"Make the difference

Documenti analoghi
"Make the difference

Terapia Manuale e Riabilitazione postchirurgica nelle protesi di anca e ginocchio. Bologna, Novembre 2014

Bologna, marzo 2015

TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO FISIOTERAPICO DELLA LOMBALGIA E SCIATALGIA secondo i principi della Evidence Based Clinical Practice

Campus Universitario di Savona Via Magliotto, 2 Savona 5-6 Aprile 2014

L ARTO SUPERIORE E LO SPORT

LABORATORIO DI ECOGRAFIA DIAGNOSTICA ED INTERVENTISTICA INTERVENIAMO INSIEME: SPALLA E ANCA EDIZIONE N.3. BARI sede da definire 27/28 APRILE 2017

DOTT. MAG. MARCO STROBE PT, MSC, OMT

LA CIFOSI. APPROCCIO INCRUENTO CORSO TEORICO PRATICO DELLA RENE PERDRIOLLE ACADEMY

CORSO DI ECOGRAFIA MUSCOLO SCHELETRICA IN AMBITO RIABILITATIVO

F O R M A T O E U R O P E O

PROGRAMMA DEL CORSO: Congresso Nazionale GTM - XI edizione - The role of Manipulations in the treatment of Neuromusculoskeletal Disorders

Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner

Trattamento delle deformità del rachide: Scoliosi e Ipercifosi, un approccio Evidence Based

CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA IN AMBITO RIABILITATIVO

LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ATTENTIVE E PRASSICHE OBIETTIVI del CORSO

Fisioterapia dei disordini cranio cervico mandibolari.

In collaborazione con

Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson

PRESIDENTE ONORARIO Prof. Biagio Moretti FACULTY. PRESIDENTE Prof. Vito Pesce. COMITATO ORGANIZZATORE Dr. Vincenzo Contursi Dr.

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna

31 CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio.

Sabato 22 maggio Centro Congressi Casa del Sorriso via Baronio Manfredi n. 27, Monreale (Palermo)

Vertigini e instabilità: quale terapia? Sabato 25 novembre 2017

Educazione Continua in Medicina

ASL di Matera Ospedale Madonna delle Grazie

LE TENDINOPATIE NELLO

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in FISIOTERAPIA

CORSO OTTOBRE 2017

PROGRAMMA SABATO 24 GIUGNO 2017

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia

MENTE, MOVIMENTO E POSTURA. CLINICA, RIABILITAZIONE E RICERCA NELLE PATOLOGIE DEL RACHIDE

INFORMAZIONI GENERALI

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari

Michele Margelli Fisioterapista - Osteopata

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti

ASON II CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LO SPECIALISTA AMBULATORIALE DELL'APPARATO OSTEOARTICOLARE

STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE

Diagnosi e trattamento della displasia evolutiva dell anca attraverso l esame ecografico secondo il metodo di Graf

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

Complicanze extraepatiche di HCV

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Sanitario Collaboratore professionale sanitario fisioterapista Fiosiokinesiterapia e Riabilitazione Posturale Globale

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PRESIDENTE ONORARIO Prof. Biagio Moretti FACULTY... PRESIDENTE Prof. Vito Pesce. COMITATO ORGANIZZATORE Dr. Vincenzo Contursi Dr.

Orthos Paidos II incontro di Ortopedia Pediatrica alla Sapienza I BAMBINI E LO SPORT. Presidenti: Prof. Ciro Villani - Prof.

