DESIGN FOR ALL II EDIZIONE CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN LA DIVERSITÁ COME RISORSA.

Documenti analoghi
Corso in Design for All II edizione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

DIGITAL STRATEGY MASTER IN DESIGN E COMUNICAZIONE PER LA RETE MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO DEL POLITECNICO DI MILANO I EDIZIONE - OTTOBRE 2016

Universal Design per superare le barriere architettoniche e

Formazione: scegliere un master professionalizzante. Luigi Cei

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI (Classi LM-87 Servizio sociale e politiche sociali/lm-88 Sociologia e ricerca sociale)

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro

Scienze della Mediazione Linguistica

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base -

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

Percorso per giovani talenti 2016/2017

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

CSP. CORSO DI visual merchandising

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

Regolamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in Linguistica

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

Corso di formazione per la Progettazione Europea

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Università degli studi di Padova

LA PROGETTAZIONE SOCIALE E LA GESTIONE DEI PROGETTI

Anno Accademico 2006/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE


che riservino un ruolo strategico a tale ambito di attività;

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

Norme SIA - Fisica della costruzione, sostenibilità e impianti efficienti

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

PROGETTO: A SCUOLA DI SICUREZZA

PIANO FORMATIVO DEL MASTER IN MANAGEMENT DELLE RISORSE ARTISTICHE E CULTURALI

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Laurea Triennale in Economia e Commercio

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Conforme al percorso formativo previsto dalla Norma UNI : 2015 per il livello Security Manager

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

Mobilità internazionale: trasparenza dei corsi di studio

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 Principi generali Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali)

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. Luigi Guerriero Laura Bonito Neri Mascellaro

Bachelor of Science in Lavoro sociale

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

Norme SIA nel settore della Fisica, dell Energia e della Tecnica dell edificio

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

master internazionale MERCOSUR E UNIONE EUROPEA A CONFRONTO Obiettivo del Master è la formazione di professionisti in grado di:

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

CORSO DI FORMAZIONE IN COUNSELLING SISTEMICO- RELAZIONALE

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A MANIFESTO DEGLI STUDI PER I PERCORSI ABILITANTI SPECIALI A.A. 2013/2014

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Bando di ammissione. Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

CLASSE IV PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Il Corso di studio in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) si articola su tre anni di frequenza, con organizzazione della

Corso di Laurea Triennale in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

Studenti che al test di ammissione hanno ottenuto un punteggio pari o superiore a 70% del valore massimo iscritti per la prima volta all Università

La formazione dei neo-assunti in 7 mosse

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Corso di Laurea Triennale in. Classe di laurea n Scienze Giuridiche. Manifesto degli Studi. Anno Accademico

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI

collegio didattico di ingegneria civile

Ingegneria Meccanica. Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Presentazione del Corso di Laurea. Dipartimento di Ingegneria Industriale

Scuola superiore di Naturopatia applicata NATUROVALORIS

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

Presentazione. Aziende Partner. Le caratteristiche del master. Il programma. I Seminari / Il tirocinio. Organizzazione didattica

Politica e Relazioni Internazionali

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

COLLEGIO DI MERITO BERNARDO CLESIO

Master in Diritto Tributario A. Berliri XXXI edizione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Codice Settore artistico - scientifico disciplinare Campi disciplinari C.F.A. 6 1 A II 45 Storia delle arti applicate Storia della moda 6 1 A II 45

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA. Psicologia.indd 3 16/06/14 14:13

IIS Confalonieri-De Chirico CORSO SERALE

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Regolamento. Corso di Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche. Art. 1. Ambito di applicazione

Transcript:

Consorzio POLI.design via Durando, 38/a 20158 Milano, Italy T +39 02 2399 7217 F +39 02 2399 5970 www.polidesign.net CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DESIGN FOR ALL LA DIVERSITÁ COME RISORSA II EDIZIONE www.polidesign.net/designforall

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DESIGN FOR ALL IL DESIGN FOR ALL LA DIVERSITA COME RISORSA L uomo non è standard: alto/basso, bambino/anziano, con/senza occhiali, colto/analfabeta, in bicicletta/ sulla sedia a rotelle, attento/distratto, autoctono/ straniero, ecc. Il Design for All è l approccio sociale che proclama il diritto umano di tutti all inclusione e l approccio progettuale per conseguirla. Progettare Design for All significa concepire ambienti, sistemi, prodotti e servizi fruibili in modo autonomo da parte di persone con esigenze e abilità diversificate coinvolgendo la diversità umana nel processo progettuale. Le soluzioni DfA sono good design fruibile in modo facile, comodo e gradevole dalla maggior parte delle persone senza dover apportare modifiche in funzione delle diverse abilità fisiche, sensoriali o cognitive. Questa progettazione inclusiva è intrinsecamente olistica, perché l uomo è un individuo fisicamente, psicologicamente e socialmente complesso: per rispondere alle sue esigenze non basta il progettista (designer, architetto, grafico, ecc.), ma sono necessari l ergonomo, il marketer e gli esperti di discipline relative allo specifico progetto (ad esempio il pediatra e lo psicologo infantile nel caso di un campo giochi) nonché una coerente consultazione con i potenziali fruitori in ogni fase del processo: dalla stesura del brief alla creazione di soluzione, perché un progetto DfA non si sviluppa dal solo rapporto tra progettisti, consulenti e committenti, ma si forma nel continuo confronto con l utenza potenziale. 3

