BIBLIOGRAFIA XVIII SECOLO

Documenti analoghi
BIBLIOGRAFIA. Agamennone Maurizio, Facci Serena, Giannattasio Francesco, Giuriati Giovanni 1991 Grammatica della musica etnica, Bulzoni editore, Roma.

BIBLIOGRAFIA. Aa Vv, La fruizione sostenibile del bene culturale, Firenze Aa Vv, Restauri in Puglia voll. 1 e 2, Fasano 1983.

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE "-~'~ i H i111

Responsabile del Centro di Documentazione

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO. Venerdì 28 settembre

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

SIMONETTA LA BARBERA. Convegni ( ):

chiese veneziane San Zanipolo_1.indb 1 12/12/12 09:06

Curriculum Vitae. Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell Studi e formazione

pubblicati in corso cant. impegnato totale sanp ,00 X sanp ,00 X Piano delle opere sanp ,00 X


FRANCESCO CARNELUTTI ( )

Il genere delle biografie di artisti da Vasari a Malvasia: testi e contesti

ELENCO CONCESSIONI GARANZIA DI STATO ANNO 2012

500 giovani per la cultura - Ripartizione per regioni e istituti

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

Maria Galie arte sacra

LABORATORIO TORINO. Architettura ed arte per il rinnovamento liturgico. Documenti ed interventi, Torino, Ufficio liturgico diocesano, 1967.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

L ecletismo della pittura napoletana nella Basilicata del Settecento

Bollettino bibliografico delle novità

Bibliografia. - AA. VV., A Vincenzo Bellini nel bicentenario della nascita. l Archivio di Stato della sua città natale offre, Catania, 2001.

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

21 febbraio. Giornata Internazionale della Guida Turistica

IL CASTELLO NORMANNO-SVEVO DI ANDRIA Una questione controversa

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

BANDO NAZIONALE DI SERVIZIO CIVILE 2010: Totale numero volontari AVIS Nazionale = 172

San Martino: un museo per e dei ragazzi MATERIALE DIDATTICO PER RAGAZZI

Antonio Coppola - Pompei di 18 secoli fa e Pompei attuale 23 gouaches del 1893

Natale 2008 I Presepi a Bologna Creato il 5 dicembre 2008

Bibliografia finale. Singolo autore. oppure. pagine autori Nel caso. Marsciani, F., Bologna. Legenda: conservazione.

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

Principali materie / abilità Storia dell arte medievale e moderna. Titolo della tesi: Galleria Borghese: conoscitori a

Santa Croce Istituto Superiore di Scienze Religiose all'apollinare. ENCICLOPEDIA CATTOLICA, vol. IV (COL-DYA), pagg

Il presente lavoro si inserisce in un filone di. ricerche teso a valorizzare il patrimonio storico-artistico

Programma Didattico Annuale

Biblioteca Deputazione Provinciale Ferrarese Di Storia Patria. Riviste

Catalogo Ragionato dell Opera Pittorica di Primo Conti ASTE

Archeologia Storia Storia dell arte

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

Didattica e percorsi nel valdarno sugli itinerari dei della robbia

F O R M A T O E U R O P E O

Referenze autori. Beni Ambientali e Architettonici della Basilicata, Matera

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito

Corso di Storia dell Arte

3 libri in un click. scarica 3 libri dal nostro sito in formato pdf. con il codice che trovi nella.

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato

Attivo, come Giovanni Todisco di Abriola, nella prima metà del 500, Simone da

ALTRI APPUNTAMENTI. Mostre. Tutto il mese di maggio

FILIPPO SILVESTRI. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari.

