Catalogo Corsi 2016 autotrasporto - conducenti - sicurezza - gestione aziendale - sviluppo organizzazione

Documenti analoghi
RAGIONE SOCIALE SINTHESI ENGINEERING S.R.L.

MODULO PRATICO (ORE) RSPP 16/32/48 // // Provana Quality Center. Aggiornamento RSPP 6/10/14 // // Provana Quality Center

CATALOGO CORSI. Da Settembre Catalogo corsi da Settembre 2016 Valrisk S.r.l. Pagina 1 di 36

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

I NOSTRI CORSI DI FORMAZIONE

CATALOGO CORSI. Novembre Dicembre Catalogo corsi Novembre - Dicembre 2016 Valrisk S.r.l. Pagina 1 di 15

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

Obiettivo Sicurezza s.r.l. Unipersonale

CATALOGO FORMATIVO CATEGORIA CORSO DURATA CONTENUTI LIVELLO PROVE DI VERIFICA PARTECIPANTI COSTO

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE

Provincia di Forlì-Cesena

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

Rev 1 del 21_05_2015. Catalogo Formativo

Formazione dei Lavoratori

CORSO PER LAVORATORI RISCHIO AZIENDALE BASSO Parte generale + Parte specifica durata: 4 ore + 4 ore = 8 ore

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 05 aprile :00-13:00

Sede Operativa Via Marconi 120,09045 Quartu Sant Elena (CA) tel net fax 178

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09)

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE FINANZIABILI DA FONDIMPRESA

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs /N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 05 aprile :00-13:00

05 SUPPORTI DIDATTICI

Scheda di iscrizione Inviare tramite fax

Escavatori, Pale caricatrici frontali, Terne e Autoribaltabili a cingoli

CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi. Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza

INFORMAZIONE, AGGIORNAMENTO

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 28 giugno :00-13:00

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

FORMAZIONE GENERALE AGGIORNAMENTO FORMAZIONE SICUREZZA RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

MONITOR ENGINEERING ELENCO CORSI IN SEDE 2017

Catalogo Corsi Un partner di riferimento per la formazione professionale

CORSO RLS SETTORE CHIMICO

CATALOGO FORMATIVO AREA SICUREZZA EDIZIONE 01/2015

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA

S.01 - Corso di Formazione dei lavoratori ex art. 37 D. Lgs. 81/2008 e Accordi Stato Regioni5

CATALOGO CORSI PREVENZIONE AMBIENTE s.r.l.

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

In particolare, l Accordo prevede un percorso formativo composto da diversi moduli, denominati:

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Da 8 a 68 ore a seconda del macrosettore di appartenenza

LA FORMAZIONE CATALOGO CORSI. autotrasporto conducenti sicurezza gestione aziendale sviluppo organizzazione apprendistato

CATALOGO CORSI PREVENZIONE AMBIENTE s.r.l.

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO DI INCENDIO ALTO (ai sensi del D.M. 10 marzo 1998 D.

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura

Catalogo Corsi di Formazione in materia di Sicurezza sul Lavoro

I SUPPORTI DIDATTICI AiFOS

Modulo 00 Introduzione alla formazione

Date delle lezioni del corso: Sede del corso: Segreteria organizzativa: Programma del corso: Giovedì 5 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00

FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Progetto SCUOLAV 2015/16. Catalogo attività per gli studenti e insegnanti delle istituzioni scolastiche di Torino e provincia. a.s.

QUALITA SICUREZZA AMBIENTE

Riepilogo iniziativa CF_1631_I_2015

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Corso per Addetti alla Conduzione di Carrelli Elevatori (Muletti)

-PROGRAMMA DEL CORSO-

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2016 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA

TABELLA RIASSUNTIVA FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTI IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

CONFINDUSTRIA Imperia

CALENDARIO FORMAZIONE

Catalogo corsi sicurezza 2016 sede di Cesena

DOMANDA A FONDIMPRESA DI QUALIFICAZIONE DEL CATALOGO FORMATIVO Allegato n. 2 - SINTESI DEL CATALOGO FORMATIVO PER TEMATICA

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PER RESPONSABILE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)

Safety to rely on. Catalogo corsi di formazione

CATALOGO corsi di formazione Art. 5 Legge 196/97. ADDETTI ALLA LOGISTICA DI MAGAZZINO - 80 ore

SICUREZZA AMBIENTE ALIMENTI ENERGIA CERTIFICAZIONI AMMINISTRAZIONE, FISCO E LEGALE MANAGEMENT COMUNICAZIONE E MARKETING PROFESSIONALIZZANTI CATALOGO

6 Gli adempimenti della sicurezza sul lavoro negli studi professionali SOMMARIO

Settore ADR. Obiettivo. Destinatari. Prerequisiti

CATALOGO FORMATIVO QUALIFICATO DAL FONDO INTERPROFESSIONALE FONDIMPRESA. PROMO.SI.MAR. Corso Vittorio Emanuele II 2/ Taranto

Sommario RSPP - DATORE DI LAVORO (DDL)... 3 DIRIGENTI E PREPOSTI... 4 RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA... 4 LAVORATORI...

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza Prevenzione incendio - Aziende a basso, medio ed alto rischio -

L OFFERTA AGENZIA TIZIANA

CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi. Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza

CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 32 ORE

SICUROMAGNA S.R.L. SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (ART. 37 D.LGS. 81/08 E ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/2011)

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

DATORI DI LAVORO - RESPONSABILI DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE RESP. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE - MOD.C

Modulo B. Obiettivi generali:

Allegato n. 2 - SINTESI DEL CATALOGO FORMATIVO PER TEMATICA

CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA R.L.S. Decreto Legislativo n. 81/2008, art.

Giunta Regionale della Campania

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE 2014

Giunta Regionale della Campania

CALENDARIO FORMAZIONE 2017 CORSI RSPP/RLS

Listino Corsi Formativi Applicabili per la Vs realtà

Catalogo delle attività formative per i lavoratori occupati. Annualità

Corso per Addetti alla Conduzione di Carrelli Elevatori (Muletti)

Insegnante di autoscuola

ANTINCENDIO RISCHIO MEDIO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO MEDIO. II Edizione ANTINCENDIO RISCHIO BASSO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO BASSO

RLS Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, art. 37 commi 10,11 e art.

CARTA DELLA QUALITÀ ORGANIGRAMMA AZIENDALE LE NOSTRE SEDI

-Durata 28 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

RLS - D.Lgs.81/ ore Online

Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

Telefax. Presentazione corso per rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali

CONTENUTI KIT Avviso N 3/2013KIT

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

Transcript:

Catalogo Corsi autotrasporto - conducenti - sicurezza - gestione aziendale - sviluppo organizzazione

Catalogo Corsi autotrasporto - conducenti - sicurezza - gestione aziendale - sviluppo organizzazione