DIDATTICA Descrizione del Corso e Mission Progettare, promuovere, vendere. Conoscere e coinvolgere il fruitore, con le sue specificità ed aspirazioni. Esprimere le criticità progettuali abilitando, con approccio olistico e multidisciplinare. Interpretare le norme e creare, con strumenti e non con ostacoli, per ottenere la felicità del possibile. Espandere il core target, con una sola Ricerca e Sviluppo. Design 2.0: il fruitore come medium, i media come fruitori. Design for All è il design per la diversità umana, l inclusione sociale e l uguaglianza. Obiettivo Obiettivo del Design for All è di consentire l accesso alle informazioni indipendentemente dalle abilità del ricevente. Il corso di Alta Specializzazione in DfA, nell intento di favorire la fruizione delle lezioni a chi ha conclamate e gravi difficoltà di presenza, consentirà a coloro che ne faranno motivata e documentata richiesta, di seguire le lezioni frontali per via telematica. Questi soggetti saranno ammessi al proseguimento del corso dopo aver sostenuto un colloquio tendente a dimostrare il corretto recepimento dei contenuti. La parte applicativa del corso richiede comunque la presenza attiva. Obiettivo formativo Il corso preparerà operatori in campo tecnico, gestionale ed organizzativo, capaci di operare e gestire la complessità del progetto DfA. Mirerà a creare una figura professionale che risponda al crescente bisogno di adeguare prodotti, ambienti e sistemi alle esigenze di una vasta e articolata collettività, di rispondere alle istanze di responsabilità sociale e di allargare il mercato. Profilo professionale che si intende formare Professionista nel settore DfA. La frequenza con successo al corso consentirà di acquisire le conoscenze necessarie per progettare prodotti, ambienti e sistemi orientati al Design for All, per entrare come specialisti in gruppi di lavoro e per coordinare l approccio al Design for All in aziende ed enti. Lo studente che frequenta il corso e sostiene e supera l esame finale, acquisisce i titoli necessari per venire iscritto nell Elenco Soci formati in DfA istituito dall associazione Design for All Italia, con la possibilità di diventare socio Professionale a tutti gli effetti se, dopo almeno un anno, implementa concretamente nella propria professione il DfA. Contenuti Didattici 1 modulo LE BASI Come e perché il DfA è una disciplina così attuale e richiesta? Il modulo risponde fornendo le basi concettuali necessarie a definire il perché si propongano sistemi, ambienti e prodotti che interpretano caratteristiche, esigenze, aspirazioni dei fruitori. concetti di base l ergonomia olistica il design for all miniworkshop: la meraviglia del quotidiano 2 modulo MARKETING FOR ALL Il modulo definisce le opportunità che il progetto DfA fornisce ad imprese, progettisti e fruitori. Approfondisce conseguenzialmente una originale visione di Marketing orientato al DfA introduzione al marketing DfA le opportunità offerte da un progetto DfA i due target, sociale e funzionale 3 punti critici del processo DfA: il briefing, l identificazione di tutti i possibili soggetti, la comunicazione Gli argomenti trattati sono esemplificati in esercitazioni su casi reali e casi ipotizzati dagli studenti stessi 3 modulo NORME E LEGGI Sicurezza, accessibilità e benessere sono oggetto di leggi nazionali ed internazionali e di normative generali o di dettaglio. La loro conoscenza è indispensabile come strumento operativo, ma anche, e soprattutto, per poterle superare passando da una salvaguardia minimale e rassicurante alla valorizzazione della diversità umana. 4

