Banche del tempo. Modulo 2. Principi e Tecniche di Fund Raising Quadro normativo nazionale e regionale. dr Edoardo Formigoni 13 gennaio 2007

Documenti analoghi
2. La presente legge istituisce il registro regionale delle associazioni di promozione sociale.

ASSOCAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

Regione Liguria L.R. 28 maggio 1992 n.15 "Disciplina del volontariato" B.U.R. n. 10 del 10 giugno 1992

La Spending Review e la 383 Legge di Promozione Sociale. Paola Bit, ufficio comunicazione Unpli Veneto

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 138.DEL

TERZO SETTORE Dlgs. 460/97 e L. 383/00

LEGGE-QUADRO SUL VOLONTARIATO n agosto 1991

COMUNE DI SPILAMBERTO REGOLAMENTO DELL ALBO DELLE FORME ASSOCIATIVE DEL COMUNE DI SPILAMBERTO

REGIONE LAZIO ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI DIREZIONE SERVIZI SOCIALI AREA 7 TERZO SETTORE GESTIONE ALBI E REGISTRI

7 OTTOBRE GLI STATUTI DEGLI ORGANISMI DEL TERZO SETTORE Avv. Rachele Settesoldi Lucca

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE RUFINO TURRANIO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE)

COMUNE DI MONTEGROTTO TERME Provincia di Padova

Comune di Volpiano Provincia di Torino

RENDICONTAZIONE NELLE APS IN MANCANZA DI UN OBBLIGO PRESCRITTO DI TENUTA DI CONTABILITA

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE. Centro Studi Ugo Cerletti STATUTO ASSOCIATIVO. Pagina 1 di 5

COMUNE DI VILLAPUTZU (PROVINCIA DI CAGLIARI) Regolamento per la costituzione e la tenuta dell Albo Comunale delle Associazioni e del Volontariato

COMUNE di CAMPI BISENZIO CITTA METROPOLITANA di FIRENZE

TITOLO XI NORME IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONISMO DI PROMOZIONE SOCIALE E COOPERAZIONE SOCIALE

CITTÀ di SAVONA DI PROMOZIONE SOCIALE

COMUNE DI SUCCIVO Provincia di Caserta

Regolamento per l istituzione, la disciplina e la gestione dell'albo comunale delle Associazioni

Città di Maratea ISTITUZIONE DEL REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DISCIPLINA

Legge 7 dicembre 2000, n. 383 "Disciplina delle associazioni di promozione sociale" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 300 del 27 dicembre 2000

COMUNE DI TAGLIACOZZO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

Statuto dell Associazione di Promozione Sociale Creuza de ma - Pietracatella

"DISCIPLINA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL VOLONTARIATO

ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA LIANA FANI

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus.

Legge della Regione Lazio 7 dicembre 2007, n. 20 (1)

Settore Cultura, Centro Donna, Turismo, Pubblica Istruzione, Politiche Sociali. Delibera C.P. n. 54 del 21 dicembre Art. 1 OGGETTO E FINALITÀ

COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO Provincia di Roma

LEGGE 383/2000 DISCIPLINA DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI. Art. 1. (Finalità e oggetto della legge)

Statuto della Fondazione Forum Permanente ANIA Consumatori

REGOLAMENTO AFFIDAMENTO IMMOBILI COMUNALI ALLE ASSOCIAZIONI AVENTI SEDE E OPERANTI NEL COMUNE DI COGGIOLA

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento dell Albo delle Associazioni

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

Regolamento per la disciplina e la promozione dell associazionismo nel territorio comunale

Legge regionale 29 agosto 1994, n. 38 Valorizzazione e promozione del volontariato. (B.U. n. 36 del 7 settembre 1994) Art. 1.

A chi potrei donare?

OGGETTO: Aggiornamento Albo comunale delle Associazioni - anno Nuova iscrizione riguardante l Associazione Ubuntu.

COMUNE DI GALLIATE PROVINCIA DI NOVARA

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO

LEGGE REGIONALE 21 febbraio 2005, n. 12

#$ "!%& ' "() *$& + '#,,&-$). / /( 3

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 08 febbraio 2016, n. 3

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia Capo I Disposizioni generali. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Patrimonio fotografico d interesse regionale)

La ONLUS per gli Avvocati ex D. Lgs. 4 dicembre 1997 n. 460 Roma 27 maggio 2016

Art. 1. (Finalità) Art. 2. (Organizzazioni e attività di volontariato)

PROPOSTA DI LEGGE PREAMBOLO. Visto l'articolo 4 comma 1, lettere v) e z) ed il titolo VI dello Statuto;

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 febbraio 2003, n. 033/Pres.