INDICE CORSI AREA AUTOTRASPORTI pag. 10 Corso preliminare accesso professione pag. 11 Accesso alla professione autotrasporto di viaggiatori su strada pag. 12 Accesso alla professione autotrasporto merci conto terzi pag. 13 Trasporto aereo delle merci - Seminario Introduttivo CORSI AREA CONDUCENTI pag. 14 Primo Rilascio CQC pag. 15 Rinnovo CQC pag. 16 Recupero Punti Guida pag. 17 Conducenti e Guardiani Trasporto Animali Vivi pag. 18 Cronotachigrafo Digitale pag. 19 Recupero punti patente CQC pag. 20 CFP ADR: Patentino Trasporto Merci Pericolose pag. 21 Guida Eco Drive pag. 22 Guida Sicura CORSI AREA SICUREZZA pag. 23 Formazione Generale Sicurezza Lavoratori pag. 24 Formazione Sicurezza Specifica - lavoratori rischio basso pag. 25 Formazione Sicurezza Specifica - lavoratori rischio medio pag. 26 Formazione Sicurezza Specifica - lavoratori rischio alto pag. 27 Formazione Sicurezza Specifica - per Dirigenti pag. 28 Formazione Particolare Aggiuntiva sulla Sicurezza per Preposti pag. 29 Addetto al Primo Soccorso (aziende a-b-c) pag. 30 Aggiornamento Primo Soccorso (aziende a-b-c) pag. 31 Addetto Antincendio (rischio basso-medio-alto) pag. 32 Aggiornamento Addetto Antincendio (rischio basso-medio-alto) pag. 33 RLS - Rappresentante dei lavoratori nella sicurezza sul lavoro pag. 34 Aggiornamento RLS pag. 35 RSPP Datori di Lavoro (basso, medio, alto rischio) pag. 36 Aggiornamento RSPP - Datori di Lavoro (basso, medio, alto rischio) pag. 37 Addetto ai Lavori in Quota pag. 38 Formazione Sicurezza negli Spazi Confinati pag. 39 Addetto alla Conduzione dei Carrelli Elevatori pag. 40 Addetto alla Conduzione di Trattori Agricoli pag. 41 Addetto alla Conduzione di Mezzi Escavatori pag. 42 Operatori di Piattaforme Aeree pag. 43 Operatore di Gru su Autocarro CORSI AREA GESTIONE AZIENDALE pag. 44 pag. 45 pag. 46 pag. 47 pag. 48 Informatica Lingua Straniera Responsabile Tecnico per la Gestione dei Rifiuti Preparazione all esame per Scorte Tecniche Corso consulente ADR CORSI AREA SVILUPPO ORGANIZZAZIONE pag. 49 Controllo di Gestione e Riduzione Costi: Principi di efficienza aziendale pag. 50 Analisi del Mercato e Strategia di Sviluppo dell Azienda: promuovere il cambiamento e l innovazione pag. 51 Analisi del Mercato e Strategia di Sviluppo dell Azienda: Business Game e Easy Finance pag. 52 Gestione del Personale - Normativa e Gestione Amministrativa: i fondamenti del rapporto di lavoro pag. 53 Gestione del Personale - Sviluppo personale, comunicazione e gestione della squadra pag. 54 Parlare in pubblico - Modelli di comunicazione e public speaking pag. 55 Il bilancio: uno strumento prezioso per il manager - Saper leggere il bilancio

SINERGIE & SERVIZI LA FORMAZIONE E LE SEDI La formazione sta assumendo un carattere sempre più importante in un contesto come quello attuale, nel quale sono richieste dal mercato competenze professionali, capacità e attitudini specifiche. La formazione continua diventa, quindi, di importanza cruciale nella gestione strategica di un impresa ed è una leva di sviluppo che può garantire un vantaggio competitivo duraturo e sostenibile nel tempo. Sinergie & Servizi si propone come punto di riferimento per la valutazione e l accesso ai piani di formazione finanziata, di provenienza dall Albo dell Autotrasporto, dal MIT e dal FOR.TE (Fondo interprofessionale che fa capo a Confcommercio). Forte di un percorso che dura da più di 50 anni caratterizzato da una crescita continua sul mercato e sul territorio, le Sinergie & Servizi rappresentano un riferimento per le aziende del settore e vuole continuare a fornire, con professionalità e flessibilità, soluzioni formative concrete, efficaci e mirate. Sinergie & Servizi è costituita da una rete capillare di strutture sul territorio nazionale, per offrire soluzioni capaci di rispondere alle esigenze del mercato dell autotrasporto. Sinergie & Servizi Milano: Viale Bacchiglione 16 20139 Milano (MI) Tel: 0255210970 Fax: 025394332 info@faimilano.it Sinergie & Servizi Bergamo: Via Portico 15 24050 Orio al Serio (BG) Tel: 0352056711 Fax: 0352056711 info@faibergamo.it Sinergie & Servizi Friuli Venezia Giulia: Via Selvuzzis 53 33100 Località Zau, Udine (UD) Tel: 0432522624 Fax: 0432624859 formazione@faifriuli.it Sinergie & Servizi Liguria: Corso Ricci, 14 17100 Savona (SV) Tel: 0198331354 info@faisavonaimperia.it Sinergie & Servizi Marche: Via Pasubio 36 63074 S. Benedetto del Tronto (AP) Tel: 0735658131 segreteria@faimarche.com Sinergie & Servizi Umbria: Via della Segale 06135 Perugia (PG) Tel: 0758680096 Fax: 0758682538 segreteria@faiumbria.com Sinergie & Servizi Cuneo Via Renzo Gandolfo 1 Cuneo Fraz. Madonna dell Olmo Tel. 0171413120 info@tuttoservizi.it

TRACKYJOBS L INCONTRO TRA DOMANDA E OFFERTA FORMATIVA Il portale del lavoro Trackyjobs, nato con la finalità di favorire l incontro tra candidati che stanno cercando lavoro e aziende del settore autotrasporto interessate a inserire nuove risorse, presenta un importante novità. Sul sito www.trackyjobs.com, infatti, oltre agli annunci di lavoro, è presente una nuova sezione dedicata esclusivamente alla formazione, all interno della quale vengono pubblicati i vari corsi organizzati dalle Sinergie e Sevizi di tutta Italia. Un modo veloce e innovativo per essere aggiornati in tempo reale sui corsi in partenza e per richiede informazioni specifiche direttamente alla sede Sinergie & Servizi che organizza il corso di interesse. Il web è ormai un canale fondamentale, in quanto è uno strumento immediato e alla portata di tutti, che permette di accedere alle informazioni in tempo reale. L utilizzo del portale www.trackyjobs.com consente di essere efficaci ed efficienti nell affrontare con tempestività un mercato sempre più flessibile e costantemente in cambiamento.

LA FORMAZIONE COME LEVA PER IL CAMBIAMENTO E LA CRESCITA

Truck Business School Campus Truck la risposta alle sfide di settore Campus Truck rappresenta una risposta concreta alle esigenze delle imprese di sviluppare all interno delle proprie organizzazioni processi di innovazione. Per competere nel mercato attuale, infatti, diventa indispensabile avere all interno della propria organizzazione risorse umane formate su competenze specifiche di gestione dell impresa. Questa è la finalità di Campus Truck, che prevede la creazione di un percorso formativo - la Truck Business School - proprio per l approfondimento di alcune tematiche chiave per la gestione di un azienda di autotrasporto, quali l analisi del mercato e le strategie di sviluppo dell azienda; la gestione normativa e amministrativa del personale; la creazione del team di lavoro e la gestione dei collaboratori; il controllo di gestione e la riduzione dei costi. Attraverso la realizzazione di questo percorso di formazione professionalizzante, è prevista la creazione della figura del Truck Innovation Manager, in grado di supportare le aziende nella razionalizzazione dei processi organizzativi interni e nello sviluppo di progetti di innovazione volti a migliorare la competitività dell impresa stessa. Inoltre, attraverso un percorso di ricerca e di selezione di giovani talenti, Campus Truck consente alle imprese di incontrare e di inserire nuove risorse all interno delle proprie organizzazioni assicurando l implementazione di progetti di sviluppo. Campus Truck nasce nel 2013 dalla collaborazione tra le Sinergie & Servizi e Professione Lavoro e vanta al suo attivo sette edizioni: nel 2014 a Milano, Venezia e Cuneo e nel 2015 a Udine, Perugia e Brescia e Verona. 9

