NUTRIZIONE NEL FITNESS E NEL RECUPERO FUNZIONALE DELL ATLETA

Documenti analoghi
NUTRIZIONE NEL FITNESS E NEL RECUPERO FUNZIONALE DELL ATLETA

NUTRIZIONE NEL FITNESS E NEL RECUPERO FUNZIONALE DELL ATLETA

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In

Educatore nei servizi per l infanzia Anno Accademico 2010/2011 I edizione I sessione

MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/ ORE - 60 CFU

ALIMENTAZIONE VEGETARIANA - VEGAN

ALIMENTAZIONE VEGETARIANA - VEGAN

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

LA VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO NELLA SCUOLA DELLE COMPETENZE: METODI E TECNICHE

UNISU. UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

Management infermieristico e funzioni di coordinamento

"PIANIFICAZIONE FISCALE E DOGANALE NEGLI SCAMBI CON L ESTERO E PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE " (1000 h 40 CFU)

LA CONSULENZA PEDAGOGICA NEI CONTESTI EDUCATIVI DI FORMAZIONE PERMANENTE

In collaborazione con. Master di I livello In CURATORE FALLIMENTARE (1500 h 60 cfu) Anno Accademico 2017/2018 II edizione I sessione

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

IL CIBO COME PREVENZIONE E CURA

L UNIVERSITA TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA,

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE

MASTER di II Livello. Nutrizione e Dietetica Applicata. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA715

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

ALTA FORMAZIONE. Scienza dell'alimentazione e Dietetica Applicata, Fabbisogni Nutrizionali negli Sportivi

Bando per il Corso di Perfezionamento in

UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA. C o r s o d i p e r f e z i o n a m e n t o e a g g i o r n a m e n t o p r o f e s s i o n a l e

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici

MULTIMEDIALITA E LIM: IDEE E SOLUZIONI PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

Master di I livello In MICROCREDITO. I edizione I sessione

Master di I livello In RETAIL MANAGEMENT: GESTIONE DELLE RETI COMMERCIALI. I edizione I sessione

"Counselling pedagogico. Formazione, progettazione e consulenza pedagogica nei contesti scolastici e sociali" (1500 h 60 CFU)

"TOURISM MANAGEMENT" (1500 h 60 CFU)

in partnership con Master Universitario di I livello In OPERATORE DEL BENESSERE (NATUROPATA)

Bando di selezione per corsi di formazione di lingua inglese a.a. 2016/2017. IL RETTORE

MASTER di I Livello. Posturologia ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA630

Il Rettore. Decreto n (1302) Anno 2014

Jean Monnet European Module

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO

"Pedagogia e didattica per l innovazione scolastica" (1500 h 60 CFU)

MASTER di II Livello. Il nuovo ruolo del Dirigente Scolastico e la gestione della governance

MASTER di II Livello. Il nuovo ruolo del Dirigente Scolastico e la gestione della governance

Bando di ammissione. Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017.

MASTER di I Livello. TERAPIA ENDOVENOSA ED ACCESSI VASCOLARI (In collaborazione con IRCCS Neuromed )

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

Il controllo di qualità in medicina di laboratorio Articolo 1

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Psicosomatica. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA548

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

CORSO DI PERFEZIONAMENTO. Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva

Corso di alta formazione per Responsabili dei Servizi Demografici

I L R E T T O R E D E C R E TA

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ORTODONZIA INTERCETTIVA

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

L INTERVENTO DIDATTICO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI "

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In. "Didattica Metacognitiva e Successo Scolastico

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE

Linee guida per trasferimento da altro Ateneo al Corso di Laurea in Farmacia a numero programmato

MASTER di II Livello. Il nuovo dirigente scolastico nella società globale. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA585

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO. IN MANAGEMENT PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA MaDiSCo. Anno Accademico 2018/2019

MASTER di II Livello MA334 - Nuova managerialità dirigenziale I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA334

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di I Livello AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA489

Bando per l assegnazione di contributi agli studenti per l attivazione di tirocini o stage curriculari

MASTER di I Livello. Nuove strategie didattiche nell' insegnamento delle discipline letterarie

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CCSA del 29 maggio 2015)

Anno Accademico 2009/2010

Master di I livello In GESTIONE ED AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE. I edizione II sessione

Associazione Nazionale Orizzonte Docenti Modello di Iscrizione al Corso di Perfezionamento Metodologie didattiche e innovazione scolastica

MASTER ENOGASTRONOMIA II EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2015/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

MASTER di I Livello. Scienza dell'alimentazione e Dietetica Applicata, Fabbisogni Nutrizionali negli Sportivi

1 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER PREPARATORI FISICI DELLA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA BANDO DI AMMISSIONE

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 4ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA511

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTIVAZIONE DI BORSE PER ATTIVITA DI RICERCA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

MASTER ARTE II EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

MASTER di I Livello. Didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA641

Il Rettore. Decreto n (888) Anno 2013

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Scienze Pedagogiche. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA459

MASTER di I Livello. Esperto in Bioimpedenza - Specialista nella distribuzione di integratori alimentari

