IL CIBO COME PREVENZIONE E CURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CIBO COME PREVENZIONE E CURA"

Transcript

1 in partnership con Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale In IL CIBO COME PREVENZIONE E CURA Anno Accademico 06/07 I edizione - I sessione Art. ATTIVAZIONE L Università degli Studi Niccolò Cusano attiva, in convenzione con l Università Popolare A.I.Nu.C, per l Anno Accademico il Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale in Il cibo come cura afferente alla Facoltà di Scienze della Formazione di durata pari a 5 ore di impegno complessivo con relativa acquisizione di (Crediti Formativi Universitari). Agli iscritti che avranno superato la prova finale verrà rilasciato l Attestato del Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale in Il cibo come cura. Art. OBIETTIVI Il Corso si rivolge a preferibilmente a Medici, Biologi, Farmacisti, Dietisti, Psicologi, e a tutte quelle figure che direttamente o indirettamente intervengono nell ambito della Nutrizione Già dai tempi più antichi si conoscevano le capacità dell alimento di poter dare salute o malattia. Nel IV secolo A.C. Ippocrate diceva Fa che il cibo sia la tua medicina. Anche la maggior parte dei precetti della scuola medica salernitana consistevano in suggerimenti alimentari. Tuttavia è solamente da alcuni decenni che la scienza sta affrontando lo studio dell alimentazione in maniera

2 sempre più profonda. Il proliferare di tanti studi ci sta offrendo un immagine sempre più ampia delle capacità terapeutiche dei singoli alimenti e quindi dell importanza dell alimentazione sull equilibrio dello stato di salute o malattia. Tutte queste ricerche ci offrono un quadro molto più ampio dell alimentazione, la quale non è più vista in termini esclusivamente quantitativi, con la misurazione dei maggiori nutrienti o delle calorie, che devono soddisfare le nostre esigenze energetiche, ma con la capacità di influire su tutto il metabolismo e quindi sulle cause stesse di malattia. L incremento delle conoscenze nelle varie branche della medicina, della biochimica ci stanno offrendo una nuova immagine del cibo. Stiamo passando da un immagine macroscopica e per certi versi grossolana ad una visione più fine, nella quale giocano un ruolo di primaria importanza molecole talvolta presenti in quantità estremamente basse, come i minerali traccia ad es il cromo, il selenio. Anche l enorme quantità di fitocomposti, sui quali si scoprono, ogni giorno, sempre più potenzialità terapeutiche, è un risultato di ricerche moderne. La visione delle stesse vitamine oggi è cambiata. Rimane invariato il riconoscimento dell importanza delle stesse, tuttavia perché una vitamina esplichi appieno le proprie virtù metaboliche è importante che sia accompagnata da altre sostanze, cofattori, che ne amplificano notevolmente i benefici, permettendone pertanto l uso a bassi dosaggi, quali quelli presenti in natura. A seguito di un tale fermento di ricerche sulle possibilità terapeutiche degli alimenti, sono sorte molteplici branche che studiano in varia maniera l intervento dell alimento sul mantenimento o recupero della salute. Il corso si pone come obiettivo di analizzare gli effetti benefici degli alimenti sulla salute e sugli stati patologici, tenendo conto dell apporto biochimico e dei principi attivi in essi contenuti, dei cofattori che ne permettono l utilizzo, dell interazione nella combinazione degli alimenti stessi nell ambito dello stesso pasto, delle modalità di cottura ed infine dell azione diretta dell alimento sui singoli organi ed apparati del corpo. Per raggiungere tale obiettivo occorre una conoscenza approfondita della composizione dell alimento quando è crudo, ma anche tutte le alterazioni cui va incontro dopo la cottura e a seconda dei differenti tipi di cottura, ad esempio alcuni alimenti particolarmente utili per le funzioni di un organo, sottoposti a cottura possono divenire dannosi; è importante conoscere eventuali antagonismi o sinergismi tra nutrienti quando più alimenti si associano durante il pasto; è necessaria la conoscenza dei processi fisiologici e metabolici che sono alla base dei vari disturbi, in maniera tale da poter dare all organismo le sostanze idonee presenti nell alimento, anche in minime quantità; infine è molto importante che l evoluzione dello stato patologico sia monitorato nel tempo per far si che il cibo si adatti alle variazioni del quadro clinico. Art. ORDINAMENTO DIDATTICO Il percorso del Corso prevede i seguenti insegnamenti così articolati: DISCIPLINE ARGOMENTI TRATTATI DOCENTI ORE Costituenti degli alimenti I carboidrati Costituenti degli alimenti Carboidrati semplici e complessi Indice Glicemico e Carico Glicemico L amido: amilosio e amilopectina Tecniche per modulare L Indice Glicemico Struttura e funzioni del colesterolo. Le lipoproteine: HDL, LDL; struttura e metabolismo.

