DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master. ART. 2 Obiettivo formativo e sbocchi occupazionali

Documenti analoghi
DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Corso di perfezionamento

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2016/2017 il Master universitario di I livello in Master Online in Tecnologie per la Didattica (DOL).

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Corso di perfezionamento

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Corso di perfezionamento

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master. ART. 2 Obiettivo formativo e sbocchi occupazionali

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2017/2018 il Master universitario di I livello Interior Design. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. È istituito e attivato per l anno 2016/2017 il Master universitario di I livello PROGETTO SOSTENIBILE PER LA COMPLESSITA'.

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2017/2018 il Master universitario di II livello BIM MANAGER (FRONTALE/ONLINE).

DECRETA. È istituito e attivato per l anno 2014/15 il Corso di Perfezionamento Gestione Strategica dell innovazione digitale.

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2017/2018 il Master universitario di I livello in Master Online in Tecnologie per la Didattica (DOL).

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Corso di perfezionamento

Il Rettore. Decreto Rep. n 2247 Prot. n Data Titolo III Classe 7 UOR SOFPL

MASTER I/livello. Trattamenti ecologici di superfici metalliche Metal surface green treatments ORGANIZZATO DA:

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2016/2017 il Master universitario di I livello DESIGN DELL'ACCESSORIO (ACCESSORY DESIGN).

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. È istituito e attivato per l anno 2018/2019 il Master universitario di I livello in Yacht Design. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2014/2015 il Master universitario di I livello Design dell accessorio. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO

DECRETA. È istituito e attivato per l anno 2008/2009 il Master universitario di I livello Design per lo sviluppo del prodotto industriale.

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. È istituito e attivato per l anno 2017/2018 il Master universitario di II livello INTERNATIONAL CONSTRUCTION MANAGEMENT.

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. È istituito e attivato per l anno 2016/2017 il Master universitario di I livello in NEW TECH: STYLE TREND, TEXTILES, TECHNOLOGY.

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2016/2017 il Master universitario di I livello DIGITAL STRATEGY. DESIGN E COMUNICAZIONE PER LA RETE.

Università degli Studi di Perugia D.R. n. 2030

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2017/2018 il Master universitario di I livello LIGHTING DESIGN & LED TECHNOLOGY.

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

I L R E T T O R E D E C R E TA

DOMANDA DI ISCRIZIONE MASTER UNIVERSITARIO. Anno Accademico 20 /20

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA VOLTA ALL APPRENDIMENTO DELLE MODALITA DI INSEGNAMENTO DELL ITALIANO COME L2

Facoltà di Ingegneria

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

DECRETA. È istituito e attivato per l anno 2016/2017 il Master universitario di II livello PROGETTO SOSTENIBILE PER LA COMPLESSITA'.

Facoltà di Economia IL RETTORE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Allegato 1 al D.R. 297 del 23/06/2017

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici

D. R. n. 66 IL RETTORE DECRETA

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI MaRSA 2^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n del ;

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN EXECUTIVE MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION EMBA. Anno Accademico 2017/2018

ALLEGATO A. Via XXVIII Febbraio n Cagliari. Oggetto: Concorso borse di studio immigrazione 2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Primo anno Primo semestre

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Corso di perfezionamento

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN ARCHITETTURA MAGISTRALE (CLASSE LM-4) ANNO ACCADEMICO

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Università degli Studi di Roma La Sapienza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Norme per l ammissione alle sedute delle Lauree Magistrali, Specialistiche e V.O. relative alle sessioni 2016/2017

Prot.n. 81/2017 Class. VII/1

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Università degli Studi di Perugia D.R. n. 2030

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D.R. n del ;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN COMUNICAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE II EDIZIONE Anno Accademico

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO. IN MANAGEMENT PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA MaDiSCo. Anno Accademico 2018/2019

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICI ARTISTICI (D.R. n. 278 del ) Art. 1 Istituzione della Scuola

UNISU. UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

l art. 40 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II;

MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/ ORE - 60 CFU

Università degli studi di Roma La Sapienza

Associazione Nazionale Orizzonte Docenti Modello di Iscrizione al Corso di Perfezionamento Metodologie didattiche e innovazione scolastica

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico

Norme per l ammissione alla seduta di laurea (Triennale)

D. R. n. 156 IL RETTORE DECRETA

Università degli Studi di Messina

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Istanza per il rilascio della dichiarazione di cui all art. 3, comma 7 del D.M. 616/2017 (24 CFU)

D. R. n. 498 IL RETTORE DECRETA

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

Transcript:

Il Rettore Decreto Rep. n 5498 Prot. n 102452 Data 21.12.2016 Titolo III Classe V UOR SOFPL VISTO lo Statuto del Politecnico di Milano; VISTO il D.M. 3.11.1999, n.509; VISTO Il D.M. 22.10.2004, n. 270; VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo; VISTO il Regolamento dei Master universitari del Politecnico di Milano emanato con D.R. n. 2235 del 05.08.2013; ACQUISITO il parere favorevole del Senato accademico nella seduta del 19.12.2016, in merito all istituzione ed attivazione di proposte di Master universitari, tra i quali il Master universitario di II livello PROGETTAZIONE COSTRUZIONE GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE SPORTIVE. DECRETA È istituito e attivato per l anno 2017/2018 il Master universitario di II livello PROGETTAZIONE COSTRUZIONE GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE SPORTIVE. ART. 1 Caratteristiche del Master Presso il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito è istituito e attivato il Master universitario di II livello PROGETTAZIONE COSTRUZIONE GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE SPORTIVE. La sede amministrativa del Master universitario è presso il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito (DABC). La Scuola di riferimento è la Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni. Il Direttore del Master universitario è il prof. Emilio Faroldi. La Commissione del corso di Master universitario è composta dai professori del Politecnico di Milano: Emilio Faroldi, Stefano Della Torre, Stefano Capolongo, Maria Pilar Vettori, Pietro Chierici, Francesco Calvetti, e dal dott. Michele Uva, dott. Niccolò Donna, di Federazione Italiana Giuoco Calcio, dal dott. Marco Sanetti, di Coni Servizi, dalla dott.ssa Eliana Ventola e dott. Paolo D Alessio di Istituto per il Credito Sportivo, dagli ingegneri Luca Stabile, Maurizio Teora e Luca Buzzoni di ARUP, e dal dott. Antonio Marchesi di SG PLUS. ART. 2 Obiettivo formativo e sbocchi occupazionali Il Master in Progettazione Costruzione Gestione delle Infrastrutture Sportive si propone di formare professionisti di elevato livello in grado di operare con successo nell'ambito della ideazione, pianificazione, progettazione, costruzione e gestione delle infrastrutture sportive, secondo logiche e competenze trasversali e multidisciplinari. Il percorso formativo offre la possibilità di acquisire tutte le competenze tecnico-gestionali necessarie per la definizione di una figura professionale altamente specializzata in grado di potersi inserire agevolmente nei molteplici settori economico-produttivi, istituzionali e professionali che afferiscono al macro-settore di riferimento delle infrastrutture sportive. Alta specializzazione professionale che non può non prescindere da una formazione inter e multidisciplinare e che il corsista potrà realizzare attraverso il programma didattico del Master, la cui strutturazione dei moduli è concepita per approfondire le diverse tematiche tecniche e procedurali allo scopo di rispondere alla crescente domanda di figure professionali