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TUTOR ON LINE anno accademico 2006/2007 III edizione BANDO DI CONCORSO

UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

MASTER di I Livello. Nuove metodologie didattiche per l'insegnamento delle discipline letterarie

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

L Istituto Universitario Sophia (di seguito IUS) indice, per l anno accademico 2017/2018, una selezione per l ammissione ai corsi biennali di:

Transcript:

in partnership con Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale In NUTRIZIONE NEL FITNESS E NEL RECUPERO FUNZIONALE DELL ATLETA Anno Accademico 06/07 I edizione - I sessione Art. ATTIVAZIONE L Università degli Studi Niccolò Cusano attiva, in convenzione con l Università Popolare A.I.Nu.C, per l Anno Accademico 05-06 il Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale in Nutrizione nel Fitness e nel recupero funzionale dell atleta afferente alla Facoltà di Scienze della Formazione di durata pari a 550 ore di impegno complessivo con relativa acquisizione di CFU (Crediti Formativi Universitari). Agli iscritti che avranno superato la prova finale verrà rilasciato l Attestato del Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale in Nutrizione nel Fitness e nel recupero funzionale dell atleta. Art. OBIETTIVI Il Corso si rivolge a preferibilmente a Medici, Biologi, Farmacisti, Dietisti, Psicologi, Laureati ISEF, Fisioterapisti e a tutte quelle figure che direttamente o indirettamente intervengono nell ambito della Nutrizione La conoscenza delle linee guida della nutrizione nel fitness e nel recupero funzionale dell atleta,

prevede l analisi delle diverse discipline ive sia in relazione allo studio biomeccanico del gesto atletico sia in relazione all'utilizzo dell'energia. Gli obiettivi da raggiungere sono : - il raggiungimento del massimo rendimento con il minor sfruttamento delle risorse dell organismo - la prevenzione di patologie invalidanti - l'aiuto nel recupero di eventuali infortuni Il raggiungimento di tali obiettivi è possibile grazie all analisi delle caratteristiche individuali, genetiche, morfologiche e posturali dell'atleta, all analisi delle sue abitudini alimentari, alla conoscenza del tipo e dell' intensità dello o attività fisica praticata. Verranno presentate le linee guida per una corretta alimentazione relativamente alle diverse fasi della pratica iva, alle diverse tipologie di attività fisica e al tipo di sforzo da sostenere. Sarà inoltre prestata particolare attenzione agli accorgimenti nutrizionali durante la fase di recupero funzionale dell atleta infortunato. Infine si parlerà di corretta integrazione a breve e lungo termine. Art.3 ORDINAMENTO DIDATTICO Il percorso del Corso prevede i seguenti insegnamenti così articolati: DISCIPLINE ARGOMENTI TRATTATI DOCENTI CFU Attività motoria, amatoriale, professionistico classificazione degli in base al metabolismo: - definizione attività fisica e - prescrizione dell'attività fisica come terapia - atp energia utilizzata per tutte le funzioni cellulari - : a) anaerobici b) alattacidi c) lattacidi e aerobici - classificazione degli in base al metabolismo Annalisa Olivotti descrizione anatomico funzionale dell apparato muscolo scheletrico Antropometria e composizione corporea La valutazione posturale funzionale dell'atleta - apparato muscolare - apparato articolare - apparato tendineo - biomeccania del movimento - vqalutazione della composizione corporea - analisi bioimpedenziometrica interpretazione BIA pedana stabilometrica La valutazione posturale statica e dinamica; classificazione dei principali schemi posturali; la kinesiologia applicata quale chiave di accesso alla valutazione posturale Paolo Vaglio

Traumi nello tipo di trauma acuto o da sovraccarico funzionale fisiopatologia del sovraccarico funzionale flogosi e radicali liberi Esercizio fisico e nella prevenzione Esercizio fisico e nella prevenzione Introduzione alla Nutrigenetica Principi nutrizionali di base nell attività fisica e nello Epigenetica ed Attività fisica Microbioma e Reazioni Avverse agli alimenti e performance iva Alimentazione e attività fisica Esercizio fisico e : fattore di prevenzione nell insorgenza delle malattie reumatiche Esercizio fisico e : fattore di prevenzione nell insorgenza di malattie metaboliche, cardiovascolari, tumorali e decadenza neuropsichica Lo studio della individualità genetica nella corretta alimentazione dello ivo I macronutrienti: principali funzioni L acqua: quale e quanta I carboidrati: il glicogeno L apporto proteico Gli aminoacidi ramificati (BCAA) e la Creatina Le proteine: funzioni e modalità d assunzione Idratazione e disidratazione I radicali liberi. Danni da radicali liberi. Gli antiossidanti importanza dell' epigenetica le Sirtuine ruolo e meccanismi di azione correlazione tra Sirtuine ed attività fisica ruolo del microbioma nel mantenimento del benesssere composizione del microbioma intestinale microbioma e indagini correlate possibilità di intervento sul microbioma Come le Reazioni Avverse agli alimenti influenzano le performance ive: Intolleranze alimentari, Intolleranza al lattosio, Gluten Sensitivity, Malattia celiaca Nuove tecniche diagnostiche e terapeutiche Elaborazione di un piano alimentare prima, durante e dopo l esercizio fisico Gianluca Santoboni Ercole De Masi Margherita Borsa Silvio Spinelli Annalisa Olivotti Annalisa Olivotti Carmelo Rizzo Paolo Vaglio Alimentazione e attività fisica Alimentazione come supporto nel recupero funzionale dell atleta traumatizzato - nei traumi acuti senza intervento chirurgico in associazione a fisioterapia - nei traumi da sottoporre ad intervento - a) alimentazione prima 3