3 I lipidi Infiammazione E Nutrizione Il sistema gastro enterico Il cibo come rimedio naturale nei disturbi dello stomaco e intestino Eubiosi e disbiosi Eubiosi e disbiosi Il cibo come rimedio naturale nei sistemi di depurazione organica Il cibo nella come rimedio naturale nelle malattie tumorali Il cibo come rimedio naturale nell equilibrio neuro-psichico e del Lipoproteine e rischio vascolare. Colesterolo ed aterosclerosi. Cause di ipercolesterolemia. Funzione del fegato nell equilibrio della colesterolemia. La terapia nutrizionale nelle iperlipemie Che cos è l infiammazione; la sindrome infiammatoria. Il nemico silenzioso. L infiammazione: causa primaria di tutte le malattie cronico-degenerative. Come il cibo influisce sulla infiammazione. Indice infiammatorio (IF rating). Che cosa rappresenta e come si calcola. Nutrienti pro e antinfiammatori. Grassi buoni e cattivi, vitamine e minerali. Cibi buoni e cattivi. Preparare una dieta antinfiammatoria. Ricette. Terapia nutrizionale ed integratori nelle malattie da sindrome infiammatoria Tabelle dell indice infiammatorio Cenni di anatomia, fisiologia e principali patologie Il cibo nei disturbi dello stomaco: ulcera, pirosi gastrica, reflusso gastro-esofageo. Associazioni alimentari. Metodi di cottura. Integratori. Il cibo nei disturbi dell intestino: il malassorbimento. La sindrome da aumentata permeabilità intestinale. L intestino irritabile. La diarrea, la stipsi, la candidosi, il meteorismo. Ricostituire la struttura e la funzioni dell intestino con l alimentazione e gli integratori Effetti delle micotossine sull intestino Consigli nutrizionali La disbiosi intestinale, impatto sulla salute. Quadri clinici Il microbiota. Significato di eubiosi e disbosi. I probiotici: quelli veri, quelli falsi. Funzioni del microbiota. Alimentazione disbiotica e probiotica. Differenze funzionali tra i principali ceppi probiotici. Protocollo d integrazione probiotica La Terapia Bionutrizionale nei sistemi di depurazione organica (fegato, rene). Consigli nutrizionali Il tumore: che cos è. Cenni suo vari tipi e nei vari organi Le cause (eziologia della lesione neoplastica) Il tumore e l infiammazione sistemica L intestino ed il sistema immunitario I fitonutrienti Cibi si e cibi no Metodi e strumenti di cottura La curcuma, le crucifere, lo zenzero La Terapia Bionutrizionale nell equilibrio neuro-psichico e del comportamento alimentare La struttura e le funzioni del neurone. Le sinapsi. La neurodietologia Sintesi e funzioni dei neurotrasmettitori. Funzioni del cibo sulla neurotrasmissione. Effetto dei nutrienti sulle funzioni neuropsichiche. Nicola Canonico Nicola Canonico

4 comportamento alimentare Cibo performance sportiva e recupero funzionale dell atleta ESAME FINALE Carboidrati ed equilibrio neuropsichico. Metabolismo dell omocisteina e malattie neurodegenerative. Terapia bionutrizionale nei più comuni disturbi neuropsichici. Meccanismi regolatori del comportamento alimentare. Funzione dell ipotalamo nell assunzione del cibo Peptidi oressizzanti ed anoressizzanti. Il circuito della ricompensa e il fenomeno della dipendenza. Come agiscono le droghe sul cervello. Tolleranza, assuefazione, addiction. Problemi collegati al cibo spazzatura. La terapia bionutrizionale nella dipendenza da cibo. I macronutrienti: principali funzioni L acqua: quale e quanta I carboidrati: il glicogeno L apporto proteico Gli aminoacidi ramificati (BCAA) e la Creatina Le proteine: funzioni e modalità d assunzione Idratazione e disidratazione I radicali liberi. Danni da radicali liberi. Gli antiossidanti Integrazione a breve e lungo termine Elaborazione di un piano alimentare prima, durante e dopo l esercizio fisico 5 TOT. Le attività didattiche si svolgeranno attraverso interazioni realizzate per via telematica. Nell insieme l attività formativa prevede crediti complessivi. Art DESTINATARI E AMMISSIONE Il Corso è aperto ai soci dell Associazione U.P.A.I.Nu.C. (domanda di adesione alla Associazione scaricabile al seguente link: 5 che posseggano i seguenti requisiti: Per l iscrizione al Corso di Perfezionamento è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli: ) laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale novembre 999 n. 9; ) lauree ai sensi del D.M. 9/99 e ai sensi del D.M. 70/004; ) lauree specialistiche ai sensi del D.M. 9/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 70/004; I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell iscrizione al Corso. Il titolo di studio straniero 4

5 dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito. I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando. I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione. Art. 4 DURATA, ORGANIZZAZIONE DIDATTICA, VERIFICHE E PROVA FINALE Il Corso ha durata annuale pari a 5 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a. Il Corso si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 4 h\4. Il Corso è articolato in : - lezioni video e materiale fad appositamente predisposto; - congruo numero di ore destinate all auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico; Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Corso dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti. Art. 5 COSTI E MODALITA DI ISCRIZIONE Il costo annuo del Corso è pari ad 0 (cinquecento/00). La quota d iscrizione andrà corrisposta solo all attivazione formale del Corso, che avverrà tramite diretta agli iscritti, successivamente al termine fissato per la raccolta delle domande d iscrizione (0 SETTEMBRE 06 salvo eventuali proroghe). L importo verranno corrisposti come di seguito specificato: Unica rata:,00 (duecentocinquanta /00) ad UNICUSANO,00 (duecentocinqunta/00) ad U.P.A.I.Nu.C. Al raggiungimento del numero minimo di iscritti, pari a 0, l Università comunicherà scadenze e modalità di versamento della tassa d iscrizione Art. 6 DOMANDA DI ISCRIZIONE Insieme alla domanda di iscrizione, redatta secondo apposito modello e scaricabile dal sito i candidati, pena l esclusione dall ammissione, dovranno produrre i seguenti documenti: 5