Italiana 04/06/1983 Celibe BRN FRZ 83H04 F842A A/B

IL PIEDE E LA PROPRIOCEZIONE

FORMATO EUROPEO PER IL

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

Roma 25 settembre 2010

CORSO DI ECOGRAFIA. in Reumatologia VI EDIZIONE MUSCOLO-SCHELETRICA ED ARTICOLARE

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

Roma, 29 Ottobre 2016

3 CONVEGNO OSTEROPOROSI E QUALITA DI VITA OSTEOPOROSI E OSTEOARTROSI: PATOLOGIE A CONFRONTO

IL DOLORE PELVICO CRONICO

Sabato 29 Giugno 2013

LA MALATTIA ARTROSICA VALMONTONE HOSPITAL VIA DEI LECCI, VALMONTONE 06/12/2014. Cr. Ecm : 10.5

F O R M A T O E U R O P E O P E R

dalla cirrosi al trapianto

MAPPA DEI CONTENUTI PROGRAMMA NAZIONALE ORTOKINETICO

La Medicina Omeopatica: stato dell Arte

Orthos Paidos IV incontro di Ortopedia Pediatrica alla Sapienza LA TRAUMATOLOGIA PEDIATRICA COSI IL BIMBO SI (RI)FA LE OSSA

Nuove prospettive in salute mentale e dipendenze patologiche: i Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali

IL TRATTAMENTO DELLE PIU FREQUENTI COMPLICANZE E RECIDIVE IN CHIRURGIA DELLA MANO

L invecchiamento e la Spondiloartrite Hotel Don Carlo - San Marco Argentano (CS) Sabato 16 giugno 2012

Le manifestazioni extra-articolari dell AP: IBD e uveite

New Master Provider Nazionale 441

CORSO TEORICO-PRATICO AVANZATO

NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE

Introduzione Le cadute nell anziano costituiscono una evenienza frequente. Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione, più evidente in

IL TRATTAMENTO DELLE PIU FREQUENTI COMPLICANZE E RECIDIVE IN CHIRURGIA DELLA MANO

Via Mazzini, OMEGNA (VB) Tel COMUNICATO STAMPA

IL PUZZLE DELLA SCOLIOSI: DALL ETÀ EVOLUTIVA ALL ADULTO

RIABILITAZIONE e CHIRURGIA della SPALLA

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA

Asma, BPCO e insufficienza respiratoria: innovazioni per la pratica clinica

Verona. Prima Conferenza Internazionale Esercizi. Sabato 25 giugno 2016 Villa Quaranta Park Hotel

SABATO 28 OTTOBRE 2017

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

CORSO RESIDENZIALE DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA E TERAPIA INFILTRATIVA. 13 e 27 Ottobre. 21 e 29 Settembre

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi

I CORSO TEORICO PRATICO DI RIABILITAZIONE DELLA MANO MESSINA

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

NUOVE FRONTIERE IN CHIRURGIA GINECOLOGICA

SMARTERehab 2015/2016

L OCCHIO DEL BAMBINO 2016

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

Transcript:

Il Gruppo di Terapia Manuale è Full Member IFOMPT In collaborazione con il Master in Terapia Manuale applicata alla Fisioterapia Università di Roma Tor Vergata Gruppo di Terapia Manuale NEW PERSPECTIVES IN THE ASSESSMENT AND REHABILITATION OF THE SHOULDER COMPLEX "Make the difference 22-23 OTTOBRE 2016 Con il patrocinio di