LA FORMAZIONE LEVA PER IL CAMBIAMENTO E LA CRESCITA Le Proposte Formative a misura della tua impresa La proposta formativa di Sinergie & Servizi ha la finalità di coprire tutte le esigenze derivanti dalla gestione dell impresa; pertanto il catalogo proposto spazia dagli obblighi di legge in tema di Sicurezza, Fisco e Tributi, Abilitazioni Professionali, a piani formativi specifici e corsi finalizzati a migliorare le competenze organizzative, gestionali e amministrative. Partendo dal presupposto che per assicurare un supporto formativo utile ed efficace sia fondamentale unire le forze, le competenze e le esperienze, Sinergie & Servizi ha rafforzato la partnership operativa con l Istituto Mario Remondini, Scuola di formazione professionale per l Autotrasporto che ha lo scopo di contribuire alla crescita culturale, formativa e imprenditoriale delle aziende di trasporto e logistica. L Istituto Mario Remondini L Istituto Mario Remondini opera su tutto il territorio nazionale con accreditamenti del Ministero dei Trasporti dal 1994 e annualmente vengono formati oltre 4.000 corsisti che implementano così la crescita professionale delle aziende e dei loro dipendenti. L azione, che si è tradotta nell attivazione di sinergie con le Istituzioni e le Aziende, è finalizzata alla creazione e alla diffusione dei nuovi profili professionali richiesti dai processi di trasformazione in corso. 10

LA FORMAZIONE PER L INNOVAZIONE E LO SVILUPPO AZIENDALE La Formazione, leva strategica d impresa Per rispondere alle sfide del contesto economico attuale e per saper competere nel mercato globale, diventa necessario avere all interno della propria organizzazione risorse umane sempre più formate, non solo su aspetti tecnico/operativi (sicuramente indispensabili), ma anche su competenze manageriali di gestione dell impresa stessa. In un contesto molto orientato alla competizione, pertanto, la formazione diventa uno strumento indispensabile di crescita professionale e di aumento della competitività delle aziende stesse. La solidità delle aziende si misura oggi anche con la capacità delle imprese di consolidare le competenze distintive e di acquisire nuove conoscenze, modelli e strumenti per gestire con successo le nuove sfide imposte dal mercato. In questo contesto per le Sinergie & Servizi l obiettivo primario è monitorare e rilevare costantemente le esigenze formative delle aziende del mondo del trasporto, della spedizione e della logistica per progettare e realizzare interventi finalizzati allo sviluppo sul mercato delle imprese. Il rilancio del settore dell autotrasporto e la riorganizzazione delle aziende non può prescindere da un investimento sulla formazione, che parta dalle esigenze delle imprese. 11

AUTOTRASPORTO CORSO PRELIMINARE Accesso Professione CORSO 01001 Soggetti che intendono intraprendere l attività di autotrasporto merci per conto terzi con veicoli di massa complessiva superiore a 1,5 e fino a 3,5 tonnellate Iscrizione all Albo degli autotrasportatori fino a 3,5 ton. Accesso al mercato - Sicurezza stradale - Norme tecniche e gestione tecnica - Diritto Civile, Commerciale, Sociale e Tributario - Gestione Commerciale e Finanziaria Attestato di frequenza all esercizio della funzione di gestore dei trasporti esclusivamente per imprese di trasporto di merci su strada per conto terzi con autoveicoli di massa complessiva superiore a 1,5 e fino a 3,5 tonnellate 74 ore Obbligatoria 12

AUTOTRASPORTO ACCESSO ALLA PROFESSIONE Autotrasporto di viaggiatori su strada CORSO 01002 Soggetti che intendono intraprendere l attività di autotrasporto di viaggiatori su strada mediante autoveicoli atti a trasportare più di 9 persone, autista compreso Preparazione dei candidati che sosterranno l esame per il conseguimento dell attestato di capacità professionale, valido in tutti i paesi della U.E. Accesso al mercato - Sicurezza stradale - Norme tecniche e gestione tecnica - Diritto Civile, Commerciale, Sociale e Tributario - Gestione Commerciale e Finanziaria Attestato di Idoneità Professionale per dirigere l attività di trasporti di impresa operante nel settore dei trasporti di viaggiatori su strada in ambito nazionale e internazionale 150 ore. Per tutti coloro che sono già in possesso dell attestato di capacità professionale in ambito nazionale è possibile integrare l attestato stesso frequentando il corso internazionale della durata di 30 ore Obbligatoria 13

AUTOTRASPORTO ACCESSO ALLA PROFESSIONE Autotrasporto di merci conto terzi CORSO 01004 Soggetti che intendono intraprendere l attività di autotrasporto merci per conto terzi con veicoli di massa complessiva superiore al 35 q.li Preparazione dei candidati che sosterranno l esame per il conseguimento dell attestato di capacità professionale, valido in tutti i paesi della U.E., requisito indispensabile per l iscrizione all albo degli autotrasportatori Accesso al mercato - Sicurezza stradale - Norme tecniche e gestione tecnica - Diritto Civile, Commerciale, Sociale e Tributario - Gestione Commerciale e Finanziaria Attestato di Idoneità Professionale per dirigere l attività di trasporti di impresa operante nel settore dei trasporti merci su strada per conto di terzi sul territorio nazionale e in campo internazionale 150 ore. Per tutti coloro che sono già in possesso dell attestato di capacità professionale in ambito nazionale è possibile integrare l attestato stesso frequentando il corso internazionale della durata di 30 ore Obbligatoria 14

AUTOTRASPORTO TRASPORTO AEREO DELLE MERCI Seminario introduttivo CORSO 01003 Imprese di autotrasporto e/o logistica, loro titolari e/o addetti, che intendono conoscere le basi di tale sistema di movimentazione delle merci, per verificare la possibilità di implementare la propria attività imprenditoriale verso l utilizzo dell intermodalità (strada, treno, nave e aereo) Il corso permette ad imprese di trasporto stradale e/o logistica che non hanno nessuna conoscenza, anche indiretta, del settore trasporto aereo delle merci, di avvicinarsi alla materia, di apprendere il ciclo di funzionamento del sistema, di individuarne la caratteristiche, di conoscere il flusso teorico delle merci in import/export, di individuare gli attori, i vantaggi, gli svantaggi e le potenzialità odierne e future del sistema Inquadramento del trasporto aereo delle merci - Sistema logistico aeroportuale - Iter di una spedizione - Cenni sui costi del trasporto aereo delle merci Attestato di partecipazione 4 ore Obbligatoria 15

CONDUCENTI PRIMO RILASCIO CQC CORSO 02001 Titolari di patente di guida delle categorie C, C+E, D, D+E Preparazione dei candidati (già in possesso della patente superiore) che sosterranno l esame per il conseguimento della patente professionale CQC Conoscenza del veicolo - Norme tecniche - Freni e rallentatori - Inerzia del veicolo - Condotta in caso di avaria - Ottimizzazione del consumo di carburante - Orario di lavoro - Tempi di guida e di riposo - Cronotachigrafo - Contesto sociale dell autotrasporto - Sicurezza Stradale - Prevenzione della criminalità e del traffico di clandestini - Capacità di prevenire i rischi fisici - Igiene alimentare e psicofisica - Situazioni di emergenza - Capacità di comportarsi in modo da valorizzare l immagine dell azienda - Manutenzione del veicolo - Organizzazione del lavoro - Conseguenze delle vertenze sul piano commerciale e finanziario - Parte pratica Rilascio CQC 1) 280 ore 2) 37,5 ore (parte specifica merci/persone) per coloro che hanno già la CQC merci e intendono conseguire la CQC persone o viceversa 3)105 ore per coloro già titolari dell attestato di capacità professionale merci o viaggiatori Obbligatoria 16

CONDUCENTI RINNOVO CQC CORSO 02002 Titolari di patente di guida delle categorie C, C+E, D, D+E Preparazione dei candidati per il rinnovo della patente professionale CQC Conoscenza dei dispositivi del veicolo e condotta di guida - Conoscenza delle norme di comportamento e responsabilità del conducente - Conoscenza dei rischi professionali - Condizioni psicofisiche dei conducenti Contenuti specifici per trasporto cose: carico e scarico delle merci e compiti del conducente - Disposizioni normative sul trasporto di cose Contenuti specifici per il trasporto di persone: compiti del conducente nei confronti dell azienda e dei passeggeri - Disposizioni normative sul trasporto di persone Rinnovo CQC 35 ore Obbligatoria 17

