CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 6 SETTEMBRE 2016

Documenti analoghi
ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Dentro la Notizia. 10 Aprile 2013

LA LAVORATRICE MADRE HA DIRITTO A RIENTRARE AL LAVORO NELLA MEDESIMA UNITA PRODUTTIVA OVE ERA OCCUPATA PRIMA DELL ASTENSIONE PER MATERNITA.

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

L INPS RENDE NOTI, PER L ANNO 2013, I MINIMALI ED I MASSIMALI DI CONTRIBUZIONE.

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 20 SETTEMBRE 2016

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N DEL 2 OTTOBRE 2013

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 27 OTTOBRE 2016

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N.1072 DEL 25 GENNAIO 2011

L esclusione da Irap per gli agenti di commercio, i promotori finanziari e i lavoratori autonomi: normativa e recenti pronunce giurisprudenziali

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 7 OTTOBRE 2016

MINISTERO DEGLI INTERNI CIRCOLARE N DEL 13 MAGGIO 2011.

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Il diritto al rimborso IVA sorge con l'indicazione del credito in dichiarazione e si prescrive in 10 anni

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 6/2016

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 2/2016

Dentro la Notizia. 19 Ottobre 2012

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 3/2016

Oggi parliamo di. INPS MESSAGGIO N DEL 17 DICEMBRE 2012

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 1 LUGLIO 2013

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 98/2013 LUGLIO/8/2013 (*) 12 Luglio 2013

AGENZIA DELLE ENTRATE - RISOLUZIONE N. 80/E DEL 24 LUGLIO 2012

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ARTICOLO 23 DEL D.L. 5/2012 CONVERTITO DALLA LEGGE 35 DEL 4 APRILE 2012

LA SOSPENSIONE CAUTELARE NEI GIUDIZI D IMPUGNAZIONE

LA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE STABILISCE CHE LA CARTELLA ESATTORIALE E IMPUGNABILE SOLO PER VIZI PROPRI.

Dentro la Notizia. 7 Settembre 2012

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli. Gennaio/2/2014 (*) Napoli 9 Gennaio 2014

Multe stradali non notificate: ricorso entro 30 giorni dalla cartella

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 8/2016

ovvero. Agenda un po insolita per appunti. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Oggi parliamo di. MINISTERO DEL LAVORO NOTA PROTOCOLLO N. 5509/2012 N 20/2012

MINISTERO DEL LAVORO CIRCOLARE N. 35 DEL 8 OTTOBRE 2010

E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente


15/2015 Febbraio/2/2015 (*) Napoli 4 Febbraio 2015

TERMINI PER CHIEDERE I RIMBORSI FISCALI

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione

La CTP di Lecce applica il principio di non contestazione (art. 115 cpc) dando torto all agenzia delle entrate

Fiscal News N Cessazione attività. Il diritto al rimborso IVA si prescrive in dieci anni. La circolare di aggiornamento professionale

Reintegra del lavoratore ammissibile anche se l azienda è fallita

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Dentro la Notizia. 20 Novembre 2013

CORTE DI CASSAZIONE- SENTENZA N DEL 8 FEBBRAIO 2011

Oggi parliamo di. N 36/2012 COEFFICIENTE ISTAT PER T.F.R. MESE DI AGOSTO 2012

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Risoluzione N.107/E QUESITO

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 21 MARZO 2011.

Appello tributario. Decorrenza termine lungo

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

IL PROCESSO TRIBUTARIO. Gli atti impugnabili. Prof. Avv. Francesco Tesauro

CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA - SENTENZA N DEL 12 SETTEMBRE 2012

IL REGIME DI RESPONSABILITA' SOLIDALE PREVISTO DALLA RIFORMA BIAGI E' APPLICABILE ANCHE AI COMMITTENTI DI SERVIZI PUBBLICI.

Dentro la Notizia. 21 Settembre 2012

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE. Presidente Consigliere Consigliere Consigliere Rel. Consigliere ORDINANZA

Dentro la Notizia. 6 Febbraio 2013

Nel procedimento penale la sentenza tributaria è una prova solo se definitiva

Sanatoria delle cartelle di pagamento ex art. 36 bis e ter DPR n. 600/1973: condizioni e limiti

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 4 APRILE 2011.

Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Accertamento e controlli

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,06 luglio 2007

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Dentro la Notizia. 28 Maggio 2013

SANATORIA LAVORO IRREGOLARE STRANIERI: CHI HA PAGATO IL CONTRIBUTO DI EURO SENZA INVIARE LA DOMANDA PUÒ COMPLETARE LA PROCEDURA.

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 9/2016

La proroga della scadenza dei termini di accertamento dell'ici. Il potere di controllo del Comune

LE NOTE DI VARIAZIONE LETTURA INTERPRETATIVA

Corte di Cassazione II Sezione Civile - n del 3 agosto 2016

Istituti deflativi e Contenzioso Fiscale di Thomas Tassani. I vizi della cartella di pagamento e la tutela del contribuente

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 7/2016

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

La motivazione della cartella esattoriale

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

19/2014 Febbraio/04/2014 (*) Napoli 7 Febbraio 2014

Dentro la Notizia. 23 Aprile 2013

Dentro la Notizia. 13 Novembre 2013

Adesione ai verbali di constatazione di cui all'art. 5 bis D.LGS. 218/97

A cura di Simona Bagnoli, Simona Checconi, Enrico Guarducci, Matteo Manfriani, Guglielmo Peruzzi e Federico Pianigiani

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

(Avv. Michele Cancellaro) Tribunale di Torino. Sezione I Civile. Ordinanza 11 ottobre (est. Liberati) ******

CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE PENALE - SENTENZA N DEL 21 MARZO 2012

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 2. Dott. FELICE MANNA - Presidente - Dott. LORENZO ORILIA - Consigliere -

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

Diritto del contenzioso. Lezione del 17 ottobre 2016 «l azione: le azioni di annullamento e le azioni di rimborso»

Transcript:

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi di Diritto del Lavoro, Legislazione Sociale e Diritto Tributario RAFFAELLO RUSSO SPENA del CPO di Napoli N 30/2016 Napoli 26 Settembre 2016 (*) Gentili Colleghe e Cari Colleghi, nell ambito di questa collaudata e gradita iniziativa editoriale di comunicazione e di immagine, collegata alla instancabile attività di informazione e di formazione che caratterizza il CPO di Napoli. Oggi parliamo di. COEFFICIENTE ISTAT PER T.F.R. MESE DI AGOSTO 2016 E stato reso noto l indice Istat ed il coefficiente per la rivalutazione del T.F.R. relativo al mese di Agosto 2016. Il coefficiente di rivalutazione T.F.R. Agosto 2016 è pari a 1,220234 e l indice Istat è 100,20. LEGITTIMO IL LICENZIAMENTO DEL DIPENDENTE ASSENTE DAL LUOGO DI LAVORO CHE ATTESTI IN MODO FRAUDOLENTO LA PROPRIA PRESENZA MEDIANTE LA TIMBRATURA DEL CARTELLINO SIA IN ENTRATA CHE IN USCITA. CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N. 17637 DEL 6 SETTEMBRE 2016 La Corte di Cassazione, sentenza n 17637 del 6 settembre 2016, ha statuito che è pienamente legittimo il licenziamento del dipendente, che attesti, in modo fraudolento, la propria presenza sul luogo di lavoro, mediante timbratura del proprio marcatempo, sia in entrata che in uscita, essendo, invece, del tutto assente dalla sede produttiva aziendale. Nel caso in disamina, un lavoratore della A.S.L. di Roma si allontanava dal posto di lavoro pur avendo fatto risultare la propria presenza, mediante apposita 1