BIBLIOGRAFIA TESTI. Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, Intercenales, a cura di F. Bacchelli e L. D Ascia, Bologna, Pendragon,

BORSE DI STUDIO, PREMI E CONCORSI

Alla chiesa di S. Giorgio al Corso la personale di Eugenia Musolino Le parole e l immagine

Programma Didattico Annuale

ARCHIVIO DI STATO MATERA

Emeroteca. Quotidiani correnti Catalogo annuale

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

in agenda E la Festa continua

IL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI

IL CORPO DELLA PITTURA

NOVARA - San Pietro al Rosario

REGIONE BASILICATA Dipartimento Politiche della Persona Ufficio Terzo Settore

Sicilia aperta (secoli XV-XVII)

IV edizione delle "Giornate. Storiche" a Martina Franca CASEIFICIO FRAGNELLI MARTINA FRANCA

Percorsi bibliografici

STORICO DELL'ARTE DIRETTORE COORDINATORE. Posizione Organizzativa - SOPRINTENDENZA BSAE PUGLIA

Pietro Leone Bombelli (Roma ) e collaboratori. Anonimo attivo tra XVIII e XIX sec.

Codice Fabbricato. Codice Unità Immobilare. N. Localita. Indirizzo. Civico Foglio Particella Sub Categoria

Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sardella Gabriella Data di nascita 02/11/1956. Responsabile - Direzione Urbanistica

Mostre personali Elenco completo e aggiornato delle mostre personali dell artista.

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI

Altri appuntamenti. Mostre. Tutto il mese di maggio

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI. Arti visive e discipline dello spettacolo - 1 livello. Diploma di Laurea in Pittura

DIPLOMA DI MATURITA CLASSICA CONSEGUITO PRESSO IL LICEO GINNASIO FEDERICO FREZZI DI FOLIGNO NEL 1968 CON LA VOTAZIONE DI 6,7/10.

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

REGIONE BASILICATA Dipartimento Politiche della Persona Ufficio Terzo Settore

PROGRAMMA a.s CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P)

Mentre la pittura italiana a cavallo tra Seicento e Settecento presenta una straordinaria


LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE. Studi:

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCENTIFICA E DIDATTICA

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) A.A

Santa Maria dei Bisognosi (Pereto Rocca di Botte) 19 marzo 2004

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

SPLENDORI DI SPAGNA VIAGGIO DI STUDIO A MADRID E DINTORNI NOVEMBRE 2013 EL GRECO - L ENTIERRO

Assessorato al Turismo e Grandi Eventi

«Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te».

Bollettino bibliografico delle novità

PROGRAMMA DEL 30 NOVEMBRE


Transcript:

BIBLIOGRAFIA XVIII SECOLO 1736 Rodrigo Maria Gaudioso, Descrizzione della Provincia di Basilicata fatta Per ordine di Sua Maestà, che Dio guardi, da Don Rodrigo Maria Gaudioso, Avvocato Fiscale Proprietario della Regia Udienza di detta Provincia, ms., 1736, Napoli, Biblioteca Nazionale di Napoli. 1742-1745 Bernardo De Dominici, Vite de Pittori, scultori ed architetti napoletani, 3 voll., Napoli 1742-1745; 4 voll., Napoli 1840-1846. 1755 D. Pannelli, Le memorie bantine: le memorie del Monastero Bantino, o sia della badia di Santa Maria in Banzia, ora Banzi: pubblicate d'ordine del cardinale di Sant'Eusebio abate commendatario di essa badia da Domenico Pannelli suo segretario, ms., 1755, Napoli, Biblioteca Nazionale di Napoli, XC1; ed. manoscritta a cura di G. Miola, Napoli 1883; ed. a cura di P. De Leo, introduzione di C.D. Fonseca, Banzi 1995. XIX SECOLO 1866 G. Araneo, Notizie storiche della città di Melfi nell antico reame di Napoli, Firenze 1866; rist. anast. Milano 1978. XX SECOLO 1921 L. Guasco, L Archivio di Casa Orsini, «Gli Archivi Italiani», VIII, fascicolo 3, 1921, pp. 65-70. 1931 G. Ceci, Mura (Muro), Francesco de, voce biografica, in Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler von der Antike bis zur Gegenwart, a cura di U. Thieme, F. Becker [poi F.C. Willis, H. Vollmer], Lejpzig, XXV, 1931, pp. 279-280. 165