qualificate, di spessore e portata internazionale, in grado di gestire la complessità del processo decisionale e manageriale di progettazione e valorizzazione delle infrastrutture sportive, sia ex-novo sia esistenti, e la loro integrazione nel territorio. Il Master costituirà il punto di riferimento di un network teso all'istituzione di un Laboratorio di studi e ricerche relativi alla progettazione, costruzione e gestione delle infrastrutture sportive capace di operare, con forme e strumenti innovativi, in ogni parte del mondo, attraverso una formazione volta a produrre innovazione tecnologica nei diversi campi disciplinari, per migliorare i risultati raggiunti nella ricerca nel campo dell'architettura, ingegneria e design applicati allo sport. Tali azioni stimoleranno un elevato livello culturale del professionista favorendo un suo costante aggiornamento tramite la rete di figure e aziende che il corso costruirà. Il Master è rivolto a ingegneri, architetti, urbanisti, studi professionali, società di architettura e ingegneria, imprese di costruzione, consulenti, dirigenti di società sportive ed enti pubblici, operatori del settore sportivo e immobiliare, e intende creare una figura progettista qualificata e spendibile presso gli ambiti di erogazione del progetto di architettura e delle ingegnerie - dalle fasi di programmazione a quelle di gestione del ciclo di vita dell'infrastruttura - società sportive, leghe, federazioni, pubbliche amministrazioni, imprese di costruzioni, imprese di servizi per lo sport, società immobiliari e comunque tutte quelle realtà coinvolte dalle trasformazioni che interessano la città contemporanea. A tal fine sono state attivate sinergie e accordi con le principali istituzioni sportive di settore nonché con aziende e società di ingegneria che garantiscono, già in sede di premessa, una realistica occupazione a gran parte dei frequentanti il corso. I settori economici legati allo sport in tutte le sue manifestazioni dai macro-eventi mediatici all attività non professionistica diffusa sul territorio al benessere psicofisico della persona, fino alla numerosa gamma di attività collaterali legate al tempo libero, al loisir e agli aspetti più ludici, registrano su scala globale una costante crescita, con un trend positivo di domanda, sia di spazi di qualità che di eventi di ogni genere - che esula dalla perdurante crisi economica dell ultimo decennio. Il contesto italiano è sì caratterizzato da una situazione cronicamente arretrata rispetto ad altre realtà europee: proprio per questo presenta più ampi margini di sviluppo e di crescita confermati da recenti e confortanti segnali, sia in termini di investimenti che, soprattutto, di nuovi strumenti legislativi. La presenza e il supporto nel Master in Progettazione Costruzione Gestione delle Infrastrutture Sportive delle maggiori istituzioni di governo dello sport italiano FIGC, CONI servizi e Istituto per il Credito Sportivo garantiscono infine ulteriori e molteplici connessioni strategiche tra il mondo della formazione e quello dell economia dello sport, con un ventaglio di potenziali occasioni occupazionali che il Master si propone di attivare veicolandone e ottimizzandone i percorsi di inserimento e stimolando occasioni di incontro tra i corsisti e l offerta lavorativa. Inoltre, la partecipazione, in qualità di aziende patrocinanti, di diverse realtà legate alla produzione hard e soft nel mondo dell impiantistica sportiva, affiancata dalle principali società di ingegneria di settore, garantiscono sinergie occupazionali di elevato spessore. Il diploma di Master consentirà di intercettare le diverse opportunità; in particolare si indicano i principali sbocchi occupazionali che possono riguardare, tra gli altri: - studi di architettura e ingegneria e in tutte le strutture preposte all'erogazione del progetto di architettura e delle ingegnerie - dalle fasi di programmazione a quelle di gestione del ciclo di vita dell'infrastruttura - e ai subprogetti che esso richiede; le società di ingegneria internazionali e nazionali; - associazioni tra professionisti; - società sportive di livello professionistico e semiprofessionistico; - organi di governo dello sport (Federazioni, Leghe, ecc.) dalla scala europea a quella regionale/provinciale; - Pubbliche Amministrazioni ed Enti Locali; - imprese di costruzioni e società immobiliari; - imprese di servizi per lo sport, benessere e intrattenimento; - enti deputati per le certificazioni dei sistemi di gestione per la qualità In generale, in tutte quelle realtà coinvolte dalle trasformazioni che interessano le principali dinamiche di trasformazione dei contesti contemporanei. ART. 3 Contenuti e organizzazione della didattica Il Master universitario inizierà a ottobre 2017 e terminerà a settembre 2018. La didattica sarà così articolata:

SSD Titolo Moduli Didattici Lezioni in Aula (ore) ICAR/12 ICAR/14 ICAR/15 ICAR/20 ICAR/21 SPS/10 ICAR 12 ICAR/13 ICAR/14 ICAR/03 MED/42 Modulo 1 - Pianificazione Urbanistica e Territoriale Modulo 2 Progettazione Architettonica e Ambientale Studio Individuale (ore) Totale ore 50 50 100 4 50 50 100 4 CFU IUS/10 SECS-P/07 ING-IND/35 ICAR/12 ICAR/09 ICAR/10 ICAR/12 ICAR/09 ICAR/10 ICAR/12 ING-IND/35 Modulo 3 Legislazione 50 50 100 4 Modulo 4 Progettazione Tecnologica e Strutturale Modulo 5 Tecnologia dei Materiali e Strumenti Innovativi per la Costruzione Modulo 6 Gestione del Ciclo di Vita dell Edificio 50 50 100 4 75 50 125 5 75 50 125 5 Totale Attività Didattica 350 300 650 26 Altre Attività Laboratorio/Esercitazione Pratica 200 8 Stage 500 20 Preparazione tesi/esame Finale 200 8 Totale Generale 1550 62 Contenuti insegnamenti moduli: PROGETTAZIONE 1) PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE - strumenti di valutazione di impatto ambientale VIA/VAS, ecc. - MKT territoriale - infrastrutture territoriali - rapporto con i BB.CC. alla scala del paesaggio (normative, procedure, ecc.) - mobilità/flussi/infrastrutture urbane 2) PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E AMBIENTALE - storia ed evoluzione delle infrastrutture sportive o elementi di sociologia urbana - tecnologia e nuove prestazioni e innovazioni riguardo a: - materiali - sistemi costruttivi superficie orizzontali (i campi da gioco, ecc.); strutture verticali/orizzontali tribune coperture superficie verticali (involucri, ecc.)

- sistemi impiantistici tradizionali produzione di energia da fonti rinnovabili recupero/riciclo per la prodizione di energia risparmio energetico - costruire sul costruito recupero di strutture esistenti in particolari contesti storico-paesaggistici 3) LEGISLAZIONE - normative specifiche per l impiantistica sportiva (Italia/UE) CONI, FIGC, UEFA, ecc. norme UNI per i parametri prestazionali dei materiali e dei sistemi costruttivi norme VV.FF. norme in ordine alla sicurezza ecc. - certificazioni energetiche per la sostenibilità degli impianti sportivi - procedimento per ottenimento pareri CONI, FIGC, ecc. - nuova legge sugli stadi COSTRUZIONE 4) PROGETTAZIONE TECNOLOGICA E STRUTTURALE - ingegneria per strutture speciali grandi coperture elementi mobili per la flessibilità funzionale e tipologica ecc. - ingegneria degli impianti outdoor indoor 5) STRUMENTI INNOVATIVI PER LA COSTRUZIONE - ingegneria e gestione di cantieri complessi cenni di BIM (Building Information Modeling) il Project Management e l ingegneria di processo GESTIONE 6) GESTIONE DEL CICLO DI VITA DELL EDIFICIO - nuovi spazi e nuove funzioni (trend europei, ecc.) - riconversione funzionale impianti sportivi esistenti - valutazione economica dei progetti e business-plan studi di fattibilità integrati/analisi SWOT - LCA (Lyfe Cycle Assessment) - Tecnologie di gestione dei processi decisionali rapporto con le PA e con le Soprintendenze ai BB.CC. rapporto con le comunità sociale nello sviluppo di grandi progetti di infrastrutture sportive il reperimento di fondi e finanziamenti (rapporto con gli sponsor, naming rights, ecc.) - il ruolo dell ICS nella promozione e nel sostegno di progetti per lo sport