norme leggi sull accessibilità norme leggi sul benessere internazionalizzazione della normativa miniworkshop: interpretazione creativa ed implementazione poetica di norme e leggi 4 modulo L UOMO SI MISURA antropometria: le misure dell uomo etnografie: la misura delle attività dell uomo miniworkshop: prove di usabilità 5 modulo DESIGN FOR ALL E I MEDIA La natura autopoietica del DfA sinergizza con il web partecipativo. Il modulo esemplifica attraverso il DfA, metodi di innovazione nei contenuti e nelle forme dei media. Blog, social, wiki, come nuova coscienza della società contemporanea che evolve. scenari attuali e prospettive future comunicare come desiderio transizionale miniworkshop: ipotizzando contenuti mediatici for All 6 modulo L INTERVENTO Il DfA è una disciplina applicata al progetto che ha un suo corpo di regole e metodi, ma che riesce ad avvalersi di mezzi e metodi, anche molto sofisticati, messi a punto dalle discipline afferenti a progetto, ergonomia olistica, marketing for All. Un corpo specifico di strumenti riguardano poi i mezzi e le tecniche per il coinvolgimento del fruitore, come singolo o nelle sue forme associate, nella definizione di prodotti, ambienti e sistemi DfA. la metodologia DfA analisi della fruizione coinvolgimento del fruitore 7 modulo L ANALISI Workshop Il Workshop sarà un momento di verifica degli strumenti di intervento applicando mezzi e metodi a prodotti, ambienti e sistemi scelti come particolarmente efficaci per una analisi DfA. gli strumenti d analisi (analisi d esperto - analisi sul campo) scelta degli argomenti di intervento all interno di una casistica predefinita esercitazioni d analisi (applicate a prodotti, ambienti, comunicazioni) collettiva ed assistita commenti finali, approfondimenti e deduzioni 8 modulo IL PROGETTO Workshop In questo modulo verranno affrontati dei temi progettuali reali prevalentemente proposti da aziende od enti che forniranno il supporto delle loro conoscenze e delle loro strutture. Gli studenti, in gruppo o singolarmente svilupperanno, sotto la guida e supervisione del corpo docente e di tutors, i progetti sviluppandoli più o meno approfonditamente in funzione della natura dell oggetto dell intervento. presentazione del Workshop scelta dei temi - la parola al committente la parola al fruitore sviluppo assistito di progetti nel campo del costruito e/o del prodotto e/o della comunicazione e/o dei sistemi ESAME FINALE Gli studenti che avranno seguito l intero corso e che vorranno conseguire l accredito come socio formato in DfA, dovranno sostenere un esame finale consistente in una prova scritta ed orale con una commissione espressione del corpo docente. EVENTO CONCLUSIVO Il corso si concluderà con un momento pubblico di confronto ed illustrazione dei risultati alla stampa, al mondo della cultura, alle istituzioni e quello dell insegnamento, in modo da ottenere la massima visibilità e verificare l efficacia ed efficienza del progetto didattico.confronto ed illustrazione dei risultati alla stampa, al mondo della cultura, alle istituzioni e quello dell insegnamento, in modo da ottenere la massima visibilità e verificare l efficacia ed efficienza del progetto didattico. 5

COME PARTECIPARE A chi si rivolge il Corso Il corso si rivolge a laureati in tutte le discipline che intervengono nel processo e nel progetto di prodotti, ambienti e servizi, cioè non solo designer ed architetti, ma tecnici, decisori, amministratori pubblici o privati e manager. Obiettivo del Design for All è di consentire l accesso alle informazioni indipendentemente dalle abilità del ricevente. Il corso di Alta Specializzazione in DfA, nell intento di favorire la fruizione delle lezioni a chi ha conclamate e gravi difficoltà di presenza, consentirà a coloro che ne faranno motivata e documentata richiesta, di seguire le lezioni frontali per via telematica. Questi soggetti saranno ammessi al proseguimento del corso dopo aver sostenuto un colloquio tendente a dimostrare il corretto recepimento dei contenuti. La parte applicativa del corso richiede comunque la presenza attiva. Costo del Corso Il corso ha beneficiato di alcuni finanziamenti che hanno consentito di ridurre le quote di iscrizione inizialmente richieste. Il costo del Corso è ora di 2.000+ IVA Riduzioni Speciale riduzione: 1000 + IVA per i laureandi*, i neo laureati da non più di 12 mesi, gli ex studenti POLI.design e i soci DfA Italia. *Si intende per laureando l allievo a cui mancano solo (4) crediti per accedere alla laurea Titolo rilasciato Certificato di Frequenza rilasciato da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano. Ad esame superato, accreditamento come Socio Formato in DfA necessario per diventare poi Socio Professionale DfA Requisiti e modalità di ammissione La selezione avverrà su base curriculare Documenti da allegare alla richiesta di ammissione: Curriculum Vitae Domanda di Ammissione Lettera motivazione 6

FACULTY Un corso progettato da Luigi Bandini Buti ed Avril Accolla diretto da Mario Bisson Partner con il patrocinio di Design for All Italia Elenco Docenti Avril Accolla Dottore in Disegno Industriale Past vice president EIDD DfA Europe, Past Vice Presidente DfA Italia Giuseppe Andreoni Ingegnere - Ricercatore di Tecnologie e Design per l Healthcare Politecnico di Milano Luigi Bandini Buti Architetto - Ergonomo Europeo Past President DfA Italia Mario Bisson Architetto - Professore di Industrial Design, Politecnico di Milano Fiammetta Costa Ricercatrice del Dipartimento di Design, Politecnico di Milano 7

Ufficio Coordinamento Formazione Via Durando 38/a Milano T +39 02 2399 7217F +39 02 2399 5970 formazione@polidesign.net Per le procedure di iscrizione: iscrizioni@polidesign.net www.polidesign.net