6 domanda di adesione alla Associazione U.P.A.I.Nu.C. (domanda di adesione alla Associazione scaricabile al seguente link: copia di un documento di identità personale in corso di validità; copia del codice fiscale; I cittadini non comunitari residenti all estero potranno presentare la domanda tramite le Rappresentanze diplomatiche italiane competenti per territorio che, a loro volta, le provvederanno ad inviarle all Università allegando il titolo di studio straniero corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore. Oltre alla suddetta documentazione, i cittadini non comunitari residenti all estero, dovranno presentare alla Segreteria Generale il permesso di soggiorno rilasciato dalla Questura in unica soluzione per il periodo di almeno un anno; i cittadini non comunitari residenti in Italia dovranno presentare il permesso di soggiorno rilasciato per uno dei motivi indicati al articolo 9, quinto comma, del D.L.vo n. 86 del (ossia per lavoro autonomo,lavoro subordinato, per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario, o per motivi religiosi). Tale documentazione dovrà essere presentata personalmente o inviata a mezzo raccomandata A.R. (farà fede il timbro postale dell ufficio accettante), al seguente indirizzo: Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma - Segreteria Generale Master, Via Don Carlo Gnocchi, 0066 Roma. Art. 9 SCADENZE Il termine ultimo per la raccolta delle iscrizioni è il 0 SETTEMBRE 06 salvo eventuali proroghe. Resta inteso che in caso di mancato raggiungimento di un numero minimo di iscritti pari a 0 il Corso non troverà attivazione e le domande d iscrizione pervenute si considereranno automaticamente decadute. Art. 0 COMMISSIONE D ESAME Il Coordinatore del Corso è nominato dal Comitato Tecnico Organizzatore e allo stesso è demandata la nomina della Commissione d esame finale che sarà composta da 5 componenti e potrà operare validamente con la presenza di almeno tre Commissari Roma, Il Rettore 6

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU) Master Universitario di I livello in Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 0 CFU) Anno Accademico 2015/201 edizione II sessione II Art. 1 - ATTIVAZIONE

Dettagli

Educatore nei servizi per l infanzia Anno Accademico 2010/2011 I edizione I sessione

Educatore nei servizi per l infanzia Anno Accademico 2010/2011 I edizione I sessione UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera

Dettagli

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/0 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/0/200 CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (ex art. comma 2 lettera c -

Dettagli

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 0/05/06 G.U. n. 40 SUPPL.ORD. n. 5 DEL 9/06/2006 CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (ex art. 6 comma 2 lettera c -

Dettagli

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. /05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera

Dettagli

Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90)

Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) Organismi di Composizione della Crisi Iscritti al Ministero di Giustizia DM 202/2014 Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In LA GESTIONE DELLA

Dettagli

NUTRIZIONE NEL FITNESS E NEL RECUPERO FUNZIONALE DELL ATLETA

NUTRIZIONE NEL FITNESS E NEL RECUPERO FUNZIONALE DELL ATLETA in partnership con Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale In NUTRIZIONE NEL FITNESS E NEL RECUPERO FUNZIONALE DELL ATLETA Anno Accademico 06/07 I edizione - I sessione Art. ATTIVAZIONE

Dettagli

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In "Tecniche di indagine, della sicurezza e criminologia" (1000 ore 40 cfu) Anno Accademico 2011/2012 I

Dettagli

LEARNING CENTER UNICUSANO A V V E R T E N Z E. MASTER DI I LIVELLO in FARE POLITICA ETICA

LEARNING CENTER UNICUSANO A V V E R T E N Z E. MASTER DI I LIVELLO in FARE POLITICA ETICA LEARNING CENTER UNICUSANO A V V E R T E N Z E Procedura di iscrizione al MASTER DI I LIVELLO in FARE POLITICA ETICA DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE Documenti da allegare alla domanda - Marca da bollo 16 -

Dettagli

LEARNING CENTER UNICUSANO A V V E R T E N Z E. MASTER DI I LIVELLO in PIANIFICAZIONE TRIBUTARIA INTERNAZIONALE

LEARNING CENTER UNICUSANO A V V E R T E N Z E. MASTER DI I LIVELLO in PIANIFICAZIONE TRIBUTARIA INTERNAZIONALE LEARNING CENTER UNICUSANO A V V E R T E N Z E Procedura di iscrizione al FASE 1 - DOMANDA DI PRE-ISCRIZIONE MASTER DI I LIVELLO in PIANIFICAZIONE TRIBUTARIA INTERNAZIONALE La domanda di pre-iscrizione