1935 G. Ceci, Rossi, Giovanni Battista, voce biografica, in Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler, von der Antike bis zur Gegenwart, a cura di U. Thieme, F. Becker [poi F.C. Willis, H. Vollmer], Lejpzig, XXIX, 1935, pp. 63-64. 1962 O. Harald, Federico Barocci, Copenhagen 1962. 1964 R. Enggass, Francesco De Mura alla Nunziatella, «Bollettino d Arte», s. IV, XLIX, 1964, II, pp. 133-148. 1969 L.C. Rutigliano, Itinerari turistici potentini, Potenza 1969. 1972 M. Marotta, Banzi nelle testimonianze storiche e letterarie, Matera 1972. 1973 R. Causa, L arte nella Certosa di San Martino, Cava de Tirreni 1973. 1978 V. Rizzo, L opera giovanile di Francesco De Mura, «Napoli nobilissima», XVIII, 1978, fascicolo 3, pp. 93-113. G. Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel vicereame, Torino 1978. 1979-1980 Civiltà del 700 a Napoli, 1734-1799, catalogo della mostra (Napoli, Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte et al., 1979-1980), 2 voll., Firenze 1979-1980. 1980 Pittura Sacra a Napoli nel 700, catalogo della mostra (Napoli, Palazzo Reale, 1980-1981), a cura di N. Spinosa, Napoli 1980. V. Rizzo, La maturità di Francesco De Mura, «Napoli nobilissima», XIX, 1980, fascicolo 1-2, pp. 29-47. 1981 Arte in Basilicata. Rinvenimenti e restauri, catalogo della mostra (Matera, Palazzo 166

del Seminario, 1979), a cura di A. Grelle Iusco, Roma 1981; rist. anast. con note di aggiornamento di A. Grelle Iusco e S. Iusco, Roma 2001. M. Pasculli Ferrara, Aggiunta pugliese a Francesco De Mura, «Napoli nobilissima», XX, 1981, fascicolo 1-2, pp. 49-67. 1982 Guida di Melfi con 24 illustrazioni in bianco e nero e pianta della città, Melfi 1982. 1985 F. Noviello, Storiografia dell arte pittorica popolare in Lucania e nella Basilicata: cultura figurativa popolare, Venosa 1985. 1986 T. Pedio, La Basilicata Borbonica, Venosa 1986. V. Rizzo, Nuovi contributi a Francesco De Mura, «Napoli nobilissima», XXV, 1986, fascicolo 3-4, pp. 113-127. s.d. [ma 1986] V. Vigilante, Forenza: passeggiata artistica e culturale, Forenza s.d. [ma 1986] 1986-1987 N. Spinosa, Pittura napoletana del Settecento, 2 voll., [Regesto a cura di G. Toscano], Napoli, 1986-1987: I, Dal Barocco al Rococò (1986); II, Dal Rococò al Classicismo (1987); nuova ed. N. Spinosa, L. Di Mauro, Pittura napoletana del Settecento, 3 voll., Napoli 1993, (2ª ed. Napoli 1999). 1987 S. Tranghese, La cattedrale di Melfi, «TARSIA. Rivista di studi e materiali di scrittura», I, 1987, pp. 51-65. G. Stigliano, Feudi, feudatari ed istituzioni ecclesiastiche con loro rendite nella «Relazione Gaudioso» sulla Basilicata (1736), «Bollettino della Biblioteca provinciale di Matera: rivista di cultura lucana», n. 13, 1987, pp. 55-66. 1988 Adeodato, papa, voce biografica, in Grande dizionario enciclopedico Utet, I, Torino 1988 (Ia ed. Torino 1984), p. 198. 167