CONDUCENTI RECUPERO PUNTI GUIDA CORSO 02006 Titolari della patente di guida A1, A, B, B+E, C, C+E, D, D+E Recupero dei punti decurtati dalla patente di guida a seguito di violazioni di norme di circolazione stradale Segnaletica stradale - Norme di comportamento sulla strada - Causa degli incidenti stradali - Stato psicofisico dei conducenti (abuso di alcool e droghe) - Nozioni di responsabilità civile e penale - Omissione di soccorso - Disposizioni sanzionatorie - Elementi del veicolo rilevanti ai fini della sicurezza stradale - Responsabilità del trasporto pubblico di persone e di cose (per corso 18 ore) Attestato di frequenza. Al termine del corso, l I.M.R. rilascia due attestati: uno consegnato direttamente al candidato e uno depositato presso l ufficio D.D.T. provinciale per il reintegro dei punti, comunicato successivamente dal Ministero dei Trasporti a mezzo posta La durata del corso è subordinata al tipo di patente di guida: - per patente cat. A1, A, B, B+E: 12 ore - per patente cat. C, C+E, D, D+E: 18 ore Obbligatoria 18

CONDUCENTI CONDUCENTI E GUARDIANI Trasporto Animali Vivi CORSO 02004 Conducenti e guardiani dei veicoli che trasportano equidi domestici o animali domestici della specie bovina, ovina, caprina, suina o pollame, che devono acquisire il certificato di idoneità (art. 6 par. 5 Reg. 1/2005), in conformità al modello previsto dall allegato III, capo II del Regolamento Trasmettere tutte le conoscenze e competenze utili per il trasporto di animali vivi, in corrispondenza della normativa vigente Legislazione di riferimento - Cure di emergenza - Fisiologia animale - Accudimento animali - Sanzioni - Stile di guida - Trasporto degli animali, lo stress - Trasporto dei bovini, ovo-caprini, suini, equini, avicoli - La sicurezza del personale addetto al trasporto degli animali - Prove pratiche Previo superamento dell esame finale, verrà rilasciato dall ASL il Certificato di idoneità per conducenti e guardiani, in conformità al reg. CE1/2005, allegato III, capo III, Il certificato ha validità 10 anni 12 ore Obbligatoria 19

CONDUCENTI CRONOTACHIGRAFO DIGITALE CORSO 02005 Titolari delle aziende proprietarie di veicoli muniti di cronotachigrafo digitale, conducenti, responsabili ufficio movimenti, responsabili del personale Trasmettere le conoscenze teorico-pratiche circa l utilizzo di: cronotachigrafo digitale, carta azienda, carta conducente, scarico, lettura e archiviazione dati Legislazione - Obblighi per le Aziende di Trasporti e per conducenti - Carte tachigrafiche: descrizione tipologie, uso delle carte, diritti e gerarchie delle carte, obblighi di legge - Tachigrafo digitale: caratteristiche e funzionamento - Obblighi di legge relativi a gestione, valutazione ed archiviazione dati - Prove simulate di utilizzo del cronotachigrafo digitale - Strumentazione necessaria per le aziende Attestato di partecipazione 4 ore Obbligatoria 20

CONDUCENTI RECUPERO PUNTI PATENTE CQC CORSO 02003 Titolari della Carta di Qualificazione del Conducente Recupero dei punti decurtati dalla CQC a seguito di violazioni di norme di circolazione stradale Segnaletica stradale - Norme di comportamento sulla strada - Cause degli incidenti stradali - Stato psicofisico dei conducenti -Nozioni di responsabilità civile e penale - Omissione di soccorso - Disposizioni sanzionatorie - Responsabilità nel trasporto collettivo di persone e cose - Elementi del veicoli rilevanti ai fini della sicurezza stradale - Tempi di guida e di riposo dei conducenti professionali - Malattie professionali connesse all attività dei conducenti Attestato di frequenza. Al termine del corso, l I.M.R. rilascia due attestati: uno consegnato direttamente al candidato e uno depositato presso l ufficio D.D.T. provinciale per il reintegro dei punti, comunicato successivamente dal Ministero dei Trasporti a mezzo posta 20 ore (recupero 9 punti) Obbligatoria 21

CONDUCENTI CFP ADR: Patentino Trasporto Merci Pericolose CORSO 02007 Soggetti che intendono conseguire o rinnovare il certificato di formazione professionale (patentino ADR) per il trasporto merci pericolose secondo la normativa ADR Raggiungimento di un adeguata preparazione per i candidati che sosterranno l esame per il conseguimento o il rinnovo quinquennale del patentino ADR PROGRAMMA CORSO BASE B1: Prescrizioni generali per il trasporto di merci pericolose - Norme nazionali - Principali tipi di rischio - Trasporto, carico, scarico colli - Comportamento del conducente - Primo soccorso e dispositivi di protezione individuale (DPI) - Prove pratiche PROGRAMMA CORSO CISTERNA: Tipologie di cisterne - Documenti di bordo - Equipaggiamento tecnico di una cisterna - Valvole di sicurezza e strumenti di controllo - Operazione di scarico e carico - Comportamento professionale del conducente - Grado di riempimento - Controlli - Prove pratiche - Uso dell estintore e dispositivi di protezione individuale, comportamento durante un incidente, cenni di primo soccorso Il Certificato di formazione professionale ha validità quinquennale e può essere rinnovato nel corso dell ultimo anno di validità, dopo aver seguito l apposito corso di aggiornamento 1 rilascio: - CORSO BASE: 18 moduli da 45 minuti + 2 prove pratiche - CORSO CISTERNA: 12 moduli da 45 minuti + 2 prove pratiche Rinnovo: - CORSO BASE: 8 moduli da 45 minuti + 2 prove pratiche - CORSO CISTERNA: 8 moduli da 45 minuti + 2 prove pratiche Obbligatoria 22

CONDUCENTI GUIDA ECO DRIVE CORSO 02011 Autotrasportatori/Autisti Fornire le conoscenze teoriche e gli strumenti pratici per incoraggiare la guida ecologica, economica e sicura Teoria sulle metodologie e le tecniche di guida eco drive - Utilizzo della tecnologia del veicolo - Sfruttamento della coppia motore - Sfruttamento dell inerzia del veicolo - Dosaggio dell acceleratore - Monitoraggio dei consumi - Comportamento di guida ecosostenibile - Prove pratiche di guida Attestato di partecipazione 8 ore Obbligatoria 23

CONDUCENTI GUIDA SICURA CORSO 02010 Autotrasportatori/Autisti Fornire le conoscenze e gli strumenti per gestire il controllo di un mezzo pesante che sbanda Esercizi pratici: controllo della sbandata - Frenata di emergenza con evitamento ostacolo - Frenata in curva con ABS - Controllo del sottosterzo - Slalom veloce con trasferimento di carico della massa - Frenata su fondo viscido con allungamento spazio di frenata Attestato di partecipazione 8 ore Obbligatoria 24

SICUREZZA FORMAZIONE GENERALE Sicurezza Lavoratori CORSO 03001 Lavoratori dei settori di attività della classe a rischio medio come definito dall accordo Stato Regioni 2011 (All.2) Fornire ai partecipanti gli approfondimenti e aggiornamenti necessari per conoscere i principi del Sistema di Prevenzione e Protezione adottato presso le Aziende e attraverso quali strumenti e strategie il lavoratore è chiamato ad operare per preservare lo stato di sicurezza sul luogo di lavoro Rischi infortuni - Meccanici generali - Elettrici generali - Macchine - Attrezzature - Cadute dall alto - Rischi da esplosione - Rischi chimici, Nebbie, Oli, Fumi, Vapori, Polveri - Etichettatura - Rischi cancerogeni - Rischi biologici - Rischi fisici, Rumore - Rischi fisici, Vibrazione - Rischi fisici, Radiazioni - Rischi fisici, Microclima e illuminazione - Videoterminali - DPI - Organizzazione del lavoro - Ambienti di lavoro - Stress lavoro-correlato - Movimentazione manuale carichi - Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto) - Segnaletica Attestato di partecipazione 8 ore Obbligatoria frequenza di almeno il 90% delle ore 25