NEW PERSPECTIVES IN THE ASSESSMENT AND REHABILITATION OF THE SHOULDER COMPLEX ll Nazionale del GTM, nel favoloso panorama capitolino, quest'anno in collaborazione con il Master in Terapia Manuale Applicata alla Fisioterapia dell Università degli Studi Di Roma Tor Vergata, verterà su una tematica di primo interesse nella pratica clinica di ogni professionista sanitario ovvero sulle metodiche valutative e sul trattamento riabilitativo conservativo e postchirurgico delle principali patologie del complesso spalla. La spalla dolorosa è infatti una condizione molto frequente ed invalidante sia nella popolazione generale che nella popolazione sportiva, soprattutto in quelle discipline caratterizzate da movimenti overhead ed i disturbi algici di spalla rappresentano ad oggi la terza causa di visita medica per problemi muscolo-scheletrici, nonché il 16% del totale delle consulenze in ambulatori fisioterapici. Grazie alle relazioni della prima parte del Congresso si farà chiarezza sulle red flags che potrebbero nascondere una apparente semplice presentazione muscoloscheletrica, per passare a discutere in maniera critica, costruttiva e razionale il Modello Strutturale che ha imperversato per decenni nella nostra pratica clinica, caratterizzata dalla costante ricerca del pain generator. Concetto questo obsoleto ed "importato" da una fortissima cultura ortopedica di background, che forse solo da pochi anni sta finendo di farla da padrone nell ambiente fisioterapico. I relatori analizzeranno la letteratura per quanto riguarda l utilizzo di test clinici, la loro validità, specificità ed obiettività: indagare cioè la causa di un dolore, condizione però complessa e ben lontana dalla mera nocicezione ed anche dal solo impairment anatomico. Saranno trattati inoltre i temi dell'impiego delle bioimmagini nel processo valutativo del paziente analizzando i risultati della ricerca più recenti, esponendone le più utili ed interessanti sfaccettature spendibili immediatamente nella pratica clinica di ogni singolo professionista sanitario. Alla luce degli studi attuali si rende quindi palese la necessità di chiarezza ed il bisogno di un cambio di rotta radicale; di un orientamento sempre più diretto verso un ottica neurofisiologica che dà al SNC il posto che merita nell inquadramento clinico del paziente con spalla dolorosa e shifta dal binario rigido della struttura anatomica evolvendosi e tendendo al modello biopsicosociale che investe tantissimo su comunicazione, educazione e responsabilizzazione del paziente. La seconda parte del Congresso invece è largamente incentrata sulla riabilitazione conservativa e chirurgica in cui troveranno spazio ed ampia discussione temi caldi alla pratica del fisioterapista: esercizio terapeutico, tendinopatia di cuffia, sutura tendinea, manipolazioni HVLAT, Dry Needling ed esercizio terapeutico. Temi attualissimi e davvero importanti in grado di destare l interesse di ogni collega fisioterapista per rendere l operato di tutti quanto più efficace, efficiente ed appropriato nell'interesse del paziente!! Il GTM vi aspetta numerosi a!!!! COMITATO SCIENTIFICO: ALBERTONI DAVIDE, BONETTI FRANCESCA, BRINDISINO FABRIZIO, MASELLI FILIPPO, MOURAD FIRAS.

NEW PERSPECTIVES IN THE ASSESSMENT AND REHABILITATION OF THE SHOULDER COMPLEX 22-23 ottobre 2016 Sede Del Congresso: Hotel EUROSTARS AETERNA Indirizzo: Via Casilina,125 / Piazza del Pigneto 9a Città: Roma Telefono: 0039 0670603 Fax: 0039 0670614003 Email: info@eurostarsromaaeterna.com Modalità di Iscrizione: Iscrizioni online nella sezione Corsi organizzati dal GTM del sito del GTM: www.terapiamanuale.it Segreteria Organizzativa GTM: E-mail: ilaria77.agosti@gmail.com Tel. 338-4541163 PROVIDER: Laura Marazzi Mon-Fri 09.00-17.00 Via Mauro Macchi, 50 20124 Milano Ph. + 39 02 67071383 Fax. + 39 02 67072294 info@startpromotion.it 8:00 Registrazione partecipanti 8:50 Saluto degli organizzatori PROGRAMMA SABATO 22 Ottobre 9:00 Saluto del Presidente GTM uscente Albertoni D. PRIMA SESSIONE CLINICAL ASSESSMENT IN SHOULDER DISORDERS Moderatori: Albertoni D., Bonetti F, Mourad F. 9:10 - LECTIO MAGISTRALIS: EVIDENCE-BASED PRACTICE: una competenza core per il fisioterapista Cartabellotta N. 9:50 - Assemblea Nazionale Elettiva GTM Report Del Triennio Di Tutti Gli Uffici Presentazione Candidati Prossimo Esecutivo Elezione Esecutivo 2017-2019 Elezione Presidente GTM 2017-2019 Discussione 11.15 - La diagnosi differenziale nella spalla dolorosa - Maselli F. 11.40 - Sensibilizzazione e dolore di spalla: qual è il ruolo del sistema nervoso centrale? - Marighetto P. 12.05 - Movimenti scapolari e bioimmagini nel paziente con spalla dolorosa - Brindisino F. 12.30 - Nuove prospettive nella valutazione della spalla dolorosa - Ristori D. 13.00 - Tavola rotonda interattiva: Shoulder Impingment Syndrome and Shoulder Pain, does it exist? - Myths and Facts