timbratura, sia in entrata che in uscita, del cartellino marcatempo. L azienda datrice di lavoro procedeva con il licenziamento per giusta causa. Il prestatore adiva la Magistratura. Orbene gli Ermellini, aditi in ultima battuta dal dipendente, soccombente in entrambi i gradi di merito, nell avallare in toto il decisum di prime cure, hanno evidenziato che la falsa attestazione della propria presenza sul luogo di lavoro, mediante timbratura, sia in entrata che in uscita, del badge marcatempo, configura un comportamento idoneo a legittimare il recesso per giusta causa. Pertanto, atteso che nel corso del procedimento istruttorio era stato incontrovertibilmente dimostrato l'intento fraudolento del subordinato, i Giudici dell'organo di nomofilachia hanno confermato il deliberato di merito che aveva già sancito la piena legittimità del recesso datoriale. E' LEGITTIMO IL LICENZIAMENTO DISCIPLINARE SE COMMINATO PER SOMMATORIA DI MOLTEPLICI MANCANZE. CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N. 16217 DEL 3 AGOSTO 2016 La Corte di Cassazione, sentenza n 16217del 3 agosto 2016, ha statuito che il licenziamento per giusta causa è legittimo anche se comminato per una pluralità di fatti oggetto di una unitaria valutazione. Nel caso in esame, la Corte d'appello di Napoli confermava la decisione del Tribunale della stessa sede, con la quale erano state respinte le domande proposte da un lavoratore del settore vigilanza intese a conseguire pronuncia dichiarativa della illegittimità del licenziamento disciplinare intimatogli. In particolare, nel pervenire a tali conclusioni la Corte distrettuale aveva constatato che il lavoratore non aveva provveduto alla attività di vigilanza da svolgere ad intervalli di 90 minuti secondo le disposizioni di servizio (mediante cd. punzonatura) e, nell'arco temporale della stessa notte, era stato perpetrato un furto; inoltre, era stato manomesso il sistema di controllo della postazione cui era addetto il dipendente, e di conseguenza, alterata la striscia attestante le intervenute ispezioni. La Corte di merito accertava pertanto che l'inadempimento fosse di gravità tale da minare in radice il vincolo fiduciario sotteso al rapporto di lavoro. 2

Non dello stesso avviso il lavoratore che ha investito la Suprema Corte lamentando che, invero, il provvedimento espulsivo risultava sproporzionato rispetto alle mancanze addebitate, giacché le stesse, potevano essere ricomprese, ciascuna, nel novero delle condotte punibili con una sanzione conservativa, sulla base delle previsioni del contratto collettivo di settore. Orbene, la Suprema Corte ha rigettato il ricorso rimarcando che, oggetto di contestazione è stata una pluralità di fatti ognuno dei quali dotato di peculiare rilievo disciplinare, ed integrati dalla mancata esecuzione dell attività di vigilanza. Detti comportamenti sono stati oggetto di unitaria valutazione da parte del Giudice dell'impugnazione il quale ha scrutinato la applicazione della clausola elastica di cui all'art. 2119 c.c., con apprezzamento del tutto congruo e conforme al diritto. I Giudici del gravame, hanno concluso gli Ermellini, hanno correttamente espresso un giudizio di proporzionalità della sanzione che, codificato dall'art. 2106 c.c., rimane principio di carattere generale, di portata ampia, che richiede di essere specificato in sede interpretativa, "mediante la valorizzazione sia di fattori esterni relativi alla coscienza generale, sia di principi che la stessa disposizione tacitamente richiama". IL TERMINE DI DECADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELL ISTANZA DI RIMBORSO DELL IRAP ERRONEAMENTE VERSATA, IN ASSENZA DEI PRESUPPOSTI, E DI 48 MESI DALLA DATA DEL VERSAMENTO NON DOVUTO. CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA - SENTENZA N. 15530 DEL 27 LUGLIO 2016 La Corte di Cassazione Sezione Tributaria -, sentenza n 15530 del 27 luglio 2016, ha statuito che il termine di quarantotto mesi dal versamento per la proposizione dell istanza di rimborso, previsto a pena di decadenza dall articolo 38 del DPR 602/1973, non subisce deroghe in relazione all IRAP per effetto della sentenza della Corte Costituzionale n.156/2001, che ha ritenuto in parte inammissibili e in parte infondate numerose questioni di legittimità costituzionale proposte con riferimento all imposta suddetta. Nel caso in specie, un contribuente impugnava dinanzi alla giustizia tributaria il silenzio rifiuto dell'amministrazione finanziaria su una istanza di rimborso Irap presentata nel 2004 per l annualità 1999 e successive. 3