SICUREZZA FORMAZIONE SICUREZZA SPECIFICA Lavoratori Rischio Basso CORSO 03035 Lavoratori dei settori di attività della classe a basso rischio come definito dall accordo Stato Regioni 2011 (All.2) Fornire ai partecipanti gli approfondimenti e aggiornamenti necessari per conoscere i principi del Sistema di Prevenzione e Protezione adottato presso le Aziende e attraverso quali strumenti e strategie il lavoratore è chiamato ad operare per preservare lo stato di sicurezza sul luogo di lavoro Rischi infortuni - Meccanici generali - Elettrici generali - Macchine - Attrezzature - Cadute dall alto - Rischi da esplosione - Rischi chimici, Nebbie, Oli, Fumi, Vapori, Polveri - Etichettatura - Rischi cancerogeni - Rischi biologici - Rischi fisici, Rumore - Rischi fisici, Vibrazione - Ris Organizzazione del lavoro - Ambienti di lavoro - Stress lavoro-correlato - Movimentazione manuale carichi - Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto) - Segnaletica Attestato di partecipazione 4 ore Obbligatoria frequenza di almeno il 90% delle ore I contenuti dei corsi di aggiornamento sulla sicurezza specifica con scadenza quinquennale secondo il D.Lgs 81/2008 saranno specifici del settore dell autotrasporto. 26

SICUREZZA FORMAZIONE SICUREZZA SPECIFICA Lavoratori Rischio Medio CORSO 03036 Lavoratori dei settori di attività della classe a rischio medio come definito dall accordo Stato Regioni 2011 (All.2) Fornire ai partecipanti gli approfondimenti e aggiornamenti necessari per conoscere i principi del Sistema di Prevenzione e Protezione adottato presso le Aziende e attraverso quali strumenti e strategie il lavoratore è chiamato ad operare per preservare lo stato di sicurezza sul luogo di lavoro Rischi infortuni - Meccanici generali - Elettrici generali - Macchine - Attrezzature - Cadute dall alto - Rischi da esplosione - Rischi chimici, Nebbie, Oli, Fumi, Vapori, Polveri - Etichettatura - Rischi cancerogeni - Rischi biologici - Rischi fisici, Rumore - Rischi fisici, Vibrazione - Rischi fisici, Radiazioni - Rischi fisici, Microclima e illuminazione - Videoterminali - DPI - Organizzazione del lavoro - Ambienti di lavoro - Stress lavoro-correlato - Movimentazione manuale carichi - Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto) - Segnaletica Attestato di partecipazione 8 ore Obbligatoria frequenza di almeno il 90% delle ore I contenuti dei corsi di aggiornamento sulla sicurezza specifica con scadenza quinquennale secondo il D.Lgs 81/2008 saranno specifici del settore dell autotrasporto. 27

SICUREZZA FORMAZIONE SICUREZZA SPECIFICA Lavoratori Rischio Alto CORSO 03037 Lavoratori dei settori di attività della classe a rischio alto come definito dall accordo Stato Regioni 2011 (All.2) Fornire ai partecipanti gli approfondimenti e aggiornamenti necessari per conoscere i principi del Sistema di Prevenzione e Protezione adottato presso le Aziende e attraverso quali strumenti e strategie il lavoratore è chiamato ad operare per preservare lo stato di sicurezza sul luogo di lavoro Rischi infortuni - Meccanici generali - Elettrici generali - Macchine - Attrezzature - Cadute dall alto - Rischi da esplosione - Rischi chimici, Nebbie, Oli, Fumi, Vapori, Polveri - Etichettatura - Rischi cancerogeni - Rischi biologici - Rischi fisici, Rumore - Rischi fisici, Vibrazione - Rischi fisici, Radiazioni - Rischi fisici, Microclima e illuminazione - Videoterminali - DPI - Organizzazione del lavoro - Ambienti di lavoro - Stress lavoro-correlato - Movimentazione manuale carichi - Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto) - Segnaletica Attestato di partecipazione 12 ore Obbligatoria frequenza di almeno il 90% delle ore I contenuti dei corsi di aggiornamento sulla sicurezza specifica con scadenza quinquennale secondo il D.Lgs 81/2008 saranno specifici del settore dell autotrasporto. 28

SICUREZZA FORMAZIONE SICUREZZA SPECIFICA Per dirigenti CORSO 03019 Dirigenti come definiti da art. 2 comma 1 lettera d) del D.Lgs 81/08 Fornire ai partecipanti una formazione che copre gli ambiti giuridici e normativi in materia di sicurezza e salute sul lavoro, approfondendo la gestione e l organizzazione in azienda della sicurezza, la valutazione dei rischi, la comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori Normativa sulla sicurezza - Gestione ed organizzazione della sicurezza - Individuazione - Valutazione dei rischi e le relative misure di prevenzione e protezione - Formazione e consultazione dei lavoratori Attestato di partecipazione con superamento delle prove finali 16 ore Obbligatoria frequenza di almeno il 90% delle ore e il superamento delle prove I contenuti dei corsi di aggiornamento sulla sicurezza specifica con scadenza quinquennale secondo il D.Lgs 81/2008 saranno specifici del settore dell autotrasporto. 29

SICUREZZA FORMAZIONE PARTICOLARE AGGIUNTIVA sulla Sicurezza per Preposti CORSO 03038 Tutti coloro che ricadono nel ruolo di Preposto, con o senza investitura formale (Responsabili di funzione, servizio, area o settore, capireparto, capisquadra, capisala, capiturno, capocantieri etc.) Fornire conoscenze e metodi per affrontare e risolvere le problematiche connesse alla gestione della sicurezza e salute sul lavoro, poter comprendere adeguatamente il proprio ruolo di preposto, i propri obblighi e responsabilità in materia di sicurezza e salute sul lavoro Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale - Fattori di rischio - Incidenti e infortuni mancati - Comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori - Valutazione dei rischi - Misure di prevenzione e protezione - Funzione di controllo dell osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali Attestato di partecipazione con superamento delle prove finali 8 ore Obbligatoria frequenza di almeno il 90% delle ore 30

SICUREZZA ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO (Aziende A-B-C) CORSO 03009 Lavoratori che sono stati designati dal Datore di Lavoro a ricoprire il ruolo di Addetti al Primo Soccorso Aziendale Fornire agli addetti della squadra di emergenza o di primo soccorso conoscenze relative alle misure di primo intervento e le necessarie competenze per affrontare le emergenze. I contenuti formativi sono conformi alle disposizioni di cui al D.M. n. 388/2003 Allertare il sistema di pronto soccorso - Riconoscere un emergenza sanitaria - Attuare gli interventi di primo soccorso - Riconoscere i rischi specifici dell attività svolta - Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro - Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro - Acquisire capacità di intervento pratico Attestato di partecipazione con superamento delle prove finali 16 ore aziende gruppo A 12 ore aziende gruppo B e C Obbligatoria frequenza di almeno il 90% delle ore 31