COMUNE DI PESCOSOLIDO

REGOLAMENTO ALBO DELLE ASSOCIAZIONI. Art.1 Istituzione Albo delle Associazioni

DIVISIONE ISTITUZIONE DIPARTIMENTI - CONTRATTI E CONVENZIONI Palazzo del Bo Via 8 Febbraio, Padova - I 049/ / /827.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

LEGGE 8 novembre 1991, n. 381 Disciplina delle cooperative sociali (in G. U. 3 dicembre 1991, n. 283)

INCONTRO CON LE ASSOCIAZIONI. Ala, 28 settembre 2016

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Definizioni)

Vista la legge 7 aprile 2014, n. 56 (Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni);

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Diesse Firenze - Toscana (Centro per la formazione e l aggiornamento)

COMUNE DI TRIVERO. (Provincia di Biella) ALBO delle ASSOCIAZIONI e ORGANIZZAZIONI: REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA

XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. XV, N. 181

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ALBO COMUNALE DELL ASSOCIAZIONISMO E DEL VOLONTARIATO

Legge Regionale Basilicata 13/4/1996 n.21. B.U.R. 20/4/1996 n.20

CONSULTA DEL VOLONTARIATO PER I SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI Proposta di Regolamento

REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DI IMMOBILI AD ASSOCIAZIONI, COOPERATIVE ED ENTI SENZA FINI DI LUCRO

COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI DIFESA AMBIENTALE

Bilancio Consuntivo 2015

dell organizzazione nel registro regionale, indicando le attivita per le quali l iscrizione stessa e disposta. Nel caso in cui non sussistano i

REGIONE TOSCANA. (Pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 10 del 9 marzo 2016) IL CONSIGLIO REGIONALE.

REGOLAMENTO CONCERNENTE I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE E CONSULTAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI AVENTI PER FINALITA L ESERCIZIO E LO

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E NORME DI PRINCIPIO. Art. 1 Oggetto e finalità della legge

COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso REGOLAMENTO DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO

Università degli Studi di Ferrara

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

11AC.2015/D /11/2015

Consiglio regionale della Toscana

LEGGE REGIONALE N. 15 DEL REGIONE UMBRIA. Disciplina del volontariato

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI.

STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA

Città di San Mauro Torinese

COMUNE DI BRICHERASIO

REGOLAMENTO FINANZIARIO

Ritenuto necessario fissare i criteri e le modalità di erogazione dei contributi, che si ritiene debbano essere incentrati a:

Consiglio regionale della Toscana

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 LEGGE REGIONALE 1 marzo 2016, n. 21

COMUNE DI CAMERANO. Regolamento ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

STATUTO. Associazione di promozione sociale Il Gufo Bubo. ART. 1 (Denominazione e sede)

Fondazione Istituto italiano di tecnologia. Statuto della Fondazione

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE BASILICATA

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

Regione Umbria Giunta Regionale

REPUBBLICA DI SAN MARINO

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1979 VI COMMISSIONE CONSILIARE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE PROGETTO DI LEGGE

Transcript:

Progettazione socioculturale per operatori di Modulo 2 Banche del tempo Principi e Tecniche di Fund Raising Quadro normativo nazionale e regionale dr Edoardo Formigoni 13 gennaio 2007 E. Formigoni - "Operatori di BdT" - 1

Introduzione: BdT - Normativa "Buongiorno, disse il piccolo principe, al mercante". Era un mercante di pillole perfezionate che calmavano la sete. Se ne inghiottiva una alla settimana e non si sentiva più il bisogno di bere. "Perché vendi questa roba" disse il piccolo principe "E' una grossa economia di tempo disse il mercante "gli esperti hanno fatto dei calcoli, si risparmia 53 minuti alla settimana, - "e che cosa se ne fa di questi 53 minuti? - "se ne fa quel che si vuole". "Io, disse il piccolo principe, se avessi 53 minuti camminerei adagio adagio verso una fontana". E. Formigoni - "Operatori di BdT" - 2