Dettagli

ALIMENTAZIONE VEGETARIANA - VEGAN

ALIMENTAZIONE VEGETARIANA - VEGAN in partnership con Corso di Perfezionamento In ALIMENTAZIONE VEGETARIANA - VEGAN Anno Accademico 2015/2016 I edizione - I sessione Art.1 ATTIVAZIONE L Università degli Studi Niccolò Cusano attiva, in convenzione

Dettagli

NUTRIZIONE NEL FITNESS E NEL RECUPERO FUNZIONALE DELL ATLETA

NUTRIZIONE NEL FITNESS E NEL RECUPERO FUNZIONALE DELL ATLETA in partnership con Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale In NUTRIZIONE NEL FITNESS E NEL RECUPERO FUNZIONALE DELL ATLETA Anno Accademico 06/07 I edizione - I sessione Art. ATTIVAZIONE

Dettagli

ALIMENTAZIONE VEGETARIANA - VEGAN

ALIMENTAZIONE VEGETARIANA - VEGAN in partnership con Corso di Perfezionamento (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In ALIMENTAZIONE VEGETARIANA - VEGAN Anno Accademico 2017/2018 III edizione - I sessione Art.1 ATTIVAZIONE L Università

Dettagli

MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 1.500 ORE - 60 CFU

MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 1.500 ORE - 60 CFU MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 1.500 ORE - 60 CFU ATTIVAZIONE La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Fondazione Villaggio dei

Dettagli

NUTRIZIONE NEL FITNESS E NEL RECUPERO FUNZIONALE DELL ATLETA

NUTRIZIONE NEL FITNESS E NEL RECUPERO FUNZIONALE DELL ATLETA in partnership con Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale In NUTRIZIONE NEL FITNESS E NEL RECUPERO FUNZIONALE DELL ATLETA Anno Accademico 07/08 II edizione - I sessione Art. ATTIVAZIONE

Dettagli

in partnership con Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale In NUTRIZIONE IN PEDIATRIA

in partnership con Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale In NUTRIZIONE IN PEDIATRIA in partnership con Art.1 ATTIVAZIONE Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale In NUTRIZIONE IN PEDIATRIA Anno Accademico 2018/2019 II edizione - I sessione L Università degli Studi Niccolò

Dettagli

in convenzione con Master Universitario di I livello in

in convenzione con Master Universitario di I livello in in convenzione con Master Universitario di I livello in NUTRIZIONE CLINICA Anno Accademico 2018/2019 VIII edizione - I sessione ATTIVAZIONE L Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma attiva,

Dettagli

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 Master Universitario di I livello in Metodi e tecniche per l e-learning Anno accademico

Dettagli

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/006 Master Universitario di I livello (Quarta edizione) in GESTIONE DEL COORDINAMENTO

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO NELLA SCUOLA DELLE COMPETENZE: METODI E TECNICHE

LA VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO NELLA SCUOLA DELLE COMPETENZE: METODI E TECNICHE LEARNING CENTER UNICUSANO A V V E R T E N Z E Procedura di iscrizione al CORSO DI PERFEZIONAMENTO in LA VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO NELLA SCUOLA DELLE COMPETENZE: METODI E TECNICHE DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE

Dettagli

UNISU. UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

UNISU. UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 Master di secondo livello in DIRIGENTI NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Anno Accademico

Dettagli

LA CONSULENZA PEDAGOGICA NEI CONTESTI EDUCATIVI DI FORMAZIONE PERMANENTE

LA CONSULENZA PEDAGOGICA NEI CONTESTI EDUCATIVI DI FORMAZIONE PERMANENTE LEARNING CENTER UNICUSANO A V V E R T E N Z E Procedura di iscrizione al MASTER DI I LIVELLO in LA CONSULENZA PEDAGOGICA NEI CONTESTI EDUCATIVI DI FORMAZIONE PERMANENTE DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE Documenti

Dettagli

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 Master Universitario di I livello in Relazioni Internazionali Anno accademico 2009/2010

Dettagli

Management infermieristico e funzioni di coordinamento

Management infermieristico e funzioni di coordinamento Prot. n 45 del 9/09/06 D.R. n 5 del 9/09/06 L UNIVERSITA TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA organizza il Master di I livello in Management infermieristico e funzioni di coordinamento in collaborazione con la

Dettagli

In collaborazione con. Master di I livello In CURATORE FALLIMENTARE (1500 h 60 cfu) Anno Accademico 2017/2018 II edizione I sessione

In collaborazione con. Master di I livello In CURATORE FALLIMENTARE (1500 h 60 cfu) Anno Accademico 2017/2018 II edizione I sessione In collaborazione con e ACF ASSOCIAZIONE CURATORI FALLIMENTARI ED ESPERTI DELLA CRISI DI IMPRESA WWW.ASSOCIAZIONECURATORI.IT Master di I livello In CURATORE FALLIMENTARE (1500 h 60 cfu) Anno Accademico

Dettagli

Master di I livello in

Master di I livello in Master di I livello in "Insegnare nel terzo millennio: competenze metodologico didattiche per la costruzione di saperi condivisi" (1500 h 60 CFU) Anno Accademico 2011/2012 I edizione I sessione Art. 1