Alimentazione e attività fisica - b) alimentazione post intervento - c) durante fisioterapia Alimentazione nel bambino che pratica. Gaetano Miccichè Alimentazione e Alimentazione vegetariana- vegana nella pratica Federico attività fisica iva Calviello Gli integratori Integrazione a breve e lungo termine nella pratica Integrazione e supplementazione, prima, durante iva Idratazione dello ivo l esercizio fisico e nella fase del recupero ESAME FINALE TOT. Le attività didattiche si svolgeranno attraverso interazioni realizzate per via telematica. Nell insieme l attività formativa prevede CFU crediti complessivi. Art 3 DESTINATARI E AMMISSIONE Il Corso è aperto ai soci SILVER RHODIUM dell Associazione U.P.A.I.Nu.C. (domanda di adesione alla Associazione scaricabile al seguente link: http://www.upainuc.it/docs/scheda_iscrizione_socio_silver_rhodium_06.pdf che posseggano i seguenti requisiti: Per l iscrizione al Corso di Perfezionamento è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli: ) laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 999 n. 509; ) lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 70/004; 3) lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 70/004; I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell iscrizione al Corso. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito. I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando. I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione. 4

Art. 4 DURATA, ORGANIZZAZIONE DIDATTICA, VERIFICHE E PROVA FINALE Il Corso ha durata annuale pari a 550 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a CFU. Il Corso si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 4 h\4. Il Corso è articolato in : - lezioni video e materiale fad appositamente predisposto; - congruo numero di ore destinate all auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico; Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Corso dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti. Art. 5 COSTI E MODALITA DI ISCRIZIONE Il costo annuo del Corso è pari ad 480 (quattrocentoottanta/00). La quota d iscrizione andrà corrisposta solo all attivazione formale del Corso, che avverrà tramite email diretta agli iscritti, successivamente al termine fissato per la raccolta delle domande d iscrizione (3 OTTOBRE 06 salvo eventuali proroghe). L importo verranno corrisposti come di seguito specificato: Unica rata: 40,00 (duecentoquaranta /00) ad UNICUSANO 40,00 (duecentoquaranta/00) ad U.P.A.I.Nu.C. Al raggiungimento del numero minimo di iscritti, pari a 30, l Università comunicherà scadenze e modalità di versamento della tassa d iscrizione Art. 6 DOMANDA DI ISCRIZIONE Insieme alla domanda di iscrizione, redatta secondo apposito modello e scaricabile dal sito www.unicusano.it, i candidati, pena l esclusione dall ammissione, dovranno produrre i seguenti documenti: domanda di adesione alla Associazione U.P.A.I.Nu.C. (domanda di adesione alla Associazione scaricabile al seguente link: http://www.upainuc.it/docs/scheda_iscrizione_socio_silver_rhodium_06.pdf copia di un documento di identità personale in corso di validità; copia del codice fiscale; 5

I cittadini non comunitari residenti all estero potranno presentare la domanda tramite le Rappresentanze diplomatiche italiane competenti per territorio che, a loro volta, le provvederanno ad inviarle all Università allegando il titolo di studio straniero corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore. Oltre alla suddetta documentazione, i cittadini non comunitari residenti all estero, dovranno presentare alla Segreteria Generale il permesso di soggiorno rilasciato dalla Questura in unica soluzione per il periodo di almeno un anno; i cittadini non comunitari residenti in Italia dovranno presentare il permesso di soggiorno rilasciato per uno dei motivi indicati al articolo 39, quinto comma, del D.L.vo n. 86 del 5.7.998 (ossia per lavoro autonomo,lavoro subordinato, per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario, o per motivi religiosi). Tale documentazione dovrà essere presentata personalmente o inviata a mezzo raccomandata A.R. (farà fede il timbro postale dell ufficio accettante), al seguente indirizzo: Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma - Segreteria Generale Master, Via Don Carlo Gnocchi 3, 0066 Roma. Art. 9 SCADENZE Il termine ultimo per la raccolta delle iscrizioni è il 3 OTTOBRE 06 salvo eventuali proroghe. Resta inteso che in caso di mancato raggiungimento di un numero minimo di iscritti pari a 30 il Corso non troverà attivazione e le domande d iscrizione pervenute si considereranno automaticamente decadute. Art. 0 COMMISSIONE D ESAME Il Coordinatore del Corso è nominato dal Comitato Tecnico Organizzatore e allo stesso è demandata la nomina della Commissione d esame finale che sarà composta da 5 componenti e potrà operare validamente con la presenza di almeno tre Commissari Roma, Il Rettore 6