NEW PERSPECTIVES IN THE ASSESSMENT AND REHABILITATION OF THE SHOULDER COMPLEX 22-23 ottobre 2016 Quote di Iscrizione Non richiesti ECM per la giornata del 22 ottobre Dal 16 agosto 2016 (Esclusi i Workshop) Quota Base Congresso - 170 euro Quota Iscritti GTM e studenti CdL e Master OMT - 130 euro Quota Iscritti AIFI, SIFIR, SIF ed ex Studenti Master OMT - 150 euro Costo del singolo WORKSHOP: Dal 16 agosto - 80 Entrambi i Workshop sono in fase di accreditamento ECM SECONDA SESSIONE REHABILITATION OF SHOULDER DISORDERS Moderatori: Brindisino F., Maselli F. 14.15- Trattamento Conservativo delle lesioni a tutto spessore della cuffia dei rotatori - Poser A. 14:40 - La Terapia Manuale è una strategia terapeutica efficace nel trattamento della "Spalla congelata"? - Pennella D. 15.05 - Manipolazioni HVLA thrust nella gestione di pazienti con dolore di spalla Mourad F. 15.30 - Approccio conservativo all'instabilità traumatica di spalla - Salomon M. 15:55 Coffee Break 16.10 - Gestione della spalla dolorosa con tecnica Dry Needling - Di Filippo L. 16:35 - Efficacia ed utilità dell'esercizio terapeutico nel dolore di spalla Segat M. 17.00 - Strategie riabilitative post intervento per lesione della cuffia dei rotatori: quale consenso? Strobe M. 17.25 - Strumenti di misura nel paziente con spalla dolorosa Pellicciari L. 17.50 - Tavola rotonda interattiva 18.00 - Chiusura dei lavori e workshop dimostrativo teorico-pratico del lettino fisioterapico Manutherera 242 Ability Group. 20.30 Cena Sociale CENA SOCIALE PRESSO LA SEDE DEL CONGRESSO APERTA A TUTTI: 30

RELATORI: Albertoni B. Davide Bonetti Francesca Brindisino Fabrizio Cartabellotta Nino Presidente Fondazione GIMBE Di Filippo Luigi Marighetto Paolo Maselli Filippo Mourad Firas Pennella Denis Pellicciari Leonardo Poser Antonio Università di Padova Ristori Diego Segat Marco Università di Padova Salomon Mattia Strobe Marco DOMENICA 23 ottobre SESSIONE WORKSHOP Workshop 1 Nuove metodiche nella gestione della spalla dolorosa 9.00 13.00 Trattamento della spalla dolorosa con la tecnica Dry Needling - Mourad F., Di Filippo L., Sciacca A., Patuzzo A. 13.30 17.30 L'anatomia palpatoria della spalla associata alla RUSI (Rehabilitative UltraSound Imaging) - Poser A., Brindisino F. Workshop 2 Approcci evidence based oriented nella pratica clinica 9.00 13.00 La valutazione funzionale della spalla dolorosa - Ristori D., Monaldi E. 13.30 17.30 Spalla Congelata: Dall'analisi Della Letteratura Alla Pratica Clinica - Pennella D., Tardocchi R. ENTRAMBI I WORKSHOP SONO IN FASE DI ACCRDITAMENTO ECM