Legge 8 marzo 2000, 53 Disposizioni per il sostegno della Maternità e Paternità per il diritto alla Cura e alla Formazione per il coordinamento dei Tempi delle Città E. Formigoni - "Operatori di BdT" - 3

Capo VII Tempi delle Città Art. 22: Compiti delle Regioni Art. 27: Banche dei Tempi Art. 43 l.r. 8 gen 2004, 1 Art. 28: Fondo per Tempi-Città E. Formigoni - "Operatori di BdT" - 4

Legge reg. 7 feb 2006, 7 Disciplina delle Associazioni di Promozione Sociale E. Formigoni - "Operatori di BdT" - 5

Art. 1: Finalità e Oggetto Finalità Riconosce il valore APS Ne promuove lo sviluppo Attua la L. 7 dic 2000, 383 Oggetto Determinazione dei: Criteri Modalità Istituzione del: Registro regionale APS Osservatorio reg. APS Disciplina i rapporti: Istituz. Pubbliche / APS Abroga l.r. 48/1995 E. Formigoni - "Operatori di BdT" - 6

Art. 2: Associazioni di Promozione Sociale Sono considerate APS: Associazioni Riconosciute e non Di persone Di enti Coordinamenti di Ass. Federazioni di Ass. Con finalità di: utilità sociale recare benefici Senza finalità di: lucro Non sono considerate APS: I partiti politici Le organizzazioni sindacali Le ass. dei datori di lavoro Le ass. professionali e di categ. I circoli privati E. Formigoni - "Operatori di BdT" - 7

Art. 3: Atto costitutivo & Statuto Atto costitutivo Atto scritto Indicazione della Sede legale Statuto Denominazione Oggetto sociale Rappresentanza legale Ordinamento interno e elettività delle cariche ass. Criteri di ammissione/esclusione Assenza di fini di lucro Proventi delle attività: Non possono essere divisi fra gli associati Obbligo di reinvestire in attività istituzionali statutariamente previste Redazione di rendiconti e modalità di approvazione Modalità di scioglimento e devoluzione del patrimonio residuo E. Formigoni - "Operatori di BdT" - 8

Art. 4: Prestazioni degli associati Perseguono fini istituzionali e si avvalgono: Prevalentemente di attività degli associati in forma: Volontaria e Libera Gratuita + Rimborso spese nei limiti prestabiliti Diritto di usufruire di turnazioni e flessibilità d orario In casi di particolare necessità: Assunzioni di lavoratori dipendenti (anche associati) Prestazioni di lavoro autonomo (anche associati) E. Formigoni - "Operatori di BdT" - 9

Art. 5: Risorse economiche APS Per il funzionamento e lo svolgimento di attività: Erogazioni liberali (associati e terzi) Eredità, donazioni, legati Contributi Prestazioni di servizi convenzionati (cf. art. 13) Quote e contributi (associati) Iniziative promozionali (feste, sottoscr. a premi) Cessioni di beni/servizi Altre entrate compatibili con le finalità sociali dell APS E. Formigoni - "Operatori di BdT" - 10

Art. 6: Istituzione del Registro Reg. Istituito dalla Regione Piemonte in: Sezione Regionale Sezioni Provinciali Pubblicato a cadenza annuale sul: Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte Iscrizione di APS di cui risulta: Sede legale o operativa in Piemonte (6 mesi) Atto costitutivo, Statuto, modifiche Sede ed eventuali trasferimenti Ambito territoriale di attività Settore di intervento Deliberazioni di scioglimento Cancellazione per perdita requisito E. Formigoni - "Operatori di BdT" - 11

Art. 7: Sezione Regionale Iscrizione di APS che: O operano a livello reg. o almeno in 3 prov. O hanno in Piemonte > 10.000 associati O sono associazioni di enti O sono organismi reg. di APS nazionali Giunta Regionale: Compiti Emana il Regolamento di esecuzione : Conservazione, Pubblicazione Registro Regionale Gestione (Iscrizione/Cancellazione) Revisione (iscrizioni) Individuazione Rappresentanti delle APS all Osservatorio Regionale E. Formigoni - "Operatori di BdT" - 12

Art. 8: Sezione Provinciale Iscrizione di APS che: Non rientrano nelle previsioni dell art. 7 Sede legale/sezione prov. corrispondente Province: Compiti Emana il Regolamento E. Formigoni - "Operatori di BdT" - 13