SICUREZZA AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO (Aziende A-B-C) CORSO 03008 Lavoratori che hanno frequentato il corso base di Primo Soccorso Adempiere agli obblighi formativi di aggiornamento degli addetti al Primo Soccorso previsti dal D.M.388/2003 per quanto attiene alla capacità di intervento pratico Comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N. - Primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute - Primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta - Rianimazione cardiopolmonari - Tamponamento emorragico - Sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato - Primo soccorso in caso di esposizione ad agenti chimici e biologici Attestato di partecipazione con superamento delle prove finali 6 ore per aziende gruppo A 4 ore per aziende gruppo B e C Obbligatoria e superamento delle prove 32

SICUREZZA ADDETTO ANTINCENDIO (rischio basso-medio-alto) CORSO 03010 Lavoratori che sono stati designati dal Datore di Lavoro a ricoprire il ruolo di Addetti all antincendio Fornire agli addetti della squadra antincendio le necessarie conoscenze per svolgere il loro ruolo. I contenuti formativi sono conformi alle disposizioni di cui al decreto del Ministro dell Interno del 10 marzo 1998 Principi della combustione - Prodotti della combustione - Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio - Effetti dell incendio sull uomo - Divieti e limitazioni di esercizio - Misure comportamentali - Misure di protezione antincendio - Evacuazione in caso di incendio - Chiamata dei soccorsi - Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili - Istruzioni sull uso degli estintori portatili - Esercitazione pratica a seconda del livello di rischio Attestato di partecipazione con superamento delle prove finali Rischio basso 4 ore - Rischio medio 8 ore - Rischio alto 16 ore Obbligatoria frequenza di almeno il 90% delle ore 33

SICUREZZA AGGIORNAMENTO ADDETTO ANTINCENDIO (rischio basso-medio-alto) CORSO 03011 Lavoratori che hanno frequentato il corso base di antincendio Adempiere agli obblighi formativi di aggiornamento degli addetti all antincendio Principi della combustione - Prodotti della combustione - Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio - Effetti dell incendio sull uomo - Divieti e limitazioni di esercizio - Misure comportamentali - Misure di protezione antincendio - Evacuazione in caso di incendio - Chiamata dei soccorsi - Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili - Istruzioni sull uso degli estintori portatili - Esercitazione pratica a seconda del livello di rischio Attestato di partecipazione con superamento delle prove finali Rischio basso 2 ore Rischio medio 5 ore Rischio alto 8 ore Obbligatoria e superamento delle prove 34

SICUREZZA RLS Rappresentante dei lavoratori nella sicurezza sul lavoro CORSO 03016 RLS Fornire ai partecipanti nozioni sulla normativa in relazione alla sicurezza e i rischi correlati all attività dell azienda in cui opera e far loro acquisire competenze per essere parte attiva del sistema aziendale e l interfaccia tra lavoratori ed organi preposti alla sicurezza Legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro - Principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi - Definizione e individuazione dei fattori di rischio - Documento di valutazione dei rischi - Metodologia della valutazione e criteri utilizzati - Processi di comunicazione organizzativa - Fattori critici per prevenire gli infortuni - Responsabilizzazione delle persone - Rischi specifici - Test finale Attestato di partecipazione con superamento delle prove finali 32 ore Obbligatoria frequenza di almeno il 90% delle ore 35

SICUREZZA AGGIORNAMENTO RLS CORSO 03017 RLS Aggiornare i partecipanti sugli strumenti necessari a svolgere la funzione di Rappresentante dei lavoratori per la consultazione obbligatoria, la partecipazione ed il controllo del sistema sicurezza in azienda Principi costituzionali e civilistici - Aspetti normativi dell attività di rappresentanza dei lavoratori -Nozioni di tecnica della comunicazione - Legislazione generale e speciale in materia di prevenzione infortuni e igiene del lavoro - Principali soggetti coinvolti ed i relativi obblighi - Definizione e l individuazione dei fattori di rischio - Valutazione dei rischi - Individuazione delle misure (tecniche, organizzative, procedurali) di prevenzione e protezione Attestato di partecipazione con superamento delle prove finali 4 ore per aziende fino a 50 dipendenti 8 ore per aziende con più di 50 dipendenti Obbligatoria e superamento delle prove 36

SICUREZZA RSPP DATORI DI LAVORO (basso, medio, alto rischio) CORSO 03013 Tutti i Datori di Lavoro che intendono assumere la Funzione di RSPP ai sensi dell art. 34 del D.L. 81/2008 Fornire tutti gli elementi conoscitivi e formativi necessari ai Datori di Lavoro che intendono assumere personalmente in azienda la funzione di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) Sistema legislativo: norme, responsabilità, soggetti del sistema di prevenzione - Gestione ed organizzazione della sicurezza: documento di valutazione dei rischi, modelli di organizzazione, organizzazione prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze - Individuazione e valutazione dei rischi: i principali fattori di rischio, i dispositivi di protezione individuale, la sorveglianza sanitaria - Formazione e consultazione dei lavoratori Attestato di partecipazione con superamento delle prove finali 16 ore aziende rischio basso 32 ore aziende rischio medio 48 ore aziende rischio alto Obbligatoria frequenza di almeno il 90% delle ore 37

SICUREZZA AGGIORNAMENTO RSPP DATORI DI LAVORO (basso, medio, alto rischio) CORSO 03021 Tutti i Datori di Lavoro che svolgono la Funzione di RSPP Aggiornamento della formazione per datori di lavoro che svolgono direttamente la funzione di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) Sistema legislativo: norme, responsabilità, soggetti del sistema di prevenzione - Gestione ed organizzazione della sicurezza: documento di valutazione dei rischi, modelli di organizzazione, organizzazione prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze - Individuazione e valutazione dei rischi: i principali fattori di rischio, i dispositivi di protezione individuale, la sorveglianza sanitaria - Formazione e consultazione dei lavoratori Attestato di partecipazione con superamento delle prove finali 6 ore aziende rischio basso 10 ore aziende rischio medio 14 ore aziende rischio alto Obbligatoria frequenza di almeno il 90% delle ore 38

SICUREZZA ADDETTO AI LAVORI IN QUOTA CORSO 03029 Lavoratori che devono utilizzare i DPI per la prevenzione e la protezione del rischio di caduta Accrescere il livello della sicurezza dei lavoratori che devono utilizzare i DPI per la prevenzione e la protezione del rischio di caduta, attraverso il miglioramento sia delle conoscenze relative al pericolo compreso nel lavoro in quota, sia della capacità di operare utilizzando in modo corretto i DPI. Riferimento normativo art. 77 del D.Lgs. 81/2008 Lavoro in quota e pericolo di caduta - Valutazione del rischio - Prevenzione e protezione del rischio - Normativa vigente - Protezione individuale e DPI (caratteristiche, obblighi dei lavoratori, verifiche e controlli, manutenzione) - Sistemi di protezione - Soccorso dell operatore in quota - Tipi posizionamento - Accessi - Ancoraggi - Concatenamenti in sicurezza Attestato di partecipazione con superamento delle prove finali 8 ore Obbligatoria frequenza di almeno il 90% delle ore 39

SICUREZZA FORMAZIONE SICUREZZA NEGLI SPAZI CONFINATI CORSO 03024 Lavoratori impiegati in mansioni che prevedono l ingresso in spazi confinati Formare i partecipanti riguardo i concetti di pericolo, danno e prevenzione che si riscontrano in una attività lavorativa svolta in uno spazio confinato e sull importanza all utilizzo dei dispositivi e delle strumentazioni messe a disposizione per affrontare il rischio esalazioni di gas tossici.riferimento normativo art. 66 del D.Lgs. 81/2008 art. 66 e D.P.R. n. 177/2011 Normativa di riferimento - Figure della sicurezza - Obblighi del datore di lavoro - Classificazione agenti chimici - Ambiente confinato: rischi, valutazione del rischio, classificazione di pericolosità e procedura di sicurezza - Dispositivi di protezione individuale: analisi e presa visione dei DPI, utilizzo pratico dei DPI III Cat. - Ingresso in spazio confinato simulato - Prova di utilizzo dell autorespiratore - Simulazione di manovre di soccorso Attestato di partecipazione con superamento delle prove finali 16 ore Obbligatoria frequenza di almeno il 90% delle ore 40