Dettagli

La nuova legge anticorruzione nella Pubblica Amministrazione

La nuova legge anticorruzione nella Pubblica Amministrazione Master di II Livello livello in La nuova legge anticorruzione nella Pubblica Amministrazione (1500 ore - 60 CFU) Anno accademico 2018-2019 III Edizione - I Sessione Art.1 ATTIVAZIONE L'Università degli

Dettagli

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 III edizione- III sessione Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale

Dettagli

"PIANIFICAZIONE FISCALE E DOGANALE NEGLI SCAMBI CON L ESTERO E PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE " (1000 h 40 CFU)

PIANIFICAZIONE FISCALE E DOGANALE NEGLI SCAMBI CON L ESTERO E PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE  (1000 h 40 CFU) Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In "PIANIFICAZIONE FISCALE E DOGANALE NEGLI SCAMBI CON L ESTERO E PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE

Dettagli

L UNIVERSITA TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA,

L UNIVERSITA TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA, Prot. n 264 del 16/11/2015 D.R. n 109 del 16/11/2015 L UNIVERSITA TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA, in collaborazione con GADA FORMAZIONE E RICERCA, organizza la IV edizione del Master di I livello in NUTRIZIONE

Dettagli

in partnership con Master Universitario di I livello In

in partnership con Master Universitario di I livello In in partnership con In collaborazione con Associazione Missione Benessere Master Universitario di I livello In OPERATORE IN BIODISCIPLINE OLISTICHE PER LA SALUTE (NATUROPATA OLISTICO ESPERTO IN ALIMENTAZIONE

Dettagli

MEDIAZIONE INTERCULTURALE

MEDIAZIONE INTERCULTURALE LEARNING CENTER UNICUSANO A V V E R T E N Z E Procedura di iscrizione al MASTER DI I LIVELLO in MEDIAZIONE INTERCULTURALE DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE Documenti da allegare alla domanda Marca da bollo 16

Dettagli

ISTITUTO DEL NASTRO AZZURRO FRA COMBATTENTI DECORATI AL VALOR MILITARE COMUNICATO

ISTITUTO DEL NASTRO AZZURRO FRA COMBATTENTI DECORATI AL VALOR MILITARE COMUNICATO ISTITUTO DEL NASTRO AZZURRO FRA COMBATTENTI DECORATI AL VALOR MILITARE COMUNICATO Il Presidente del Nastro Azzurro, gen. Carlo Maria Magnani, attraverso il CESVAM Centro Studi sul Valor Militare, in patnerschip

Dettagli

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. /05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 Corso biennale di perfezionamento in Interventi educativi e didattici nei gruppi di

Dettagli

in partnership con Master Universitario di I livello In

in partnership con Master Universitario di I livello In in partnership con In collaborazione con Associazione Missione Benessere Master Universitario di I livello In OPERATORE IN BIODISCIPLINE OLISTICHE PER LA SALUTE (NATUROPATA OLISTICO ESPERTO IN ALIMENTAZIONE

Dettagli

L UNIVERSITA TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA, in collaborazione con

L UNIVERSITA TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA, in collaborazione con Prot. n 139 del 29 luglio 2016 D.R. n 44 del 29 luglio 2016 L UNIVERSITA TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA, in collaborazione con organizza il Master di I livello in INTERNATIONAL FOOD MANAGEMENT (A.A. 2016/2017)

Dettagli

in partnership con Master Universitario di I livello In

in partnership con Master Universitario di I livello In in partnership con In collaborazione con Associazione Missione Benessere Master Universitario di I livello In OPERATORE IN BIODISCIPLINE OLISTICHE PER LA SALUTE (NATUROPATA OLISTICO ESPERTO IN ALIMENTAZIONE

Dettagli

PREAVVISO PUBBLICAZIONE BANDO D AMMISSIONE

PREAVVISO PUBBLICAZIONE BANDO D AMMISSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN SCIENZE COSTIERE APPLICATE Istituito ai sensi del D.M. 22/10/2004 n. 270, realizzato ai sensi

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO AREA FORMAZIONE POST LAUREA Ufficio Esami di Stato e Formazione Post laurea A.A. 2017/2018 BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO RIABILITAZIONE VETERINARIA Emanato con D.R. n. 398 del 3/11/2017

Dettagli

" MULTIMEDIALITA E LIM: IDEE E SOLUZIONI PER UNA DIDATTICA

 MULTIMEDIALITA E LIM: IDEE E SOLUZIONI PER UNA DIDATTICA UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA C o r s o d i p e r f e z i o n a m e n t o e a g g i o r n a m e n t o p r o f e s s i o n a l e (ex art. 6 comma 2 lettera c L. 341/90) in " MULTIMEDIALITA E LIM: IDEE E SOLUZIONI

Dettagli

UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA

UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA Prot. n. 201/2012 D.R. n. 83/2012 UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA In convenzione con In convenzione con GYMNASIUM TOR VERGATA S.R.L. Organizza il Corso di Perfezionamento e aggiornamento professionale

Dettagli

Anno Accademico 2009/2010

Anno Accademico 2009/2010 in convenzione con il Corso di Laurea in Educatori Professionali di Comunità della Facoltà di Scienze della Formazione dell Università Roma Tre Anno Accademico 2009/2010 III EDIZIONE DEL MASTER EDUCATORE