La C.T.P. riconosceva i rimborsi per le annualità successive al 2000, mentre per l'anno 1999, eccepiva l inammissibilità dell istanza in quanto presentata oltre il termine di 48 mesi dal versamento, previsto a pena di decadenza dall articolo 38 del DPR 602/1973. Successivamente la C.T.R. riconosceva al contribuente il diritto al rimborso anche per l annualità 1999, sull assunto principio del c.d. di overruling, secondo il quale il termine di decadenza di un diritto decorre dal momento in cui il contribuente è venuto a conoscenza di esserne titolare; pertanto, puntualizzavano i Giudici d Appello, nel caso di specie, detto termine decorreva dalla data della sentenza n. 156/2001 della Corte Costituzionale che aveva reso palese al contribuente il fatto di non essere soggetto all Irap, con la conseguenza che l istanza di rimborso era stata tempestivamente presentata nei termini (istanza presentata nel 2004, entro 48 mesi dal 2001 data sentenza costituzionale). L Agenzia delle Entrate ricorreva allora per Cassazione. Orbene, i Giudici di Piazza Cavour, con la sentenza de qua, hanno ritenuto manifestamente fondato il ricorso presentato dall Amministrazione finanziaria poiché le motivazioni espresse dal Giudice di Merito si ponevano in contrasto con l orientamento consolidato della giurisprudenza di legittimità in tema di overruling (cfr Cass. SS. UU. Sentenze n.15144/2011 e 13676/2014). In particolare gli Ermellini hanno ricordato come si può parlare di overruling solo se sussistono cumulativamente specifici presupposti quali: il giudizio deve vertere "in materia di mutamento della giurisprudenza su di una regola del processo ; il mutamento introdotto al giudizio espresso nella sentenza, deve essere imprevedibile in ragione del carattere lungamente consolidato nel tempo del pregresso indirizzo, tale, cioè, da indurre la parte a un ragionevole affidamento su di esso ; il cambiamento introdotto rispetto all indirizzo precedente deve comportare un effetto preclusivo del diritto di azione o di difesa della parte. 4

Pertanto, hanno concluso i Giudici delle leggi, solo in presenza di tutti questi requisiti si è in presenza di "overruling" con la conseguenza che il Giudice d Appello ha errato nel richiamare l applicazione dell overruling non sussistendone i descritti presupposti. Invero, nel caso specifico, non si verte in tema di effetti processuali del mutamento giurisprudenziale bensì sostanziali (sentenza costituzionale analizza elementi essenziali ai fini sussistenza autonoma organizzazione ai fini IRAP) e, inoltre, le sentenze interpretative di rigetto della Corte costituzionale non hanno generale efficacia erga omnes nei confronti dei Giudici diversi da quello a quo che ha sollevato la questione di legittimità costituzionale oggetto di tali sentenze. Infatti, le sentenze interpretative di rigetto, a differenza di quelle dichiarative dell illegittimità costituzionale di norme, determinano solo un vincolo negativo per il Giudice del procedimento in cui è stata sollevata la relativa questione, mentre, in tutti gli altri casi, il Giudice conserva il potere-dovere di interpretare in piena autonomia le disposizioni di legge. In nuce, l istanza di rimborso per IRAP versata ma non dovuta deve essere prodotta entro il termine perentorio dei 48 mesi dalla data dell erroneo versamento. LEGITTIMO IL RIPORTO DI UN CREDITO IVA ANCHE IN ASSENZA DELLA RELATIVA DICHIARAZIONE. CORTE DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE - SENTENZA N. 17757 DELL 8 SETTEMBRE 2016 La Corte di Cassazione - Sezioni Unite -, sentenza n 17757 dell'8 settembre 2016, ha affrontato una delle questioni lungamente dibattute quale quella della detrazione IVA con omessa dichiarazione, ed ha statuito, richiamando la normativa comunitaria, che è legittimo per il contribuente riportare a nuovo un credito IVA pur se relativo ad una dichiarazione omessa. Nel caso di specie, i Giudici di Piazza Cavour, hanno rigettato in toto il ricorso dell Agenzia delle Entrate, per una cartella di pagamento emessa a seguito di controllo automatizzato, ex art. 36 bis del DPR n. 600/1973, della dichiarazione per l anno 2002 dove, il contribuente aveva esposto un credito IVA riportato dalla precedente annualità 2001, rispetto alla quale la dichiarazione annuale 5