SICUREZZA ADDETTO ALLA CONDUZIONE DEI CARRELLI ELEVATORI CORSO 03004 Tutti coloro che utilizzano carrelli elevatori Il corso ha l obiettivo di trasferire ai partecipanti le necessarie conoscenze per l utilizzo, in sicurezza, dei carrelli elevatori. Il corso è strutturato in base agli obblighi dettati dal D.Lgs. 81/2008 e dall Accordo Stato - Regioni del 2012 Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008) - Responsabilità dell operatore - Tipologie e caratteristiche dei veicoli per il trasporto interno - Principali rischi connessi all impiego di carrelli semoventi - Tecnologia dei carrelli semoventi- Componenti principali - Sistemi di ricarica batterie - Dispositivi di comando e di sicurezza - Condizioni di equilibrio - Controlli e Manutenzioni - Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi - Guida del carrello su percorso di prova Attestato di abilitazione 12 ore Obbligatoria frequenza di almeno il 90% delle ore 41

SICUREZZA ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI TRATTORI AGRICOLI CORSO 02008 Lavoratori addetti alla conduzione trattore agricolo o forestale Trasferire ai partecipanti le necessarie competenze per un uso idoneo e sicuro del trattore e di far conseguire l abilitazione alla conduzione del mezzo. Il corso è strutturato in base agli obblighi dettati dal D.Lgs. 81/2008 e dall Accordo Stato - Regioni del 2012 Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008) - Responsabilità dell operatore - Categorie di trattori - Componenti principali - Dispositivi di comando e di sicurezza - DPI - Utilizzo in sicurezza e rischi - Avviamento, spostamento, collegamento alla macchina operatrice, azionamenti - Modulo pratico: controlli pre-utilizzo, esercitazioni di pratiche operative, prove di guida, messa a riposo del trattore. Attestato di abilitazione 8 ore Obbligatoria frequenza di almeno il 90% delle ore con superamento delle prove finali 42

SICUREZZA ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI MEZZI ESCAVATORI CORSO 02009 Lavoratori addetti alla conduzione di mezzi escavatori Fornire nozioni teorico/pratiche necessarie all utilizzazione corretta e sicura del mezzo, le norme di sicurezza per la circolazione e fornire le procedure di preparazione, controllo e manutenzione dei mezzi in oggetto. Il corso è stato strutturato in base agli obblighi dettati dal D.Lgs. 81/2008 e dall Accordo Stato - Regioni del 2012 Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008) - Responsabilità dell operatore - Categorie di attrezzature - Componenti strutturali - Dispositivi di comando e di sicurezza - Controlli - Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi - Avviamento, spostamento, azionamento - Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo Attestato di abilitazione 8 ore Obbligatoria frequenza di almeno il 90% delle ore con superamento delle prove finali 43

SICUREZZA OPERATORI DI PIATTAFORME AEREE CORSO 03026 Lavoratori addetti all utilizzo di piattaforme aeree - PLE Formare gli operatori di piattaforme aeree in ottemperanza a quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008 e dall Accordo Stato Regioni del 2012 ai fine di rendere il lavoro in quota sicuro ed efficace Legislazione di riferimento - Piattaforme aeree, caratteristiche e classificazione - Rischi d infortunio derivanti dall uso di piattaforme di lavoro elevabili - Linee guida per l uso in sicurezza - Dispositivi di sicurezza - Misure di prevenzione - Controlli a vista - Test di funzionamento Attestato di abilitazione 8 ore Obbligatoria frequenza di almeno il 90% delle ore con superamento delle prove finali 44

SICUREZZA OPERATORE DI GRU SU AUTOCARRO CORSO 03028 Addetti alla conduzione di gru su autocarro Impartire una corretta e completa formazione ed addestramento ai lavoratori addetti alla movimentazione meccanica dei carichi attraverso gru su autocarro, come previsto dall articolo 73, comma 4 del D.Lgs. n. 81/2008 Ruolo e responsabilità degli addetti alla manovra e manutenzione ordinaria dei mezzi - Accenni sulla normativa sicurezza sul lavoro - Obblighi dei soggetti responsabili della tutela della salute e sicurezza in azienda e relative sanzioni - Norme antinfortunistiche - Segnaletica di sicurezza - Dispositivi di protezione individuale - Viabilità - Norme trasferimento delle autogru su strada - Caratteristiche e uso delle macchine per sollevamento - Attrezzature da imbracaggio - Stabilità - Portata - Verifiche giornaliere e periodiche Attestato di abilitazione 12 ore Obbligatoria frequenza di almeno il 90% delle ore con superamento delle prove finali 45

GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA CORSO 05001 Tutti coloro che intendono perfezionare le proprie conoscenze in ambito informatico Conoscere e saper sfruttare le funzionalità base del PC, approfondendo il pacchetto Office Leggere, creare, gestire e stampare testi usando le funzionalità di un programma di videoscrittura (Word) - Creare, elaborare, gestire un foglio elettronico, utilizzando le funzioni aritmetiche e logiche, le normali funzionalità di trattamento dei testi (Excel) - Conoscere la finestra di Power Point: presentazione, diapositive Attestato di partecipazione (rilasciato a seguito di un test finale di valutazione dell apprendimento) Modulo avanzato: 30 ore Obbligatoria 46

GESTIONE AZIENDALE LINGUA STRANIERA CORSO 05002 Tutti coloro che intendono approcciarsi all apprendimento di una lingua straniera Fornire nozioni elementari sulla lingua straniera Grammatica di base, lettura e comprensione testi, conversazione su argomenti semplici Attestato di partecipazione (rilasciato a seguito di un test finale di valutazione dell apprendimento) 60 ore Obbligatoria 47

GESTIONE AZIENDALE RESPONSABILE TECNICO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI CORSO 04002 Tutte le aziende che intendono trasportare rifiuti non pericolosi (mod. A) e/o pericolosi (mod. B). Per intermediazione e commercio dei rifiuti (modulo base+d) Fornire tutte le nozioni necessarie per svolgere l attività di responsabile tecnico all interno delle aziende di autotrasporto così come disposto dal Decreto n.406 del 28/04/98 e successive modifiche Modulo base = Indispensabile per poter accedere alle specializzazioni successive (A-B-D). Modulo A = Permette l iscrizione all Albo Gestore Rifiuti della sezione regionale competente per i rifiuti non pericolosi (CAT. 1-4). Modulo B = Permette l iscrizione all Albo Gestore Rifiuti della sezione regionale competente per i rifiuti pericolosi (CAT. 5). Modulo D (per Intermediazione e Commercio dei rifiuti) Rilasciato dalla Provincia competente un attestato di partecipazione che consentirà al candidato di procedere all iscrizione presso l Albo Gestore della sezione regionale competente Modulo base = 41 ore Specializzazioni: Modulo A = 18 ore ; Modulo B = 44 ore (32 ore se il candidato ha già seguito il Modulo A); Modulo D = 41 ore Obbligatoria 48

GESTIONE AZIENDALE PREPARAZIONE ALL ESAME PER SCORTE TECNICHE CORSO 04003 ll corso è rivolto ai soggetti che intendono conseguire o rinnovare l attestato di abilitazione che consente di svolgere i servizi di scorta tecnica di cui all art. 16 del Regolamento di esecuzione di attuazione del nuovo Codice della Strada (D.P.R. n 495 del 16 Dicembre 1992) Fornire le conoscenze necessarie al superamento degli esami previsti per il conseguimento o il rinnovo dell abilitazione Nozioni generali del Nuovo Codice della Strada - Attrezzature ed equipaggiamento per il servizio di scorta - Modalità di svolgimento dei servizi di scorta tecnica - Classificazione delle strade - Limiti di velocità e distanze di sicurezza Abilitazione per svolgere scorte tecniche 11 ore Facoltativa 49