1990 La pittura in Italia. Il Settecento, a cura di G. Briganti, ried. accresciuta e aggiornata, 2 voll., Milano 1990 (Iª ed. Milano 1989). A. Spinosa, De Mura, Francesco, voce biografica, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, II, p. 699. A. Spinosa, Rossi, Giovan Battista, voce biografica, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, II, pp. 857-858. 1993 G. D alessio, Nuove osservazioni sulle committenze reali per Francesco De Mura tra Napoli, Torino e Madrid, «Prospettiva», n. 69, 1993, pp. 70-87. 1994 M. Amoroso, La basilica cattedrale e il campanile di Melfi, Melfi 1994. O. Ferrari, La pittura e la scultura del Seicento: Classicismo, Barocco, Rococò, in Storia e Civiltà della Campania. Il Rinascimento e l Età Barocca a cura di Giovanni Pugliese Carratelli, Napoli 1994, pp. 263-325. 1995 Restauri in Basilicata, 1988-1993, catalogo della mostra (Matera, Palazzo Lanfranchi, 1995), s.l. [1995]. 1996 E. Giugno, Il Crocifisso di Forenza, 2ª ed. aggiornata ed ampliata, Potenza 1996. 1997 F. Picca, Le stampe della collezione D Errico. Incisori europei dal Cinquecento al Settecento, Bari 1997. 1998 R. Pinto, La pittura napoletana. Storia delle opere e dei maestri dall età antica ai nostri giorni, Napoli 1998. 1999 F. De Bonis, Santa Maria di Banzi, «Basilicata Regione Notizie», n. 92, XXIV, 1999, pp. 125-130. 168

E. Navazio, La Cattedrale di Melfi, «Basilicata Regione Notizie», n. 92, XXIV, 1999, pp. 57-66. XXI SECOLO 2003 S. Iusco, B. Di Mase, G. Marinelli, Nicola Federici da Forenza e la Sacra Famiglia nella chiesa del Carmine a Genzano di Lucania, Picerno 2003. M. Francione, Alcuni esempi di restauro, «Basilicata Regione Notizie», n. 104, XXVIII, 2003, pp. 155-162. N. Parlante, Prime aggiunte al Nicola Peccheneda, «Rassegna storica salernitana», n.s., n. 40, XX, 2003, pp. 75-105. Gaspare Traversi. Napoletani del 700 tra miseria e nobiltà, catalogo della mostra (Napoli, Castel Sant Elmo, 2003-2004) a cura di N. Spinosa, Napoli 2003. 2004 Banzi, in Enciclopedia dei comuni della Basilicata, con guida storico-turistica, I, Cosenza 2004, pp. 162-173. V. Verrastro, Archivio di Stato di potenza, Viterbo 2004. 2005 A. Celico, Forenza, in Enciclopedia dei comuni della Basilicata, con guida storicoturistica, II, Cosenza 2005, pp. 46-67. Maschito, in Enciclopedia dei comuni della Basilicata, con guida storico-turistica, II, Cosenza 2005, pp. 472-487. Basilicata e Calabria, Milano 2005. 2005-2006 I. Manolio, L attività di Nicola Federici (doc. 1747-1794). Catalogo delle opere, Tesi di laurea, Università degli studi della Basilicata, a.a. 2005-2006, rel. prof.ssa Elisa Acanfora. 2006 R. Villani, La pittura in Basilicata dal manierismo all età moderna, Potenza 2006. 169

Annibale Carracci, catalogo della mostra (Bologna, Museo Civico, 2006-2007 Roma, DART Chiostro del Bramante, 2007), a cura di D. Benati, E. Riccòmini, Milano 2006. 2007-2008 I. Manolio, Precisazioni su Nicola Federici, Tesi di laurea specialistica, Università degli studi della Basilicata, a.a. 2007-2008, rel. prof.ssa Elisa Acanfora. 2009 Splendori del barocco defilato. Arte in Basilicata e ai suoi confini da Luca Giordano al Settecento, catalogo della mostra (Matera, Palazzo Lanfranchi, 2009 Potenza, Palazzo Loffredo, 2009), a cura di E. Acanfora, Firenze 2009. Per una bibliografia generale sull arte barocca in Basilicata si rimanda a Splendori del barocco defilato 2009, pp. 293-310. 170