Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione
Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Pasquale Monti Responsabile Efficienza Energetica Rozzano(MI) 21 Febbraio 2013 Enel.si srl Unità Sviluppo ed Efficienza Energetica
Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1
Carival 22.06.2005 1 Dal 4 gennaio 2003 è in vigore la Direttiva UE del 16 dicembre 2002 che rende obbligatoria la certificazione energetica degli edifici (articolo 7). La Direttiva deve essere trasformata
Edison Energy Solutions SpA Servizi per l Efficienza Energetica
Edison Energy Solutions SpA Servizi per l Efficienza Energetica Dalla diagnosi energetica all Energy Performance Contract: l esperienza di Edison nel percorso dell efficienza energetica Giuseppe Merola
I servizi ESCo a supporto dell efficienza energetica: esperienze e casi di successo. Portoferraio, 16 maggio 2014
I servizi ESCo a supporto dell efficienza energetica: esperienze e casi di successo Portoferraio, 16 maggio 2014 Indice Paes dell Elba Le ESCo Incentivi Case History 2 PAES dell Elba Elba, prima isola
Modalità di funzionamento ed intervento delle ESCo. Dott. Giorgio Givone Innovia s.r.l.
Modalità di funzionamento ed intervento delle ESCo Dott. Giorgio Givone Innovia s.r.l. Cos è una ESCo Le Società di servizi energetici (ESCO) sono persone fisiche o giuridiche che forniscono servizi energetici
LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA
LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA Seminario Bioedilizia ed energie alternative: nuove forme dell abitare e del costruire Cagliari 16/12/2011 Introduzione
L approccio globale ABB per l efficienza energetica.
Luca Zanella - ABB Energy Efficiency Country Team Manager 6a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie - 14 Maggio 2013 L approccio globale ABB per l efficienza energetica. Dall audit al supporto
Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System
Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda dustrial System Componenti essenziali per la riduzione dei costi energetici Solare fotovoltaico Eca Technology
L Efficienza Energetica come motore di sviluppo Una panoramica su aspetti normativi, tecnologie abilitanti e nuovi modelli di business
24 marzo 2015 Sala Leonelli C.C.I.A.A. di Modena via Ganaceto, 134 Modena L Efficienza Energetica come motore di sviluppo Una panoramica su aspetti normativi, tecnologie abilitanti e nuovi modelli di business
Auditor Energetico. 30 ore Online
Auditor Energetico 30 ore Online Crediti formativi rilasciati dal corso Ingegneri - 30 CFP Descrizione del corso Obbiettivi L ultima parte della UNI CEI EN 16247-5 Diagnosi energetiche, riguarda le Competenze
Se l'umanità deve sopravvivere, avremo bisogno di un vero e proprio nuovo modo di pensare. (A. Einstein.)
ECO ENERGI SRL Promotrice dell' uso INTELLIGENTE dell'energia e dell'impiego delle fonti rinnovabili, ha avviato la sua attività con la certezza che si possa raggiungere la COMPLETA AUTONOMIA ENERGETICA
Efficienza energetica: guida normativa su ESCo, Esperti, contratti, diagnosi energetiche e TEE
Febbraio 2014 Efficienza energetica: guida normativa su ESCo, Esperti, contratti, diagnosi energetiche e TEE Nell era del risparmio energetico, le politiche e le più svariate forme di incentivo per l utilizzo
Una soluzione integrata: Cogenerazione e continuità elettrica
Una soluzione integrata: Cogenerazione e continuità elettrica Antonio Ciccarelli www.sea.aq.it antonio.ciccarelli@sea.aq.it Area Workshop Cremona 05-03-2014 Indice 1. Introduzione 2. L audit energetico
SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER
SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI Il presente Schema è stato redatto in conformità alle Norme : UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004 Sistemi Valutazione della conformità Requisiti generali
Cosa cercano le aziende oggi? La performance energetica dipende dalla tecnologia e da come viene usata. Efficienza gestionale
ROAD MAP Risparmio? Competitività? Visibilità? Cosa cercano le aziende oggi? La performance energetica dipende dalla tecnologia e da come viene usata Efficienza tecnologica Efficienza gestionale Audit
Politiche e strumenti finanziari per il recupero energetico del patrimonio edilizio pubblico IL PUNTO DI VISTA DELLE ESCO
Politiche e strumenti finanziari per il recupero energetico del patrimonio edilizio pubblico IL PUNTO DI VISTA DELLE ESCO 2 Il Gruppo Sernet Il Gruppo Sernet nasce come evoluzione di Sernet SpA Management
L EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2016
L EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2016 consolidamento del mercato, nuove opportunità, tutto quello che bisogna sapere Giovedì 3 Dicembre 2015 Roma Dalla Diagnosi Energetica alla ISO 50001 EFFICIENZA ENERGETICA
IL PERCORSO PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLE AZIENDE. Proposta per analisi, definizione e implementazione di un piano miglioramento energetico
IL PERCORSO PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLE AZIENDE Proposta per analisi, definizione e implementazione di un piano miglioramento energetico L energia è una voce di costo che pesa sempre più gravosamente
Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica
In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,