Dettagli

CORSO DI FISIOLOGIA E CLINICA PROBIOTICA

CORSO DI FISIOLOGIA E CLINICA PROBIOTICA CORSO DI FISIOLOGIA E CLINICA PROBIOTICA Il Centro Studi di Probiotica e Nutrizione propone un programma di formazione che mira al Benessere integrato offrendo un valido e concreto supporto tecnico-scientifico

Dettagli

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 Articolo 1 Il Master L Università Carlo Cattaneo LIUC istituisce un concorso per l ammissione

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TUTOR ON LINE anno accademico 2006/2007 III edizione BANDO DI CONCORSO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TUTOR ON LINE anno accademico 2006/2007 III edizione BANDO DI CONCORSO Università degli Studi di Macerata Università degli Studi del Molise Università degli Studi di Camerino CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TUTOR ON LINE anno accademico 2006/2007 III edizione BANDO DI CONCORSO

Dettagli

MULTIMEDIALITA E LIM: IDEE E SOLUZIONI PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA

MULTIMEDIALITA E LIM: IDEE E SOLUZIONI PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA ENTE ITALIANO DI FORM AZIONE IN CONVENZIONE CON ASSOCIAZIONE CULTURALMANTE 1500h 60 CFU MULTIMEDIALITA E LIM: IDEE E SOLUZIONI PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA 1500 ORE UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA C o r s

Dettagli

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA M a s t e r d i p r i m o l i v e l l o (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 Ottobre 2004) in Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento

Dettagli

Corso di Nutrizione Biorganica

Corso di Nutrizione Biorganica Corso di Nutrizione Biorganica Scuola di Osteopatia 17-18 - 19 Maggio - Torino 4-5 - 6 Ottobre - Sartirana 17 MAGGIO 17 MAGGIO - dr. Baldini - MATTINA Alimenti, Cotture ed Effetto terapeutico il nutrimento,

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN NUTRIZIONE UMANA crediti ECM

AGGIORNAMENTI IN NUTRIZIONE UMANA crediti ECM AGGIORNAMENTI IN NUTRIZIONE UMANA FATNESS: IMPARARE A GESTIRE IL SENSO DI FAME IL MICROBIOMA UMANO: DALLA TEORIA ALLA PRATICA 23.6 crediti ECM per Biologi, Medici (tutte le discipline) e Dietisti I crediti

Dettagli

UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA. C o r s o d i p e r f e z i o n a m e n t o e a g g i o r n a m e n t o p r o f e s s i o n a l e

UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA. C o r s o d i p e r f e z i o n a m e n t o e a g g i o r n a m e n t o p r o f e s s i o n a l e UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA C o r s o d i p e r f e z i o n a m e n t o e a g g i o r n a m e n t o p r o f e s s i o n a l e (ex art. 6 comma 2 lettera c L. 341/90) in LA FORMAZIONE CONTINUA DELL INSEGNANTE:

Dettagli

IL PROGRAMMA DEL MASTER

IL PROGRAMMA DEL MASTER IL PROGRAMMA DEL MASTER (per informazioni scientifiche e didattiche più dettagliate, non esitate a contattarci!) DIDATTICA 1 - Concetto di dieta: etimologia del termine e concetto comune - Macronutrienti

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO GESTIONE DEL PAZIENTE RICOVERATO, CRITICO E INTENSIVO: PICCOLI ANIMALI

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO GESTIONE DEL PAZIENTE RICOVERATO, CRITICO E INTENSIVO: PICCOLI ANIMALI AREA FORMAZIONE POST LAUREA Ufficio Esami di Stato e Formazione Post laurea A.A. 2017/2018 BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO GESTIONE DEL PAZIENTE RICOVERATO, CRITICO E INTENSIVO: PICCOLI ANIMALI

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17 MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOL NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17 Delibera Consiglio di Dipartimento di Seduta del 26.07.2016 Neuroscienze, Imaging e Scienze

Dettagli

Anno Accademico 2009/2010

Anno Accademico 2009/2010 Master di I livello in Evoluzione storica e filosofica del diritto In Sigla Master 80 Anno Accademico 2009/2010 (1575 ore 63 CFU) TITOLO EVOLUZIONE STORICA E FILOSOFICA DEL DIRITTO FINALITÀ Il corso si

Dettagli

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA Master di primo livello (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 Ottobre 2004) in Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA. Tor Vergata FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. Master Universitario di I livello in

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA. Tor Vergata FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. Master Universitario di I livello in UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Master Universitario di I livello in Mediatore familiare e coordinamento dei servizi di mediazione Anno Accademico 2009-2010 Direttore

Dettagli

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004) UNIforma Academy MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004) SCUOLA E MULTICULTURALITÀ: STRATEGIE PER L INCLUSIONE DEGLI STUDENTI STRANIERI CODICE: UFM_03 CFU:

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni Anno Accademico 2004-2005 BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE L'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", al fine di contribuire all'alta formazione professionale

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione) Segreteria Studenti Area Didattica Medicina e Chirurgia IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2332 del 02.07.2014; VISTO il Regolamento