ART. 4 Requisiti di ammissione Il Master universitario è riservato a candidati in possesso di Laurea V.O., Laurea Specialistica/Magistrale N.O. in Architettura, Ingegneria, Design o discipline scientifiche affini. Per i candidati stranieri saranno considerati titoli di studio equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi. conseguiti nelle medesime aree di indirizzo di studi sopra indicate con voto di laurea e percorso accademico eccellenti. Il numero di allievi ammessi è 25. La selezione sarà a cura della Commissione. ART. 5 Adempimenti formali La domanda di ammissione dovrà essere presentata a decorrere dal giorno successivo alla data del presente Decreto ed entro il 30 giugno 2017; * Cittadini italiani/stranieri con titolo di studio conseguito in Italia Autocertificazione relativa all identità personale (cognome e nome, data e luogo di nascita, nazionalità e residenza) copia del documento di identità copia del Diploma Supplement o fotocopia del diploma di laurea e certificato con elenco esami sostenuti per i laureati Vecchio Ordinamento Curriculum Vitae * Cittadini italiani/u.e. con titolo conseguito all estero Autocertificazione relativa all identità personale (cognome e nome, data e luogo di nascita, nazionalità e residenza) copia del documento di identità Fotocopia del titolo accademico conseguito oltre ad un certificato da cui risultino le votazioni riportate nei singoli esami di profitto o Diploma Supplement (all atto dell immatricolazione dovrà essere consegnata la Dichiarazione di Valore in loco rilasciata dalla Rappresentanza italiana all estero competente per territorio o attestazione rilasciata dai Centri Enic/ Naric) Curriculum Vitae La domanda di ammissione dovrà riportare la dichiarazione. Autorizzo il Politecnico di Milano al trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs. n. 196 del 30.6.2003. La domanda di ammissione è reperibile presso la Direzione del Master Dipartimento ABC, prof. Emilio Faroldi oppure dai siti di FIGC, CONI Servizi, ICS. La domanda di ammissione dovrà essere inviata a: Politecnico di Milano Dipartimento ABC Prof. EMILIO FAROLDI 20133 MILANO (MI) Telefono: 0039.02.2399.5171 Fax: 0039.02.2399.5130 email: emilio.faroldi@polimi.it Ai sensi dell art. 75 del D.P.R. 445/2000, qualora l Amministrazione riscontri, sulla base di idonei controlli, la non veridicità del contenuto di dichiarazioni rese dal candidato, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti dal provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

* Cittadini extra U.E. con titolo conseguito all estero I cittadini stranieri non comunitari dovranno presentare all Ente Gestore: copia del titolo di studio posseduto in lingua originale e relativa traduzione in italiano/inglese/francese o spagnolo copia dei transcripts con l elenco degli esami in lingua originale e relativa traduzione in italiano/inglese/francese o spagnolo o Diploma Supplement copia del passaporto in corso di validità Curriculum Vitae Almeno 30 giorni prima dei termini di chiusura iscrizione, come indicato nel presente articolo. L Ente Gestore trasmette tutta la documentazione sopra elencata per la valutazione dei titoli, ai fini della partecipazione al Master universitario, a: Politecnico di Milano Servizio Offerta Formativa Post Laurea Master e Corsi di perfezionamento P.zza Leonardo da Vinci 32, Padiglione Nord 20133 Milano entro i termini di chiusura del presente bando, secondo quanto disposto dalla nota MIUR/MAE Norme per l'accesso degli studenti stranieri ai corsi universitari anno accademico 2016-2017 Il Servizio Offerta Formativa Post Laurea comunica l accettazione dello studente e l esito delle prove di accesso, ove previste, alle Rappresentanze competenti, per il perfezionamento della documentazione relativa al titolo di studio, necessaria ai fini del rilascio del Visto di Ingresso. A seguito della conferma di accettazione da parte dell'ateneo, i candidati presentano il titolo di studio alla Rappresentanza Diplomatica, per i prescritti atti consolari. MODALITA DI IMMATRICOLAZIONE: TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO IN ITALIA Gli allievi ammessi al Master devono presentare all Ente Gestore del corso la domanda di immatricolazione sul modulo appositamente predisposto, completo di marca da bollo, scaricabile dal sito web di Ateneo alla pagina www.polimi.it/post laurea > Documentazione. Il conseguimento del titolo accademico in Italia può essere autocertificato compilando l apposito spazio sulla domanda di immatricolazione. I cittadini extra U.E., oltre alla documentazione di cui sopra, devono consegnare copia del permesso di soggiorno. TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO ALL ESTERO Gli allievi ammessi al Master devono presentare all Ente gestore del corso la domanda di immatricolazione sul modulo appositamente predisposto, completo di marca da bollo, scaricabile dal sito web di Ateneo alla pagina www.polimi.it/post laurea > Documentazione. Il conseguimento del titolo accademico deve essere documentato presentando:

- dichiarazione di valore in loco rilasciata dalla Rappresentanza Italiana all'estero competente per territorio (Ambasciata Italiana o Consolato Italiano) su carta intestata completa di relativo timbro in originale; o attestazione rilasciata dai Centri Enic/ Naric. - copia conforme titolo accademico I cittadini extra U.E., oltre alla documentazione di cui sopra dovranno presentare copia del permesso di soggiorno. Ogni studente nato in un Paese Extra UE ma che dichiara, sulla domanda di immatricolazione, il possesso di cittadinanza in un paese UE, deve allegare copia di un documento di identità dal quale si evince la cittadinanza dichiarata. La mancata presentazione di copia del documento di identità comporta l obbligo di consegna di copia del permesso di soggiorno. Gli allievi, per ottenere l ammissione all esame finale del Master, debbono presentare entro 30 giorni prima della data dell esame - apposita istanza su carta legale al Politecnico di Milano. L istanza è scaricabile dal sito web di Ateneo alla pagina www.polimi.it/post laurea > Documentazione. ART. 6 Titolo e riconoscimenti CERTIFICAZIONE RILASCIATA Al termine del corso, al superamento dell esame finale verrà rilasciato in inglese il diploma di Master universitario di II livello in Progettazione Costruzione Gestione delle Infrastrutture Sportive. OBBLIGHI DEGLI ALLIEVI La frequenza alle attività previste dal Master è obbligatoria per almeno il 75% delle attività del corso. La rinuncia al corso deve essere manifestata in forma scritta. Il periodo di formazione non può essere sospeso per alcun motivo. Non è possibile la contemporanea immatricolazione ad un Master universitario e ad un altro corso di studi attivato da un Ateneo italiano. MODALITA DI VERIFICA Sono previste prove di verifica e un esame finale. L'esame finale consisterà in una prova orale con dissertazione di un progetto/tesi mirata concordata con la Direzione e con i docenti coinvolti. Il costo totale del corso è pari a 8.500,00. Il costo del corso è suddiviso in: ART. 7 Tasse e contributi - Tassa di iscrizione al Politecnico di Milano 500,00 per allievo - Quota di partecipazione al Master, pari a 8.000,00 per allievo La tassa di iscrizione al Politecnico di Milano non sarà restituita in nessun caso Tassa e quota di iscrizione possono essere versate sul conto corrente numero: 000001840X18 ABI 05696- CAB 01620 CIN L IBAN: IT98L0569601620000001840X18 - Intestato a Dipartimento ABC - presso la BANCA POPOLARE DI SONDRIO Agenzia 21 - VIA BONARDI 4, 20133 MILANO (MI) Indicando come causale Master Progettazione Costruzione Gestione delle Infrastrutture Sportive

ART. 8 Agevolazioni alla frequenza Sono disponibili agevolazioni alla frequenza provenienti da aziende, società e istituzioni di carattere sia privato sia pubblico. I requisiti saranno stabiliti dalla Direzione e dalla Commissione del Master. PER CHIARIMENTI E INFORMAZIONI RIVOLGERSI A: Prof. Emilio Faroldi Dipartimento ABC Via Bonardi 3-20133 Milano (MI) Tel: +39 02.2399.5171 Fax: +39 02.2399.5130 Email: emilio.faroldi@polimi.it Milano, 21.12.2016 Il Rettore ( prof. Giovanni Azzone) f.to Giovanni Azzone Documento sottoscritto con firma digitale ai sensi della normativa vigente