GESTIONE AZIENDALE CORSO CONSULENTE ADR CORSO 04004 Aziende che trasportano e/o effettuano operazioni di carico o scarico di merci pericolose e a tutti coloro che intendono esercitare la professione in qualità di consulente esterno Fornire tutte le nozioni necessarie in preparazione all esame per il conseguimento e/o il rinnovo quinquennale del certificato definitivo di consulente per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose così come imposto dal Decreto Legislativo 4 febbraio 2000 n. 40 e successive modifiche ed integrazioni Le specializzazioni che si possono richiedere sono le seguenti: 1. Classi Varie (comprendono tutti le classi ADR escluse le classi 1, 2 e 7) 2. Classe 1 (esplosivi) 3. Classe 2 (gas) 4. Classe 7 (radioattivi) Certificato di formazione professionale rilasciato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a seguito del superamento dell apposito esame da sostenersi presso il D.T.T di Milano Per 1 RILASCIO: da 39 a 63 ore (a seconda delle specializzazioni richieste) Per RINNOVO: da 26 a 36 ore (a seconda della specializzazione da rinnovare) Facoltativa 50

Truck Business School CORSI AREA SVILUPPO ORGANIZZAZIONE CONTROLLO DI GESTIONE E RIDUZIONE COSTI: Principi Di Efficienza Aziendale CORSO 05010 Imprenditori, impiegati contabili e amministrativi, tutti coloro che intendono approcciarsi al controllo di gestione In un mercato instabile come quello attuale, eccellere nella gestione e nel controllo dei costi è una vera leva competitiva. La finalità dell intervento formativo è quella di fornire tecniche e strumenti per la gestione degli aspetti economici dell attività aziendale e per saper impostare correttamente ed efficacemente un sistema di controllo di gestione in azienda Controllo di gestione - Profilo economico e finanziario della gestione aziendale - Sistemi di reporting - Contabilità analitica - Centri di costo e di ricavo - Attribuzione costi. Attestato di partecipazione 4 ore Obbligatoria 51

Truck Business School CORSI AREA SVILUPPO ORGANIZZAZIONE ANALISI DEL MERCATO E STRATEGIA DI SVILUPPO DELL AZIENDA: Promuovere il cambiamento e l innovazione Imprenditori, quadri e impiegati CORSO 05011 Nell attuale contesto economico e finanziario, caratterizzato da uno scenario in continuo divenire, l azienda, per orientare le decisioni strategiche di sviluppo, deve avviare un processo di comprensione e analisi del contesto in cui opera ed essere in grado di cogliere e identificare le esigenze di cambiamento e di innovazione. La finalità dell intervento formativo è quella di fornire ai partecipanti gli strumenti e gli elementi base per la lettura del contesto, al fine di poter cogliere con anticipo i segnali e gli stimoli provenienti sia dall esterno che dall interno dell organizzazione, per contribuire all implementazione di un modello di business efficace e competitivo Analisi del contesto organizzativo interno - Analisi del mercato di riferimento - Gestione dell innovazione e del cambiamento nelle organizzazioni complesse Attestato di partecipazione 4 ore Obbligatoria 52

Truck Business School CORSI AREA SVILUPPO ORGANIZZAZIONE ANALISI DEL MERCATO E STRATEGIA DI SVILUPPO DELL AZIENDA: Business Game e Easy Finance Imprenditori, quadri e impiegati CORSO 05012 Al fine di mantenere la propria posizione competitiva e sfruttare le opportunità presenti sul mercato, ogni azienda deve mettere in atto strategie imprenditoriali efficaci e comprendere quali sono gli elementi che ne determinano il successo. La finalità dell intervento formativo è quella di fornire strumenti pratici per l elaborazione e la valutazione di strategie di sviluppo aziendale efficaci Strategia dell azienda sul mercato: obiettivi, priorità, investimenti - Strumenti per il posizionamento strategico - Costruzione della strategia e le leve attuative - Esercitazioni pratiche attraverso la modalità formativa del business game Attestato di partecipazione 8 ore Obbligatoria 53

Truck Business School CORSI AREA SVILUPPO ORGANIZZAZIONE GESTIONE DEL PERSONALE - NORMATIVA E GESTIONE AMMINISTRATIVA: I fondamenti del rapporto di lavoro Imprenditori, addetti alle risorse umane CORSO 05013 La corretta gestione normativa e amministrativa delle risorse umane ha per l azienda una valenza sempre più strategica. La finalità dell intervento formativo è quella di comprendere ad approfondire alcuni argomenti chiave alla luce degli attuali aggiornamenti normativi a livello italiano ed europeo Fondamenti del rapporto di lavoro subordinato e autonomo - Contratto di lavoro - Retribuzione - Rapporto con gli Enti - Specificità del settore autotrasporto Attestato di partecipazione 4 ore Obbligatoria 54

Truck Business School CORSI AREA SVILUPPO ORGANIZZAZIONE GESTIONE DEL PERSONALE E SVILUPPO PERSONALE: Comunicazione e gestione della squadra CORSO 05014 Imprenditori, addetti alle risorse umane, tutti coloro che hanno responsabilità gestionali La finalità dell intervento formativo è quella di approfondire alcuni argomenti chiave utili per la gestione del proprio lavoro, della comunicazione con i collaboratori/colleghi e per la gestione della squadra Definizione degli obiettivi - Organizzazione del tempo - Comunicazione e gestione delle relazioni - Valorizzazione delle differenze - Creazione di un team vincente Attestato di partecipazione 4 ore Obbligatoria 55

Truck Business School CORSI AREA SVILUPPO ORGANIZZAZIONE PARLARE IN PUBBLICO Modelli di comunicazione e public speaking CORSO 000000 Tutti coloro che per esigenze aziendali hanno necessità di parlare in pubblico Il corso si propone di fornire conoscenze teoriche e strumenti pratici per parlare e comunicare in pubblico in maniera efficace. Nello specifico i partecipanti impareranno a preparare, costruire e presentare un discorso di successo, a coinvolgere il pubblico, trasmettendo in modo efficace i contenuti presentati e a gestire e affrontare le situazioni polemiche e difficili L arte di parlare in pubblico: i principi fondamentali della comunicazione Come iniziare, sviluppare e concludere un discorso Le strategie per risultare efficaci e coinvolgenti, gestendo i momenti di difficoltà e stress. Attestato di partecipazione 8 ore Obbligatoria 56

Truck Business School CORSI AREA SVILUPPO ORGANIZZAZIONE IL BILANCIO: UNO STRUMENTO PREZIOSO PER IL MANAGER Saper leggere il bilancio CORSO 000000 Titolari d azienda, manager, amministratori delegati, dirigenti, responsabili amministrativi Il corso si propone di fornire a tutti coloro che non hanno specifiche competenze contabili, le conoscenze per poter leggere e comprendere un bilancio. Il bilancio è una vera e propria miniera di informazioni che molto svela degli aspetti positivi e negativi dell andamento economico, della struttura patrimoniale, del grado di solvibilità di un azienda. Con un linguaggio semplice e comprensibile a tutti, verranno forniti ai partecipanti tutti gli strumenti pratici e operativi per saper leggere ed interpretare un bilancio, per comprendere le aree critiche aziendali, per acquisire le nozioni base di finanzia aziendale. Il corso permetterà ai partecipanti di crearsi un idea autonoma della gestione della propria azienda, di saper valutare i bilanci dei principali stakeholders aziendali: clienti, fornitori e concorrenti Nozioni base di contabilità Il bilancio: funzione e aspetti generali Com è fatto un bilancio e come leggerlo L analisi del bilancio Analisi di un caso concreto. Attestato di partecipazione 8 ore Obbligatoria 57