Art. 9: Ricorsi vs. provvedimenti relativi a Iscr. & Canc. in via Amministrativa: Sezione Regionale il ricorso è ammesso entro 30 giorni al Presidente della Giunta regionale con parere vincolante dell Osservatorio regionale Sezioni Provinciali nei termini individuati da ciascuna provincia nel regolamento all organo individuato da ciascuna provincia nel regolamento con parere vincolante dell Osservatorio regionale In via Giurisdizionale: il ricorso è ammesso entro 60 giorni al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte E. Formigoni - "Operatori di BdT" - 14

Art. 10: Osservatorio Reg. APS Sede a Torino Composizione I membri in carica Adozione Regolamento interno Compiti Presidente della Giunta regionale E. Formigoni - "Operatori di BdT" - 15

Art. 11: Rapporti con la Regione, Province, Comuni ed enti locali Favoriscono lo sviluppo e l autonomia APS Mettono a disposizione spazi/attrezzature Concedono beni mobili/immobili a titolo: Gratuito In comodato In uso Stipulano convenzioni con le APS (cf. art. 13) Dispongono controlli sulle attività E. Formigoni - "Operatori di BdT" - 16

Art. 12: Riduzione di tributi locali Gli enti locali: Se non si trovano in situazione di dissesto hanno facoltà di deliberare: Riduzioni/Esenzioni sui tributi di propria competenza a favore delle APS iscritte nel Registro reg. E. Formigoni - "Operatori di BdT" - 17

Art. 13: Convenzioni La Regione, enti locali/altri enti pubblici facoltà di stipulare convenzioni con APS : che sono iscritte da più di 6 mesi nel Registro reg. che presentano un progetto oggetto di valutazione all ente che stipula competono: gli oneri relativi alla copertura assicurativa entro 60 giorni trasmettere copia all Osserv. Reg. Le Convenzioni contengono disposizioni: Atte a garantire la continuità delle attività Prevedere forme di verifica e di qualità prestazioni Modalità di rimborso spese concordate Copertura assicurativa: infortuni, malattie, rc terzi E. Formigoni - "Operatori di BdT" - 18

Art. 14: Formazione & Aggiornamento Le APS provvedono in modo autonomo e diretto attraverso: specifici momenti di studio promuovendo corsi di formazione e agg. La Regione,enti locali possono fornire locali materiale informativo e didattico strumentazione e collaborazione tecnica funzionari pubblici in qualità di esperti E. Formigoni - "Operatori di BdT" - 19

Art. 15: Sostegno APS da parte della Regione Fondo Rotativo (Finpiemonte) Abbattimento tassi di interesse su finanziamenti per fabbricati Fondo di Anticipazione (Idem) Anticipare fondi per attività in attesa di contributi Contributi per APS (Sez. reg.) Investimenti in beni materiali / imm. Progetti specifici E. Formigoni - "Operatori di BdT" - 20

Art. 15: Sostegno APS da parte della Provincia Contributi per APS (Sez. prov.) Investimenti in beni materiali/imm. Progetti specifici E. Formigoni - "Operatori di BdT" - 21

Art. 16: Norme transitorie Entro 1 anno dall entrata in vigore della legge: Le ass. iscritte ad Albi provinciali possono presentare richiesta di Iscrizione Alla Giunta (Sezione regionale del Registro) Alla Provincia (Sezione provinciale del Registro) Limitatamente al periodo di transitorietà: L Iscr. agli Albi producono effetti APS Le convenzioni restano in vigore E. Formigoni - "Operatori di BdT" - 22

Art. 18: Norma finanziaria Oneri relativi all Osservatorio reg: 2006 = 50.000 2007 = 50.000 Per i quali si fa fronte con le Risorse finanz Di cui art. 8, l.r. 11 aprile 2001, 7 Di cui art. 30, l.r. 4 marzo 2003, 2 E. Formigoni - "Operatori di BdT" - 23

Conclusione Noi non disponiamo di poco tempo, ma ne abbiamo perduto molto. La vita è lunga abbastanza e ci è stata data con larghezza per la realizzazione delle più grandi imprese, se fosse impiegata tutta con diligenza; ma quando essa trascorre nello spreco e nellʹ indifferenza, quando non viene spesa per nulla di buono, spinti alla fine dallʹestrema necessità, ci accorgiamo che essa è passata e non ci siamo accorti del suo trascorrere. ʺDe brevitate vitaeʺ, Seneca E. Formigoni - "Operatori di BdT" - 24