risultava presentata oltre i canonici novanta giorni dalla scadenza del termine, e pertanto, considerata omessa. Gli Ermellini, con la sentenza de qua, hanno ribadito che nel sistema IVA vale il principio fondamentale della neutralità dell'imposta, ossia che la detrazione dell'imposta a monte sia sempre riconosciuta se gli obblighi sostanziali sono stati soddisfatti, ancorché alcuni obblighi formali siano stati omessi dal contribuente. Pertanto, ai fini del beneficio fiscale, sono sufficienti i requisiti sostanziali, mentre la circostanza della mancanza della dichiarazione annuale IVA deve essere considerata quale obbligo formale dall'amministrazione Finanziaria e, quindi, trascurabile. Questo, naturalmente, se il contribuente rispetti la condizione, che l'eccedenza d'imposta risulti dalle dichiarazioni periodiche e dai regolari versamenti dell anno e venga dedotta entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione relativa al secondo anno successivo a quello in cui è sorto il diritto. In nuce, per la S.C., vanno verificate le suddette condizioni, antecedentemente all emissione della cartella di pagamento in seguito al controllo formale automatizzato e, nel relativo giudizio di impugnazione, la detrazione non può mai essere negata al contribuente laddove, pur non in mancanza di presentazione della relativa dichiarazione annuale per il periodo di maturazione, sia dimostrato in concreto ovvero non controverso che si tratti di acquisti fatti da un soggetto passivo d imposta, assoggettati a IVA e finalizzati a operazioni imponibili. IL FONDO DI GARANZIA, PER I DATORI NON FALLIBILI, INTERVIENE SOLO SE IL LAVORATORE OPERA LA NORMALE DILIGENZA. CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N. 17593 DEL 5 SETTEMBRE 2016 La Corte di Cassazione, sentenza n 17593 del 5 settembre 2016, ha statuito che, nel caso in cui il datore di lavoro non sia soggetto alle leggi in materia fallimentare, il lavoratore possa richiedere l'intervento del fondo di garanzia previa dimostrazione dell'insufficienza totale o parziale delle garanzie patrimoniali del datore di lavoro. 6

Nel caso in commento, la Corte d'appello aveva rigettato il ricorso del dipendente in quanto si era limitato a dimostrare l'insolvenza del proprio datore di lavoro con una infruttuosa esecuzione mobiliare, senza nemmeno accertarsi presso la conservatoria di possibili beni immobiliari in capo a quest'ultimo. Gli Ermellini hanno ribadito che, l'insolvenza di un datore di lavoro non soggetto alla legge fallimentare, pone in capo al lavoratore, che invochi l'intervento del fondo di garanzia (art. 2, legge n. 297/1982), l'onere di dimostrare di aver esperito con diligenza tutte le possibili azioni per il recupero delle somme spettanti (id: pignoramento mobiliare, verifiche su possibili crediti verso terzi o beni e diritti immobiliari). Tali attività, imposte al lavoratore, sono da intendersi quale ordinaria diligenza e, dunque, condicio sine qua non al fine di esercitare validamente ogni diritto. Ad maiora IL PRESIDENTE EDMONDO DURACCIO (*) Rubrica contenente informazioni riservate ai soli iscritti all Albo dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Riproduzione, anche parziale, vietata. Con preghiera di farla visionare ai Praticanti di studio!! Ha redatto questo numero la Commissione Comunicazione Scientifica ed Istituzionale del CPO di Napoli composta da Francesco Capaccio, Pasquale Assisi, Giuseppe Cappiello, Pietro Di Nono e Fabio Triunfo. Ha collaborato alla redazione il Collega Francesco Pierro 7