Dettagli

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004) UNIforma Academy MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO: METODOLOGIE E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER ALUNNI CON DSA CODICE: UFM_06

Dettagli

R E T T O R E. gli artt.2 e 19 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo;

R E T T O R E. gli artt.2 e 19 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; FACOLTA DI SOCIOLOGIA Ufficio di Segreteria studenti N. 1958 I L R E T T O R E VISTO lo Statuto dell Ateneo; VISTI gli artt.2 e 19 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; VISTO il Regolamento dei

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN NUTRIZIONE PERSONALIZZATA: BASI MOLECOLARI E GENETICHE PERSONALIZED NUTRITION: MOLECULAR

Dettagli

NORME PER L'AMMISSIONE AL MASTER DI I LIVELLO IN ALIMENTAZIONE E DIETETICA VEGETARIANA con insegnamento a distanza (on-line) e con campus virtuale

NORME PER L'AMMISSIONE AL MASTER DI I LIVELLO IN ALIMENTAZIONE E DIETETICA VEGETARIANA con insegnamento a distanza (on-line) e con campus virtuale NORME PER L'AMMISSIONE AL MASTER DI I LIVELLO IN ALIMENTAZIONE E DIETETICA VEGETARIANA con insegnamento a distanza (on-line) e con campus virtuale A PARTIRE DALL A.A. 2017/2018 A partire dall'anno accademico

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 MED-13 Endocrinologia 6 ENDOCRINOLOGIA E ALIMENTAZIONE UMANA 36 No Classe Corso di studi

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITA HEALTH ECONOMICS AND MANAGEMENT (modalità didattica

Dettagli

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA Master di primo livello (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 Ottobre 2004) in Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo

Dettagli

UNIFGCLE-Prot. n I/7 del 26/02/2018-Albo Ufficiale di Ateneo-308/2018 DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIFGCLE-Prot. n I/7 del 26/02/2018-Albo Ufficiale di Ateneo-308/2018 DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI UNIFGCLE-Prot. n. 0006282-I/7 del 26/02/2018-Albo Ufficiale di Ateneo-308/2018 DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA:

Dettagli

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA. Anno Accademico 2017/2018

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA. Anno Accademico 2017/2018 BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA Anno Accademico 2017/2018 Articolo 1 Il Master L Università Carlo Cattaneo LIUC istituisce un concorso per l ammissione al

Dettagli

Master di alimentazione clinica e applicata (Thursday, 04 September 2008) - - Last Updated ()

Master di alimentazione clinica e applicata (Thursday, 04 September 2008) - - Last Updated () Master di alimentazione clinica e applicata (Thursday, 04 September 2008) Last Updated () Master di Alimentazione Clinica e Applicata Master di Alimentazione Clinica e Applicata (biennale) Post laurea

Dettagli

D. R. n. 128/ 2010 Prot. n. 2767

D. R. n. 128/ 2010 Prot. n. 2767 D. R. n. 128/ 2010 Prot. n. 2767 I L R E T T O R E VISTO il T.U. delle leggi sull istruzione superiore approvato con R.D. 31.08.1933 N. 1592; VISTA la legge 21.02.1980, n. 28; VISTO il D.P.R. 11.07.1980

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie Anno Accademico 2008-2009 Direttore: Prof.Stefano D Ottavio Master Universitario di I livello

Dettagli

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT MAFOOD. Anno Accademico 2017/2018

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT MAFOOD. Anno Accademico 2017/2018 BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT MAFOOD Anno Accademico 2017/2018 Articolo 1 Il Master L Università Carlo Cattaneo LIUC istituisce un concorso per l ammissione al Master

Dettagli

L INTERVENTO DIDATTICO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI "

L INTERVENTO DIDATTICO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA C o r s o d i p e r f e z i o n a m e n t o e a g g i o r n a m e n t o p r o f e s s i o n a l e (ex art. 6 comma 2 lettera c L. 341/90) in L INTERVENTO DIDATTICO PER GLI ALUNNI

Dettagli

UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA. C o r s o d i p e r f e z i o n a m e n t o e a g g i o r n a m e n t o p r o f e s s i o n a l e

UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA. C o r s o d i p e r f e z i o n a m e n t o e a g g i o r n a m e n t o p r o f e s s i o n a l e UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA C o r s o d i p e r f e z i o n a m e n t o e a g g i o r n a m e n t o p r o f e s s i o n a l e (ex art. 6 comma 2 lettera c L. 341/90) in I DSA: VALUTAZIONE E INTERVENTO

Dettagli

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Identikit del colesterolo. Colesterolo, alimentazione e malattie cardiovascolari. Grassi saturi:

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (1302) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (1302) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 99780 (1302) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici Master di I livello in Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici In Sigla Master 89 II Edizione Anno Accademico 2009/2010 (1650 ore 66 CFU) TITOLO ASPETTI ECONOMICI E GIURIDICI NEGLI ENTI PUBBLICI

Dettagli

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT MAFOOD. Anno Accademico 2016/2017

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT MAFOOD. Anno Accademico 2016/2017 BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT MAFOOD Anno Accademico 2016/2017 Articolo 1 Il Master L Università Carlo Cattaneo LIUC istituisce un concorso per l ammissione al Master Universitario

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione) Segreteria Studenti Area Didattica Medicina e Chirurgia IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D.R. n. 2332 del 02.07.2014; VISTO il Regolamento

Dettagli

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN HUMAN RESOURCES MANAGEMENT & ORGANIZATIONAL LEARNING HUREMOL. Anno Accademico 2017/2018

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN HUMAN RESOURCES MANAGEMENT & ORGANIZATIONAL LEARNING HUREMOL. Anno Accademico 2017/2018 BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN HUMAN RESOURCES MANAGEMENT & ORGANIZATIONAL LEARNING HUREMOL Anno Accademico 2017/2018 Articolo 1 Il Master L Università Carlo Cattaneo LIUC istituisce un

Dettagli

Master di II livello in Fitoterapia

Master di II livello in Fitoterapia Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'ambiente Via Laterina, 8-53100 Siena Direttore: Prof.ssa Daniela Giachetti Tel. 0577 233525, fax 0577 233526 E-mail: daniela.giachetti@unisi.it Master

Dettagli

I 9 corsi di laurea sono: LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Giurisprudenza (300 CFU - 5 anni)

I 9 corsi di laurea sono: LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Giurisprudenza (300 CFU - 5 anni) Il CIP e l Università Telematica Pegaso hanno reso possibile, attraverso la sottoscrizione di un apposita convenzione, la creazione della Accademia dello Sport Paralimpico. Interamente on-line. Si tratta

Dettagli

MODELLI OPERATIVI PER LA VALUTAZIONE SCOLASTICA

MODELLI OPERATIVI PER LA VALUTAZIONE SCOLASTICA UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA C o r s o d i p e r f e z i o n a m e n t o e a g g i o r n a m e n t o p r o f e s s i o n a l e (ex art. 6 comma 2 lettera c L. 341/90) in MODELLI OPERATIVI PER LA VALUTAZIONE

Dettagli

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata Anno accademico 2015/2016 L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo Statuto di Ateneo, emanato con

Dettagli

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004) UNIforma Academy MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004) METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE PER L'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA L2 A STUDENTI STRANIERI

Dettagli

Bando per il Corso di Perfezionamento in

Bando per il Corso di Perfezionamento in Bando per il Corso di Perfezionamento in Nutrizione sportiva: assessment dell atleta, alimentazione ed integrazione Anno accademico 2016/2017 L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo Statuto di Ateneo,

Dettagli

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 Master di I livello in "Metodologie didattiche per l'insegnamento delle lingue straniere"

Dettagli

CYBERBULLISMO E TECNODIPENDENZE

CYBERBULLISMO E TECNODIPENDENZE DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI, LETTERE, BENI CULTURALI, SCIENZE DELLA FORMAZIONE BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CYBERBULLISMO E TECNODIPENDENZE A.A. 2017/2018 Il Direttore

Dettagli

ART. 1 OGGETTO. MONITORAGGIO DELLE CARRIERE DEGLI STUDENTI DEL PRIMO E Attività

ART. 1 OGGETTO. MONITORAGGIO DELLE CARRIERE DEGLI STUDENTI DEL PRIMO E Attività DATA PUBBLICAZIONE 18.10.2017 TERMINE DI SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 27.10.2017 BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 1 ASSEGNO PER ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (16 ) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (16 ) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 2454 (16 ) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ORTODONZIA INTERCETTIVA

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ORTODONZIA INTERCETTIVA BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ORTODONZIA INTERCETTIVA Istituito ai sensi del D.M. 22/10/2004 n. 270, realizzato ai sensi dell art. 7 del

Dettagli

Viale Regina Elena, 295-00161 Roma - Tel. 06 8110028 - Fax 06 6792048 e-mail segreteriastudenti@unitelma.it - www.unitelma.it

Viale Regina Elena, 295-00161 Roma - Tel. 06 8110028 - Fax 06 6792048 e-mail segreteriastudenti@unitelma.it - www.unitelma.it MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO QUARTA EDIZIONE a.a. 2014-2015 (TFA03) Presentazione

Dettagli

"Counselling pedagogico. Formazione, progettazione e consulenza pedagogica nei contesti scolastici e sociali" (1500 h 60 CFU)

Counselling pedagogico. Formazione, progettazione e consulenza pedagogica nei contesti scolastici e sociali (1500 h 60 CFU) Master di I livello in "Counselling pedagogico. Formazione, progettazione e consulenza pedagogica nei contesti scolastici e sociali" (1500 h 60 CFU) Anno Accademico 2011/2012 I edizione II sessione Art.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO in INFERMIERISTICA IN SANITA PUBBLICA DIRETTORE DEL MASTER: Prof. Augusto Panà Anno Accademico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. E al bando di ammissione pubblicato in data 13/10/2017 ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 2 ART. 4 ATTESTATO

Dettagli

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 2 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 2 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3 BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 2 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3 ART. 1 OGGETTO È indetta per l a.a. 2017/2018 la selezione,

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione) Segreteria Studenti Area Didattica Medicina e Chirurgia IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D.R. n. 2332 del 02.07.2014; VISTO il Regolamento

Dettagli